PDA

View Full Version : Lo youtuber di 6 anni che ha guadagnato 11 milioni di dollari nel 2017


Redazione di Hardware Upg
13-12-2017, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/lo-youtuber-di-6-anni-che-ha-guadagnato-11-milioni-di-dollari-nel-2017_72931.html

Forbes ha stilato la classifica dei 10 youtuber con il fatturato più alto, e fra questi nelle prime posizioni c'è un ragazzino di 6 anni. Ecco cosa fa per vivere

Click sul link per visualizzare la notizia.

Skogkatt
13-12-2017, 13:17
Povero PewDiepie, come farà con soli 12 milioni di dollari :(

onka
13-12-2017, 13:25
a mio figlio di 3 anni piacciono da morire i video nei quali aprono i giochi...non è l'unico a quanto vedo! :sofico:

kamon
13-12-2017, 13:29
Questa è una preoccupante manifestazione della orrenda gestione dei creators da parte di youtube, dobbiamo ringraziare le multinazionali che ricattano google affinchè la loro pubblicità non venga associata a contenuti ritenuti "controversi"... Oggi l'algoritmo falcia demonetizzando ogni canale anche solo superficialmente sospettato di diffondere tali contenuti, il che potenzialmente include praticamente ogni cosa ad eccezione dei video di gameplay, makeup, bambini, gatti ed unboxing di qualsiasi cagata...

Grazie youtube, ti stai tagliando le palle da solo...

E mi dispiace molto di questa cosa perchè io adoro youtube, da quando il gradimento era ancora espresso in stelline...

turcone
13-12-2017, 13:32
ma questo non è sfruttamento di minori da parte dei genitori :D :D :D ?
di nostrani che conosco c'è la coppia di fratelli e la ragazza che avra 15-18 anni che apre tutti gli skifidol

acerbo
13-12-2017, 14:30
a mio figlio di 3 anni piacciono da morire i video nei quali aprono i giochi...non è l'unico a quanto vedo! :sofico:

ed io quanto vedo che i miei guardano queste stronzate gli tolgo l'ipad

onka
13-12-2017, 14:42
ed io quanto vedo che i miei guardano queste stronzate gli tolgo l'ipad

a tre anni cosa dovrebbe vedere?
lezioni di filosofia?

kamon
13-12-2017, 14:44
a tre anni cosa dovrebbe vedere?
lezioni di filosofia?

No, a quell'età, l'iPad non dovrebbero manco sapere cos'è...

Notturnia
13-12-2017, 14:51
Mia figlia ne ha 5 .. e quando mi chiede il pad mi dice che non guarda YouTube.. e questo perché mi ha sempre sentito dire che li ci sono solo porcherie ... deve esserle entrato in testa.. su iPad gioca solo con i giochi che le ho scaricato io e sono contento che prenda in mano un oggetto elettronico e ci prenda confidenza visto che il mondo sarà fatto con questi oggetti fra 10,anni..
Meglio che imparino.. e che sappiano distinguere giusto e sbagliato

onka
13-12-2017, 14:58
No, a quell'età, l'iPad non dovrebbero manco sapere cos'è...
facciamoli vivere nel medioevo...:rolleyes:
Mia figlia ne ha 5 .. e quando mi chiede il pad mi dice che non guarda YouTube.. e questo perché mi ha sempre sentito dire che li ci sono solo porcherie ... deve esserle entrato in testa.. su iPad gioca solo con i giochi che le ho scaricato io e sono contento che prenda in mano un oggetto elettronico e ci prenda confidenza visto che il mondo sarà fatto con questi oggetti fra 10,anni..
Meglio che imparino.. e che sappiano distinguere giusto e sbagliato

youtube kids è fatto apposta, cmq mai col tablet in mano senza supervisione!;)

acerbo
13-12-2017, 15:01
a tre anni cosa dovrebbe vedere?
lezioni di filosofia?

No, a quell'età, l'iPad non dovrebbero manco sapere cos'è...

i cartoni animati, non delle markette belle e buone che non insegnano altro che a diventare compratori compulsivi.
comunque sul tablet gli ho installato youtube kids al posto di youtube, ma c'é comunque un sacco di mondezza, l'unica maniera di controllare i contenuti é sorvegliare costantemente coi propri occhi.
Ci sono anche video amatoriali molto educativi, come ad esempio quelli dove mostrano come dipingere, colorare, modellare, fare gli origami, etc .. ma é pure pieno di video demenziali

riuzasan
13-12-2017, 15:20
Una di quelle bolle economiche più enormi di sempre

phaolo
13-12-2017, 15:53
Beh, PewDiePie era un ventenne che piaceva ai bambini perchè creava dei video in cui si comportava come un bambino. Ora c'è direttamente un bambino XD

kamon
13-12-2017, 16:02
facciamoli vivere nel medioevo...:rolleyes:


Allora dagli pure la tua carta di credito che ne dici? Tanto prima o poi dovrà imparare a usarla... E l'armadietto dei medicinali non glielo mettiamo a 40cm da terra? Del resto se hanno mal di testa non devono mica venire a seccarci no?

