View Full Version : Steam, addio a Bitcoin come mezzo di pagamento: "E' troppo volatile e costoso"
Redazione di Hardware Upg
07-12-2017, 10:20
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/steam-addio-a-bitcoin-come-mezzo-di-pagamento-e-troppo-volatile-e-costoso_72831.html
Il popolare portale di digital delivery decide di non accettare più la criptovaluta come mezzo di pagamento. L'enorme crescita del suo valore l'ha resa instabile e onerosa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Insomma pure Gabe ha deciso di specularci sopra. :asd:
Speculatori, speculatori ovunque. (cit.)
jepessen
07-12-2017, 11:34
La gente sopporta gli alti costi di transazione probabilmente perche' non ne fa tante.. Credo che la maggior parte di loro si limiti ad acquistare bitcoin di tanto in tanto vedendo il conto gonfiarsi automaticamente senza fare niente. La volatilita' e' davvero tanta.
Io stesso l'altro giorno ho deciso di buttarci dentro un paio di centinaia di euro, piu' che altro per vedere come funziona... Sul sito del mio wallet c'e' un grafico orario dell'andamento del valore:
https://s8.postimg.org/exsb61pc5/image.png
Come si puo' vedere in poco tempo il valore cambia davvero tanto.
Ovviamente non e' una cosa che puo' durare per tanto tempo, secondo me quelli che alla fine ci guadagneranno sono quelli che capendo l'andazzo vendono tutto subito prima del grande tracollo. Non ci vedo niente di strano a vedere valori piu' che dimezzati in qualche minuto, quando accadra', vedendo come variano velocemente e di quanto...
Quindi capisco perfettamente Valve quando dice che il valore e' troppo volatile...
Concordo. Diventa assolutamente impossibile da gestire come moneta "vera" anche per chi incassa e deve a sua volta "rispendere" la somma. Oggi sta salendo a palla e vabbè... domani, o tra 10 minuti, potrebbe crollare come un castello di carta.
Un'azienda non può esporsi a simili oscillazioni.
Già con le valute spesso e volentieri si fanno operazioni di copertura. Col bitcoin ti giochi al casinò il tuo ricavato.
jepessen
07-12-2017, 11:52
Che se uno lo fa per lavoro, come broker, ci puo' anche stare, solamente che comprare bitcoin e' decisamente piu' facile che giocare con le azioni, quindi gente che si vuole buttare lo puo' fare tranquillamente. Con questo si aggiunge anche il fatto che tramite bitcoin guadagni (e perdite) sono rilevanti anche dopo pochi minuti, dove invece gli alti e bassi delle azioni sono molto meno marcati, ed a meno di non essere un professionista per vedere risultati devi avere tempi molto piu' dilazionati, anche con le leve finanziarie.
Io vedo bitcoin esattamente come titoli di borsa. Se uno ha disciplina e metodo puo' anche guadagnarci, ma buttarsi cosi' per seguire la moda e il desiderio di guadagni facili e' pericoloso (che fondamentalmente e' per questo che c'e' gente che guadagna tanto in borsa: fossero tutti ottimi broker la borsa sarebbe piatta).
Sta cosa del bitcoin è un cavallo impazzito.
Cresce in modo incontrollato e imprevidibile.. e nello stesso esatto modo in cui è cresciuto può crollare quando la bolla scoppia.
Decisamente TROPPO TROPPO rischioso per investirci dei capitali.
Con questi parametri di rischio tantovale andare al casinò.
Lampetto
07-12-2017, 11:58
Il Bitcoin è ottimo come terapia per le coronarie, altro che farmaci, basta investire tutto ciò che possiedi, se va bene le coronarie te le fanno nuove in Svizzera e vai come un treno, se va male le coronarie esplodono togliendo il problema come le tonsille :asd:
jepessen
07-12-2017, 11:58
Una immagine che confronta l'andamento del bitcoin con le altre bolle speculative: Si vede come sia addirittura maggiore, e manco di poco. Diciamo che la bolla e' certa, e che chi ha investito capitali ne e' consapevole: cercheranno di tirare la carretta fin quando possono, uscendone il piu' tardi possibile, che e' una mossa rischiosa.
http://www.ilsole24ore.com/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/Immagini/_Oggetti_Embedded/Grafici/2017/11/29/GRAFICO02_bitcoin-01.png
Fonte: Il Sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-11-28/il-bitcoin-e-bolla-ormai-siamo-livelli-tulipani-poi-scoppiati-190044.shtml?uuid=AED9OpJD).
Spero di vedere prima o poi un titolo tipo "Addio a bitcoin" punto e basta.
