View Full Version : Trump: torneremo sulla Luna e andremo su Marte
Redazione di Hardware Upg
13-12-2017, 07:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/trump-torneremo-sulla-luna-e-andremo-su-marte_72912.html
Il governo Trump sta dando una decisa svolta all'agenda della NASA, dando mandato all'agenzia di tornare sulla Luna e possibilmente andare su Marte a 45 anni di distanza dalla missione Apollo 17, l'ultima a calcare il suolo della Luna
Click sul link per visualizzare la notizia.
E con quali soldi ?
Ha già tagliato il budget NASA al punto che non hanno neanche i soldi per lo sviluppo della capsula Orion
Notturnia
13-12-2017, 08:54
Spero che si faccia.. non vedo l'ora di poter tornare a sperare in un futuro in cui l'uomo può lasciare questo sasso e andare altrove.. magari si vivrà meglio senza stare tutti così vicini.. troppa gente qua.. magari li fuori c'è più spazio
io credo che.....solo con le tecnologie di adesso....sia possibile andare sulla Luna....a buon intenditore poche parole.
Forse gli USA andranno da soli per la loro strada, che siano Nasa o privati, sempre che alle parole di Trump, seguano i fatti (stanziamento effettivo di un budget).
Sono più fiducioso in una collaborazione tra ESA (Europa) e Cina per un insediamento sulla Luna.
Sarebbe bello vedere estesa la collaborazione tra le diverse agenzie spaziali avutasi con la Stazione Spaziale negli ultimi 30 anni anche alle missioni umane sulla Luna e Marte.
L'esplorazione spaziale è costosa ed impegnativa dal punto di vista delle risorse tecnologiche e umane, sarebbe meglio ripartire tale onere.
E con quali soldi ?
Ha già tagliato il budget NASA al punto che non hanno neanche i soldi per lo sviluppo della capsula OrionPer la NASA sarebbe sufficiente cancellare completamente Orion e SLS, che hanno un costo stimato superiore ai 40 miliardi entrando nei 2020s, e offrire contratti Fixed priced con milestone competitive a privati, in modo analogo a quanto è stato fatto con il programma COTS per i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale.
La NASA sta sprecando miliardi in un vettore di lancio antiquato e senza un vero scopo quando invece potrebbe avere vettori competiti o superiori, ad una frazione del prezzo, lasciando lo sviluppo a SpaceX o Blue.
Slater91
13-12-2017, 09:18
io credo che.....solo con le tecnologie di adesso....sia possibile andare sulla Luna....a buon intenditore poche parole.
Poche parole davvero: basta.
devilred
13-12-2017, 09:18
ma andare in una bella casa di cura, no!!?
io credo che.....solo con le tecnologie di adesso....sia possibile andare sulla Luna....a buon intenditore poche parole.
Se credi questo sei tu il cattivo intenditore... ;-)
Per la NASA sarebbe sufficiente cancellare completamente Orion e SLS, che hanno un costo stimato superiore ai 40 miliardi entrando nei 2020s, e offrire contratti Fixed priced con milestone competitive a privati, in modo analogo a quanto è stato fatto con il programma COTS per i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale.
La NASA sta sprecando miliardi in un vettore di lancio antiquato e senza un vero scopo quando invece potrebbe avere vettori competiti o superiori, ad una frazione del prezzo, lasciando lo sviluppo a SpaceX o Blue.
Concordo in pieno... tra pochi anni si sveglieranno e capiranno di essere stati sorpassati da Space X e Blue Origin come è successo alla ULA quest'anno...
ilbarabba
13-12-2017, 09:42
io credo che.....solo con le tecnologie di adesso....sia possibile andare sulla Luna....a buon intenditore poche parole.
Ringrazia Basaglia se sei a piede libero.
ilbarabba
13-12-2017, 09:43
E con quali soldi ?