Non ce l'ho in particolare con acerbo che pare ci stia molto attento, ma in generale far crescere i bambini già assuefatti a queste cose dalla primissima infanzia non gli facilita la vita in alcun modo, la facilita ai genitori che se ne liberano per tutto il giorno... Anzi, nella primissima infanzia li espone da subito alla dipendenza e rischia di danneggiarli seriamente in alcune aree dello sviluppo, non lo dico io che non sono nessuno, lo dicono i pediatri.

...Ovviamente questo non vale se il bambino adopera queste tecnologie solo sotto il costante controllo dei genitori e per pochissimo tempo al giorno, ma sappiamo benissimo che (nella QUASI totalità dei casi) mettere uno schermo in mano a un piccolo di 3 anni, lo si fa per "tenerlo buono" in modo da potersi dedicare ad altro... E se ti stai dedicando al altro, significa che il piccolo non è più sotto controllo.

Apozeme
13-12-2017, 17:14
Se penso a quanto ho guadagnato io in un anno di lavoro mi viene la depressione. Speriamo che gli rapiscano i genitori per chiedergli il riscatto.

VanCleef
13-12-2017, 17:41
Basta togliere 3 zeri e ci siamo circa...

Avatar0
13-12-2017, 19:14
Se penso a quanto ho guadagnato io in un anno di lavoro mi viene la depressione. Speriamo che gli rapiscano i genitori per chiedergli il riscatto.

:asd:

ThirdEnergy
13-12-2017, 22:43
Sarò pazzo io, ma non conosco nessuno di questi youtubers, non ne seguo manco uno, la qualità del loro intrattenimento non è possibile misurarlo, sotto le scarpe proprio, povero mondo

onka
14-12-2017, 07:04
Allora dagli pure la tua carta di credito che ne dici? Tanto prima o poi dovrà imparare a usarla... E l'armadietto dei medicinali non glielo mettiamo a 40cm da terra? Del resto se hanno mal di testa non devono mica venire a seccarci no?

Non ce l'ho in particolare con acerbo che pare ci stia molto attento, ma in generale far crescere i bambini già assuefatti a queste cose dalla primissima infanzia non gli facilita la vita in alcun modo, la facilita ai genitori che se ne liberano per tutto il giorno... Anzi, nella primissima infanzia li espone da subito alla dipendenza e rischia di danneggiarli seriamente in alcune aree dello sviluppo, non lo dico io che non sono nessuno, lo dicono i pediatri.

...Ovviamente questo non vale se il bambino adopera queste tecnologie solo sotto il costante controllo dei genitori e per pochissimo tempo al giorno, ma sappiamo benissimo che (nella QUASI totalità dei casi) mettere uno schermo in mano a un piccolo di 3 anni, lo si fa per "tenerlo buono" in modo da potersi dedicare ad altro... E se ti stai dedicando al altro, significa che il piccolo non è più sotto controllo.
a parte che non devo giustificarmi con te, ma mio figlio guarda i video solo dopo cena sul divano con noi che vediamo cosa c'è sul display, ma cmq non cambia niente da quando avevo io 3 anni e guardavo la tv, ma adesso dobbiamo fare problemi per tutto...soprattutto i pediatri moderni...:doh:

Phoenix Fire
14-12-2017, 08:52
a parte che non devo giustificarmi con te, ma mio figlio guarda i video solo dopo cena sul divano con noi che vediamo cosa c'è sul display, ma cmq non cambia niente da quando avevo io 3 anni e guardavo la tv, ma adesso dobbiamo fare problemi per tutto...soprattutto i pediatri moderni...:doh:
è la moda, anni fa si diceva niente tv ai bambini che fa male, ora niente video, più avanti niente realtà virtuale e via
le cose cambiano e gli intrattenimenti (se controllati ovviamente) devono cambiare
basta la moderazione

Simonex84
14-12-2017, 09:00
a parte che non devo giustificarmi con te, ma mio figlio guarda i video solo dopo cena sul divano con noi che vediamo cosa c'è sul display, ma cmq non cambia niente da quando avevo io 3 anni e guardavo la tv, ma adesso dobbiamo fare problemi per tutto...soprattutto i pediatri moderni...:doh:

il problema non è la tipologia di intrattenimento, tablet, smartphone, tv, playstation, cambia poco ogni generazione ha la sua, il problema è che si ricorre a questi strumenti perchè o non si ha tempo o non si ha voglia di dedicarsi ai figli in prima persona.

