View Full Version : I gemelli Winklevoss diventano miliardari grazie ai Bitcoin
Redazione di Hardware Upg
06-12-2017, 08:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/i-gemelli-winklevoss-diventano-miliardari-grazie-ai-bitcoin_72789.html
I fratelli che hanno messo i bastoni fra le ruote a Zuckerberg sono partiti da un investimento da 11 milioni nel 2013
Click sul link per visualizzare la notizia.
monkey.d.rufy
06-12-2017, 08:29
c'è poco da fare
i soldi fanno soldi, i pidocchi fanno pidocchi
:rolleyes:
jepessen
06-12-2017, 08:29
La mia sensazione (sottolineo, da ignorante in economia, quindi posso decisamente dire castronerie, anzi le diro'), e' che si sviluppera' una crisi equivalente a l'ultima che ci ha colpito...
Il problema secondo me e' che I bitcoin e' un qualcosa che rimane, come dire, etereo, ed ha un valore in dollari molto volatile... Il suo valore e' dovuto ad una quotazione basata sull'investimento.
Io mi chiedo, nel momento in cui una persona con un portafogli importante decidesse di convertirlo tutto in dollari, cosa succederebbe. Secondo me spunterebbe fuori una difficolta' di convertire tutto in dollari ( mi spiace non possiamo convertire 50000 bitcoin in dollari), la gente capirebbe il problema e si fionderebbe a convertire tutto quello che hanno in dollari, prima che la cosa si renda difficile perche' non c'e' liquidita equivalente, provocando un crollo.
L'ultima crisi non e' iniziata in modo molto diverso... Mi pare di ricordare che nacque con la facilita' americana di dare mutui a tutte le persone che volevano casa. Ad un certo punto una banca si mise a richiedere i soldi che aveva prestato, non e' riuscita ad averli perche' non erano materialmente disponibili, ed allora si sono allarmate tutte le banche richiedendo indietro soldi che la gente non aveva, con l'effetto a catena che tutti conosciamo...
Non dico che avra' le stesse ripercursioni sulla vita di tutti i giorni, ma se avessi un portafoglio bitcoin starei molto attento (fermo restando la mia invidia per quelli che invece hanno visto giusto al momento giusto ed adesso hanno un potenziale portafoglio non indifferente).
il bitcoin è una bolla economica perchè il suo controvalore in dollari è dato dalla quantità di gente che si mette a minare.
se si perdesse interesse per il mining il valore calerebbe.
e siccome stanno pompando a manetta sta cosa delle criptovalute (ce ne sono almeno 16 diverse dal bitcoin) la quotazione aumenta.
per esperimento sto minando bitcoin con l'HW del mio portatile che non è malaccio controllando i KW consumati per una stima della resa reale (e non con dei calcolatori online) al momento sono in positivo (cioè il valore del mining è superiore al consumo di corrente) ma la resa è bassissima (2 giorni 0,000066 bitcoin)
caspita normale che la resta è bassa, stai minando con un portatile!
una antminer s9 con una potenza di circa 15Th/s sta in positivo in italia con la corrente e non di poco, ma e la conversione da bitcoin a dollari che non mi convince
hanno investito il 20% del capitale e hanno avuto ragione. Qua è lungimiranza.
caspita normale che la resta è bassa, stai minando con un portatile!
:asd: :asd:
capellone24
06-12-2017, 09:20
speriamo che sti bitcoin facciano la fine dei bulbi di tulipano olandese al più presto....... che razza di mondo malato!
il bitcoin è una bolla economica perchè il suo controvalore in dollari è dato dalla quantità di gente che si mette a minare.
se si perdesse interesse per il mining il valore calerebbe.
No. Il valore è dato dal mercato. La gente vuole comprare bitcoin perché può scambiarli in modo sicuro e non tracciabile. Come il contante ma senza la scocciatura di doversi incontrare fisicamente.
Finché questa richiesta sarà elevata, il valore delle criptovalute resterà alto. Anzi, aumenterà sempre di più per via dei sempre maggiori costi di "minaggio", un po' come il petrolio, che aumenta perché aumenta la richiesta ed i costi di estrazione.
Adesso questo aumento è esponenziale, un po' calerà, ma non credo che sia una bolla pronta ad esplodere.
In ogni caso, non ho un singolo bitcoin, quindi fregaca@@o. :D
By(t)e
Lampetto
06-12-2017, 09:28
Quando c’è troppo rumore mediatico è il momento giusto per fuggire....
thunder_bolt96
06-12-2017, 09:49
il bitcoin è una bolla economica perchè il suo controvalore in dollari è dato dalla quantità di gente che si mette a minare.
se si perdesse interesse per il mining il valore calerebbe.
e siccome stanno pompando a manetta sta cosa delle criptovalute (ce ne sono almeno 16 diverse dal bitcoin) la quotazione aumenta.
L'algoritmo di BTC è impostato in modo tale che se la quantità di persone che mina scende, scende anche la difficoltà nel minare i blocchi che sono impostati per essere minati ogni tot minuti. Quindi quelli che rimarrebbero si papperebbero ancora più fee date dalla transazioni sulla rete. Il BTC di problemi ne ha tanti, a partire dal numero limitato di transazioni al secondo (soltanto 3), èoco scalabile e con un algoritmo vecchio.
Sicuramente il valore attuale non riflette il valore reale, ma la potenzialità della blockchain è altissima e nel lungo periodo chissà se non vedremo altre monete migliori (sono più di 1300 comunque, non 16: https://coinmarketcap.com/), superare il marketcap del BTC.
speriamo che sti bitcoin facciano la fine dei bulbi di tulipano olandese al più presto....... che razza di mondo malato!
Ma hai una vaga idea di cosa sia bitcoin? Hai mai letto il whitepaper? Per chi volesse informarsi seriamente consiglio il libro "mastering bitcoin"
Perseverance
06-12-2017, 10:28
Ma hai una vaga idea di cosa sia bitcoin? Hai mai letto il whitepaper? Per chi volesse informarsi seriamente consiglio il libro "mastering bitcoin"
Son come i punti fragola dell'esselunga. Uguale uguale. :D Manca solo la banca esselunga che te li converte in valuta ufficiale. Per il resto non cambia niente.
Come ha risposto qualcuno, valgono finquando qualcuno da valore a quella cosa dal momento che non e' comparabile..esempio l'oro che va perché serve una quantità per fare gioielli e componenti, ma non c'e' ne piu' di tanto e a secondo della produzione vale una certa cifra (anche con la speculazione un oncia e' stata tra 1000 e 1800 ma non di più e non di meno)
Ora se questi fratelli vendessero tutto per comprare un'azienda il valore dei bitcoin inizierebbe a crollare.
Se il governo cinese direbbe che e' illegale averli, il valore crollerebbe in due giorni-
A parte gli speculatori e i trafficanti di droga, la critptovaluta la usano solo nerd anarchici o qualche ragazzino che ci crede, ma non solo loro che fanno il valore, sono i fondi speculativi cinesi che comprando tanto fanno salire il prezzo, il giorno che devono realizzare lo fanno crollare.
MikTaeTrioR
06-12-2017, 10:58
se direbbe!?!? :D
cmq...se hai un miliardo in BTC e li vendi tutti insieme sei deficiente...
Io mi chiedo, nel momento in cui una persona con un portafogli importante decidesse di convertirlo tutto in dollari, cosa succederebbe. Secondo me spunterebbe fuori una difficolta' di convertire tutto in dollari ( mi spiace non possiamo convertire 50000 bitcoin in dollari)
Il prezzo dei bitcoin sale perchè la domanda è superiore all'offerta. Ovviamente convertire un portafoglio non dico miliardario ma solo milionario in qualche valuta tradizionale non è un operazione che si può fare o che conviene fare con un click.
Ma la stessa cosa vale per il mercato azionario, vendere in un colpo una quota rilevante (non quella che possiamo aver noi comuni mortali) di un azienda ne affossa il valore ed infatti di solito si vende un po alla volta.
MikTaeTrioR
06-12-2017, 11:36
convertiranno un 10%, ma anche meno e il resto lo conserveranno saggiamente...ma potrebbero anche tenersi tutto....ci hanno creduto nel 2013 non vedo perchè dovrebbero smettere proprio ora..
amd-novello
06-12-2017, 11:40
si ma possono veramente vendere tutto e ottenere miliardi subito o non funziona il giochino al contrario?
il bitcoin è una bolla economica perchè il suo controvalore in dollari è dato dalla quantità di gente che si mette a minare.
se si perdesse interesse per il mining il valore calerebbe.
e siccome stanno pompando a manetta sta cosa delle criptovalute (ce ne sono almeno 16 diverse dal bitcoin) la quotazione aumenta.
Assolutamente no, non c'entra niente, inoltre la difficotà è una funzione che dipende in modo diretto dalla potenza di calcolo del network. Fin quando esisterà anche solo un computer da 200 euro collegato al network questo dovrebbe bene o male tenere.
Poi BTC è una bolla nel senso stretto del termine perchè solo parzialmente giustificato dai fondamentali economici.
Ma significa poco, l'oro rientra nella definizione di bolla da 5000 anni.
HackaB321
06-12-2017, 11:56
il volume degli scambi su tutti i mercati bitcoin al mondo è di circa 10 miliardi di dollari al giorno. I loro 100k bitcoin sarebbero meno di 1/7 del volume giornaliero. Si noterebbe un calo ma verrebbe presto riassorbito. Ma in ogni caso non vogliono vendere, stanno aspettando di diventare più ricchi di Zuckerberg grazie ai soldi dati loro da Zuckenberg :-). Inoltre hanno investito troppo nel settore (es Gemini) per avere intenzioni solo speculative
si ma possono veramente vendere tutto e ottenere miliardi subito o non funziona il giochino al contrario?
Se Zuckemberg decidesse di liquidare il suo patrimonio azionario quanto riuscirebbe ad ottenere effettivamente?
Sono domande che non hanno risposta perchè, chiaramente, se in un mercato di domanda e offerta tu inondi di offerta, fai calare la domanda (il prezzo).
Se hai 50 miliardi di dollari di quote azionarie di una sola azienda ed esse rappresentano il 50% delle azioni totali di quella azienda, vendendone l'1% di botto, non avrai mai 1 miliardo ma ad essere fortunati 1/3.
Avrai al contempo affossato il valore dell'azienda e quindi il restante 49% in mano tua.
Semplice e chiara domanda e offerta.
Con i bitcoin, essendo sostanzialmente un mercato di domanda e offerta, funziona allo stesso modo.
Sarebbero dei folli a liquidare tutto ora, per liquidare miliardi in un mercato che ne muove pochi al giorno ci vogliono anni se non si vuole andare incontro a perdite ingenti.
Come ha risposto qualcuno, valgono finquando qualcuno da valore a quella cosa dal momento che non e' comparabile..esempio l'oro che va perché serve una quantità per fare gioielli e componenti, ma non c'e' ne piu' di tanto e a secondo della produzione vale una certa cifra (anche con la speculazione un oncia e' stata tra 1000 e 1800 ma non di più e non di meno)
Ora se questi fratelli vendessero tutto per comprare un'azienda il valore dei bitcoin inizierebbe a crollare.
Se il governo cinese direbbe che e' illegale averli, il valore crollerebbe in due giorni-
A parte gli speculatori e i trafficanti di droga, la critptovaluta la usano solo nerd anarchici o qualche ragazzino che ci crede, ma non solo loro che fanno il valore, sono i fondi speculativi cinesi che comprando tanto fanno salire il prezzo, il giorno che devono realizzare lo fanno crollare.
Perchè se domani Bill Gates vendesse tutte le sue azioni di MS cosa credi che accadrebbe al valore delle azioni?
Quello che dici non ha alcun senso.
Il BTC ha un omologo che esiste da millenni ed è l'oro.
Scarsissimo valore dei fondamentali (l'oro è un pessimo materiale, e nelle poche applicazioni efficienti è facilmente sostituibile a minimi sacrifici).
BTC offre essenzialmente un servizio di value transfer quasi unico: anonimo, veloce, relativamente economico, estremamente affidabile (più di qualsiasi banca).
Inoltre è una riserva di valore non tracciabile.
Quindi ha un valore economico intrinseco. Anche se questo non basta a spiegarne il valore attuale. QUindi è sicuramente una bolla, ma come ho detto, l'oro lo è da millenni.
I Bitcoin sfiorano i 13.000 $ sanche perchè hanno autorizzato la contrattazione dei future, dal 10 dicembre prossimo, sul "mercato" di Chicago:
http://cfe.cboe.com/cfe-products/xbt-cboe-bitcoin-futures/contract-specifications
P.S.: Se continuano cosi, i gemelloni fanno un'OPA su Facebook/Zuckerberg :asd:
Si dice che nell'accordo giudiziario, hanno ricevuto anche un pacchetto di azioni Facebook.
HackaB321
06-12-2017, 12:12
Ora se questi fratelli vendessero tutto per comprare un'azienda il valore dei bitcoin inizierebbe a crollare.
Se il governo cinese direbbe che e' illegale averli, il valore crollerebbe in due giorni-
.
Illegale averli. E con quale motivazione? I bitcoin in termini informatici sono due file di testo che risiedono su una memoria di massa. Cosa c'è di illegale in tutto questo? Che crimine commetto a possedere due file sul mio pc?
L'unico motivo per cui alcuni governi vorrebbero (o pensano) di renderli illegali è perchè li temono. A parole sono preoccupati dell'insuccesso dei bitcoin e vanno avanti con la sciocchezza di voler proteggere gli investitori dallo scoppio della "bolla". In realtà ne temono il successo perchè sanno che questo è inevitabile e loro non possono farci assolutamente nulla.
amd-novello
06-12-2017, 12:43
Se Zuckemberg decidesse di liquidare il suo patrimonio azionario quanto riuscirebbe ad ottenere effettivamente?...
grazie
TheDarkAngel
06-12-2017, 12:48
Eddai, perchè non sono arrivato in tempo non ho potuto mettere la lista delle critiche stupide fatte dagli hwupgrader subito a parlare dei bulbi dei tulipani :cry:
marchigiano
06-12-2017, 13:04
A parte gli speculatori e i trafficanti di droga, la critptovaluta la usano solo nerd anarchici o qualche ragazzino che ci crede, ma non solo loro che fanno il valore, sono i fondi speculativi cinesi che comprando tanto fanno salire il prezzo, il giorno che devono realizzare lo fanno crollare.
ci sono anche quelli che minano per proteggersi dalla svalutazione selvaggia della valuta nazionale, che rimarranno tutti con un pugno di mosche mi sembra ovvio, l'unica incognita è capire quale sarà il picco di valore
Illegale averli. E con quale motivazione? I bitcoin in termini informatici sono due file di testo che risiedono su una memoria di massa. Cosa c'è di illegale in tutto questo? Che crimine commetto a possedere due file sul mio pc?
in italia qualsiasi transazione tra privati di valore >3000€ va fatta usando metodi di pagamento tracciabili e ogni cosa rivenduta entro 5 anni dall'acquisto a un prezzo superiore va dichiarata come reddito diverso e evetualmente pagarci le tasse
possono essere bitcoin, possono essere soldatini di ferro, possono essere quadri, auto storiche, case, borse hermes, la legge è questa, poi che non ci sono controlli è un altro paio di maniche
nulla vieta inoltre alla GdF di investigare sui cc di chi fa grossi movimenti strani, chiaramente nessuno sta a guardare se incassa 5k di bitcoin...
avvelenato
06-12-2017, 13:20
Quello che non capisco dei Bitcoin (e su cui esorto chi ne sa di più a delucidarmi) è questo parallelo con l'oro.