Queste monete virtuali sono inutili, servono solo alla speculazione.
jepessen
07-12-2017, 12:03
Spero di vedere prima o poi un titolo tipo "Addio a bitcoin" punto e basta.
Queste monete virtuali sono inutili, servono solo alla speculazione.
Non sono d'accordo. Secondo me la tecnologia e' buona ed importante, ed il vero valore verra' fuori dopo lo scoppio della bolla, facendo assestare il valore a quello che veramente vale.
Se ci pensi, e' la stessa cosa della bolla di Internet degli anni 90. Un sacco di aziende hanno puntato tutto su internet, sono cresciute in maniera vertiginosa e poi il sistema e' crollato su se stesso. Quello che ne e' scaturito e' stato il valore vero di internet, la stabilizzazione del suo mercato e le fondamente su una crescita piu' solida.
Credo che quando le cose si stabilizzeranno pure per le criptovalute (che la bolla bitcoin si portera' appresso molte altre), allora si potra' veramente cominciare ad utilizzare come merce di scambio e non come speculazione.
Sandro kensan
07-12-2017, 12:10
Spero di vedere prima o poi un titolo tipo "Addio a bitcoin" punto e basta.
C'è un sito che raccoglie tutte le notizie a "morto" sui bitcoin con tanto di valore del BTC a fianco dei titoli autorevoli dei maggiori giornali del mondo:
https://99bitcoins.com/category/bitcoin-obituaries/
Sandro kensan
07-12-2017, 12:13
Il costo dei bitcoin o meglio le fee o le commissioni sono troppo alte:
http://www.kensan.it/articoli/Bitcoin_costi_transazione.php
In questo momento:
La transazione veloce costa 0.0004746 bitcoin ovvero in milli bitcon: 0.4746.
Questo valore va moltiplicato per il prezzo di oggi dei bitcoin in euro. Prezzo di 1 bitcoin: 10954.50 €.
Complessivamente fanno di fee: 5.2 €.
Mi rifiuto di pagare 5 euro per una transazione e faccio bonifici che sono gratis con la mia banca.
Esistono monete alternative che hanno costi di transazioni molto più basse e cioè sono gratis come la/o IOTA, speriamo prendano piede. Ne ho comprati un po' ieri.
Lampetto
07-12-2017, 12:18
Il costo dei bitcoin o meglio le fee o le commissioni sono troppo alte:
http://www.kensan.it/articoli/Bitcoin_costi_transazione.php
In questo momento:
Mi rifiuto di pagare 5 euro per una transazione e faccio bonifici che sono gratis con la mia banca.
Esistono monete alternative che hanno costi di transazioni molto più basse e cioè sono gratis come la/o IOTA, speriamo prendano piede. Ne ho comprati un po' ieri.
Scusa l’ignoranza in materia, ma anche la gestione dei Wallet ha un costo? Perché se così fosse che differenza c’è tra una valuta virtuale è una cartacea?
CUT
Vedremo... prima o poi qualcosa succederà. Io comunque non credo possa arrivare ad avere normali oscillazioni come la moneta reale, rimane pur sempre una moneta virtuale, che non ha basi di valore come appunto la moneta reale... vedremo... ;)
Sandro kensan
07-12-2017, 12:30
Scusa l’ignoranza in materia, ma anche la gestione dei Wallet ha un costo? Perché se così fosse che differenza c’è tra una valuta virtuale è una cartacea?
Ciao,
no il wallet ovvero il portafoglio lo scarichi da Internet (per esempio Electrum):
https://electrum.org/#download
ed è open source e free software ovvero la licenza è libera. Quel che paghi è la verifica che la tua transazione è corretta. In pratica paghi per fare passare i soldi di mano in mano, non dissimilmente da quanto si paga con le carte di credito o il "costo" del contante.
Questa una infarinatura per iniziare:
http://www.kensan.it/articoli/Bitcoin.php
Questo costo è la "fee", quando mandi qualsiasi importo dal conto 1abcd.. al conto 1efgh.., dove il primo è in tuo possesso mentre il secondo è il destinatario dei soldi, allora paghi una fee che attualmente è di 5 euro per una transazione veloce, spendendo meno la transazione è più lenta e spendendo poco la transazione non viene mai fatta e ti ritornano i soldi indietro dopo un tot di settimane.
Solo un ragazzino 15enne che non sa nulla di economia può pensare che il trend sia rialzista per sempre, che il bitcoin sia invincibile, è salito tantissimo in progressione, ma può scendere anche tantissimo in progressione.... dovete ricordarvi sempre questo...
