View Full Version : Tesla Semi Truck: ordinate 100 unità dalla PepsiCo.
Redazione di Hardware Upg
17-12-2017, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-semi-truck-ordinate-100-unita-dalla-pepsico_73009.html
La società americana ha deciso di investire sul futuro e ordinare i nuovi camion elettrici di Tesla per trasportare i propri snack e bevande. Una scommessa da oltre 20 milioni di dollari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mr.cluster
17-12-2017, 10:47
Pochi giri di parole: se non si delocalizza la produzione di energia elettrica, quando queste tecnologie si diffonderanno, la rete elettrica ad alta tensione potrebbe collassare.
Spero che si diffondano impianti ibridi, come le celle di combustibile ad idrogeno ad alte prestazioni installate direttamente negli impianti di ricarica, così da non dover disperdere energia durante la distribuzione, oppure impianti eolici locali in molte zone appenniniche, con buona pace dell'"inquinamento visivo"...
jepessen
17-12-2017, 10:53
Con la volonta' di Trump di rilanciare il carbone, l'effettivo miglioramento lato inquinamento e' tutto da dimostrare....
Jammed_Death
17-12-2017, 11:13
ma rivestendo tutto il cassone di pannelli solari non si potrebbe aumentare ancora di più l'autonomia? O il peso influirebbe?
Sputafuoco Bill
17-12-2017, 11:35
Non vedranno mai quei camion perché non sono in grado di produrli.
Tesla ha perso credibilità, hanno venduto sogni e non macchine. Hanno truffato coloro che hanno ordinato la Model 3.
Le auto-camion a batteria non inquinano meno delle auto a motore termico, come affermato da molti studi, dunque basta con questa fesseria delle "emissioni zero", le emissioni sono delocalizzate.
@jepessen: il carbone lo stanno esportando tutto all'estero, soprattutto Europa. Anche la Germania ha ricominciato ad estrarre carbone in grande quantità nel 2017 perché non c'è alternativa.
Jammed_Death: i pannelli solari al massimo ti fanno funzionare condizionatore e accendisigari, è una tecnologia poco efficiente ed un fallimento.
Opteranium
17-12-2017, 12:26
Dove sono questi studi?
Questo intanto dimostra il contrario: https://www.transportenvironment.org/press/le-auto-elettriche-emettono-meno-co2-del-diesel-nel-loro-intero-ciclo-di-vita-anche-quando
Non dategli spago, è un troll, copia e incolla i suoi sproloqui sui siti sotto vari alias.. ignorare, segnalare e passare oltre
tallines
17-12-2017, 12:34
La società americana ha deciso di investire sul futuro e ordinare i nuovi camion elettrici di Tesla per trasportare i propri snack e bevande. Una scommessa da oltre 20 milioni di dollari.
Sul fatto di far muovere questi camion a energia elettrica, può anche starci .
Il fatto che siano camion senza il guidatore.......non mi hanno mai convinto queste cose, per qualsiasi mezzo, che sia camion o macchina .
Voglio vedere come si comporta il camion senza il guidatore.......
- su una rotonda con o senza segnale di precedenza a destra
- per girare a sinistra o a destra negli incroci..............
- in condizioni di tempo tipo con neve
- soprattutto quando c'è ghiaccio per la strada o
- quando viene giù una pioggia intensissima
- o..........quando le strade sono allagate.........
- in più sarei curioso di vedere questi mezzi senza guidatore, come rispondono quando ci sono ambulanze o vigili del fuoco............
- e come si comportano nei pressi di strisce pedonali..........se riducono o meno la velocità o......
- quando fanno manovre di retromarcia................soprattutto in condizioni particolari tipo su una strada stretta.......
tallines
17-12-2017, 13:31
In tutte queste occasioni si comportano sicuramente meglio di alcuni guidatori umani :D
Non sono proprio sicuro al 100%.....in più a me queste mezzi autonomi fanno paura...........e se succede un incidente ?.......
Ahh stavo pensando, adesso non so in America come si chiama la ns Guardia di Finanza, comunque se dovesse esserci un controllo e quindi gli agenti intimassero al camion di fermarsi ?.............
