PDA

View Full Version : Ufficiale iMac Pro: da oggi disponibile, il prezzo italiano è di 5599 Euro


Redazione di Hardware Upg
14-12-2017, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ufficiale-imac-pro-da-oggi-disponibile-il-prezzo-italiano-e-di-5599-euro_72981.html

L'all-in-one professionale di Apple arriva sul mercato: in esclusiva livrea Space Gray, offre processori Xeon fino a 18 core e schede grafiche Radeon Pro Vega di AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
14-12-2017, 14:48
Bello.
Sensato come una mietitrebbia coi cerchi in lega e gli interni in fibra di carbonio.

Ma dopo il bidone dell'umido ba bene proprio tutto. :rolleyes:

bagnino89
14-12-2017, 15:02
Bello.
Sensato come una mietitrebbia coi cerchi in lega e gli interni in fibra di carbonio.

Ma dopo il bidone dell'umido ba bene proprio tutto. :rolleyes:

Buahahah

Vorrei vedere a che temperature arriva quello "schermo" in estate, o per lo meno come vengono modulate le frequenze di CPU/GPU :asd:

MadMax of Nine
14-12-2017, 15:04
Contando che il base è comunque una bestia, i prezzi non stupiscono, dalle recensioni pare che non abbia nemmeno problemi termici, se il prossimo iMac 5K ci mettono un i7 8700K completano la scala dei core, questo iMac Pro anche in configurazione minima è già in avanzo per un prosumer, e per chi ne fa uso professionale il prezzo non è poi così male viste le caratteristiche.
Peccato solo che Apple non ha una Apple Care 5Y, altrimenti era quasi valutabile.

Saturn
14-12-2017, 15:05
Bello.
Sensato come una mietitrebbia coi cerchi in lega e gli interni in fibra di carbonio.

Ma dopo il bidone dell'umido ba bene proprio tutto. :rolleyes:

Mica male come idea...potrebbe anche attecchire, un mezzo del genere con il giusto slogan e marketing sarebbe una figata... :D

MadMax of Nine
14-12-2017, 15:08
Buahahah

Vorrei vedere a che temperature arriva quello "schermo" in estate, o per lo meno come vengono modulate le frequenze di CPU/GPU :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=h-h5Mhlt6O0

I primi reviewers ne parlano bene, la storia delle temperature è sempre stata tanto criticata ma solo in pochi hanno avuto dei problemi, e solo con il primo iMac con la M295X che andava in throttling nei giochi, il mio per esempio in 3 anni 24/7 non ma mai visto un calo di frequenza (i7, M295X).

Rigetto
14-12-2017, 15:08
Ma dopo il bidone dell'umido ba bene proprio tutto. :rolleyes:

Sei proprio un hater, era un portaombrelli! :asd:

gioloi
14-12-2017, 15:10
Visto dall'alto è semplicemente incredibile.
Come riescano a far stare tutto quell'hardware lì dentro è un vero mistero. Nel (salato) prezzo si paga sicuramente anche l'ingegnerizzazione, che dev'essere qualcosa di spettacolare.
Detto questo, personalmente preferirei avere la stessa potenza dentro un cassone ben ventilato e risparmiare qualche migliaio di euro (parlo della versione massima, ovviamente).

johannes2510
14-12-2017, 15:14
Per curiosità: nella versione da 15 mila cucuzze, qualcuno sa dire quanto costerebbero gli stessi componenti in un PC assemblato (schermo 5k compreso) ?

demon77
14-12-2017, 15:19
Sei proprio un hater, era un portaombrelli! :asd:

Io il mio bell'ombrello dentro lì non ce lo metto. :D

Rigetto
14-12-2017, 15:20
Io il mio bell'ombrello dentro lì non ce lo metto. :D

Se ha la punta di metallo no di certo che mi rovini il jet black!

Pkarer
14-12-2017, 15:21
Prezzo rincarato di almeno 2 o 3 volte... Apple da rinnegare.

Un Intel core I9 da 18 core cosa potrà costare? 2000euro a farla grande?
Un hard-disk da 4TB cosa potrà costare? 500euro?
128GB di RAM? 800 euro?
Un monitor 4K da 28 pollici? 800euro?

Prima di arrivare a 15.600euro...
E poi francamente vedere la componentistica di un computer Apple essere la stessa di un comune assemblato mette veramente tristezza.
FUORI MERCATO!... e fuori inventiva!!

Rigetto
14-12-2017, 15:24
Prezzo rincarato di almeno 2 o 3 volte... Apple da rinnegare.

Un Intel core I9 da 18 core cosa potrà costare? 2000euro a farla grande?
Un hard-disk da 4TB cosa potrà costare? 500euro?
128GB di RAM? 800 euro?
Un monitor 4K da 28 pollici? 800euro?

Prima di arrivare a 15.600euro...
E poi francamente vedere la componentistica di un computer Apple essere la stessa di un comune assemblato mette veramente tristezza.
FUORI MERCATO!... e fuori inventiva!!

Non sono tecnicamente preparato per risponderti sui prezzi, ma fuori mercato Apple proprio no, anzi, hanno sempre un mercato i loro giocattoli. Anche solo per l'immagine che danno a uno studio grafico hipsterico venderanno camionate di imac pro modello base.

johannes2510
14-12-2017, 15:24
Quindi la vernice grigio siderale costa 8.000 euri come minimo?

Bè... se viene dallo spazio ci può stare...

MadMax of Nine
14-12-2017, 15:26
Per curiosità: nella versione da 15 mila cucuzze, qualcuno sa dire quanto costerebbero gli stessi componenti in un PC assemblato (schermo 5k compreso) ?

Devi confrontarlo con una Workstation Dell Precision o HP Z, ma auguri, costano molto più care di questo iMac Pro.
Probabilmente anche un assemblato non sarebbe tanto più economico, ora provo per curiosità, per vedere come si difendono poi i vari trolloni :D

demon77
14-12-2017, 15:27
Per curiosità: nella versione da 15 mila cucuzze, qualcuno sa dire quanto costerebbero gli stessi componenti in un PC assemblato (schermo 5k compreso) ?

No, questo è un ragionamento sbagliato.
Penso costerebbero qualcosa meno i pezzi singoli, ma se si parla di WS va considerata anche la questione assitenza e certificazione.

Quindi se vuoi fare un paragone devi farlo con unìaltra WS certificata di pari potenza, vedi lenovo, siemens, hp ecc.

Detto questo non aspettarti prezzi di molto inferiori, ma in compenso aspettati macchine DA LAVORO VERE. Espandibili, personalizzabili e stabili anche in condizioni critiche.
Che nel settore dove si lavora sono condizioni base imprescindibili.

nickname88
14-12-2017, 15:30
15.608€ :doh:
E manco una scheda tecnica dettagliata.

1152€ la VGA - non downcloccata
2562€ di RAM 128GB ECC 2.66Ghz
1328€ l'SSD 850 EVO 4TB
899€ di monitor HP Z27 5K opaco LUT da 10bit
2500€ per la CPU - non downcloccata
200€ circa per mouse e tastiera wireless da gaming G613 e G603 ( meccanica ) - anni luce avanti a quei giocattoli Apple
80€ dissipatore High End - non quella skifezza da notebook dal trottling facile by Apple
115€ per un JBL Xtreme - che suona anni luce meglio di quella ciofeka integrata
130€ per una PSU di alto livello, un 50 one in più se pure in formato SFX modulare.



Totale : 10.000€ con case e scheda madre, ed hai una macchina superiore in quasi tutto.
Lato cpu, vga, temperature ( e trottling ) audio, numero di connessioni e periferiche, e pure la possibilità di cloccare.

Se non volete invece cavi in giro, al posto del case si spendono 1000€ in più e prendi un casedesk della Lian ad altezza regolabile motorizzato in alluminio e vetro temperato.

johannes2510
14-12-2017, 15:30
ok... allora pari potenza e pari assistenza HP etc... come stiamo messi?

NickNaylor
14-12-2017, 15:30
Per curiosità: nella versione da 15 mila cucuzze, qualcuno sa dire quanto costerebbero gli stessi componenti in un PC assemblato (schermo 5k compreso) ?

di sicuro di meno, ma sarebbe pure un'altra cosa.
comunque a spanne :
procio 2500 euro.
ram 2500 euro
gpu 1000
ssd 2400 ( mettiamo che siano come 2x 2tb m.2 samsung 960 pro anche se non sarebbe corretta una roba del genere)
monitor 900
mobo + wifi 300
ali 100
dissi 100
case 200
casse 50
mouse tastiera 100

insomma: tipo 5 mila euro.

MadMax of Nine
14-12-2017, 15:32
Prezzo rincarato di almeno 2 o 3 volte... Apple da rinnegare.

Un Intel core I9 da 18 core cosa potrà costare? 2000euro a farla grande?
Un hard-disk da 4TB cosa potrà costare? 500euro?
128GB di RAM? 800 euro?
Un monitor 4K da 28 pollici? 800euro?

Prima di arrivare a 15.600euro...
E poi francamente vedere la componentistica di un computer Apple essere la stessa di un comune assemblato mette veramente tristezza.
FUORI MERCATO!... e fuori inventiva!!

Avanti con il primo, ti rendi conto delle idiozie che hai scritto ? i9 ? Qua si parla di Xeon, 4TB di nvme 500€ ? (te ne compro 4 :read: ) 128GB di Ram ECC 800€ ? almeno il doppio. Poi il pannello è un 5K (la differenza non è poca)

ThE cX MaN
14-12-2017, 15:32
Un hard-disk da 4TB cosa potrà costare? 500euro?


Scusa, mi puoi dare un link per SSD 4TB a 500 euro? Attendo.:)

nudge
14-12-2017, 15:33
Da 4999 dollari a 5599 euro...e gli italiani lo comprano ad occhi chiusi.
Bene così, se c'è da spennare si spenna

tallines
14-12-2017, 15:35
Ah bè se la Apple pensa di prendere delle quote di mercato a Microsoft, in questo modo..........

Non dico che un pc della Apple deve essere svenduto per carità, però con questi prezzi su 10 utenti, quanti lo compreranno ?


Che poi 5599 è il prezzo base + accessori e vai su 7, 8000 anche di più......:asd:

MadMax of Nine
14-12-2017, 15:38
ok... allora pari potenza e pari assistenza HP etc... come stiamo messi?

Qualche migliaio di euro in più, provate voi stessi dal sito dell o HP.

di sicuro di meno, ma sarebbe pure un'altra cosa.
comunque a spanne :
procio 2500 euro.
ram 2500 euro
gpu 1000
ssd 2400 ( mettiamo che siano come 2x 2tb m.2 samsung 960 pro anche se non sarebbe corretta una roba del genere)
monitor 900
mobo + wifi 300
ali 100
dissi 100
case 200
casse 50
mouse tastiera 100

insomma: tipo 5 mila euro.

Che senso ha fare un paragone con assemblati ? non hanno certificazioni ne assistenza dello stesso livello.

Anche la comparazione con Workstation di marca ha poco senso, manca macOS :sofico:

ThE cX MaN
14-12-2017, 15:40
Qualche migliaio di euro in più, provate voi stessi dal sito dell o HP.



Che senso ha fare un paragone con assemblati ? non hanno certificazioni ne assistenza dello stesso livello.

Anche la comparazione con Workstation di marca ha poco senso, manca macOS :sofico:

Concordo, e oltretutto manco la somma riesce a fare, non so se hai notato... :D

MadMax of Nine
14-12-2017, 15:42
Scusa, mi puoi dare un link per SSD 4TB a 500 euro? Attendo.:)

NVMe tra l'altro :doh:
Da 4999 dollari a 5599 euro...e gli italiani lo comprano ad occhi chiusi.
Bene così, se c'è da spennare si spenna

4999 dollari sono senza tasse ;) devi aggiungerci circa un 10% a seconda dello stato (in US ovviamente)

acerbo
14-12-2017, 15:55
continuo a non capire per quale motivo si ostinano ad usare gpu AMD quando la maggior parte dei SW grafici professionali sono ottimizzati per schede nvidia, tra l'altro direi che ad occhio e croce a parità di potenza una geforce/quadro dovrebbe consumare meno e di conseguenza scaldare meno.

gioloi
14-12-2017, 16:03
4999$ convertiti a oggi sono 4470€ + 22% di IVA sono 5453€ finito.
Magari. Vorrebbe dire che il cambio €/$ è 1.1184.
Il cambio ormai oscilla attorno a 1.18 (è stato anche sopra 1.20 qualche tempo fa), quindi sono circa 4230€ e con l'iva arriviamo a 5170.
Insomma, un po' di differenza c'è, anche se non drammatica come sembra a prima vista.

demon77
14-12-2017, 16:05
continuo a non capire per quale motivo si ostinano ad usare gpu AMD quando la maggior parte dei SW grafici professionali sono ottimizzati per schede nvidia, tra l'altro direi che ad occhio e croce a parità di potenza una geforce/quadro dovrebbe consumare meno e di conseguenza scaldare meno.

Accordi commerciali immagino.
Poi chiaro che se Apple ha scelto di usare AMD anche i software destinati a macos verrano ottimizzati su AMD.

AceGranger
14-12-2017, 16:06
continuo a non capire per quale motivo si ostinano ad usare gpu AMD quando la maggior parte dei SW grafici professionali sono ottimizzati per schede nvidia, tra l'altro direi che ad occhio e croce a parità di potenza una geforce/quadro dovrebbe consumare meno e di conseguenza scaldare meno.

perchè nVidia ha troppe proprieta chiuse e non è minimamente controllabile da Apple;

poi in campo Pro oramai gli sono rimasti solo gli aficionados e i loro prodotti vanno nella direzione di mantenersi quella nicchia

MadMax of Nine
14-12-2017, 16:13
continuo a non capire per quale motivo si ostinano ad usare gpu AMD quando la maggior parte dei SW grafici professionali sono ottimizzati per schede nvidia, tra l'altro direi che ad occhio e croce a parità di potenza una geforce/quadro dovrebbe consumare meno e di conseguenza scaldare meno.

AMD ha creato appositamente per Apple il sistema di controllo per il pannello 5K, poi se non sbaglio anche delle ottimizzazioni per Final Cut su GPU AMD che dà parecchio vantaggio sulle Nvidia, prendi la M295X, scheda abbastanza vecchia ormai ma ti permette di fare editing realtime ancora in fluidità.
Poi magari mettici che hanno pure sbragato sui margini...

nickname88
14-12-2017, 16:30
Avanti con il primo, ti rendi conto delle idiozie che hai scritto ? i9 ? Qua si parla di Xeon, 4TB di nvme 500€ ? (te ne compro 4 :read: ) 128GB di Ram ECC 800€ ? almeno il doppio. Poi il pannello è un 5K (la differenza non è poca)
4TB di nvme ? Dove l'hai visto ?

maxnaldo
14-12-2017, 16:34
Qualche migliaio di euro in più, provate voi stessi dal sito dell o HP.



Che senso ha fare un paragone con assemblati ? non hanno certificazioni ne assistenza dello stesso livello.

Anche la comparazione con Workstation di marca ha poco senso, manca macOS :sofico:

ma il punto di forza che giustifica tutti i prezzi è sempre questa benedetta "ASSISTENZA" Apple ?

boh ?!? Vorrà dire che vi serve spesso ?

:D

nickname88
14-12-2017, 16:38
15.608€ :doh:
E manco una scheda tecnica dettagliata.

1152€ la VGA - non downcloccata
2562€ di RAM 128GB ECC 2.66Ghz
1328€ l'SSD 850 EVO 4TB
899€ di monitor HP Z27 5K opaco LUT da 10bit
2500€ per la CPU - non downcloccata
200€ circa per mouse e tastiera wireless da gaming G613 e G603 ( meccanica ) - anni luce avanti a quei giocattoli Apple
80€ dissipatore High End - non quella skifezza da notebook dal trottling facile by Apple
115€ per un JBL Xtreme - che suona anni luce meglio di quella ciofeka integrata
130€ per una PSU di alto livello, un 50 one in più se pure in formato SFX modulare.



Totale : 10.000€ con case e scheda madre, ed hai una macchina superiore in quasi tutto.
Lato cpu, vga, temperature ( e trottling ) audio, numero di connessioni e periferiche, e pure la possibilità di cloccare.

Se non volete invece cavi in giro, al posto del case si spendono 1000€ in più e prendi un casedesk della Lian ad altezza regolabile motorizzato in alluminio e vetro temperato, ma a quel punto è veramente superiore in tutto.

:O

razzoman
14-12-2017, 17:00
Io non capisco davvero come facciano alcuni a comparare pc da assemblare a questo computer! Mi ricordano un discorso che feci una volta con una ragazzo che sosteneva come mai tutto quello spreco di soldi su dell'hardware neanche potente da inviare nello spazio , quando con 20 euro compri arduino..
Detto ciò, prodotto fantastico, ma sicuramente per pochi, o si usa per lavoro o si hanno soldi da spendere

pitx
14-12-2017, 17:07
carino... :O
ma poi i vari upgrade come li fai?:D :D :D

s-y
14-12-2017, 17:14
l'assistenza è di tipo 'pro'? (con tempistiche contrattualizzate etc etc) lo chiedo perchè se non ricordo male ormai qualche tempo fa chiusero il canale di assitenza dedicato.
per uso professionale potrebbe avere il suo peso, come lo ha, più ancora che rispetto all'hw in senso stretto, per le ws concorrenti.
avanzerebbe anche la questione espandibilità, che qui mi pare pochina se non nulla (e in questo senso pesa credo anche la 'spergiurazione' riguardo alla modularità che avrà il de-bussolottizzato futuro)

Ork
14-12-2017, 17:26
Prezzo rincarato di almeno 2 o 3 volte... Apple da rinnegare.

Un Intel core I9 da 18 core cosa potrà costare? 2000euro a farla grande?
Un hard-disk da 4TB cosa potrà costare? 500euro?
128GB di RAM? 800 euro?
Un monitor 4K da 28 pollici? 800euro?

Prima di arrivare a 15.600euro...
E poi francamente vedere la componentistica di un computer Apple essere la stessa di un comune assemblato mette veramente tristezza.
FUORI MERCATO!... e fuori inventiva!!

hai solo dimenticato il dettaglio che è un all in one. Un cosetta da nulla.

MadMax of Nine
14-12-2017, 17:28
4TB di nvme ? Dove l'hai visto ?

https://en.wikipedia.org/wiki/IMac_Pro

ma il punto di forza che giustifica tutti i prezzi è sempre questa benedetta "ASSISTENZA" Apple ?

boh ?!? Vorrà dire che vi serve spesso ?

:D

Quasi mai, e quando serve ti lascia contento

Io non capisco davvero come facciano alcuni a comparare pc da assemblare a questo computer! Mi ricordano un discorso che feci una volta con una ragazzo che sosteneva come mai tutto quello spreco di soldi su dell'hardware neanche potente da inviare nello spazio , quando con 20 euro compri arduino..
Detto ciò, prodotto fantastico, ma sicuramente per pochi, o si usa per lavoro o si hanno soldi da spendere

Se si divertono a coparare mele com pere... contenti loro :D

l'assistenza è di tipo 'pro'? (con tempistiche contrattualizzate etc etc) lo chiedo perchè se non ricordo male ormai qualche tempo fa chiusero il canale di assitenza dedicato.
per uso professionale potrebbe avere il suo peso, come lo ha, più ancora che rispetto all'hw in senso stretto, per le ws concorrenti.
avanzerebbe anche la questione espandibilità, che qui mi pare pochina se non nulla (e in questo senso pesa credo anche la 'spergiurazione' riguardo alla modularità che avrà il de-bussolottizzato futuro)

Onsite fatta da IBM (per le imprese)

Ork
14-12-2017, 17:28
No, questo è un ragionamento sbagliato.
Penso costerebbero qualcosa meno i pezzi singoli, ma se si parla di WS va considerata anche la questione assitenza e certificazione.

Quindi se vuoi fare un paragone devi farlo con unìaltra WS certificata di pari potenza, vedi lenovo, siemens, hp ecc.

Detto questo non aspettarti prezzi di molto inferiori, ma in compenso aspettati macchine DA LAVORO VERE. Espandibili, personalizzabili e stabili anche in condizioni critiche.
Che nel settore dove si lavora sono condizioni base imprescindibili.

ecco, questo è un ragionamento degno di nota.
Ovviamente questi imac sono rivolti agli studi di progettazione fighetti di architettura o in qualche design house di livello.

NickNaylor
14-12-2017, 17:41
Che senso ha fare un paragone con assemblati ? non hanno certificazioni ne assistenza dello stesso livello.

:sofico:

ho semplicemente risposto alla sua domanda, comunque il risparmio massimo per l'hw è nell'ordine del 30% ( sul conto ho dimenticato anche gli adattatori pcie per avere 4 porte thunderbolt 3) ma non è che sia una rapina a mano armata insomma considerando il tutto.
apple alla fine quando lancia un nuovo prodotto ha dei prezzi interessanti su 2 piedi, il fatto è che li conserva per parecchio tempo ed è quella la fregatura, cioè tra un anno lo si potrebbe comprare a molto meno a pari specifiche mentre il loro prezzo rimarrà invariato.

Mparlav
14-12-2017, 17:45
Lo storage è un ssd pci-e 4x con protocollo nvme, ma nella "dimensione" da 2280 non esiste ancora il formato da 4TB (il 960 Pro si ferma al 2TB).
Potrebbe essere un futuro Samsung 980 Pro, oppure un 2.5" con interfaccia u.2 e quindi un Intel P4500, ma questi è alto 15 mm, mi sembra improbabile.
Oppure lo storage è custom.

Per ora ho visto solo questa foto:
https://www.ridble.com/wp-content/uploads/2017/06/ridble-imac-pro-focus-7.png

immagino che sotto quella daughterboard in alto a destra, ci sia lo storage.

NickNaylor
14-12-2017, 17:59
ma il punto di forza che giustifica tutti i prezzi è sempre questa benedetta "ASSISTENZA" Apple ?

boh ?!? Vorrà dire che vi serve spesso ?

:D

se non l'hai mai provata non puoi manco capirla.
quando avevo un ipad e iphone avevo un problema di sincronizzazione tra i 2 ( non ricordo nello specifico cosa, è passato del tempo). mi sono messo in chat con uno dell'assistenza che mi ha srotolato le solite risposte preconfezionate e non ho risolto, a quel punto mi hanno fatto chiamare da un ingegnere che è rimasto al tel con me tipo un'oretta tranquilla a fare vari tentativi, mi ha dato il suo numero di tel privato per richiamarlo la sera dopo aver formattato il tutto. surreale.
non è solo una garanzia insomma, ti fanno da supporto anche a rogne software o da semplice incompetenza. sarei curioso di dargli in mano un iphone a uno di 80anni per vedere fin dove arriva la loro pazienza insomma :ops2: :fuck:

riuzasan
14-12-2017, 17:59
Tenendo conto dei prezzi della concorrenza, Microsoft inclusa, dello schermo fornito, dell'integrazione e del design, sono prezzi allineati al mercato.
Na volta tant.

Marko#88
14-12-2017, 18:04
hai solo dimenticato il dettaglio che è un all in one. Un cosetta da nulla.

Esatto. Così se devi riparare una cagata tipo la webcam vai in fermo macchina.

Nulla da dire sui prezzi ovviamente... assemblare la stessa cosa può costare meno ma manca ancora il costo del proprio tempo per farlo e configurarlo, manca l'assistenza, manca il fatto che non sia così ottimizzato. * Io critico il fatto che una macchina Pro non possa essere All in One, secondo me è fuori da ogni logica.

*Io andrei sull'assemblato ovviamente, non difendo questa inutile macchina. Sono però oggettivo e i soliti confronti con gli assemblati non hanno molto senso. Il prezzo è alto ma c'è un po' più della scelta di quattro componenti dietro.

Lampetto
14-12-2017, 18:07
Io non capisco davvero come facciano alcuni a comparare pc da assemblare a questo computer! Mi ricordano un discorso che feci una volta con una ragazzo che sosteneva come mai tutto quello spreco di soldi su dell'hardware neanche potente da inviare nello spazio , quando con 20 euro compri arduino..
Detto ciò, prodotto fantastico, ma sicuramente per pochi, o si usa per lavoro o si hanno soldi da spendere

Questo non è un computer, è una workstation a tutti gli effetti, la devi paragonare a una workstation della concorrenza, non a un PC da assemblare :rolleyes:

Vabbè...

Lampetto
14-12-2017, 18:16
Questa WS ha lo stesso difetto del Cilindro, anzi ancora più accentuato, la scarsa espandibilità.

Se ti serve un monitor più grande non puoi certo cambiarlo a meno di aggiungerne un altro, se hai bisogno di periferiche interne qui non aggiungi nulla a meno di non mettere periferiche esterne venendo meno quella che è la pecurialità di questa WS, un All in One, ..e ti ritrovi con i cavi esterni e roba sul tavolo.