Ottima scelta quella di Steam, loro i giochi li pagano, e vogliono guadagnare soldi veri, non spazzatura virtuale che in un giorno può perdere metà del suo valore.
La bolla è pronta a scoppiare presto, qualcuno (vedi BCE..) non potrà chiudere gli occhi ancora per molto...
Il Bitcoin è ottimo come terapia per le coronarie, altro che farmaci, basta investire tutto ciò che possiedi, se va bene le coronarie te le fanno nuove in Svizzera e vai come un treno, se va male le coronarie esplodono togliendo il problema come le tonsille :asd:
Su Tom's tempo fa avevo letto un articolo che consigliava di usarli per creare un fondo pensionistico. :rotfl:
Sandro kensan
07-12-2017, 12:43
Solo un ragazzino 15enne che non sa nulla di economia può pensare che il trend sia rialzista per sempre, che il bitcoin sia invincibile, è salito tantissimo in progressione, ma può scendere anche tantissimo in progressione.... dovete ricordarvi sempre questo...
Ottima scelta quella di Steam, loro i giochi li pagano, e vogliono guadagnare soldi veri, non spazzatura virtuale che in un giorno può perdere metà del suo valore.
La bolla è pronta a scoppiare presto, qualcuno (vedi BCE..) non potrà chiudere gli occhi ancora per molto...
Scusa Nuleo, ma ti sei iscritto apposta e hai fatto il tuo primo messaggio per dire questo? Io mi iscrivevo ai forum per fare la mia prima domanda con fare timoroso e cercando di capire che aria tirasse. Forse erano altri tempi.
Sandro kensan
07-12-2017, 12:47
Su Tom's tempo fa avevo letto un articolo che consigliava di usarli per creare un fondo pensionistico. :rotfl:
Gli "esperti" raccomandano dalla notte dei tempi del bitcoin di:
Non investire in bitcoin più di quello che si è disposti a perdere.
Poi sono venuti i giornalisti e poi gli economisti e speculatori.
Lampetto
07-12-2017, 12:56
Ciao,
no il wallet ovvero il portafoglio lo scarichi da Internet (per esempio Electrum):
https://electrum.org/#download
ed è open source e free software ovvero la licenza è libera. Quel che paghi è la verifica che la tua transazione è corretta. In pratica paghi per fare passare i soldi di mano in mano, non dissimilmente da quanto si paga con le carte di credito o il "costo" del contante.
Questa una infarinatura per iniziare:
http://www.kensan.it/articoli/Bitcoin.php
Questo costo è la "fee", quando mandi qualsiasi importo dal conto 1abcd.. al conto 1efgh.., dove il primo è in tuo possesso mentre il secondo è il destinatario dei soldi, allora paghi una fee che attualmente è di 5 euro per una transazione veloce, spendendo meno la transazione è più lenta e spendendo poco la transazione non viene mai fatta e ti ritornano i soldi indietro dopo un tot di settimane.
Ho capito grazie , qualcuno tempo fa consigliava di informarsi e studiare bene questa novità, valute virtuali e blockchain, per meglio capire prima di avventurarsi in cose che potrebbero bruciare, sono assolutamente d’accordo, ma sono sicuro che migliaia di investitori della Domenica pomeriggio prima di Natale sì faranno male.. che fa anche rima..
nickname88
07-12-2017, 12:58
Steam che accusa un metodo di pagamento di essere costoso ?
Con i prezzi a cui vende i giochi che stan al doppio di media rispetto agli altri key store dovrebbero solo stare zitti.
Scusa Nuleo, ma ti sei iscritto apposta e hai fatto il tuo primo messaggio per dire questo? Io mi iscrivevo ai forum per fare la mia prima domanda con fare timoroso e cercando di capire che aria tirasse. Forse erano altri tempi.
Io intanto sto commentando sotto l'articolo e non nel forum.
Nel caso ti volevo informare che avevo già un account con qualche commento ma non ricordo più la password.
Leggo spesso, ma non commento.
Oggi mi andava di commentare, se poi vi danno così fastidio i "verginelli" con un commento ditelo subito.
Sandro kensan
07-12-2017, 13:15
Io intanto sto commentando sotto l'articolo e non nel forum.
Nel caso ti volevo informare che avevo già un account con qualche commento ma non ricordo più la password.
Leggo spesso, ma non commento.
Oggi mi andava di commentare, se poi vi danno così fastidio i "verginelli" con un commento ditelo subito.
Fai pure, non sono io il "padrone" qui dentro.
Lampetto
07-12-2017, 13:23
Io intanto sto commentando sotto l'articolo e non nel forum.
Nel caso ti volevo informare che avevo già un account con qualche commento ma non ricordo più la password.
