PDA

View Full Version : Nuove CPU AMD Ryzen 2000 al debutto a fine febbraio


Redazione di Hardware Upg
11-12-2017, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-amd-ryzen-2000-al-debutto-a-fine-febbraio_72851.html

AMD si prepara al primo aggiornamento dei processori della famiglia Ryzen con le versioni 2000, con le quali un aumento delle prestazioni sarà assicurato dal pasaggio al processo produttivo a 12 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

FroZen
11-12-2017, 08:10
Molto bene

sto mettendo via i centesimi per la piatta am4........ mi preoccupano solo le ddr4 :( speravo di tendere più ai 500 che ai 600 per il pacchetto taichi x370 + 1600 (2600 a questo punto) e 16gb di 3200 CL14.... vediamo per marzo aprile a che prezzo si assesta il tutto....

nickname88
11-12-2017, 09:18
10-15% di frequenza in più ? Spero più la seconda.
Ma per caso sarà fixata la velocità della memoria cache L3 ?

permaloso
11-12-2017, 09:47
Molto bene

sto mettendo via i centesimi per la piatta am4........ mi preoccupano solo le ddr4 :( speravo di tendere più ai 500 che ai 600 per il pacchetto taichi x370 + 1600 (2600 a questo punto) e 16gb di 3200 CL14.... vediamo per marzo aprile a che prezzo si assesta il tutto....

occhio alla accoppiata asrock taichi/ RAM l'ultimo aggiornamento bios ha portato problemi

Lelevt
11-12-2017, 10:00
sto mettendo via i centesimi per la piatta am4........
X370 serve solo se vuoi avere doppia scheda video. Una buona scheda B350 è già tutto quello che serve per far girare Ryzen anche in overclock, il resto è solo marketing. Se stai centellinando gli Euro per me una X370 sono soldi sprecati

Micene.1
11-12-2017, 10:08
ottima amd
nn ti cullare sugli allori
nn ripetiamo il tragico errore del 939

spero solo che le mobo diminuiscano il prezzo...itx ancora con prezzi elevati e con pochi modelli...

nickname88
11-12-2017, 10:14
X370 serve solo se vuoi avere doppia scheda video. Una buona scheda B350 è già tutto quello che serve per far girare Ryzen anche in overclock, il resto è solo marketing. Se stai centellinando gli Euro per me una X370 sono soldi sprecatiIn realtà le schede basate su X370 sono di fascia più alta e possono avere features di maggior qualità.

Sunlight717
11-12-2017, 10:30
In realtà le schede basate su X370 sono di fascia più alta e possono avere features di maggior qualità.

Esatto, inoltre per utilizzi intensi ci vuole il meglio, non puoi stare a giocare con prodotti di scarto, perlomeno così li considero per utilizzi intensivi.

sniperspa
11-12-2017, 10:32
X370 serve solo se vuoi avere doppia scheda video. Una buona scheda B350 è già tutto quello che serve per far girare Ryzen anche in overclock, il resto è solo marketing. Se stai centellinando gli Euro per me una X370 sono soldi sprecati

Quoto, valuterei bene l'acquisto in base a cosa ha in più X370 e cosa serve effettivamente

In realtà le schede basate su X370 sono di fascia più alta e possono avere features di maggior qualità.

Certo ma detto così non vuol dire nulla

Se si punta ad una piattaforma col migliore rapporto prezzo/prestazioni non si guarda al chipset top a meno di non aver esigenze particolari della tal feature specifica

Esatto, inoltre per utilizzi intensi ci vuole il meglio, non puoi stare a giocare con prodotti di scarto, perlomeno così li considero per utilizzi intensivi.

