View Full Version : AIUTO per creare PC con Windows 10 e XP
Salve amici,
ho bisogno del vostro aiuto!!! Dopo molti hanni ho deciso di assemblare un nuovo PC, senza spendere troppo ma sicuramente più moderno del mio vecchio Pentium G2030 3.0 GHz con 4 GB di RAM DDR3.
Il mio budget era limitato e quindi ho optato per un i3-7100 di 7° generazione a 3.9 GHz, HD SSD da 240 GB, 8 GB di RAM DDR4, più il mio vecchio HDD da 300 GB. Spero di non essere stata precipitosa...:D
Comunque il mio problema è questo: il PC è assemblato ma ancora non ho installato Windows 10 per voglio un PC con doppio sistema operativo: Win 10 + Win XP SP3. Questa scelta semplicemente perchè ho dei programmi a cui NON voglio rinunciare che girano solo su XP, inoltre ho uno scanner professionale Canon costosissimo (scannerizza anche DIA e negativi 35 e 120 mm.), di cui non esistono i driver per Win 10. Le domande di cui cerco risposta sono:
- Devo installare in sequenza prima XP e dopo Win 10, giusto?
- In questo modo il dual boot lo crea automaticamente Win 10 o lo devo creare io?
- Se lo devo creare io... come si fa???
- Ultima domanda: divido in due partizioni l'hard disk SSD e installo lì i due sistemi operativi (usando il vecchio HDD come storage) oppure è meglio installare Win 10 su l'SSD e XP nel vecchio HDD?
Vi ringrazio fin d'ora di tutto l'aiuto che mi darete, grazie!!!;) ;) ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2017, 13:37
- Devo installare in sequenza prima XP e dopo Win 10, giusto?
Sì giusto così.
- In questo modo il dual boot lo crea automaticamente Win 10 o lo devo creare io?
Se va tutto bene lo crea Windows 10
- Se lo devo creare io... come si fa???
Non lo devi creare tu :-)
- Ultima domanda: divido in due partizioni l'hard disk SSD e installo lì i due sistemi operativi (usando il vecchio HDD come storage) oppure è meglio installare Win 10 su l'SSD e XP nel vecchio HDD?
Secondo me è meglio se XP lo metti sull'hard disk tradizionale perché XP potrebbe avere qualche difficoltà ad installarsi lì sopra, hardware troppo recente, e per lo stesso motivo non gestisce al meglio gli SSD.
Piuttosto sei sicura che si possa installare XP su quel PC? Hai verificato se c'è la disponibilità dei driver per XP? Ormai sono pochi i produttori di hardware che pensano a fare driver per XP.
Ciao Taddeo,
grazie mille per le risposte!!!
Mi vuoi dire che potrei non riuscire ad installare XP perchè la CPU, la scheda madre e la RAM sono troppo recenti? Dove verifico se ci sono i driver, sui siti della Intel e della AsRock? Scusa ma non sono espertissima:p :p :p
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2017, 16:09
Ciao Taddeo,
grazie mille per le risposte!!!
Mi vuoi dire che potrei non riuscire ad installare XP perchè la CPU, la scheda madre e la RAM sono troppo recenti?
Sì, ed aggiungo anche la scheda video se non si tratta di integrata nella scheda madre.
Dove verifico se ci sono i driver, sui siti della Intel e della AsRock? Scusa ma non sono espertissima:p :p :p
Intanto assieme alla scheda madre avrai ricevuto probabilmente un DVD con i driver, verifica se all'interno ci sono quelli per XP. Oppure puoi vedere sul sito della Asrok, selezionando la tua scheda madre, sezione download, se ci sono i driver per XP. Se la scheda è recente ho la sensazione che non li troverai.
Significa che oltre ad avere difficoltà per installare XP su una scheda madre che fa uso di tecnologia che non esisteva minimamente all'epoca di XP, se anche riuscissi ad installarlo funzionerebbe male.
Se posso permettermi ti suggerisco se il vecchio PC funziona ancora di usare lui per le attività per cui non puoi fare a meno di XP e riservare il nuovo a Windows 10.
OK, ho capito... farò qualche ricerca, altrimenti se vedo che non è possibile:cry: utilizzerò un piccolo netbook che ho per mantenere XP . Non posso mantenerlo sul vecchio PC perchè lo smonterò per recuperare più parti possibili per il nuovo (scheda video, lettore multischede, masterizzatore blu-ray, ventole...).