Leggo spesso, ma non commento.
Oggi mi andava di commentare, se poi vi danno così fastidio i "verginelli" con un commento ditelo subito.
Non ti preoccupare, scusa se rispondo io anche per altro motivo, ma solitamente quando ci si presenta come nuovo nick / utente non è diverso da presentarsi in un circolo... ci si presenta appunto, regola non scritta delle buone maniere, anche se piuttosto bacchettone...
L’altro motivo più importante è un soggetto che traffica questo forum bannato 3 volte alla settimana, si presenta ogni volta con le sue idiozie urticanti, credo sia già ricomparso in questo momento, una rottura di @@ a livelli inauditi. Quindi i nuovi arrivati sono sempre sotto osservazione, altro che blockchain :asd:
Non è riferito a te...
Sandro kensan
07-12-2017, 13:28
Ho appena visto un video interessante ed elementare sulle criptovalute come il bitcoin e sulla blockchain. È veramente semplice da capire e fa ragionamenti di buon senso:
https://www.youtube.com/watch?v=cJm3o4HKkeQ
ovviamente è in italiano e di Marco Montemagno.
jepessen
07-12-2017, 13:43
Gli "esperti" raccomandano dalla notte dei tempi del bitcoin di:
Non investire in bitcoin più di quello che si è disposti a perdere.
Poi sono venuti i giornalisti e poi gli economisti e speculatori.
Quello vale per tutti gli investimenti. La differenza e' che il bitcoin essendo un investimento web2.0informatico, attrae di piu' i ragazzini e gente con poca esperienza, che altrimenti non andrebbe a comprare azioni della Fiat (per dire).
giovanbattista
07-12-2017, 13:44
esitono già da anni servizi che istantaneamente (se vuoi) ti cambiano il valore in monete fiat, quindi il discorso volatilità è relativo, per le commissioni se non hai fretta, sono ancora relativamente basse, + paghi prima viene processata.
concordo cmq con chi dice che ci sono altre cripto migliori per le transazioni di ogni gg
HackaB321
07-12-2017, 17:53
Tra essere un network immutabile e inattaccabile di riserva del valore e un payment processor globale la community bitcoin ha dato giustamente priorità alla prima. Ma lightning network sta arrivando
https://www.coindesk.com/lightning-last-test-shows-bitcoin-scaling-solution-almost-ready/
E presto sarà possibile scalare a milioni di transazioni offchain senza rinunciare ne alla decentralizzazione ne all'assenza di controllo. Il valore dei bitcoin potrebbe crollare a 100 dollari domattina , non conta, la strada è ormai tracciata. E se li volete morti spero per voi abbiate molta pazienza.
Lampetto
07-12-2017, 18:10
Tra essere un network immutabile e inattaccabile di riserva del valore e un payment processor globale la community bitcoin ha dato giustamente priorità alla prima. Ma lightning network sta arrivando
https://www.coindesk.com/lightning-last-test-shows-bitcoin-scaling-solution-almost-ready/
E presto sarà possibile scalare a milioni di transazioni offchain senza rinunciare alla decentralizzazione ne all'assenza di controllo. Il valore dei bitcoin potrebbe crollare a 100 dollari domattina , non conta, la strada è ormai tracciata. E se li volete morti spero abbiate molta pazienza.
Sembri molto informato sull’argomento, questo mi fa sorgere una domanda futurista o futuribile sulle valute virtuali;
Potrebbero diventare una moneta sovranazionale universalmente riconosciuta? Se sì potrebbero rendere obsolete le valute nazionali come strumento globale unitario, svincolato da cultura, PIL, leggi nazionali, controllo governativo, banche centrali?
Infine una curiosità: il simbolo del tuo avatar ricorda molto quello degli “illuminati”
Su Tom's tempo fa avevo letto un articolo che consigliava di usarli per creare un fondo pensionistico. :rotfl:
E sì un affare, magari oggi sei ricco e domani sei in mutande, un ottimo consiglio devo dire, mi ricorda un ottimo consiglio di un'altro tizio, un genio della finanza:
https://s2.postimg.org/y2iup7iix/Screenshot-_Renzi_e_MPS.png (https://postimages.org/)
P.S.
Risale a qualche giorno fa.
È satira, non è politica, non fatevi venire i nervi per nulla ;)
Notturnia
07-12-2017, 23:17
Io resto dell'idea che la blockchain sia una cosa valida in certi ambiti ma che il bitcoin sia spazzatura..
la blockchain ha dimostrato (per ora) la sua forza e bitcoin è stato solo un modo per farsi pubblicità ma alla lunga sta causando più casino che altro è ricorda molto le catene speculative degli anni '90.. i primi guadagnavano sugli ultimi.. uguale uguale si bitcoin..