L'unica similitudine è la quantità finita di entrambe le commodities.
Finito questo, abbiamo che l'oro ha un valore intrinseco dato dal suo utilizzo. Il bitcoin no, è solo un tramite.
L'oro non è rimpiazzabile nel suo uso da altri metalli. Il bitcoin potrebbe teoricamente essere rimpiazzato da altre criptovalute.
La tecnologia blockchain è fenomenale e credo che andrà a rivoluzionare drasticamente il settore finanziario (sospetto che la cosa avrà anche implicazioni politiche non da poco; se le fiat currencies perderanno popolarità anche le politiche nazionali ne risentiranno, no? Tipo: come la fai una patrimoniale, se la ricchezza sta per lo più in criptovalute? Come puoi decidere centralmente tra politiche di austerità o espansive, se il mercato può ignorqre bellamente tali decisioni?).
Ma il bitcoin è solo la prima di queste criptovalute; non è la più efficiente, non è la più adatta a transazioni rapide.
Quando si svilupperà un'economia reale solida sulle criptovalute cosa può portarci a ritenere che il bitcoin conserverà ancora un suo valore?
marchigiano
06-12-2017, 13:31
Finito questo, abbiamo che l'oro ha un valore intrinseco dato dal suo utilizzo. Il bitcoin no, è solo un tramite.
L'oro non è rimpiazzabile nel suo uso da altri metalli. Il bitcoin potrebbe teoricamente essere rimpiazzato da altre criptovalute.
l'oro, oltre ad avere un valore come qualità di metallo usato in molte applicazioni, è usato come base monetaria di tutte le banche centrali, se ci fosse il btc al posto dell'oro quest'ultimo varrebbe 5€ al gr forse meno, il btc varrebbe 1 milione :sofico: ma siccome nei forzieri c'è l'oro e non c'è intenzione di cambiare questa situazione l'oro varrà sempre tanto e il btc farà una brutta fine :asd:
La tecnologia blockchain è fenomenale e credo che andrà a rivoluzionare drasticamente il settore finanziario (sospetto che la cosa avrà anche implicazioni politiche non da poco; se le fiat currencies perderanno popolarità anche le politiche nazionali ne risentiranno, no? Tipo: come la fai una patrimoniale, se la ricchezza sta per lo più in criptovalute? Come puoi decidere centralmente tra politiche di austerità o espansive, se il mercato può ignorqre bellamente tali decisioni?).
Ma il bitcoin è solo la prima di queste criptovalute; non è la più efficiente, non è la più adatta a transazioni rapide.
Quando si svilupperà un'economia reale solida sulle criptovalute cosa può portarci a ritenere che il bitcoin conserverà ancora un suo valore?
esattamente, la blockchain avrà futuro, estonia e venezuela stanno iniziando a fare una loro criptomoneta, ma occhio, la LORO criptomoneta, non il btc, perchè uno stato deve avere controllo della propria moneta altrimenti è finita. e una moneta seria ha una base tangibile, tipo riserve di oro o altri beni preziosi (garanzie su petrolio, miniere, giacimenti ecc), questo da un valore alla moneta. il btc è come francobollo (o le vecchie schede telefoniche ricordate?), se va di moda tutti a comprare francobolli e i prezzi salgono, poi si accorgono che sono solo pezzetti di carta e ti rendi conto che non vanno bene neanche per pulirci il :ciapet:
anche i diamanti sono una bolla economica, eppure
in italia qualsiasi transazione tra privati di valore >3000€ va fatta usando metodi di pagamento tracciabili e ogni cosa rivenduta entro 5 anni dall'acquisto a un prezzo superiore va dichiarata come reddito diverso e evetualmente pagarci le tasse
possono essere bitcoin, possono essere soldatini di ferro, possono essere quadri, auto storiche, case, borse hermes, la legge è questa, poi che non ci sono controlli è un altro paio di maniche
nulla vieta inoltre alla GdF di investigare sui cc di chi fa grossi movimenti strani, chiaramente nessuno sta a guardare se incassa 5k di bitcoin...
no, non è così. Anzi, è un acceso oggetto di dibattito la tassazione dei bitcoin e attualmente non è ancora stata chiarita:
http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/09/10/bitcoin-e-tasse-domanda-il-privato-cittadino-deve-dichiarare-le-plusvalenze-o-no/
Lampetto
06-12-2017, 13:41
anche i diamanti sono una bolla economica, eppure
I diamanti son carbonio puro cristallizzato in un processo durato milioni di anni non replicabile artificialmente. Il quantitativo è finito e raro...
Di quella bolla li ne voglio a pacchi..
Ed è pure per questo che le Nvidia serie 1000 sono delle ottime minatrici e si fanno fatica a trovarle... ;)
Cmq resto dell'idea di continuare a trattare con moneta sonante... Chissà perché è facile minare, comprare, fare leva e "giocarci" al forex su mille mila siti di brokeraggio, ma poi quando vuoi incassare in SOLDONI si prendono delle bastonate sui denti che la metà basta.
Considerando che l 1% mondiale dei siti per acquisti accetta BTC e considerando la difficoltà effettiva nel convertire btc (o altra moneta spazzatura quale è) in soldi sonanti concreti, trovo tutto questo inutile alla massa ma utile ai "ricconi" solo per far gridare a chi ce l'ha più lungo.
Chissà perché invece nel mercato azionario compri e vendi all'istante ... mah chissà...
Concludo dicendo: se avete qualche 100 euri da mandare a donnine, provate a tradare un po' di valuta astratta... e, se vi va bene, provate a convertirla in "concreta" ... poi tornate a dirmi il risultato ed il tempo perso. :D
TheDarkAngel
06-12-2017, 13:46
I diamanti son carbonio puro cristallizzato in un processo durato milioni di anni non replicabile artificialmente. Il quantitativo è finito e raro...
Di quella bolla li ne voglio a pacchi..
https://it.wikipedia.org/wiki/Diamante_sintetico
:fagiano:
Sei rimasto l'unico al mondo a non saperlo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Diamante_sintetico
:fagiano:
Sei rimasto l'unico al mondo a non saperlo.
"eh ma vuoi mettere un diamante vero?"
TheDarkAngel
06-12-2017, 13:51
"eh ma vuoi mettere un diamante vero?"
Ma chi spiega alla gggente che i diamanti che comprano valgono 1/10 perchè quelli artificiali sono migliori? Meglio tenerli all'oscuro, leggina per obbligare i produttori di sintetici ad inserire una firma e continuare tutto come prima. :asd:
Lampetto
06-12-2017, 13:54
https://it.wikipedia.org/wiki/Diamante_sintetico
:fagiano:
Sei rimasto l'unico al mondo a non saperlo.
..ha il diamante sintetico... si certo...quello te lo lascio..
Comunque ragazzi non c'è problema, comprate Bitcoin a pacchi...
TheDarkAngel
06-12-2017, 13:56
..ha il diamante sintetico... si certo...quello te lo lascio..
Sai vero che i diamanti sintetici sono esenti da impurità a dispetto di quelli naturali? ed è quindi possibile determinarne caratteristiche uniche e più funzionali grazie ad inclusioni?
Lampetto
06-12-2017, 14:00
Sai vero che i diamanti sintetici sono esenti da impurità a dispetto di quelli naturali? ed è quindi possibile determinarne caratteristiche uniche e più funzionali grazie ad inclusioni?
Come investimento non valgono quasi nulla...visto che è di quello che si parla...
La richiesta è diamante NATURALE, se devo regalare un anello lo regalo con DIAMANTE NATURALE, se devo investire investo in DIAMANTE NATURALE, quello siintetico ipermegaultra perfetto lo lascio a te...
TheDarkAngel
06-12-2017, 14:02
Come investimento non valgono quasi nulla...visto che è di quello che si parla...
La richiesta è diamante NATURALE, se devo regalare un anello lo regalo con DIAMANTE NATURALE, se devo investire investo in DIAMANTE NATURALE, quello siintetico ipermegaultra perfetto lo lascio a te...
La richiesta del diamante naturale... manca solo il reparto bio :asd: e poi mi parlate di bulbi maddaiiiii
Lampetto
06-12-2017, 14:13
La richiesta del diamante naturale... manca solo il reparto bio :asd: e poi mi parlate di bulbi maddaiiiii
No manca solo un controllo serio per diamanti spacciati per naturali...
http://preziosamagazine.com/igi-anversa-attenzione-casi-di-diamanti-sintetici-spacciati-per-naturali/
Phoenix Fire
06-12-2017, 14:50
cut
Chissà perché invece nel mercato azionario compri e vendi all'istante ... mah chissà...
come detto da altri se vuoi monetizzare molte azioni insieme hai più o meno le stesse difficoltà dei bitcoin
Come investimento non valgono quasi nulla...visto che è di quello che si parla...
La richiesta è diamante NATURALE, se devo regalare un anello lo regalo con DIAMANTE NATURALE, se devo investire investo in DIAMANTE NATURALE, quello siintetico ipermegaultra perfetto lo lascio a te...
richiesta per cosa? per le gioiellerie? Ecco, i 3 big dei diamanti hanno i caveaux pieni di diamanti per tenere alto il valore.
Per tutto il resto di lavorazioni (quelle serie) si usano quelli sintetici.
inoltre fino al carato è quasi impossibile distinguere un naturale da un sintetico.
come detto da altri se vuoi monetizzare molte azioni insieme hai più o meno le stesse difficoltà dei bitcoin
No alt, io non sto parlando di grossi volumi proibitivi... Sto parlando per quello che riguarda i comuni mortali... al max ti parlo di spostamenti (gain incluso) di qualche migliaia di euri... :p Dove è lecito pensare che qualcuno ci si possa divertire a "giocarci" se così si puo' dire...
;)
HackaB321
06-12-2017, 16:06
ci sono anche quelli che minano per proteggersi dalla svalutazione selvaggia della valuta nazionale, che rimarranno tutti con un pugno di mosche mi sembra ovvio, l'unica incognita è capire quale sarà il picco di valore
in italia qualsiasi transazione tra privati di valore >3000€ va fatta usando metodi di pagamento tracciabili e ogni cosa rivenduta entro 5 anni dall'acquisto a un prezzo superiore va dichiarata come reddito diverso e evetualmente pagarci le tasse
possono essere bitcoin, possono essere soldatini di ferro, possono essere quadri, auto storiche, case, borse hermes, la legge è questa, poi che non ci sono controlli è un altro paio di maniche
nulla vieta inoltre alla GdF di investigare sui cc di chi fa grossi movimenti strani, chiaramente nessuno sta a guardare se incassa 5k di bitcoin...
Per l'agenzia delle entrate i bitcoin non sono beni ma sono valuta estera. Le sue plusvalenze non sono quindi tassabili se non in due particolari condizioni. Cmq io non parlavo di tassazione parlavo di renderli illegali che è una cosa diversa
Quello che non capisco dei Bitcoin (e su cui esorto chi ne sa di più a delucidarmi) è questo parallelo con l'oro.
L'unica similitudine è la quantità finita di entrambe le commodities.
Finito questo, abbiamo che l'oro ha un valore intrinseco dato dal suo utilizzo. Il bitcoin no, è solo un tramite.
L'oro non è rimpiazzabile nel suo uso da altri metalli. Il bitcoin potrebbe teoricamente essere rimpiazzato da altre criptovalute.
La tecnologia blockchain è fenomenale e credo che andrà a rivoluzionare drasticamente il settore finanziario (sospetto che la cosa avrà anche implicazioni politiche non da poco; se le fiat currencies perderanno popolarità anche le politiche nazionali ne risentiranno, no? Tipo: come la fai una patrimoniale, se la ricchezza sta per lo più in criptovalute? Come puoi decidere centralmente tra politiche di austerità o espansive, se il mercato può ignorqre bellamente tali decisioni?).
Ma il bitcoin è solo la prima di queste criptovalute; non è la più efficiente, non è la più adatta a transazioni rapide.
Quando si svilupperà un'economia reale solida sulle criptovalute cosa può portarci a ritenere che il bitcoin conserverà ancora un suo valore?
Il 99 per cento del valore dell'oro non deriva dal suo uso pratico ne dal suo valore intrinseco. Deriva dal fatto che è l'unica forma di conservazione del valore che per convenzione da millenni non è aggredibile da fattori esterni e non è inflazionabile dal potere politico o finanziario. Per questo è diventato il bene rifugio per eccellenza.
I bitcoin hanno le stesse caratteristiche nessuno ne puo alterare le regole di fu zionamento. In piu rispetto all'oro non sono confiscabili ne possono essere fermati alla frontiera ne possono essere contraffatti.
La blockchain non è nulla è una parola vuota priva di aignificato tecnico senza bitcoin o altra criprovaluta.
mirkonorroz
06-12-2017, 17:07
Il "caro" Gaspare Ducci (1495-1577) ha fatto scuola...
Erotavlas_turbo
06-12-2017, 17:10
Io sono contrario a qualunque forme di trading sia di azioni sia di valute fiat sia criptovalute e penso che esso sia una delle piaghe della finanza.
Secondo me, le criptovalute non sono un modo per fare soldi facili come tanti pensano soprattutto ora che bitcoin è conosciuto alla massa.
Le criptovalute sono la risposta informatica quindi matematica alle falle del sistema bancario centrale e privato emerse durante e dopo la crisi del 2008 e hanno l'obiettivo di sostituirsi a esso per risolvere problemi reali.
