View Full Version : Comparativa tra WiFi System: alla ricerca della connessione perfetta
Redazione di Hardware Upg
15-12-2017, 16:17
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/casa/5068/comparativa-tra-wifi-system-alla-ricerca-della-connessione-perfetta_index.html
I kit WiFi System sono una via pratica per risolvere i problemi di ridotta copertura del segnale WiFi all'interno del proprio ambiente domestico. Pensati per assicurare installazione semplice e rapida anche all'utente meno esperto, portano i vantaggi delle reti Mimo all'interno della casa o del piccolo ufficio per garantire elevate velocità di trasmissione dei dati.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Tasslehoff
15-12-2017, 16:35
Fatemi capire, fate un articolo del genere e non inserite Ubiquiti tra i competitor? :confused:
Oltretutto a breve distanza dal recente problema di sicurezza sul protocollo WPA che ha gettato nel panico mezzo mondo, dove i produttori che avete incluso nella comparativa si sono limitati a fare spallucce e se va bene hanno fixato solo i modelli di punta più recenti, mentre Ubiquiti il giorno dopo la pubblicazione della vulnerabilità ha rilasciato firmware fixati anche per modelli vecchi più di 5 anni...
matrix83
15-12-2017, 17:00
Test inutili senza Ubiquiti, che tra l'altro è quello che si consiglia di più in questi casi (basta vedere il vostro stesso forum).
IlCarletto
15-12-2017, 20:12
penso che ubiquiti sia stato 'escluso' perchè non è merce da 'scaffale del negozio'.
sennò a questo punto mettiamoci dentro anche aruba network e le miriadi di soluzioni professionali nate negli ultimi anni, oppure mikrotik per i più smanettoni..
amd-novello
15-12-2017, 22:35
infatti. molto famosi sul web ma mai visti in giro.
Zerocort
16-12-2017, 05:45
Effettivamente se avessi trovato la comprativa anche dell’ ubiquiti sarebbe stato fantastico, dato che proprio a breve dovrò decidere su cosa puntate che coprire tutta casa nuova e stavo giusto valutando degli uap-ac-pro ...
Del resto... questo dovrebbe essere un sito rivolto più a persone che smanettano e aquistano su internet, non ai personaggi che si fanno andar bene solo quello che trovano a banco durante la spesa del sabato pomeriggio.. sennò tanto vale fare ogni giorno l’articolo sulle offerte di amazon e company...
Debian-LoriX
16-12-2017, 08:48
Boh, resto dell'idea che quando dovrò cambiare casa, se proprio non potrò scassare qua e la 3-4 canalette nel muro, farò comunque qualche buchetto qua e là (in posti ovviamente poco visibili) e tirerò sempre e comunque il FIDO ed economicissimo CAVO cat. 5e utp: pochi euro, lan a 1Gbit
:cool:
CUT
sennò tanto vale fare ogni giorno l’articolo sulle offerte di amazon e company...
Infatti nell'articolo ci trovi la sponsorizzazione con il link per l'acquisto, senza stare a pensare il "perchè questo sì e quello no".
Boh, resto dell'idea che quando dovrò cambiare casa, se proprio non potrò scassare qua e la 3-4 canalette nel muro, farò comunque qualche buchetto qua e là (in posti ovviamente poco visibili) e tirerò sempre e comunque il FIDO ed economicissimo CAVO cat. 5e utp: pochi euro, lan a 1Gbit
:cool:
D'accordo sul cavo, anche a me piace, il problema è che ora ci sono molti dispositivi portatili, al cavo ci puoi attaccare il desktop e il notebook, ma non ci puoi attaccare lo smartphone o il tablet che non hanno porta ethernet.
Zerocort
16-12-2017, 09:01
Boh, resto dell'idea che quando dovrò cambiare casa, se proprio non potrò scassare qua e la 3-4 canalette nel muro, farò comunque qualche buchetto qua e là (in posti ovviamente poco visibili) e tirerò sempre e comunque il FIDO ed economicissimo CAVO cat. 5e utp: pochi euro, lan a 1Gbit
:cool:
Ma infatti, tutte le stanze le ho cablate in cat6, ma giustamente serve anche il wifi..
La domotica tramite smartphone come la gestisci per esempio sennò?
Debian-LoriX
16-12-2017, 09:06
Concordo con voi cari ragazzi :D
Per il momento mi arrangio ancora con un vecchiotto AP linksys wap54g
:asd:
penso che ubiquiti sia stato 'escluso' perchè non è merce da 'scaffale del negozio'.
sennò a questo punto mettiamoci dentro anche aruba network e le miriadi di soluzioni professionali nate negli ultimi anni, oppure mikrotik per i più smanettoni..