Rendere non tracciabile una transazione finanziaria far l'altro non la rende più sicura.. la rende solo utilizzabile sia in ambiti bianchi che neri e la cosa agevola solo evasione e truffe.. motivo per cui si cerca di eliminare la moneta fisica per le transazioni tracciabli.. bitcoin permette molte frodi.. vedi come viene usata dai ladri dei criptolocker.. non si fanno fare i bonifici..
Ma la blockchain è buona.. la borsa australiana la userà per le transazioni finanziarie.. solo che li saranno tracciate per sapere bene chi compra cosa.. ma in modo sicuro..
I bitcoin sono ottimi per specularci.. mi domando quando si stuferanno di specularci cosa accadrà a chi è entrato tardi..
E sì un affare, magari oggi sei ricco e domani sei in mutande, un ottimo consiglio devo dire, mi ricorda un ottimo consiglio di un'altro tizio, un genio della finanza:
:asd:
rockroll
08-12-2017, 05:01
Io resto dell'idea che la blockchain sia una cosa valida in certi ambiti ma che il bitcoin sia spazzatura..
la blockchain ha dimostrato (per ora) la sua forza e bitcoin è stato solo un modo per farsi pubblicità ma alla lunga sta causando più casino che altro è ricorda molto le catene speculative degli anni '90.. i primi guadagnavano sugli ultimi.. uguale uguale si bitcoin..
Rendere non tracciabile una transazione finanziaria far l'altro non la rende più sicura.. la rende solo utilizzabile sia in ambiti bianchi che neri e la cosa agevola solo evasione e truffe.. motivo per cui si cerca di eliminare la moneta fisica per le transazioni tracciabli.. bitcoin permette molte frodi.. vedi come viene usata dai ladri dei criptolocker.. non si fanno fare i bonifici..
Ma la blockchain è buona.. la borsa australiana la userà per le transazioni finanziarie.. solo che li saranno tracciate per sapere bene chi compra cosa.. ma in modo sicuro..
I bitcoin sono ottimi per specularci.. mi domando quando si stuferanno di specularci cosa accadrà a chi è entrato tardi..
Nella mia completa ignoranza in garbugli finanziari, ma comunque ritenendomi dotato di buon senso e magari di logica, la penso (vista l'ora) come Notturnia.
Quando si stuferanno di speculare su btc ed affini, chi non ha veduuto in tempo ad altri allocchi se lo prenderà nel buco nero come chi è entrato tardi.
CUT
Ma infatti... che poi rompono le pelotas perchè devi rendicontare tutto e tutto deve essere tracciabile, ti fanno le pulci su qualsiasi cosa a cui possono attaccarsi per peluccarti dei soldi in caso di controllo della finanza e poi girano miliardi di monete inesistenti.
Ma poi, se io ho un bitcoin e voglio dei soldi veri, che ci faccio? Chi me lo cambia in euro? Non mi sono mai interessato e non so bene il funzionamento, alla fine sta moneta devo rivenderla per prendere i soldi veri come se facessi trading, sbaglio?
Dovete mettervi d'accordo, o la Blockchain è una buona cosa oppure il Bitcoin è una cattiva, perché i due aspetti sono legati e non possono vivere uno senza l'altro.
Sarebbe come dire che tutti dobbiamo bere più latte, ma bisogna smettere di allevare le mucche...
Che ora ci stiano speculando su, certo, è brutto, considerando la tecnologia e l'intento che c'è sotto, ma penso sia un passaggio ahimè necessario perché il tutto diventi mainstream. Con la diffusione il valore si stabilizzerà e gli intenti speculativi si dirigeranno su altri porti...
HackaB321
08-12-2017, 09:49
Sembri molto informato sull’argomento, questo mi fa sorgere una domanda futurista o futuribile sulle valute virtuali;
Potrebbero diventare una moneta sovranazionale universalmente riconosciuta? Se sì potrebbero rendere obsolete le valute nazionali come strumento globale unitario, svincolato da cultura, PIL, leggi nazionali, controllo governativo, banche centrali?
I bitcoin sono nati come una moneta ma sono per ora diventati soprattutto una commodity. La similitudine con l'oro non è fatta a caso, sono la cosa a cui si avvicinano di più come concetto.
L'oro ha usi pratici (la gioielleria) e un valore intrinseco dato dalle sue qualità (lucentezza, durezza e soprattutto rarità...) ma questi due requisiti riescono a spiegare forse l'1% del valore complessivo dell'oro.