E' molto più facile piazzare il bimbo un ora a vedere un video su iPad piuttosto che passare lo stesso tempo a giocarci assieme.

kamon
14-12-2017, 10:15
a parte che non devo giustificarmi con te, ma mio figlio guarda i video solo dopo cena sul divano con noi che vediamo cosa c'è sul display, ma cmq non cambia niente da quando avevo io 3 anni e guardavo la tv, ma adesso dobbiamo fare problemi per tutto...soprattutto i pediatri moderni...:doh:

Giustificarti con me? Penso che tu stia sopravvalutando l'interesse che io nutro per ciò che accade nella quotidianità degli sconosciuti... Facevo un discorso generale, ho solo preso la tua frase come spunto.

il problema non è la tipologia di intrattenimento, tablet, smartphone, tv, playstation, cambia poco ogni generazione ha la sua, il problema è che si ricorre a questi strumenti perchè o non si ha tempo o non si ha voglia di dedicarsi ai figli in prima persona.

E' molto più facile piazzare il bimbo un ora a vedere un video su iPad piuttosto che passare lo stesso tempo a giocarci assieme.

Precisamente.

domthewizard
14-12-2017, 10:25
Allora dagli pure la tua carta di credito che ne dici? Tanto prima o poi dovrà imparare a usarla... E l'armadietto dei medicinali non glielo mettiamo a 40cm da terra? Del resto se hanno mal di testa non devono mica venire a seccarci no?

Non ce l'ho in particolare con acerbo che pare ci stia molto attento, ma in generale far crescere i bambini già assuefatti a queste cose dalla primissima infanzia non gli facilita la vita in alcun modo, la facilita ai genitori che se ne liberano per tutto il giorno... Anzi, nella primissima infanzia li espone da subito alla dipendenza e rischia di danneggiarli seriamente in alcune aree dello sviluppo, non lo dico io che non sono nessuno, lo dicono i pediatri.

...Ovviamente questo non vale se il bambino adopera queste tecnologie solo sotto il costante controllo dei genitori e per pochissimo tempo al giorno, ma sappiamo benissimo che (nella QUASI totalità dei casi) mettere uno schermo in mano a un piccolo di 3 anni, lo si fa per "tenerlo buono" in modo da potersi dedicare ad altro... E se ti stai dedicando al altro, significa che il piccolo non è più sotto controllo.
quoto tutto e aggiungo che i genitori danno lo smartphone/tablet in mano ai bimbi perchè nel frattempo possono rincretinirsi davanti ad un display con whatsapp e facebook :doh: (ovviamente non tutti, ma quasi :asd:)


quando ero piccolo io avevo il sapientino, i giochi della clementoni, la macchinina a batteria e dicevano che ero viziato, oggi è normale vedere quasi neonati con l's7 o l'iphone in mano

onka
14-12-2017, 10:54
è la moda, anni fa si diceva niente tv ai bambini che fa male, ora niente video, più avanti niente realtà virtuale e via
le cose cambiano e gli intrattenimenti (se controllati ovviamente) devono cambiare
basta la moderazione

sante parole...e con questo lascio questo 3d di moralizzatori...

kamon
14-12-2017, 13:25
sante parole...e con questo lascio questo 3d di moralizzatori...

Non voglio fare la morale a nessuno e sono sicuro che tu sia un'ottimo padre, non lo ho mai voluto mettere in dubbio (non mi permetterei mai)... Solo che mi irrita da matti che quando uno ha da muovere una critica sull'influenza delle nuove tecnologie nella nostra vita ed ha la disgraziata idea di farlo su un forum che per forza di cose è pieno di appassionati dell'argomento, spesso viene automaticamente preso per conservatore retrogrado, troglodita, ignorante e persino idiota... Questo non mi và giù, perchè io amo la modernità quanto e più della media degli utenti quì, i quali però spesso non hanno alcuna voglia di guardare ai lati negativi di ciò che gli piace.