Questa è la forza delle criptovalute, il resto è solo speculazione del mondo finanziario.
Finche' non vendono il loro miliardo di bitcoin, non hanno guadagnato proprio niente.
Al momento hanno solo un miliardo in soldi del monopoli.
Lampetto
06-12-2017, 18:53
Mi sembra che l’interesse nel Bitcoin nasca più grazie al valore raggiunto in poco tempo che alla tecnologia che c’è dietro.
In ogni luogo leggo dei guadagni grazie a Bitcoin, investi in Bitcoin, compra Bitcoin e sarai felice, la news di questo thread, ecc..
Si sta sviluppando un’onda anomala spinta dal Tam Tam mediatico, dalla speculazione finanziaria, dall’arrivo come uno tsunami di migliaia di piccoli investitori con il simbolo del Btc stampato in fronte, dai ritardatari con il gruzzoletto in banca o sotto il materasso...
Mi ricorda molto le valutazioni delle .Com e delle Newcom appena nate nel periodo in cui bastava chiamarsi Tiscali e capitalizzavi più della Fiat e Di Wolkswaghen messe insieme. Poi sappiamo com’è finita...
È probabile che in un futuro le valute virtuali diventino cosa normale e si stabilizzano, oggi è solo speculazione IMHO
paranoic
06-12-2017, 18:58
c'è poco da fare
i soldi fanno soldi, i pidocchi fanno pidocchi
:rolleyes:
Mi hai fatto sorridere...ahahahah
Lo diceva sempre anche mia madre...ed aggiungeva..i soldi vanno sempre dove ci sono altri soldi...
Sono ancora qui che aspetto di sposare una milionaria...ahahahah, possibilmente bella ed intelligente...ahahahah
paranoic
06-12-2017, 19:06
Mi sembra che l’interesse nel Bitcoin nasca più grazie al valore raggiunto in poco tempo che alla tecnologia che c’è dietro.
In ogni luogo leggo dei guadagni grazie a Bitcoin, investi in Bitcoin, compra Bitcoin e sarai felice, la news di questo thread, ecc..
Si sta sviluppando un’onda anomala spinta dal Tam Tam mediatico, dalla speculazione finanziaria, dall’arrivo come uno tsunami di migliaia di piccoli investitori con il simbolo del Btc stampato in fronte, dai ritardatari con il gruzzoletto in banca o sotto il materasso...
Mi ricorda molto le valutazioni delle .Com e delle Newcom appena nate nel periodo in cui bastava chiamarsi Tiscali e capitalizzavi più della Fiat e Di Wolkswaghen messe insieme. Poi sappiamo com’è finita...
È probabile che in un futuro le valute virtuali diventino cosa normale e si stabilizzano, oggi è solo speculazione IMHO
Il tam tam dei bitcoin è una manna per i dealers ed i grandi speculatori..una disgrazia per l'economia reale e per chi deve gestire gli sbalzi, le influenze, i capricci...
La new economy purtroppo è stato per qualche anno l'eldorado di molti piccoli investitori che non facevano niente altro che speculare accrescendo il valore del capitale sociale...volatilizzando all'ennesima potenza e permettendo ai furbi AD di creare valore soprattutto per loro stessi..una sorta di aggiotaggio autorizzato. Lo dico con cognizione poichè sono stato uno di quelli che ha creduto nel miraggio per poi trovarsi subito deposto dalla sella...
Secondo me, le valute virtuali difficilmente potranno stabilizzarsi, la moneta reale è sempre abbinata idealmente e concretamente ad un bene che renda apprezzabile e quantificabile la sua grandezza, nonchè la sua spendibilità sul mercato. Una valuta virtuale è come dice il termine medesimo...una scommessa ad alto tasso di volatilità e che soprattutto si sta diffondendo velocissimamente e sulla quale, come sempre, le autorità non si decidono ad intervenire per regolarizzarne gli scambi..
Il rischio di deprezzamento della moneta è reale...se mai come accennava qualcuno...chi detiene in portafoglio valuta in bitcoin in modo ingente decida di convertirla in dollari o mp...
paranoic
06-12-2017, 19:10
Io sono contrario a qualunque forme di trading sia di azioni sia di valute fiat sia criptovalute e penso che esso sia una delle piaghe della finanza.
Secondo me, le criptovalute non sono un modo per fare soldi facili come tanti pensano soprattutto ora che bitcoin è conosciuto alla massa.
Le criptovalute sono la risposta informatica quindi matematica alle falle del sistema bancario centrale e privato emerse durante e dopo la crisi del 2008 e hanno l'obiettivo di sostituirsi a esso per risolvere problemi reali.
Questa è la forza delle criptovalute, il resto è solo speculazione del mondo finanziario.
Il mondo finanziario...non quello ovattato che nasconde la buona figura di Draghi e di altri prima di lui, è ampiamente basato sulla speculazione.
Come dice sempre il mio vicino...molte volte l'immondizia la si preferisce nascondere sotto il tappetto per evitare di fare troppi viaggi...
Intanto si formeranno nuove figure di capitalisti, impreparati e volatili ed ingordi...mentre la "old Economy" così definita...avrà aggiunto un ulteriore tassello alla propria ricchezza pro capite.
amd-novello
06-12-2017, 19:54
per chi specula a me sembra che ci abbiano guadagnato in 4 gatti in cima. a mo di sistema piramidale. guadagnato intendo riconvertito in moneta usata da tutti.
ovviamente il creatore dei bitcoin di più che strano :D
capellone24
06-12-2017, 20:38
È chiaro che il paragone con i tulipani era del tutto provocatorio, ma il problema è reale, il valore speculativo del BTC sta crescendo davvero troppo e non ha alla base alcun valore “reale” .....paragonarlo all’oro lo può fare solo qualche nerd che pensa che tutto ciò che sia digitale sia il futuro dell’umanità e dovrà per forza di cose soppiantare tutto il “vecchio” che c’e Nel mondo.
Sveglia!! Finiremo col distruggere il pianeta per minare codici ! Dovrebbero vietarlo per legge,sprecare energia per produrre moneta virtuale è qualcosa di aberrante.
Sveglia!! Finiremo col distruggere il pianeta per minare codici ! Dovrebbero vietarlo per legge,sprecare energia per produrre moneta virtuale è qualcosa di aberrante.
Questa è pura verità. E fa male.
Ma da che mondo e mondo, la gente pur di arricchirsi di qualsivoglia monnezza è disposta a tutto... tanto, dice, io muoio prima... razzi dei prossimi. :mc:
Contro questi soggetti uno o due fanno poco... ce vorrebbe un attacco globale.
Pensa che c'è gente che monta case di pc improvvisati con 6 GTX 1080 in ponte solo per minare e la senti pure affermare che tanto il rapporto corrente/minatore è a suo vantaggio...
Finiremo nella marrone. :D
....e poi leggo le news di notebook con qualcomm che con batteria staranno accesi tutta la giornata...
:D :D :D :D Bella la vita continuamente in contrasto.
:muro:
Sveglia!! Finiremo col distruggere il pianeta per minare codici ! Dovrebbero vietarlo per legge,sprecare energia per produrre moneta virtuale è qualcosa di aberrante.
quoto all'ennesima potenza
marchigiano
06-12-2017, 23:11
no, non è così. Anzi, è un acceso oggetto di dibattito la tassazione dei bitcoin e attualmente non è ancora stata chiarita:
http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/09/10/bitcoin-e-tasse-domanda-il-privato-cittadino-deve-dichiarare-le-plusvalenze-o-no/
ma alla fine dice
Per questi motivi, ritengo che il cambio di valuta virtuale nei confronti di valuta a corso legale rilevi fiscalmente (plusvalenza o minusvalenza), mentre l’utilizzo come mezzo di pagamento rileva solo in alcuni specifici casi.
Ma chi spiega alla gggente che i diamanti che comprano valgono 1/10 perchè quelli artificiali sono migliori? Meglio tenerli all'oscuro, leggina per obbligare i produttori di sintetici ad inserire una firma e continuare tutto come prima. :asd:
ma che c'entra... pure una foto è più dettagliata di un quadro, o a un concerto capitano stecche che su registrazioni in studio vengono cancellate, se uno apprezza l'oggetto naturale compra il diamante naturale, se no non compra niente
Contro questi soggetti uno o due fanno poco... ce vorrebbe un attacco globale.
Pensa che c'è gente che monta case di pc improvvisati con 6 GTX 1080 in ponte solo per minare e la senti pure affermare che tanto il rapporto corrente/minatore è a suo vantaggio...
in effetti rompono i maroni per le auto che inquinano troppo, il riscaldamento bisogna tenerlo basso per non inquinare, pannelli solari a destra e a sinistra (anche dove non batte il sole), cibo a km0, poi questi globalmente impiegano GW di potenza per niente :rolleyes: a il bello è che una volta volevano pure abolire i tv al plasma perchè consumavano troppo :muro: ma andate affancuore....
Se non tirate in ballo le fiat non siete contenti. :asd:
Erotavlas_turbo
07-12-2017, 10:17
Il mondo finanziario...non quello ovattato che nasconde la buona figura di Draghi e di altri prima di lui, è ampiamente basato sulla speculazione.
La buona figura di Draghi?! Draghi è parte del gruppo dei trenta ovvero una potente lobby finanziaria assimilabile alla massoneria fonte (https://en.wikipedia.org/wiki/Group_of_Thirty).
Per questo motivo, oltre per essere stato consulente della Goldman Sachs, è accusato di conflitto di interessi essendo l'attuale presidente della BCE fonte (http://www.spiegel.de/wirtschaft/soziales/mario-draghi-eu-ombudsmann-ermittelt-gegen-ezb-chef-a-847235.html).
Come dice sempre il mio vicino...molte volte l'immondizia la si preferisce nascondere sotto il tappetto per evitare di fare troppi viaggi...
I problemi dell'attuale sistema bancario fonte 1 (https://www.nonconimieisoldi.org/cosa-non-va-nella-finanza/la-vergogna-europea-in-tre-immagini-e-un-numero/) e fonte 2 (https://altreconomia.it/salvataggio-delle-banche-un-affare-solo-consulenti-privati/?utm_source=wysija&utm_medium=email&utm_campaign=NL+2+marzo+2017).
Traducibile come: privatizzare i profitti e socializzare le perdite.
Intanto si formeranno nuove figure di capitalisti, impreparati e volatili ed ingordi...mentre la "old Economy" così definita...avrà aggiunto un ulteriore tassello alla propria ricchezza pro capite.
L'idea che ho riportato dei problemi dell'attuale sistema bancario pubblico e privato è stata sollevata anche dall'inventore di Bitcoin fonte (https://www.newyorker.com/magazine/2011/10/10/the-crypto-currency).
Inoltre, se prendiamo in considerazione l'attuale distribuzione della ricchezza.
fonte (https://www.oxfam.org/en/research/economy-99)
As President Obama told the UN General Assembly in his departing speech in September 2016: ‘A world where 1% of humanity controls as much wealth as the bottom 99% will never be stable.’
Yet the global inequality crisis continues unabated:
Since 2015, the richest 1% has owned more wealth than the rest of the planet.
Eight men now own the same amount of wealth as the poorest half of the world.
Over the next 20 years, 500 people will hand over $2.1 trillion to their heirs – a sum larger than the GDP of India, a country of 1.3 billion people.
Considerando la distribuzione della ricchezza di Bitcoin, la criptovaluta più centralizzata, tecnologicamente obsoleta e meno efficiente energeticamente.
fonte (https://bitinfocharts.com/top-100-richest-bitcoin-addresses.html)
Nell'economia attuale, 1% delle persone possiede il 99% delle ricchezza. E 10 persone ovvero 0.142*10^-9 possiede oltre il 50% della ricchezza.
Nell'economia di Bitcoin il 9.69% delle persone (wallet) possiede il 99% della ricchezza. E lo 0.07% delle persone (wallet) possiede il 60% della ricchezza.
Mi sembra già un primo segno di ridistribuzione passare dal 1% a circa il 10% o dallo 0.142*10^-9 allo 0.07%.
MikTaeTrioR
07-12-2017, 11:10
scusate ma avete idea di quanto una singola banca (del cazzo) consumi in termini energetici?!?! Edifici ricolmi di terminali, datacenter vari, atm in ogni angolo del globo...le blockchain sono estremamente affidabili proprio per la potenza computazionale che richiedono, e tanta potenza richiede energia...non credo proprio sia maggiore di quella richiesta da tutte le banche del mondo (ma magari mi sbaglio)...
tra l'altro un miner può essere facilmente piazzato vicino a fonti rinnovabili di energia anche in abienti estremi o sperduti...cosa che una banca non puo certo fare...
Phoenix Fire
07-12-2017, 11:45
Finche' non vendono il loro miliardo di bitcoin, non hanno guadagnato proprio niente.
Al momento hanno solo un miliardo in soldi del monopoli.
quindi se io ho azioni Apple, circa 160$ a azione, sono come uno del monopoli finché non le vendo?
Non si può fare il paragone con una o più banche e nemmeno i circuiti atm e server, visto che in questa fase, tra spendere con una carta di credito su euro o su un Bitcoin, il consumo energetico è analogo.
C'è la banca fisica, ma c'è anche la banca online, che costa meno, tant'è che gli sportelli tradizionali stanno chiudendo da un pezzo (e tanti altri chiuderanno).
C'è la Fineco che opera in euro, c'è la bitcoincryptobank che opera in Bitcoin, "energeticamente" non cambia nulla.
Al limite il paragone è tra quanto costa "minare" Bitcoin e criptomonete (energia, CO2, tempo, e risorse in generale) e quanto costa produrre una qualsiasi moneta e parlo di carta, inchiostri, stampa, distribuzione, assicurazione contro i furti (che dovrebbero fare tutti, anche siti come Nicehash) e tutto quanto collegato alla gestione fisica del denaro.
Il consumo in TWh del mining delle criptomonete è MOLTO elevato, in gran parte concentrato in Cina (35%) usando energia fossile (aree rurali e periferiche con costi dell'energia più bassi)
Ma se una nazione decidesse di non stampare più "carta moneta", vedi sperimentazione della Svezia a Goteborg, usando solo il circuito delle carte di credito, in tal caso avresti un utilizzo di risorse di gran lunga inferiore rispetto a criptomonete e monete tradizionali.
amd-novello
07-12-2017, 12:04
quindi se io ho azioni Apple, circa 160$ a azione, sono come uno del monopoli finché non le vendo?
finchè non incassi non hai nulla eh. sono una promessa.