Resto sempre dell'idea che la vera WS di Apple sia rimasta quella con il case color alluminio
Infine sulle workstation OSX non è certamente un valore aggiunto, anzi...ormai molti programmi professionali sono in ambiente windows

razzoman
14-12-2017, 18:18
Questo non è un computer, è una workstation a tutti gli effetti, la devi paragonare a una workstation della concorrenza, non a un PC da assemblare :rolleyes:

Vabbè...
sarò sicuramente ignorante ma..
https://it.wikipedia.org/wiki/Computer
"Un computer (pron. italiana /komˈpjuter/), in italiano anche elaboratore o calcolatore (vedi "aspetti linguistici"), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati." ( volevo rimanere generico)

Comunque ora non so cosa tu voglia intendere, ma io sostengo che è una workstation (per renderti contento) "all in one",unica nel suo genere e che vale quello che costa..

s-y
14-12-2017, 18:18
@digmedia: per di più una macchina non apribile
io se fossi in cerca di una ws apple (e non lo sono, parlo per ipotesi) resterei alla finestra ancora un pò...

Lampetto
14-12-2017, 18:25
Sbagliato a quotare..

Lampetto
14-12-2017, 18:27
sarò sicuramente ignorante ma..
https://it.wikipedia.org/wiki/Computer
"Un computer (pron. italiana /komˈpjuter/), in italiano anche elaboratore o calcolatore (vedi "aspetti linguistici"), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati." ( volevo rimanere generico)

Comunque ora non so cosa tu voglia intendere, ma io sostengo che è una workstation (per renderti contento) "all in one",unica nel suo genere e che vale quello che costa..

Workstation e Personal Computer non sono diverse come concetto di elaboratore, ma come strumenti rivolti a utenze diversi, il primo al settore PRO, Ingegneria, Grafica, ecc.. il secondo all'utenza comune, anche se ci sono delle sovrapposizioni.

I termini stanno ad indicare queste diversità non al fatto che non siano Computer...

s-y
14-12-2017, 18:32
non ho capito il quote, ad ogni modo a mio parere la differenza tra pc e ws la fa più che altro l'assistenza collegabile prima di tutto, e la facilità di accesso in seconda battuta
poi ovvio che senza sw (anche ad hoc) fa da soprammobile...

cmq sia è un termine abbastanza 'liquido' ormai, anche a causa di usi 'promisqui' come in questo caso

edit: @lampetto, ah ok , visto ora

razzoman
14-12-2017, 18:44
Workstation e Personal Computer non sono diverse come concetto di elaboratore, ma come strumenti rivolti a utenze diversi, il primo al settore PRO, Ingegneria, Grafica, ecc.. il secondo all'utenza comune, anche se ci sono delle sovrapposizioni.

I termini stanno ad indicare queste diversità non al fatto che non siano Computer...

credo tu ti stia arrampicando sugli specchi.. basta dire che non avevi capito la frase precedente quotato :)

Lampetto
14-12-2017, 18:48
credo tu ti stia arrampicando sugli specchi.. basta dire che non avevi capito la frase precedente quotato :)

No, non mi sto arrampicando in nessuno specchio, e la tua frase che non ha senso e per comodità te la quoto:

Io non capisco davvero come facciano alcuni a comparare pc da assemblare a questo computer!

A meno che tu non vuoi paragonare un PC assemblato a questo AiO, cosa che non ha alcun senso...
Il paragone appropriato è con una Workstation, a prescindere dalla forma.

s-y
14-12-2017, 18:50
basterebbe la possibilità di espandere ram e storage...e non ho capito se sia possibile o meno

se la foto linkata più su è confermata (mi pare fosse già apparsa mesi fa al tempo dell'annuncio) la vedo dura. a meno di sportellini tocca scoperchiare tutto, e a parte la ram che pare su slot normali, la memoria di massa potrebbe anche essere saldata. cmq non c'è da temere che si saprà in un amen :D

danieleg.dg
14-12-2017, 18:57
Lo storage è un ssd pci-e 4x con protocollo nvme, ma nella "dimensione" da 2280 non esiste ancora il formato da 4TB (il 960 Pro si ferma al 2TB).
Potrebbe essere un futuro Samsung 980 Pro, oppure un 2.5" con interfaccia u.2 e quindi un Intel P4500, ma questi è alto 15 mm, mi sembra improbabile.
Oppure lo storage è custom.

Per ora ho visto solo questa foto:
https://www.ridble.com/wp-content/uploads/2017/06/ridble-imac-pro-focus-7.png

immagino che sotto quella daughterboard in alto a destra, ci sia lo storage.

Hai dimenticato la possibilità che possa essere saldato (vedo dei moduli tra il radiatore e lo stand).

razzoman
14-12-2017, 19:38
No, non mi sto arrampicando in nessuno specchio, e la tua frase che non ha senso e per comodità te la quoto:

Io non capisco davvero come facciano alcuni a comparare pc da assemblare a questo computer!

A meno che tu non vuoi paragonare un PC assemblato a questo AiO, cosa che non ha alcun senso...
Il paragone appropriato è con una Workstation, a prescindere dalla forma.
ok allora provo a farla più semplice, poi mi arrendo..
facciamo un esempio, stiamo parlando di automobili, in particolare di ferrari, e alcuni paragonano la punto alla 599, e tizio X risponde "non capisco come si faccia a paragonare un'utilitaria a questa auto" e tizio Y risponde "nono la 599 non è un'auto, ma una macchina sportiva", capito?

tallines
14-12-2017, 19:41
Lo storage è un ssd pci-e 4x con protocollo nvme, ma nella "dimensione" da 2280 non esiste ancora il formato da 4TB (il 960 Pro si ferma al 2TB).
Potrebbe essere un futuro Samsung 980 Pro, oppure un 2.5" con interfaccia u.2 e quindi un Intel P4500, ma questi è alto 15 mm, mi sembra improbabile.
Oppure lo storage è custom.

Per ora ho visto solo questa foto:
https://www.ridble.com/wp-content/uploads/2017/06/ridble-imac-pro-focus-7.png

immagino che sotto quella daughterboard in alto a destra, ci sia lo storage.
Tutto dietro lo schermo.....compresa la ram...............1.47

https://www.youtube.com/watch?v=kuIkPAqvvus

Qui al 52esimo secondo, mostra da dove viene tutta questa potenza, del nuovo prodotto della Apple >

https://www.youtube.com/watch?v=wmXKXkUCxEE

Wikkle
14-12-2017, 20:23
Bello.
Sensato come una mietitrebbia coi cerchi in lega e gli interni in fibra di carbonio.

:sbonk:

come darti torto!!

Wikkle
14-12-2017, 20:29
Che senso ha fare un paragone con assemblati ? non hanno certificazioni ne assistenza dello stesso livello.

certificazioni?? assistenza????? ahahhahahahahah ahhahahahahhaha

Questa mancava proprio. L'utente medio mac è convinto che serva sempre assistenza per tutto, anche per collegare il computer appena comperato.

MadMax ... esisotno un sacco di persone che si assemblano e aggiustano da soli i proprio computer/workstation... e che non hanno mai visto l'ombra di assistenze alcune.

s-y
14-12-2017, 20:55
ho visto il video linkato da qualche parte in questo thread, e non mi
pare di vedere sportelli per l'accesso interno...

troppo volgari :D


però mi metto per un momento dalla parte del diavolo :D
L'idea di una postazione minimale ed esteticamente appagante
ha un suo fascino. Osx, anche se meno dotato dal punto di vista software,
ha indubbi vantaggi rispetto a windows (migliore gestione font nativa e
molti più formati grafici in preview). Visto che parliamo di ambito creativo,
forse è il caso anche di valutare questi aspetti...che vengono valutati e
apprezzati solamente da chi lavora in questo settore...

per carità, è un buon os (*), anche se ultimamente sembra dare segni di minore accuratezza (che ok il sw esente da bug non esiste, però coi prezzi che fanno pagare si fa più fatica ad accettare imho). ma a parte questo, che può essere anche risolvibile con non enormi accorgimenti, osx lo hai anche con gli 'entry level'

nel senso, una ws per usare solo l'os, un pò forzatello come concetto

poi so che non intedevi questo, preso spunto

(*) da linux user da lustri cmq non mi ci trovo, troppo poco configurabile, ma problema mio. e d'altra parte è anche una delle caratteristiche positive principali, dato il target che per la maggioranza dei clienti ha

demon77
14-12-2017, 22:02
ecco, questo è un ragionamento degno di nota.
Ovviamente questi imac sono rivolti agli studi di progettazione fighetti di architettura o in qualche design house di livello.

:D :D
No guarda, te lo dico da architetto.. gli "studi fighetti di architettura" esistono solo nelle sitcom.

Per come gira il lavoro adesso poi altro che Xeon.. le ws le andiamo a prendere sulla baia di seconda mano.

nickname88
14-12-2017, 22:21
certificazioni?? assistenza????? ahahhahahahahah ahhahahahahhaha

Questa mancava proprio. L'utente medio mac è convinto che serva sempre assistenza per tutto, anche per collegare il computer appena comperato.

MadMax ... esisotno un sacco di persone che si assemblano e aggiustano da soli i proprio computer/workstation... e che non hanno mai visto l'ombra di assistenze alcune.
Esatto.
Addirittura c'è qualcuno che ha tirato in ballo il costo del tempo perso per assemblare un PC :doh:

s-y
14-12-2017, 22:31
Non sto giustificando il prezzo in cambio dell'os

yes, come scritto era un prendere spunto, non una replica 'antagonista'
sono cmq dell'idea che, al netto delle speculazioni e sul fantomatico (fino a prova contraria) modello pro 'vero', per il momento questo sia abbastanza considerabile come prodotto di transizione

MadMax of Nine
14-12-2017, 23:37
Parlando di espandibilita', gia' da 1 a 4TB di NVMe sono tanti, poi non si e' parlato della porta 10 gbit, sono piu' di 1100 MB/s, ci metti un bel NAS e hai tutti i TB che vuoi, lavori direttamente via rete, a prestazioni doppie rispetto ad un SSD SATA.
Se dimensionato correttamente cosa ti fa rimpiangere una Workstation Desktop ? Ricordiamoci che e' un prodotto per professionisti, lo acquisti con le idee chiare di quello che ci devi fare e di quanto ti deve durare.
Io presi l'iMac 5K con tutto al massimo tranne la ram (che ho messo dopo presa da crucial), e il disco nvme da 512 (ho tutto su NAS), pensando di cambiarlo dopo 2 anni, ne sono passati 3 e mi sembra ancora di averlo appena scartato, se non fosse che ora sono fuori garanzia me lo terrei per altri 2.
In configurazione da 10 core, 64GB di ram, 1TB disco e la Vega 64 siamo a poco piu' di 8000 euro, che per una Workstation con queste caratteristiche sono cifre normali, anzi, sono pochi quelli che hanno veramente bisogno di andare oltre, e se fosse il caso e' perche' ne fanno un uso che ne giustificherebbe la spesa extra.
Io punti deboli per ora non ne vedo, poi saranno le recensioni e il tempo che ci diranno se hanno fatto qualche errore progettuale, ma su carta e' un mostro.

Facendo una comparativa stupida nella configurazione scritta sopra su i9 10 core con circa le stesse caratteristiche (ram non ECC) siamo a piu' di 5500 euro con monitor 5K, se ci metti la garanzia "fai da te" e la mancanza di certificazioni e relativo supporto ne vale veramente la pena ?

certificazioni?? assistenza????? ahahhahahahahah ahhahahahahhaha

Questa mancava proprio. L'utente medio mac è convinto che serva sempre assistenza per tutto, anche per collegare il computer appena comperato.

MadMax ... esisotno un sacco di persone che si assemblano e aggiustano da soli i proprio computer/workstation... e che non hanno mai visto l'ombra di assistenze alcune.

Sai almeno quanto contano le certificazioni in ambito professionale e cosa comporta non averle in caso di necessita' di contattare il supporto dei vari software ? da come scrivi non mi sembra.

L'utente medio Mac non esiste, ogni utente ha esigenze specifiche e ha livelli di competenze che vanno dal neofita che usa un macbook per navigare allo sviluppatore 3D o al ricercatore scientifico (alla NASA usano Workstation HP ed Apple).

Io faccio parte di quelli che possono ripararsi le cose da soli, ho un rack con due NAS (file storage e varie VM su Win/Linux), un server (7700K o Ryzen 1700 a seconda di come mi gira) assemblato per giocare via streaming (Nvidia gamestream verso shield TV e Tablet e moonlight sul Mac) su chassis rack 4U completamente realizzato su misura e raffreddato a liquido con custom loop CPU/GPU, e tante altre cosette da nerd :D Ma ho anche un iMac 5K che uso per gli altri hobby tipo Fotografia, Video, Musica e cazzeggio su Unity 3D, sul Mac pero' deve funzionare tutto alla perfezione e non ci devo mettere le mani, Apple Care 3 anni e in caso di problemi ci pensano loro, strategia che fino ad ora ha sempre funzionato e che mi ha permesso di dedicarmi ai miei hobby senza troppi imprevisti.
Pensa ad uno che con la Workstation ci lavora, secondo te quanto tempo e voglia ha di giocare allo smanettone ?

Non categorizzate sempre "l'utente Mac" come un rincoglionito che non sa nemmeno attaccare la spina della corrente, perche' potreste farci una pessima figura voi :rolleyes:

Marko#88
15-12-2017, 06:58
Esatto.
Addirittura c'è qualcuno che ha tirato in ballo il costo del tempo perso per assemblare un PC :doh:

Eccomi, hai bisogno di un disegnino o lo capisci da solo? Compro una WS per lavorare, l'alternativa è un assemblato. Nel primo caso tolgo dalla scatola, collego tutto, lavoro. Nel secondo caso devo scegliere i componenti, ordinarli, potrebbero non arrivare tutti assieme. Arrivano, va assemblato il tutto, ci va installato il sistema operativo, vanno installati tutti i driver e speriamo non ci siano problemi. Ora, se sono un dipendente mi stanno pagando per fare qualcosa che non compete il mio normale lavoro, se sono un libero professionista sto facendo qualcosa che mi impedisce di fare altro.
Posso anche far fare assemblaggio e configurazione a qualcuno...che solitamente non lo fa gratis.
Lo specifico perché certe volte pare di parlare con delle persone ritardate: non sto dicendo che la soluzione migliore sia comprare una WS fatta e soprattutto non sto dicendo che la soluzione migliore sia questo aborto di pc. Sto dicendo però che ogni scelta ha dei pro e dei contro. Solo che, a differenza tua, non mi lancio a spada tratta contro le cose, cerco di vederle da un punto di vista più oggettivo possibile.
Fermo restando che, come detto, reputo iMac Pro una macchina insulsa io mi farei l'assemblato...ma quello che faccio io non deve essere necessariamente la scelta migliore.
Se vuoi il disegnino fammi sapere.

gianluca.f
15-12-2017, 07:36
:D :D
No guarda, te lo dico da architetto.. gli "studi fighetti di architettura" esistono solo nelle sitcom.

Per come gira il lavoro adesso poi altro che Xeon.. le ws le andiamo a prendere sulla baia di seconda mano.

si infatti, sarà che sono sfigato ma di studi con ws cazzute non ne ho visti e sentiti.
Poi mi piacerebbe sapere con che software sfrutti tutti quei core.
Sicuramente sarebbe un vantaggio per i miei render ma sono convinto che una renderfarm o il distribuito sia più vantaggioso in termini di investimento.

Comunque bellissimo prodotto in tutto.

s-y
15-12-2017, 07:45
Non categorizzate sempre "l'utente Mac" come un rincoglionito che non sa nemmeno attaccare la spina della corrente

non mi pare che tutti lo stiano facendo, anche questa è una generalizzazione
cmq sia da un certo punto di vista, penso siano gli user avanzati/professionali che si potrebbero sentire diciamo poco ascoltati dall'azienda, negli ultimi anni (e cmq con l'inconfutabile fatto dei fatturati record che hanno fatto). dal bussolotto in poi, circa.
vedremo se il trend cambia, questo prodotto non è pienamente convincente da questo punto di vista imho.
tra l'altro lato assistenza, non ho trovato dettagli sul sito che abbia associabile un contratto dedicato e distinto da quello associabile agli altri mac, dove si trova questa info?

MadMax of Nine
15-12-2017, 07:59
non mi pare che tutti lo stiano facendo, anche questa è una generalizzazione
cmq sia da un certo punto di vista, penso siano gli user avanzati/professionali che si potrebbero sentire diciamo poco ascoltati dall'azienda, negli ultimi anni (e cmq con l'inconfutabile fatto dei fatturati record che hanno fatto). dal bussolotto in poi, circa.
vedremo se il trend cambia, questo prodotto non è pienamente convincente da questo punto di vista imho.
tra l'altro lato assistenza, non ho trovato dettagli sul sito che abbia associabile un contratto dedicato e distinto da quello associabile agli altri mac, dove si trova questa info?

Tra i vari haters va di moda dare degli incompetenti agli utenti Apple, peccato che molti utenti Apple siano anche utenti di altro :)

Conosco molta gente con con il portaombrelli ci lavora e si trova bene, altri meno ed e' vero che Apple lato workstation doveva muoversi, ma ora sta recuperando mi pare.

Qua trovi le info del supporto, se leggi bene non ha nulla a che vedere con gli assemblati, va comparato con le WS Dell e HP:

https://www.apple.com/it/business/programs/
https://www.apple.com/it/support/enterprise/

Lampetto
15-12-2017, 08:03
Tra i vari haters va di moda dare degli incompetenti agli utenti Apple, peccato che molti utenti Apple siano anche utenti di altro :)

Conosco molta gente con con il portaombrelli ci lavora e si trova bene, altri meno ed e' vero che Apple lato workstation doveva muoversi, ma ora sta recuperando mi pare.

Qua trovi le info del supporto, se leggi bene non ha nulla a che vedere con gli assemblati, va comparato con le WS Dell e HP:

https://www.apple.com/it/business/programs/
https://www.apple.com/it/support/enterprise/

E' quello che cercavo di spiegare a Razzoman..ma evidentemente non mi faccio capire
Comunque aggiungerei anche le Thinkstation di Lenovo ...

s-y
15-12-2017, 08:23
Qua trovi le info del supporto, se leggi bene non ha nulla a che vedere con gli assemblati, va comparato con le WS Dell e HP:

https://www.apple.com/it/business/programs/
https://www.apple.com/it/support/enterprise/

si certamente va comparato con le ws 'classiche'
mi pare che l'assistenza 'aziendale' tagli fuori il 'professionista singolo' cmq, che potrebbe essere un target di questo dispositivo.
se non ricordo male (ora non ho ho tempo di andare a controllare) la concorrenza lo copre, ovviamente non a costo zero ma questo è pacifico per questi casi

johannes2510
15-12-2017, 08:23
cmq sia da un certo punto di vista, penso siano gli user avanzati/professionali che si potrebbero sentire diciamo poco ascoltati dall'azienda, negli ultimi anni (e cmq con l'inconfutabile fatto dei fatturati record che hanno fatto). dal bussolotto in poi, circa.

Eccomi! :muro:

Per fare capire l'assurdità di come si è mossa la Apple negli ultimi anni verso utenti come me:
-Sempre usato Mac (dal mitico Mac Plus :eek: )
-Dal portaombrelli non c'è più una WS che soddisfi il mio tipo di esigenze, quindi parliamo di quasi 5 (cinque!) anni
-Al momento le alternative sarebbero il portaombrelli, quindi buttare soldi per due schede grafiche che per me sono inutili, o questo iMac Pro e buttare soldi per schermo che non mi serve, scheda grafica pro che non mi serve e Xeon+ ram eec che sono inutili, nel senso che per me un i7 carrozzato (Tipo 7820X) va benissimo.
Infatti ho deciso che vado di Hackintosh. Buttare i soldi proprio no.


vedremo se il trend cambia, questo prodotto non è pienamente convincente da questo punto di vista imho.?
Sono quasi 5 anni che attendo e spero e ancora delusioni.
Per me hanno perso la testa con i fantastiliardi fatti con l'iPhone e non torneranno indietro.
Voglio proprio vedere cosa faranno, e quanto costerà, il prossimo Mac Pro "modulare" promesso...

Wikkle
15-12-2017, 08:23
se sono un dipendente mi stanno pagando per fare qualcosa che non compete il mio normale lavoro, se sono un libero professionista sto facendo qualcosa che mi impedisce di fare altro.

Pensa ad uno che con la Workstation ci lavora, secondo te quanto tempo e voglia ha di giocare allo smanettone

Eccomi, sono un utente pc e mac, che mi assemblo e riparo da solo sia workstation che mac. E oltre risparimare soldi in assistenze, risparmio un sacco di tempo nell'aggiustarmi eventuali rotture dei computer... si rompe qualcosa, capisco il guasto, ordino su amazon e il pomeriggio stesso ho i ricambi, aggiusto. Finito.

Con assistenza quanto passa? visto che ci si deve attaccare al telefono, parlare con dischi registrati, organizzare appuntamento con assistenza, portare il computer e riprenderlo dopo un sacco di giorni.




Non categorizzate sempre "l'utente Mac" come un rincoglionito che non sa nemmeno attaccare la spina della corrente
Questo no... però è ormai chiaro alla maggioranza che l'utente medio mac, non è smanettone, ma si comparta come un puro geek che sà tutto lui di computer e figherie tecnologiche. Ha un mac, e dice di vivere sereno che non ha mai un problema... poi però ogni mese passa le giornate intere al genius bar :read:

*sasha ITALIA*
15-12-2017, 08:32
Tra i vari haters va di moda dare degli incompetenti agli utenti Apple, peccato che molti utenti Apple siano anche utenti di altro :)

Conosco molta gente con con il portaombrelli ci lavora e si trova bene, altri meno ed e' vero che Apple lato workstation doveva muoversi, ma ora sta recuperando mi pare.

Qua trovi le info del supporto, se leggi bene non ha nulla a che vedere con gli assemblati, va comparato con le WS Dell e HP:

https://www.apple.com/it/business/programs/
https://www.apple.com/it/support/enterprise/

Concordo.

Detto questo trovo che da anni l'offerta Mac desktop sia inadeguata e che questo nuovo prodotto non abbia alcun senso di esistere.

Il Mac Pro e l'iMac Pro per il prezzo ed il settore al quale si rivolgono necessitano imho implicitamente di poter essere aggiornati ed espansi senza ricorrere a box esterni.

Una situazione del genere è totalmente ridicola

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51H47IzSb%2BL._SL500_AC_SS350_.jpg

Così come lo è avere un Mac Pro compattissimo con il doppio del volume occupato da cavi e dischi esterni.

In Apple fumano pesante.

Mparlav
15-12-2017, 08:36
Hai dimenticato la possibilità che possa essere saldato (vedo dei moduli tra il radiatore e lo stand).

Infatti ho valutato la soluzione custom tra le ipotesi: la saldatura dei chip nand e controller direttamente sulla daughterboard, o sotto di essa, è un'ipotesi da non escludere, mutuata dal mobile.

Nelle prime recensioni del Samsung PM981 m.2 (mercato OEM), si accenna alla possibilità di modelli di 4TB per l'anno prossimo, ma niente di ancora disponibile.

naiber
15-12-2017, 09:19
Per curiosità: nella versione da 15 mila cucuzze, qualcuno sa dire quanto costerebbero gli stessi componenti in un PC assemblato (schermo 5k compreso) ?

Ho fatto un rapido checklist dei pezzi su amazon e solo con quelli che vengono menzionati nel mac da 15K siamo intorno oltre i 10000€ , quindi ci sono 5000€ di mela già mangiata da naltro.

Wikkle
15-12-2017, 09:24
con dell on-site ho 3 anni con intervento al mio domicilio entro 24 ore...e per quelle poche volte
che ho l'utilizzata, direi che funziona piuttosto bene.
Se ti assembli il pc (immagino acquistando con partita iva) hai solo 1 anno di garanzia...c'è
da valutare anche questo.

Sicuramente... comunque paghi sempre in anticipo un servizio che molto probabilmente non servirà mai.

C'è chi sulle garanzie e assistenze ci fà una malattia mentale... e c'è chi non le ha mai usate per nulla tipo me (mai portato un telefono in assistenza, un computer, mai niente di niente da almeno 15 anni... ma nemmeno prima ricordo di averne mai usofruito).

nickname88
15-12-2017, 09:26
Eccomi, hai bisogno di un disegnino o lo capisci da solo? Compro una WS per lavorare, l'alternativa è un assemblato. Nel primo caso tolgo dalla scatola, collego tutto, lavoro. Nel secondo caso devo scegliere i componenti, ordinarli, potrebbero non arrivare tutti assieme. Arrivano, va assemblato il tutto, ci va installato il sistema operativo, vanno installati tutti i driver e speriamo non ci siano problemi. Ora, se sono un dipendente mi stanno pagando per fare qualcosa che non compete il mio normale lavoro, se sono un libero professionista sto facendo qualcosa che mi impedisce di fare altro.
Posso anche far fare assemblaggio e configurazione a qualcuno...che solitamente non lo fa gratis.
Lo specifico perché certe volte pare di parlare con delle persone ritardate: non sto dicendo che la soluzione migliore sia comprare una WS fatta e soprattutto non sto dicendo che la soluzione migliore sia questo aborto di pc. Sto dicendo però che ogni scelta ha dei pro e dei contro. Solo che, a differenza tua, non mi lancio a spada tratta contro le cose, cerco di vederle da un punto di vista più oggettivo possibile.
Fermo restando che, come detto, reputo iMac Pro una macchina insulsa io mi farei l'assemblato...ma quello che faccio io non deve essere necessariamente la scelta migliore.
Se vuoi il disegnino fammi sapere.