Perchè quindi questo metallo, che di per sè non ha niente di particolarmente eccezionale rispetto ad altri metalli, ha raggiunto un valore complessivo di 8 trilioni? Perchè da secoli, PER CONVENZIONE, l'umanità ha deciso di attribuirgli un valore come bene rifugio: si tratta di un bene la cui offerta non può essere alterata (come invece le monete, le azioni, le obbligazioni....) e che non può essere contraffatto. Quindi l'umanità per secoli lo ha usato come forma di protezione del valore soprattutto quando le cose a livello politico o finanziario andavano male.
Oggi l’oro è usato come riserva dalle banche centrali ed ha anche un suo riconoscimento istituzionale ma il motivo originario per cui è divenuto bene rifugio è solo perché una parte sempre maggiore della popolazione mondiale ha deciso nei secoli di attribuirgli un valore. Detto in termini semplici e un po' semplicistici: l’oro ha valore solo perché l’umanità ha deciso di dargli un valore. Le monete d'oro nel medioevo non avevano valore perchè c'era il faccione del re sopra, ma perchè erano d'oro
I bitcoin sono molto simili. Hanno qualcosa in meno: non possono essere usati per fini pratici, hanno un valore intrinseco nullo e non brillano (che però come abbiamo detto sono le qualità meno importanti dell’oro).
Ma condividono con l’oro quattro qualità importantissime: sono rari, non possono essere creati dal nulla (come invece la moneta), non possono essere contraffatti e possono essere conservati e spostati, anche in enormi quantità, senza ricorrere ad intermediari. Come per l’oro non esiste governo che ne può alterare il valore agendo dal lato dell’offerta, cosa che accade invece quotidianamente per le monete nazionali.
Inoltre hanno qualcosa in più rispetto all’oro: possono essere inviati dall’altra parte del mondo senza nessuna possibile censura, anche in enormi quantità, con tempi e costi molto bassi, non possono essere confiscati, sono frazionabili fino all’ottava cifra decimale, hanno costi di conservazione quasi nulli, possono fisicamente transitare da un Paese all’altro senza che nessun governo o nessuna dogana possa in qualche modo impedirlo, sono protetti dal più potente sistema di calcolo della terra, sono un "contante" digitale perchè il proprietario è anche possessore (a differenza dei conti in banca). I governi in teoria potrebbero dichiararli illegali ma non potrebbero mai impedirne l’utilizzo. In una parola: non possono essere fermati. Come dice il Prof. Ametrano che queste cose le insegna all'università, non esiste il tasto "disinventa".
Vi sembra poco? Vi sembra poco avere una versione digitale dell’oro non censurabile e non attaccabile? Ovviamente se guardiamo il valore intrinseco dei bitcoin essi sono in bolla, ma lo erano già quando valevano 10 dollari. L’oro è in bolla da secoli. Come l’oro,i bitcoin hanno acquistato negli anni valore solo perché un gruppo crescente di persone ha deciso di attribuirgli valore. Adesso, con il riconoscimento dei futures e di alcuni stati (Giappone), stanno lentamente acquisendo riconoscimento istituzionale.
Fino a quanto può salire il prezzo? L’oro ha una market cap di 8 trilioni, i bitcoin di quasi 0,3 trilioni. Se un giorno la market cap diventasse uguale a quella dell’oro, ogni bitcoin dovrebbe valere 400.000 dollari. Ci arriveranno mai? Chi lo sa, ma queste sono le proporzioni. Naturalmente visto che sono una tecnologia che esiste da solo 9 anni e che il mondo sta scoprendo adesso, il prezzo è in una fase di formazione e questo spiega l’enorme volatilità. Il prezzo crollerà e tornerà su altre decine di volte prima di una stabilizzazione definitiva, è normale. Un tecnologia innovativa spuntata dal nulla in così poco tempo ha scatenato, più che una bolla, una nuova corsa all'oro che procederà ad enormi sbalzi per chissà quanto tempo ancora. Se siete traders buon divertimento a vostro rischio e pericolo, se siete persone che credono in questa tecnologia e volete fare un investimento proporzionale alle vostre possibilità, consci dei rischi, acquistate e aspettate pazientemente. La nascita della web economy ebbe una volatilità simile: quando nascono nuove tecnologie delle quali si intuiscono le straordinarie potenzialità ma che possono trovare mille ostacoli durante il percorso è normale che il prezzo abbia oscillazioni selvagge.