Phoenix Fire
14-12-2017, 13:36
Non voglio fare la morale a nessuno e sono sicuro che sia un'ottimo padre, non lo ho mai voluto mettere in dubbio (non mi permetterei mai)... Solo che mi irrita da matti che quando uno ha da muovere una critica sull'influenza delle nuove tecnologie nella nostra vita ed ha la disgraziata idea di farlo su un forum che per forza di cose è pieno di appassionati dell'argomento, spesso viene automaticamente preso per conservatore retrogrado, troglodita, ignorante e persino idiota... Questo non mi và giù, perchè io amo la modernità quanto e più della media degli utenti quì, i quali però spesso non hanno alcuna voglia di guardare ai lati negativi di ciò che gli piace.

il problema è che alcuni commenti, al contrario del tuo, erano abbastanza estremi che sembravano sottintendere un "al rogo youtube", invece commentare la notizia dicendo che questi video sono diseducativi o che youtube non è adatto perché troppo facile vedere contenuti non adatti o che, è diseducativo esagerare ma con moderazione e controllo è giusto sfruttare queste nuove tecnologie allora nessuno avrebbe detto niente

mrk-cj94
27-12-2017, 21:53
Questa è una preoccupante manifestazione della orrenda gestione dei creators da parte di youtube, dobbiamo ringraziare le multinazionali che ricattano google affinchè la loro pubblicità non venga associata a contenuti ritenuti "controversi"... Oggi l'algoritmo falcia demonetizzando ogni canale anche solo superficialmente sospettato di diffondere tali contenuti, il che potenzialmente include praticamente ogni cosa ad eccezione dei video di gameplay, makeup, bambini, gatti ed unboxing di qualsiasi cagata...



E mi dispiace molto di questa cosa perchè io adoro youtube, da quando il gradimento era ancora espresso in stelline...
tipo breaking italy, spesso :banned: for no reason

Mia figlia ne ha 5 .. e quando mi chiede il pad mi dice che non guarda YouTube.. e questo perché mi ha sempre sentito dire che li ci sono solo porcherie ... deve esserle entrato in testa.. su iPad gioca solo con i giochi che le ho scaricato io e sono contento che prenda in mano un oggetto elettronico e ci prenda confidenza visto che il mondo sarà fatto con questi oggetti fra 10,anni..
Meglio che imparino.. e che sappiano distinguere giusto e sbagliato
così però imparano a distinguere ciò che TU ritieni giusto e sbagliato.
peraltro ora va tutto secondo i tuoi piani (dato che non ha un'altra voce, diciamo) quindi è ovvio che nulla possa andare storto , ma quando amici/amiche le faran vedere youtube le cose cambieranno
Allora dagli pure la tua carta di credito che ne dici? Tanto prima o poi dovrà imparare a usarla... E l'armadietto dei medicinali non glielo mettiamo a 40cm da terra? Del resto se hanno mal di testa non devono mica venire a seccarci no?

Non ce l'ho in particolare con acerbo che pare ci stia molto attento, ma in generale far crescere i bambini già assuefatti a queste cose dalla primissima infanzia non gli facilita la vita in alcun modo, la facilita ai genitori che se ne liberano per tutto il giorno... Anzi, nella primissima infanzia li espone da subito alla dipendenza e rischia di danneggiarli seriamente in alcune aree dello sviluppo, non lo dico io che non sono nessuno, lo dicono i pediatri.

...Ovviamente questo non vale se il bambino adopera queste tecnologie solo sotto il costante controllo dei genitori e per pochissimo tempo al giorno, ma sappiamo benissimo che (nella QUASI totalità dei casi) mettere uno schermo in mano a un piccolo di 3 anni, lo si fa per "tenerlo buono" in modo da potersi dedicare ad altro... E se ti stai dedicando al altro, significa che il piccolo non è più sotto controllo.
il problema quindi sono i genitori, non la tecnologia
Sarò pazzo io, ma non conosco nessuno di questi youtubers, non ne seguo manco uno, la qualità del loro intrattenimento non è possibile misurarlo, sotto le scarpe proprio, povero mondo
giusto: il mondo va a rotoli perchè su youtube fanno soldi quelli che non ti piacciono
a parte che non devo giustificarmi con te, ma mio figlio guarda i video solo dopo cena sul divano con noi che vediamo cosa c'è sul display, ma cmq non cambia niente da quando avevo io 3 anni e guardavo la tv, ma adesso dobbiamo fare problemi per tutto...soprattutto i pediatri moderni...:doh:
:D
è la moda, anni fa si diceva niente tv ai bambini che fa male, ora niente video, più avanti niente realtà virtuale e via
le cose cambiano e gli intrattenimenti (se controllati ovviamente) devono cambiare
basta la moderazione
concordo