Eh si perchè uno quando cambia una macchina non aspetta di avere quella nuova prima no ?

E poi le 2 orette per assemblarsi la macchina .... una macchina che ti durerà mediamente quanto ? Suppongo a partire da 2 anni a salire, ma anche se la cambiassi ogni anno il discorso sarebbe lo stesso.

2 ore su un totale di anni sarebbe un disagio anche solo minimamente considerabile ? Ovviamente no, ma si cade sempre nell'assurdità quando si è poco capace e non si vuole imparare o quando si parla di Apple o in entrambi i casi. E ovviamente nessuno ti vieta di assemblare la macchina mentre la vecchia lavora.

Arrivano, va assemblato il tutto, ci va installato il sistema operativo, vanno installati tutti i driver e speriamo non ci siano problemi. Oh scusa. Perderai un altra oretta su diversi anni di utilizzo, dove per altro vale lo stesso per il discorso sopra, nessuno ti vieta di farlo mentre lavori ancora con la macchina vecchia.
Problemi ? Vogliamo veramente tornare a questi discorsi ?

Ma strano, dire che con 5 mila e passa euro risparmiati per qualche oretta da perdere non mi pare affatto possa essere ritenuto sconveniente da nessuno, chi lo fa non può che essere nel torto.

E ancora una volta si tenta di far credere che la gente ci lavori assiduamente senza pause, e che non hanno tempo da perdere, perchè il tempo è denaro come no, e poi tutti in pausa caffè o a chiaccherare. :rolleyes:

cut...E in tutto questo come in ogni altro discorso di questo genere si ci scorda che preassemblato vs questo non è un confronto fra due soluzioni paritarie, ma la prima soluzione è superiore tecnicamente, cosa che ovviamente si fa sempre finta di non vedere e non si inserisce nell'equazione.

nickname88
15-12-2017, 09:36
Ho fatto un rapido checklist dei pezzi su amazon e solo con quelli che vengono menzionati nel mac da 15K siamo intorno oltre i 10000€ , quindi ci sono 5000€ di mela già mangiata da naltro.
In teoria di più.
Perchè comprando i singoli componenti devi pagare il prezzo di mercato di ogni singolo pezzo, Apple essendo un produttore comprerà all'ingrosso. Se ad un preassemblato paritario, gli rimpiazzi nella configurazione la Vega Pro con la Titan V ti continueranno ad avanzare comunque almeno due stipendi mensili medi.


Se ti assembli il pc (immagino acquistando con partita iva) hai solo 1 anno di garanzia...c'è
da valutare anche questo.In effetti capisco bene che se si utilizzano dissipatori e ventilazioni inadeguate come fa Apple i componenti tendono a guastarsi molto più frequentemente. Ma si sà che quando si parla di Apple anche le leggi della fisica non rispondono più.

MadMax of Nine
15-12-2017, 09:48
Eccomi, sono un utente pc e mac, che mi assemblo e riparo da solo sia workstation che mac. E oltre risparimare soldi in assistenze, risparmio un sacco di tempo nell'aggiustarmi eventuali rotture dei computer... si rompe qualcosa, capisco il guasto, ordino su amazon e il pomeriggio stesso ho i ricambi, aggiusto. Finito.

Con assistenza quanto passa? visto che ci si deve attaccare al telefono, parlare con dischi registrati, organizzare appuntamento con assistenza, portare il computer e riprenderlo dopo un sacco di giorni.

Questo no... però è ormai chiaro alla maggioranza che l'utente medio mac, non è smanettone, ma si comparta come un puro geek che sà tutto lui di computer e figherie tecnologiche. Ha un mac, e dice di vivere sereno che non ha mai un problema... poi però ogni mese passa le giornate intere al genius bar :read:

Con assistenza onsite NBD chiami, ti fanno fare delle prove e se non risolvono ti mandano un tecnico che viene il giorno dopo e ripara il guasto sul posto, è comodo e ti permette di fare altro nel frattempo che ti risolvono il problema.

Poi, che ci siano persone che hanno tempo da perdere al genius bar non lo metto in dubbio, ma un professionista serio può contare di servizi di livello.

Io personalmente non ho mai avuto grossi problemi con i prodotti Apple che ho o che ho avuto, un alimnetatore bruciato su un iMac 27 del 2011, e una ventola che ogni tanto faceva un rumore strano sull'iMac 5K del 2014, portato su appuntamento questa settimana e mi hanno anche cambiato il pannello per un piccolissimo e quasi impercettibile alone nei bordi bassi del pannello (che ci siamo accorti lì sul momento con il tecnico mentre mandava il programma di diagnosi), tutto cambiato in garanzia con Apple Care.

Concordo.

Detto questo trovo che da anni l'offerta Mac desktop sia inadeguata e che questo nuovo prodotto non abbia alcun senso di esistere.

Il Mac Pro e l'iMac Pro per il prezzo ed il settore al quale si rivolgono necessitano imho implicitamente di poter essere aggiornati ed espansi senza ricorrere a box esterni.

Una situazione del genere è totalmente ridicola

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51H47IzSb%2BL._SL500_AC_SS350_.jpg

Così come lo è avere un Mac Pro compattissimo con il doppio del volume occupato da cavi e dischi esterni.

In Apple fumano pesante.

A livello di espandibilità cosa manca a questo iMac Pro che invece trovi su un desktop ? L'era delle schede pci è finita da un pezzo, ormai si fa tutto su TB o USB, ma su desktop o AIO è uguale. Per CPU e RAM si presume che una volta fatto l'acquisto non serva più metterci mano fino al cambio macchina.

nickname88
15-12-2017, 09:54
Con assistenza onsite NBD chiami, ti fanno fare delle prove e se non risolvono ti mandano un tecnico che viene il giorno dopo e ripara il guasto sul posto, è comodo e ti permette di fare altro nel frattempo che ti risolvono il problema.

Perchè acquistando su Amazon o comperando prodotti di determinati marchi come EVGA o Dell quanto tempo pensi ci mettano a spedirti il pezzo di ricambio ?

Ti mandano il tecnico hai detto, quindi adesso si deve pure mettere in conto quello che uno può fare in assenza della macchina ma esente dall'attività ? No vabbè ogni scusa è buona .... oramai è un delirio.

tutto cambiato in garanzia con Apple Care.Io facendo tutto da me non spendo nulla e faccio un lavoro migliore ( o poche decide di euro per l'estensioni delle garanzie sui singoli pezzi, escludendo prodotti che invece o sono garantiti a vita o hanno 5-7 anni di garanzia di default ), te con Apple Care su prodotti come imac o mac pro invece quanto paghi per risparmiare quelle poche orette ?

( dove per altro non hai comunque la macchina ).

gioloi
15-12-2017, 10:04
E poi le 2 orette per assemblarsi la macchina .... una macchina che ti durerà mediamente quanto ? Suppongo a partire da 2 anni a salire, ma anche se la cambiassi ogni anno il discorso sarebbe lo stesso.
[cut]
Oh scusa. Perderai un altra oretta su diversi anni di utilizzo, dove per altro vale lo stesso per il discorso sopra, nessuno ti vieta di farlo mentre lavori ancora con la macchina vecchia.
Se vuoi, le "orette" sono molte di più, perché prima della fase di acquisto e assemblaggio c'è l'importantissima fase di raccolta e comparazione delle informazioni per compiere la scelta più adeguata alle proprie esigenze, non escluse parecchie ore trascorse proprio sui topic tecnici di questo forum, che mi furono utilissime quando, tre anni fa, mi assemblai il PC in firma.

Orette che per me non sono affatto "perse" ma, al contrario, costituiscono un prezioso investimento per costruirsi una macchina che dovrà servire per i futuri "n" anni e dovrà farlo al meglio.

Non metto in dubbio che, ai prezzi attuali, l'hardware montato da questo iMac abbia un valore non molto distante dal prezzo di listino e che, quindi, Apple non stia "rubando", ma si tratta comunque di hardware scelto da loro.

Sarò fatto strano, ma se devo accattarmi un pc da 500 euro posso anche affidarmi a un preassemblato da centro commerciale. Se alla cifra ci devo aggiungere uno zero, pretendo la libertà di scegliermi ogni singolo componente, a costo di "perderci" un bel po' di tempo nella scelta e nella raccolta di informazioni (che, ripeto, è tutto tranne che tempo perso - pazzesco doverlo specificare in un forum come questo).

Nello specifico di questa macchina, che da un punto di vista estetico ritengo assolutamente stupenda, il maggior punto debole per me sta proprio nell'essere un AIO, quindi con un monitor che non può essere cambiato.
Il 5K 27" sarà una figata spaziale, non lo metto in dubbio, ma io preferirei un 4K da 30". Con un assemblato non avrei che l'imbarazzo della scelta, mentre qui dovrei avere un doppio monitor (che potrebbe non servirmi) e una soluzione sub-ottimale, oltre che ridondante e costosa.

MadMax of Nine
15-12-2017, 10:05
Eh si perchè uno quando cambia una macchina non aspetta di avere quella nuova prima no ?

E poi le 2 orette per assemblarsi la macchina .... una macchina che ti durerà mediamente quanto ? Suppongo a partire da 2 anni a salire, ma anche se la cambiassi ogni anno il discorso sarebbe lo stesso.

2 ore su un totale di anni sarebbe un disagio anche solo minimamente considerabile ? Ovviamente no, ma si cade sempre nell'assurdità quando si è poco capace e non si vuole imparare o quando si parla di Apple o in entrambi i casi. E ovviamente nessuno ti vieta di assemblare la macchina mentre la vecchia lavora.

Oh scusa. Perderai un altra oretta su diversi anni di utilizzo, dove per altro vale lo stesso per il discorso sopra, nessuno ti vieta di farlo mentre lavori ancora con la macchina vecchia.
Problemi ? Vogliamo veramente tornare a questi discorsi ?

Ma strano, dire che con 5 mila e passa euro risparmiati per qualche oretta da perdere non mi pare affatto possa essere ritenuto sconveniente da nessuno, chi lo fa non può che essere nel torto.

E ancora una volta si tenta di far credere che la gente ci lavori assiduamente senza pause, e che non hanno tempo da perdere, perchè il tempo è denaro come no, e poi tutti in pausa caffè o a chiaccherare. :rolleyes:

E in tutto questo come in ogni altro discorso di questo genere si ci scorda che preassemblato vs questo non è un confronto fra due soluzioni paritarie, ma la prima soluzione è superiore tecnicamente, cosa che ovviamente si fa sempre finta di non vedere e non si inserisce nell'equazione.

Su macchine come queste (o Dell, HP, Lenovo etc.) hai la garanzia che come togli dalla scatola tutto funziona, le certificazioni ti garantiscono che i software che usi funzioneranno e che in caso di problemi ti possono aiutare facilmente, con il fai da te sei da solo. E un professionista si definisce tale se lavora con strumenti di un certo tipo, che garantiscono un risultato, dove vedi superiore tecnicamente altre soluzioni rispetto a questa ?

In teoria di più.
Perchè comprando i singoli componenti devi pagare il prezzo di mercato di ogni singolo pezzo, Apple essendo un produttore comprerà all'ingrosso. Se ad un preassemblato paritario, gli rimpiazzi nella configurazione la Vega Pro con la Titan V ti continueranno ad avanzare comunque almeno due stipendi mensili medi.

In effetti capisco bene che se si utilizzano dissipatori e ventilazioni inadeguate come fa Apple i componenti tendono a guastarsi molto più frequentemente. Ma si sà che quando si parla di Apple anche le leggi della fisica non rispondono più.

Dissipatori e ventilazioni inadeguate dove le hai viste ? Componenti che tendono a guastarsi ? Ti ricordo che sulla mia scrivania ho un iMac 5K con i7 e M295X che è acceso 24/7 e che settimanalmente si fa delle belle sessioni di qualche ora tirata, è ancora vivo e vegeto :)

MadMax of Nine
15-12-2017, 10:24
Perchè acquistando su Amazon o comperando prodotti di determinati marchi come EVGA o Dell quanto tempo pensi ci mettano a spedirti il pezzo di ricambio ?

Ti mandano il tecnico hai detto, quindi adesso si deve pure mettere in conto quello che uno può fare in assenza della macchina ma esente dall'attività ? No vabbè ogni scusa è buona .... oramai è un delirio.

Io facendo tutto da me non spendo nulla e faccio un lavoro migliore ( o poche decide di euro per l'estensioni delle garanzie sui singoli pezzi, escludendo prodotti che invece o sono garantiti a vita o hanno 5-7 anni di garanzia di default ), te con Apple Care su prodotti come imac o mac pro invece quanto paghi per risparmiare quelle poche orette ?

( dove per altro non hai comunque la macchina ).


Quando a lavoro ho un fermo macchina non ho tempo per smanettare, devo lavorare appunto, mi danno un muletto e l’IT mi ripara il mio (nel mio caso laptop Toshiba), perdo un’ora massimo.
Ti voglio vedere a riparare una Workstation desktop o AIO che sia, se poi il problema non è solo HW ma è anche software, altro che qualche ora, in certi casi servono anche giorni con coinvolgimento di N persone, sia lato produttore della Workstation che della casa software. Ma immagino che non hai esperienza in questo tipo di cose, o non la penseresti così.

*sasha ITALIA*
15-12-2017, 10:40
A livello di espandibilità cosa manca a questo iMac Pro che invece trovi su un desktop ? L'era delle schede pci è finita da un pezzo, ormai si fa tutto su TB o USB, ma su desktop o AIO è uguale. Per CPU e RAM si presume che una volta fatto l'acquisto non serva più metterci mano fino al cambio macchina.

Semplicemente avere una macchina ultracompatta e ventimila cavi e dispositivi esterni a mio avviso non è ne bello ne ha molto senso. Esistono i SATA, gli USB non sono indispensabili.

Acquistare poi una macchina da 6-15000 Euro ed essere costretti ad utilizzare la medesima configurazione a prescindere (GPU, monitor, ecc) è ridicolo su quella fascia di prezzo.

Wikkle
15-12-2017, 10:50
Acquistare poi una macchina da 6-15000 Euro ed essere costretti ad utilizzare la medesima configurazione a prescindere (GPU, monitor, ecc) è ridicolo su quella fascia di prezzo.
Eh va be... ma fa figo far sapere di aver speso 6000 euro... è inutile. Vuoi mettere il professionista che riceve in studio con quel coso in bella vista^?

Bisogna capire anche quelli..

MadMax of Nine
15-12-2017, 10:53
Semplicemente avere una macchina ultracompatta e ventimila cavi e dispositivi esterni a mio avviso non è ne bello ne ha molto senso. Esistono i SATA, gli USB non sono indispensabili.

Acquistare poi una macchina da 6-15000 Euro ed essere costretti ad utilizzare la medesima configurazione a prescindere (GPU, monitor, ecc) è ridicolo su quella fascia di prezzo.

Parli di espansione storage ? Questo iMac è fatto per lavorare via rete su NAS, con la 10gbit trasferisci file a 1100MB/s, che te ne fai di attaccarci storage usb ?

Le altre periferiche audio/video ormai sono tutte TB o USB, con un desktop non cambierebbe nulla.

Se acquisti un mostro così pensi che dopo 1 anno o due devi per forza cambiare configurazione ? se ti serve tutta questa potenza ogni anno esistono contratti di locazione operativa da 2-3 anni e stai apposto.

nickname88
15-12-2017, 11:09
Se vuoi, le "orette" sono molte di più, perché prima della fase di acquisto e assemblaggio c'è l'importantissima fase di raccolta e comparazione delle informazioni per compiere la scelta più adeguata alle proprie esigenze
La scelta dei componenti in teoria dovrebbe essere fatta per tutto, il fatto che questo AIO ti rifili una configurazione molto blindata come hai anche detto te stesso non può e non deve essere mai considerato un PRO.
Il fatto che tu non puoi scegliere la configurazione su Apple non puoi considerarlo un vantaggio del fatto che non devi scegliere tu perchè non c'è molta scelta.

Su macchine come queste (o Dell, HP, Lenovo etc.) hai la garanzia che come togli dalla scatola tutto funziona, le certificazioni ti garantiscono che i software che usi funzioneranno e che in caso di problemi ti possono aiutare facilmente, con il fai da te sei da solo. E un professionista si definisce tale se lavora con strumenti di un certo tipo, che garantiscono un risultato, dove vedi superiore tecnicamente altre soluzioni rispetto a questa ?Ah quindi con Apple hai la garanzia che dopo l'unboxing funzioni sempre, quindi i pezzi difettati con Apple non capitano, ho capito.

Quello che stai definendo tu con la frase in eretto non è un professionista, è un "ignorante", è diverso. Ogni software ha i suoi requisiti, basta leggerli e nulla ti vieta di comperare una configurazione identica a quella di una WS con certificazione.

Dissipatori e ventilazioni inadeguate dove le hai viste ? Componenti che tendono a guastarsi ? Ti ricordo che sulla mia scrivania ho un iMac 5K con i7 e M295X che è acceso 24/7 e che settimanalmente si fa delle belle sessioni di qualche ora tirata, è ancora vivo e vegeto :)Quindi ? che esempio sarebbe ?
Se hai una Tamb bassa funziona tutto o in alternativa taglia la frequenza.

Tuttavia immagino che con Apple le leggi della fisica non valgono, perchè un dissipatore dal profilo ultra basso, con 2 heatpipes, ventole radiali dalla portata ridicola e dalla superficie dissipante scarsa non può garantire condizioni anche solo lontanamente paragonabili ad un after market.
E infatti hanno i tagli di frequenza.

E il bello è che c'è gente che mi chiede pure come faccio a sapere che siano dissipatori scarsi, come se fosse adottata chissà quale tecnologia della nasa.

Non so che sessioni tu faccia, portalo a casa mia il tuo imac Luglio - Agosto con 36° ambiente di pomeriggio, oppure facciamo una bella gita al sud, magari in sicilia dove i termometri son ben più severi ( nel caso ti venisse in mente di dire che la mia è una temp anomala ), e gli facciamo fare le stesse sessioni, vediamo poi quanto scende di frequenza ma soprattutto a che temperatura media funziona .... e poi facciamo i confronti col mio. ;)

Quando a lavoro ho un fermo macchina non ho tempo per smanettare, devo lavorare appunto, mi danno un muletto e l’IT mi ripara il mio (nel mio caso laptop Toshiba), perdo un’ora massimo.
Ti voglio vedere a riparare una Workstation desktop o AIO che sia, se poi il problema non è solo HW ma è anche software, altro che qualche ora, in certi casi servono anche giorni con coinvolgimento di N persone, sia lato produttore della Workstation che della casa software. Ma immagino che non hai esperienza in questo tipo di cose, o non la penseresti così.Il laptop cosa centra ora ? Stiamo parlando di WS non di roba con intera componentistica saldata, e il muletto dell'imac Pro te lo danno ? Con tanto di tecnico che gira con in spalle 16.000€ .... non devi installare nulla nè configurare niente vero ? Accendi ed è già tutto preconfigurato il mulo. Quindi non installi nulla di nuovo te, usi solo i programmi pre-installati di fabbrica.

Tanti giorni e con tante persone coinvolt ? In casi estremi se formatti e il problema si ripresenta a sistema pulito è un problema HW, non ci vuole il mago, senza contare che possono anche esserci tools di diagnostica integrati da poter usare.

Eh si giorni, quindi non solo non puoi permetterti di perdere giorni ma addirittura si parla di ore, perchè se non lavori 1 ora cosa succede ? Quindi non vai in pausa pranzo e lavori almeno 12h suppongo giusto ?
Perchè sennò il discorso cade.
E se ti ammali ? Apple ti dà anche il dottore ?

MadMax of Nine
15-12-2017, 11:12
mi sa che proprio non hai capito invece...visto che facendo
il confronto delle garanzie, ho specificato chiaramente che parlavo
del mio dell precision e non di apple...workstation vs assemblati non
apple vs resto del mondo...


Il supporto dei precision è molto buono, anche lato software, non conosco bene quello di Apple (che usa IBM) di persona, ma sicuramente saranno agli stessi livelli.
Quando lavoravo in Dell seguivo vari progetti server e Workstation e venivo coinvolto anche dal supporto, ho visto casi molto complessi risolti in maniera davvero ineccepibile, con assemblati invece sarebbero state tante bestemmie :)

Simonex84
15-12-2017, 11:16
Non so che sessioni tu faccia, portalo a casa mia il tuo imac Luglio - Agosto con 36° ambiente di pomeriggio, oppure facciamo una bella gita al sud, magari in sicilia dove i termometri son ben più severi ( nel caso ti venisse in mente di dire che la mia è una temp anomala ), e gli facciamo fare le stesse sessioni, vediamo poi quanto scende di frequenza ma soprattutto a che temperatura media funziona .... e poi facciamo i confronti col mio. ;)

suppongo che un professionista che spende 5000€ per un mac abbia anche un ufficio con l'aria condizionata :sofico: dai su che stai come sempre rasentando il ridicolo :mc:

johannes2510
15-12-2017, 11:21
Perdona l'intrusione, ma non consideri la grande varietà di esigenze.

Parli di espansione storage ? Questo iMac è fatto per lavorare via rete su NAS, con la 10gbit trasferisci file a 1100MB/s, che te ne fai di attaccarci storage usb ?

Magari ce l'hai e non vuoi spendere più soldi del dovuto.


Le altre periferiche audio/video ormai sono tutte TB o USB, con un desktop non cambierebbe nulla.

Ma nemmeno per sogno.
Solo un esempio: se hai già investito in una delle migliori interfacce audio PCIe, per esempio questa rme https://www.thomann.de/gb/rme_hdspe_madi_fx.htm, con questo iMac non la puoi montare ed ecco che ti ritrovi 1.400€inutilizzati e devi comprarti una equivalente esterna.
Con un desktop la monti e bon.


Se acquisti un mostro così pensi che dopo 1 anno o due devi per forza cambiare configurazione ? se ti serve tutta questa potenza ogni anno esistono contratti di locazione operativa da 2-3 anni e stai apposto.
E' possibile. Ogni anno escono nuove tecnologie per CPU, GPU, RAM etc ed in certi settori è cruciale essere aggiornati all'ultima tecnologia disponibile.

Certo c'è anche la locazione, ma molti preferiscono possedere l'hardware.

Insomma, questa macchina è una contraddizione in termini se non per una ristrettissima percentuale di utilizzatori.

Poi è da vedere questa "dissipazione miracolosa" come sarà nel mondo reale... a mio avviso sotto carico c'è da comprarsi i tappi per le orecchie visto che ce l'hai davanti alla faccia.

Mah, trovo questa macchina assurda.

Simonex84
15-12-2017, 11:25
Ma nemmeno per sogno.
Solo un esempio: se hai già investito in una delle migliori interfacce audio PCIe, per esempio questa rme https://www.thomann.de/gb/rme_hdspe_madi_fx.htm, con questo iMac non la puoi montare ed ecco che ti ritrovi 1.400€inutilizzati e devi comprarti una equivalente esterna.
Con un desktop la monti e bon.


se già possiedi una scheda PCIe e dopo compri un Mac che non consente di collegare periferiche PCIe forse non hai fatto un acquisto oculato, come si dice, l'ignoranza si paga

nickname88
15-12-2017, 11:26
suppongo che un professionista che spende 5000€ per un mac abbia anche un ufficio con l'aria condizionata :sofico: dai su che stai come sempre rasentando il ridicolo :mc:La supposizione è la madre di tutte le caxxate, però è strano perchè io fra i requisiti per il funzionamento di questo imac pro non vedo alcuna voce che richiede l'utilizzo sotto determinati range di temperature.
Suppongo che i fanboy Apple siano bravissimi a giustificare ogni debolezza dei loro prodotti.

Senza contare che uno con la WS mica deve star in ufficio, può anche usarla a casa, anzi visto che stiamo facendo un discorso sull'individuo è anche più plausibile.

s-y
15-12-2017, 11:27
Il supporto dei precision è molto buono, anche lato software, non conosco bene quello di Apple (che usa IBM) di persona, ma sicuramente saranno agli stessi livelli.

questo si, ma è associabile ad una singola macchina di un singolo professionista? riuscito a leggere di volo prima ma mi pare contratto di assistenza solo per le aziende con le 'flotte' di macchine (caso anche che mal si applica ad un prodotto come questo)
mi è sfuggito qualche particolare? ci batto perchè non credo sia un dettaglio (nè una paranoia, come ha scritto qualcuno tanto per)

johannes2510
15-12-2017, 11:28
se già possiedi una scheda PCIe e dopo compri un Mac che non consente di collegare periferiche PCIe forse non hai fatto un acquisto oculato, come si dice, l'ignoranza si paga

E io che ho detto? :)

Guarda che rispondevo sull'affermazione che "tutte le schede audio/video" fossero ormai TB o USB, cosa non vera se non nella visione della Apple dove ultrafino è mejo a prescindere.

nickname88
15-12-2017, 11:33
se già possiedi una scheda PCIe e dopo compri un Mac che non consente di collegare periferiche PCIe forse non hai fatto un acquisto oculato, come si dice, l'ignoranza si pagaDetto dai fanboy Apple, di quelli che non sanno fare nulla senza assistenza è una favola.