O tipo degli agenti di polizia, intimassero al camion di fermarsi ?
O solo per il fatto che sono automezzi a guida autonoma, non si possono fermare per effettuare dei controlli......
E i documenti della merce trasportata dove sono ?
Sul camion...questo arriva in azienda, si spegne, sale sul camion un addetto del personale dell' azienda dove è arrivato il camion per consegnare e prende la documentazione........:rolleyes:
Poi la storia dell' automazione per risparmiare sul costo del personale, mi da molto fastidio..........
Sti mezzi non mi convincono......io li boccio al 100% :)
Non sono proprio sicuro al 100%.....in più a me queste mezzi autonomi fanno paura...........e se succede un incidente ?.......
Ahh stavo pensando, adesso non so in America come si chiama la ns Guardia di Finanza, comunque se dovesse esserci un controllo e quindi gli agenti intimassero al camion di fermarsi ?.............
O tipo degli agenti di polizia, intimassero al camion di fermarsi ?
O solo per il fatto che sono automezzi a guida autonoma, non si possono fermare per effettuare dei controlli......
E i documenti della merce trasportata dove sono ?
Sul camion...questo arriva in azienda, si spegne, sale sul camion un addetto del personale dell' azienda dove è arrivato il camion per consegnare e prende la documentazione........:rolleyes:
Poi la storia dell' automazione per risparmiare sul costo del personale, mi da molto fastidio..........
Sti mezzi non mi convincono......io li boccio al 100% :)
giuste osservazioni ed aggiungo, i sistemi di guida autonoma si basano su
radar e telecamere, ora se sopraggiunge un autoambulanza in un incrocio o passa col semaforo rosso cosa fa il camion o l'auto senza guidatore??
Non vedranno mai quei camion perché non sono in grado di produrli.
Tesla ha perso credibilità, hanno venduto sogni e non macchine. Hanno truffato coloro che hanno ordinato la Model 3.
:eek:
ma come fai ad affermare questo? :rolleyes: :mbe:
:eek:
ma come fai ad affermare questo? :rolleyes: :mbe:è un troll. Ecco come fa. :asd:
Ma quante tonnellate pesano le batterie di questi camion? Dove vengono estratti i minerali che le compongono? E come sarebbe a dire che i primi modelli verranno consegnati nel 2020? E ancora: se un mezzo deve viaggiare giorno e notte, cambiando l'equipaggio, non c'é il tempo di ricaricare. Se viaggia di giorno e ricarica di notte, l'energia verrà dal carbone, dal gas o dal nucleare, forse dall'eolico, certo non dal solare.
:eek:
ma come fai ad affermare questo? :rolleyes: :mbe:
non li hanno truffati ma non riescono a produrla nei volumi previsti
nickname88
17-12-2017, 16:39
ma rivestendo tutto il cassone di pannelli solari non si potrebbe aumentare ancora di più l'autonomia? O il peso influirebbe?
I pannelli solari producono un basso quantitativo di energia in riferimento all'oggetto in questione e dall'altra parte hanno un peso che non sarà fisso ma dovrà essere trasportato e in più quando non c'è il sole non producono nulla, ma il peso rimane sempre giorno e notte.
E in più costano.
Non vedranno mai quei camion perché non sono in grado di produrli.
Tesla ha perso credibilità, hanno venduto sogni e non macchine. Hanno truffato coloro che hanno ordinato la Model 3.
Le auto-camion a batteria non inquinano meno delle auto a motore termico, come affermato da molti studi, dunque basta con questa fesseria delle "emissioni zero", le emissioni sono delocalizzate.
@jepessen: il carbone lo stanno esportando tutto all'estero, soprattutto Europa. Anche la Germania ha ricominciato ad estrarre carbone in grande quantità nel 2017 perché non c'è alternativa.
Jammed_Death: i pannelli solari al massimo ti fanno funzionare condizionatore e accendisigari, è una tecnologia poco efficiente ed un fallimento.
ma che stai dicendo?
:mbe:
ma rivestendo tutto il cassone di pannelli solari non si potrebbe aumentare ancora di più l'autonomia? O il peso influirebbe?