Anche questo non vuol dire nulla scritto così e non sta scritto da nessuna parte peraltro...intensi ovvero? prodotto di scarto dove sta scritto scusa? :asd:

già giocare non può definirsi intenso a meno che voi non giochiate 24h/24

Marketing

Sunlight717
11-12-2017, 10:39
Guarda i materiali e componenti, così come feature nel BIOS...
Ora non ho questa scheda ma è una regola generale, è valsa negli anni per quasi tutti i componenti che ho avuto, moddato ad altri etc.

nickname88
11-12-2017, 10:41
Certo ma detto così non vuol dire nulla

Se si punta ad una piattaforma col migliore rapporto prezzo/prestazioni non si guarda al chipset top a meno di non aver esigenze particolari della tal feature specifica

Anche io quando compero un auto cerco sempre e solo i cerchi in lega come unico optional, ma spesso e volentieri per avere ciò devi comperarti per forza anche molto di più.

Le schede basate su B350 non dispongono di sezioni audio pari a modelli che invece sono basati su X370, il 99% hanno schede di rete Realtek anzichè Intel, stesso discorso si può applicare anche al controller Sata / M.2 ed altro.

X370 non centra nulla dirai tu, sì è vero però di fatto le offerte di mercato sono queste.
Comunque sia per chipset top di gamma no, sempre di una piattaforma mainstream parliamo, la fascia enthusiast è occupata da X399 e Threadripper.

Vash88
11-12-2017, 10:50
Una scheda madre si dovrebbe valutare per le funzionalità supportate e qualità dei vrm solo se si fa overclock. È vero che schede di fascia più alta sono normalmente più accessoriate, ma anche una scheda madre di fascia medio-bassa è più che sufficiente per uso continuato. L'affidabilità è forse superiore a schede iperpompate da funzioni inutili o rindondanti. Più roba c'é più roba si può rompere. L'overclock è una storia a se.
Le x370 sono più che altro indicate per l'overclock a causa dei vrm più robusti. Ma io sono della filosofia che l'overclock è grasso che cola, se devo pagare 100€ per avere un incremento delle performance massimo del 10-15% non ne vale la pena.

sniperspa
11-12-2017, 10:50
Le schede basate su B350 non dispongono di sezioni audio pari a modelli che invece sono basati su X370, il 99% hanno schede di rete Realtek anzichè Intel, stesso discorso si può applicare anche al controller Sata / M.2 ed altro.

X370 non centra nulla dirai tu, sì è vero però di fatto le offerte di mercato sono queste.
Comunque sia per chipset top di gamma no, sempre di una piattaforma mainstream parliamo, la fascia enthusiast è occupata da X399 e Threadripper.

Capisco perfettamente il tuo discorso, ma credo che il 99% della gente non sfrutti nulla delle feature in più che porti in esempio, a maggior ragione uno che vuole farsi un budget pc.

Trovo sbagliato far passare l'idea che schede di fascia più bassa siano meno durature e che per giocare servano componenti senza compromessi.

Sunlight717
11-12-2017, 11:06
Se consideriamo anche l'overclock, beh dopo 5 anni il 10-15% in più tu lo vedi male? :D Longevità, migliori componenti, si chiama investimento, se hai i soldi per farlo fallo, se non li hai taglia da qualche altra parte e fallo se proprio devi comprare il pc.
Tranquillamente potrai tenerti quella config per 7 anni o più.

capitan_crasy
11-12-2017, 11:14
X370 serve solo se vuoi avere doppia scheda video. Una buona scheda B350 è già tutto quello che serve per far girare Ryzen anche in overclock, il resto è solo marketing. Se stai centellinando gli Euro per me una X370 sono soldi sprecati


A parte che puoi fare il multiGPU anche con il B350, ma X370 offre più porte SATA e una migliore gestione linee PCI-express per M.2.
Per chi usa tanti HDD sia interni che esterni (anche in configurazioni RAID), X370 rimane una soluzione migliore se non obbligata...

MadMax of Nine
11-12-2017, 11:16
Un aumento di frequenza anche del 20% cambia poco o nulla, serve un miglioramento nell'architettura, i Ryzen attuali sono ottimi processori e quando si sfruttano più core simultaneamente o gaming ad alta risoluzione (1440p+) andare su Intel ora ha poco senso, ma in certi casi Intel ha ancora il trono e un die shrink non farà cambiare la situazione purtroppo, se non ci sono altri miglioramenti ovvio.