MikTaeTrioR
07-12-2017, 12:44
con la differenza che la banca rimane sempre una banca con tutte le controversie ad essa collegata...la blockchain è pubblica, non è alterabile, è a disposizione di tutti, è in tempo reale...PER ME tutto questo ne vale il consumo energetico, i vantaggi sono maggiori degli svantaggi...
e rimane che una banca tradizionale o online non la puoi piazzare vicino a una fonte geotermica in mezzo al pacifico....un miner si...
hanno investito il 20% del capitale e hanno avuto ragione. Qua è lungimiranza.
Quello che vorrei sapere io è, se decidessero di vendere tutti i loro bitcoin, quale istituto finanziario sborserebbe 1 miliardo di dollari veri???
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2017, 13:04
Secondo me qualcuno ha perso contatto con la vita reale, ed è convinto che bruciando energia per produrre nulla di tangibile, si crei ricchezza. Se nel pianeta terra occupato da sei miliardi di individui tutti e sei miliardi si mettessero a "minare" invece che lavorare e produrre cose tangibili mangeremmo bit? Ci vestiremmo con i bit minati? Andremmo in giro con automobili fatte di bit e che vanno a bit? E i computer e l'energia necessaria per "minare" da dove dovrebbero tirarla fuori? Dai bit?
Allucinante...
MikTaeTrioR
07-12-2017, 13:47
è questa tua visione delle blockchain come un qualcosa di intangibile che è totalmente fuori dalla realtà...
Secondo me qualcuno ha perso contatto con la vita reale, ed è convinto che bruciando energia per produrre nulla di tangibile, si crei ricchezza. Se nel pianeta terra occupato da sei miliardi di individui tutti e sei miliardi si mettessero a "minare" invece che lavorare e produrre cose tangibili mangeremmo bit? Ci vestiremmo con i bit minati? Andremmo in giro con automobili fatte di bit e che vanno a bit? E i computer e l'energia necessaria per "minare" da dove dovrebbero tirarla fuori? Dai bit?
Allucinante...
In pratica, tutte le professioni e attività di questo mondo, sono parassitarie nei confronti di allevatori e agricoltori, gli unici che ci danno davvero da mangiare?
Allucinante veramente, la visione complessiva che hanno gli utenti di un forum di tecnologia...
E per la cronaca, quanto consumano invece i social network vari, con cui la gente racconta continuamente agli altri quante volte va in bagno in un giorno? Social network di cui nessuno invece mette in dubbio l'utilità? E i videogiochi? Quanta corrente consumano queste attività che danno da mangiare a miliardi di persone?
con la differenza che la banca rimane sempre una banca con tutte le controversie ad essa collegata...la blockchain è pubblica, non è alterabile, è a disposizione di tutti, è in tempo reale...PER ME tutto questo ne vale il consumo energetico, i vantaggi sono maggiori degli svantaggi...
e rimane che una banca tradizionale o online non la puoi piazzare vicino a una fonte geotermica in mezzo al pacifico....un miner si...
Il banking online è in tempo reale tanto quanto la criptomoneta.
La banca ha delle regole da seguire, sebbene perfezionabili e deve dare delle garanzie per operare.
Una banca online puoi piazzarla ovunque ci sia una connessione ad internet.
Un "miner" potresti anche piazzarlo offline in mezzo all'oceano, ma creeresti criptomoneta non spendibile finchè non vai lì a prenderla, un po' come una piattaforma petrolifera carica di barili di petrolio.
Il consumo energetico dei Bitcoin è molto elevato, questo è di gran lunga il peggior difetto:
https://digiconomist.net/bitcoin-energy-consumption
se la banca centrale di uno Stato qualsiasi, decidesse di non stampare più moneta "fisica" e di avvalersi solo di banking online e carte di credito, non raggiungerebbe mai quel livello di consumi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2017, 15:09
In pratica, tutte le professioni e attività di questo mondo, sono parassitarie nei confronti di allevatori e agricoltori, gli unici che ci danno davvero da mangiare?
Tutte le attività umane teoricamente dovrebbero portare a qualcosa di tangibile. Anche il terziario che offre servizi, quelli si vedono se ci sono o no e si danno soldi per averli in cambio così come si ricevono soldi per le offerte di servizi. In questo caso cosa c'è di tangibile? Quale è il prodotto finale del mining? Si ricevono soldi solo perché delle macchine sfruttano cicli di CPU o GPU che sia per cercare in mezzo a tanti bit la catena di bit che qualcuno ha deciso essere quella da cercare? Ma pensate veramente che una società possa basare la propria economia su questo?
Allucinante veramente, la visione complessiva che hanno gli utenti di un forum di tecnologia...
La tecnologia dovrebbe portare e finora mediamente ha portato progresso e condizioni di vita migliori dell'umanità, qui quali sono gli apporti?
E per la cronaca, quanto consumano invece i social network vari, con cui la gente racconta continuamente agli altri quante volte va in bagno in un giorno? Social network di cui nessuno invece mette in dubbio l'utilità? E i videogiochi? Quanta corrente consumano queste attività che danno da mangiare a miliardi di persone?
In questi casi c'è tutta una parte di popolazione che lavora nei due settori, lo svago porta anche lavoro, investimenti ed in definitiva ricchezza per gli occupati del settore. La differenza evidente è che se stai su un social network o stai videogiocando nessuno ti promette di diventare ricco più tempo ci stai, anzi paghi tu per starci.
Vedrete quando i novelli fantastimiliardari del bitcoin andranno ad incassare e convertire in tradizionale moneta, quella che vale e varrà sempre, la risposta che riceveranno. Nel migliore dei casi gli diranno: dove versiamo i bit dei dollari virtuali? :-)
Lassa perde :D Che tanto chi vuole difendere il Bit lo difenderà sempre.
Ma invece di difendere con aria fritta, difendete con concretezza... ossia:
C'è qualcuno che all'atto pratico ha già convertito, o quanto meno provato :D , sti Bit (o altra variante) in moneta sonante?
E non parlo di signorotti dispersi in chissà quale stato, parlo di uno di noi qualunquista e poveraccio :D
MikTaeTrioR
07-12-2017, 16:11
Il banking online è in tempo reale tanto quanto la criptomoneta.
La banca ha delle regole da seguire, sebbene perfezionabili e deve dare delle garanzie per operare.
Una banca online puoi piazzarla ovunque ci sia una connessione ad internet.
Un "miner" potresti anche piazzarlo offline in mezzo all'oceano, ma creeresti criptomoneta non spendibile finchè non vai lì a prenderla, un po' come una piattaforma petrolifera carica di barili di petrolio.
Il consumo energetico dei Bitcoin è molto elevato, questo è di gran lunga il peggior difetto:
https://digiconomist.net/bitcoin-energy-consumption
se la banca centrale di uno Stato qualsiasi, decidesse di non stampare più moneta "fisica" e di avvalersi solo di banking online e carte di credito, non raggiungerebbe mai quel livello di consumi.
La banca online ha il potere di decidere quando il tuo conto puo essere caricato o scaricato, non c'è nessun tipo di automatismo irreversibile, semplicemente se non vuole far partire un bonifico non lo fara partire, a sua discrezione...su una blockchain i soldi partono quando partono e arrivano quando arrivano, non c'è nulla in mezzo che possa bloccare o invertire il processo..
Non hai idea di cosa sia un miner, in mezzo all'oceano con connessione satellitare le monete minate arrivano sull'indirizzo che ti pare..e in mezzo all'oceano non ci metti nessuna banca online a meno di trovare qualche anima disposta a lavorare e vivere in mezzo al nulla in qualche luogo ostile ..
La banca centrale può pure decidere di non stampare più moneta reale e passare esclusivamente al virtuale ma avrà sempre il controllo sul valore di ciò che possiedi...
mettiamola giu facile facile:
Con qualsiasi banca i vostri soldi non sono veramente vostri, che ci crediate o no, che lo vogliate o no....con le blockchain lo sono tanto quanto lo sarebbe possedere in casa un lingotto d'oro solo estremamente piu difficile da rubare ed infinitamente piu facile da utilizzare...
edit: @Logi, ma davvero non credi che si possano convertire in soldi veri? capitalizza miliardi di euro sulla parola secondo te?!?!...ti potrei dire "si io li ho convertiti" ma se non credi alla mole sconfinata di numeri oggettivi che puoi vedere tu stesso non vedo perchè dovresti credere a me....
evil weasel
07-12-2017, 17:06
Lassa perde :D Che tanto chi vuole difendere il Bit lo difenderà sempre.
Ma invece di difendere con aria fritta, difendete con concretezza... ossia:
C'è qualcuno che all'atto pratico ha già convertito, o quanto meno provato :D , sti Bit (o altra variante) in moneta sonante?
E non parlo di signorotti dispersi in chissà quale stato, parlo di uno di noi qualunquista e poveraccio :D
Io, svariate volte e senza nessun problema, gli exchange decenti pagano all'istante (più due giorni che si prende la banca per la gestione del bonifico internazionale) a ZERO commissioni.
La banca online ha il potere di decidere quando il tuo conto puo essere caricato o scaricato, non c'è nessun tipo di automatismo irreversibile, semplicemente se non vuole far partire un bonifico non lo fara partire, a sua discrezione...su una blockchain i soldi partono quando partono e arrivano quando arrivano, non c'è nulla in mezzo che possa bloccare o invertire il processo..
Non hai idea di cosa sia un miner, in mezzo all'oceano con connessione satellitare le monete minate arrivano sull'indirizzo che ti pare..e in mezzo all'oceano non ci metti nessuna banca online a meno di trovare qualche anima disposta a lavorare e vivere in mezzo al nulla in qualche luogo ostile ..
La banca centrale può pure decidere di non stampare più moneta reale e passare esclusivamente al virtuale ma avrà sempre il controllo sul valore di ciò che possiedi...
mettiamola giu facile facile:
Con qualsiasi banca i vostri soldi non sono veramente vostri, che ci crediate o no, che lo vogliate o no....con le blockchain lo sono tanto quanto lo sarebbe possedere in casa un lingotto d'oro solo estremamente piu difficile da rubare ed infinitamente piu facile da utilizzare...
Ma che stai a dire?
Tu non hai la più pallida idea di come funziona una banca, se fai di queste affermazioni.
Vuoi sapere dove sono la maggior parte dei miner, a parte le chiacchiere delle piattaforme oceaniche?
Sono nei capannoni cinesi, in zone industriali dismesse e con bassi costi dell'energia.
Talmente bassi che le società che gestiscono la fornitura dalle centrali idroelettriche hanno emesso avviso di taglio delle forniture per gli utenti "scorretti".
Puoi chiedere a questi utenti quanto sono difficili da rubare le blockchain:
https://www.techpowerup.com/239488/mining-renting-service-nicehash-hacked-usd-68m-routed-from-user-wallets
Al di là del servizio Nicehash, un bitcoin per essere "facile" da utilizzare, inteso come spenderlo per la vita reale e non per gustarsi i bit sull' hdd, richiede un intermediario, che ad oggi, è un anello debole della catena, molto più di quanto possa esserlo una banca tradizionale.
edit: @Logi, ma davvero non credi che si possano convertire in soldi veri? capitalizza miliardi di euro sulla parola secondo te?!?!...ti potrei dire "si io li ho convertiti" ma se non credi alla mole sconfinata di numeri oggettivi che puoi vedere tu stesso non vedo perchè dovresti credere a me....
Non ho detto questo, anzi, conosco bene come funziona e non ho detto che NON sono convertibili, ma (e mi allaccio anche a evil weasel ) che ci siano difficoltà oggettive nel farlo, ad esempio appena subito dopo averne guadagnati un bel po' tramite trading e forex.
Mi sto riferendo al puro brokeraggio, visto che si stava facendo paragone col mercato azionario ;)
Le richieste vengono eseguite, quando hai la fortuna che accettino la richiesta, anche con giorni di ritardo ed in quel lasso di tempo, guarda caso, hai la "fortuna" di prenderla nel buco nero :D
Cosa assolutamente non possibile su una piattaforma di trading bancaria reale ;) (salvo problemi tecnici non imputabili alla borsa)
Poi non metto in dubbio che invece i BT "minati" riesci a venderli in giro ricavando qualcosina in moneta reale, anche se qui avrei da ridire sul rapporto miner/spesa/guadagno, ossia:
Costo costruzione minatore +
energia in bolletta da pagare (minimo 0,036 al KW se hai un ottimo contratto elettrico) +
eventuale tasso di cambio a sfavore
Quanto BT riesci a farci ?
Poniamo un esempio:
Asus H81M-PLUS
-Celeron G1840
-Corsair HX750 750W
-4gb ddr3 Ram
-4x gtx 1060 Asus Rog strix OC 6gb version
83,5 MH su ETH(490Watt).
Il consumo annuale di questo dispositivo è 4292.40 kWh. Pertanto il costo annuale dell'elettricità per questo dispositivo è di €1716.96. In 5 anni questo dispositivo costa €8584.80!
Mettiamo che ci va bene e riusciamo a minare per 150 euri al mese...
Aggiungi il costo macchina di 450 ...
Spesa annuale (con contratto elettrico super vantaggioso, cosa che hanno in pochi) -> 2170 euri (nota: consumo LORDO, ossia KW con accise, tasse e porcate varie aggiunte in bolletta, ma sempre presenti come costi di trasporto e/o dispacciamento e/o perdite di rete)
Miner annuale: 1800
Il primo anno si perde, dal secondo e se ETH sale si inizia a vedere qualcosa... e considera che c'è gente che costruisce sistemi che vanno ben oltre i 490 Watt :D a pieno carico.
Ora... Vale davvero la pena succhiare vita al pianeta per questa cosa?
Kili e Kili di corrente bevuti per far andare un SOLO apparecchio elettronico...
Eticamente ed umanamente lo trovo abominevole.
Forse potrei abbozzare SOLO se ti fai un fotovoltaico indipendente e ci alimenti i minatori e se ti avanza qualcosa la vendi pure ad Enel... forse in quel caso, visto che non hai sorgenti ad impatto ambientale potrei essere d'accordo. Stai nel tuo e non danneggi nessuno. :D
Solo che va aggiunto un investimento iniziale di almeno 20.000 euri per un fotovoltaico decente.
Senza contare eventuali spese future di assistenza e/o smaltimento.