Wikkle
15-12-2017, 11:34
Se acquisti un mostro così pensi che dopo 1 anno o due devi per forza cambiare configurazione ?

mostro?? ma se tra pochi anni sarà un catorcione non upgradabile (come tutti i maccc), solamente che avendo speso minimo 6000 euro (minimo... sei-mila-euro!!!) la maggioranza degli utenti vorrà tenerlo all'infinito, per giustificare l'assurda spesa..

Simonex84
15-12-2017, 11:34
La supposizione è la madre di tutte le caxxate, però è strano perchè io fra i requisiti per il funzionamento di questo imac pro non vedo alcuna voce che richiede l'utilizzo sotto determinati range di temperature.
Suppongo che i fanboy Apple siano bravissimi a giustificare ogni debolezza dei loro prodotti.

Senza contare che uno con la WS mica deve star in ufficio, può anche usarla a casa, anzi visto che stiamo facendo un discorso sull'individuo è anche più plausibile.

guarda meglio perchè l'odio ti ha annebbiato la vista, o la mente...

https://www.apple.com/it/imac-pro/specs/

Requisiti elettrici e operativi
Voltaggio: 100-240V CA
Frequenza: da 50Hz a 60Hz, monofase
Temperatura operativa: da 10 a 35 °C
Umidità relativa: da 5% a 95% in assenza di condensa
Altitudine operativa: testato fino a 5000 m

Sicilia puoi usarlo, ma solo fino a 35 gradi, poi ci vuole il condizionatore, che tra parentesi, io ho sia in ufficio che a casa.

nickname88
15-12-2017, 11:37
guarda meglio perchè l'odio ti ha annebbiato la vista, o la mente...

https://www.apple.com/it/imac-pro/specs/

Requisiti elettrici e operativi
Voltaggio: 100-240V CA
Frequenza: da 50Hz a 60Hz, monofase
Temperatura operativa: da 10 a 35 °C
Umidità relativa: da 5% a 95% in assenza di condensa
Altitudine operativa: testato fino a 5000 m

Sicilia puoi usarlo, ma solo fino a 35 gradi, poi ci vuole il condizionatore, che tra parentesi, io ho sia in ufficio che a casa.
E a 35° sono curioso di vedere che temperature e frequenze tiene in full.
Lo hai detto come se funzionasse in egual misura.

io ho sia in ufficio che a casa.Dopo facciamo il confronto fra le tue bollette estive e le mie.
Giusto per vedere quanto devo spendere in più ogni anno di elettricità dopo il furto dei 16 mila euro.
Anche io ce l'ho sia in casa che in ufficio, ma in casa c'è gente che bada alla bolletta.

AceGranger
15-12-2017, 11:50
E a 35° sono curioso di vedere che temperature e frequenze tiene in full.
Lo hai detto come se non tagliasse nulla.



le frequenze sono basse gia di base, soprattutto della GPU;

la Vega Pro 64 è una versione castrata della W9100 utilizzata solo in sistemi di questo tipo; arriva al massimo a 1350 MHz, mentre la W9100 arriva fino a 1500 MHz.

nickname88
15-12-2017, 11:52
mostro?? ma se tra pochi anni sarà un catorcione non upgradabile (come tutti i maccc), solamente che avendo speso minimo 6000 euro (minimo... sei-mila-euro!!!) la maggioranza degli utenti vorrà tenerlo all'infinito, per giustificare l'assurda spesa..
Tempo che escano i 7nm GF ( 2019 ) sia lato cpu che gpu sarà una monnezza.

le frequenze sono basse gia di base, soprattutto della GPU;

la Vega Pro 64 è una versione castrata della W9100 utilizzata solo in sistemi di questo tipo; ha un base di 1250 Mhz e un turbo di 1350, mentre la W9100 arriva fino a 1500 MHz.Immaginavo.

MadMax of Nine
15-12-2017, 12:01
La scelta dei componenti in teoria dovrebbe essere fatta per tutto, il fatto che questo AIO ti rifili una configurazione molto blindata come hai anche detto te stesso non può e non deve essere mai considerato un PRO.
Il fatto che tu non puoi scegliere la configurazione su Apple non puoi considerarlo un vantaggio del fatto che non devi scegliere tu perchè non c'è molta scelta.

Ah quindi con Apple hai la garanzia che dopo l'unboxing funzioni sempre, quindi i pezzi difettati con Apple non capitano, ho capito.

Quello che stai definendo tu con la frase in eretto non è un professionista, è un "ignorante", è diverso. Ogni software ha i suoi requisiti, basta leggerli e nulla ti vieta di comperare una configurazione identica a quella di una WS con certificazione.

Quindi ? che esempio sarebbe ?
Se hai una Tamb bassa funziona tutto o in alternativa taglia la frequenza.

Tuttavia immagino che con Apple le leggi della fisica non valgono, perchè un dissipatore dal profilo ultra basso, con 2 heatpipes, ventole radiali dalla portata ridicola e dalla superficie dissipante scarsa non può garantire condizioni anche solo lontanamente paragonabili ad un after market.
E infatti hanno i tagli di frequenza.

E il bello è che c'è gente che mi chiede pure come faccio a sapere che siano dissipatori scarsi, come se fosse adottata chissà quale tecnologia della nasa.

Non so che sessioni tu faccia, portalo a casa mia il tuo imac Luglio - Agosto con 36° ambiente di pomeriggio, oppure facciamo una bella gita al sud, magari in sicilia dove i termometri son ben più severi ( nel caso ti venisse in mente di dire che la mia è una temp anomala ), e gli facciamo fare le stesse sessioni, vediamo poi quanto scende di frequenza ma soprattutto a che temperatura media funziona .... e poi facciamo i confronti col mio. ;)

Il laptop cosa centra ora ? Stiamo parlando di WS non di roba con intera componentistica saldata, e il muletto dell'imac Pro te lo danno ? Con tanto di tecnico che gira con in spalle 16.000€ .... non devi installare nulla nè configurare niente vero ? Accendi ed è già tutto preconfigurato il mulo. Quindi non installi nulla di nuovo te, usi solo i programmi pre-installati di fabbrica.

Tanti giorni e con tante persone coinvolt ? In casi estremi se formatti e il problema si ripresenta a sistema pulito è un problema HW, non ci vuole il mago, senza contare che possono anche esserci tools di diagnostica integrati da poter usare.

Eh si giorni, quindi non solo non puoi permetterti di perdere giorni ma addirittura si parla di ore, perchè se non lavori 1 ora cosa succede ? Quindi non vai in pausa pranzo e lavori almeno 12h suppongo giusto ?
Perchè sennò il discorso cade.
E se ti ammali ? Apple ti dà anche il dottore ?
Tralascio varie cose per pietà, si capisce chiaramente che non hai la più pallida idea di come funzioni il mondo professionale, andare avanti tende al ridicolo e anche se oggi ho tempo da perdere non ne voglio abusare.

Forse stai leggendo da Tapatalk e non leggi dove vivo, Málaga, estremo sud della Spagna (vedo le coste dell’Africa per darti un idea), qua in estate siamo tranquillamente sopra i 40° con vento caldo che sembra di stare davanti ad un phon, 2 anni fa per dei test qua sul forum minsobo messo in terrazza con 42° a fare bench e a giocare per tirare il collo al 5K, il risultato è stato di 300/400 giri in più di ventola, senza nessun throttling, ne di CPU ne di GPU.
Ma ovviamente te da non possessore sai tutto, e visto che i progettisti di Apple sono incapaci puoi dare per certo che i mac siano progettati male. Contento tu.

Per il muletto e ripristino in azienda abbiamo tutto in cloud o centralizzato su server, un muletto preconfigurato lo ripristino in poche decine di minuti, su un Mac con time machine è anche meglio, in nemmeno mezzzora ripristini completamente l’intero sistema, strano che non lo sai :)

gioloi
15-12-2017, 12:07
La scelta dei componenti in teoria dovrebbe essere fatta per tutto, il fatto che questo AIO ti rifili una configurazione molto blindata come hai anche detto te stesso non può e non deve essere mai considerato un PRO.
Il fatto che tu non puoi scegliere la configurazione su Apple non puoi considerarlo un vantaggio del fatto che non devi scegliere tu perchè non c'è molta scelta.
Infatti non lo è. Evidentemente mi sono spiegato male.
Ho anche detto che il tempo "perso" per configurarsi una macchina da n-mila euri non è perso per niente. Il discorso "trovo tutto chiavi in mano e non perdo tempo a smanettare sul pc" lo concepisco (e in parte condivido) solo per macchine di fascia bassa, non certo per queste.

nickname88
15-12-2017, 12:10
42° a fare bench e a giocare per tirare il collo al 5K, il risultato è stato di 300/400 giri in più di ventola, senza nessun throttling, ne di CPU ne di GPU.

Ho dei seri dubbi che tu lo abbia misurato, visto che per altro parli di giocare con un mac, in 5K e con una VGA da notebook e per altro scarsa ( l'equivalente di una R9 280x castrata per intenderci ).

Simonex84
15-12-2017, 12:16
E a 35° sono curioso di vedere che temperature e frequenze tiene in full.
Lo hai detto come se funzionasse in egual misura.

Dopo facciamo il confronto fra le tue bollette estive e le mie.
Giusto per vedere quanto devo spendere in più ogni anno di elettricità dopo il furto dei 16 mila euro.
Anche io ce l'ho sia in casa che in ufficio, ma in casa c'è gente che bada alla bolletta.

Va che così ti scavando la fossa da solo e manco te ne sei accorto.... ma se vuoi giocare giochiamo....

Mettiamo il caso che io spenda il doppio o il triplo o anche dieci volte di corrente rispetto a te, cosa vorresti dimostrare? Dove pensi di andare a parare?

Che io ho un reddito tale che mi permette di utilizzare certi agi o lussi senza badare al consumo, tu invece devi starci attento perché altrimenti non potresti pagare la bolletta?

Ottima conclusione, contento tu contenti tutti.

Ps, chiaramente non ho l’iMac Pro, non ho alcun iMac, e sul “furto” ci andrei cauto visto che è un prodotto che si sceglie di acquistare liberamente, ti avevo già fatto notare tempo fa che a 29-30 anni dovresti imparare a pesare e ragionare meglio i termini che usi.

nickname88
15-12-2017, 12:21
Va che così ti scavando la fossa da solo e manco te ne sei accorto.... ma se vuoi giocare giochiamo....

Mettiamo il caso che io spenda il doppio o il triplo o anche dieci volte di corrente rispetto a te, cosa vorresti dimostrare? Dove pensi di andare a parare?

Che io ho un reddito tale che mi permette di utilizzare certi agi o lussi senza badare al consumo, tu invece devi starci attento perché altrimenti non potresti pagare la bolletta?

Ottima conclusione, contento tu contenti tutti.

Ps, chiaramente non ho l’iMac Pro, non ho alcun iMac, e sul “furto” ci andrei cauto visto che è un prodotto che si sceglie di acquistare liberamente, ti avevo già fatto notare tempo fa che a 29-30 anni dovresti imparare a pesare e ragionare meglio i termini che usi.
Pardon, "furto" non è l'espressione corretta.
"Pseudotruffa" calza meglio.

Mettiamo il caso che io spenda il doppio o il triplo o anche dieci volte di corrente rispetto a te, cosa vorresti dimostrare? Dove pensi di andare a parare? Che io ho un reddito tale che mi permette di utilizzare certi agi o lussi senza badare al consumo, tu invece devi starci attento perché altrimenti non potresti pagare la bolletta? No, solo che ad alcune utenze non mancano mai i soldi per far funzionare i prodotti Apple anzichè far funzionare qualcos'altro.

MadMax of Nine
15-12-2017, 12:54
Solo un esempio: se hai già investito in una delle migliori interfacce audio PCIe, per esempio questa rme https://www.thomann.de/gb/rme_hdspe_madi_fx.htm, con questo iMac non la puoi montare ed ecco che ti ritrovi 1.400€inutilizzati e devi comprarti una equivalente esterna.
Con un desktop la monti e bon.


Certo che ci sono ancora ma ormai il mercato è anche pieno di soluzioni TB e USB, una scheda come quella la puoi mettere in un box esterno TB (lo metti al posto del cassone sotto la scrivania e ti occupa anche meno spazio) o la vendi e ne prendi una TB.

Soluzioni ce ne sono volendo.


Ogni anno escono nuove tecnologie per CPU, GPU, RAM etc ed in certi settori è cruciale essere aggiornati all'ultima tecnologia disponibile.

Certo c'è anche la locazione, ma molti preferiscono possedere l'hardware.

Insomma, questa macchina è una contraddizione in termini se non per una ristrettissima percentuale di utilizzatori.

Poi è da vedere questa "dissipazione miracolosa" come sarà nel mondo reale... a mio avviso sotto carico c'è da comprarsi i tappi per le orecchie visto che ce l'hai davanti alla faccia.

Mah, trovo questa macchina assurda.

La potenza di questo iMac è tanta, nella nicchia di utilizzatori quelli che già dopo un anno lo trovano lento in configurazione massima è una nicchia della nicchia :D

questo si, ma è associabile ad una singola macchina di un singolo professionista? riuscito a leggere di volo prima ma mi pare contratto di assistenza solo per le aziende con le 'flotte' di macchine (caso anche che mal si applica ad un prodotto come questo)
mi è sfuggito qualche particolare? ci batto perchè non credo sia un dettaglio (nè una paranoia, come ha scritto qualcuno tanto per)

Non so come sia, non sono un libero professionista ma ho letto di utenti nel forum che si può fare anche per il singolo, magari abbinato ad una locazione operativa.

Ho dei seri dubbi che tu lo abbia misurato, visto che per altro parli di giocare con un mac, in 5K e con una VGA da notebook e per altro scarsa ( l'equivalente di una R9 280x castrata per intenderci ).

Dubita dubita, che chi ha solo certezze vive nell'ignoranza ;)

oatmeal
15-12-2017, 12:58
Ad avercelo il tempo per postare qualcosa ma vedo che gli hater si sono scatenati come non mai:D
Quindi passo

nickname88
15-12-2017, 13:15
La potenza di questo iMac è tanta, nella nicchia di utilizzatori quelli che già dopo un anno lo trovano lento in configurazione massima è una nicchia della nicchia :D Se ti accontenti vuol dire che non necessiti di potenza elaborativa. Quindi perde il senso di tutto il prodotto.

nickname88
15-12-2017, 13:36
Per il muletto e ripristino in azienda abbiamo tutto in cloud o centralizzato su server, un muletto preconfigurato lo ripristino in poche decine di minuti, su un Mac con time machine è anche meglio, in nemmeno mezzzora ripristini completamente l’intero sistema, strano che non lo sai :)Non tutti gli applicativi hanno l'account e non tutti quelli che ce l'hanno includono la sincronizzazione delle impostazioni.
Ed il muletto ha tutti i software aggiornati all'ultima release ?
E se qualcuno non utilizza usa una WS aziendale ?

Passi dal parlare di te stesso all'individuo generico a seconda di come ti fa comodo.

MadMax of Nine
15-12-2017, 13:57
Se ti accontenti vuol dire che non necessiti di potenza elaborativa. Quindi perde il senso di tutto il prodotto.

Questa me la devi spiegare, non ci arrivo da solo.

Non tutti gli applicativi hanno l'account e non tutti quelli che ce l'hanno includono la sincronizzazione delle impostazioni.
Ed il muletto ha tutti i software aggiornati all'ultima release ?
E se qualcuno non utilizza usa una WS aziendale ?

Passi dal parlare di te stesso all'individuo generico a seconda di come ti fa comodo.

Per noi utonti Apple, con time machine che clona tutto in automatico un ripristino è completamente rapido e indolore e a prova di scemo ovviamente, su Windows non è la stessa cosa ma anche chi non ha una grossa azienda dietro con un reparto IT dedicato dovrebbe essere in grado di fare, parliamo di backup e restore, non di mandare un razzo in orbita, io cerco di portare la mia esperienza per spiegare come certe cose funzionano in ambienti di un certo tipo dove le cose vengono fatte per bene, poi sta al singolo capire quello che deve capire.

Non prendertela, ma se avessi la mente un po' più aperta, meno preconcetti e voglia di imparare da chi ha esperienze diverse dalla tua, i forum potrebbero darti molto di più che delle sterili trollate.

recoil
15-12-2017, 15:13
ho letto che la RAM è aggiornabile ma non in modo semplice come sul iMac 27 quindi consigliano di farlo tramite Apple o un reseller autorizzato

non so se lasceranno aggiornare altro

AceGranger
15-12-2017, 15:22
Il supporto dei precision è molto buono, anche lato software, non conosco bene quello di Apple (che usa IBM) di persona, ma sicuramente saranno agli stessi livelli.
Quando lavoravo in Dell seguivo vari progetti server e Workstation e venivo coinvolto anche dal supporto, ho visto casi molto complessi risolti in maniera davvero ineccepibile, con assemblati invece sarebbero state tante bestemmie :)

Apple, attraverso IBM, offre il pacchetto base di Dell, ovvero intervento on-site entro il giorno successivo la chiamata.

Dell quello lo da compreso nel prezzo, se non ricordo male 3 anni, mentre a pagamento, c'è il pacchetto Mission Critical che costa 750 euro ( per le Workstation serie 9210 ) circa e per 5 anni ti da intervento on-site entro 4 ore dalla chiamata.


Nel caso dei server c'è anche il pacchetto Mission Critical entro 2 ore dalla chiamata ma costa una fucilata e mi pare che il costo dipenda anche dal tipo di server preso; ma va bè, si tratta di un servizio inutile anche per i professionisti e rivolto solo alle grosse aziende; credo che un professionista possa accontentarsi anche delle 4 ore :p.

Tom Joad
15-12-2017, 15:23
Devi confrontarlo con una Workstation Dell Precision o HP Z, ma auguri, costano molto più care di questo iMac Pro.
Probabilmente anche un assemblato non sarebbe tanto più economico, ora provo per curiosità, per vedere come si difendono poi i vari trolloni :D

E proviamoci (ovviamente da confrontare col modello base):

HP Z840 Workstation 2.870,00
Monitor IPS HP Z27s (27") 1.142,01
2 x HP 8GB (1x8GB) DDR4-2133 ECC 342,00
Unità SSD PCIe HP Z Turbo Drive G2 da 512GB 767,00
NVIDIA Quadro M4000 1.191,00

La cuenta: 6.312,01

MadMax of Nine
15-12-2017, 15:55
Apple, attraverso IBM, offre il pacchetto base di Dell, ovvero intervento on-site entro il giorno successivo la chiamata.

Dell quello lo da compreso nel prezzo, se non ricordo male 3 anni, mentre a pagamento, c'è il pacchetto Mission Critical che costa 750 euro ( per le Workstation serie 9210 ) circa e per 5 anni ti da intervento on-site entro 4 ore dalla chiamata.


Nel caso dei server c'è anche il pacchetto Mission Critical entro 2 ore dalla chiamata ma costa una fucilata e mi pare che il costo dipenda anche dal tipo di server preso; ma va bè, si tratta di un servizio inutile anche per i professionisti e rivolto solo alle grosse aziende; credo che un professionista possa accontentarsi anche delle 4 ore :p.

Se negli ultimi 6 anni non sono cambiate troppo le cose (ed ex colleghi mi dicono di no), è proprio così, poi solitamente il commerciale di turno quei servizi di supporto li dava o gratis scontando o con un lieve ricarico (tranne il 2 ore), e il 4 ore è davvero rapido se in zone "normali", su questo Dell è sempre stata competitiva, e per un professionista/azienda che ha un problema(e prima o poi capita) queste cose ti fanno davvero benedire chi te l'ha data, magari gratis, l'estensione di supporto.
Peccato che Apple non dia la scelta, perchè ad essere pignoli, su una macchina così ci starebbe proprio bene.

E proviamoci (ovviamente da confrontare col modello base):

HP Z840 Workstation 2.870,00
Monitor IPS HP Z27s (27") 1.142,01
2 x HP 8GB (1x8GB) DDR4-2133 ECC 342,00
Unità SSD PCIe HP Z Turbo Drive G2 da 512GB 767,00
NVIDIA Quadro M4000 1.191,00

La cuenta: 6.312,01

Le soluzioni simili e comparabili questo costano, c'è poco da fare, sul prezzo proprio non si può dire nulla.

Tom Joad
15-12-2017, 16:12
Le soluzioni simili e comparabili questo costano, c'è poco da fare, sul prezzo proprio non si può dire nulla.

Appunto. La questione fondamentale (non ho letto tutta la discussione, è di una noia mortale) è che per molti utenti qui il tempo non ha alcun valore: «Che cce vo'? Lo assemblo da me e risparmio 467 cazziliardi di euro». Lo andassero a raccontare al titolare di uno studio professionale con 50 dipendenti e vediamo quanto costa il tempo.

johannes2510
15-12-2017, 16:14
Certo che ci sono ancora ma ormai il mercato è anche pieno di soluzioni TB e USB, una scheda come quella la puoi mettere in un box esterno TB (lo metti al posto del cassone sotto la scrivania e ti occupa anche meno spazio) o la vendi e ne prendi una TB.

Soluzioni ce ne sono volendo.


Certo. Poi ci aggiungi 4 hd esterni, magari ogni tanto usi una egpu esterna diversa ed ecco che il concetto dell'AIO non esiste più.

Questa macchina non ha nessun senso.

tra l'altro lo dicono pure loro, tradendosi senza rendersene conto:

Oltre al nuovo iMac Pro, Apple sta lavorando ad un Mac Pro di nuova generazione, completamente ridisegnato, progettato per i clienti pro che necessitano di prestazioni più elevate e di un sistema ad alta produttività in un design modulare e aggiornabile...
https://apple.hdblog.it/2017/12/15/Apple-nuovo-Mac-PRO-display/

Lo sanno anche loro che stanno facendo cose assurde...

AceGranger
15-12-2017, 16:28
Peccato che Apple non dia la scelta, perchè ad essere pignoli, su una macchina così ci starebbe proprio bene.


Si pero credo che alla fine anche l'intervento entro il giorno lavorativo dalla chiamata vada bene per il grosso dei professionisti.

Credo che come il Mac Pro bussolotto, anche questo iMac non vada visto come una Workstation per tutti come lo sono quelle Dell o HP; Apple ha la sua nicchia di professionisti e alla fine fa Workstation per loro; visto anche come sta andando il mercato, per Apple non ha nemmeno molto senso tentare di "rubare" professionisti a Dell o simili, perchè nel caso di Apple non è solo una questione hardware ma di far cambiare anche tutto l'OS e l'ecosistema.

MadMax of Nine
15-12-2017, 17:11
Certo. Poi ci aggiungi 4 hd esterni, magari ogni tanto usi una egpu esterna diversa ed ecco che il concetto dell'AIO non esiste più.

Questa macchina non ha nessun senso.

tra l'altro lo dicono pure loro, tradendosi senza rendersene conto:


https://apple.hdblog.it/2017/12/15/Apple-nuovo-Mac-PRO-display/

Lo sanno anche loro che stanno facendo cose assurde...

Come sempre dipende, se ci pensi bene salvo qualche periferica tipo scheda audio/video che si potrebbe integrare in un Desktop il resto lo metteresti comunque fuori, con una Vega 64 c'è veramente bisogno di espansione GPU nei prossimi 2/3 anni ? Lo storage vai via rete, un professionista serio ha almeno un NAS con raid e backup, l'hd esterno per portabilità lo avresti attaccato comunque usb.

Poi avranno visto che parte dei loro clienti pro voleva anche la possibilità di un sistema come il vecchio cassone e ora li stanno accontentando, e lì voglio vedere gli hater cosa si inventano :D

Si pero credo che alla fine anche l'intervento entro il giorno lavorativo dalla chiamata vada bene per il grosso dei professionisti.

Credo che come il Mac Pro bussolotto, anche questo iMac non vada visto come una Workstation per tutti come lo sono quelle Dell o HP; Apple ha la sua nicchia di professionisti e alla fine fa Workstation per loro; visto anche come sta andando il mercato, per Apple non ha nemmeno molto senso tentare di "rubare" professionisti a Dell o simili, perchè nel caso di Apple non è solo una questione hardware ma di far cambiare anche tutto l'OS e l'ecosistema.

Un onsite NBD di solito basta e avanza a chiunque, non sono server.

Il mercato workstation è sempre stato molto stabile come share, al massimo c'è un pò di gioco tra Dell (35%) e HP (37%), poi c'è Lenovo al 14% e Fujitsu al 2%, Apple ha i suoi fedelissimi e rimangono lì per necessità/preferenza di sistema operativo, cosa che qua nei forum o facebook molti non capiscono e ne fanno una guerra di religione.

Panigale
15-12-2017, 17:22
Certo. Poi ci aggiungi 4 hd esterni, magari ogni tanto usi una egpu esterna diversa ed ecco che il concetto dell'AIO non esiste più.

Questa macchina non ha nessun senso.

tra l'altro lo dicono pure loro, tradendosi senza rendersene conto:


https://apple.hdblog.it/2017/12/15/Apple-nuovo-Mac-PRO-display/

Lo sanno anche loro che stanno facendo cose assurde...