Abbiamo 13,6x2,45=33.32mq di superficie dell' rimorchio. Con un irraggiamento medio di 28 MJ (raggiunto occasionalmente in sicilia a Luglio), ipotizzando un 20% di rendimento dei pannelli, una batteria che sarà da circa 1000 kWh e sole 12 ore al giorno, senza perdite di conversione, servirebbero 53,63 giorni per una ricarica.
I pannelli servono per consumi domestici leggeri di certo non per ricaricare un mezzo elettrico.
Erotavlas_turbo
17-12-2017, 19:06
Dal 2016 il solare fotovoltaico è l'energia più economica anche senza considerare le esternalità negative dei combustibili fossili e del nucleare fonte (https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/costo-energia-solare-minimi-storici).
La produzione di energia eolica è superiore a quella del carbone in Europa fonte (https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/europa-eolico-batte-carbone).
Se vogliamo l'era dei combustibili fossili e del nucleare è finita, se non vogliamo la facciamo andare avanti.
tallines
17-12-2017, 19:27
Da un certo punto di vista mi sembrava.....
Il camion non è proprio a guida autonoma, è a guida assistita almeno inizialmente, infatti si parla del conducente che siede in mezzo, nè a destra, nè a sinistra, questo per..... si ricarica in 30 minuti e addirittura ha le pastiglie dei freni che si autorigenerano...... >
http://www.ilpost.it/2017/11/17/tesla-semi-camion-elettrico/
Poi se cercate on line ci sono altri articoli .
La domanda che viene da farsi é:
- ogni stato, quindi anche l' america ha un suo Codice Stradale giusto ?
Il codice stradale americano o di altri stati, prevede autoveicoli, automezzi a guida autonoma ?
Ci stanno già pensando........> in tutto il mondo (https://www.google.ca/search?q=codice+stradale+guida+autonoma&spell=1&sa=X&ved=0ahUKEwjS7rX_3ZHYAhWSJVAKHZ_UA2cQvwUIJCgA&biw=1366&bih=636)
Nel 25% penso di esserci anch' io :) >
ACI: un italiano su 2 contrario alla guida autonoma. I dati dello studio (https://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/aci-un-italiano-su-2-contrario-alla-guida-autonoma-i-dati-dello-studio.html)
Riassumendo, finchè c'è una guida assistita, può andare, se invece l' autoveicolo o l' automezzo, peggio ancora se è a pieno carico..........è completamente a guida autonoma, ossia non c'è nessuno sull' auto o sul camion........sono molto scettico........
Anche se, i vari studi che potete trovare on line, dicono che con la guida autonoma gli incidenti andranno a zero....siamo sicuri di questo ?
Io no, tipo il famoso incidente dell' anno scorso .
Ehhh........ se sbaglia il camion, in futuro.......nel riconoscere il colore........, invece dell' autovettura ?
Che poi nell' incidente successo, c' era >>> la guida assistita .
Cos' hanno detto ? che se ci fosse stato l' uomo forse era meglio........>>>
27 - 09 - 2017 Esce il verdetto sul primo incidente mortale con una Tesla: non è stata colpa dell’Autopilot (https://it.businessinsider.com/esce-il-verdetto-sul-primo-incidente-mortale-con-una-tesla-non-e-stata-colpa-dellautopilot/)
"....i sistemi di bordo hanno fatto ciò che potevano ed è mancato l’intervento umano. Parte dell’abitacolo della Tesla S è stato tranciato dopo essersi scontrato con un camion che attraversava la strada su cui stava viaggiano e Joshua Brown è morto sul colpo.
La telecamera del sistema di guida assistita non ha riconosciuto il camion, di colore chiaro, scambiandolo per una porzione di cielo e il radar ha escluso pericoli, certo che se ce ne fossero stati il pilota avrebbe preso in mano la situazione."
Complimenti, figuriamoci su un camion a guida autonoma.......
Sul fatto di far muovere questi camion a energia elettrica, può anche starci .
Il fatto che siano camion senza il guidatore.......non mi hanno mai convinto queste cose, per qualsiasi mezzo, che sia camion o macchina .