Se non giocassi a WoW avrei già dato via il 7700K, ma questo è l'unico processore che mi permette di giocare fluido ovunque e a qualsiasi risoluzione/dettaglio, con il Ryzen 1700 @ 4GHz e ram tirate, in certe zone ho metà del framerate scendendo anche sotto i 30fps (4K tutto al massimo).

La vera novità sarà nella generazione succesiva ai 2000.

Vash88
11-12-2017, 11:18
Se consideriamo anche l'overclock, beh dopo 5 anni il 10-15% in più tu lo vedi male? :D Longevità, migliori componenti, si chiama investimento, se hai i soldi per farlo fallo, se non li hai taglia da qualche altra parte e fallo se proprio devi comprare il pc.
Tranquillamente potrai tenerti quella config per 7 anni o più.

La mia piattaforma ha 5 anni in questo momento. Con i soldi che ho risparmiato sull' i5 non K e una scheda madre non da overclock mi compro mezza piattaforma AM4 con un +150% di prestazioni. Un 10% non cambia la vita. Stavo parlando di di prestazioni/€. Se vuoi longevità spendi i soldi nell'alimentatore, nel case e nel monitor del pc, non nella scheda madre. Anzi la scheda madre è una dei componenti più usa e getta di un sistema, soprattutto con Intel. Negli ultimi 5 anni sono invecchiate malissimo, con l'uscita degli slot M2 e nuove interfacce.

Quando faccio un budget per il pc gaming parto dalla scheda video, poi dal case, poi l'alimentatore, quindi la CPU, le RAM e infine la MB.
Capisco perfettamente il tuo discorso, ma credo che il 99% della gente non sfrutti nulla delle feature in più che porti in esempio, a maggior ragione uno che vuole farsi un budget pc.

Trovo sbagliato far passare l'idea che schede di fascia più bassa siano meno durature e che per giocare servano componenti senza compromessi.

Esatto

Sunlight717
11-12-2017, 11:24
Adesso a parità di prestazioni da gaming in 2K con Intel si spende 100 euro in più, prima erano 200 e forse te lo sei dimenticato :D, ecco perchè si nota di meno adesso, comunque per 30 euro in più di scheda madre perchè no...

Vash88
11-12-2017, 11:26
Un aumento di frequenza anche del 20% cambia poco o nulla, serve un miglioramento nell'architettura, i Ryzen attuali sono ottimi processori e quando si sfruttano più core simultaneamente o gaming ad alta risoluzione (1440p+) andare su Intel ora ha poco senso, ma in certi casi Intel ha ancora il trono e un die shrink non farà cambiare la situazione purtroppo, se non ci sono altri miglioramenti ovvio.

Se non giocassi a WoW avrei già dato via il 7700K, ma questo è l'unico processore che mi permette di giocare fluido ovunque e a qualsiasi risoluzione/dettaglio, con il Ryzen 1700 @ 4GHz e ram tirate, in certe zone ho metà del framerate scendendo anche sotto i 30fps (4K tutto al massimo).

La vera novità sarà nella generazione succesiva ai 2000.

D'accordo, ma questo è un software chiaramente legacy. Un più 20% sulle frequenze avvicina molto alle performance di Intel su single core.

nickname88
11-12-2017, 11:35
Adesso a parità di prestazioni da gaming in 2K con Intel si spende 100 euro in più, prima erano 200 e forse te lo sei dimenticato :D, ecco perchè si nota di meno adesso, comunque per 30 euro in più di scheda madre perchè no...
Questo è ciò che si legge guardando le reviews senza considerazione alcuna su come sono testate le componenti.
Il fatto che con le schede attuali le VGA non siano limitate dalle CPU di oggi non vuol dire che lo stesso sarà anche con le prossime generazioni.