Diverso se li compri e poi te li giochi al brokeraggio aggressivo, ma come dicevo prima con i rischi di excange che si possono incontrare...
;)
MikTaeTrioR
07-12-2017, 19:11
Ma che stai a dire?
Tu non hai la più pallida idea di come funziona una banca, se fai di queste affermazioni.
Vuoi sapere dove sono la maggior parte dei miner, a parte le chiacchiere delle piattaforme oceaniche?
Sono nei capannoni cinesi, in zone industriali dismesse e con bassi costi dell'energia.
Talmente bassi che le società che gestiscono la fornitura dalle centrali idroelettriche hanno emesso avviso di taglio delle forniture per gli utenti "scorretti".
Puoi chiedere a questi utenti quanto sono difficili da rubare le blockchain:
https://www.techpowerup.com/239488/mining-renting-service-nicehash-hacked-usd-68m-routed-from-user-wallets
Al di là del servizio Nicehash, un bitcoin per essere "facile" da utilizzare, inteso come spenderlo per la vita reale e non per gustarsi i bit sull' hdd, richiede un intermediario, che ad oggi, è un anello debole della catena, molto più di quanto possa esserlo una banca tradizionale.
Monte dei paschi di dice qualcosa?? Cito solo il caso piu recente...
Siamo schiavizzati da poteri forti e pare che a qualcuno stia bene!
So benissimo dove è maggiormanete contentrato il mining di BTC...quando questa cosa verrà regolamentata il mining potrà veramente essere spostato nel deserto funzionando a pannelli solari, nessuna banca puo fare questo!!! NESSUNA!
l'intermediario per cambiare in cash lo trovi, l'importante è possedere personalmente le chiavi private...in quel modo tu e solo tu ne sei il possessore...nel mondo antico in cui vi piace vivere per possedere grosse somme di denaro devi per forza piegarti a una banca, la blockchain ci rende veri e unici possessori dei nostri averi (tra le altre miriadi di cose le blockchain permettono)...non capisco come si possa essere contro a tutto questo...
Logi:
5 anni fa guadagnavi nulla anche a minare BTC....chi lo faceva lo faceva perchè sperava in un guadagno futuro
Io personalmente sono piu un investitore che un miner, ho solo un piccolo miner che ho messo in piedi per 3 ragioni, in ordine di importanza:
1) CREDO in questa cosa e voglio sostenerla mettendo a disposizione la mia macchina e le mie competenze perchè credo e spero che tutto questo migliori in meglio questo mondo fatto di scartoffie e passacarte e sprechi e strutture inutili e non vado avanti se no non finisco piu....se a questo punto la vostra domanda è "e come pensi che una moneta inutile e virtuale possa cambiare il mondo?!?!" allora vi posso solo rispondere di andarvi ad informare per bene perchè non ho intenzione di sprecare altro tempo
2) Mi diverte, amo la tecnologia, e ne sono stato sempre molto affascinato
3) Quell'eth che mino ogni 2 mesi e quei picci che mino in parallelo tra un po di tempo dovrebbero prendere molto piu valore...frega ca**o di quesi 300 euro in piu o in meno....frega molto invece di possedere il promettente eth
MikTaeTrioR
07-12-2017, 22:12
e arriviamo sempre al solito punto...le criptovalute danno vantaggi
solo a quell'elite che ha voglia e tempo di sbattersi per capire come
funziona il meccanismo, e ha le competenze per trarne vantaggio...
Scremando tutti i bei discorsi sulla libertà dalle banche ecc ecc...
quello che viene fuori in ogni discussione è il lato speculativo.
Tanto di cappello a chi cavalca quest'onda e ci fa i dindi...
Personalmente, non avendo un rapporto così 'forte' con il denaro,
preferisco puntare su capacità e talento e investire
il mio tempo su questo. Non farò i milioni (o forse si) ma per
quanto mi riguarda è più importante creare qualcosa di utile,
prima ancora di generare qualcosa che mi renda 'solo' economicamente ricco.
edit:
un video interessante che mette in evidenza l'importanza di questa tecnologia, ma sempre da un punto di vista
di 'guadagno' e 'opportunità'...nessun riferimento a vantaggi per la massa
https://www.youtube.com/watch?v=5ZS4qeGqKQY
digi,
il problema ancora piu grosso è proprio questo..
in questa fase si vede solo il lato speculativo perchè è quello piu vantaggioso, a chi non piacciono i soldi!?
Ma la realtà dei fatti, senza la quale questo successo non esisterebbe, è che a tendere, tutto questo cambierà in meglio la vita di tutti!!!
Non c'è niente di elitario nella comprensione del meccanismo, non è piu complicato di comprendere come funziona un bonifico bancario, è solo questione di tempo, si devo ridurre gli attriti del pregiudizio e dell'avversione al cambiamento..
quando questo avverà in grande scala ci si domanderà come abbiamo fatto a vivere senza...un po come internet...forse anche di piu!
amd-novello
07-12-2017, 22:38
Non ho detto questo, anzi, conosco bene come funziona e non ho detto che NON sono convertibili, ma (e mi allaccio anche a evil weasel ) che ci siano difficoltà oggettive nel farlo, ad esempio appena subito dopo averne guadagnati un bel po' tramite trading e forex.
Mi sto riferendo al puro brokeraggio, visto che si stava facendo paragone col mercato azionario ;)
Le richieste vengono eseguite, quando hai la fortuna che accettino la richiesta, anche con giorni di ritardo ed in quel lasso di tempo, guarda caso, hai la "fortuna" di prenderla nel buco nero :D
questa è una cosa non tanto bella. sei nell'incertezza totale di poterli riconvertire in denaro usabile.
marchigiano
07-12-2017, 23:14
scusate ma avete idea di quanto una singola banca (del cazzo) consumi in termini energetici?!?! Edifici ricolmi di terminali, datacenter vari, atm in ogni angolo del globo...le blockchain sono estremamente affidabili proprio per la potenza computazionale che richiedono, e tanta potenza richiede energia...non credo proprio sia maggiore di quella richiesta da tutte le banche del mondo (ma magari mi sbaglio)...
tra l'altro un miner può essere facilmente piazzato vicino a fonti rinnovabili di energia anche in abienti estremi o sperduti...cosa che una banca non puo certo fare...
http://www.lastampa.it/2017/11/29/tecnologia/news/i-bitcoin-consumano-quasi-la-stessa-elettricit-del-marocco-McDBOsP4WJiZEgeqB34m8I/pagina.html
I Bitcoin e le criptovalute stanno vivendo nell’ultimo periodo un momento di evidente popolarità , complice anche i valori altissimi raggiunti nell’ultimo periodo da questa moneta virtuale. Un aspetto interessante dei Bitcoin è che per essere creati, anzi, come si dice in gergo “minati”, bisogna utilizzare un computer dotato di una determinata potenza di calcolo che ovviamente ha come conseguenza un elevato consumo di energia elettrica.
Secondo quest’analisi di Digiconomist , l’attuale consumo energetico annuo per la creazione di Bitcoin ammonta a 29,86 TWh, ovvero lo 0,13% di tutta l’energia globale. Una percentuale che può sembrare bassissima, quasi microscopica, ma se i cacciatori di Bitcoin fossero una nazione sarebbero al sessantaquattresimo posto della classifica mondiale, tra l’Oman e il Marocco, con un consumo maggiore di 159 altri paesi. Il 10% di quanto viene consumato in Italia.
La stima attuale del costo annuale del mining di Bitcoin è di circa 1,5 miliardi di dollari, compensati da guadagni pari a 7,2 miliardi.
Per capire quando il fenomeno stia aumentando in maniera esponenziale, solo nel mese scorso l’energia elettrica consumata per fare del mining è aumentata del 29,98%. Un tasso di crescita che potrebbe potenzialmente portare i Bitcoin a superare il consumo annuo americano entro il 2019 e eguagliare quello mondiale l’anno successivo.
L’incremento dei consumi è dovuto alla natura concorrenziale del sistema di ottenimento dei Bitcoin, più la potenza di calcolo aumenta, più è difficile risolvere i problemi crittografati necessari per ottenere la valuta, in continuo aggiornarsi di hardware e software che porta il consumo energetico a crescere costantemente.
Nonostante ne venga periodicamente annunciato il declino, i Bitcoin restano ad oggi la più famosa e utilizzata valuta virtuale, ma col tempo questi costi potrebbero incidere drammaticamente sulla sua diffusione e presentare anche dei problemi dal punto di vista ecologico. Uno scenario che potrebbe allontanare ulteriori investitori da Bitcoin, dirottandoli su criptovalute meno redditizie ma anche molto meno onerose da ottenere.
Monte dei paschi di dice qualcosa?? Cito solo il caso piu recente...
Siamo schiavizzati da poteri forti e pare che a qualcuno stia bene!
So benissimo dove è maggiormanete contentrato il mining di BTC...quando questa cosa verrà regolamentata il mining potrà veramente essere spostato nel deserto funzionando a pannelli solari, nessuna banca puo fare questo!!! NESSUNA!
l'intermediario per cambiare in cash lo trovi, l'importante è possedere personalmente le chiavi private...in quel modo tu e solo tu ne sei il possessore...nel mondo antico in cui vi piace vivere per possedere grosse somme di denaro devi per forza piegarti a una banca, la blockchain ci rende veri e unici possessori dei nostri averi (tra le altre miriadi di cose le blockchain permettono)...non capisco come si possa essere contro a tutto questo...
Logi:
5 anni fa guadagnavi nulla anche a minare BTC....chi lo faceva lo faceva perchè sperava in un guadagno futuro
Io personalmente sono piu un investitore che un miner, ho solo un piccolo miner che ho messo in piedi per 3 ragioni, in ordine di importanza:
1) CREDO in questa cosa e voglio sostenerla mettendo a disposizione la mia macchina e le mie competenze perchè credo e spero che tutto questo migliori in meglio questo mondo fatto di scartoffie e passacarte e sprechi e strutture inutili e non vado avanti se no non finisco piu....se a questo punto la vostra domanda è "e come pensi che una moneta inutile e virtuale possa cambiare il mondo?!?!" allora vi posso solo rispondere di andarvi ad informare per bene perchè non ho intenzione di sprecare altro tempo
2) Mi diverte, amo la tecnologia, e ne sono stato sempre molto affascinato
3) Quell'eth che mino ogni 2 mesi e quei picci che mino in parallelo tra un po di tempo dovrebbero prendere molto piu valore...frega ca**o di quesi 300 euro in piu o in meno....frega molto invece di possedere il promettente eth
Perle ai porci, lascia perdere... Non vogliono capire, troppo impegnativo informarsi...
È assurdo pensare che in quello che un tempo era il più importante forum di tecnologia d'Italia, la gente non abbia il desiderio di informarsi più approfonditamente su una questione di questa portata, la speculazione è solo una conseguenza di ciò che hanno portato bitcoin e la blockchain
Monte dei paschi di dice qualcosa?? Cito solo il caso piu recente...
Siamo schiavizzati da poteri forti e pare che a qualcuno stia bene!
So benissimo dove è maggiormanete contentrato il mining di BTC...quando questa cosa verrà regolamentata il mining potrà veramente essere spostato nel deserto funzionando a pannelli solari, nessuna banca puo fare questo!!! NESSUNA!
l'intermediario per cambiare in cash lo trovi, l'importante è possedere personalmente le chiavi private...in quel modo tu e solo tu ne sei il possessore...nel mondo antico in cui vi piace vivere per possedere grosse somme di denaro devi per forza piegarti a una banca, la blockchain ci rende veri e unici possessori dei nostri averi (tra le altre miriadi di cose le blockchain permettono)...non capisco come si possa essere contro a tutto questo...
Citi MPS, ma ne sai veramente qualcosa per parlarne in merito a quanto si è detto prima? Penso proprio di no.
Quando vedrò il mining energeticamente più efficiente, allora ne riparleremo.
Per ora il solo bitcoin si attesta sul consumo di una nazione media sfruttando fonti fossili
Anche la Russia spinge sul mining sfruttando questo genere di produzione elettrica, ma anche questo lo sapevi vero?
Trovare l'intermediario per il cambio criptomonete -> monete?
Ce ne sono a dozzine, ma il punto è quali garanzie danno: allo stato attuale, meno di una qualsiasi banca, ed è bene saperlo ;)
Erotavlas_turbo
08-12-2017, 17:57
Tra le criptovalute basate su PoW ovvero sul mining Bitcoin ed Ethereum sono quelle tecnologicamente più vecchie con 7 e 20 transazioni al secondo. Ci sono criptovalute più promettenti come Monero circa 1000 transazioni al secondo. Esistono già altre criptovalute basate su PoS e niente mining ovvero niente consumo energetico come Bitshares che già arriva a 100k transazioni al secondo e IOTA che ha transazioni infinite (limitate solo dal numero di utenti della rete).
Inoltre, per cambiare le criptovalute tra di loro basta shapeshift (https://shapeshift.io/) che ha come unico costo quello di transazione della rete. Una volta passati da un qualunque criptovaluta a Bitcoin esistono servizi peer-to-peer e quindi senza necessità degli exchange per convertirli in valute fiat come localbitcoin (https://localbitcoins.com/) o bisq (https://bisq.network/).
Tra le criptovalute basate su PoW ovvero sul mining Bitcoin ed Ethereum sono quelle tecnologicamente più vecchie con 7 e 20 transazioni al secondo. Ci sono criptovalute più promettenti come Monero circa 1000 transazioni al secondo. Esistono già altre criptovalute basate su PoS e niente mining ovvero niente consumo energetico come Bitshares che già arriva a 100k transazioni al secondo e IOTA che ha transazioni infinite (limitate solo dal numero di utenti della rete).
Inoltre, per cambiare le criptovalute tra di loro basta shapeshift (https://shapeshift.io/) che ha come unico costo quello di transazione della rete. Una volta passati da un qualunque criptovaluta a Bitcoin esistono servizi peer-to-peer e quindi senza necessità degli exchange per convertirli in valute fiat come localbitcoin (https://localbitcoins.com/) o bisq (https://bisq.network/).
E' inutile... bitcoin bolla cacca-pupu
Leggo gli stessi commenti che leggevo nel 2013 quando btc ha toccato i 1000$...
Erotavlas_turbo
08-12-2017, 18:38
E' inutile... bitcoin bolla cacca-pupu
Leggo gli stessi commenti che leggevo nel 2013 quando btc ha toccato i 1000$...
Non ho ben capito il tuo commento. Comunque non importa.