No, questo prodotto non è assurdo.
Il Mac Pro nella loro visione sarà probabilmente destinato a quel tipo di utenza che preferisce avere sistemi un minimo modulabili.
Ma il mercato è grande e vario e non tutti debbono avere per forza le stesse esigenze che possono anche cambiare nel corso del tempo.
Io ad esempio avevo un iMac con un enclosure esterno da 2 dischi da 4tb più lo Storage interno alla macchina composto da un ssd è un altro hd.
Ora ho un MacBook Pro collegato ad un monitor 4K da 27” e i dischi da 4tb li collego all’hub usb del monitor e in più ci ho aggiunto un nas con 2 dischi.
I dischi alla bisogna me li porto dove voglio, anche al mare e continuo ad archiviare anche lì.
Se avessi un case con i dischi tutti all’interno, dovrei spostare tutto.
Io in questo non ci vedo grosse penalizzazioni dal punto di vista lavorativo.

s-y
15-12-2017, 17:27
Poi avranno visto che parte dei loro clienti pro voleva anche la possibilità di un sistema come il vecchio cassone e ora li stanno accontentando, e lì voglio vedere gli hater cosa si inventano :D

il cosiddetto cassone ritengo fosse, e lo scrivo da non user, uno dei migliori case mai prodotti. più bello dentro che fuori, nella sua modularità essenziale.
se facessero una cosa simile (resta tutto da vedere, sia se che come) chissà, forse avrebbero un 'ritorno di fiamma' da parte di vecchi user. cmq sia vedremo, certamente non mancherò di dormirci di notte, personalmente

ps: gli hater (e i fanboy) la cosa migliore sarebbe ignorarli, e magari anche non 'evocarli', ma parere personale...

Wikkle
15-12-2017, 20:22
ho letto che la RAM è aggiornabile ma non in modo semplice come sul iMac 27 quindi consigliano di farlo tramite Apple o un reseller autorizzato

quindi se lasceranno fare upgrade di ram tramite apple store, la ram da 10 euro a banco, costerà 100 euro a banco... la stessa ram ovviamente.
Un affarone.. insomma.

Oppure la metteranno direttamente saldata, come nei minimac... dove sarà obbligatorio passare da apple store. Ormai sono questi i trucchetti che usa apple. Però, se usi mac, vivi sereno, come dicono gli apple fan..

johannes2510
15-12-2017, 21:14
Come sempre dipende, se ci pensi bene salvo qualche periferica tipo scheda audio/video che si potrebbe integrare in un Desktop il resto lo metteresti comunque fuori, ...


No, è per quello che hanno inventato i tower.

Nei tower ci metti tutto l'essenziale e a tua misura, in un AIO no ed è per quello che è una WS solo per pochi.

con una Vega 64 c'è veramente bisogno di espansione GPU nei prossimi 2/3 anni ?

E' possibile. La tecnologia cambia e nessuno sa quando e come.
Per quello hanno inventato i tower... etc.:)

Lo storage vai via rete, un professionista serio ha almeno un NAS con raid e backup, l'hd esterno per portabilità lo avresti attaccato comunque usb.



Quindi io non sarei un professionista serio visto che un NAS non mi serve? :D

Il mio sogno era avere in HD interno solo per backup in una macchina moderna con MacOS. Al momento non posso perché stanno in fissa con gli iCosi:muro:

Poi voglio ANCHE hd esterni, per un clone del disco di lavoro etc.

...per quello hanno inventato i tower:stordita:

Poi avranno visto che parte dei loro clienti pro voleva anche la possibilità di un sistema come il vecchio cassone e ora li stanno accontentando, e lì voglio vedere gli hater cosa si inventano :D

Per ora solo promesse e vista l'aria che tira alla Apple tremo solo al pensiero...

Ho appena visto la pubblicità con il bambino che smanetta sull'iPad e che alla domanda se usa il computer risponde "cosa è un computer"?

Ecco, questa è la visione per il futuro della Apple ed è per questo che fare invece prima un tower come si deve, cosa che chiediamo da anni, ci scodellano sto coso senza senso.
Per loro è l'equivalente di un iPad super per i grandi...

Che roba.

MadMax of Nine
15-12-2017, 21:58
Quindi io non sarei un professionista serio visto che un NAS non mi serve? :D

Il mio sogno era avere in HD interno solo per backup in una macchina moderna con MacOS. Al momento non posso perché stanno in fissa con gli iCosi:muro:

Poi voglio ANCHE hd esterni, per un clone del disco di lavoro etc.

...per quello hanno inventato i tower:stordita:


Sul resto andiamo a preferenze, AIO vs Desktop, qua c'e' poco da discutere, ogni persona ha un modo di organizzarsi lo spazio di lavoro diversamente.

Su questo qua sopra, se posso permettermi di darti un consiglio, un backup "vero" se hai dati importanti, e se sei un professionista direi che i dati importanti lo sono, lo dovesti fare con un raid 1/5/6 e una copia di sicurezza su disco esterno, un NAS tipo QNAP da 2 o piu' baie e ti fa anche da server Time Machine, cosi' automatizzi e metti al sicuro (nel raid) anche il clone del disco con relative versioni di ripristino.

pitx
15-12-2017, 21:59
No, è per quello che hanno inventato i tower.

Nei tower ci metti tutto l'essenziale e a tua misura, in un AIO no ed è per quello che è una WS solo per pochi.



E' possibile. La tecnologia cambia e nessuno sa quando e come.
Per quello hanno inventato i tower... etc.:)



Quindi io non sarei un professionista serio visto che un NAS non mi serve? :D

Il mio sogno era avere in HD interno solo per backup in una macchina moderna con MacOS. Al momento non posso perché stanno in fissa con gli iCosi:muro:

Poi voglio ANCHE hd esterni, per un clone del disco di lavoro etc.

...per quello hanno inventato i tower:stordita:



Per ora solo promesse e vista l'aria che tira alla Apple tremo solo al pensiero...

Ho appena visto la pubblicità con il bambino che smanetta sull'iPad e che alla domanda se usa il computer risponde "cosa è un computer"?

Ecco, questa è la visione per il futuro della Apple ed è per questo che fare invece prima un tower come si deve, cosa che chiediamo da anni, ci scodellano sto coso senza senso.
Per loro è l'equivalente di un iPad super per i grandi...

Che roba.

I bei tempi dei PowerMac G3, G4 e G5 :O
L'affossarsi col design e compattezza...

nickname88
15-12-2017, 23:53
E proviamoci (ovviamente da confrontare col modello base):

HP Z840 Workstation 2.870,00
Monitor IPS HP Z27s (27") 1.142,01
2 x HP 8GB (1x8GB) DDR4-2133 ECC 342,00
Unità SSD PCIe HP Z Turbo Drive G2 da 512GB 767,00
NVIDIA Quadro M4000 1.191,00

La cuenta: 6.312,01

Ma da dove arrivano quei prezzi ?
A parte che HP Z840 ( G1X76ET ) monta già le RAM di serie, ma volendo si trova a 2542€ su Monclick.
La Nvidia Quadro M4000 sta a 904€ sull'amazzone.
Per una soluzione nvme da 512GB è sufficiente un Samsung 960 da 250€.
2*8GB GSkill ECC 2400Mhz a 202€ sull'amazzone.
Mentre lato monitor l'HP Z27s sta a 708€ sull'amazzone.

Totale : 4400€ per un preassemblato HP con certificazioni e garanzie.
Per una macchina da assemblare invece sicuramente molto meno.

Appunto. La questione fondamentale (non ho letto tutta la discussione, è di una noia mortale) è che per molti utenti qui il tempo non ha alcun valore: «Che cce vo'? Lo assemblo da me e risparmio 467 cazziliardi di euro». Lo andassero a raccontare al titolare di uno studio professionale con 50 dipendenti e vediamo quanto costa il tempo.
Come anche mostrato in alto parliamo di una differenza che parte quindi da 1400€ per un confronto con la soluzione base a salire se tiriamo in ballo un assemblato ( che è lo stipendio di un mese, non di qualche giorno o oretta ) ed a salire drasticamente se parliamo della versione High End.



Devi confrontarlo con una Workstation Dell Precision o HP Z, ma auguri, costano molto più care di questo iMac Pro.
Probabilmente anche un assemblato non sarebbe tanto più economico, ora provo per curiosità, per vedere come si difendono poi i vari trolloni :DSei male informato allora.

Costo componenti paritari ( anche migliori ) dell'HP Z840 ( G1X76ET ) :
Asrock 2011 X99 Extreme4 195€ amazzone
Xeon 2620 v4 395€ amazzone
WD Blue 1TB 7200rpm 45€ amazzone
BeQuiet Power 10 600W 94€ ( voto altissimo al Jonnyguru ) amazzone
Fractal Define S 84€ ( molto migliore di quello HP ) amazzone
2*8GB 2400 ECC Gkill ( superiori ai 2133 dell'HP ) 200€ amazzone
Un masterizzatore DVD 15€
Niente VGA discreta.
Phantom PDF - 100€ sito ufficiale
Win10Pro oem - 25.99€ keystore
Cyberlink Media Suit 15 - 139€ sito ufficiale
PowerDVD 17 - 39€ sito ufficiale

Totale : 1335€ - altro che 2870€ !
Differenza : 1535€, praticamente risparmi più della metà e ottieni pure di meglio.

johannes2510
16-12-2017, 06:54
Sul resto andiamo a preferenze, AIO vs Desktop, qua c'e' poco da discutere, ogni persona ha un modo di organizzarsi lo spazio di lavoro diversamente.



Proprio questo è il problema che nasce dal delirio sui iCosi che vorrebbero applicare a tutti.

Sono cinque anni che aspetto una macchina adatta alle mie (e di molti altri) esigenze ed ancora non c'è.

Che faccio mi adeguo e butto soldi per componenti inutili?

Al momento l'unica strada sensata è un hackntosh.

Tom Joad
16-12-2017, 07:46
Ma da dove arrivano quei prezzi ?


Store ufficiale HP

nickname88
16-12-2017, 07:48
Store ufficiale HP
Ecco appunto.

Tom Joad
16-12-2017, 07:52
Appunto.

Appunto. Vai in un'azienda con 500 dipendenti e domanda se hanno tempo da perdere per ordinare i componenti da 5 fornitori diversi per poi assemblarli. Sai che ridere.

MadMax of Nine
16-12-2017, 08:22
Ma da dove arrivano quei prezzi ?
HP Z840 ( G1X76ET ) volendo si trova a 2542€ su Monclick.
La Nvidia Quadro M4000 sta a 904€ sull'amazzone.
Per una soluzione nvme da 512GB è sufficiente un Samsung 960 da 250€.
2*8GB GSkill ECC 2400Mhz a 202€ sull'amazzone.
Mentre lato monitor l'HP Z27s sta a 708€ sull'amazzone.

Totale : 4600€ per un preassemblato con certificazioni e garanzie.
Per una macchina da assemblare invece sicuramente molto meno.


Perche' ovviamente tu prendi una Workstation HP su Monclick, ci aggiungi componenti presi a caso senza nemmeno sapere se sono compatibili e/o certificati, un monitor 4K e pensi di aver fatto un bel lavoro ? Hai preso il peggio dei due mondi, prezzi da Workstation professionale con problemi da assemblato in caso di guasti o necessita' di supporto tecnico, cosa pensi succeda se hai dei problemi software e chiami il supporto ? (e' una domanda vera, voglio capire se sai rispondere)



Come anche mostrato in alto parliamo di una differenza che parte quindi da 1400€ per un confronto con la soluzione base a salire se tiriamo in ballo un assemblato ( [B]che è lo stipendio di un mese, non di qualche giorno o oretta ) ed a salire drasticamente se parliamo della versione High End.


1400 euro di stipendio di chi ? :rolleyes:
Chi acquista una Workstation, specialmente se azienda non ragiona a stipendio ma con altri parametri (almeno dovrebbe), come TCO e ROI e se sai rispondere alla domanda sul supporto probabilmente potrai capire di cosa sto parlando, altrimenti meglio che lasci perdere queste assurde comparative.

Proprio questo è il problema che nasce dal delirio sui iCosi che vorrebbero applicare a tutti.

Sono cinque anni che aspetto una macchina adatta alle mie (e di molti altri) esigenze ed ancora non c'è.

Che faccio mi adeguo e butto soldi per componenti inutili?

Al momento l'unica strada sensata è un hackntosh.

Scusa, tu fai musica mi pare di capire, hai una scheda PCI e dei dischi USB, un box TB esterno ed eventualmente una docking station ? Pure io mi diletto per hobby a registrare musica, ho una scheda esterna Firewire e una Tastiera Midi che collego con Usb, sara' che non e' il mio lavoro ma non capisco in cosa un AIO limiterebbe questa attivita'.

Appunto. Vai in un'azienda con 500 dipendenti e domanda se hanno tempo da perdere per ordinare i componenti da 5 fornitori diversi per poi assemblarli. Sai che ridere.

Aggiungiamo anche che la certificazione viene data direttamente dal produttore (hp, dell, lenovo...).

E che produttori hardware seri si interfacciano con i produttori software per risolverti il problema muovendo tecnici specializzati appositamente per te salvandoti tempo e parecchi mal di testa, ma qua capisce solo chi lavora in questo modo, da fuori proprio non ne vogliono sapere di entrare in queste ottiche.

nickname88
16-12-2017, 08:36
Perche' ovviamente tu prendi una Workstation HP su Monclick, ci aggiungi componenti presi a caso senza nemmeno sapere se sono compatibili e/o certificati, un monitor 4K e pensi di aver fatto un bel lavoro ? Hai preso il peggio dei due mondi, prezzi da Workstation professionale con problemi da assemblato in caso di guasti o necessita' di supporto tecnico, cosa pensi succeda se hai dei problemi software e chiami il supporto ? (e' una domanda vera, voglio capire se sai rispondere)Guarda che quella lista di componenti viene dallo store HP e non l'ho postata io, bensì un altro utente, io ho solo corretto i prezzi.
AH non sapevo proprio che comprare prodotti HP da altri shop invalidasse il supporto e le certificazioni, ma anche volendolo comperare da HP la differenza è di 300€, quindi non si discosta molto il prezzo finale.

E fra l'altro vedo che hai saltato il resto del post, specie la parte finale.

1400 euro di stipendio di chi ? :rolleyes:
Chi acquista una Workstation, specialmente se azienda non ragiona a stipendio ma con altri parametri (almeno dovrebbe), come TCO e ROI e se sai rispondere alla domanda sul supporto probabilmente potrai capire di cosa sto parlando, altrimenti meglio che lasci perdere queste assurde comparative.Si come no, adesso le aziende non guarderebbero il lato economico, certo, peraltro di solito sono organizzati anche internamente per coprire imprevisti, quindi è inutile arrampicarsi. Comunque vedo che adesso siamo passati dal parlare in ottica del singolo individuo all'ottica dell'azienda, non male questo giramento di frittate.

Tom Joad
16-12-2017, 08:45
Guarda che quella lista di componenti viene dallo store HP e non l'ho postata io


Per una soluzione nvme da 512GB è sufficiente un Samsung 960 da 250€.
2*8GB GSkill ECC 2400Mhz a 202€ sull'amazzone.

Totale : 4400€ per un preassemblato HP con certificazioni e garanzie.
Per una macchina da assemblare invece sicuramente molto meno.

?

Tom Joad
16-12-2017, 08:47
Si come no, adesso le aziende non guarderebbero il lato economico, certo, peraltro di solito sono organizzati anche internamente per coprire imprevisti, quindi è inutile arrampicarsi. Comunque vedo che adesso siamo passati dal parlare in ottica del singolo individuo all'ottica dell'azienda, non male questo giramento di frittate.

Quelli indicati, TCO e ROI, sono, appunto, indicatori economici.

nickname88
16-12-2017, 08:52
Appunto. Vai in un'azienda con 500 dipendenti e domanda se hanno tempo da perdere per ordinare i componenti da 5 fornitori diversi per poi assemblarli. Sai che ridere.5 fornitori ?
Mi pare di aver scritto che gran parte dei prezzi vengano da Amaz0n a parte la WS da HP.
Mentre la mia soluzione da assemblare prevede solamente uno shop.

500 dipendenti ? Se tutti e 500 devono prendere questa WS, moltiplica i risparmi delle mie due soluzioni per il numero dei dipendenti e vediamo cosa ottieni ( un milione tenendo la WS HP / quasi due con la soluzione paritaria da assemblare ).

Tom Joad
16-12-2017, 09:26
5 fornitori ?
Mi pare di aver scritto che gran parte dei prezzi vengano da Amaz0n a parte la WS da HP.
Mentre la mia soluzione da assemblare prevede solamente uno shop.

Amazon è un fornitore?

500 dipendenti ? Se tutti e 500 devono prendere questa WS, moltiplica i risparmi delle mie due soluzioni per il numero dei dipendenti e vediamo cosa ottieni ( un milione tenendo la WS HP / quasi due con la soluzione paritaria da assemblare ).

Proponiti come consulente in qualche grande azienda allora. Chi te lo fa fare a perdere tempo qui?

Lampetto
16-12-2017, 09:50
Appunto. Vai in un'azienda con 500 dipendenti e domanda se hanno tempo da perdere per ordinare i componenti da 5 fornitori diversi per poi assemblarli. Sai che ridere.

Se sei un'azienda che si rispetti c'è un responsabile addetto a queste cose che penserà a tutto, dotandosi di tutti i mezzi necessari per il lavoro, e se manca qualcosa basta inoltrare richiesta, prima cosa, poi eventualmente si può aggiornare la macchina se cambiano le necessità. Quel tempo serve per velocizzare e automatizzare le operazioni in futuro, se poi devi collegare la macchina a una rete interna...lo si fa una volta e non lo fa il fattorino dell'azienda, soprattutto se ha 500 dipendenti e di macchine te ne servono più di una..
Stessa cosa se sei un libero professionista, considerando che con alcuni fornitori hai anche un tecnico sul posto, ti arriva la macchina pronta, collegata alle periferiche e anche la consulenza tecnica sul posto se vuoi.
Mi sembra che ci si perda in un bicchier d'acqua qui...

Tom Joad
16-12-2017, 10:08
Se sei un'azienda che si rispetti c'è un responsabile addetto a queste cose che penserà a tutto, dotandosi di tutti i mezzi necessari per il lavoro, e se manca qualcosa basta inoltrare richiesta, prima cosa, poi eventualmente si può aggiornare la macchina se cambiano le necessità. Quel tempo serve per velocizzare e automatizzare le operazioni in futuro, se poi devi collegare la macchina a una rete interna...lo si fa una volta e non lo fa il fattorino dell'azienda, soprattutto se ha 500 dipendenti e di macchine te ne servono più di una..
Stessa cosa se sei un libero professionista, considerando che con alcuni fornitori hai anche un tecnico sul posto, ti arriva la macchina pronta, collegata alle periferiche e anche la consulenza tecnica sul posto se vuoi.
Mi sembra che ci si perda in un bicchier d'acqua qui...

Scusa ma non ti seguo. Il tuo italiano è pessimo.

Tom Joad
16-12-2017, 10:12
In realta' ha descritto per filo e per segno coma funziona dove lavoro io.

Ma in che lingua?

Lampetto
16-12-2017, 10:15
Non riesco a collocare sul mercato questo tipo di macchine.
Oggi ormai anche una CPU molto meno costosa fa girare in modo egregio i software professionali.

Preso per assunto che nel nostro lavoro serva un hardware del genere,
il non poter espandere CPU e GPU ci mette in un vicolo cieco.
Una spesa del genere penso debba essere lungimirante, quindi penso che convenga , lato economico, poter cambiare il processore e tenere tutta la macchina, sempre dando per scontato che ci serva la potenza pura.

Non è questione di potenza, o meglio non solo, ma di poter aggiornare la configurazione della macchina in base alle esigenze, so cosa vuol dire creare una struttura interna con centinaia di PC, server in ogni filiale e decine di portatili collegati a una rete interna
Le esigenze e gli strumenti con il tempo cambiano, devi poter aggiornare lasciando inalterata la struttura, e i software aggiornati per le nuove necessità..
Noi non abbiamo bisogno di workstation, operiamo nel commerciale, quindi per noi non serve la potenza, ma ci serve un ambiente creato all'interno che funzioni anche esternamente, le necessità cambiano, nuove esigenze si si presentano nel mercato, nuove procedure che hanno bisogno di strumenti aggiunti...non è facile..
Qui sembra che quando compri il Mac Pro hai risolto tutti i problemi :asd: .. ma per favore

Lampetto
16-12-2017, 10:18
Scusa ma non ti seguo. Il tuo italiano è pessimo.

Sarà anche pessimo, sopratutto per chi non vuol capire..

Tom Joad
16-12-2017, 11:11
:D

Abbiamo enne postazioni.
C'e' un lab che gestisce qualsiasi rischiesta legata all'hardware.
C'e' un assistenza che gestisce le problematiche software.
C'e' l'assistenza esterna con interventi mi pare entro il giorno successivo.

Hanno coperto tutti i casi.

In teoria te non potresti fare niente se non aprire una rischiesta per fare qualsiasi cosa.

Una macchina del genere, ovvero un AIO, pone il problema dei costi non tanto al primo acquisto ma nel tempo.

Ok. Niente di nuovo sul fronte occidentale. Non stiamo parlando di AIO vs cassoni.

La questione è un'altra. Per chi ha molto tempo a disposizione, il tempo non ha molto valore. Per chi ne ha poco e in quel tempo deve produrre beni o servizi e quindi reddito, il tempo è preziosissimo. Nel primo caso lo si potrà impiegare, anche piacevolmente, a ricercare i componenti migliori al miglior prezzo e assemblarli. Nel secondo caso questa possibilità non c'è proprio.

Lampetto
16-12-2017, 11:22
Ok. Niente di nuovo sul fronte occidentale. Non stiamo parlando di AIO vs cassoni.

La questione è un'altra. Per chi ha molto tempo a disposizione, il tempo non ha molto valore. Per chi ne ha poco e in quel tempo deve produrre beni o servizi e quindi reddito, il tempo è preziosissimo. Nel primo caso lo si potrà impiegare, anche piacevolmente, a ricercare i componenti migliori al miglior prezzo e assemblarli. Nel secondo caso questa possibilità non c'è proprio.

Messaggio subliminale per intendere che chi ha poco tempo, lavora e produce gli serve un AIO, mentre chi si prende un (CASSONE) , termine che odio, ha tempo da perdere?

Se per caso non hai inteso il mio italiano cambio verbi e sostantivi...

Tom Joad
16-12-2017, 11:27
Messaggio subliminale per intendere che chi ha poco tempo, lavora e produce gli serve un AIO mentre chi si prende un (CASSONE) , termine che odio, ha tempo da perdere?

Se per caso non hai inteso il mio italiano cambio verbi e sostantivi...

No. Messaggio esplicito per intendere che chi non ha tempo da perdere non ha, appunto, tempo da perdere. Punto.

nickname88
16-12-2017, 12:13
Ok. Niente di nuovo sul fronte occidentale. Non stiamo parlando di AIO vs cassoni.

La questione è un'altra. Per chi ha molto tempo a disposizione, il tempo non ha molto valore. Per chi ne ha poco e in quel tempo deve produrre beni o servizi e quindi reddito, il tempo è preziosissimo. Nel primo caso lo si potrà impiegare, anche piacevolmente, a ricercare i componenti migliori al miglior prezzo e assemblarli. Nel secondo caso questa possibilità non c'è proprio.Chi mette a disposizione un servizio si allestisce un server, magari una o più vm apposite, non sono di certo impieghi per singoli individui che lavorano con la WS e per giunta in oganizzazioni che non prevedono macchine tampone o personale sostitutivo ( visto che il tempo si perde per molti motivi, quella del guasto al pc di turno è una goccia nell'oceano, a parte per qualcuno poco capace )

Lato utente singolo e WS personale invece ancora peggio, a meno che non lavori h12 senza pause il tempo ce l'hai, punto e basta.
La storiella del tempo spesso e volentieri è usata a modi barzelletta per giustificare un qualcosa che non si sà come altro giustificare.

Tom Joad
16-12-2017, 13:09
Se non hai tempo da perdere il cassone lo prendi gia pronto esattamente come faresti con un AIO. Cosa ti cambia?

Io parlavo prorpio di un altra cosa, ovvero di soldi.
Se allestisci 100 postazioni con 100 AIO e tra tre anni vuoi eseguire un upgrade come fai?
Con i cassoni cambia le schede video per esempio e raddoppi la potenza delle GPU.

In tutti i modi che la si rigiri continuo a non vedere i vantaggi di una soluizione AIO per lavorare.

Sono d'accordo con te e, se devo dirla tutta, non sono un fan degli all in one. Mi riferivo a quelli che dicono: «Che cce vo? Prendi la Wirkstation su Monclick, la RAM su Amazon, gli hard disk su trovaprezzi e hai risparmiato n mila euro». Non sanno di cosa parlano.

nickname88
16-12-2017, 13:26
Sono d'accordo con te e, se devo dirla tutta, non sono un fan degli all in one. Mi riferivo a quelli che dicono: «Che cce vo? Prendi la Wirkstation su Monclick, la RAM su Amazon, gli hard disk su trovaprezzi e hai risparmiato n mila euro». Non sanno di cosa parlano.
Ah trovaprezzi sarebbe uno shop ? oltre a non aver letto il post mi sà che quello che non sà di cosa si parla sei te.
Poi mi spieghi come fa un prodotto a perdere certificazioni e assistenza del produttore comprando altrove.