L'8700K di intel nei giochi ha un vantaggio, che sia esprimibile o meno.

https://www.youtube.com/watch?v=i6qh7owh9ss

MadMax of Nine
11-12-2017, 12:00
D'accordo, ma questo è un software chiaramente legacy. Un più 20% sulle frequenze avvicina molto alle performance di Intel su single core. Certo, dai tanti test che ho fatto se non ci sono casi specifici dove Intel fa la differenza (appunto WoW), un Ryzen permette di fare qualsiasi cosa, anche gaming 1080p, salendo di risoluzione poi si entra nel GPU limited.
Nel gaming 144Hz sicuramente non è la soluzione più veloce sul mercato ma con la scheda grafica giusta i 100fps li prendi e anche se su intel si fanno 10fps in più chi se ne accorge con questi numeri ?

Mparlav
11-12-2017, 12:01
Non tutto ruota intorno alle prestazioni nei giochi, che dipendono innanzi tutto dalla scheda video.

In ogni caso con i Ryzen 2 ci sarà un guadagno di MHz e si ipotizza anche un supporto più completo alle memorie, 2 particolari che li renderanno ancora più competitivi sul fronte giochi.

P.S.: Un i7-8700k ad oggi costa 150 euro in più di un Ryzen 1700.
Non sono nemmeno la stessa fascia di prezzo.
Al limite, paragoniamo i5-8600k e Ryzen 1600x

Vash88
11-12-2017, 12:08
Certo, dai tanti test che ho fatto se non ci sono casi specifici dove Intel fa la differenza (appunto WoW), un Ryzen permette di fare qualsiasi cosa, anche gaming 1080p, salendo di risoluzione poi si entra nel GPU limited.
Nel gaming 144Hz sicuramente non è la soluzione più veloce sul mercato ma con la scheda grafica giusta i 100fps li prendi e anche se su intel si fanno 10fps in più chi se ne accorge con questi numeri ?
Sicuramente, stavo pensando che con WoW anche un i5 8400 potrebbe aver problemi. L'i7 8700k è una bestia, per le performance assolute in ambito mainstream non c'è paragone.

MadMax of Nine
11-12-2017, 12:28
Non tutto ruota intorno alle prestazioni nei giochi, che dipendono innanzi tutto dalla scheda video.

In ogni caso con i Ryzen 2 ci sarà un guadagno di MHz e si ipotizza anche un supporto più completo alle memorie, 2 particolari che li renderanno ancora più competitivi sul fronte giochi.

P.S.: Un i7-8700k ad oggi costa 150 euro in più di un Ryzen 1700.
Non sono nemmeno la stessa fascia di prezzo.
Al limite, paragoniamo i5-8600k e Ryzen 1600x
Per come la vedo io, ci sono pochissimi casi che possano motivare l'acquisto di un Intel, AMD questa volta ha fatto davvero un bel lavoro e se continua così potrebbe anche tornare ai tempi degli Xp, se contiamo il periodo pre-Ryzen hanno fatto un bel recupero, ora se stanno al passo siamo in una bella situazione di concorrenza vera, finalmente.

MadMax of Nine
11-12-2017, 12:33
Sicuramente, stavo pensando che con WoW anche un i5 8400 potrebbe aver problemi. L'i7 8700k è una bestia, per le performance assolute in ambito mainstream non c'è paragone.
Un i5 (qualsiasi versione o OC) su WoW va meno di un Ryzen, provato personalmente quando ho testato entrambe le piattaforme, gli i7 hanno di buono un architettura che va molto forte, e il clock non centra, ed è questo che dovrebbe colmare AMD, secondo me ci arriverà con Zen 2 nel 2019.

ionet
11-12-2017, 15:24
Un i5 (qualsiasi versione o OC) su WoW va meno di un Ryzen, provato personalmente quando ho testato entrambe le piattaforme, gli i7 hanno di buono un architettura che va molto forte, e il clock non centra, ed è questo che dovrebbe colmare AMD, secondo me ci arriverà con Zen 2 nel 2019.

