Redazione di Hardware Upg
18-12-2017, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/wearables/quando-gli-smartwatch-salvano-la-vita-dopo-fitbit-anche-apple-watch_73028.html
Un avvocato statunitense è riuscito ad affrontare per tempo un attacco cardiaco grazie al proprio Apple Watch: in passato due episodi simili accaduti ad una ragazza inglese e ad una signora del Connecticut
Click sul link per visualizzare la notizia.
che ha potuto scoprire una delicata condizione cardiaca
Scusate, ma prima di pubblicare, vi chiedete se quello che avete scritto abbia senso? Cosa caspita sarebbe una "condizione cardiaca"?!?
Ovvio: una traduzione approssimativa di "heart condition", ovvero disturbo cardiaco.
Imparate ad usare il dizionario anziché tradurre alla bell'e meglio!
giovanni69
18-12-2017, 22:47
Sì vuole instillare la cultura che la diffusione a terzi dei propri dati di salute personale è cosa salutare. Non si va più a guardare se quella rilevazione finisce anche alla compagnia di assicurazione grazie alle postille presenti sull dispositivo o agli accordi presi presso gli ospedali che offrono il back-end per l'uso di quei dispositivi. Altro che 'cookie' sul PC. Ovviamente non ne hanno venduti abbastanza rispetto alle attese iniziali e così ogni tanto escono con queste storielle...
Sì vuole instillare la cultura che la diffusione a terzi dei propri dati di salute personale è cosa salutare. Non si va più a guardare se quella rilevazione finisce anche alla compagnia di assicurazione grazie alle postille presenti sull dispositivo o agli accordi presi presso gli ospedali che offrono il back-end per l'uso di quei dispositivi. Altro che 'cookie' sul PC. Ovviamente non ne hanno venduti abbastanza rispetto alle attese iniziali e così ogni tanto escono con queste storielle...
Basta leggersi l'eula senza sparare ipotesi. Si o no, senza: "se... forse... ma...".
Alla fine il problema che pone pare sia uno, i soldi.
Non può truffare l'eventuale assicurazione sulla vita, o sanitaria, affermando il falso.
Perché hanno il dato di quando ha avuto la paraculite a lavoro.
Encounter
19-12-2017, 05:51
Ma come si fa a pubblicare bufale del genere?
magari fosse preciso e aiutasse a salvare vite
io ce l'ho al polso ogni giorno e di tanto in tanto attivo il monitoraggio di un allenamento durante il quale il battito viene misurato costantemente
capita spesso che la lettura sia completamente sbagliata, non posso avere 70bpm mentre ho il fiatone, se misuro il polso si capisce che ho circa 2 battiti al secondo quindi dovrei avere un valore di circa 110-120, eppure Watch mi dice 70, poi magari va a 120 che è giusto, dopo un po' torna basso e così via
non dico di avere la precisione di un cardio frequenzimetro serio ci mancherebbe, ma se avesse un margine di errore di una piccola percentuale tipo 5-10% andrebbe benissimo perché ti potresti fare un'idea precisa
se Watch mi dice che ho un battito irregolare come faccio a fidarmi? è come non averlo...
non penso sia un problema del mio perché ho letto altre lamentele a riguardo, o è il tipo di cinturino che non da a Watch il contatto giusto con il braccio oppure devono rivedere il loro sistema di misurazione del battito perché così non serve
giovanni69
19-12-2017, 08:35
Basta leggersi l'eula senza sparare ipotesi. Si o no, senza: "se... forse... ma...".
Alla fine il problema che pone pare sia uno, i soldi.
Non può truffare l'eventuale assicurazione sulla vita, o sanitaria, affermando il falso.
Perché hanno il dato di quando ha avuto la paraculite a lavoro.
Mi spiego meglio: sono i continui dati personali sulla salute di una persone che possono essere catalogati nel bene o nel male per inferire in futuro le patologie più probabili. Non stai fregando nessuno te; sono loro che se e quando andrai a chiedere un'assicurazione avranno le basi di dati su cui valutare un premio il cui valore sarà calibrato su quei dati. Lo scopo è diminuire il più possibile l'alea di far pagare un premio meno di quello che dovrebbe essere. Una cosa è una visita, un ECG, ecc ; un'altra un continuo monitoraggio che fa aumentare la base dati. Mettili insieme agli stili di vita di cui si lascia via via traccia nei social e tutto serve a costruire il profilo del soggetto. Big Data come Grande Fratello.
Se nell'EULA c'è scritto 'i suoi dati saranno valutati secondo la legge sulla privacy' per te è una garanzia? Sappiano bene che quella legge serve a tutelare chi i dati li gestisce, non i cittadini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.