Ma i bitcoin sono anche una moneta? Esistono secondo me due ostacoli fondamentali al loro affermarsi come moneta, uno tecnico e uno economico. Quello tecnico, per motivi che non sto ora a spiegare, è che la rete al momento non è in grado di processare più di 4-5 transazioni al secondo. Lightning Network è una tecnologia in fase di beta avanzata che può risolvere questo problema portando la capacità a milioni di transazioni al secondo senza snaturare l’essenza dei bitcoin visto che si tratta di un layer sovrastante alla rete stessa. Diciamo che il problema tecnico sarà presto risolto o che comunque è risolvibile. Resta quello economico: i bitcoin, lo sapete, sono un’asset a inflazione prestabilita e programmata che tende asintoticamente a 21 milioni. Di conseguenza sono una “moneta” deflazionaria perché se ne conosce già l’emissione futura e si sa che questa si riduce nel tempo. Le monete deflazionarie, questo lo insegna la teoria economica, sono da sempre dei pessimi sistemi di pagamento e questo è il motivo per cui le monete nazionali sono da sempre inflazionate. Il problema è quello delle aspettative di rialzo del valore che frenano i consumi. Per dirla banalmente: sareste disposti con l’euro che avete in tasca a comprare un caffè oggi se vi aspettate che con quell’euro tra qualche anno ci comprerete una casa? Ovviamente no, mettereste quell’euro sotto il cuscino in attesa che il suo valore cresca nel tempo. E’ il problema della tesaurizzazione keynesiana che frena i consumi e non fa “girare” l’economia. Ed è il motivo per cui i bitcoin finora sono stati pochissimo usati come forma di pagamento. L’oro non viene usato come mezzo di pagamento per lo stesso motivo, oltre che per la scomodità fisica.
Quindi per rispondere alla tua domanda non credo che i bitcoin sotituiranno MAI le monete nazionali e credo che saranno sempre poco usati come mezzo di pagamento anche se la loro volatilità negli anni si ridurrà progressivamente. O che comunque il loro uso come moneta sarà sempre secondario a quello di bene rifugio. Magari saranno usati per acquisti di grossa entità e particolari ma non per il caffè o per fare la spesa. Diventeranno però un asset sovranazionale riconosciuta, questo è inevitabile ed è un processo già in atto.
Nella similitudine oro e Bitcoin ci sono dei particolari da aggiungere.
L'oro è stato estratto in larga parte negli ultimi millenni, un costo energetico che in gran parte è stato già pagato, a volte a caro prezzo (le miniere sono un problema non indifferente in termini ambientali)
Certo oggi c'è un costo da sostenere per custodirlo in sicurezza.
Nei secoli la peculiarità dell'oro come bene rifugio si è già ridotta, ma se per assurdo dovesse ridursi del tutto, ha ancora diversi usi pratici come sostanza chimica molto particolare.
Su 21M di Bitcoin ne hanno estratti circa il 75%, c'è una stima che un 15% sia andato perso (un po' come i forzieri di dobloni d'oro in fondo al mare, un giorno potrebbero pure ritrovarli, chissà), non costa nulla custodirli, ma c'è un enorme costo energetico da sostenere per estrarre quelli rimanenti.
E più la quotazione sale è più c'è la spinta ad estrarli, con un impatto energetico molto rilevante, che non si può ignorare.
Nell'ipotesi che il Bitcoin perda d'interesse come "bene rifugio" a scapito di altri, cosa ci possiamo fare di "pratico" con quei byte occupati sull'hdd?
Non più di quanto possa farci con una vecchia foto jpg.
HackaB321
10-12-2017, 10:34
Nella similitudine oro e Bitcoin ci sono dei particolari da aggiungere.
L'oro è stato estratto in larga parte negli ultimi millenni, un costo energetico che in gran parte è stato già pagato, a volte a caro prezzo (le miniere sono un problema non indifferente in termini ambientali)
Certo oggi c'è un costo da sostenere per custodirlo in sicurezza.
Nei secoli la peculiarità dell'oro come bene rifugio si è già ridotta, ma se per assurdo dovesse ridursi del tutto, ha ancora diversi usi pratici come sostanza chimica molto particolare.
Su 21M di Bitcoin ne hanno estratti circa il 75%, c'è una stima che un 15% sia andato perso (un po' come i forzieri di dobloni d'oro in fondo al mare, un giorno potrebbero pure ritrovarli, chissà), non costa nulla custodirli, ma c'è un enorme costo energetico da sostenere per estrarre quelli rimanenti.
E più la quotazione sale è più c'è la spinta ad estrarli, con un impatto energetico molto rilevante, che non si può ignorare.
Nell'ipotesi che il Bitcoin perda d'interesse come "bene rifugio" a scapito di altri, cosa ci possiamo fare di "pratico" con quei byte occupati sull'hdd?
