PDA

View Full Version : Windows 10, Windows 8.1 e Windows 7 aggiornati con il Patch Tuesday di dicembre


Redazione di Hardware Upg
13-12-2017, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-windows-81-e-windows-7-aggiornati-con-il-patch-tuesday-di-dicembre_72928.html

Come ogni secondo martedì del mese Microsoft ha rilasciato il Patch Tuesday per tutte le versioni supportate di Windows

Click sul link per visualizzare la notizia.

songohan
13-12-2017, 10:56
Sinceramente, non ci sto capendo piu niente. Ma quante versioni di Windows ci stanno? E perchè quelle più vecchie non vengono aggiornate automaticamente a quella più recente?

X-ray guru
13-12-2017, 11:07
C'è ancora in supporto:

-Windows 7
-Windows 8
-Windows 8.1
-Windows 10


E' solo da Windows 10 che vengono rilasciate delle versioni maggiori circa ogni 6 mesi. Si tratta di veri e propri upgrade del sistema operativo, come succede con MacOsX.
Per i sistemi operativi precedenti non c'è nessun passaggio automatico alla versione successiva, anche se si può fare manualmente, in alcuni casi pure gratis. Vedi passaggio a Windows 10.

Symonjfox
13-12-2017, 13:12
Ragazzi, qualcuno sa (o può confermarmi) se hanno risolto il bug con le stampanti ad aghi Epson che avevano causato con l'aggiornamento del mese scorso?
So che su Windows 7 e 8.1 hanno rilasciato un fix 2 settimane dopo, ma per Windows 10 non ancora.
Grazie.

Kyo72
13-12-2017, 13:52
Spero che abbiano risolto il problema del profilo colore con i monitor Lg...da quando l'ho installato il mio 38UC99 ha perso il 50% di luminosita' che ho dovuto controbilanciare modificandolo dal driver video.

lokitar
13-12-2017, 14:47
Dopo questo aggiornamento non riesco più a far andare il pc con indirizzo IP statico, mi funziona solo con il DHCP del router. E' successo ad altri, premetto che ho già provato ad usare tutte le soluzioni proposte in rete per risolvere il problema ma niente da fare.

phaolo
13-12-2017, 15:26
Se solo MS rilasciasse una Security Only cumulativa (non solo del mese) e senza telemetria per Win7..
Vorrei evitare di usare pack creati da sconosciuti come Simplix.

Epoc_MDM
13-12-2017, 15:38
Ragazzi, qualcuno sa (o può confermarmi) se hanno risolto il bug con le stampanti ad aghi Epson che avevano causato con l'aggiornamento del mese scorso?
So che su Windows 7 e 8.1 hanno rilasciato un fix 2 settimane dopo, ma per Windows 10 non ancora.
Grazie.

https://support.microsoft.com/it-it/help/4053578/windows-10-update-kb4053578

calabar
13-12-2017, 15:44
@songohan
È quello che succede da sempre con i sistemi microsoft.
Anche XP per esempio continuava ad essere supportato anche dopo l'uscita di SP1 per un certo periodo di tempo. Stesso discorso dopo l'uscita di SP2 e SP3.
Questi "feature update" sono qualcosa di molto simile ai vecchi service pack, con la differenza che escono a cadenza regolare ogni circa sei mesi.

@phaolo
Microsoft rilascia gli aggiornamenti cumulativi mensili che però non ricordo se vadano installati dopo il SP1 o dopo il convenient update (una sorta di SP2 per Win7). Verifica se fanno al caso tuo.
Questo (http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4048957) credo sia l'ultimo.

phaolo
13-12-2017, 15:57
Microsoft rilascia gli aggiornamenti cumulativi mensili che però non ricordo se vadano installati dopo il SP1 o dopo il convenient update (una sorta di SP2 per Win7). Verifica se fanno al caso tuo.
Questo (http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4048957) credo sia l'ultimo.
Grazie, anche se credo che ogni rollup mensile non rimpiazzi quello precedente (solo alcune patch singole, in base alla descrizione). L'ultimo è quello di dicembre dell'articolo.