Ha già tagliato il budget NASA al punto che non hanno neanche i soldi per lo sviluppo della capsula Orion
Sono decenni che tagliano il budget NASA, per una volta che Trump non c'entra nulla... :D
Forse gli USA andranno da soli per la loro strada, che siano Nasa o privati, sempre che alle parole di Trump, seguano i fatti (stanziamento effettivo di un budget).
Sono più fiducioso in una collaborazione tra ESA (Europa) e Cina per un insediamento sulla Luna.
Sarebbe bello vedere estesa la collaborazione tra le diverse agenzie spaziali avutasi con la Stazione Spaziale negli ultimi 30 anni anche alle missioni umane sulla Luna e Marte.
L'esplorazione spaziale è costosa ed impegnativa dal punto di vista delle risorse tecnologiche e umane, sarebbe meglio ripartire tale onere.Cina ed Europa non hanno i vettori adatti per missioni umane lunari.
L'Europa sta investendo in Ariane 6, capace di un payload massimo di ~12 tonnellate in GTO, del tutto insufficienti per una qualsiasi missione sulla Luna.
Ariane 6 sarà probabilmente l'unico vettore di lancio europeo per tutti i 2020s.
La Cina ha "Long March 9" in sviluppo, capace di portare 50 tonnellate in "Trans-lunar injection", esattamente come il vecchio Saturn V delle missioni statunitensi. Long March 9 rende possibile una missione cinese sulla luna nei 2030s; ma con 50tons in TLI non ci costruisci di certo un "insediamento".
Lampetto
13-12-2017, 10:04
Spero che si faccia.. non vedo l'ora di poter tornare a sperare in un futuro in cui l'uomo può lasciare questo sasso e andare altrove.. magari si vivrà meglio senza stare tutti così vicini.. troppa gente qua.. magari li fuori c'è più spazio
Di spazio la fuori c'è ne un'infinità, il problema è trovare un pianeta abitabile simile alla terra, ma soprattutto arrivarci...
Il telescopio Kepler sta scandagliando la nostra regione della galassia in cerca di esopianeti, ne ha trovati a migliaia, ma quelli simili alla terra si contano su una mano e le distanze sono decine se non centinaia di anni luce..
Fa prima a nascere Star Citizen :asd:
Mi sa che ne dovrà passare ancora tanta di acqua sotto i ponti prima che una missione Umana lasci il sistema Solare.
In termini di paragone siamo ancora al medioevo, la nostra tecnologia ci permette il carro con i buoi per arrivare sulla Luna, bisogna che arriviamo al Jet supersonico...sono passati 500 anni
TigerTank
13-12-2017, 10:21
Che pagliaccio...se ne frega del clima, sta isolando gli USA, sta aizzando nervosismi(comprese le intolleranze razziali in casa sua) e conflitti in più parti del mondo...e parla di andare su Marte. Pensasse prima a contribuire al bene del proprio/nostro pianeta invece che sparare queste cavolate. Ma d'altronde si sa...fare proclami sensazionalistici è tipico per ottenere il consenso dei boccaloni e per sviare l'attenzione dalle grane(es. Russiagate). Cose già viste spesso anche in Italia, anche adesso che ripartono le classiche boiate da campagna elettorale.
Sono decenni che tagliano il budget NASA, per una volta che Trump non c'entra nulla... :D
Vero
Ma almeno gli altri non promettevano di andare su Marte
L' unico che aveva promesso qualcosa fu Kennedy, e infatti a quello ha fatto seguire finanziamenti incredibili pur di mantenere la promessa
Trump promette di andare su Marte ma con 4 spiccioli
Per la NASA sarebbe sufficiente cancellare completamente Orion e SLS, che hanno un costo stimato superiore ai 40 miliardi entrando nei 2020s, e offrire contratti Fixed priced con milestone competitive a privati, in modo analogo a quanto è stato fatto con il programma COTS per i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale.