Per quanto riguarda invece gli acquisti su più fonti che siano due o più, se non sei capace è un problema tuo, se non vuoi è un altro discorso, perchè in realtà è fattibilissimo, non ci vuole un tubo se è a carico di un utente singolo, per un azienda invece se l'IT Manager non vuole farlo può benissimo delegare visto che anche su centinaia di macchina non è un impiego che deve implicare più di una figura.

Tom Joad
16-12-2017, 13:28
Uffa. Che palle. Ignore list.

nickname88
16-12-2017, 13:31
Uffa. Che palle. Ignore list.
Vedo che hai bisogno dell'assistenza pure per non rispondere.

johannes2510
16-12-2017, 17:27
.
Scusa, tu fai musica mi pare di capire, hai una scheda PCI e dei dischi USB, un box TB esterno ed eventualmente una docking station ? Pure io mi diletto per hobby a registrare musica, ho una scheda esterna Firewire e una Tastiera Midi che collego con Usb, sara' che non e' il mio lavoro ma non capisco in cosa un AIO limiterebbe questa attivita'.



I problemi sono due:

Un AIO potente come questi iMac pro non sarà mai silenzioso sotto carico, impossibile a meno che, come dicevo, la Apple non abbia scoperto qualcosa di veramente rivoluzionario. Quindi si lavorerebbe con un bel chiasso delle ventole proprio davanti alla faccia, cosa improponibile visto che si fa musica.

Poi io ho già due monitor che mi bastano e avanzano e non ho bisogno di una scheda video professionale, tutti soldi che dovrei spendere per forza e che sarebbero in pratica buttati via.

MadMax of Nine
16-12-2017, 18:32
Sul tema AIO vs Desktop, quando hai una NBD il discorso riparabilita' non conta, il giorno dopo te li riparano entrambi, a costo 0, per la potenza basta fare un contratto di locazione operativa 2 anni e lo ricambi per il nuovo (sempre se lo aggiornano ogni due anni), ma 18 core e 128 giga di ram che non bastano mi viene da ridere, un mostro di questo tipo fa 3 anni in totale tranquillita' al 90% delle utenze (esagerando).

Il vecchio cassone arrivava a 2x 6 core e il portaombrelli 1x 12 core, questo ne ha 18, parliamo di 36 thread... e' un numero enorme ad oggi, e l'anno prossimo o quello dopo restera' alto lo stesso, poi anche volendo espandere una Workstation non ne vale la pena, sulle Dell, per citarne una che conosco bene, cambiare i processori costava un rene, la scheda grafica l'altro rene, conviene di piu' cambiare tutta la macchina ogni 2 o 3 anni.


I problemi sono due:

Un AIO potente come questi iMac pro non sarà mai silenzioso sotto carico, impossibile a meno che, come dicevo, la Apple non abbia scoperto qualcosa di veramente rivoluzionario. Quindi si lavorerebbe con un bel chiasso delle ventole proprio davanti alla faccia, cosa improponibile visto che si fa musica.

Poi io ho già due monitor che mi bastano e avanzano e non ho bisogno di una scheda video professionale, tutti soldi che dovrei spendere per forza e che sarebbero in pratica buttati via.

Sulla potenza sai che potrebbe essere letta all'incontrario ? Io vedo che gia' adesso con il 5K 2014 che ha un i7 4 core quando uso cubase + vari plugin il calcolo me lo distribuisce sui vari core e la ventola resta al minimo, la GPU non la usa, non ho mai sentito la ventola nemmeno quando avevo aperti plugin per 2 chitarre 1 basso, 2 midi e la batteria (e varie pagine chrome e tutto il resto), pensa un 8 core quanto poco lavora, sarebbe in vacanza, la ventola e' dimensionata per sopportare CPU + GPU al 100%, e in questo caso dell'iMac Pro e' dimensionata per una Vega 64 e un 18 core, in configurazione minima vedi tu.

Se hai comunque gia' i monitor che ti servono e non ti serve cambiarli magari il nuovo Mac pro ti calza perfetto e spendi molto meno.

johannes2510
16-12-2017, 18:50
Sulla potenza sai che potrebbe essere letta all'incontrario ? Io vedo che gia' adesso con il 5K 2014 che ha un i7 4 core quando uso cubase + vari plugin il calcolo me lo distribuisce sui vari core e la ventola resta al minimo, la GPU non la usa, non ho mai sentito la ventola nemmeno quando avevo aperti plugin per 2 chitarre 1 basso, 2 midi e la batteria (e varie pagine chrome e tutto il resto), pensa un 8 core quanto poco lavora, sarebbe in vacanza, la ventola e' dimensionata per sopportare CPU + GPU al 100%, e in questo caso dell'iMac Pro e' dimensionata per una Vega 64 e un 18 core, in configurazione minima vedi tu.


Quello che descrivi è niente rispetto ai progetti su cui lavoro spesso. Parliamo di orchestra sinfonica e plugins multipli belli pesanti, spesso con l'aggiunta di librerie synt, il tutto può mettere in difficoltà anche un 6 core recente.

un iMac recente non ce la fa senza le ventole che girano forte, ed a volte nemmeno così ce la fa.

18 core è troppo, basterebbero 8-10 core ma comunque la spesa è assurda perché per avere tale macchina posso spendere 2500/3000 euro.

Rimane che, vista la probabile dissipazione inadeguata, le ventole faranno comunque rumore sotto carico e quindi sarà comunque ina macchina inadeguata.
In teoria nemmeno il 18 potrebbe andare bene, perché parliamo di ''real time audio'' e quindi la velocità base del clock è fondamentale.

Manca l'aria e si spendono soldi inutili, non ha senso nel mio settore.

Se hai comunque gia' i monitor che ti servono e non ti serve cambiarli magari il nuovo Mac pro ti calza perfetto e spendi molto meno.

Eh... magari.... sono quasi cinque anni che aspetto e non posso più permettermelo.
Mannaggia alla Apple :muro:

maxnaldo
17-12-2017, 00:37
se non l'hai mai provata non puoi manco capirla.
quando avevo un ipad e iphone avevo un problema di sincronizzazione tra i 2 ( non ricordo nello specifico cosa, è passato del tempo). mi sono messo in chat con uno dell'assistenza che mi ha srotolato le solite risposte preconfezionate e non ho risolto, a quel punto mi hanno fatto chiamare da un ingegnere che è rimasto al tel con me tipo un'oretta tranquilla a fare vari tentativi, mi ha dato il suo numero di tel privato per richiamarlo la sera dopo aver formattato il tutto. surreale.
non è solo una garanzia insomma, ti fanno da supporto anche a rogne software o da semplice incompetenza. sarei curioso di dargli in mano un iphone a uno di 80anni per vedere fin dove arriva la loro pazienza insomma :ops2: :fuck:

embè ? io una volta chiamai l'assistenza Microsoft per un problema di licenza e installazione di un Software sul mio pc, risposero subito e mi risolsero il problema in poco tempo.

che vuol dire "se non l'hai mai provata" ? Cos'è ? Un esperienza mistica "da provare" l'assistenza Apple ? :doh:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:


smettetela di credere che solo voi avete il massimo, ci sono tante aziende serie, anche molto più serie.

MadMax of Nine
17-12-2017, 10:11
Quello che descrivi è niente rispetto ai progetti su cui lavoro spesso. Parliamo di orchestra sinfonica e plugins multipli belli pesanti, spesso con l'aggiunta di librerie synt, il tutto può mettere in difficoltà anche un 6 core recente.

un iMac recente non ce la fa senza le ventole che girano forte, ed a volte nemmeno così ce la fa.

18 core è troppo, basterebbero 8-10 core ma comunque la spesa è assurda perché per avere tale macchina posso spendere 2500/3000 euro.

Rimane che, vista la probabile dissipazione inadeguata, le ventole faranno comunque rumore sotto carico e quindi sarà comunque ina macchina inadeguata.
In teoria nemmeno il 18 potrebbe andare bene, perché parliamo di ''real time audio'' e quindi la velocità base del clock è fondamentale.

Manca l'aria e si spendono soldi inutili, non ha senso nel mio settore.



Eh... magari.... sono quasi cinque anni che aspetto e non posso più permettermelo.
Mannaggia alla Apple :muro:

Ne fai un uso parecchio intensivo della CPU, se poi ci aggiungi che lo vuoi con poco rumore e dentro quel budget è un bel casino :D
Ma una workstation desktop non ti farebbe ancora più rumore ? Perché la ventola dell'iMac anche al massimo non sarà mai come quelle di un cassone, quando iniziano a salire di giri anche loro fanno un bel "concerto" :) Ora cosa usi ? Come hw e sw intendo, mi hai messo curiosità, non pensavo che gestire audio anche a questi livelli fosse così pesante.

Chissà questo nuovo Mac Pro modulare come lo faranno, dovrebbe essere la soluzione migliore per te, se non fanno troppo gli scemi potresti pure farcela ad avere quello che vuoi, anche se molto probabilmente avrà un prezzo d'entrata secondo me più vicino ai 5 che ai 3K.

Lampetto
17-12-2017, 11:27
Quello che descrivi è niente rispetto ai progetti su cui lavoro spesso. Parliamo di orchestra sinfonica e plugins multipli belli pesanti, spesso con l'aggiunta di librerie synt, il tutto può mettere in difficoltà anche un 6 core recente.

un iMac recente non ce la fa senza le ventole che girano forte, ed a volte nemmeno così ce la fa.

18 core è troppo, basterebbero 8-10 core ma comunque la spesa è assurda perché per avere tale macchina posso spendere 2500/3000 euro.

Rimane che, vista la probabile dissipazione inadeguata, le ventole faranno comunque rumore sotto carico e quindi sarà comunque ina macchina inadeguata.
In teoria nemmeno il 18 potrebbe andare bene, perché parliamo di ''real time audio'' e quindi la velocità base del clock è fondamentale.

Manca l'aria e si spendono soldi inutili, non ha senso nel mio settore.



Eh... magari.... sono quasi cinque anni che aspetto e non posso più permettermelo.
Mannaggia alla Apple :muro:

Se hai bisogno di un processore che operi a frequenze così alte o addirittura in overclock costante hai bisogno di un apparecchio ben areato o meglio ancora raffreddato a liquido, il che ti consente anche una macchina silenziosa..

Ma da come ho capito i programmi che usi sono su MAC, non c'è nulla di simile anche in ambiente Windows? ...dubito

nickname88
17-12-2017, 11:45
Ne fai un uso parecchio intensivo della CPU, se poi ci aggiungi che lo vuoi con poco rumore e dentro quel budget è un bel casino :D
Ma una workstation desktop non ti farebbe ancora più rumore ? Perché la ventola dell'iMac anche al massimo non sarà mai come quelle di un cassone, quando iniziano a salire di giri anche loro fanno un bel "concerto" :) Ora cosa usi ? Come hw e sw intendo, mi hai messo curiosità, non pensavo che gestire audio anche a questi livelli fosse così pesante.

Chissà questo nuovo Mac Pro modulare come lo faranno, dovrebbe essere la soluzione migliore per te, se non fanno troppo gli scemi potresti pure farcela ad avere quello che vuoi, anche se molto probabilmente avrà un prezzo d'entrata secondo me più vicino ai 5 che ai 3K.La tua informazione riguardo ai desktop e i loro sistemi dissipativi lascia a desiderare, e la cosa si vede già dal fatto che continui ad usare il termine "cassone". E poi ti chiedi perchè si dubita quando dici che non va in trottling o che le ventole non girino.

Come la maggior parte dei fans Apple sei convinto che ci siano chissà quali soluzioni innovative frutto di chissà quali sudi ed inarrivabili nel mondo PC, dove bastano un paio di heatpipes, 1/3 o meno di massa dissipante, e un paio di ventole radiali per equivalere sistemi dissipanti di ben altro pianeta, quando invece non è così e a dirlo sono le leggi della fisica.

Il rumore ? Una ventola radiale OEM vs una tradizionale di 120-140mm ( magari Noctua ) ? Sei serio ? Probabilmente queste ultime a 3.3v singolarmente fanno più o uguale aria di quelle dell'imac al massimo.

maxsy
17-12-2017, 16:56
embè ? io una volta chiamai l'assistenza Microsoft per un problema di licenza e installazione di un Software sul mio pc, risposero subito e mi risolsero il problema in poco tempo.

che vuol dire "se non l'hai mai provata" ? Cos'è ? Un esperienza mistica "da provare" l'assistenza Apple ? :doh:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:


smettetela di credere che solo voi avete il massimo, ci sono tante aziende serie, anche molto più serie.

beh...io non lo escluderei.
per alcuni andare all' apple store è come entrare in chiesa. :p

MadMax of Nine
17-12-2017, 22:00
La tua informazione riguardo ai desktop e i loro sistemi dissipativi lascia a desiderare, e la cosa si vede già dal fatto che continui ad usare il termine "cassone". E poi ti chiedi perchè si dubita quando dici che non va in trottling o che le ventole non girino.

Come la maggior parte dei fans Apple sei convinto che ci siano chissà quali soluzioni innovative frutto di chissà quali sudi ed inarrivabili nel mondo PC, dove bastano un paio di heatpipes, 1/3 o meno di massa dissipante, e un paio di ventole radiali per equivalere sistemi dissipanti di ben altro pianeta, quando invece non è così e a dirlo sono le leggi della fisica.

Il rumore ? Una ventola radiale OEM vs una tradizionale di 120-140mm ( magari Noctua ) ? Sei serio ? Probabilmente queste ultime a 3.3v singolarmente fanno più o uguale aria di quelle dell'imac al massimo.

Volevo farti vedere uno screenshot del mio povero iMac 5K con i7 e M295X mentre fa girare un progetto demo su Unity 3D, dove CPU e GPU sono quasi a pieno carico e nel mentre ho una finestra di Moonlight dove ho in streming Tomb Raider che gira sul il mio "cassone" da gioco, un i7 7700K deliddato con liquid metal @ 5200MHz con GTX 1080 @ 2100MHz, raffreddati a liquido con custom loop e radiatore triventola con montate delle Noctua Industrial PPC, il tutto in un rack 19" con anche lui delle Noctua Industrial PPC in aspirazione ed estrazione.

Ora, se guardi bene lo screenshot, noterai che al contrario del mio amato "cassone" da gioco, dove le temperature sono di 47° per la CPU e 34° per la GPU, nell'iMac sono vergognose ! 95° per CPU e GPU, sta praticamente andando a fuoco ! e la ventola che fa ? Invece che andare al massimo rimane sui 2300rpm, ha pure aspettato i 90° della CPU per accendersi, devo spegnere la musica per sentirla quella scansafatiche maledetta.

Scherzi a parte, sono due sistemi completamente diversi giusto ? però hanno una sola cosa in comune, che a parer mio è abbastanza importante, entrambi fanno esattamente quello che devono fare, l'iMac sono più di 3 anni che va avanti così e, purtroppo per Apple, non ho ancora necessità di cambiarlo, fa girare tutto quello di cui ho bisogno.

Dalle foto pare che il nuovo iMac Pro sia raffreddato anche meglio di questo, e se anche lui farà tutto quello che deve fare, cosa gli potete criticare ?

https://s8.postimg.org/5arls4xc1/unity-_-gamestream.jpg (https://postimg.org/image/5arls4xc1/)

Chiaramente non mi aspetto una risposta sensata, ma uno ci prova ;)

p.s.: prima di iniziare con reply di deliri, consiglio questa lettura: https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/4th-gen-core-family-desktop-vol-1-datasheet.pdf dove Intel spiega come funzionano i loro processori e quali sono i valori massimi di temperatura, nel mio caso 100 gradi, prima che venga attivato il throttling (TTC). Se guardate i sensori, nello screenshot sotto CPU Backside (Tcase) la temperatura è di 69° contro i 74.04° Tcase massimi dichiarati da Intel (ed è per questo che la ventola non è al massimo). Anche se molti pensano il contrario, chi progetta questi cosi, proprio tanto scemo non è :)

Per le schede AMD R9 il throttling e' impostato a 105 gradi, per le Vega immagino sia lo stesso, sotto questa soglia non ci sono tagli di frequenza, sempre che venga rispettato il TDP.

Simonex84
18-12-2017, 07:42
O comunque per tagliare la testa al toro ed avere potenza, assistenza e silenzio io uso un server con 16 core, 96Gb di ram e 2Tb di SSD che rimane nelle segrete dell'azienda gestito, mantenuto e backuppato dall'ICT dove c'è un ambiente climatizzato, protetto da incendi e da blackuot, al quale accedo via desktop remoto con quello che mi capita, dal cacatisismo desktop al notebook modello base.

gd350turbo
18-12-2017, 07:49
Bè anch'io nel mio piccolo mondo, ho il server i luogo remoto, a cui ci acceso in desktop remoto persino dal tv box android...

nickname88
18-12-2017, 08:35
Volevo farti vedere uno screenshot del mio povero iMac 5K con i7 e M295X mentre fa girare un progetto demo su Unity 3D, dove CPU e GPU sono quasi a pieno carico e nel mentre ho una finestra di Moonlight dove ho in streming Tomb Raider che gira sul il mio "cassone" da gioco, un i7 7700K deliddato con liquid metal @ 5200MHz con GTX 1080 @ 2100MHz, raffreddati a liquido con custom loop e radiatore triventola con montate delle Noctua Industrial PPC, il tutto in un rack 19" con anche lui delle Noctua Industrial PPC in aspirazione ed estrazione.

Ora, se guardi bene lo screenshot, noterai che al contrario del mio amato "cassone" da gioco, dove le temperature sono di 47° per la CPU e 34° per la GPU, nell'iMac sono vergognose ! 95° per CPU e GPU, sta praticamente andando a fuoco ! e la ventola che fa ? Invece che andare al massimo rimane sui 2300rpm, ha pure aspettato i 90° della CPU per accendersi, devo spegnere la musica per sentirla quella scansafatiche maledetta.

Scherzi a parte, sono due sistemi completamente diversi giusto ? però hanno una sola cosa in comune, che a parer mio è abbastanza importante, entrambi fanno esattamente quello che devono fare, l'iMac sono più di 3 anni che va avanti così e, purtroppo per Apple, non ho ancora necessità di cambiarlo, fa girare tutto quello di cui ho bisogno.

Dalle foto pare che il nuovo iMac Pro sia raffreddato anche meglio di questo, e se anche lui farà tutto quello che deve fare, cosa gli potete criticare ?

https://s8.postimg.org/5arls4xc1/unity-_-gamestream.jpg (https://postimg.org/image/5arls4xc1/)

Chiaramente non mi aspetto una risposta sensata, ma uno ci prova ;)

p.s.: prima di iniziare con reply di deliri, consiglio questa lettura: https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/4th-gen-core-family-desktop-vol-1-datasheet.pdf dove Intel spiega come funzionano i loro processori e quali sono i valori massimi di temperatura, nel mio caso 100 gradi, prima che venga attivato il throttling (TTC). Se guardate i sensori, nello screenshot sotto CPU Backside (Tcase) la temperatura è di 69° contro i 74.04° Tcase massimi dichiarati da Intel (ed è per questo che la ventola non è al massimo). Anche se molti pensano il contrario, chi progetta questi cosi, proprio tanto scemo non è :)

Per le schede AMD R9 il throttling e' impostato a 105 gradi, per le Vega immagino sia lo stesso, sotto questa soglia non ci sono tagli di frequenza, sempre che venga rispettato il TDP.
Si ma la frequenza della cpu dell'imac dove si vede ? E che modello di cpu è esattamente ?
95° al solo 75% di uso medio ? Quindi una conversione video pesante è automaticamente in trottling già in inverno.
Probabilmente senza i tagli non sarebbe nemmeno rock solid sotto un burner test.

I tagli di frequenza possono essere programmabili diversamente da bios e per giunta quelle sono temperature al limite, considerando che siamo quasi in inverno. E rispetto a quanto da te detto, possono benissimo anche aumentare le % di guasti.
Alla fine quindi la tanto decantata misteriosa soluzione innovativa realizzata da fior di ingegneri sugli imac finisce per essere poco migliore di uno stock a basso profilo Intel.

Il confronto con l'i7 7700K svolto in quella maniera poi non capisco a cosa serve, con test differente ( per altro con un titolo errato a tal fine, con carico cpu appena del 27% ) CPU penso diversa e comunque in condizioni molto differenti.

johannes2510
18-12-2017, 09:07
Ne fai un uso parecchio intensivo della CPU, se poi ci aggiungi che lo vuoi con poco rumore e dentro quel budget è un bel casino :D


Facendomi i conti con un i7 8700K o un 7820X ci dovrei stare.

Ma una workstation desktop non ti farebbe ancora più rumore ? Perché la ventola dell'iMac anche al massimo non sarà mai come quelle di un cassone, quando iniziano a salire di giri anche loro fanno un bel "concerto" :)

Tutte le ventole quando salgono fanno casino, comprese quelle degli iMac ;)

Il punto è che in un tower adeguato, e con dissipatore adeguato, diventa raro che vadano molto su di giri. Invece se manca l'aria, e negli iMac manca di sicuro, il rumore è garantito.
Nessuno, e ripeto nessuno, che usa il realtime audio in modo pesante usa iMac.

non pensavo che gestire audio anche a questi livelli fosse così pesante.


Se ti informi sui virtual nstruments professionale e le librerie orchestrali (Vienna Pro-LA Sconing Strings-Berlin etc.), così come i synt moderni (Diva-Omnisphere etc), vedrai che roba...

Chissà questo nuovo Mac Pro modulare come lo faranno, dovrebbe essere la soluzione migliore per te, se non fanno troppo gli scemi potresti pure farcela ad avere quello che vuoi, anche se molto probabilmente avrà un prezzo d'entrata secondo me più vicino ai 5 che ai 3K.

Ho tanta paura che faranno di nuovo gli scemi... A parte il prezzo, che potrei pure fare uno sforzo, il punto è che aspetto da troppo tempo e la fiducia è finita.
Quindi si va per altre strade.

MadMax of Nine
18-12-2017, 09:11
O comunque per tagliare la testa al toro ed avere potenza, assistenza e silenzio io uso un server con 16 core, 96Gb di ram e 2Tb di SSD che rimane nelle segrete dell'azienda gestito, mantenuto e backuppato dall'ICT dove c'è un ambiente climatizzato, protetto da incendi e da blackuot, al quale accedo via desktop remoto con quello che mi capita, dal cacatisismo desktop al notebook modello base.

Ma questo iMac Pro non ha nulla a che vedere con server o workstation da rack, sono per usi diversi, anche con costi molto diversi.

Si ma la frequenza della cpu dell'imac dove si vede ? E che modello di cpu è esattamente ?
95° al solo 75% di uso medio ? Quindi una conversione video pesante è automaticamente in trottling già in inverno.
Probabilmente senza i tagli non sarebbe nemmeno rock solid sotto un burner test.

I tagli di frequenza possono essere programmabili diversamente da bios e per giunta quelle sono temperature al limite, considerando che siamo quasi in inverno. E rispetto a quanto da te detto, possono benissimo anche aumentare le % di guasti.

Il confronto con l'i7 7700K svolto in quella maniera poi non capisco a cosa serve, con test differente ( per altro con un titolo errato a tal fine, con carico cpu appena del 27% ) CPU penso diversa e comunque in condizioni molto differenti.

La CPU è una 4790K e non serve vedere la frequenza, se leggi bene il documento che ti ho linkato lo capiresti, sotto i 100°C funziona tutto in specifica, sopra iniziano i tagli, ma non succederà mai, perchè anche in caso di carico al 100% di CPU e di GPU il sistema di dissipazione, con ventola al massimo riesce sempre a mantenere i componenti entro specifica, e non è magia, sono calcoli abbastanza semplici: TDP di CPU + TDP di GPU e ci calcoli il dissipatore di conseguenza, come si fa per realizzare un buon impianto a liquido, sommi i carichi e decidi la grandezza del radiatore, la potenza della pompa etc.

Non era un confronto con il 7700K, era per farti vedere due sistemi diversi che alla fine fanno quello che devono fare, bisogna guardare il riultato finale, e nel caso dei Mac le seghe mentali di temperature e dissipazione me le risparmio volentieri, ci sono i loro designer che se ne sono occupati, io mi limito ad usare il prodotto finito :)

johannes2510
18-12-2017, 09:13
Se hai bisogno di un processore che operi a frequenze così alte o addirittura in overclock costante hai bisogno di un apparecchio ben areato o meglio ancora raffreddato a liquido, il che ti consente anche una macchina silenziosa..

Esatto. Infatti vado di assemblato da esperti del settore e probabilmente provo l'hackintosh.

Se poi mi darà troppi problemi passo a windows e tanti saluti.

Peccato che per Linux ancora (?) non ci siano programmi Pro che servono a me, altrimenti non avrei dubbi.



Ma da come ho capito i programmi che usi sono su MAC, non c'è nulla di simile anche in ambiente Windows? ...dubito
Si, ci sono gli stessi che uso per entrambe le piattaforme, ma sto su Mac da una vita e mi ci trovo comodo.
Il tempo preferisco usarlo per scrivere (o per andare in vacanza :D ) piuttosto che per imparare una nuova piattaforma. Ma se non avrò alternative passerò a windows senza perderci il sonno.

nickname88
18-12-2017, 09:23
Ma questo iMac Pro non ha nulla a che vedere con server o workstation da rack, sono per usi diversi, anche con costi molto diversi.