Invece non sapevo nulla del "convenient update".. ma è "pulito"?

calabar
13-12-2017, 16:15
@phaolo
Per pulito intendi "solo patch di sicurezza"? Bella domanda... non ricordo, io lo installo e via, non mi pare installi porcherie.

Per gli aggiornamenti cumulativi mensili sono quello che dice il nome: cumulativi. Ossia contengono gli aggiornamenti precedenti.
Se vai a controllare la lista degli aggiornamenti, vedi che uno dei KB è il precedente aggiornamento cumulativo.

graz5858
13-12-2017, 16:47
3 aggiornamenti fatti, uno saltato, nel frattempo il pc non funzionava più bene. Ora sto facendo un ripristino configurazione di sistema e ripeterò gli aggiornamenti, speriamo in bene. Poi, un giorno fa mi è arrivato un aggiornamento già installato a novembre, uguale. Questo Windows 10 è una barzelletta.

phaolo
13-12-2017, 17:33
@phaoloPer gli aggiornamenti cumulativi mensili sono quello che dice il nome: cumulativi. Ossia contengono gli aggiornamenti precedenti.
Se vai a controllare la lista degli aggiornamenti, vedi che uno dei KB è il precedente aggiornamento cumulativo.
Non credo (riguardo ai Security-Only almeno).
La lista delle patch rimpiazzate non contiene tutti i rollup o tutte le patch normali precedenti.
Una prova immediata, comunque, è che alcuni mesi il rollup è molto più piccolo di quelli precedenti.

Credo che il termine "cumulativo" includa solo le patch del mese indicato, ma non del resto (al contrario ad es. del cumulativo di IE in passato che conteneva TUTTO).

calabar
13-12-2017, 17:53
@phaolo
Non contiene la lista di tutti i precedenti, contiene solo il precedente, che a sua volta contiene il precedente e così via... quindi in pratica li contiene tutti.
Ho verificato uno ad uno per gli aggiornamenti di quest'anno.

phaolo
13-12-2017, 18:18
@phaolo
Non contiene la lista di tutti i precedenti, contiene solo il precedente, che a sua volta contiene il precedente e così via... quindi in pratica li contiene tutti.
Ho verificato uno ad uno per gli aggiornamenti di quest'anno.
Li sto verificando in questi giorni e quello che dici non mi torna.. non contengono neanche tutto il precedente, solo alcuni KBs sparsi (in base alle note, almeno).
Boh :confused:

P.s: ah ma non è che stai parlando solo di IE? Quello è l'unico pack veramente cumulativo.

Krusty
13-12-2017, 18:24
- solidworks, o qualcuno dei suoi componenti, si vuole re-installare (o disinstallare... boh). se termino l'installazione (o riavvio il computer) poi riparte da sola :confused:
- un altro programma ora l'ho lanciato e... "windows installer: preparazione dell'installazione in corso..." e rimane fermo lì :confused: :confused:
- i file ods e xls non sono più associati a openoffice; se faccio tasto dx sul file e "apri con... scegli un'altra app" e vado a selezionare il file scalc.exe di openoffice mi apre libreoffice (ebbene si, volevo provarlo, li avevo installati entrambi). disinstallo libreoffice pensando di forzare l'apertura dei file con openoffice: il programma dalla lista delle app installate scompare, i file rimangono tutti al loro posto :confused: :confused: se vado ad aprire di nuovo un file mi riapre libreoffice :muro:
ma allora che cazzo hai disinstallato? :confused: :confused: :confused:
- mi sono rotto i coglioni, appena ho un attimo piallo tutto e blocco gli aggiornamenti automatici