Ti ringrazio davvero tanto per i tuoi preziosi consigli!!!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-12-2017, 18:55
Si credo ti convenga veramente utilizzare un altro PC solo per XP. Già avresti problemi con quella scheda madre che se è recente avrà il firmware in UEFI invece che tradizionale BIOS e immagino anche mettendo tutto in legacy e disabilitando il secure boot, non avrà l'IDE mode per i dischi SATA imponendoti l'uso di un CD con i driver SATA integrati ecc. ecc. Un incubo penso già la sola installazione... :muro:
Unica alternativa sarebbe quella di mettere all'interno di Windows 10 con Hyper-V o VirtualBox, una macchina virtuale XP. Non potresti adoperare programmi che fanno uso di grafica spinta e neppure giochi di una certa complessità, pero lo scanner forse riusciresti ad usarlo. Però se riesci a mettere le mani su un PC vero funzionante dedicato ad XP, tanto meglio :)
Ciao,
si hai ragione sarebbe fantastico tenere due PC ma nel mio caso è impossibile per ragioni di spazio e di praticità. Anche con il netbook, che non posso tenere aperto in postazione fissa, tirarlo fuori ogni volta e collegare lo scanner, la stampante, etc. non è di certo comodo e pratico...
Leggendo in rete ho scoperto che posso fare una macchina virtuale XP all'interno di qualsiasi sistema operativo moderno, compreso Windows 10. Ora siccome non sono esperta e non vorrei combinare un casino, ti dico in breve quello che ho letto: devo scaricare il programma Disk2vhd e creare dal mio vecchio PC con XP un file .vhd, poi una volta inserito questo file in una cartella la devo salvare e poi metterla in Windows 10 dopo averlo installato. Poi installo su Windows 10 il programma Virtualbox, lo avvio e gli indico il file VHD creato con Disk2vhd come file da utilizzare per il disco fisso virtuale (opzione Usa un file di disco virtuale esistente). E' davvero così semplice?
E se riuscissi a creare questa macchina virtuale XP come funziona esattamente, me lo sai spiegare?:mc:
Ti prego di perdonarmi per le tante domande, ma sono veramente ad una svolta definitiva e voglio essere sicura di non sbagliare niente!:help:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2017, 06:28
Leggendo in rete ho scoperto che posso fare una macchina virtuale XP all'interno di qualsiasi sistema operativo moderno, compreso Windows 10. Ora siccome non sono esperta e non vorrei combinare un casino, ti dico in breve quello che ho letto: devo scaricare il programma Disk2vhd e creare dal mio vecchio PC con XP un file .vhd, poi una volta inserito questo file in una cartella la devo salvare e poi metterla in Windows 10 dopo averlo installato. Poi installo su Windows 10 il programma Virtualbox, lo avvio e gli indico il file VHD creato con Disk2vhd come file da utilizzare per il disco fisso virtuale (opzione Usa un file di disco virtuale esistente). E' davvero così semplice?
In linea teorica è tutto giusto e sempre teoricamente dovrebbe essere semplice. Poi si sa la teoria si scontra con le difficoltà della pratica, che comunque non puoi conoscere a prescindere. L'unica è provare ed affrontarle quando si verificano :)
È comunque ancora più semplice, se non ti serve per forza la vecchia installazione, creare un macchina virtuale con XP del tutto nuova, cioè installare XP dentro una macchina virtuale come fosse un normale PC. Poi ti toccherà reinstallare i programmi, i driver, portarvi dentro i tuoi file necessari ecc. ecc. proprio come fosse un altro PC, però è più semplice, di sicuro funzionamento e di prestazioni migliori come tutte le installazioni nuove di XP.
Infine, io sono un estimatore di VirtualBox che uso da una decina di anni, però mi corre l'obbligo di dire che in Windows 10 Pro è già integrato Hyper-V cioè un programma che fa le stesse cose di VirtualBox, quindi non è obbligatorio installare VirtualBox o altro virtualizzatore sulla versione Pro di Windows 10.