Ubiquiti per la parte consumer ha la linea AmpliFi Wi-Fi con tecnologia Mesh
https://c1.staticflickr.com/5/4691/25240438338_fab8f760d0_z.jpg
;)
Kiba No Ou
16-12-2017, 19:50
Sarebbe interessante fare un test anche con l'unico router a cui possono aggiunti satelliti senza dover comprare un kit completo, il Synology RT2600AC
Unico non direi ;)
https://c1.staticflickr.com/5/4598/38416901714_dc8fc532ab_c.jpg
link (https://www.amazon.it/Ubiquiti-della-AMPLIFI-WiFi-Router/dp/B01L9O07FS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1513454520&sr=8-1&keywords=amplifi)
D'accordo sul cavo, anche a me piace, il problema è che ora ci sono molti dispositivi portatili, al cavo ci puoi attaccare il desktop e il notebook, ma non ci puoi attaccare lo smartphone o il tablet che non hanno porta ethernet.
tiri uno o due cavi cat5e dal router ai punti strategici dove posizionare gli access point e hai fatto, senza stare a preoccuparti dei muri portanti o interferenze varie.
Router -> cavo eth -> access 1
e all'occorrenza: access1 -> cavo eth -> access 2
inoltre puoi coprire due punti lontani: ex garage e 2° piano, senza dover passare il segnale wifi per il 1°
Sì ma il discorso era che non puoi campare di solo cavo con dispositivi portatili, un qualcosa che ti generi un wifi ci vuole comunque, a prescindere dal tipo di soluzione che si voglia adottare.
Boh, resto dell'idea che quando dovrò cambiare casa, se proprio non potrò scassare qua e la 3-4 canalette nel muro, farò comunque qualche buchetto qua e là (in posti ovviamente poco visibili) e tirerò sempre e comunque il FIDO ed economicissimo CAVO cat. 5e utp: pochi euro, lan a 1Gbit
:cool:
Esattamente ciò che ho fatto nella nuova casa.
Ho sfruttato le canaline esistenti e (con qualche bestemmione) sono riuscito a cablare tutte le stanze principali della casa.
Ma ti consiglio vivamente di usare il CAT6 già che fai lo sbattimento.
Costa una scemata in più del 5e ed è più affidabile.
Sarebbe interessante fare un test anche con l'unico router a cui possono aggiunti satelliti senza dover comprare un kit completo, il Synology RT2600AC
Restando sul tema.. ma se io ho il mio router come prima fonte wifi, posso collegare via cavo un secondo router qualsiasi e usarlo come secondo emettitore (va collegato alla porta WAN).
Non è praticamente la stessa cosa? Solo che lo faccio con un router da 50 euro..
Bhe, complimenti!
Non male come recensione, è un pezzetto che tengo d'occhio questi aggeggi per l'ufficio ed, effettivamente, non è facile orientarsi per un acquisto.
Ogni ambiente ha le sue problematiche sulla base di dimensioni e materiali di costruzione, ma avere un test su area comune, è un bell'aiuto.
Grazie
IlCarletto
18-12-2017, 10:26
Ubiquiti per la parte consumer ha la linea AmpliFi Wi-Fi con tecnologia Mesh
https://c1.staticflickr.com/5/4691/25240438338_fab8f760d0_z.jpg
;)
infatti ho parlato da 'scaffale da negozio' non di 'consumer' ;)
Restando sul tema.. ma se io ho il mio router come prima fonte wifi, posso collegare via cavo un secondo router qualsiasi e usarlo come secondo emettitore (va collegato alla porta WAN).
Non è praticamente la stessa cosa? Solo che lo faccio con un router da 50 euro..
certo, inoltre avresti una connessione molto più stabile.
Il limite di questa soluzione è il ponte tra i due router
Restando sul tema.. ma se io ho il mio router come prima fonte wifi, posso collegare via cavo un secondo router qualsiasi e usarlo come secondo emettitore (va collegato alla porta WAN)e.
Non è praticamente la stessa cosa? Solo che lo faccio con un router da 50 euro..
Certo che si, anche io ho fatto così e adesso ho 3 AP sparsi nel capannone, con 3 accessi diversi e 3 SSID diversi...