Non ho ben capito il tuo commento. Comunque non importa.
Intendevo dire che per chi non vuole capire, bitcoin sarà sempre inutile e negativo
Erotavlas_turbo
08-12-2017, 18:47
Intendevo dire che per chi non vuole capire, bitcoin sarà sempre inutile e negativo
Ok allora avevo intuito bene. Infatti, a volte mi domando perché perdo tempo a rispondere nei forum dove regna sovrana l'ignoranza su certi argomenti.
Per chi parla di bolla... (poi giuro che non posto più nulla :D )
https://s2.postimg.org/57xpzkho5/bolla.jpg (https://postimg.org/image/57xpzkho5/)
Erotavlas_turbo
09-12-2017, 08:28
Per chi parla di bolla... (poi giuro che non posto più nulla :D )
https://s2.postimg.org/57xpzkho5/bolla.jpg (https://postimg.org/image/57xpzkho5/)
Le criptovalute non sono certamente una bolla, ma un cambiamento radicale del sistema tradizionale economico.
Bitcoin è una bolla? Non credo, comunque a breve raggiungerà i propri limiti di transazioni al giorno circa 7*3600*24=600k (attualmente siamo a circa 400k circa il 67% di utilizzo fonte (https://blockchain.info/charts/n-transactions)) e dopo se non verranno modificati gli algoritmi andrà al collasso. Ci sarà una rapida migrazione verso altre criptovalute che risolvono problemi reali e non hanno i problemi di Bitcoin (scalabilità, centralizzazione, consumo energetico).
Non credo che la rete di Bitcoin cambierà mai il protocollo PoW o l'algoritmo SHA-256 perché altrimenti coloro che detengono il monopolio del mining, i pool fonte (https://blockchain.info/it/pools) e chi detiene la produzione degli ASIC (Bitmain) fallirebbero. Tuttavia il mancato cambiamento porterà Bitcoin a diventare poco utile.
Questa è la maggiore sfida di Bitcoin, avvicinarsi per esempio a Bitshares e diventare la soluzione definitiva o diventare praticamente inutile...
MikTaeTrioR
09-12-2017, 18:38
Citi MPS, ma ne sai veramente qualcosa per parlarne in merito a quanto si è detto prima? Penso proprio di no.
Non c'è peggior sordo...
Le criptovalute non sono certamente una bolla, ma un cambiamento radicale del sistema tradizionale economico.
Bitcoin è una bolla? Non credo, comunque a breve raggiungerà i propri limiti di transazioni al giorno circa 7*3600*24=600k (attualmente siamo a circa 400k circa il 67% di utilizzo fonte) e dopo se non verranno modificati gli algoritmi andrà al collasso. Ci sarà una rapida migrazione verso altre criptovalute che risolvono problemi reali e non hanno i problemi di Bitcoin (scalabilità, centralizzazione, consumo energetico).
Non credo che la rete di Bitcoin cambierà mai il protocollo PoW o l'algoritmo SHA-256 perché altrimenti coloro che detengono il monopolio del mining, i pool fonte e chi detiene la produzione degli ASIC (Bitmain) fallirebbero. Tuttavia il mancato cambiamento porterà Bitcoin a diventare poco utile.
Questa è la maggiore sfida di Bitcoin, avvicinarsi per esempio a Bitshares e diventare la soluzione definitiva o diventare praticamente inutile...
vista la natura che sta ormai assumendo BTC che ormai è piu paragonabile all'oro che a una vera e propria moneta potrebbe anche non essere questo grosso problema un rallentamento delle transazioni...per le transazioni veloci si potrebbe usare un altra moneta piu adatta mentre il BTC potrebbe restare un bene rifugio..sto supponendo, cosa ne pensi?
Credo che BTC sia cosi forte anche perchè il piu famoso, l'originale..cosa che penso non sia di poco conto
cdimauro
09-12-2017, 19:39
Non c'è peggior sordo...
Mancando la materia prima (le "urla"), che uno sia sordo o meno sarebbe indifferente: non si "sentirebbe" comunque.
Per cui esponi e riporta pure i FATTI (non le opinioni personali e le leggende metropolitane) relativi ad MPS.
Erotavlas_turbo
09-12-2017, 19:53
vista la natura che sta ormai assumendo BTC che ormai è piu paragonabile all'oro che a una vera e propria moneta potrebbe anche non essere questo grosso problema un rallentamento delle transazioni...per le transazioni veloci si potrebbe usare un altra moneta piu adatta mentre il BTC potrebbe restare un bene rifugio..sto supponendo, cosa ne pensi?
Credo che BTC sia cosi forte anche perchè il piu famoso, l'originale..cosa che penso non sia di poco conto
Io penso che una criptovaluta che permette un numero di transazioni al secondo inferiore a 1000 ha poco senso di esistere.
Inoltre, Bitcoin ha molti altri problemi (centralizzazione, consumo energetico) e quindi a meno di cambi epocali del protocollo e degli algoritmi è destinato a essere rimpiazzato.
Si Bitcoin è forte solo perché è arrivato per primo ed è maggiormente conosciuto e radicato.
MikTaeTrioR
10-12-2017, 11:09
Mancando la materia prima (le "urla"), che uno sia sordo o meno sarebbe indifferente: non si "sentirebbe" comunque.
Per cui esponi e riporta pure i FATTI (non le opinioni personali e le leggende metropolitane) relativi ad MPS.
Monte dei Pachi ha deliberatamente preso per i fondelli migliaia di piccoli risparmiatori facendoli investire in spazzatura, facendo credere fossero investimenti sicuri...tutto al fine di salvare capra e cavoli, e ce ne sono stati parecchi di questi casi...
Questo dimostra che una banca se vuole fa quello che gli pare coi soldi vostri e quando sbaglia sono solo fatti vostri tanto loro in qualche modo si sistemano..
Ho estremizzato parlando si non far partire un bonifico, per arrivare all'osso...ma se non si vuole intendere non si vuole intendere!
Monte dei Pachi ha deliberatamente preso per i fondelli migliaia di piccoli risparmiatori facendoli investire in spazzatura, facendo credere fossero investimenti sicuri...tutto al fine di salvare capra e cavoli, e ce ne sono stati parecchi di questi casi...
Questo dimostra che una banca se vuole fa quello che gli pare coi soldi vostri e quando sbaglia sono solo fatti vostri tanto loro in qualche modo si sistemano..
Ho estremizzato parlando si non far partire un bonifico, per arrivare all'osso...ma se non si vuole intendere non si vuole intendere!
Ci sono migliaia di miliardi investiti in spazzatura a livello globale.
Comunque, se dai i tuoi risparmi a chi ti promette rendimenti stellari, il primo problema sei tu.
In linea generale, non si deve MAI investire piu' di quanto si e' disposti a perdere.
marchigiano
10-12-2017, 11:58
Le criptovalute non sono certamente una bolla, ma un cambiamento radicale del sistema tradizionale economico.
Bitcoin è una bolla? Non credo, comunque a breve raggiungerà i propri limiti di transazioni al giorno circa 7*3600*24=600k (attualmente siamo a circa 400k circa il 67% di utilizzo fonte (https://blockchain.info/charts/n-transactions)) e dopo se non verranno modificati gli algoritmi andrà al collasso. Ci sarà una rapida migrazione verso altre criptovalute che risolvono problemi reali e non hanno i problemi di Bitcoin (scalabilità, centralizzazione, consumo energetico).
Non credo che la rete di Bitcoin cambierà mai il protocollo PoW o l'algoritmo SHA-256 perché altrimenti coloro che detengono il monopolio del mining, i pool fonte (https://blockchain.info/it/pools) e chi detiene la produzione degli ASIC (Bitmain) fallirebbero. Tuttavia il mancato cambiamento porterà Bitcoin a diventare poco utile.
Questa è la maggiore sfida di Bitcoin, avvicinarsi per esempio a Bitshares e diventare la soluzione definitiva o diventare praticamente inutile...
in pratica stai dicendo che il btc potrebbe diventare carta straccia (o meglio bit stracci :D ) e tutti potrebbero passare a una cryptovaluta più moderna, meno energivora, con illimitate capacità di scambio. già adesso quindi sarebbe saggio cambiare almeno parte dei btc in questa valuta... ma quale?
MikTaeTrioR
10-12-2017, 13:08
Ci sono migliaia di miliardi investiti in spazzatura a livello globale.
Comunque, se dai i tuoi risparmi a chi tgi promette rendimenti stellari, il primo problema sei tu.
In linea generale, non si deve MAI investire piu' di quanto si e' disposti a perdere.
Nel caso di mps gli investimenti sono stati fintamente consigliati come sicuri e a basso rendimento...erano tutt altro...gente ha perso migliaia di euro.. e la banca si è salvata il culo..cosi...beffandoi suoi clienti piu deboli...non ci si puo fidare...è un dato di fatto!
@marchigiano
Non dovessero risolvere il problema di scalabilita di BTC, lo switch a un altramoneta sara lento e graduale...la cosa piu conveniente è differenziare...
cdimauro
10-12-2017, 13:13
Ti stai confondendo con altre banche (per le quali, tra l'altro, è stato operato il bail-in).
MPS ha avuto altri problemi che l'hanno ridotta in quello stato.
Comunque, visto che sei stato tu a parlarne, puoi sempre portare le prove di ciò che sostieni.
Nel caso di mps gli investimenti sono stati fintamente consigliati come sicuri e a basso rendimento...erano tutt altro...gente ha perso migliaia di euro.. e la banca si è salvata il culo..cosi...beffandoi suoi clienti piu deboli...non ci si puo fidare...è un dato di fatto!
@marchigiano
Non dovessero risolvere il problema di scalabilita di BTC, lo switch a un altramoneta sara lento e graduale...la cosa piu conveniente è differenziare...
Il problema di MPS (e di altre banche) e' stato l'aver prestato ingenti somme di denaro che non sono piu' rientrate.
Il rendimento degli investimenti rischiosi e' sempre alto. Che venissero venduti come sicuri e' un discorso, ma il rendimento non lo era.
Ma a prescindere, sicuro non vuol dire garantito. Significa che hai poche probabilita' di perdere tutto.
MikTaeTrioR
10-12-2017, 13:58
Bhe ragazzi...sapete che c è!?
Voi continuate a fidarvi delle vostre amate banche e a pagarle per questo; io continuerò stupidamente a voler essere l unico in diritto di gestire ciò che possiedo senza dover niente a nessuno...buona vita!
Monte dei Pachi ha deliberatamente preso per i fondelli migliaia di piccoli risparmiatori facendoli investire in spazzatura, facendo credere fossero investimenti sicuri...tutto al fine di salvare capra e cavoli, e ce ne sono stati parecchi di questi casi...
Questo dimostra che una banca se vuole fa quello che gli pare coi soldi vostri e quando sbaglia sono solo fatti vostri tanto loro in qualche modo si sistemano..
Ho estremizzato parlando si non far partire un bonifico, per arrivare all'osso...ma se non si vuole intendere non si vuole intendere!
Immaginavo che saresti partito per la tangente iniziando un discorso che nulla a che fare con quanto detto prima: rileggi i precedenti commenti e POI commenta :read:
All'osso, se sei un correntista non hai la possibilità di perdere nulla fino ad un certo importo di liquidità, e sei garantito su questo fino a prova contraria.
Nessuno può bloccarti un bonifico senza una reale motivazione.
Nell'ipotesi che quel minimo garantito, in futuro, posso essere tolto (come in altre nazioni europee), solo allora si prenderanno le contromisure :read:
Gli investimenti azionari e obbligazionari sulle banche, o quant'altro, sono tutt'altro discorso.
Se sei incauto, paghi le conseguenze. Se sei raggirato, denunci.
Sarai in diritto di gestire il tuo wallet di criptomonete in assoluta sicurezza solo quando potrai spendere nella vita reale senza un intermediario.
MikTaeTrioR
10-12-2017, 18:10
Immaginavo che saresti partito per la tangente iniziando un discorso che nulla a che fare con quanto detto prima: rileggi i precedenti commenti e POI commenta :read:
All'osso, se sei un correntista non hai la possibilità di perdere nulla fino ad un certo importo di liquidità, e sei garantito su questo fino a prova contraria.
Nessuno può bloccarti un bonifico senza una reale motivazione.
Nell'ipotesi che quel minimo garantito, in futuro, posso essere tolto (come in altre nazioni europee), solo allora si prenderanno le contromisure :read:
Gli investimenti azionari e obbligazionari sulle banche, o quant'altro, sono tutt'altro discorso.
Se sei incauto, paghi le conseguenze. Se sei raggirato, denunci.
Sarai in diritto di gestire il tuo wallet di criptomonete in assoluta sicurezza solo quando potrai spendere nella vita reale senza un intermediario.
ah con una motivazione pero te lo possono bloccare il conto...okkey...
quindi non è impossibile vero?...ecco vedi, ci sei arrivato anche tu ;)
Provate ad uscire di casa ORA ed andate a prelevare tutti i VOSTRI soldi
tallines
10-12-2017, 19:04
Ma la cosa più preoccupante di questo bitcoin o meno preoccupante........è che il bitcoin è già arrivato in Borsa >
bitcoin in borsa (https://www.google.ca/search?ei=UoQtWrD-KNLPsAfQurKgCw&q=bitcoin+in+borsa&oq=bitcoin+in+borsa&gs_l=psy-ab.3...3821.5388.0.5862.6.6.0.0.0.0.143.467.0j4.4.0....0...1c.1.64.psy-ab..2.4.452...0j0i13k1j0i8i7i30k1j0i13i30k1j0i13i5i30k1j0i8i13i30k1j0i131k1j0i30k1j0i5i30k1j0i8i30k1.0.J-63ZFkkwK4)
cdimauro
11-12-2017, 05:22
Bhe ragazzi...sapete che c è!?
Voi continuate a fidarvi delle vostre amate banche e a pagarle per questo; io continuerò stupidamente a voler essere l unico in diritto di gestire ciò che possiedo senza dover niente a nessuno...buona vita!
Che tradotto significa: "l'ho sparata grossa, e siccome non ho nessuna prova a supporto delle balle che ho raccontato, cerco una veloce via di fuga".
Il tutto condito dal solito "voi", "amate banche" (chissà dov'è che trasparirebbe quest'amore per le banche da quello che abbiamo scritto, ma ovviamente anche di questo non darai mai spiegazioni della sopraffina logica che hai usato per arrivare a questa conclusione), ecc. che nemmeno commento visto che si tratta delle solite sparate in salsa vittimism-complottista.
