PDA

View Full Version : Problema bios HP G5 250


weaponX
13-12-2017, 16:13
Salve a tutti.
Ho un HP G5 250 a cui ho fatto l'aggiornamento del bios attraverso il software HP (F.40)
Purtroppo al termine dell'installazione il monitor a cominciato a funzionare male.
Sfarfallio e linea bianche intermittenti.
Sul sito HP c'è un vecchio bios f.33 ho fatto la pendrive e ho provato ad installarlo ma non funziona, rimane sempre alla stessa nuova versione.
Sembra che la pendrive non venga vista.
Come faccio a tornare ad una versione precedente?
Come faccio un rollback?
Grazie dell'aiuto.

weaponX
13-12-2017, 16:38
Edit: problema non risolto.

tognazzino
03-01-2018, 12:30
Buongiorno
anche io ho avuto il medesimo problema, il malfunzionamento del monitor del mio notebook HP 250 G5 in seguito all'aggiornamento del BIOS dalla versione F.33 alla nuova versione consigliata F.40. L'intermittenza dell'immagine si verificava continuamente anche quando entravo nel setup del bios oppure utilizzando il tool di diagnostica UEFI. Invece, collegando un monitor esterno tutto funzionava bene. Ho provato più volte, ma senza successo, ad effettuare un rollback del bios cercando di ripristinare la versione precedentemente installata. Infine ho quindi contattato l'assistenza HP, il mio notebook è in garanzia, dopo una serie di prove eseguite mi hanno detto che l'unica soluzione era quella di mandare il prodotto difettoso in riparazione. Avviata la procedura, in tempi rapidi il ritiro da parte del loro corriere è stato effettuato il 18 Dicembre, il notebook è arrivato in Polonia il 21 Dicembre, ieri 2 gennaio 2018 è stato rispedito e la consegna è prevista per domani. Speriamo bene.

weaponX
03-01-2018, 20:00
Buongiorno
anche io ho avuto il medesimo problema, il malfunzionamento del monitor del mio notebook HP 250 G5 in seguito all'aggiornamento del BIOS dalla versione F.33 alla nuova versione consigliata F.40. L'intermittenza dell'immagine si verificava continuamente anche quando entravo nel setup del bios oppure utilizzando il tool di diagnostica UEFI. Invece, collegando un monitor esterno tutto funzionava bene. Ho provato più volte, ma senza successo, ad effettuare un rollback del bios cercando di ripristinare la versione precedentemente installata. Infine ho quindi contattato l'assistenza HP, il mio notebook è in garanzia, dopo una serie di prove eseguite mi hanno detto che l'unica soluzione era quella di mandare il prodotto difettoso in riparazione. Avviata la procedura, in tempi rapidi il ritiro da parte del loro corriere è stato effettuato il 18 Dicembre, il notebook è arrivato in Polonia il 21 Dicembre, ieri 2 gennaio 2018 è stato rispedito e la consegna è prevista per domani. Speriamo bene.

Si anche io avevo contattato HP e volevano mandarlo in assistenza.
Purtroppo il PC lo usano i miei genitori e non volevo fargli aspettare troppo tempo.
Per ora ho risolto non facendo andare in standby o in disattivazione lo schermo con uno screensaver nero.
Attendo un nuovo BIOS o prima della fine della garanzia, se ho modo, lo invierò.
Per curiosità potresti vedere se ti hanno messo un BIOS precedente o hanno risolto con quello nuovo? Grazie.

tognazzino
05-01-2018, 18:27
Si anche io avevo contattato HP e volevano mandarlo in assistenza.
Purtroppo il PC lo usano i miei genitori e non volevo fargli aspettare troppo tempo.
Per ora ho risolto non facendo andare in standby o in disattivazione lo schermo con uno screensaver nero.
Attendo un nuovo BIOS o prima della fine della garanzia, se ho modo, lo invierò.
Per curiosità potresti vedere se ti hanno messo un BIOS precedente o hanno risolto con quello nuovo? Grazie.

