PDA

View Full Version : il PC non legge un HDD che in altri PC funziona!


bosone
11-12-2017, 13:58
mi è successa una cosa stranissima.

ho clonato un HDD (lo chiamerò HDD A) da 1TB su un altro HDD (HDD B) utilzzando partition wizard.

alla fine della procedura, il PC riparte e il BIOS non riconosce più l'HDD B!! si pianta proprio alla schermata dove legge gli hard disk SATA.

la cosa bella è che l'HDD B, connesso via USB (con apposito cavo USB-SATA) va perfettamente, e anche montato su un altro computer non da alcun problema. anche la clonazione da HDD A ad HDD B è andata benissimo!
oltretutto, se faccio partire il PC senza l'HDD B e poi attacco il cavo SATA a caldo, windows7 me lo riconosce senza problemi!!

ma il BIOS non ne vuole sapere! non ci sono neanche impostazioni particolari, e comunque io non ho cambiato nulla da prima a dopo la procedura di clonazione.

ovviamente ho già provato a cambiare cavo SATA, cavo di alimentazione, ad alimentarlo con un alimentatore esterno ho staccato tutti gli hard disk tranne quello, ho provato a cambiare porta SATA sulla scheda madrea.... ma niente!

se collego l'HDD A alla stessa porta SATA sulla MoBo dove è collegato l'HDD B funziona bene, quindi la MoBo sembra in ordine.

la MoBo è una Gigabyte UD4, e l'HDD non mi ha mai dato nessun tipo di problema.


mah.
idee? devo chiamare un esorcista??? :cry: :cry:

monte.cristo
12-12-2017, 08:59
Premetto che non sono esperto di Windows, quindi posso darti solo alcuni consigli di buon senso legati ad una ricerca che ho fatto recentemente sulle licenze di Windows. Da quello che dici, sembra che il problema sia legato a Windows 7 e alla presenza sul pc del disco clonato. Se, il disco che hai clonato contiene il sistema operativo il problema potrebbe essere legato alla licenza. Con alcuni tipi di licenza (le oa se non ricordo male) l'attivazione del sistema operativo è legata al bios. Non so dirti molto più di questo, ma è uno spunto su cui puoi approfondire se vuoi

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bosone
12-12-2017, 09:03
no guarda... il problema è che si pianta proprio a livello di bios! non arriva neanche a caricare il sistema operativo ne a dare l'opzione di boot da CD!

è assurdo!!!!!!!!!!!

monte.cristo
12-12-2017, 09:12
Da quello che ho letto, con i bios uefi e questo tipo di licenze viene salvato "qualcosa" nel bios, come avviene ad esempio con windows 10. Entrando nel campo delle "ipotesi" questo potrebbe creare problemi al riconoscimento del disco. Potresti provare, visto che è un disco clonato e hai ancora l'originale, a fare uno zero fill sul disco b usando il software della casa produttrice del disco(es data lifeguard per western digital etc.). In questo modo il contenuto del disco viene completamente azzerato. Poi prova a rimettere il disco sul pc. Se ora viene riconosciuto, il problema è legato ai dati che cloni e non al disco in se.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bosone
12-12-2017, 09:19
Da quello che ho letto, con i bios uefi e questo tipo di licenze viene salvato "qualcosa" nel bios, come avviene ad esempio con windows 10. Entrando nel campo delle "ipotesi" questo potrebbe creare problemi al riconoscimento del disco. Potresti provare, visto che è un disco clonato e hai ancora l'originale, a fare uno zero fill sul disco b usando il software della casa produttrice del disco(es data lifeguard per western digital etc.). In questo modo il contenuto del disco viene completamente azzerato. Poi prova a rimettere il disco sul pc. Se ora viene riconosciuto, il problema è legato ai dati che cloni e non al disco in se.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

OTTIMO! ci proverò il prima possibile!
grazie!

tallines
13-12-2017, 17:27
ho clonato un HDD (lo chiamerò HDD A) da 1TB su un altro HDD (HDD B) utilzzando partition wizard.

alla fine della procedura, il PC riparte e il BIOS non riconosce più l'HDD B!! si pianta proprio alla schermata dove legge gli hard disk SATA.

la cosa bella è che l'HDD B, connesso via USB (con apposito cavo USB-SATA) va perfettamente, e anche montato su un altro computer non da alcun problema. anche la clonazione da HDD A ad HDD B è andata benissimo!
oltretutto, se faccio partire il PC senza l'HDD B e poi attacco il cavo SATA a caldo, windows7 me lo riconosce senza problemi!!

ma il BIOS non ne vuole sapere! non ci sono neanche impostazioni particolari, e comunque io non ho cambiato nulla da prima a dopo la procedura di clonazione.

ovviamente ho già provato a cambiare cavo SATA, cavo di alimentazione, ad alimentarlo con un alimentatore esterno ho staccato tutti gli hard disk tranne quello, ho provato a cambiare porta SATA sulla scheda madrea.... ma niente!

se collego l'HDD A alla stessa porta SATA sulla MoBo dove è collegato l'HDD B funziona bene, quindi la MoBo sembra in ordine.
Ciao, non ho capito se l' hd è un hd esterno o interno o se a seconda.....tu hai provato a collegarlo sia come hd esterno, che come hd interno .

L' hd clonato è un hd dati o ha anche un SO installato ?

Il problema esce quando è esterno o quando è interno ? All' avvio del pc ?

Perchè a SO funzionante, se collegato esternamente, viene riconosciuto, hai detto .

Quando lo colleghi ad altri pc, viene riconsciuto, hai detto .

Quando lo colleghi come ? Come hd esterno o.....?