La NASA sta sprecando miliardi in un vettore di lancio antiquato e senza un vero scopo quando invece potrebbe avere vettori competiti o superiori, ad una frazione del prezzo, lasciando lo sviluppo a SpaceX o Blue.
Non diciamo stupidaggini pls
I privati possono offrire prezzi bassi perché :
1 - sono finanziati parzialmente dalla NASA
2 - riciclano la tecnologia e le competenze della NASA
La NASA spende parecchio perché finanzia non solo i progetti, ma crea una infrastruttura tecnologica, forma personale specializzato e investe in studi che i privati non possono finanziare, generando una ricaduta di tecnologia e competenze di cui il settore privato beneficia sia ricevento finanziamenti sia trovando nel mercato tecnologie e personale frutto di investimenti altrui
Se togli la NASA praticamente fermi lo sviluppo spaziale
Orion e SLS sono progetti che servono a studiare le tecnologie che poi magari saranno usate dai privati per andare su Marte
Vero
Ma almeno gli altri non promettevano di andare su Marte
L' unico che aveva promesso qualcosa fu Kennedy, e infatti a quello ha fatto seguire finanziamenti incredibili pur di mantenere la promessa
Trump promette di andare su Marte ma con 4 spiccioli
Non diciamo stupidaggini pls
I privati possono offrire prezzi bassi perché :
1 - sono finanziati parzialmente dalla NASA
2 - riciclano la tecnologia e le competenze della NASA
La NASA spende parecchio perché finanzia non solo i progetti, ma crea una infrastruttura tecnologica, forma personale specializzato e investe in studi che i privati non possono finanziare, generando una ricaduta di tecnologia e competenze di cui il settore privato beneficia sia ricevento finanziamenti sia trovando nel mercato tecnologie e personale frutto di investimenti altrui
Se togli la NASA praticamente fermi lo sviluppo spaziale
Orion e SLS sono progetti che servono a studiare le tecnologie che poi magari saranno usate dai privati per andare su Marte
E' però vero che SpaceX ha fatto risparmiare parecchi soldi alla NASA
Non diciamo stupidaggini pls
I privati possono offrire prezzi bassi perché :
1 - sono finanziati parzialmente dalla NASA
2 - riciclano la tecnologia e le competenze della NASA
La NASA spende parecchio perché finanzia non solo i progetti, ma crea una infrastruttura tecnologica, forma personale specializzato e investe in studi che i privati non possono finanziare, generando una ricaduta di tecnologia e competenze di cui il settore privato beneficia sia ricevento finanziamenti sia trovando nel mercato tecnologie e personale frutto di investimenti altrui
Se togli la NASA praticamente fermi lo sviluppo spaziale
Orion e SLS sono progetti che servono a studiare le tecnologie che poi magari saranno usate dai privati per andare su MarteAppunto.
I privati possono offrire prezzi bassi perché, nell'ambito di contratti competitivi fixed priced, sono costretti a massimizzare l'efficienza del design e delle operazioni.
Falcon 9 è un perfetto esempio di un vettore che è economico by design.
Parlare poi di riciclo fa un po' ridere quando SpaceX ha in test avanzato motori methalox criogenici con un ciclo FFSC, così come tank in fibra di carbonio, cosa che la NASA non ha mai sviluppato per lanciatori orbitali (e sono solo alcuni esempi).
Stai osservando la situazione da una prospettiva sbagliata: la NASA ha compiti fondamentali di ricerca di base ed esplorazione, pertanto è fisiologico che l'industria privata faccia spesso riferimento e prenda spunto da tutto ciò che la NASA sviluppa e studia nel corso degli anni.
Il punto è che la NASA sta anche portando avanti lo sviluppo di hardware antiquato mediante contratti "cost plus" che sono un completo spreco di tempo e denaro.
Forse non te ne sei accorto, ma SLS è un vettore vecchio già ora, anni prima del suo debutto. Non è riutilizzabile. Utilizza fondamentalmente i motori dello Shuttle(!) che hanno decenni alle spalle. Utilizza booster allo stato solido che sono un upgrade incrementale rispetto a quelli dello Shuttle. Ha una efficienza inferiore al Saturn V degli anni 60. Ha performance inferiori al Saturn V di quasi 60 anni fa.
