PDA

View Full Version : Sony solo corpo o canom completa?


cignalotto
16-12-2017, 23:07
Ciao a tutti.
Intanto mi scuso per aver sbagliato sezione precedentemente.
Sono in procinto di acquistare una reflex.
Sono in possesso di una vecchia reflex a pellicola Minolta 505si super con obbiettivo 28-80 e uno 70-210 entrambi af.
Ora, leggendo qua e la (se non ho capito male) questi obbiettivi sono compatibili con le sony.
Il mio dubbio è: mi conviene prendere una sony solo corpo, o al limite con l'obbiettivo base, e sfruttare poi quello più potente come zoom, o prendere una Canon che da quel che ho capito è comunque superiore qualitativamente?
La cifra che vorrei spendere è sulle 500 euro (euro piu euro meno).
Ringrazio chiunque voglia consigliarmi.

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-12-2017, 12:47
Ciao a tutti.
Intanto mi scuso per aver sbagliato sezione precedentemente.
Sono in procinto di acquistare una reflex.
Sono in possesso di una vecchia reflex a pellicola Minolta 505si super con obbiettivo 28-80 e uno 70-210 entrambi af.
Ora, leggendo qua e la (se non ho capito male) questi obbiettivi sono compatibili con le sony.
Il mio dubbio è: mi conviene prendere una sony solo corpo, o al limite con l'obbiettivo base, e sfruttare poi quello più potente come zoom, o prendere una Canon che da quel che ho capito è comunque superiore qualitativamente?
La cifra che vorrei spendere è sulle 500 euro (euro piu euro meno).
Ringrazio chiunque voglia consigliarmi.Ciao, benvenuto
I tuoi obiettivi Minolta molto probabilmente sono compatibili meccanicamente con le baionette "alpha a" mentre per i nuovi "e-mount" di casa sony (fotocamere a6000, a6300,... , a, a7R,... etc) ci vorrà un adattatore che si compra su amazon. Non costano molto specie quelli meccanici (senza elettronica o parti ottiche)
Occhio che con gli adattatori meccanici in genere perdi l'autofocus, perché l'obiettivo con comunica più con la fotocamera.

Io ti consiglierei qualcosa del mercato usato, personalmente ho sempre avuto successo. Pentax tutte (K5, K50, K3, K30 etc), Nikon e Canon a partire da macchine semi pro (Canon 60D in su, Nikon D7000 e anche una vetusta D90 non fa schifo nelle mani giuste!), macchine anche di 4-5 anni fa. Va tutto bene e venditori onesti.. si, è strano ma esistono :sofico:

In ambito mirrorless si rischia di pagare qualcosa in più ma a trovare una a6000 con lente kit.. o comprare l'adattatore e mettere a fuoco manualmente stai nel budget
e la sony a6000 ha tanta tanta sostanza!

cignalotto
17-12-2017, 22:22
Intanto grazie della risposta.
La a 6000 a questo punto la eviterei, visto che per usare i miei obbiettivi dovrei prendere un'adattatore che costa abbastanza e comunque perderei gli automatismi. Dell alpha 68 cosa ne pensi? Se non ho capito male dovrebbe avere l'attacco a baionetta di tipo a, quindi compatibile anche in af con i Minolta. Con meno 600 euro la trovo già con l'obbiettivo base e nuova. Vorrei evitare l'usato visto che la voglio regalare alla mia compagnia. Ma ovviamente la utilizzerei anche io ;)
In questo caso avrei comunque un buon 70-210 da sfruttare.
Se poi la compatibilità piena non la avrei comunque, a questo punto, alla solita cifra, valuterei anche altre marche e l'obbiettivo più prestante arriverà come prossimo regalo!
In ogni caso se riuscissi a sfruttare quelli che ho ne sarei molto felice.
Grazie

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-12-2017, 09:26
Intanto grazie della risposta.
La a 6000 a questo punto la eviterei, visto che per usare i miei obbiettivi dovrei prendere un'adattatore che costa abbastanza e comunque perderei gli automatismi. Dell alpha 68 cosa ne pensi? Se non ho capito male dovrebbe avere l'attacco a baionetta di tipo a, quindi compatibile anche in af con i Minolta. Con meno 600 euro la trovo già con l'obbiettivo base e nuova. Vorrei evitare l'usato visto che la voglio regalare alla mia compagnia. Ma ovviamente la utilizzerei anche io ;)
In questo caso avrei comunque un buon 70-210 da sfruttare.
Se poi la compatibilità piena non la avrei comunque, a questo punto, alla solita cifra, valuterei anche altre marche e l'obbiettivo più prestante arriverà come prossimo regalo!
In ogni caso se riuscissi a sfruttare quelli che ho ne sarei molto felice.
Grazie
Prego prego.
Credo che un collega avesse un'alpha, non so se fosse proprio la 68, cmq è una dslr moderna ed in controtendenza con lo EVF, electronic view finder. In ogni caso è ampio e questo mi piace.

In ambito sony sono gli obiettivi ad essere un po' più cari rispetto ad altri. Solo per questo solitamente si consigliano in ordine: canon, nikon e magari anche pentax.

se la scelta vira su qualcosa di diverso rispetto a sony alpha andrei su nikon serie D5x00. Ma non so se ne trovi una facilmente a ~500Euro, ma è stagione di offerte.

