Inventel
15-12-2017, 10:29
Salve a tutti, di recente ho acquistato un pc portatile dotato di un HDD da 1TB che ho subito sostituito con un ssd da 120gb diviso in due partizioni (linux e windows). Poiché utilizzo per studio diverse macchine virtuali su windows mi ritrovo sempre con la partizione piena allora le soluzioni sono due:
1) Acquistare un nuovo SSD da 250gb circa
2) Acquistare un case esterno per l'HDD che mi è stato fornito in dotazione e salvare i file più pesanti come i dischi delle macchine virtuali su quello e accedervi tramite usb.
Cosa mi consigliate di fare? Considerando anche il fatto che non ho bisogno di accedere alle macchine virtuali tutti i giorni quindi sono più propenso per l'opzione 2 ma il fatto che i dischi virtuali si troveranno in un HDD peggiorerà le prestazioni in modo notevole? Ci sono altri contro che devo tenere a mente?
1) Acquistare un nuovo SSD da 250gb circa
2) Acquistare un case esterno per l'HDD che mi è stato fornito in dotazione e salvare i file più pesanti come i dischi delle macchine virtuali su quello e accedervi tramite usb.
Cosa mi consigliate di fare? Considerando anche il fatto che non ho bisogno di accedere alle macchine virtuali tutti i giorni quindi sono più propenso per l'opzione 2 ma il fatto che i dischi virtuali si troveranno in un HDD peggiorerà le prestazioni in modo notevole? Ci sono altri contro che devo tenere a mente?