Lampetto
13-12-2017, 18:33
- solidworks, o qualcuno dei suoi componenti, si vuole re-installare (o disinstallare... boh). se termino l'installazione (o riavvio il computer) poi riparte da sola :confused:
- un altro programma ora l'ho lanciato e... "windows installer: preparazione dell'installazione in corso..." e rimane fermo lì :confused: :confused:
- i file ods e xls non sono più associati a openoffice; se faccio tasto dx sul file e "apri con... scegli un'altra app" e vado a selezionare il file scalc.exe di openoffice mi apre libreoffice (ebbene si, volevo provarlo, li avevo installati entrambi). disinstallo libreoffice pensando di forzare l'apertura dei file con openoffice: il programma dalla lista delle app installate scompare, i file rimangono tutti al loro posto :confused: :confused: se vado ad aprire di nuovo un file mi riapre libreoffice :muro:
ma allora che cazzo hai disinstallato? :confused: :confused: :confused:
- mi sono rotto i coglioni, appena ho un attimo piallo tutto e blocco gli aggiornamenti automatici

Mannaggia ma che .azzo di computer di merda avete? tutto sto casino per un aggiornamento comulativo...
Il mio rottame partito da Windows 7 avesse avuto un problema, lo commenterei volentieri..

A volte mi chiedo se per caso il vizio di mettere le mani dove non si conosce o non si dovrebbe, come il ragazzino che smonta la presa elettrica per vedere cosa c'è dentro, non sia la causa...

Krusty
13-12-2017, 18:48
Mannaggia ma che .azzo di computer di merda avete? tutto sto casino per un aggiornamento comulativo...
Il mio rottame partito da Windows 7 avesse avuto un problema, lo commenterei volentieri..

A volte mi chiedo se per caso il vizio di mettere le mani dove non si conosce o non si dovrebbe, come il ragazzino che smonta la presa elettrica per vedere cosa c'è dentro, non sia la causa...

lascia stare che qui se c'è qualcuno che mette le mani dove non dovrebbe sono sti aggiornamenti di merda...

(fino ad ora però mai un problema lo ammetto)

gd350turbo
13-12-2017, 19:17
Mannaggia ma che .azzo di computer di merda avete? tutto sto casino per un aggiornamento comulativo...
Il mio rottame partito da Windows 7 avesse avuto un problema, lo commenterei volentieri..

A volte mi chiedo se per caso il vizio di mettere le mani dove non si conosce o non si dovrebbe, come il ragazzino che smonta la presa elettrica per vedere cosa c'è dentro, non sia la causa...

può essere può essere...
Io ho dei rottami partiti da XP su cui funziona, anche se c'ho trappolato un pò sopra per farcelo andare...

calabar
13-12-2017, 20:19
@phaolo
No, mi riferisco agli aggiornamenti di sicurezza.

Forse però non ci capiamo, per cui faccio un esempio.

Poniamo di avere Win7 con SP1 appena installato.
Dopo un mese escono gli aggiornamenti A11, A12 e A13, che puoi installare singolarmente oppure con l'aggiornamento cumulativo C1.
Dopo un altro mese escono gli aggiornamenti A21 e A22, che puoi aggiornare singolarmente o con l'aggiornamento C2, che stavolta contiene: A21, A22 e C1
Dopo un altro mese escono gli aggiornamenti A31, A32, A33 e A34, che puoi aggiornare singolarmente o con l'aggiornamento C3, che stavolta contiene: A31, A32, A33, A34 e C2.
Dopo un altro mese esce l'aggiornamento A41, che puoi aggiornare singolarmente o con l'aggiornamento C4, che contiene: A41 e C3.
E così via.

Quindi C4 contiene A11, A12, A13, A21, A22, A31, A32, A33, A34 e A41.