Provate ad uscire di casa ORA ed andate a prelevare tutti i VOSTRI soldi
Difficile farlo di domenica non credi? Le banche aprono apposta per te? :rolleyes: :muro:
Certo, a meno che non vada col piede di porco. :asd:
Comunque un po' di soldi si possono prelevare ugualmente da bancomat et similia anche nel fine settimana, e in ogni caso si possono sempre effettuare bonifici online fino a una somma di circa 50mila€ (se non ricordo male) che dovrebbe sufficiente a svuotare la maggior parte dei conti correnti.
Poi, certo, se hai i lingotti d'oro infilati ne caveau della banca, oppure hai un conto che cifre sostanziose, devi aspettare un giorno feriale per andare in banca e chiedere di prelevare tutto, ma non dovrebbe essere uno scenario alquanto comune. :O
ah con una motivazione pero te lo possono bloccare il conto...okkey...
quindi non è impossibile vero?...ecco vedi, ci sei arrivato anche tu ;)
Motivazione LEGALE .
Comprendo la necessità per alcuni di operare al di fuori del legale, ma parliamo dell'ordinarietà :read:
MikTaeTrioR
11-12-2017, 09:04
Motivazione LEGALE .
Comprendo la necessità per alcuni di operare al di fuori del legale, ma parliamo dell'ordinarietà :read:
continua a sfuggirvi il fulcro...
POSSONO!
sono soldi vostri nessuno dovrebbe avere la possibilità di bloccarli, punto e stop!
Poi quell'altro che vuole il caso specifico del bonifico bloccato va bhe...de coccio! (http://lmgtfy.com/?q=bonifico+bloccato)
Guarda Venezuelani e Zimbawani come si fidano a tenere i loro soldi in banca...svegliaaaa
continua a sfuggirvi il fulcro...
POSSONO!
sono soldi vostri nessuno dovrebbe avere la possibilità di bloccarli, punto e stop!
Poi quell'altro che vuole il caso specifico del bonifico bloccato va bhe...de coccio! (http://lmgtfy.com/?q=bonifico+bloccato)
Guarda Venezuelani e Zimbawani come si fidano a tenere i loro soldi in banca...svegliaaaa
Ci mancava lo sveglia finale :asd:
Hai dimenticato la sequenza !1!1! :asd:
Nessuno ha la possibilità di bloccarti un trasferimento di bitcoin e finchè lo fai tra privati, va' bene.
Questo nessuno lo discute.
Ma quando passi da un intermediario e DEVI farlo nel momento in cui hai necessità di spendere, tecnicamente l'operazione può essere bloccata e questo non l'hai evidentemente compreso.
Allo stato attuale e fino a prova contraria, hai meno garanzie di una banca.
Facciamo un esempio con le condizioni di servizio di Bitfinex:
https://www.bitfinex.com/legal/terms
"There is no guarantee against losses on the Site. You may lose more than is in your various wallets on the Site if you engage in financing on the Site or if there is a force majeure event. When financing is used for trading, the loan carries risk if, among other things, the value of your Digital Tokens drops. If the value of your Digital Tokens drops below a certain level, you are responsible for responding to this market circumstance with cash or additional Digital Tokens satisfactory to Bitfinex. Failure to respond can result in the forced-liquidation of Digital Tokens in your account. Bitfinex cannot guarantee to stop losses even with the ability to force-liquidate any of your positions (due to, for example, market volatility and liquidity). Bitfinex will not be and is not responsible for any Financing Provider losing funds or Digital Tokens to any Financing Recipient on the Site or for any losses incurred by a Financing Recipient or any other party on the Site."
continua qui:
https://www.bitfinex.com/legal/risk
Se un hacker "preleva" 60M di euro da una banca, l'operatività dei clienti non viene compromessa e c'è l'assicurazione.
Se un hacker svuota da Nicehash 4700 bitcoin, cosa accade ai suoi utenti?
Erano assicurati? Ma le condizioni di servizio prevedono un risarcimento?
Ne dubito.
MikTaeTrioR
11-12-2017, 10:06
il tuo problema è che la tua mente non riesce a concepire una realtà senza intermediari...per questo dovresti svegliarti..
riuscire a cambiare idea è una dote delle persone intelligenti.
Per possedere migliaia di bitcoin ti basta conoscere la relative chiave privata...se li lasci su un exchange sei fesso perchè quando sono su un exchange è come se fossero di loro proprietà...esattamente come funziona con le banche.
Tutto questo discors va guardato con almeno un minimo di lungimiranza ( ma mi sa che pretendo troppo )...sto escludendo completamente la necessità di cambiarli in soldi "veri"...quando anche le persone molto avverse al cambiamento come te avranno accettato la questione l'utilizzo di soldi "veri" sarà roba da trogloditi!
sveglia :)
il tuo problema è che la tua mente non riesce a concepire una realtà senza intermediari...per questo dovresti svegliarti..
riuscire a cambiare idea è una dote delle persone intelligenti.
Per possedere migliaia di bitcoin ti basta conoscere la relative chiave privata...se li lasci su un exchange sei fesso perchè quando sono su un exchange è come se fossero di loro proprietà...esattamente come funziona con le banche.
Tutto questo discors va guardato con almeno un minimo di lungimiranza ( ma mi sa che pretendo troppo )...sto escludendo completamente la necessità di cambiarli in soldi "veri"...quando anche le persone molto avverse al cambiamento come te avranno accettato la questione l'utilizzo di soldi "veri" sarà roba da trogloditi!
sveglia :)
La realtà prevede gli intermediari, quando ce ne sarà una diversa, allora la prenderò in considerazione, il che significa che ancora non si possono escludere i soldi veri dalla vita, che ci piaccia o no.
L'intelligenza è comprendere i pro, ma anche i contro, in ogni cosa ;)
Con i bitcoin sul mio hard disk non ci farei nulla di più che se avessi dei lingotti d'oro sotto il materasso o dei diamanti da investimento nel comodino.
Posso minare ethereum e trasferirli in un attimo in Australia, comodo e facile, ma anche lì potrebbero servirmi i $ australiani per campare.
E quel giorno scopri che devi comprarti da mangiare e ti serve qualcuno che ti converta quei "beni" in valuta corrente, un intermediario appunto, e questi deve fornire delle garanzie sul suo operato.
Come ho detto fin dall'inizio, l'intermediario, ad oggi, è un anello debole.
MikTaeTrioR
11-12-2017, 10:43
La realtà prevede gli intermediari, quando ce ne sarà una diversa, allora la prenderò in considerazione, il che significa che ancora non si possono escludere i soldi veri dalla vita, che ci piaccia o no.
L'intelligenza è comprendere i pro, ma anche i contro, in ogni cosa ;)
Con i bitcoin sul mio hard disk non ci farei nulla di più che se avessi dei lingotti d'oro sotto il materasso o dei diamanti da investimento nel comodino.
Posso minare ethereum e trasferirli in un attimo in Australia, comodo e facile, ma anche lì potrebbero servirmi i $ australiani per campare.
E quel giorno scopri che devi comprarti da mangiare e ti serve qualcuno che ti converta quei "beni" in valuta corrente, un intermediario appunto, e questi deve fornire delle garanzie sul suo operato.
Come ho detto fin dall'inizio, l'intermediario, ad oggi, è un anello debole.
bhe non ho fatto certo mistero di credere moltissimo in un futuro che non ha bisogno di intermediari e passa carte vari..
tutto il mio discorso è fatto in quest'ottica...
nel presente ci sono certamente ancora delle debolezze...non a caso tengo pochissime delle mie crypto sugli exchange..il grosso sta esclusivamente alla portata delle mie mani ;)
marchigiano
11-12-2017, 11:07
Provate ad uscire di casa ORA ed andate a prelevare tutti i VOSTRI soldi
per i contanti ci sono dei limiti dovuti alla sicurezza, furti rapine ma anche riciclaggio e evasione. ma se vai in banca e ti fai fare un assegno circolare non c'è il minimo problema
se invece l'exchanger dove hai i bitcoin chiude cosa fai? cioè vogliamo paragonare la solidità di una banca a un tizio che dice di scambiare bitcoin? :asd: che solidità ha questo exchanger? ha i controlli della bce? ha fondi cuscinetto? suvvia siamo seri...
MikTaeTrioR
11-12-2017, 11:29
per i contanti ci sono dei limiti dovuti alla sicurezza, furti rapine ma anche riciclaggio e evasione. ma se vai in banca e ti fai fare un assegno circolare non c'è il minimo problema
se invece l'exchanger dove hai i bitcoin chiude cosa fai? cioè vogliamo paragonare la solidità di una banca a un tizio che dice di scambiare bitcoin? :asd: che solidità ha questo exchanger? ha i controlli della bce? ha fondi cuscinetto? suvvia siamo seri...
hahah...vabbhe...un altro che non ha capito nulla!
con le crypto NON SERVE qualcuno che ti custodisca il denaro, non è piu necessario, è proprio questo il punto...
ma se proprio devo segure il tuo discorso..
Hai la minima idea di quanto guadagni un exchange tipo bitstamp solo in commissioni??? stanno molto meglio di molte banche mezze fallimentari...e secondo te che interesse hanno questi a sgarrare anche solo di una virgola con i loro clienti?
gd350turbo
11-12-2017, 11:40
Possiamo chiederlo a mtgiox ?
HackaB321
11-12-2017, 12:00
Ci mancava lo sveglia finale :asd:
Hai dimenticato la sequenza !1!1! :asd:
Nessuno ha la possibilità di bloccarti un trasferimento di bitcoin e finchè lo fai tra privati, va' bene.
Questo nessuno lo discute.
Ma quando passi da un intermediario e DEVI farlo nel momento in cui hai necessità di spendere, tecnicamente l'operazione può essere bloccata e questo non l'hai evidentemente compreso.
Allo stato attuale e fino a prova contraria, hai meno garanzie di una banca.
Facciamo un esempio con le condizioni di servizio di Bitfinex:
https://www.bitfinex.com/legal/terms
"There is no guarantee against losses on the Site. You may lose more than is in your various wallets on the Site if you engage in financing on the Site or if there is a force majeure event. When financing is used for trading, the loan carries risk if, among other things, the value of your Digital Tokens drops. If the value of your Digital Tokens drops below a certain level, you are responsible for responding to this market circumstance with cash or additional Digital Tokens satisfactory to Bitfinex. Failure to respond can result in the forced-liquidation of Digital Tokens in your account. Bitfinex cannot guarantee to stop losses even with the ability to force-liquidate any of your positions (due to, for example, market volatility and liquidity). Bitfinex will not be and is not responsible for any Financing Provider losing funds or Digital Tokens to any Financing Recipient on the Site or for any losses incurred by a Financing Recipient or any other party on the Site."
continua qui:
https://www.bitfinex.com/legal/risk
Se un hacker "preleva" 60M di euro da una banca, l'operatività dei clienti non viene compromessa e c'è l'assicurazione.
Se un hacker svuota da Nicehash 4700 bitcoin, cosa accade ai suoi utenti?
Erano assicurati? Ma le condizioni di servizio prevedono un risarcimento?
Ne dubito.
Anche la spesa di bitcoin può avvenire senza intermediari.
Gli exchange servono a due cose 1)Far incontrare domanda e offerta (io voglio comprare bitcoin e ho bisogno di trovare qualcuno che abbia la voglia opposta) 2)Custodire i bitcoin per chi non ha voglia o tempo di custodirli su un wallet personale.
La maggior parte degli exchange (bitfinex, coinbase, bitastamp...) custodiscono per te le chiavi private e funzionano esattamente come una banca: tu sei il proprietario e loro sono i possessori dei tuoi soldi.
Al contrario, detenere i bitcoin su un full wallet personale diventa a tutti gli effetti l'equivalente digitale del contante, tu ne sei sia il proprietario che il possessore. Con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso, ad esempio se perdi le chiavi private (es si rompe l'hard disk e non hai un backup) hai perso tutto esattamente come se perdi le banconote che hai in tasca.
Ma niente vieta di incontrarti con qualcuno e vendere/comprare qualcosa in cambio di bitcoin senza passare da un exchange: in questo caso la transazione è equivalente ad una transazione in contanti con la differenza che sarà in eterno memorizzata sulla blockchain in modo pseudonimo (non anonimo).
Questo tipo di transazioni avvengono quotidianamente ad esempio su localbitcoins.com che è un exchange decentralizzato il cui scopo è quello di far incontrare direttamente compratore e venditore e che non custodisce nulla per tuo conto se le parti si accordano per una transazione in contanti.
Un altro exchange completamente decentralizzato e senza intermediari è questo https://bisq.network/
Oppure questa la più grande piattaforma decentralizzata per transazioni di natura commerciale https://www.openbazaar.org/
Difficile farlo di domenica non credi? Le banche aprono apposta per te? :rolleyes: :muro:
Certo, a meno che non vada col piede di porco. :asd:
Comunque un po' di soldi si possono prelevare ugualmente da bancomat et similia anche nel fine settimana, e in ogni caso si possono sempre effettuare bonifici online fino a una somma di circa 50mila€ (se non ricordo male) che dovrebbe sufficiente a svuotare la maggior parte dei conti correnti.
Poi, certo, se hai i lingotti d'oro infilati ne caveau della banca, oppure hai un conto che cifre sostanziose, devi aspettare un giorno feriale per andare in banca e chiedere di prelevare tutto, ma non dovrebbe essere uno scenario alquanto comune. :O
Esatto non puoi accedere ai TUOI soldi
hahah...vabbhe...un altro che non ha capito nulla!
con le crypto NON SERVE qualcuno che ti custodisca il denaro, non è piu necessario, è proprio questo il punto...
E' questo secondo me che molti non vedono, non riescono ad entrare in un'ottica di assenza di intermediari. GLi exchange sono servizi che non servono con le crypto, esistono solo perchè c'è ancora la necessità di usare fiat. Il potere delle crypto è questo, eliminare la necessità di intermediari. Il problema è che quella delle banche è una forzezza costruita in secoli e secoli. Ci vorrà tempo ma ma molte cose cambieranno
Anche la spesa di bitcoin può avvenire senza intermediari.
Gli exchange servono a due cose 1)Far incontrare domanda e offerta (io voglio comprare bitcoin e ho bisogno di trovare qualcuno che abbia la voglia opposta) 2)Custodire i bitcoin per chi non ha voglia o tempo di custodirli su un wallet personale.