hai testato anche un i5 della serie 8000?,l'architettura e' la stessa a parte l'smt
io la vedo piu' come una congiunzione fortunata,da studiare magari,ma di certo non mi lascerei influenzare minimamente i futuri investimenti da un gioco,per di piu' vecchio

Nui_Mg
11-12-2017, 16:11
Un aumento di frequenza anche del 20% cambia poco o nulla,
Questa per me è una castroneria.
Gli odierni ryzen salgono prestazionalmente meglio degli intel all'aumentare della frequenza. I ryzen sono attualmente limitati solo dal silicio: si sarà infatti ben notato che il 1600x è un bestbuy proprio perché, nonostante i suoi "soli" 6 core (e non 8), ha frequenze maggiori rispetto agli altri ryzen (1800x escluso) che gli consentono di essere decisamente competitivo con gli intel aventi frequenze anche superiori e pure con i ryzen ad 8 core (vedere dove in vari test le suona al ryzen 1700 liscio 8 core).

Nei prossimi ryzen la differenza la noteresti bene anche con un 10% di aumento frequenza, poco ma sicuro.

Piuttosto, quello che per me va migliorato un po' sono le prestazioni di I/O nel soc e nel fch, magari quello che vedremo nei nuovi chipset.

Micene.1
11-12-2017, 16:18
piu che frequenza io migliorerei la gestione del bus interno, nn ancora efficientissimo

la frequenza oggi come oggi serve a poco, con un 1600 si fa tutto

i consumi invece ben vengano in discesa...

Nui_Mg
11-12-2017, 16:56
la frequenza oggi come oggi serve a poco,
Oggi come oggi (parco software) la frequenza conta ancora bene in ambiente mainstream, e non parlo solo di giochi. Un po' di aumento frequenza consentirebbe all'odierna generazione di ryzen 14nm/14nm+, fermo restando l'attuale ipc, di competere ancora meglio con gli attuali intel mainstream.

mikegemini77
11-12-2017, 19:34
E' ipotizzabile che a parità di numero di core queste nuove CPU offrano un incremento della frequenza di clock variabile tra il 10% e il 15% a seconda della versione ma mancano informazioni specifiche a riguardo.

Questa è una vostra supposizione o ci sono dichiarazioni ufficiali o dati a riguardo?

Quindi mal che vada avremo un +300mhz di frequenza base, mentre nella migliore delle ipotesi un +500mhz (onestamente penso + la prima).

mikegemini77
11-12-2017, 19:50
piu che frequenza io migliorerei la gestione del bus interno, nn ancora efficientissimo

la frequenza oggi come oggi serve a poco, con un 1600 si fa tutto

i consumi invece ben vengano in discesa...

Giusto, ma se compro un pc nuovo voglio che sia efficiente anche in futuro quindi ben venga anche un aumento di frequenza che potrà tornare utile anche dopo 4-5-6 anni...

MadMax of Nine
11-12-2017, 22:32
Questa per me è una castroneria.
Gli odierni ryzen salgono prestazionalmente meglio degli intel all'aumentare della frequenza. I ryzen sono attualmente limitati solo dal silicio: si sarà infatti ben notato che il 1600x è un bestbuy proprio perché, nonostante i suoi "soli" 6 core (e non 8), ha frequenze maggiori rispetto agli altri ryzen (1800x escluso) che gli consentono di essere decisamente competitivo con gli intel aventi frequenze anche superiori e pure con i ryzen ad 8 core (vedere dove in vari test le suona al ryzen 1700 liscio 8 core).

Nei prossimi ryzen la differenza la noteresti bene anche con un 10% di aumento frequenza, poco ma sicuro.

Piuttosto, quello che per me va migliorato un po' sono le prestazioni di I/O nel soc e nel fch, magari quello che vedremo nei nuovi chipset.