La CPU è una 4790K e non serve vedere la frequenza, se leggi bene il documento che ti ho linkato lo capiresti, sotto i 100°C funziona tutto in specifica, sopra iniziano i tagli, ma non succederà mai, perchè anche in caso di carico al 100% di CPU e di GPU il sistema di dissipazione, con ventola al massimo riesce sempre a mantenere i componenti entro specifica, e non è magia, sono calcoli abbastanza semplici: TDP di CPU + TDP di GPU e ci calcoli il dissipatore di conseguenza, come si fa per realizzare un buon impianto a liquido, sommi i carichi e decidi la grandezza del radiatore, la potenza della pompa etc.

Non era un confronto con il 7700K, era per farti vedere due sistemi diversi che alla fine fanno quello che devono fare, bisogna guardare il riultato finale, e nel caso dei Mac le seghe mentali di temperature e dissipazione me le risparmio volentieri, ci sono i loro designer che se ne sono occupati, io mi limito ad usare il prodotto finito :)
In realtà tu non la conosci la frequenza iniziale della tua CPU se non hai alcun monitoraggio, potrebbe anche darsi che sia già tagliata di default ed abbia tagli programmati diversamente dalle specifiche Intel.

Che all'aumentare della % di carica aumentano anche i giri delle ventole lo sò, ma la domanda è quanto margine negativo di TDP ha la CPU e che margine hanno quelle ventole ( comprendendo anche il rumore rapportato ) ?

Dissipare un tot di Watt è un conto, tenere la cpu dentro alcuni valori è un altro. Un dissipatore può benissimo smaltire 100W in calore ma è comunque rapportato alla temperatura ambientale. Anche io monto un dissipatore che dichiara un num di Watt nettamente maggiore rispetto al TDP della mia cpu, ma mica mi avvicino alla temp ambiente nemmeno con ventola al massimo.
Anche il tuo Liquid Cooler triventola presumo sia nettamente superiore in termini di valori TDP in grado di dissipare rispetto a quello sviluppato dalla CPU in oggetto ( anche sotto OC ) eppure con appena 27% di carico starai penso a circa +20° all'ambiente.

Non è infatti un caso che quì dentro fra quelli che si assemblano i PC quasi nessuno mette mai i dissipatori stock e le sale servers sian sempre sotto aria condizionata sparata.

La Tamb durante il test quant'era ?

Kingdracon
18-12-2017, 09:45
Non entro nel merito della solita guerra fra fan e non Apple e premetto sono un iphone user da anni e finchè Apple me lo permetterà rimarrò tale ( dubito ancora per molto ..1000 e passa euro un cellulare..)

Sono vent'anni che faccio assistenza a grandi clienti ( alcuni colossi e multinazionali ) , medie e piccole imprese ( si anche di architettura ..) .
Dubito seriamente che in Italia si spenda 5000 -15000 euro per mettere un " mac " all'ingresso da far vedere ai clienti . L'ho visto fare solo al motorvillage con 5-6 postazioni ed erano Imac vecchi di 2-3 generazioni.
La piccola media impresa che seriamente deve utilizzare strumenti professionali decide sul risparmio anche di 10 euro . la grande impresa contatta fornitori con marchi come Lenovo , HP che prima di tutto pur di vendere fanno sconti elevati e secondo adeguano l'assistenza alle tue richieste ( se non è cambiato negli ultimi anni so per certo che Apple in confronto è " rigida " )
Voi parlate di situazioni di " Nicchia " e il mercato Italiano ne ha ben poche , come daltronde altri stati europei non se la passano bene ...l'America è un altro mondo.
Per il prezzo che ha in Italia é totalmente fuori mercato ( si sono logorroico ) , sono quasi certo che con alcuni marchi posso ottenere una WS con caratteristiche simili a un prezzo molto inferiore e mi regalano anche 2 anni aggiuntivi di assistenza :P
Apple ha insegnato che ha sempre e comunque un buon 40% di guadagno , a volte anche oltre . Tutti i prodotti Apple costano più di quel che dovrebbero , è sempre stato così ma a livello personale penso che con le scelte fatte negli ultimi anni ( anche ingegneristiche) abbiano del tutto pisciato fuori dal vasino.
" Da noi " rinnovare la parte IT vuol dire fare un upgrade di alcuni componenti essenziali e tirare avanti con la WS di 3-4 generazioni precedenti ...questo discorso con apple e AIO è improponibile

Ovviamente IMHO

demon77
18-12-2017, 09:53
Non entro nel merito della solita guerra fra fan e non Apple e premetto sono un iphone user da anni e finchè Apple me lo permetterà rimarrò tale ( dubito ancora per molto ..1000 e passa euro un cellulare..)

Sono vent'anni che faccio assistenza a grandi clienti ( alcuni colossi e multinazionali ) , medie e piccole imprese ( si anche di architettura ..) .
Dubito seriamente che in Italia si spenda 5000 -15000 euro per mettere un " mac " all'ingresso da far vedere ai clienti . L'ho visto fare solo al motorvillage con 5-6 postazioni ed erano Imac vecchi di 2-3 generazioni.
La piccola media impresa che seriamente deve utilizzare strumenti professionali decide sul risparmio anche di 10 euro . la grande impresa contatta fornitori con marchi come Lenovo , HP che prima di tutto pur di vendere fanno sconti elevati e secondo adeguano l'assistenza alle tue richieste ( se non è cambiato negli ultimi anni so per certo che Apple in confronto è " rigida " )
Voi parlate di situazioni di " Nicchia " e il mercato Italiano ne ha ben poche , come daltronde altri stati europei non se la passano bene ...in america e leggermente diverso.
Per il prezzo che ha in Italia é totalmente fuori mercato ( si sono logorroico ) , sono quasi certo che con alcuni marchi posso ottenere una WS con caratteristiche simili a un prezzo molto inferiore e mi regalano anche 2 anni aggiuntivi di assistenza :P
Apple ha insegnato che ha sempre e comunque un buon 40% di guadagno , a volte anche oltre . Tutti i prodotti Apple costano più di quel che dovrebbero , è sempre stato così ma a livello personale penso che con le scelte fatte negli ultimi anni ( anche ingegneristiche) abbiamo del tutto pisciato fuori dal vasino.
" Da noi " rinnovare la parte IT vuol dire fare un upgrade di alcuni componenti essenziali e tirare avanti con la WS di 3-4 generazioni precedenti ...questo discorso con apple e AIO è improponibile

Ovviamente IMHO

THIS. :read:

gioloi
18-12-2017, 09:55
In realtà tu non la conosci la frequenza iniziale della tua CPU se non hai alcun monitoraggio, potrebbe anche darsi che sia già tagliata di default ed abbia tagli programmati diversamente dalle specifiche Intel.
Ho anch'io un 4790K e, quando tre anni fa mi ero montato il PC, mi ero illuso di potermi far bastare il dissipatore fornito di serie da Intel. Povero ingenuo.
Al primo rendering con i 4 core tirati al 100% la temperatura schizzò a 100°C, facendo scendere la frequenza da 4200 a 3600/3500 MHz (non prendere i numeri per oro colato, vado a memoria e sono passati tre anni).
Numeri dati da CoreTemp.

Quindi posso confermare che la soglia per il taglio delle frequenze sono i 100°, o forse qualcosa in quell'intorno, comunque direi sicuramente sopra i 95. Ovviamente ignoro se Apple abbia applicato qualche taglio "suo" alla CPU.

Ora viaggio intorno ai 75°, comunque mai sopra gli 80, altrimenti mi sarei procurato un dissipatore più efficiente.

Invidio Madmax che lo tiene a 95° senza problemi. D'altronde, se continua a funzionare, vuol dire che in qualche modo regge la "fatica". Però io renderizzo molto e conto di tenere il PC attuale almeno per altri 2/3 anni, quindi sinceramente non mi fiderei di una macchina con una temperatura di esercizio così elevata, considerato che essendo un AIO mi andrebbe tutto in vacca, schermo compreso.

MadMax of Nine
18-12-2017, 10:08
Facendomi i conti con un i7 8700K o un 7820X ci dovrei stare.

Tutte le ventole quando salgono fanno casino, comprese quelle degli iMac ;)

Il punto è che in un tower adeguato, e con dissipatore adeguato, diventa raro che vadano molto su di giri. Invece se manca l'aria, e negli iMac manca di sicuro, il rumore è garantito.
Nessuno, e ripeto nessuno, che usa il realtime audio in modo pesante usa iMac.



Infatti, se carichi tanto la CPU qualsiasi cosa fa rumore, il portaombrelli non era male come rumorosità, dovevi veramente tirargli il collo perchè fosse rumoroso, se con il realtime audio la CPU viene così pressata non ho dubbi che l'iMac lo usino poco, è ottimo nel combinato ma per sessioni intensive dove la cpu supera l'80% di lavoro la ventola inizia a sentirsi, a 2700rpm anche se non fastidiosa fa comunque il suo rumore, se vuoi silenzio e stressare la CPU un AIO è penalizzato.


Se ti informi sui virtual nstruments professionale e le librerie orchestrali (Vienna Pro-LA Sconing Strings-Berlin etc.), così come i synt moderni (Diva-Omnisphere etc), vedrai che roba...

Stasera ci guardo bene e se ci sono dei trial provo a usarli per vedere come si comporta il 5K con questi carichi.



Ho tanta paura che faranno di nuovo gli scemi... A parte il prezzo, che potrei pure fare uno sforzo, il punto è che aspetto da troppo tempo e la fiducia è finita.
Quindi si va per altre strade.

Su macOS puoi solo sperare nel nuovo mac pro, su Windows di scelta ne hai finchè vuoi.

johannes2510
18-12-2017, 10:22
Stasera ci guardo bene e se ci sono dei trial provo a usarli per vedere come si comporta il 5K con questi carichi.

Si ma.... per capire devi fare un opera di Wagner in midi, più millemila plugins (compressori, riverberi a convoluzione, EQ parametrici etc...) ed aggiungerci dei synt belli pesanti.

Una sera mica ti basta :)

Ti assicuro che chi lavora con tali carichi nel real time audio non usa AIO, perché anche un leggero ronzio è inaccettabile visto che stai li giorni, mesi, anni... ;)

johannes2510
18-12-2017, 10:28
Per farti capire di cosa sto parlando:
http://www.orchestraltools.com/libraries/berlin_strings.php

E questi sono demo fatti con solo UNA libreria orchestrale (Berlin Tools).

Considera che spesso se ne usano varie a seconda delle esigenze e dei gusti e spesso si mischiano-sovrappongono più d'una per avere certi timbri ed effetti.

E qui è solo classico, senza librerie synth o suoni moderni tipo chitarre elettriche etc...

MadMax of Nine
18-12-2017, 10:49
In realtà tu non la conosci la frequenza iniziale della tua CPU se non hai alcun monitoraggio, potrebbe anche darsi che sia già tagliata di default ed abbia tagli programmati diversamente dalle specifiche Intel.

Che all'aumentare della % di carica aumentano anche i giri delle ventole lo sò, ma la domanda è quanto margine negativo di TDP ha la CPU e che margine hanno quelle ventole ( comprendendo anche il rumore rapportato ) ?

Dissipare un tot di Watt è un conto, tenere la cpu dentro alcuni valori è un altro. Un dissipatore può benissimo smaltire 100W in calore ma è comunque rapportato alla temperatura ambientale. Anche io monto un dissipatore che dichiara un num di Watt nettamente maggiore rispetto al TDP della mia cpu, ma mica mi avvicino alla temp ambiente nemmeno con ventola al massimo.
Anche il tuo Liquid Cooler triventola presumo sia nettamente superiore in termini di valori TDP in grado di dissipare rispetto a quello sviluppato dalla CPU in oggetto ( anche sotto OC ) eppure con appena 27% di carico starai penso a circa +20° all'ambiente.

Non è infatti un caso che quì dentro fra quelli che si assemblano i PC quasi nessuno mette mai i dissipatori stock e le sale servers sian sempre sotto aria condizionata sparata.

La Tamb durante il test quant'era ?

I processori degli iMac sono standard (verificato su Bootcamp e Windows), e la frequenza la taglia solo sopra i 100°, lo hanno dimensionato per fare in modo che la ventola entri tardi (sopra i 90°) per evitare rumore e che lo mantenga sotto il limite, anche perchè con poco carico la carcassa dell'imac in alluminio contribuisce a dissipare, sono scelte progettuali che per ora si sono rivelate buone a mio avviso, possiamo discutere tutto il giorno di mantenere una soglia più alta o più bassa, ma se guardiamo il risultato finale di carico e rumorosità, sempre secondo me, lo hanno bilanciato bene. Ovviamente se so che devo usarlo sempre in rendering e voglo silenzio guardo a qualcosa di più adatto allo scopo, ma durante il lavoro normale la ventola resta al minimo, per sviluppo foto (Lightroom e Photoshop) è silenzioso, per Final Cut uguale, si sente solo in fase di rendering, con Unity 3D scalda solo quando si da play al progetto, e stiamo parlando di un iMac 5K normale, il Pro dovrebbe avere una capacità di carico migliore, o meglio, dovrebbe rimanere più silenzioso anche sotto carichi mediamente più pesanti, ma lo scopriremo nelle prime review.

Nello screenshot la temperatura dell'iMac era di 23° e del server da streaming 19°, ma non prenderlo come un test, era solo per fare un confronto veloce tra i due e relative temperature di esercizio, il 7700K di solito lo lascio a default, lo uso per giocare a 4K e un OC è praticamente inutile, a default resta bello freddo.

Non entro nel merito della solita guerra fra fan e non Apple e premetto sono un iphone user da anni e finchè Apple me lo permetterà rimarrò tale ( dubito ancora per molto ..1000 e passa euro un cellulare..)

Sono vent'anni che faccio assistenza a grandi clienti ( alcuni colossi e multinazionali ) , medie e piccole imprese ( si anche di architettura ..) .
Dubito seriamente che in Italia si spenda 5000 -15000 euro per mettere un " mac " all'ingresso da far vedere ai clienti . L'ho visto fare solo al motorvillage con 5-6 postazioni ed erano Imac vecchi di 2-3 generazioni.
La piccola media impresa che seriamente deve utilizzare strumenti professionali decide sul risparmio anche di 10 euro . la grande impresa contatta fornitori con marchi come Lenovo , HP che prima di tutto pur di vendere fanno sconti elevati e secondo adeguano l'assistenza alle tue richieste ( se non è cambiato negli ultimi anni so per certo che Apple in confronto è " rigida " )
Voi parlate di situazioni di " Nicchia " e il mercato Italiano ne ha ben poche , come daltronde altri stati europei non se la passano bene ...l'America è un altro mondo.
Per il prezzo che ha in Italia é totalmente fuori mercato ( si sono logorroico ) , sono quasi certo che con alcuni marchi posso ottenere una WS con caratteristiche simili a un prezzo molto inferiore e mi regalano anche 2 anni aggiuntivi di assistenza :P
Apple ha insegnato che ha sempre e comunque un buon 40% di guadagno , a volte anche oltre . Tutti i prodotti Apple costano più di quel che dovrebbero , è sempre stato così ma a livello personale penso che con le scelte fatte negli ultimi anni ( anche ingegneristiche) abbiano del tutto pisciato fuori dal vasino.
" Da noi " rinnovare la parte IT vuol dire fare un upgrade di alcuni componenti essenziali e tirare avanti con la WS di 3-4 generazioni precedenti ...questo discorso con apple e AIO è improponibile

Ovviamente IMHO

Io parlo di nicchia perchè in ambito Workstation Apple ha un market share di si e no il 2%, per questo dico che l'iMac Pro ha un target di utenza molto stretto, e compararlo con Pc da Gioco e Workstation tradizionali non è corretto.

Ho anch'io un 4790K e, quando tre anni fa mi ero montato il PC, mi ero illuso di potermi far bastare il dissipatore fornito di serie da Intel. Povero ingenuo.
Al primo rendering con i 4 core tirati al 100% la temperatura schizzò a 100°C, facendo scendere la frequenza da 4200 a 3600/3500 MHz (non prendere i numeri per oro colato, vado a memoria e sono passati tre anni).
Numeri dati da CoreTemp.

Quindi posso confermare che la soglia per il taglio delle frequenze sono i 100°, o forse qualcosa in quell'intorno, comunque direi sicuramente sopra i 95. Ovviamente ignoro se Apple abbia applicato qualche taglio "suo" alla CPU.

Ora viaggio intorno ai 75°, comunque mai sopra gli 80, altrimenti mi sarei procurato un dissipatore più efficiente.

Invidio Madmax che lo tiene a 95° senza problemi. D'altronde, se continua a funzionare, vuol dire che in qualche modo regge la "fatica". Però io renderizzo molto e conto di tenere il PC attuale almeno per altri 2/3 anni, quindi sinceramente non mi fiderei di una macchina con una temperatura di esercizio così elevata, considerato che essendo un AIO mi andrebbe tutto in vacca, schermo compreso.

Conta che i core sono a 95° ma tra la CPU e il dissipatre dissipatore già rimane sempre sotto i 70°, se ci aggiungi la scocca in alluminio che aiuta, anche dopo ore di rendering al tatto lo schermo e dietro lo schermo è tra il freddo e il tiepido, come un normale monitor, saranno AIO ma li hanno fatti con un certo criterio, il mio appunto dopo 3 ani è ancora vivo, acceso 24/7 e si è fatto periodi da 3-4 ore di lavoro inteso ogni giorno.

MadMax of Nine
18-12-2017, 10:53
Si ma.... per capire devi fare un opera di Wagner in midi, più millemila plugins (compressori, riverberi a convoluzione, EQ parametrici etc...) ed aggiungerci dei synt belli pesanti.

Una sera mica ti basta :)

Ti assicuro che chi lavora con tali carichi nel real time audio non usa AIO, perché anche un leggero ronzio è inaccettabile visto che stai li giorni, mesi, anni... ;)

Per farti capire di cosa sto parlando:
http://www.orchestraltools.com/libraries/berlin_strings.php

E questi sono demo fatti con solo UNA libreria orchestrale (Berlin Tools).

Considera che spesso se ne usano varie a seconda delle esigenze e dei gusti e spesso si mischiano-sovrappongono più d'una per avere certi timbri ed effetti.

E qui è solo classico, senza librerie synth o suoni moderni tipo chitarre elettriche etc...

Era giusto per fare una prova per vedere quanto stressa il sistema, non avrei ne le competenze ne il talento per fare lavori di quel tipo, ma per caricare una demo, fare copia incolla e aggiungere carico ci dovrei riuscire :D

Grazie dei link, stasera me li guardo per bene.

johannes2510
18-12-2017, 11:05
Dimenticavo... oltre a tutto ciò c'è l'esigenza imprescindibile di avere una latenza bassissima, perché spesso le parti si suonano e registrano a tempo e quindi la risposta deve essere immediata.
E c'è anche la questione della qualità dei campioni; oggi si cerca sempre la migliore possibile e si arriva spesso ad usare 24 bt e 96khz, ma anche di più.
Sta roba pesa e la latenza non ci deve stare... ;)

nickname88
18-12-2017, 11:23
I processori degli iMac sono standard (verificato su Bootcamp e Windows), e la frequenza la taglia solo sopra i 100°Sinceramente capisco poco questa ostinazione a non voler guardare la frequenza con un tool di monitoraggio in tempo reale, anche se solo per accuratezza il problema quale sarebbe ? Che su MAC non c'è ?

con poco carico la carcassa dell'imac in alluminio contribuisce a dissipareMa il chassis in alluminio con cosa è a contatto ?
ma se guardiamo il risultato finale di carico e rumorosità, sempre secondo me, lo hanno bilanciato benemagari lo han bilanciato bene per l'utilizzo che ne fai ma non penso che la cosa valga per tutti o si possa mettere su un parere generale.
In teoria quello non è affatto un buon risultato, di certo ancora meno se si considera il sovraprezzo rispetto alle altre soluzioni.

Nello screenshot la temperatura dell'iMac era di 23° e del server da streaming 19°Intendi temperatura ambiente ? Se si sono temperature basse per realizzare ben 95° a 3/4 di carico. Dubito che tu possa usarlo a carichi elevati alle temperature ambiente che dicevi, fra l'estate e il massimo carico senza tagli di freq su quella cpu arrivano come minimo +20° da dissipare con le sole ventole che già stavano girando a oltre 2200rpm adesso, quanto arrivano stando sotto una soglia di rumore accettabile ?
Stando a quanto dici tu questo gap dovrebbe essere colmato con soli +400rpm di ventola in più, ossia un +5% di rotazione, penso tu non sia abbastanza folle da pensarlo, un taglio lo fa.

MadMax of Nine
18-12-2017, 11:59
Sinceramente capisco poco questa ostinazione a non voler guardare la frequenza con un tool di monitoraggio in tempo reale, il problema quale sarebbe ? Che su MAC non c'è ? Ciò che viene indicato nella scheda delle specifiche degli applicativi come freq di riferimento e turbo non basta.


Non dipende da me ma dal fatto che per macOS non ci sono tool per monitorarlo e da quando ho il server di streaming non ho più messo Windows in bootcamp sul mac, ma appunto ti confermo che se installi Windows e fai partire CPUz o Coretemp è una CPU standard con frequenze standard, e il boost funziona come in un normale PC. C'era Intel Power Gadget ma ora non si riesce più ad installarlo, se ne trovo uno che funzioni te lo faccio vedere.



Ma il chassis in alluminio è a contatto ?
magari lo han bilanciato bene per l'utilizzo che ne fai ma non penso che la cosa valga per tutti o si possa mettere su un parere generale.
In teoria quello non è affatto un buon risultato, di certo ancora meno se si considera il sovraprezzo rispetto alle altre soluzioni.

Si è a contatto con la parte finale delle heatpipes dove ci sono le alette del dissipatore verso l'uscita dell'aria calda.
E' bilanciato per qualsiasi utilizzo, per carichi normali la ventola rimane al minimo e si alza solo se la temperatura arriva a 90°, così hai silenzio assoluto nella maggior parte del tempo, per rendering brevi rimane silenzioso.
Sul nuovo dichiarano una potenza dissipante dell'80% in più.



Intendi temperatura ambiente ? Se si sono temperature basse per realizzare ben 95° a 3/4 di carico. Dubito che tu possa usarlo a carichi elevati alle temperature ambiente che dicevi, fra l'estate e il massimo carico senza tagli di freq su quella cpu arrivano come minimo +20° da dissipare con le sole ventole che già stavano girando a oltre 2200rpm adesso, quanto arrivano stando sotto una soglia di rumore accettabile ?
Stando a quanto dici tu questo gap dovrebbe essere colmato con soli +400rpm di ventola in più, ossia un +5% di rotazione, penso tu non sia abbastanza folle da pensarlo.
Sull'iMac 5-10 gradi di Tambiente corrispondono a qualche centinaio di giri di ventola, non ho visto grossi cambiamenti, poi essendo che in casa la temperatura rimane tra i 20 e i 26 gradi all'atto pratico nemmeno te ne accorgi, anche perchè tenendo sempre un pò di musica sotto anche quando renderizzo/importo/etc anche se la ventola sale sui 2400 non ci fai caso, a 2700 (il massimo) inizi a sentirla anche con della musica di sottofondo, ma il carico deve essere veramente pesante.

nickname88
18-12-2017, 12:05
Sull'iMac 5-10 gradi di Tambiente corrispondono a qualche centinaio di giri di ventola, a 2700 (il massimo)
Detta così dovrebbero candidarsi al Nobel.

Non dipende da me ma dal fatto che per macOS non ci sono tool per monitorarlo e da quando ho il server di streaming non ho più messo Windows in bootcamp sul mac, ma appunto ti confermo che se installi Windows e fai partire CPUz o Coretemp è una CPU standard con frequenze standard, e il boost funziona come in un normale PC. C'era Intel Power Gadget ma ora non si riesce più ad installarlo, se ne trovo uno che funzioni te lo faccio vedere. Per verificare l'andamento della freq dovresti lanciare un applicativo pesante oltre ad avviare coretemp.

MadMax of Nine
18-12-2017, 12:07
Sicuramente le frequenze vengono abbassate un pochino e le temperature restano al limite .
Alla fine è un falso problema , il Mac fa quello che deve fare senza piantarsi .
Resta il dato oggettivo che un cassone conviene come rapporto prezzo prestazioni nel tempo.

Conta che nelle ultime generazioni di processore e schede grafiche la frequenza di boost è legata al TDP (inteso come consumo, non temperatura), puoi tenere la CPU/GPU sotto zero ma se il carico la porta al limite di corrente assorbita non va in boost, guarda le ultime GPU NVIDIA 10x0 o le AMD R9, se il carico è enrome non si schiodano dal base clock nemmeno a 30°, è molto difficile far scattare il throttling al giorno d'oggi.

Detta così sembra una soluzione da premio nobel.
A me sembra solamente che nel 2014 hanno fatto un progetto abbastanza buono, sfruttando dignitosamente bene quello che avevano, anzi, avrebbero anche potuto farlo un paio di millimetri più grosso per metterci una ventola ancora più silenziosa, ma va bene così.