Tutto questo al modico prezzo di 40 miliardi.
Meno della metà di quei soldi sarebbero sufficienti per finanziare BFR e New Armstrong, che sono vettori avanti di decenni rispetto ad SLS & Orion.
BFR by design ha come target 150 tonnellate in orbita basse, pari al doppio di SLS 1.0. è completamente riutilizzabile, incluso il secondo stadio. è progettato per refueling orbitale, il che è una rivoluzione e apre possibilità inedite, dato il vantaggio di performance che si ottiene (un ordine di grandezza).
Per sviluppare BFR SpaceX avrà probabilmente bisogno di qualcosa come 10 miliardi.
Falcon 9 è costato 400 milioni nella sua prima iterazione.
non solo Trump ci porterà su Marte, ma farà pagare il costo della missione ai marziani.
marchigiano
13-12-2017, 12:45
spiegate al ciuffo biondo che prima bisogna trovare il modo di schermare le navicelle dalle radiazioni se no dopo 2 anni di viaggio gli astronauti arrivano con un bel tumore... :muro:
randorama
13-12-2017, 13:38
Vero
Ma almeno gli altri non promettevano di andare su Marte
L' unico che aveva promesso qualcosa fu Kennedy, e infatti a quello ha fatto seguire finanziamenti incredibili pur di mantenere la promessa
Trump promette di andare su Marte ma con 4 spiccioli
l'ultimo a promettere sbarchi su marte è stato barack obama, nel 2016.
in quell'occasione affermò l'esistenza di partnership tra governo americano e soggetti privati.
randorama
13-12-2017, 13:39
non solo Trump ci porterà su Marte, ma farà pagare il costo della missione ai marziani.
splendida....:D
Lampetto
13-12-2017, 13:58
spiegate al ciuffo biondo che prima bisogna trovare il modo di schermare le navicelle dalle radiazioni se no dopo 2 anni di viaggio gli astronauti arrivano con un bel tumore... :muro:
Il Leader nord Coreano vorrebbe riempire Donald Trump di tante radiazioni da cambiargli il colore dei capelli :asd:
spiegate al ciuffo biondo che prima bisogna trovare il modo di schermare le navicelle dalle radiazioni se no dopo 2 anni di viaggio gli astronauti arrivano con un bel tumore... :muro:
Ommioddio le radiazioni! qualcuno pensi alle radiazioni!(cit. simpsons con "radiazioni" al posto di "bambini") :D
Doraneko
13-12-2017, 21:02
Che pagliaccio...se ne frega del clima, sta isolando gli USA, sta aizzando nervosismi(comprese le intolleranze razziali in casa sua) e conflitti in più parti del mondo...e parla di andare su Marte. Pensasse prima a contribuire al bene del proprio/nostro pianeta invece che sparare queste cavolate. Ma d'altronde si sa...fare proclami sensazionalistici è tipico per ottenere il consenso dei boccaloni e per sviare l'attenzione dalle grane(es. Russiagate). Cose già viste spesso anche in Italia, anche adesso che ripartono le classiche boiate da campagna elettorale.
:blah:
Lampetto
13-12-2017, 21:41
E' già pronto per partire... :asd:
http://www.periodistadigital.com/imagenes/2017/11/09/trump-galaxiaastronauta-1_560x280.jpg
Spero che si faccia.. non vedo l'ora di poter tornare a sperare in un futuro in cui l'uomo può lasciare questo sasso e andare altrove.. magari si vivrà meglio senza stare tutti così vicini.. troppa gente qua.. magari li fuori c'è più spazio
conviene tenersi MOLTO caro il "sasso" :rolleyes: perchè di certo non se ne trovano di così belli per mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooolto spaziotempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.