Non più di quanto possa farci con una vecchia foto jpg.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45230116&postcount=27
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45231354&postcount=31
Cosa intendi "a scapito di altri", di altre criptovalute?
andrears250
10-12-2017, 15:41
posso fare una domanda stupida?
ma se non ci fossero più miner aderenti al progetto bitcoin... la blockchain andrebbe a ramengo?
posso fare una domanda stupida?
ma se non ci fossero più miner aderenti al progetto bitcoin... la blockchain andrebbe a ramengo?
Precisamente.
gianluca.f
11-12-2017, 07:25
domandona da ignorante, ma per guadagnarci io li devo rivendere i bitcoin, mentre per gli acquisti con i bitcoin il valore dell'oggetto viene sempre convertito al valore corrente?
Probabile implementeranno Litecoin !
mrk-cj94
12-12-2017, 20:41
Sta cosa del bitcoin è un cavallo impazzito.
Cresce in modo incontrollato e imprevidibile.. e nello stesso esatto modo in cui è cresciuto può crollare quando la bolla scoppia.
Decisamente TROPPO TROPPO rischioso per investirci dei capitali.
Con questi parametri di rischio tantovale andare al casinò.
ma non è vero, poi per carità sempre facile dire "non lo capisco, quindi fa schifo"
Una immagine che confronta l'andamento del bitcoin con le altre bolle speculative: Si vede come sia addirittura maggiore, e manco di poco. Diciamo che la bolla e' certa, e che chi ha investito capitali ne e' consapevole: cercheranno di tirare la carretta fin quando possono, uscendone il piu' tardi possibile, che e' una mossa rischiosa.
http://www.ilsole24ore.com/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/Immagini/_Oggetti_Embedded/Grafici/2017/11/29/GRAFICO02_bitcoin-01.png
Fonte: Il Sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-11-28/il-bitcoin-e-bolla-ormai-siamo-livelli-tulipani-poi-scoppiati-190044.shtml?uuid=AED9OpJD).
ma basta con sti tulipani lol
Spero di vedere prima o poi un titolo tipo "Addio a bitcoin" punto e basta.
Queste monete virtuali sono inutili, servono solo alla speculazione.
vedi sopra
C'è un sito che raccoglie tutte le notizie a "morto" sui bitcoin con tanto di valore del BTC a fianco dei titoli autorevoli dei maggiori giornali del mondo:
https://99bitcoins.com/category/bitcoin-obituaries/
Solo un ragazzino 15enne che non sa nulla di economia può pensare che il trend sia rialzista per sempre, che il bitcoin sia invincibile, è salito tantissimo in progressione, ma può scendere anche tantissimo in progressione.... dovete ricordarvi sempre questo...
Ottima scelta quella di Steam, loro i giochi li pagano, e vogliono guadagnare soldi veri, non spazzatura virtuale che in un giorno può perdere metà del suo valore.
La bolla è pronta a scoppiare presto, qualcuno (vedi BCE..) non potrà chiudere gli occhi ancora per molto...
la matematica stabilisce che se un bitcoin costa 100€ o 1000€, non puoi perdere più di 100€ (o 1000€).
considerato che un anno fa costava 1000 e ora 18 volte tanto, è stato un investimento in perdita ?
vedi sopra
CUT
Vedi sotto:
https://avvertenze.aduc.it/articolo/bitcoin+narcotraffico+riciclaggio_27174.php
tanto per fare un esempio.
Vedi sotto:
https://avvertenze.aduc.it/articolo/bitcoin+narcotraffico+riciclaggio_27174.php
tanto per fare un esempio.
Ma se sono tanto adatti per usi illeciti e criminali, come mai continuano a beccare questi criminali e a sequestrargli i bitcoin? Dovremmo aspettarci il contrario, invece, cioè che non vengano beccati...:rolleyes:
E comunque, anche il negozio di sviluppo e stampa sotto casa mia mi metteva in guardia dai problemi della fotografia digitale...:D
Qualcuno lo beccheranno anche ovviamente... e in genere sono quei delinquenti improvvisati che cercano di cavalcare l'onda, quindi solo la minor parte viene rintracciata.
Io quando leggo le notizie qui sul sito che è in giro il tot ransmware che ha fatto strage di pc e ha intascato i soldi per il riscatto... be' quei soldi sono spariti nel nulla e in pochi casi si riesce a risalire al colpevole.
Per non parlare del riciclaggio.
E comunque è innegabile che è piuttosto difficile risalire a chi intasca i soldi, non è un bonifico o qualcosa di tracciabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.