E se riuscissi a creare questa macchina virtuale XP come funziona esattamente, me lo sai spiegare?:mc:
Quando avvii la macchian virtuale con XP vedrai apparire una finestra sul monitor e all'interno di quella finestra ci sarà come una sorta di PC reale con in esecuzione XP. Volendo si può mettere a tutto schermo e quindi non vedrai il sottostante Windows 10 e sarà grosso modo come operare su un PC con XP. Grosso modo perché le macchine virtuali hanno dei limiti hardware ben precisi, ad esempio la grafica non è particolarmente prestante e quindi niente attività spinte in tal senso, anche l'audio, e tutte le prestazioni generali sono un po' ridotte dal fatto che in realtà l'hardware deve far funzionare due sistemi operativi contemporaneamente: l'XP che stai usando ed il Windows 10 che comunque continua a funzionare sotto.
Ti prego di perdonarmi per le tante domande, ma sono veramente ad una svolta definitiva e voglio essere sicura di non sbagliare niente!:help:
Come hai visto sul web trovi abbondante documentazione ed esperienze di uso, inoltre sul forum nella sezione programmi abbiamo tutta una discussione ufficiale su VirtualBox in cui chiedere ed apprendere:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940846&page=91
Ciao!!!
Grazie ancora per le sempre preziose informazioni! Ho cliccato sul link che mi hai scritto ma non ci ho capito molto...:muro: sembra che ognuno parli dei suoi problemi specifici avuti con i sistemi virtuali...:boh:
Quindi da quello che dici dovrei aprire il file .vhd con Hiper-V, che è un programma gia presente in Windows 10, giusto?
Avevo già creato il file .vhd del mio XP (è venuto un file di 38 GB), ma da quello che mi dici è meglio fare una nuova installazione, quindi dovrei reinstallare XP nel mio vecchio PC e poi fare un nuovo file .vhd??? :doh: Ti prego, non mi mandare a quel paese, sei il mio unico riferimento come esperto d'informatica...:p
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2017, 14:06
Ciao!!!
Grazie ancora per le sempre preziose informazioni! Ho cliccato sul link che mi hai scritto ma non ci ho capito molto...:muro: sembra che ognuno parli dei suoi problemi specifici avuti con i sistemi virtuali...:boh:
Beh sì, è un thread ufficiale su un software. C'è chi chiede aiuto per risolvere qualche problema o qualche consiglio e chi provvede :)
Quindi da quello che dici dovrei aprire il file .vhd con Hiper-V, che è un programma gia presente in Windows 10, giusto?
Devi eventualmente creare una macchina virtuale con Hyper-V o VirtualBox e come disco virtuale indicare quel .VHD
Avevo già creato il file .vhd del mio XP (è venuto un file di 38 GB), ma da quello che mi dici è meglio fare una nuova installazione, quindi dovrei reinstallare XP nel mio vecchio PC e poi fare un nuovo file .vhd??? :doh:
Puoi fare come desideri, cioè se ti interessa mantenere i programmi installati e tutte le varie impostazioni del sistema operativo hai fatto quello che dovevi fare. Se invece desideri usare uno XP virtuale nuovo di zecca e quindi più prestazionale, puoi fare una macchina ex-novo.
Ti prego, non mi mandare a quel paese, sei il mio unico riferimento come esperto d'informatica...:p
Il fatto è che su un forum non è che si possa andare oltre ad informazioni generiche. Se cerchi in rete trovi diversi tutorial con foto e passo-passo su come si creano le macchine virtuali. Ad esempio:
https://www.ridble.com/come-usare-virtualbox/
deuterio1
12-12-2017, 21:14
Quindi da quello che dici dovrei aprire il file .vhd con Hiper-V, che è un programma gia presente in Windows 10, giusto?
Ciao, attenzione perché Hyper-V, pur essendo un ottimo sistema di virtualizzazione per sistemi server, di sviluppo o di puro office automation, ha diverse limitazioni per un utilizzo desktop generico. Ad esempio non supporta la virtualizzazione delle periferiche audio (se non tramite l'enhanced session, che però è utilizzabile solo con guest Windows 8.1 Pro o superiori, tra l'altro con delle limitazioni sulle funzionalità grafiche in quanto le sessioni passano tramite VMConnect, piuttosto che utilizzare una VGA emulata) e soprattutto non emula l'hardware USB, ma utlizza l'USB passthrough (sempre tramite enhanced session, quindi impossibile su XP) solo per le periferiche supportate, il che può rappresentare un problema se si intende utilizzare la macchina virtuale con periferiche esterne che non sono supportate.
Per Windows XP suggerisco di orientarsi verso altre soluzioni, come VirtualBox o VMWare Player, soprattutto se si intende far interagire la VM con periferiche esterne potenzialmente incompatibili con l'USB passthrough di Hyper-V.