Voglio vedere come si comporta il camion senza il guidatore.......
- su una rotonda con o senza segnale di precedenza a destra
- per girare a sinistra o a destra negli incroci..............
- in condizioni di tempo tipo con neve
- soprattutto quando c'è ghiaccio per la strada o
- quando viene giù una pioggia intensissima
- o..........quando le strade sono allagate.........
- in più sarei curioso di vedere questi mezzi senza guidatore, come rispondono quando ci sono ambulanze o vigili del fuoco............
- e come si comportano nei pressi di strisce pedonali..........se riducono o meno la velocità o......
- quando fanno manovre di retromarcia................soprattutto in condizioni particolari tipo su una strada stretta.......
Guardati i video su YouTube Delle Tesla.
I problemi non sono certo questi, quelle da te descritte sono manovre standard, che una macchina porta a termine in maniera molto più efficace di un uomo.
Il problema é l'unxepected: la segnaletica orizzontale-verticale mancante, etc
Niente di irrisolvibile nel giro di qualche anno.
Poi non é che dobbiamo convincere te che evidentemente non conosci le rivoluzioni nel mondo dell'ia e delle reti neurali, che permetteranno a veicoli a guida autonoma di sostituire al 100% l'uomo nel giro di una 10ina di anni.
tallines
17-12-2017, 19:35
Mi sembra giusto, tra un pò verrà abolita anche la patente........tanto a cosa serve.......
Le auto a guida autonoma e anche assistita al momento sono solo in fase sperimentale.........poi voglio vedere cosa succede nel traffico quotidiano, tra 10 anni vedremo .
Tra 10 anni.....dicono che inizieranno a circolare dal 2020 .
Obelix-it
17-12-2017, 19:55
Non sono proprio sicuro al 100%.....in più a me queste mezzi autonomi fanno paura
Transformer e' un film, eh, non la realta', non ci saranno camion assassini che girano per le strade(a differenza di oggi...)
...........e se succede un incidente ?.......
Intendi se tu vai addosso a uno dei camion ?? Si ferma - a differenza di moti automobilisti umani.
Ahh stavo pensando, adesso non so in America come si chiama la ns Guardia di Finanza, comunque se dovesse esserci un controllo e quindi gli agenti intimassero al camion di fermarsi ?.............
Ma parli dei Tesla o dei cattivi Transformer dei tuoi incubi ?? No perche FWIK, i Tesla sono a guida umana,per cui i tuoi incubi non si applicano a loro...
Anyway, si fermano. Anche qui. a differenza di moti umani. Anzi, il loro problema e' diverso: se devo derubarli, mi bastano due auto in mezzo alla strada e si fermano subito...
O tipo degli agenti di polizia, intimassero al camion di fermarsi ?
Si fermano. Cerco di ripetertelo: non sono dotati di una propria volonta' (la singolarita' artificiale non avverra su un camion automatico...), sono ne' piu' ne' meno che dei computer con le ruote. Che si fermano quando il loro programma lo prevede.
O solo per il fatto che sono automezzi a guida autonoma, non si possono fermare per effettuare dei controlli......
Ancora coi controlli ?? uscire dal medioevo no?? (*)
Anyway, non c'e' problema: aspetti al breakpoint successivo.....
E i documenti della merce trasportata dove sono ?
In un mondo civile, disponibili via Interdet.
Sul camion...questo arriva in azienda, si spegne, sale sul camion un addetto del personale dell' azienda dove è arrivato il camion per consegnare e prende la documentazione........:rolleyes:
Guarda che i documenti cartacei servono alla finanza,. non alle persone. I miei clienti ricevono i PDF delle distinte di carico prima che il camion con conducente umano sia uscito dal piazzale della fabbrica, assieme con l'XML relativo.
Poi la storia dell' automazione per risparmiare sul costo del personale, mi da molto fastidio..........
Hai un analista o un programatore in azienda, anche esterno?? Ecco, il suo lavoro (che e' anche il mio, incidentalmente...) e' esattamente quello: farti utilizzare i computer per risparmiare sui costi del personale. E' cosi' da sempre...