Canon è pure papabile, è solo che la 650D è stata la mia prima macchina e col senno di oggi mi sarei dovuto prendere a schiaffi :asd: .. almeno per quanto riguarda il corpo macchina, nulla da eccepire quanto riguarda le lenti Canon.

cignalotto
18-12-2017, 17:18
Ho visto una nikon d5300 con obbiettivo 18-105 che almeno avrebbe già un buon zoom di partenza. Sforo un pò il budget 679 euro, ma almeno ho un buon obbiettivo.
La avrei trovata anche a 599 con un 18-55.
A questo punto l'unico vero dubbio è la Sony a68.....quegli obbiettivi Minolta li fermi mi fanno piangere il cuore:cry:
Se avessi la certezza che hanno piena compatibilità anche con l'autofocus non avrei metà dubbio!

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-12-2017, 19:09
Ho visto una nikon d5300 con obbiettivo 18-105 che almeno avrebbe già un buon zoom di partenza. Sforo un pò il budget 679 euro, ma almeno ho un buon obbiettivo.
La avrei trovata anche a 599 con un 18-55.
A questo punto l'unico vero dubbio è la Sony a68.....quegli obbiettivi Minolta li fermi mi fanno piangere il cuore:cry:
Se avessi la certezza che hanno piena compatibilità anche con l'autofocus non avrei metà dubbio!
prova a contattare il supporto sony per avere una risposta certa.
Per il resto, tocca non mano nikon e canon le troverai nei mediaworld e vari.

cignalotto
18-12-2017, 19:53
prova a contattare il supporto sony per avere una risposta certa.
Per il resto, tocca non mano nikon e canon le troverai nei mediaworld e vari.

toccare con mano ti può dare una senzazione di ergonomia o di piacere estetico, ma mi affido a voi appassionati, che magari le avete anche provate, per capire quale può essere la scelta migliore.
Comunque adesso provo a contattare la Sony come da tuo consiglio e spero di chiarirmi le idee.
Grazie per ora.:D

cignalotto
18-12-2017, 20:51
ok.controllando sul sito della sony le mie lenti sono compatibili.
l'unico neo è che perderei la funzione "Lens Comp", che sinceramente non ho capito bene cosa sia, e c'è la possibilità che durante la registrazione si senta il rumore dell'autofocus. però dubito che con un 70-210 mi metta a fare video.
a questo punto secondo te/voi, a parte il prezzo, è meglio la pentax d5300 con un 18-105 o la alpha 68 con la 18-55 e il mio 70-210 Minolta?
Sai spiegarmi cosa è di preciso questa funzione Lens Comp?

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-12-2017, 21:43
Lens Comp.. dovrebbe avere a che fare con la compensazione automatica (calcolata dalla camera) delle distorsioni dovute alla lente. Poco male.

Allora, dipende dal futuro e dall'uso: se vuoi farne un uso da appassionato serio, allora nikon. Questo puramente per ragioni economiche e di opportunità.
Se fai foto di tanto in tanto, allora sony alpha 68
Magari ci affianchi un 50mm luminoso per fare ritratti e tant'è ;)

Se per caso scattasse la passione allora potresti rivendere camera e obiettivo e passare ad altro.

cignalotto
18-12-2017, 22:24
Lens Comp.. Dovrebbe avere a che fare con la compensazione automatica (calcolata falls camera) delle distorsioni dovute alla lente. Poco male.

Allora, dipende dal futuro e dall uso: se vuoi farne un uso da appassionato serio, allora nikon. Questo puramente per ragioni economiche ed di opportunità.
Se fai foto di tanto in tanto allora sony Alpha 68
Magari ci affianchi un 50mm luminoso per fare ritratti e tant'è ;)

Se per caso scattasse la passione potresti rivendere camera e obiettivo e passare ad altro.

Ok. Grazie 100.
Faccio 2 riflessioni e decido.
Poi farò sapere su cosa mi butto:D

cignalotto
19-12-2017, 15:31
Alla fine ho preso un nikon d5300 con obbiettivo 18-105.
Ho sforato un bel pò il budget (675 euro).
Spero di aver fatto una buona scelta. L'unico dubbio è la garanzia euroea e non italiana.

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-12-2017, 23:53
Alla fine ho preso un nikon d5300 con obbiettivo 18-105.
Ho sforato un bel pò il budget (675 euro).
Spero di aver fatto una buona scelta. L'unico dubbio è la garanzia euroea e non italiana.
Hai fatto bene.
bella macchina con tanta sostanza.
scatta anche in raw ogni tanto e procurati lightroom per lo sviluppo :D

GiovanniGTS
12-01-2018, 16:30
""""""Canon da quel che ho capito è comunque superiore qualitativamente?"""""

Scusa ma quando l'ho letto volevo dare un urlo ....

Diciamo che hai capito MALE, anzi, hai capito l'opposto ....

Per la gamma dinamica ridicola dei sensori canon delle APS-C entry level
io non le prenderei mai.