Lo fai ma è, sinceramente, scomodo! Se usi dispositivi mobili costantemente connessi e ti muovi in giro da un ufficio all'altro o in zone diverse di un capannone, sarai sempre in preda all'effetto "uomo-ragno"! Tradotto, quando arrivi ai punti limite tra un AP e un altro, averai una connessione e segnale pari a 0 ma non risciuscirai a staccarti per agganciarti a quella migliore, se non facendolo a mano. La connessione mesh ragiona al posto del tuo terminale "stupido" e, senza cambiare SSID, fa in modo che tu abbia sempre la migliore connessione possibile.
Parlando chiaro, non è necessario, è solo molto comodo...
Ad esempio nel capannone, sto sostituendo i tradizionali AP, con dei TP-LINK serie AURANET EAP225, ci sono ti tutte le fasce di costo, optional e potenza; una volta agganciati in rete, attraverso il loro software (solo Windows) proprietario, permette di creare una o più SSID e di gestire gli accessi come se fosse un unico mega-AP. E' un sistema dedicato ad alberghi e centri congressi, ho fatto un paio di prove ma non sembra male; secondo me, per il concetto di SOHO (Small Office e HOme) questi kit sono molto meglio, per le aziende, magari, avere qualcosa di più modulabile e gestibile è un po' meglio.
IMHO
Certo che si, anche io ho fatto così e adesso ho 3 AP sparsi nel capannone, con 3 accessi diversi e 3 SSID diversi...
Lo fai ma è, sinceramente, scomodo! Se usi dispositivi mobili costantemente connessi e ti muovi in giro da un ufficio all'altro o in zone diverse di un capannone, sarai sempre in preda all'effetto "uomo-ragno"! Tradotto, quando arrivi ai punti limite tra un AP e un altro, averai una connessione e segnale pari a 0 ma non risciuscirai a staccarti per agganciarti a quella migliore, se non facendolo a mano. La connessione mesh ragiona al posto del tuo terminale "stupido" e, senza cambiare SSID, fa in modo che tu abbia sempre la migliore connessione possibile.
Parlando chiaro, non è necessario, è solo molto comodo...
Ad esempio nel capannone, sto sostituendo i tradizionali AP, con dei TP-LINK serie AURANET EAP225, ci sono ti tutte le fasce di costo, optional e potenza; una volta agganciati in rete, attraverso il loro software (solo Windows) proprietario, permette di creare una o più SSID e di gestire gli accessi come se fosse un unico mega-AP. E' un sistema dedicato ad alberghi e centri congressi, ho fatto un paio di prove ma non sembra male; secondo me, per il concetto di SOHO (Small Office e HOme) questi kit sono molto meglio, per le aziende, magari, avere qualcosa di più modulabile e gestibile è un po' meglio.
IMHO
Interessante, grazie per le info! :)
Soluzioni interessanti che sarebbero perfette per la mia casa (4 livelli + giardini), ma dalle recensioni si leggono problemi orrendi: dalle disconnessioni, ai cali di prestazioni con conseguente necessità di riavvio, freeze, etc.; altro problema è che in nome della semplicità c'è poco controllo sulla configurazione, trasmettono allegramente informazioni private varie ai produttori e alcuni addirittura sono solo configurabili esclusivamente da internet, attraverso applicazione.
Credo che la soluzione migliore ad oggi sia avere un router abbastanza potente, e dove non arriva mettere access point collegati via cavo (o powerline); senza considerare che molto probabilmente si risparmia non poco.
P.S.:
- "Access" si pronuncia più o meno "akses"
- Quelli che chiamate "tasselli" sono i fori per il fissaggio a muro, i tasselli sono questi:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2a/Tasselli_wall_plug.jpg/220px-Tasselli_wall_plug.jpg
gsorrentino
18-12-2017, 18:32
Sarebbe interessante fare un test anche con l'unico router a cui possono aggiunti satelliti senza dover comprare un kit completo, il Synology RT2600AC
Non è la stessa cosa dei prodotti in test.
Ogni accesso point che attacchi al Synology dimezzi la banda Wi-fi visto che utilizzano la stessa banda utilizzata per parlare con i client.
"Synology RT2600ac supporta Wireless Distributed System (WDS), una soluzione esclusiva per ampliare la copertura wireless. È facile abbinare molteplici router Synology per ottenere l'alta velocità e una copertura estesa, riducendo i costi dei cablaggi interni."
Il 70% dei router e degli AP è in grado di utilizzare questa modalità (fanno da banale repeater).
Così facendo si perde segnale molto velocemente e passare da un piano ad un altro è una tragedia.
In più non c'è nessun controllo su quale il tuo dispositivo (telefono, tablet, etc) aggancia con il rischio di rimanere appeso a quello con il segnale peggiore.