Sti mezzi non mi convincono......io li boccio al 100% :)
Francamente: i mezzi a guida autonoma hanno sicuramente dei serii problemi (il piu' grave di tutti: devono convivere con gli umani :D :D ) ma nessuno di quelli da te citati lo e'. E' solo terrore da novita'.
(*) un paio d'anni fa, abbiamo aperto un camion regolarmente controllato in dogana (c'erano i sigilli...) e ne son usciti 30 clandestini. Su un camion automatico non sarebbe successo. Fidati.
Lampetto
17-12-2017, 19:56
Mi immagino il Semi Truck a guida autonoma pieno di iPhone fermo a un semaforo, quando scatta il verde manca metà del carico :asd:
Obelix-it
17-12-2017, 20:08
Che poi nell' incidente successo, c' era >>> la guida assistita .
Cos' hanno detto ? che se ci fosse stato l' uomo forse era meglio........>>>
Uff. Imparare a leggere aituerebbe: la guida assistita non ha considerato il camion un camion, il conducente avrebbe dovuto vederlo lui e frenare, invece non l'ha fatto. "Assistita" vuol dire che il sistema ti da una mano, non che tu puoi fare un pisolino mentre corri.
Il mio personale problema con questa tecnologia (l'assistita, intendo..) e' che un sacco di cojoni incapaci di guidare si affideranno a questa per corrrere, invece che imparare a farlo. Vedi la pubblicita da pirla della Volvo con la ragazzina ceh attraversa senza guardare e la tizia che beve il caffe' invece di guardare dove sta andando... (*)
Per grazia di dio, il problema scomparira' con l'arrivo della guida Full Auto (indeed, sono disposto a scommettere che se la guida fosse stata full auto per entrambi i veicoli, la Tesla sarebba stata avvertita che arrivava un camion dal transponder dello stesso, e si sarebbe fermata)...
(*) tutte le pubblicita' relative alla guida assistita riportano esempi di gente a cui la patente andrebbe tolta di corsa, altro che. ....
Obelix-it
17-12-2017, 20:10
Mi immagino il Semi Truck a guida autonoma pieno di iPhone fermo a un semaforo, quando scatta il verde manca metà del carico :asd:
Tecnicamente, ti basta 'parcheggiargli' davanti, scendere, fare il giro, prendere quello che vuoi, tanto e' programmato che sta fermo li' e manco ti suona il clacson... :read: :read:
Manco devi aspettare un semaforo.
tallines
17-12-2017, 20:15
Uff. Imparare a leggere aituerebbe: la guida assistita non ha considerato il camion un camion, il conducente avrebbe dovuto vederlo lui e frenare, invece non l'ha fatto. "Assistita" vuol dire che il sistema ti da una mano, non che tu puoi fare un pisolino mentre corri.
E se la guida fosse stata autonoma, avrebbe riconosciuto il colore........chissà.
Sicuramente con la guida autonoma, non ci saranno ubriachi al volante, questo si :) e poi magari chissà, succederà come detto da Lampetto :)
randorama
17-12-2017, 20:52
il camion ovviamente lo pagheremo in bitcoin, immagino....
Ahhhh non vedo l'ora di arrivare nell'era di IO ROBOT. :sborone:
Penso che l'unico reale problema sarà difendere i mezzi da attacchi hacking di qualsiasi portata, non penso nemmeno ci sia bisogno di preoccuparsi di perdere i carichi, visto che dovrebbero essere seguiti "a vista" con allarme istantaneo su eventuali anomalie con intervento immediato o addirittura un'auto difesa di chissà quale sorta, tipo alcuni nostri sistemi di allarme a gas :D
Quindi, nel futuro e spero di esserci ancora :D l'unico problema sarà la classica lotta a guardie e ladri nel software, il resto è tutta questione di evoluzione e ci si abitua. Anche se l'uomo è cocciuto di suo e quindi di cazzat€ (tipo attraversare quando non deve) ne continuerà a fare e quindi probabilmente qualche incidente continuerà ad esserci.
