PDA

View Full Version : Modifica SNR Margin con modem Tim


Challenger00
12-12-2017, 19:10
Ciao ragazzi, allora la situazione è questa:
Ho un Netgear D7000 che ultimamente sta dando dei problemi e vorrei fare il reso. Il fatto è che per svariate ragioni vorrei provare ad andare su qualche altro brand ma ho alcune perplessità. Ho una linea di casa Adsl in condizioni abbastanza critiche, mi trovo a 3km dalla centrale e per poter sfruttare al massimo la 7 mega abbasso l'snr fino ad arrivare a 1,5db prendendo portante piena. Nonostante ciò la linea è stabile e non ci sono mai disconnessioni. E sopratutto la procedura di modifica Snr è velocissima e immediata da telnet con il comando adslctl start –snr 20 anche se scomoda perché si resetta ad ogni riavvio ma tanto non spengo mai il modem.

Il fatto è che so che solo i chip broadcom riescono a garantire una stabilità continua anche su linee disastrate, perciò non vorrei prendere un modem Asus o Fritz peggiorando le prestazioni della linea che ahime sono già quello che sono...
Perciò ho pensato di prendere un classico modem Tim e collegarci in cascata qualche router di qualità superiore magari un 3490.
Ma la domanda è;
-è possibile modificare l'Snr con il modem della Tim da telnet semplicemente dando il comando e senza altre procedure?
-Soffre di bufferbloat?
-C'è un comando per mantenere l'snr fisso anche riavviando il modem?

Con modem Tim intendo lo scolapasta bianco 17a, L'AG EVO 35b o il tim hub per me è indifferente basta che vada bene.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Challenger00
13-12-2017, 11:51
UP

pisumax
29-12-2017, 23:57
Ciao ragazzi, allora la situazione è questa:
Ho un Netgear D7000 che ultimamente sta dando dei problemi e vorrei fare il reso. Il fatto è che per svariate ragioni vorrei provare ad andare su qualche altro brand ma ho alcune perplessità. Ho una linea di casa Adsl in condizioni abbastanza critiche, mi trovo a 3km dalla centrale e per poter sfruttare al massimo la 7 mega abbasso l'snr fino ad arrivare a 1,5db prendendo portante piena. Nonostante ciò la linea è stabile e non ci sono mai disconnessioni. E sopratutto la procedura di modifica Snr è velocissima e immediata da telnet con il comando adslctl start –snr 20 anche se scomoda perché si resetta ad ogni riavvio ma tanto non spengo mai il modem.

Il fatto è che so che solo i chip broadcom riescono a garantire una stabilità continua anche su linee disastrate, perciò non vorrei prendere un modem Asus o Fritz peggiorando le prestazioni della linea che ahime sono già quello che sono...
Perciò ho pensato di prendere un classico modem Tim e collegarci in cascata qualche router di qualità superiore magari un 3490.
Ma la domanda è;
-è possibile modificare l'Snr con il modem della Tim da telnet semplicemente dando il comando e senza altre procedure?
-Soffre di bufferbloat?
-C'è un comando per mantenere l'snr fisso anche riavviando il modem?

Con modem Tim intendo lo scolapasta bianco 17a, L'AG EVO 35b o il tim hub per me è indifferente basta che vada bene.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

io ho preso da 2 mesi il modem asus dsl14 su cui puoi settare il snr e il settaggio con la modifica rimane anche dopo il riavvio. io però sono a 300 metri dalla centrale...

Challenger00
30-12-2017, 12:33
io ho preso da 2 mesi il modem asus dsl14 su cui puoi settare il snr e il settaggio con la modifica rimane anche dopo il riavvio. io però sono a 300 metri dalla centrale...

Per curiosità, che dslam monta la tua centrale?
E il valore dell'snr che modifichi sull'asus è in linea con quello di altri modem o tende ad essere più basso a parità di portante?

Ultima cosa mi faresti questo speedtest veloce e posteresti il risultato? Grazie