MadMax of Nine
18-12-2017, 12:09
Per verificare l'andamento della freq dovresti lanciare un applicativo pesante oltre ad avviare coretemp.
Se ne trovo uno che mi monitora la frequenza ci faccio girare un Prime95 e ti posto lo screen :)

nickname88
18-12-2017, 13:12
Se ne trovo uno che mi monitora la frequenza ci faccio girare un Prime95 e ti posto lo screen :)
Non avevo idea che su mac non ci fosse un app di questo tipo sinceramente.

MadMax of Nine
18-12-2017, 14:44
Non avevo idea che su mac non ci fosse un app di questo tipo sinceramente.

Non ci sono molte app che si usano in windows per test e benchmark ma l'essenziale si trova, Intel Power Gadget l'ho fatto funzionare, ora sto facendo girare Prime95, aspetto un'ora e posto lo screenshot, con lo storico della ventola così vi fate un idea di come dissipa un iMac 5K, il Pro dovrebbe essere l'80% più potente come sistema, però ha anche più watt da dissipare, non mi aspetto grossi miglioramenti con l'iMac 5K "non pro"

MadMax of Nine
18-12-2017, 21:26
Non avevo idea che su mac non ci fosse un app di questo tipo sinceramente.

Ecco qua, 4 ore di Prime 95, come vedi solo CPU dissipa benissimo, è la GPU il fornetto di famiglia, a breve altro screen di valley benchmark:

https://s8.postimg.org/ycetrh9wl/CPU_Stress.png (https://postimg.org/image/fk2ynwdi9/)

MadMax of Nine
19-12-2017, 02:00
GPU

https://s8.postimg.org/63i7emsc5/GPU_Stress.png (https://postimg.org/image/ngshthnn5/)

GPU + CPU (che con Prime95 fa da collo di bottiglia e la GPU è strozzata)

https://s8.postimg.org/9n454fnc5/CPU_GPU.png (https://postimg.org/image/5180w31sx/)

Transcoding e Rendering di un sample di RED a 6K in Final Cut Pro X

https://s7.postimg.org/z3a9btu5n/FCX.png (https://postimg.org/image/8i7qg9rs7/)

Come vedi non è facile stressarlo e far salire temperature e ventola.

Pensi ancora che questi AIO siano da buttare ?

nickname88
19-12-2017, 11:23
GPU
GPU + CPU (che con Prime95 fa da collo di bottiglia e la GPU è strozzata)

https://s8.postimg.org/9n454fnc5/CPU_GPU.png (https://postimg.org/image/5180w31sx/)Il prime non è ancora partito in realtà, risulta e startato alle 23:23 che è l'ora dell'ultimo thread ed è già a 96° e 2324rpm di ventola.



Transcoding e Rendering di un sample di RED a 6K in Final Cut Pro X

https://s7.postimg.org/z3a9btu5n/FCX.png (https://postimg.org/image/8i7qg9rs7/)

Come vedi non è facile stressarlo e far salire temperature e ventola.E' meglio di quel che pensavo ma la % di cpu è dell'86%.

Pensi ancora che questi AIO siano da buttare ?E' meglio di quel che pensavo. Però stiamo sempre parlando di temperature raggiunte con 23° ambiente.

OvErClOck82
19-12-2017, 11:27
vedo che i commenti workstation vs. AIO sono sempre in voga :asd:

ragazzi, questa è una nicchia della nicchia della nicchia già solo per il fatto di essere un AiO, non facciamo paragoni stupidi. Si può discutere sulle scelte di ingegnerizzazione e design (della serie, qualche millimetro in più non avrebbe fatto schifo) ma come ogni cosa, lo comprerà il professionista al quale una workstation ''classica'' non serve... non scadiamo nel classico celolunghismo da appassionati, un' azienda medio/grande sicuramente non si mette a comprare i pezzi singoli su amazon o eprice :rolleyes:

Wikkle
19-12-2017, 12:01
https://s7.postimg.org/z3a9btu5n/FCX.png (https://postimg.org/image/8i7qg9rs7/)
nome della tipa, please :read:

gioloi
19-12-2017, 12:42
non scadiamo nel classico celolunghismo da appassionati, un' azienda medio/grande sicuramente non si mette a comprare i pezzi singoli su amazon o eprice :rolleyes:
Secondo me un'azienda medio/grande le workstation se le fa preparare da qualcuno competente, magari spendendo uguale o forse anche di più, ma configurate esattamente per quello che devono fare.
Credo che una soluzione "chiavi in mano" come questa si rivolga più a singoli appassionati con portafoglio a fisarmonica, per i quali anche l'occhio vuole la sua parte (e, in questo, Apple non conosce rivali).

MadMax of Nine
19-12-2017, 12:48
Il prime non è ancora partito in realtà, risulta e startato alle 23:23 che è l'ora dell'ultimo thread ed è già a 96° e 2324rpm di ventola.


Certo che è partito, guarda la CPU al 100% e il framerate + temperatura della GPU, se lo lascio può andare avanti così per giorni, e la ventola al massimo scende e risale ma più o meno quelli sono i giri a regime, ma lanciare 2 stress test combinati non è proprio uno scenario tipico, e nemmeno quello più pesante, ci sono anche carichi di lavoro dove la ventola arriva al massimo ma sempre mantenendo tutto in specifica.


E' meglio di quel che pensavo ma la % di cpu è dell'86%.


Quello succede usando FCPX, e mi sa che l'ultima versione che ho appena messo hanno ottimizzato qualcosa, è più veloce a elaborare e scalda pure meno, ieri sera come si vede dall'orario ci ho giocato parecchio, mi sono passato vari sample, 4K, 6K e 8K, su questi formati si sente che l'iMac ha 3 anni ma ci si lavora benissimo lo stesso, senza tempi morti, il Pro deve essere proprio una bestia in questi utilizzi.



E' meglio di quel che pensavo. Però stiamo sempre parlando di temperature raggiunte con 23° ambiente.

Qua fa caldo anche di inverno, ma non mi va di accendere la pompa di calore per fare dei test, erò già a maniche corte :D
A 26 gradi non cambia molto, come già detto, qualche centinaio di giri di ventola e non si accende sempre, solo quando renderizza o importa/analizza, terminate quelle fasi torna subito al minimo.

nome della tipa, please :read:
Erano sample della RED, i miei file purtroppo non sono ne di questo livello ne con soggetti così :sofico:

Rigetto
19-12-2017, 13:51
nome della tipa, please :read:

Il nome a che serve? Per cercarla su google immagini? Io chiederei il telefono direttamente a questo punto. :cool:

Rigetto
19-12-2017, 13:52
Qua fa caldo anche di inverno, ma non mi va di accendere la pompa di calore per fare dei test, erò già a maniche corte :D


Senti ma a Malaga come siete messi, hai bisogno di uno sguattero? Ti mando il CV :read: :D

nickname88
19-12-2017, 14:28
Certo che è partito, guarda la CPU al 100% e il framerate + temperatura della GPU, se lo lascio può andare avanti così per giorni, e la ventola al massimo scende e risale ma più o meno quelli sono i giri a regime, ma lanciare 2 stress test combinati non è proprio uno scenario tipico, e nemmeno quello più pesante, ci sono anche carichi di lavoro dove la ventola arriva al massimo ma sempre mantenendo tutto in specifica.Non è che appena parte la cpu hai già il riscontro e lo spegni, la temp sale col passare del tempo specie dopo 10 min. Così facendo sono stabili quasi tutti gli overclock.

Qua fa caldo anche di inverno, ma non mi va di accendere la pompa di calore per fare dei test, erò già a maniche corte :D
A 26 gradi non cambia molto, come già detto, qualche centinaio di giri di ventola e non si accende sempre, solo quando renderizza o importa/analizza, terminate quelle fasi torna subito al minimo.A 26 cambia poco da te, in caso di temperature molto più alte invece la situazione può essere molto differente.

MadMax of Nine
19-12-2017, 14:40
Non è che appena parte la cpu hai già il riscontro e lo spegni, la temp sale col passare del tempo specie dopo 10 min. Così facendo sono stabili quasi tutti gli overclock.


Ne ho fatti decine di test molto lunghi 3 anni fa, non cambia nulla, anzi, tende a stabilizzarsi con il tempo, stasera ho in programma un import + rendering di un timelapse 4K che ho fatto, è bello lungo, un progetto vero su FCPX, penso almeno 1 ora dove ci saranno CPU + GPU impegnate, non mi costa nulla alla fine del processo fare uno screenshot come quelli di ieri dove vedi lo storico ventola e temperature :)


A 26 cambia poco da te, in caso di temperature molto più alte invece può significare molto.
Io ad esempio ho +12° di ambiente in estate rispetto a te.

Se trovo il video del test gaming che ho fatto a tipo 30 e passa gradi te lo linko ma sinceramente lascia il tempo che trova, a più di 30 gradi l'iMac lavora bene, chi ci deve lavorare qualche fatica la fa :D Non vedo molto probabile che qualcuno che si prende un iMac o iMac Pro non possa spendere qualche soldo per un condizionatore.

nickname88
19-12-2017, 14:43
Se trovo il video del test gaming che ho fatto a tipo 30 e passa gradi te lo linko ma sinceramente lascia il tempo che trova, a più di 30 gradi l'iMac lavora bene, chi ci deve lavorare qualche fatica la fa :D Non vedo molto probabile che qualcuno che si prende un iMac o iMac Pro non possa spendere qualche soldo per un condizionatore.I giochi non sono una tipologia di applicativi che occupa molto la CPU. Basta un test con 10min completi di Prime95.


*Anche se un riscontro definitivo lo puoi ottenere solo settando le ventole fisse al 100% per la durata della sua esecuzione, in questo modo sai con precisione quanto margine ha il sistema dissipante di Apple, senza dover interpretare nulla.

MadMax of Nine
19-12-2017, 15:37
I giochi non sono una tipologia di applicativi che occupa molto la CPU. Basta un test con 10min completi di Prime95.


*Anche se un riscontro definitivo lo puoi ottenere solo settando le ventole fisse al 100% per la durata della sua esecuzione, in questo modo sai con precisione quanto margine ha il sistema dissipante di Apple, senza dover interpretare nulla.

Avevo fatto anche quello a suo tempo, comunque stasera riprovo, così vediamo dopo 3 anni come se la cava.
Però quello che voglio vedere io è sul lavoro reale, per darti due numeri, devo trasformare 58.000 foto (260GB) in video 4K, fare color grading e tutto il resto, non sarà un film di Hollywood ma proprio leggero come lavoro da fare non è :read:

MadMax of Nine
20-12-2017, 00:50
I giochi non sono una tipologia di applicativi che occupa molto la CPU. Basta un test con 10min completi di Prime95.


*Anche se un riscontro definitivo lo puoi ottenere solo settando le ventole fisse al 100% per la durata della sua esecuzione, in questo modo sai con precisione quanto margine ha il sistema dissipante di Apple, senza dover interpretare nulla.

Ecco qua, 30 minuti di Prime95 (e nel mentre dietro sta importando i file in FCPX)

https://s10.postimg.org/ctd3wp6tl/ventola_max.png (https://postimg.org/image/99r66w43p/)

Importerà tutta la notte, 58.000 foto sono tante, domani si renderizza :D

nickname88
20-12-2017, 07:07
Ecco qua, 30 minuti di Prime95 (e nel mentre dietro sta importando i file in FCPX)

https://s10.postimg.org/ctd3wp6tl/ventola_max.png (https://postimg.org/image/99r66w43p/)

Importerà tutta la notte, 58.000 foto sono tante, domani si renderizza :D
Adesso sì
E a 2700rpm non è eccessivamente rumoroso ?

Wikkle
21-12-2017, 15:26
ho letto ora... :mbe:
Apple ha ammesso di rallentare gli iPhone nei casi in cui la loro batteria sia vecchia o deteriorata. Mammamia che azienda onesta!!

gd350turbo
21-12-2017, 15:28
Tanto possono contare su una base di clienti che comprerà sempre i loro prodotti, qualsiasi cosa succeda !
Quindi possono fare questo e molto altro !

Wikkle
21-12-2017, 15:33
Tanto possono contare su una base di clienti che comprerà sempre i loro prodotti, qualsiasi cosa succeda !
Quindi possono fare questo e molto altro !

A me fa incavolare. Fan o no fan di apple. E' un comportamento schifoso, lo fanno solo ed unicamente perchè non è sanzionabile.
Quindi hanno ammesso "si siamo dei furbetti e voi siete delle pecore"...

Marko#88
21-12-2017, 17:43
Tanto possono contare su una base di clienti che comprerà sempre i loro prodotti, qualsiasi cosa succeda !
Quindi possono fare questo e molto altro !

Posso dissociarmi? :D

gd350turbo
21-12-2017, 17:45
Posso dissociarmi? :D

Una base di clienti... Non tutti !

gd350turbo
21-12-2017, 18:12
no!!! pentiti, compra uno xiaomi e usalo almeno per un mese in cinese semplificato!
Solo dopo sarai degno di considerazione :D :sofico:

Lo ha già fatto...
:D
Con il mio ex MI4 !
:D :D

nickname88
21-12-2017, 19:25
Quindi hanno ammesso "si siamo dei furbetti e voi siete delle pecore"...Lo ammettono perchè sanno che è vero e sanno che le vere pecore seguono e basta, anche di fronte a ciò.

A me fa incavolare. Fan o no fan di apple. E' un comportamento schifoso, lo fanno solo ed unicamente perchè non è sanzionabile. Così come la loro politica dei prezzi.
Non è di certo una novità.

Marko#88
21-12-2017, 23:21
se non è in cinese semplificato non vale, comunque è già sulla buona strada :D

Se non fosse stato enorme lo avrei usato volentieri :D

MadMax of Nine
22-12-2017, 10:34
Adesso sì
E a 2700rpm non è eccessivamente rumoroso ?

Fino a 1800 praticamente non la senti, da 1800 a 2300 la senti poco (con musica bassa gia' non si nota), da 2300 in poi senti un soffio sordo e anche a 2700 non e' mai fastidiosa, e' un soffio tipo una noctua per capirci.
Ma sono due giorni che sto dietro ad un timelapse enorme e nemmeno in rendering arriva a superare i 1500, come finisco ti faccio vedere lo storico ventola cosi' ti fai un idea :)

johannes2510
22-12-2017, 17:46
Quindi per l'uso nel mio settore è improponibile. Anche solo "praticamente non la senti" è troppo ;) un "soffio sordo" è sacrilego :)

Sto aspettando prove "sul campo" con l'iMac pro di persone che operano nel mio settore, ed immagino che a breve ci saranno i primi "report".

Vediamo...

gioloi
22-12-2017, 18:23
Ma sono due giorni che sto dietro ad un timelapse enorme e nemmeno in rendering arriva a superare i 1500, come finisco ti faccio vedere lo storico ventola cosi' ti fai un idea :)
Eddai, Max. Sono almeno tre giorni che cerchiamo di fonderti l'iMac, ma tu non vuoi darci soddisfazione. :D

Devo dire che sono impressionato. Avendo lo stesso tuo processore, sinceramente non pensavo che la dissipazione di un case così sottile fosse tanto efficiente.
Un giorno che avrai tempo da buttare potresti scaricare DAZ Studio (è gratuito) e provare a lanciare un rendering 3D. Quello ti manda subito tutti e 4 i core al 100% e se il rendering è un po' complesso può richiedere anche qualche ora, ma non pretendo tanto. Pochi minuti bastano per capire di che pasta è fatto. ;)

Marko#88
22-12-2017, 19:54
l'hai comprato per usarlo come tagliere? :eek: :D

:asd: :asd:

MadMax of Nine
25-12-2017, 12:25
Quindi per l'uso nel mio settore è improponibile. Anche solo "praticamente non la senti" è troppo ;) un "soffio sordo" è sacrilego :)

Sto aspettando prove "sul campo" con l'iMac pro di persone che operano nel mio settore, ed immagino che a breve ci saranno i primi "report".

Vediamo...

Questo è soggettivo, immagino che nel tuo lavoro la soglia sia abbastanza bassa, però oggettivamente un iMac non si può considerare "eccessivamente rumoroso".
Vedremo le review approfondite, sono proprio curioso.

Eddai, Max. Sono almeno tre giorni che cerchiamo di fonderti l'iMac, ma tu non vuoi darci soddisfazione. :D

Devo dire che sono impressionato. Avendo lo stesso tuo processore, sinceramente non pensavo che la dissipazione di un case così sottile fosse tanto efficiente.
Un giorno che avrai tempo da buttare potresti scaricare DAZ Studio (è gratuito) e provare a lanciare un rendering 3D. Quello ti manda subito tutti e 4 i core al 100% e se il rendering è un po' complesso può richiedere anche qualche ora, ma non pretendo tanto. Pochi minuti bastano per capire di che pasta è fatto. ;)

Intanto grazie per avermi fatto scoprire questo software, cercavo proprio una cosa simile (che culo) :D

Mi sembra che si comporti bene, ho fatto il tutorial e lanciato un rendering (che pare sia infinito), direi che se la cava con onore :)

https://s14.postimg.org/lelasucpt/DAZ_Test.png (https://postimg.org/image/g36e84qn1/)

johannes2510
25-12-2017, 16:58
Questo è soggettivo, immagino che nel tuo lavoro la soglia sia abbastanza bassa, però oggettivamente un iMac non si può considerare "eccessivamente rumoroso".

Si lo è, nella maggior parte dei casi e di gran lunga.
Molti dei colleghi che lo hanno preso lo hanno cambiato con altro.

Se poi andiamo nel settore fonici-regia audio la in-tolleranza è talmente assoluta che per non rischiare gli studi seri hanno tutti una sala macchine insonorizzata e separata dalla regia, dove si registra, si missa e si masterizza.

In regia il silenzio deve essere assoluto.

Per fare un paragone, è come se per chi lavora con i colori ci sia la possibilità che ogni tanto, quando la macchina è sotto stress, ci sia una tendenza al giallo od al blu. Anche se piccolissima questa cosa non sarebbe accettabile.

Il rumore delle ventole è una frequenza e la musica è fatta di frequenze ;)

Uno come me, che scrive soprattutto, può accettare qualche discretissima ventola ma sempre per poco tempo, in regia audio non è accettabile.

Ecco perché nel mio settore queste macchine non hanno senso, oltre ai discorsi di hardware "chiuso" che abbiamo già fatto.

Ah, Buon Natale :)

MadMax of Nine
25-12-2017, 20:35
Si lo è, nella maggior parte dei casi e di gran lunga.
Molti dei colleghi che lo hanno preso lo hanno cambiato con altro.

Se poi andiamo nel settore fonici-regia audio la in-tolleranza è talmente assoluta che per non rischiare gli studi seri hanno tutti una sala macchine insonorizzata e separata dalla regia, dove si registra, si missa e si masterizza.

In regia il silenzio deve essere assoluto.

Per fare un paragone, è come se per chi lavora con i colori ci sia la possibilità che ogni tanto, quando la macchina è sotto stress, ci sia una tendenza al giallo od al blu. Anche se piccolissima questa cosa non sarebbe accettabile.

Il rumore delle ventole è una frequenza e la musica è fatta di frequenze ;)

Uno come me, che scrive soprattutto, può accettare qualche discretissima ventola ma sempre per poco tempo, in regia audio non è accettabile.

Ecco perché nel mio settore queste macchine non hanno senso, oltre ai discorsi di hardware "chiuso" che abbiamo già fatto.

Ah, Buon Natale :)

Buon Natale :)

Intendevo in senso generale, il tuo uso specifico mi sembra di aver capito sia abbastanza sensibile ai rumori, solo mi chiedo che tipo di workstation posa andare bene visto che nemmeno quelle di marca sono silenziose se non su modelli da rack da mettere in altri locali e controllati da thin client (tipo Dell Wyse).

johannes2510
26-12-2017, 08:44
https://www.youtube.com/watch?v=6dJqfWZCZJA :D

A parte gli scherzi, si può fare un pc molto silenzioso scegliendo con cura i componenti, compresi i case con pannelli fonoassorbenti.

Ovvio che se lo fai girare forte per lungo tempo non c'è configurazione che tenga, se le ventole salgono di giri fanno rumore.

La scelta va fatta caso per caso ed a seconda del tipo di progetti su cui si lavora.
Per esempio per me va bene se ogni tanto e ventole partono in quarta, ma solo se lo fanno ogni tanto. In quei casi o si sopporta durante la scrittura o altrimenti significa che si necessita di una stanza separata per le macchine.

Personalmente non faccio sempre grandi progetti e sui medio-piccoli il silenzio è assicurato. Poi quando stresso il pc ogni tanto passo tutto in audio, faccio raffreddare la macchina e verifico nel silenzio.

Insomma la cosa è molto personale ma sicuramente per le sale di regia audio un AIO è una macchina inutile.

johannes2510
02-01-2018, 14:56
Iniziano ad uscire i primi test sul campo ed a quanto pare è assai silenzioso, più silenzioso degli iMac non pro.

Ma.... a quanto pare c'è il barbatrucco: ...it is a bit disappointing to see Apple prioritize noise over performance and thermals on a high-end pro machine.

http://appleinsider.com/articles/17/12/29/video-does-the-imac-pro-get-too-hot-when-under-load

In pratica, e se ho capito bene, quando scalda troppo e dovreppe partire l'aeroplano :) la cpu va in throttling per poco per poi tornare normale, e così via a ciclo.

Ancora niente sul fronte real time audio ma questi presupposti confermano che per il mio campo è una macchina senza senso, visto che noi le maltrattiamo assai le cpu :)

MadMax of Nine
02-01-2018, 21:54
Iniziano ad uscire i primi test sul campo ed a quanto pare è assai silenzioso, più silenzioso degli iMac non pro.

Ma.... a quanto pare c'è il barbatrucco:

http://appleinsider.com/articles/17/12/29/video-does-the-imac-pro-get-too-hot-when-under-load

In pratica, e se ho capito bene, quando scalda troppo e dovreppe partire l'aeroplano :) la cpu va in throttling per poco per poi tornare normale, e così via a ciclo.

Ancora niente sul fronte real time audio ma questi presupposti confermano che per il mio campo è una macchina senza senso, visto che noi le maltrattiamo assai le cpu :)

Lo avevo visto ma subito scartato perche' fatto con i piedi, non conta il controllo del TDP (inteso come assorbimento di corrente) di CPU e GPU, mi spiego meglio, lo Xeon che ha usato, la versione 8 core, ha un base clock di 3.2 e un boost di 4.2, funziona esattamente come il mio 5K, se assorbimento (TDP) e temperatura lo consentono, CPU e GPU boostano, altrimenti rimangono tra il base clock e il valore massimo per non eccedere i valori consentiti, il throttling avviene agendo in diminuzione del base clock, cosa che non si e' verificata in nessuno dei test ne miei ne loro, anche con ventole forzate al massimo e temperature glaciali, se il lavoro chiesto alla CPU e' tale da sforare il limite di TDP (primo grafico delimitato dalla linea grigia su Intel Power Gadget), il processore non boosta, si danneggerebbe per troppa corrente che passa nei circuiti, e Intel (o AMD per la GPU) lo limita.
Apple cerca di mantenere le ventole molto silenziose, attivandole solo a 5-10 gradi prima del limite, anche con il 5K e' perfettamente normale fare editing video pesanti con CPU al 100% e la ventola appena udibile, o in certi casi di rendering leggeri la ventola nemmeno si attiva.
Detto questo, il nuovo iMac Pro mi sembra molto silenzioso sia per il sistema di dissipazione migliorato sia per la potenza, mandare in crisi (con tutti i core al 100%) un 8-10 core (o superiori) la vedo difficile.

Magari nel tuo caso sarà ancora troppo rumoroso perche' punti a 0db ma per il 90%+ degli utilizzatori, soprattutto se foto-video, resta una macchina davvero fenomenale, vedo già il mio vecchio 5K del 2014 che nelle varie ore che ci passo a fare videoediting in quasi totale silenziosità continua a stupirmi, se guardo lo storico ventola dell'ultimo mese sembra che nemmeno sia stato utilizzato, e invece ci ho fatto sessioni di lavori video anche dal tramonto all'alba importando, analizzando e renderizzando.

Macchina perfetta ? non per tutti, ma che sia un flop o che meriti le critiche che si leggono qua sul forum mi viene da ridere.

MadMax of Nine
02-01-2018, 22:02
Tra l'altro il tizio nemmeno sa leggere un grafico, qua si vede chiaramente che utilizzo cpu, temperatura e potenza assorbita insieme hanno fatto calare la frequenza, detto anche comunemente Ilde, se il processore non viene usato si downclocca per il risparmio energetico, ma queste sono nozioni di base dell'informatica.

https://photos5.appleinsider.com/gallery/24186-31469-Cinebench-Throttle-load-xl.jpg

gioloi
08-01-2018, 12:01
Intanto grazie per avermi fatto scoprire questo software, cercavo proprio una cosa simile (che culo) :D

Di niente. :)
Io lo uso abbastanza spesso e, pur avendo un case pieno di ventole, la temperatura della CPU mi si assesta poco al di sotto degli 80°C, con qualche picco al di sopra.
Se il tuo iMac riesce a cavarsela anche in questo ambito, non posso dire altro che chapeau!