Consideriamo poi che le macchine non te le regalano in ogni caso: quindi chi non se lo puo' permettere continuerà a muoversi "a mano" e saranno loro le cause dei problemi :D fino a loro completa estinzione. hihihihi :p
Molti di coloro che hanno detto no alla guida autonoma sono semplicemente tecnofobi, gli stessi che hanno paura di venir un giorno sostituiti da dei robot.
Son d'accordo anch'io che ci sia un certo piacere nel guidare, e nell'aver pieno controllo dell'auto. Ma ci sono molte persone che comunque devono fidarsi di un'altra persona al volante: passeggeri di autobus/metro/taxi/treni, passeggeri delle stesse auto, e anche guidatori di auto che devono comunque fidarsi di quelli che arrivano dalla corsia di marcia opposta.
E spesso questi di cui devi fidarti sono ubriachi, addormentati, ultraottantenni con i riflessi di un bradipo, linci che non vedono a più di qualche metro di distanza.
E voi vi fidate più di questi che di un pilota automatico?
Se c'è un errore o una mancanza nel software di guida autonoma, certo, potrà accadere l'incidente, ma poi l'errore verrà patchato e non accadrà più. Quante volte invece sentiamo le suddette categorie ripetere e ripetere all'infinito gli stessi errori?
Poi non vuol dire che verrà eliminata la patente... ma potrà essere assegnata con criteri molto più stringenti, solo a coloro che sono veramente abili, ritirandola completamente a coloro che non sono più in grado di guidare, che non avrebbero più la scusa di "eh, ma ho bisogno della macchina", perché la macchina potranno averla anche senza patente.
Molti di coloro che hanno detto no alla guida autonoma sono semplicemente tecnofobi, gli stessi che hanno paura di venir un giorno sostituiti da dei robot.
Son d'accordo anch'io che ci sia un certo piacere nel guidare, e nell'aver pieno controllo dell'auto. Ma ci sono molte persone che comunque devono fidarsi di un'altra persona al volante: passeggeri di autobus/metro/taxi/treni, passeggeri delle stesse auto, e anche guidatori di auto che devono comunque fidarsi di quelli che arrivano dalla corsia di marcia opposta.
E spesso questi di cui devi fidarti sono ubriachi, addormentati, ultraottantenni con i riflessi di un bradipo, linci che non vedono a più di qualche metro di distanza.
E voi vi fidate più di questi che di un pilota automatico?
Se c'è un errore o una mancanza nel software di guida autonoma, certo, potrà accadere l'incidente, ma poi l'errore verrà patchato e non accadrà più. Quante volte invece sentiamo le suddette categorie ripetere e ripetere all'infinito gli stessi errori?
Poi non vuol dire che verrà eliminata la patente... ma potrà essere assegnata con criteri molto più stringenti, solo a coloro che sono veramente abili, ritirandola completamente a coloro che non sono più in grado di guidare, che non avrebbero più la scusa di "eh, ma ho bisogno della macchina", perché la macchina potranno averla anche senza patente.
Sicuramente si arriverà ad avere tutti la guida autonoma ma ci vorrà molto tempo
E non è che siamo tutti luddisti solo ci poniamo delle domande
Ma ci sono molte persone che comunque devono fidarsi di un'altra persona al volante: passeggeri di autobus/metro/taxi/treni, passeggeri delle stesse auto, e anche guidatori di auto che devono comunque fidarsi di quelli che arrivano dalla corsia di marcia opposta.
E spesso questi di cui devi fidarti sono ubriachi, addormentati, ultraottantenni con i riflessi di un bradipo, linci che non vedono a più di qualche metro di distanza.
E voi vi fidate più di questi che di un pilota automatico?
Per mia personale esperienza, quelli che vedo venirmi incontro dalla corsia opposta sono per lo più chini sugli smartphone, soprattutto giovani dai 20 ai 40 anni. :mad: Io ripristinerei nell'ordine: ius primae noctis, tortura, squartamento, eviscerazione, castrazione NON chimica e decapitazione per questi soggetti. I vecchietti almeno vanno piano.