I prodotti in test o quelli come gli Auranet dell'altro post, si comportano come un network cellulare suggerendo al dispositivo dove agganciarsi.
Certo che si, anche io ho fatto così e adesso ho 3 AP sparsi nel capannone, con 3 accessi diversi e 3 SSID diversi...
Perche tre SSID diversi ? In questi casi è meglio usare un unico SSID e AP che supportino il roaming (802.11 k r v)
masterpol
19-12-2017, 11:05
il vero leader del wifi è engenius, meglio ancora di ubiquiti.
oltretutto hanno rilasciato un kit domestico che ho preso su amazon e provato ed è uno spettacolo
Perche tre SSID diversi ? In questi casi è meglio usare un unico SSID e AP che supportino il roaming (802.11 k r v)
ma è possibile creare questo tipo di rete con dei normali modem? unico SSID su diversi canali?
ma è possibile creare questo tipo di rete con dei normali modem? unico SSID su diversi canali?
Credo di si, il mio router asus ha un apposita voce per attivare/disattivare il "roaming assistant"
Dovresti indagare se il router e anche i dispositivi che intendi collegare alla rete supportano
802.11k (Neighbor Reports)
Wireless Access Points (APs) that support 802.11k are able to provide Neighbor Reports to devices. Neighbor Reports contain information about neighboring access points and allows the device to have a better understanding of its surroundings. Windows 10 takes advantage of this capability by shortening the list of channels that the device needs to scan before finding a neighboring AP to roam to.
802.11v (BSS Transition Management Frames)
APs that support 802.11v can now direct devices to roam to another AP that it deems will provide a better WLAN experience for the device. Windows 10 devices can now accept and respond to these Basic Service Set (BSS) Transition Management frames, leading to improved WLAN quality when connected to a network that supports 802.11v.
802.11r (Fast BSS Transition)
Fast BSS Transition reduces the time needed for a device to transition to an AP that supports 802.11r. This time reduction results from fewer frames being exchanged with the AP prior to data transfer. By decreasing the time before data transfer when the device roams from one AP to another, the connection quality is improved for latency sensitive applications, such as an active Skype call.
Debian-LoriX
20-12-2017, 14:34
Ma ti consiglio vivamente di usare il CAT6 già che fai lo sbattimento.
Costa una scemata in più del 5e ed è più affidabile.
cosa intendi per "più affidabile"? Dove abito ho cablato tutta casa col 5e a 1Gbit, il collo di bottiglia sono i dischi
cosa intendi per "più affidabile"? Dove abito ho cablato tutta casa col 5e a 1Gbit, il collo di bottiglia sono i dischi
No mi riferisco al livello di schermatura del cavo.
Se è certificato CAT6 è meglio di 5e.
Quindi è più resistente in caso di interferenza o percorsi più lunghi.
Se devi fare il lavoraccio di far passare i cavi nelle canaline di casa è meglio stare sicuri. :)
e fritz!box ? i suoi dispositivi usano mesh ?
Kastelu78
28-02-2018, 08:17
Tutti ottimi sistemi mesh e la maggior parte hanno una banda dedicata (tri-band), sarebbe interessante fare un confronto con i prodotti AVM e la loro tecnologia Mesh. Visto che a detta degli addetti ai lavori AVM fornisce ottimi e stabili prodotti.
fabrymax84
06-03-2018, 11:26
non lo sapevo che devono essere triband per configurazione mesh
virtualj
26-08-2018, 17:58
Una domanda banale... Ma i test dell'articolo come sono stati eseguiti? Dai numeri che vedo mi sembra (e mi auguro) che non sia il valore mostrato dalla scheda WiFi.
Io ho il kit Orbi RBK30 e stavo effettuando i miei test per toccare con mano la bontà. Ho fatto così:
1) pc fisso connesso via ethernet al router orbi con server iperf3 (https://iperf.fr/iperf-download.php#windows)
2) notebook dell professionale con buona scheda WiFi (Qualcomm QCA6174A (https://www.qualcomm.com/products/qca6174a-dual-band-wi-fi)). La scheda segna connessione a 867 mbit che è il suo massimo e anche il massimo dell'orbi.
Ovviamente prima ho collegato anche il notebook al router orbi via cavo ed effettuato test con iperf e ho ottenuto 930 mbit reali di trasferimento.
Con il WiFi invece, anche a pochi centimetri dal router e senza altri dispositivi collegati ho raggiunto max i 230 mbit, che mi sembrano un po' pochi, e inferiori a quelli raggiunti nel test.
Ho sbagliato io qualcosa nel test o di più non si può ottenere col Wi-Fi? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.