Ieri mi hanno riconsegnato il notebook, a distanza di 17 gg dal ritiro, ovvero 10 gg lavorativi, ora il display è tornato a funzionare normalmente. Davvero ottima l'assistenza.
Il servizio HP, sui dettagli della riparazione ha scritto che è stato riscontrato
un problema su dei componenti hardware, in particolare il Cavo/Connettore LCD display e la Tastiera. Mi chiedo perchè la tastiera, ha sempre funzionato! :confused:
Per qunto riguarda il bios, è rimasta la versione F.40 che ho installato con l'aggiornamento.
Ciao

piar
06-01-2018, 09:09
La risposta di HP mi lascia assolutamente insoddisfatto: siamo di fronte a due casi distinti di malfunzionamento a seguito di un BIOS "presumibilmente" buggato e la casa madre attribuisce la responsabilità a componenti hardware improvvisamente avariati? Io ho il sospetto che avendo riconosciuto la difettosità del BIOS cerchino di evitare una sollevazione generale con una generica ammissione di difettosità hardware....di sicuro io mi guardo bene dall'aggiornare il BIOS del mio G5....

weaponX
06-01-2018, 13:34
Spero che con l'occasione della risoluzione del bug di Intel facciano uscire al più presto una nuova versione del BIOS che corregga anche questo problema.

tognazzino
06-01-2018, 15:49
La risposta di HP mi lascia assolutamente insoddisfatto: siamo di fronte a due casi distinti di malfunzionamento a seguito di un BIOS "presumibilmente" buggato e la casa madre attribuisce la responsabilità a componenti hardware improvvisamente avariati? Io ho il sospetto che avendo riconosciuto la difettosità del BIOS cerchino di evitare una sollevazione generale con una generica ammissione di difettosità hardware....di sicuro io mi guardo bene dall'aggiornare il BIOS del mio G5....

In genere, quando ho potuto ho sempre aggiornato il bios dei miei notebook, tanto più nel caso in questione in cui l'aggiornamento mi è pervenuto attraverso il software HP Support Assistant. Immediatamente, al riavvio dopo l'aggiornamento, si è manifestato il malfunzionamento del display. Controllando sulla pagina web, software e driver, del notebook HP 250 G5, avevo trovato strano che alla voce BIOS non ci fosse traccia della nuova versione F.40, l'ultima versione presente risultava e risulta ancora la F.33. Mi chiedo il perché HP Support Assistant abbia scaricato e installato questa nuova versione:confused:
Il caso in questione dimostra che aggiornare il bios è davvero rischioso, è un'operazione delicata, quindi laddove non è necessario è meglio evitare.
Io non sono un'esperto. E' possibile che durante l'aggiornamento si possano danneggiare dei componenti hardware?:confused:

piar
06-01-2018, 17:26
In genere, quando ho potuto ho sempre aggiornato il bios dei miei notebook, tanto più nel caso in questione in cui l'aggiornamento mi è pervenuto attraverso il software HP Support Assistant. Immediatamente, al riavvio dopo l'aggiornamento, si è manifestato il malfunzionamento del display. Controllando sulla pagina web, software e driver, del notebook HP 250 G5, avevo trovato strano che alla voce BIOS non ci fosse traccia della nuova versione F.40, l'ultima versione presente risultava e risulta ancora la F.33. Mi chiedo il perché HP Support Assistant abbia scaricato e installato questa nuova versione:confused:
Il caso in questione dimostra che aggiornare il bios è davvero rischioso, è un'operazione delicata, quindi laddove non è necessario è meglio evitare.
Io non sono un'esperto. E' possibile che durante l'aggiornamento si possano danneggiare dei componenti hardware?:confused:
Ah ecco, allora è verosimile che si sia trattato di un rilascio affrettato, non sufficientemente validato.
Non è che magari l'F.40 non era per HP 250 G5? Ti racconto una mia esperienza di qualche anno fa...portatile Toshiba SATELLITE appena comprato, come faccio sempre vado sul sito ufficiale e controllo aggiornamenti di BIOS e drivers...vedo un BIOS superiore a quello installato e flasho tranquillo...compare un errore di "errata versione BIOS" ed il PC non parte più...
Il bello però è successo qualche giorno dopo...vado a ricontrollare la pagina del sito e guarda un pò...era stata completamente rifatta...ovviamente il BIOS che avevo flashato non compariva più....avrei potuto adire le vie legali, ma ho preferito smontare il pc e rivenderlo a pezzi.

weaponX
06-01-2018, 18:38
Da quando ho acquistato il portatile a me ha fatto 2 cambi di BIOS attraverso il software HP.
Prima del F.40 ho avuto l'aggiornamento F.34.
Dal sito HP invece è sempre stato fermo al F.33A.