Io ho un Ryzen 1700 che posso tenere in daily a 4GHz all core con ram sopra i 3200 a basse latenze (CL12), ho fatto decine e decine di test in comparativa con il 7700K, i5 6600, i3 6100, da quello che ho visto in ambito gaming, dove gli i7 distanziano i Ryzen non e' per la frequenza, un i7 7700 anche a 3.5GHz da prestazioni superiori al Ryzen @ 4GHz, e' proprio un discorso di architettura complessiva, chiaramente su operazioni dove si sfruttano i core, Ryzen vince a mani basse ma a parita' di core non hanno ancora affinato a livelli di Intel.
Anche se facessero uscire un Ryzen 2000 a 4400MHz (toccando solo la frequenza) rimarrebbe sempre un passo indietro agli i7 e i9 in ambito gaming.
A scanso di equivoci, io penso che Ryzen sia un gran processore, e ha veramente dato una svolta al mercato, salvo casi particolari, e' il processore da acquistare ora come rapporto prezzo/prestazioni/longevita', ma bisogna dire quello che va detto, e aspettarsi grossi cambiamenti da questi nuovi processori e' sbagliato, perche' portera' si dei miglioramenti, ma non dove serve maggiormente per competere con le serie alte di Intel, e sempre per dirla tutta come sta, la differenza c'e' ma e' poca, tipo un 10-15 fps quando non si e' GPU limited (percio' a 1080p e ben sopra i 60 dove solo chi ha schermi ad alto refresh lo possono sfruttare).

TnS|Supremo
12-12-2017, 03:03
A parte che puoi fare il multiGPU anche con il B350, ma X370 offre più porte SATA e una migliore gestione linee PCI-express per M.2.
Per chi usa tanti HDD sia interni che esterni (anche in configurazioni RAID), X370 rimane una soluzione migliore se non obbligata...


Infatti il discorso era di comprare quello che serve e non perché omzg le x370 e roba seria (rotfl) e tutto il resto son "scarti".cit

Opteranium
12-12-2017, 08:14
Io ho un Ryzen 1700 che posso tenere in daily a 4GHz all core con ram sopra i 3200 a basse latenze (CL12)
per curiosità, che configurazione hai? Scheda madre, ram, dissipatore, ecc..
Ricordo che i 4 ghz stabili per il 1700 non erano cosa da poco e a maggior ragione con delle ram ad alta frequenza e bassa latenza.
Insomma, mi sembri messo bene quanto a componenti ;)

Opteranium
12-12-2017, 08:20
per la diatriba sulle schede madri amd, segnalo questa compatariva di 26 (ventisei!) modelli fra x370, b350, atx, itx e chi più ne ha più ne metta.
https://us.hardware.info/reviews/7592/26-amd-socket-am4-motherboards-review-the-best-boards-for-ryzen

bagnino89
12-12-2017, 08:58
per la diatriba sulle schede madri amd, segnalo questa compatariva di 26 (ventisei!) modelli fra x370, b350, atx, itx e chi più ne ha più ne metta.
https://us.hardware.info/reviews/7592/26-amd-socket-am4-motherboards-review-the-best-boards-for-ryzen

Bella recensione, chiedi di inserirla nel thread ufficiale di Ryzen!

MadMax of Nine
12-12-2017, 09:04
per curiosità, che configurazione hai? Scheda madre, ram, dissipatore, ecc..
Ricordo che i 4 ghz stabili per il 1700 non erano cosa da poco e a maggior ragione con delle ram ad alta frequenza e bassa latenza.
Insomma, mi sembri messo bene quanto a componenti ;)

Sul Ryzen ho Asus CH6, Flare X 3200 (o delle TridentZ 3600 selezionate), tutto raffreddato da custom loop (e su Ryzen è fondamentale per i 4GHz).
Il thread ufficiale di Ryzen Overclock l'ho aperto io, lì se vuoi trovi tanti dati, test e comparative, il Ryzen 1700 l'ho preso al day 1 e me lo sono testato per bene, ormai un pò lo conosco :D poi avendo anche il 7700K è abbastanza facile fare un confronto tra i due e capire i rispettivi punti deboli e punti di forza.