Per mia personale esperienza, quelli che vedo venirmi incontro dalla corsia opposta sono per lo più chini sugli smartphone, soprattutto giovani dai 20 ai 40 anni. :mad: Io ripristinerei nell'ordine: ius primae noctis, tortura, squartamento, eviscerazione, castrazione NON chimica e decapitazione per questi soggetti. I vecchietti almeno vanno piano.
Vero, mi son dimenticato i distratti, smartphone in una mano e magari sigaretta nell'altra... Io ci metterei una bella sospensione per 10 anni, magari alla seconda infrazione.
I vecchietti van piano, ma non sempre...
E comunque, nel loro andare ESASPERATAMENTE piano, innervosiscono quelli che seguono in coda che a volte, nell'irruento però giustificato tentativo di sorpasso, combinano danni. Oppure si assopiscono e i riflessi vengono meno.
Nel loro andare piano, causano molti incidenti secondo me...
Sul fatto di far muovere questi camion a energia elettrica, può anche starci .
Il fatto che siano camion senza il guidatore.......non mi hanno mai convinto queste cose, per qualsiasi mezzo, che sia camion o macchina .
Voglio vedere come si comporta il camion senza il guidatore.......
In compenso lo vediamo oggi giorno come si comportano gli automobilisti sotto l'effetto di alcool, droghe o distratti dallo smartphone.
O molto più semplicemente, quando non conoscono il codice della strada o se ne fregano.
Almeno queste situazioni, non si potranno avere con i veicoli a guida autonoma.
Ci saranno altri problemi, ma non questi ;)
TheDarkAngel
18-12-2017, 11:38
Son d'accordo anch'io che ci sia un certo piacere nel guidare, e nell'aver pieno controllo dell'auto.
Dove? In italia? Tra una coda e l'altra? :stordita: O tra pedoni, bici e tutti quanti che si buttano sulla corsia come se fossero highlander?
Si, l'auto sarebbe bellissima se vivessimo nelle pubblicità delle auto dove c'è solo la tua auto e tutti gli altri se ne stanno chiusi in casa, ecco in questo mondo ideale sarebbe bellissimo.
Dove? In italia? Tra una coda e l'altra? :stordita: O tra pedoni, bici e tutti quanti che si buttano sulla corsia come se fossero highlander?
Si, l'auto sarebbe bellissima se vivessimo nelle pubblicità delle auto dove c'è solo la tua auto e tutti gli altri se ne stanno chiusi in casa, ecco in questo mondo ideale sarebbe bellissimo.
Beh, dai, dipende... :D
Io vivo in montagna, e tra curve, controcurve, salite, discese... e ogni tanto trovi anche la strada libera :sofico:
Ma in caso di centro più popoloso, intasamenti di traffico e soprattutto orari di punta, la guida autonoma sarebbe un bel sollievo...
Un conto è porsi delle domande, un altro è porsi domande imbecilli come "Voglio vedere come si comporta il camion senza il guidatore....... per girare a sinistra o a destra negli incroci" come se nessuna avesse pensato che le auto girano agli incroci :muro:
moderiamo i toni, ammonizione
Un conto è porsi delle domande, un altro è porsi domande imbecilli come "Voglio vedere come si comporta il camion senza il guidatore....... per girare a sinistra o a destra negli incroci" come se nessuna avesse pensato che le auto girano agli incroci :muro:
per carità, ma bisogna anche dire che IA in alcuni casi sbaglia, si guasta, ecc ecc,
io ci andrei con i piedi di piombo su questo settore, perche se si impalla il pc
poco danno, si impalla l'IA a 130 sull autostrada son dolori
poi c'è il problema della privacy, non basta essere monitorati con cellulare, ci si mette anche l'auto
Dove? In italia? Tra una coda e l'altra? :stordita: O tra pedoni, bici e tutti quanti che si buttano sulla corsia come se fossero highlander?
Si, l'auto sarebbe bellissima se vivessimo nelle pubblicità delle auto dove c'è solo la tua auto e tutti gli altri se ne stanno chiusi in casa, ecco in questo mondo ideale sarebbe bellissimo.