Se verifichi il contenuto di ogni aggiornamento cumulativo vedrai che funziona allo stesso modo.

phaolo
13-12-2017, 21:41
Dopo un mese escono gli aggiornamenti A11, A12 e A13, che puoi installare singolarmente oppure con l'aggiornamento cumulativo C1.
Dopo un altro mese escono gli aggiornamenti A21 e A22, che puoi aggiornare singolarmente o con l'aggiornamento C2, che stavolta contiene: A21, A22 e C1
Mi sa che stai parlando dei "Monthly Rollup".
Quelli contengono spyware.
E' il motivo per il quale avevo menzionato i "Security Only".

calabar
13-12-2017, 23:23
@phaolo
Mi sto riferendo agli aggiornamenti cumulativi mensili come quello che ti ho linkato nell'altra pagina.
Questa (https://support.microsoft.com/it-it/help/4048957/windows-7-update-kb4048957) la pagina di riferimento dell'aggiornamento di november sul sito del supporto Microsoft.

Spyware? Dove l'hai sentita questa?

phaolo
14-12-2017, 01:56
@phaolo
Mi sto riferendo agli aggiornamenti cumulativi mensili come quello che ti ho linkato nell'altra pagina.
Questa (https://support.microsoft.com/it-it/help/4048957/windows-7-update-kb4048957) la pagina di riferimento dell'aggiornamento di november sul sito del supporto Microsoft.
Spyware? Dove l'hai sentita questa?
Se guardi questa pagina in inglese (seleziona Windows 7 e KB4048957) vedrai che quell'update è denominata "Monthly Rollup". La KB4048960 sotto non cumulativa è la "Security Only".
https://portal.msrc.microsoft.com/en-US/security-guidance

Per spyware intendevo la telemetria (ed altro).
Se cerchi "Monthly Rollup" trovi un po' di info.

calabar
14-12-2017, 02:22
@phaolo
Francamente non mi ero messo tanti problemi, anche perchè di solito non ho tempo per fare cherry picking sugli aggiornamenti, per cui i "security update" classici me li faccio andar bene.
Oltretutto mi sembra un po' una lotta contro i mulini a vento, ma questo è un altro discorso.

Hai valutato se possa convenire agire a posteriori? Ossia installare l'aggiornamento cumulativo e poi rimuovere (in batch da linea di comando) gli aggiornamenti indesiderati. Dovresti risparmiare un bel po' di tempo rispetto all'installazione degli aggiornamenti "Security Only" non cumulativi.

Oppure usare direttamente qualche strumento per l'installazione unattended degli aggiornamenti che dovrebbe consentirti di scegliere quali installare prima di avviare la procedura.

phaolo
14-12-2017, 06:37
@phaolo
Francamente non mi ero messo tanti problemi, anche perchè di solito non ho tempo [..]
Hai valutato se possa convenire agire a posteriori? [..]
Oppure usare direttamente qualche strumento per l'installazione unattended [..]
Eh, MS conta proprio su quello. Sono rimasto su Win7 proprio per evitare le schifezze di Win10.
Sembra che lo spyware venga infilato anche in file di sistema e non credo che sia possibile disinstallare tutto a posteriori.

Esistono script che bloccano IP Microsoft e disattivano temporaneamente la telemetria, ma preferirei un sistema pulito.

Ho già raccolto le patch singole ed userò un batch per installarle.
Posso solo sperare che non mi sia sfuggito qualcosa. :mc:

calabar
14-12-2017, 11:31
@phaolo
Beh a questo punto forse meglio uno strumento come WSUS Offline Update che ti scarica e installa da solo gli aggiornamenti, e magari fornisce anche delle configurazioni predefinite che ti consentono di avere solo gli aggiornamenti di sicurezza senza doverli selezionare a manina.

Comunque quando parlo di lotta contro i mulini a vento intendo dire che secondo me tutto questo sforzo non serve a nulla. Si è comunque monitorati, e anche Win7 ha la sua telemetria nativa.
Anche rimanendo con Win7 poi c'è poco da fare, è solo questione di tempo, il supporto scade tra meno di due anni e mezzo.
Io ho preferito, dove possibile, passare direttamente a Win10 e imparare a gestire quest'ultimo.