MadMax of Nine
12-12-2017, 09:08
per la diatriba sulle schede madri amd, segnalo questa compatariva di 26 (ventisei!) modelli fra x370, b350, atx, itx e chi più ne ha più ne metta.
https://us.hardware.info/reviews/7592/26-amd-socket-am4-motherboards-review-the-best-boards-for-ryzen

Bella recensione, chiedi di inserirla nel thread ufficiale di Ryzen!

Già, bella recensione, la metto in prima pagina del Ryzen Overclock, grazie.

Opteranium
12-12-2017, 15:27
Già, bella recensione, la metto in prima pagina del Ryzen Overclock, grazie.
Che dire, sono onorato :D adesso guardo per bene tutto il thread!

Sunlight717
12-12-2017, 15:31
Molto interessante la recensione, quindi quell'Asus è la scelta migliore nella media, buono a risaperlo :D .

Nui_Mg
12-12-2017, 19:23
Io ho un Ryzen 1700 che posso tenere in daily a 4GHz all core con ram sopra i 3200 a basse latenze (CL12), ho fatto decine e decine di test in comparativa con il 7700K, i5 6600, i3 6100, da quello che ho visto in ambito gaming,
Se parli genericamente di "Un aumento di frequenza anche del 20% cambia poco o nulla", allora è imho una castroneria perché non si parla specificamente di giochi (non ho mai pensato ai giochi quando ti ho risposto), anche perché sfalsano pesantemente la percezione delle reali prestazioni general purpose della piattaforma visto che i giochi sono pesantemente ottimizzati per l'architettura/produttore che ha dominato in questi anni, cioè Intel, ma piuttosto parlo di software eterogeneo, non necessariamente con multithreading spinto.

Oltre a questo, non parlavo esplicitamente di confronti tra intel/amd, ma del fatto che l'aumento prestazionale dato da aumento frequenza è più lineare sui ryzen che sugli intel: cioè 300mhz in più rendono un aumento prestazionale leggermente superiore in casa ryzen rispetto a quanto lo stesso incremento di frequenza renderebbe su intel.

Gli attuali intel hanno ipc leggermente superiore ai ryzen ma si è notato che attualmente tale svantaggio viene sempre più limato quando si aumenta, anche se non di molto (visto l'attuale silicio glofo), la frequenza dei ryzen.

Visto che quello che uscirà a marzo sarà un semplice affinamento, si presume che l'ipc di ryzen rimarrà invariato (imho max +1%) e quindi il 20% di aumento frequenza che tu ritieni inutile consentirà invece ai ryzen di rimanere a galla/rimanere competitivi nei confronti di intel fino al nuovo nodo dei 7nm.

Comunque ehh, nella maggior parte di giochi io non ho visto sfigurare i ryzen overclockati a 4ghz su tutti i core e ram con timing giusti rispetto al 7700k, soprattutto con test recenti che includono vari fix e correzioni bios.

MadMax of Nine
13-12-2017, 09:56
Se parli genericamente di "Un aumento di frequenza anche del 20% cambia poco o nulla", allora è imho una castroneria perché non si parla specificamente di giochi (non ho mai pensato ai giochi quando ti ho risposto), anche perché sfalsano pesantemente la percezione delle reali prestazioni general purpose della piattaforma visto che i giochi sono pesantemente ottimizzati per l'architettura/produttore che ha dominato in questi anni, cioè Intel, ma piuttosto parlo di software eterogeneo, non necessariamente con multithreading spinto.

Oltre a questo, non parlavo esplicitamente di confronti tra intel/amd, ma del fatto che l'aumento prestazionale dato da aumento frequenza è più lineare sui ryzen che sugli intel: cioè 300mhz in più rendono un aumento prestazionale leggermente superiore in casa ryzen rispetto a quanto lo stesso incremento di frequenza renderebbe su intel.

