PDA

View Full Version : Garanzia del Servizio telefonico analogico


-Yara-
16-12-2017, 10:23
Ciao, spero che qualche esperto possa aiutarmi.

Una mia amica ha un agriturismo in una zona molto isolata, in montagna.
Possiede una linea telefonica analogica piu un servizio adsl (una vecchia alice business, data la distanza siderale viaggia a 2 mega) :asd:
Di recente c'e' stata una bufera di neve che ha danneggiato i cavi quindi lei, oltre a non avere internet, non ha nemmeno piu il telefono, perdendo quindi prenotazioni ai tavoli ecc, che in alta stagione e' gravissimo.

Sono passate ormai piu di 2 settimane, per adesso si arrangia col cellulare ma prende poco.

Io sapevo che, aldila' della rete a banda larga, il servizio telefonico doveva essere garantito a tutti, una volta pagato il loro canone.

Non esiste un modulo da inviare magari tramite raccomandata per esortarli a ripristinare il servizio telefonico nel minor tempo possibile?

Grazie :D

sb3rla
16-12-2017, 19:19
Da quando il servizio telefonico è stato privatizzato non si è più "utenti" ma "clienti".

Di conseguenza vi è un contratto vero e proprio che regola il rapporto fra te e l'operatore che scegli.

L'universalita' del servizio è garantita solo per gli allacci e per il servizio telefonico di base.
Gli operatori sono quindi obbligati a fornirti il servizio telefonico di base, ovviamente, se stai in cima al monte sarai chiamato a pagare una somma parametrizzata ai lavori necessari.

Circa invece i tempi di ripristino e gli indennizzi dipendono esclusivamente dal contratto che hai in essere con l'operatore, e tempi e indennizzi variano in base al tipo diclientela: residenziale, microbusiness, business, top client, Enterprise/PA.

Tieni oltremodo presente che, nella situazione in cui mi descrivi, i tempi e gli indennizzi possono anche bloccarsi e o dilungarsi a mesi se per il ripristino della linea sono necessarie opere onerose, scavi, permessi dagli enti o da terzi, disboscamenti, messa in sicurezza.
Anche in sede CORECOM, eventuali ritardi dovuti ai motivi sopracitati (sempre certificati dall'operatore) sono ammessi, e quindi la pratica può dilungarsi in maniera legittima.

Un esempio su tutti, come potrebbe essere il tuo caso: causa neve cade un palo, prima gli operai non possono intervenire perché non ci sono le condizioni di sicurezza, oppure perché il padrone del bosco si oppone al passaggio, oppure perché nel bosco non c'è stradello e va effettuato un disboscamento.

Tutte situazioni in cui, come anche il tuo buonsenso capirà, serve del tempo per risolvere.

Preciso che non essendo più un servizio erogato dallo stato, tutte le infrastrutture della ex società statale sono di colpo diventate di proprietà di un azienda privata. E come tali soggette al rispetto della proprietà privata. In soldoni, se il padrone del bosco non vuole il palo, non ci si può mettere.

Un ultimo suggerimento, se la zona è così impervia come tu descrivi, potresti richiedere l'installazione del servizio telefonico attraverso borchia GSM oppure attraverso ponte radio. Ovviamente è necessario uno studio di fattibilità prima di erogare il servizio.

Facci sapere.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

-Yara-
17-12-2017, 17:56
Grazie, molto chiaro.
Ho trovato qualcosa qui:

https://www.agcom.it/contenuti-del-servizio-universale

e qui

https://www.agcom.it/prestazioni-di-servizio-universale

Io ovviamente parlavo solo del servizio telefonico standard (rtg) non di xDSL o altro.

Il contratto che ha non ne ho idea.
Ad ogni modo prima di scomodare il corecom competente si vedra' di fare pressioni con l'assistenza tecnica.

L'area non e' impervia, e' solo che e' in una zona isolata in una regione gia' scarsamente popolata, con il primo centro grosso a oltre 40km..
E di conseguenza gli interventi sono lenti...lenti...

Grazie comunque