Maddai, non mi dire che tu per andare al lavoro non guidi tra verdi colline soleggiate! :D
Non so voi dove vivete, ma qui in Emilia le strade sembrano bombardate.
per carità, ma bisogna anche dire che IA in alcuni casi sbaglia, si guasta, ecc ecc,
io ci andrei con i piedi di piombo su questo settore, perche se si impalla il pc
poco danno, si impalla l'IA a 130 sull autostrada son dolori
poi c'è il problema della privacy, non basta essere monitorati con cellulare, ci si mette anche l'auto
Tra l'altro, anche escludendo la geolocalizzazione, con la triangolazione si viene rintracciati ugualmente, se non sbaglio.
Notturnia
18-12-2017, 15:01
tutti vogliono più libertà..
tutti vogliono più sicurezza..
tutti vogliono più privacy..
tutti vogliono le auto elettriche..
tutti vogliono le auto a guida autonoma..
il credo che ci sia un po' di ipocrisia in tutto questo.. è ovvio che la libertà non c'è e neanche la privacy.. specie con le auto a guida autonoma ed elettriche che vengono tracciate dove fanno la ricarica e in qualsiasi spostamento facciano..
ad ogni modo è il futuro.. che piaccia o non piaccia.. alla parte che comanda conviene perchè così è più facile gestire la popolazione.. fra l'altro con le auto a guida autonoma basterà premere un tasto per impedirti di usare l'auto o per requisire un veicolo ad una persona..
Tesla ha attivato OTA delle modifiche.. la mia bmw riceve le coordinate per il navigatore dalla casa madre.. figuriamoci se in futuro lo stato non sarà capace di chiamare la vostra auto e portarla in custodia solo dicendoglielo..
il futuro è elettrico, con guida autonoma, senza privacy e con poca libertà.. ma questo è ovvio..
tallines
18-12-2017, 17:33
In compenso lo vediamo oggi giorno come si comportano gli automobilisti sotto l'effetto di alcool, droghe o distratti dallo smartphone.
O molto più semplicemente, quando non conoscono il codice della strada o se ne fregano.
Almeno queste situazioni, non si potranno avere con i veicoli a guida autonoma.
Ci saranno altri problemi, ma non questi ;)
Questo sicuramente, poi con sti smartphone......e si che c'è la legge.....gli toglierei la patente per 10 anni, anche se non fanno nessun incidente.........
per carità, ma bisogna anche dire che IA in alcuni casi sbaglia, si guasta, ecc ecc,
io ci andrei con i piedi di piombo su questo settore, perche se si impalla il pc
poco danno, si impalla l'IA a 130 sull autostrada son dolori
poi c'è il problema della privacy, non basta essere monitorati con cellulare, ci si mette anche l'auto
Infatti è quello che volevo mettere in evidenza, che poi le macchine causino meno incidenti dell' uomo, inquinino di meno e soprattutto che mandino in pensione i petrolieri :) , sono d' accordo .
Vediamo dal 2019, 2020, quando verranno commercializzate, che impatto avranno sul mercato, sempre dopo che viene aggiornato il codice della strada .
Per impatto, intendo chiaramente le vendite della Tesla e della concorrenza, Mercedes e altri marchi che si stanno attrezzando .
I costi di acquisto saranno sicuramente molto alti, poi bisognerà attrezzarsi per le cariche elettriche................
UPS ha ordinato 125 Tesla Truck:
https://www.reuters.com/article/us-ups-tesla-orders/ups-pre-orders-125-tesla-electric-semi-trucks-largest-order-yet-idUSKBN1ED1QM
tallines
19-12-2017, 19:17
Ha battuto l' ordine della Pepsi .
Si aggiungeranno altre aziende, anche perchè con questi mezzi elettrici si risparmia, bene .
Ci sono tir che fanno tratte lunghe e su percorsi sempre diversi.
Ma ci sono quelli che percorrono quotidianamente sempre la stessa tratta di medio e corto raggio.
Proviamo ad immaginare UPS o Pepsi che collegano l'hub portuale/aeroportuale/ferroviario, con uno dei centri di smistamento, più volte al giorno.
Per questi usi, un tir elettrico, può essere una buona soluzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.