Gli attuali intel hanno ipc leggermente superiore ai ryzen ma si è notato che attualmente tale svantaggio viene sempre più limato quando si aumenta, anche se non di molto (visto l'attuale silicio glofo), la frequenza dei ryzen.

Visto che quello che uscirà a marzo sarà un semplice affinamento, si presume che l'ipc di ryzen rimarrà invariato (imho max +1%) e quindi il 20% di aumento frequenza che tu ritieni inutile consentirà invece ai ryzen di rimanere a galla/rimanere competitivi nei confronti di intel fino al nuovo nodo dei 7nm.

Comunque ehh, nella maggior parte di giochi io non ho visto sfigurare i ryzen overclockati a 4ghz su tutti i core e ram con timing giusti rispetto al 7700k, soprattutto con test recenti che includono vari fix e correzioni bios.

Mi sa che mi sono spiegato male, stiamo praticamente dicendo la stessa cosa, Ryzen scala benissimo con la frequenza, basta vedere anche Cinebench, 50-100MHz danno differenze notevoli, e sulla produttività dove si fa uso intensivo di core un 10-15% in frequenza è uno scalino importante, ma va già benissimo così, perchè nelle operazoni normali difficilmente te ne accorgeresti tra un Ryzen 8 core e un i7, poi basta una mobo entry level per portare un 1700 a 3.6/3.8 senza problemi, io dicevo semplicemente che negli attuali punti deboli di Ryzen per recuperare al 100% (o superare) Intel servirà Zen2, magari con più supporto lato sviluppo software che ha un po' dimenticato AMD negli ultimi anni.
Se parliamo di giochi (unico piccolo punto debole di Ryzen a essere proprio pignoli), nel 90% dei casi vanno benissimo, ma resta una parte che se non vuole compromessi (tipo fps sopra i 100, vecchi motori grafici in single thread etc.) deve andare obbligatoriamente su un i7, e questo è un dato di fatto, ma se togliamo questa nicchia con esigenze particolari il rapporto qualità prezzo lo vince AMD a mani basse.

Per dirti, nel mio caso, se Ryzen non fosse così strozzato su WoW (nelle zone nuove o Raid scende sotto i 30fps contro i quasi 60 fissi del 7700K) sarei stato ben felice di mantenerlo come sistema da gioco principale, ma mi rendo conto che io faccio parte di una delle nicchie citate sopra.

nickname88
13-12-2017, 10:58
Per dirti, nel mio caso, se Ryzen non fosse così strozzato su WoW (nelle zone nuove o Raid scende sotto i 30fps contro i quasi 60 fissi del 7700K) sarei stato ben felice di mantenerlo come sistema da gioco principale, ma mi rendo conto che io faccio parte di una delle nicchie citate sopra.Ma non si può sentire.
WoW preso come metro di paragone videoludico, un videogioco del 2004.
Sarà una problematica legata ad un supporto non ottimale o forse anche assente verso le cpu Ryzen.

MadMax of Nine
13-12-2017, 11:52
Ma non si può sentire.
WoW preso come metro di paragone videoludico, un videogioco del 2004.
Sarà una problematica legata ad un supporto non ottimale o forse anche assente verso le cpu Ryzen.

Non è un metro di paragone videoludico, ci mancherebbe, è il mio criterio di scelta, dato che nel poco tempo che ho gioco quasi solo a quello e non ho altra scelta che un i7 (unico che mi permette di giocare con tutto su ultra e in 4K a 60fps), considerando che WoW è un gioco da 6 milioni di account attivi (se non ricordo male), per chi di questi non vuole compromessi, le CPU Ryzen, i3 e i5 non sono adatte.

Con tutti gli altri titoli (BF1, Tomb Raider, etc.) le differenze sono inesistenti a 4K e 1440p, minime e a seconda del titolo a 1080p e non limitano praticamente mai una GTX1080 sotto i 60fps quando è in grado di farli.