Ciao,
D
Ok seguirò i tuoi consigli, proverò con VirtualBox.
Il mio attuale HDD da 300 GB lo volevo inserire nel nuovo PC da usare solo come storage, visto che l'HD principale sarà un Crucial SSD da 240 GB. Attualmente il vecchio HDD è diviso in 3 partizioni di circa 100 GB l'una:
- Partizione 1: Windows XP Pro SP3;
- Partizione 2: Windows 7;
- Partizione 3: Storage.
Naturalmente questa configurazione mi fu preparata da un tecnico informatico. Ora ho paura che se assemblo il PC montando entrambi gli hard Disk al primo avvio il nuovo PC faccia confusione, e non si avvii dal DVD di Windows 10... è cosi?
Avevo pensato di formattarlo prima, dopo aver salvato tutti i miei dati, ma sia che avvii XP o Win7 come si fa a formattare un HD con dentro i sistemi operativi? Come mi consiglieresti di procedere?
Infine è vero che posso installare un vecchio software, non compatibile con Windows 10, semplicemente cliccando con il tasto destro del mouse sul file eseguibile del programma stesso, andare su Proprietà, andare alla scheda Compatibilità e cliccare su Esegui questo programma in modalità di compatibilità, scegliendo poi dal menù a tendina il sistema operativo su cui funzionava questa applicazione (XP SP3)? Con Windows 7 ci ho provato ma NON ha funzionato...
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help::help: :help: :help: :help: :help: :help:
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2017, 06:38
Ok seguirò i tuoi consigli, proverò con VirtualBox.
Il mio attuale HDD da 300 GB lo volevo inserire nel nuovo PC da usare solo come storage, visto che l'HD principale sarà un Crucial SSD da 240 GB. Attualmente il vecchio HDD è diviso in 3 partizioni di circa 100 GB l'una:
- Partizione 1: Windows XP Pro SP3;
- Partizione 2: Windows 7;
- Partizione 3: Storage.
Naturalmente questa configurazione mi fu preparata da un tecnico informatico. Ora ho paura che se assemblo il PC montando entrambi gli hard Disk al primo avvio il nuovo PC faccia confusione, e non si avvii dal DVD di Windows 10... è cosi?
Non è così perché dovresti assicurarti nel setup del BIOS/UEFI che il lettore DVD sia la prima unità da cui fare il boot e l'SSD la seconda. In questo caso l'HD tradizionale sarebbe la terza e non verrebbe mai chiamata in causa.
In ogni caso ti conviene come prima cosa tenere scollegato l'HD tradizionale, basta staccare lo spinotto del cavo di alimentazione, ed utilizzare solo l'SSD per l'installazione. Non rischi di commettere errori in fase di installazione visto che c'è solo lui. Poi alla fine, dopo aver completato l'installazione di Win10, spegni il PC e ricolleghi l'HD tradizionale. Riaccendi il PC e l'HD potrai usarlo come unità di storage. Quando riconoscerai è il momento, potrai cancellare le partizioni di XP e Win7 ed al loro posto potrai creare una unica partizione da dedicare anch'essa come deposito di file oppure estendere l'altra già presente per fargli occupare lo spazio rimasto vuoto.
Avevo pensato di formattarlo prima, dopo aver salvato tutti i miei dati, ma sia che avvii XP o Win7 come si fa a formattare un HD con dentro i sistemi operativi? Come mi consiglieresti di procedere?
Si procede ad esempio facendo il boot con un DVD/chiavetta USB con una versione funzionante da quei dispositivi di Windows o di Linux. Anche lo stesso DVD di installazione di Windows va bene, si va nel prompt dei comandi e si esegue diskpart e/o format. Oppure collegando provvisoriamente l'HD su un altro PC, ma nel tuo caso non serve trafficare.
Infine è vero che posso installare un vecchio software, non compatibile con Windows 10, semplicemente cliccando con il tasto destro del mouse sul file eseguibile del programma stesso, andare su Proprietà, andare alla scheda Compatibilità e cliccare su Esegui questo programma in modalità di compatibilità, scegliendo poi dal menù a tendina il sistema operativo su cui funzionava questa applicazione (XP SP3)? Con Windows 7 ci ho provato ma NON ha funzionato...
È vero che è possibile installarlo ma non è garantito che poi funzioni, come hai potuto notare su 7.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.