La maggior parte degli exchange (bitfinex, coinbase, bitastamp...) custodiscono per te le chiavi private e funzionano esattamente come una banca: tu sei il proprietario e loro sono i possessori dei tuoi soldi.
Al contrario, detenere i bitcoin su un full wallet personale diventa a tutti gli effetti l'equivalente digitale del contante, tu ne sei sia il proprietario che il possessore. Con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso, ad esempio se perdi le chiavi private (es si rompe l'hard disk e non hai un backup) hai perso tutto esattamente come se perdi le banconote che hai in tasca.
Ma niente vieta di incontrarti con qualcuno e vendere/comprare qualcosa in cambio di bitcoin senza passare da un exchange: in questo caso la transazione è equivalente ad una transazione in contanti con la differenza che sarà in eterno memorizzata sulla blockchain in modo pseudonimo (non anonimo).
Questo tipo di transazioni avvengono quotidianamente ad esempio su localbitcoins.com che è un exchange decentralizzato il cui scopo è quello di far incontrare direttamente compratore e venditore e che non custodisce nulla per tuo conto se le parti si accordano per una transazione in contanti.
Un altro exchange completamente decentralizzato e senza intermediari è questo https://bisq.network/
Oppure questa la più grande piattaforma decentralizzata per transazioni di natura commerciale https://www.openbazaar.org/
Gli exchange, ad oggi, funzionano come una banca ma non hanno le garanzie che offre una banca, fino a prova contraria.
Custodiscono le mie chiavi, ma se le "perdono" o gliele rubano, come risarciscono gli utenti? Assicurazione?
Prendono tutte le precauzioni informatiche di questo mondo, vedi bitfinex, come le banche, ma sappiamo bene che nessuno è infallibile.
Comprare qualcosa senza passare da un intermediario?
Certo l'ho scritto prima, nella transazione tra privati puoi usare i bitcoin senza problemi; openbazaar è sostanzialmente un mercato che accetta i bitcoin come forma di pagamento, sebbene non abbia ben compreso come vengano valutati gli oggetti venduti (quotazione fissa in bitcoin, asta?)
amd-novello
11-12-2017, 12:35
Custodiscono le mie chiavi, ma se le "perdono" o gliele rubano, come risarciscono gli utenti? Assicurazione?
Prendono tutte le precauzioni informatiche di questo mondo, vedi bitfinex, come le banche, ma sappiamo bene che nessuno è infallibile.
bingo
MikTaeTrioR
11-12-2017, 13:14
e ridaje :D
smetterei ma è piu forte di me..
gli exchange servono per fare trading o cambiare in fiat...non vanno lasciati li tutti i vostri averi!
Le chiavi private vanno custodite personalmente...in questo modo niente e nessuno puo impedirvi di accedervi...
ovviamente se le chiavi le tenete non cryptate in un posto solo ed accessibile a chiunque bhe non le state custodendo benissimo :D
paranoic
11-12-2017, 13:15
Ma significa poco, l'oro rientra nella definizione di bolla da 5000 anni.
Appunto...! Ti sei risposto da solo...
La storia economica è purtroppo piena di bolle che hanno determinato crolli...verticali di tutta l'economia reale...e nota...economia reale...non nominale...
paranoic
11-12-2017, 13:20
Ma se una nazione decidesse di non stampare più "carta moneta", vedi sperimentazione della Svezia a Goteborg, usando solo il circuito delle carte di credito, in tal caso avresti un utilizzo di risorse di gran lunga inferiore rispetto a criptomonete e monete tradizionali.
In svezia è tutto sociale ed economicamente evoluto, welfare, etc..mi auguro che il passaggio all'uso esclusivo delle carte elettroniche avvenga il prima possibile. Stampare carta moneta è un generatore di inflazione, oltre tutto...incrementa la speculazione ed l'evasione fiscale.
Per la criminalità organizzata evadere è semplicissimo...ma con l'uso esclusivo della moneta elettronica dovrebbe esserlo molto di meno per ciò che il 24 ore definisce la maggior fetta di evasione del ns. PIL...
Lampetto
11-12-2017, 13:35
bhe non ho fatto certo mistero di credere moltissimo in un futuro che non ha bisogno di intermediari e passa carte vari..
tutto il mio discorso è fatto in quest'ottica...
nel presente ci sono certamente ancora delle debolezze...non a caso tengo pochissime delle mie crypto sugli exchange..il grosso sta esclusivamente alla portata delle mie mani ;)
Sempre che non intervenga il legislatore con la legge fatta ad hoc per sentenziare che solo le banche sono legittime custodi delle chiavi...
Per usare un paragone appropriato, solo i tabaccai possono vendere sigarette elettroniche....legge scritta grazie alle pressioni della FIT (Federazione Italiana Tabaccai) e se c'è l'hanno fatta loro mi immagino cosa possa succedere se si muove l'ABI (Associazione Bancaria Italiana) ...una chiave nel tuo hard Disk potrebbe costarti una causa penale a 20 anni :asd:
Naturalmente sono ipotesi, ma conoscendo il livello di fantasia dei politici Italici mi aspetto di tutto...
gd350turbo
11-12-2017, 14:08
Hai ragione...
Ora vai a parco e vendi cd copiati e ti prendi una denuncia penale mentre ci sono centinaia di spacciatori impuniti...
Quindi, occhio alla penna !
MikTaeTrioR
11-12-2017, 14:22
Sempre che non intervenga il legislatore con la legge fatta ad hoc per sentenziare che solo le banche sono legittime custodi delle chiavi...
Per usare un paragone appropriato, solo i tabaccai possono vendere sigarette elettroniche....legge scritta grazie alle pressioni della FIT (Federazione Italiana Tabaccai) e se c'è l'hanno fatta loro mi immagino cosa possa succedere se si muove l'ABI (Associazione Bancaria Italiana) ...una chiave nel tuo hard Disk potrebbe costarti una causa penale a 20 anni :asd:
Naturalmente sono ipotesi, ma conoscendo il livello di fantasia dei politici Italici mi aspetto di tutto...
Guarda, tutto cio non mi spaventa minimamente perché è fisicamente impossibile....mentre con le sigarette è possibile esercitare un controllo anche se immagino se ne vendano a tonnellate di straforo con le blockchain parliamo di numeri anonimi associati a indirizzi contenente del valore sbloccabili esclusivamente con altri numeri anonimi a cui non c è modo di risalire in aclun modo a meno di non esserne a conoscenza gia dal principio.....piu facile regolamentare le maree....complicato quanto spegnere internet...
HackaB321
11-12-2017, 17:25
Gli exchange, ad oggi, funzionano come una banca ma non hanno le garanzie che offre una banca, fino a prova contraria.
Custodiscono le mie chiavi, ma se le "perdono" o gliele rubano, come risarciscono gli utenti? Assicurazione?
Prendono tutte le precauzioni informatiche di questo mondo, vedi bitfinex, come le banche, ma sappiamo bene che nessuno è infallibile.
Comprare qualcosa senza passare da un intermediario?
I tempi di MTGox sono lontani, oggi i principali exchange danno garanzie simili alle banche. Gemini, l'exchange dei Winklevoss, è di fatto una banca visto che ha una licenza dell' NYFDS il massimo organismo di vigilanza sui servizi finanziari dello Stato di New York da cui dipende anche Wall Street (https://gemini.com/custody-services/).
GDAX ha audit periodici, il 98% dei fondi detenuti in cold wallet e un assicurazione sui depositi degli utenti fino a 250.000$ con la FDIC, l''agenzia federale per l'assicurazione dei depositi bancari (https://www.gdax.com/ e https://it.wikipedia.org/wiki/Federal_Deposit_Insurance_Corporation). L'azienda che possiede Gdax, Coinbase, è la più grossa azienda del mondo bitcoin con 200 dipendenti, oltre 13 milioni di clienti, attiva in 32 paesi anch'essa con licenza NYFDS.
Anche Bitstamp ha il 98% dei fondi offline e audit annuali da parte di una delle quattro grandi aziende di revisione (https://it.wikipedia.org/wiki/Big_Four)
Solo Bitfinex, delle quattro grandi, dà a mio avviso minori garanzie sia perchè avendo sede ad Honk Kong e sottoposta a minori vincoli sia perchè è un exchange puro e non offre servizi di custodia come gli altri.
Un altro trend nato nei paesi evoluti che secondo me andrà ad aumentare è poi quello delle vere e proprie banche che offrono anche servizi di depositi e custodia dei bitcoin. Es la più grossa banca norvegese già lo permette https://news.bitcoin.com/norways-online-bank-bitcoin-accounts/) e anche questa svizzera (https://www.reuters.com/article/us-swiss-banks-falcon-bitcoin/swiss-private-bank-falcon-introduces-bitcoin-asset-management-idUSKBN19X28L). Per me non ha molto senso avere una "banca nelle proprie tasche" per poi affidarsi ad un intermediario come per gli euro o i dollari, ma credo che l'utente meno skilled può avere difficoltà con concetti come wallet o address per cui questi servizi possono avere senso, anche se privano l'utente di uno (tra i tanti) vantaggi dei bitcoin
Certo l'ho scritto prima, nella transazione tra privati puoi usare i bitcoin senza problemi; openbazaar è sostanzialmente un mercato che accetta i bitcoin come forma di pagamento, sebbene non abbia ben compreso come vengano valutati gli oggetti venduti (quotazione fissa in bitcoin, asta?)
Niente asta, se vuoi vendere qualcosa pubblichi una pagina web automaticamente indicizzata sul motore di ricerca di openbazaar con il prezzo della merce in bitcoin, e chi è interessato compra. E' incluso, in cambio di una piccola commissione, un servizio di escrow da parte di terzi in modo tale da svincolare i fondi a favore del venditore solo quando il compratore riceve la merce (le transazioni bitcoin sono irreversibili quindi chi paga vuole farlo solo a merce ottenuta). Il tutto avviene senza un server centrale in maniera completamente p2p. Io lo usato qualche volta con esperienze sempre positive. Ha bisogno di Lightning Network per diffondersi però perchè le commissioni della rete bitcoin al momento sono troppo alte per la merce di poco valore.
gd350turbo
11-12-2017, 17:39
Come fai a comprare/vendere una cosa con un mezzo di pagamento che oggi vale 10 domani vale 20 e dopo domani 15 e magari tra un mese 100 o 1000 ?
Immaginate il mercatino in bitcoin, uno scrive coda, nel mentre che si accorda con il venditore e il prezzo passa da 10 a 20 o da 20 a 10 !
HackaB321
11-12-2017, 17:50
Come fai a comprare/vendere una cosa con un mezzo di pagamento che oggi vale 10 domani vale 20 e dopo domani 15 e magari tra un mese 100 o 1000 ?
1 bitcoin vale e varrà sempre 1 bitcoin. :)
I tempi di MTGox sono lontani, oggi i principali exchange danno garanzie simili alle banche...
Adesso si ragiona :)
Quindi si parla di garanzie per gli utenti, con massimali in caso di perdite o furti sugli account, ed autorizzazioni governative per operare.
Ovviamente ci saranno delle commissioni.
Certo, resta sempre l'idea di tenermi il malloppo sul mio hard disk, valido fino a quando non ci sia la necessità di liquidarlo in tutto o in parte.
paranoic
11-12-2017, 18:02
Hai ragione...
Ora vai a parco e vendi cd copiati e ti prendi una denuncia penale mentre ci sono centinaia di spacciatori impuniti...
Quindi, occhio alla penna !
Dietro al sw ci sono idee, lavoro di anni, brevetti, etc...la denuncia può essere penale od anche solo amministrativa od il più delle volte un richiamo per evitare il reiterarsi del comportamento disdicevole. E' stato dimostrato che alcuni sw, in passato scaricati come trial, creassero un maggior numero di utenti interessati all'acquisto del medesimo...piuttosto che lasciare il sw acquistabile da sellers locali in versione retail. Ovvero con il trial...il passaparola generava consenso e quindi incrementava le vendite.
Se usi il sw entro i confini della tua proprietà e non lo diffondi, in linea teorica il legislatore si limita ad un richiamo, anche perché l'onere della prova dovrebbe spettare all'accusatore, il quale dovrebbe dimostrare la provenienza illecita del sw...e solitamente si può anche correre il rischio di una controdenuncia penale per violazione della privacy o violazione di proprietà privata...insomma...diventa una sorta di muro contro muro...che potrebbe indurre pubblicità negativa, poco costosa per l'utente, molto costosa per il produttore.
La cosa è diversa...se il sw piratato è liberamente e reiteratamente diffuso....e venduto sotto prezzo, idem dicasi per prodotti fake brandizzati originali....qui il danno nella catena del valore è a più ampio spettro...ed il danno è sopportato da consumatore acquistando prodotti di scarsa qualità che quindi rende il medesimo meno fidelizzato al brand, è sopportato dal produttore che vedrà sottrarsi una cospicua fetta di utile usato per coprire marketing e produzione e diffusione ed infine dal retailer che subirà la doppia perdita in contemporanea maggiorando anche i costi di magazzino.
Vero è che in Italia, tra rappresentanti, tv locali e nazionali, tasse, siae etc...il margine del produttore è risicato, ma alla fine il danno peggiore lo creiamo a noi stessi.
Basta evitare di andare al parco, né per acquistare stupefacenti, né per acquistare sw piratato od hw contraffatto o ricettato....sui quali certamente la GdF sarà vigile. (tra le altre cose nemmeno sapevo che si vendesse sw piratato al parco...)
paranoic
11-12-2017, 18:07
I tempi di MTGox sono lontani, oggi i principali exchange danno garanzie simili alle banche. Gemini, l'exchange dei Winklevoss, è di fatto una banca visto che ha una licenza dell' NYFDS il massimo organismo di vigilanza sui servizi finanziari dello Stato di New York da cui dipende anche Wall Street (https://gemini.com/custody-services/).
GDAX ha audit periodici, il 98% dei fondi detenuti in cold wallet e un assicurazione sui depositi degli utenti fino a 250.000$ con la FDIC, l''agenzia federale per l'assicurazione dei depositi bancari (https://www.gdax.com/ e https://it.wikipedia.org/wiki/Federal_Deposit_Insurance_Corporation). L'azienda che possiede Gdax, Coinbase, è la più grossa azienda del mondo bitcoin con 200 dipendenti, oltre 13 milioni di clienti, attiva in 32 paesi anch'essa con licenza NYFDS.
Anche Bitstamp ha il 98% dei fondi offline e audit annuali da parte di una delle quattro grandi aziende di revisione (https://it.wikipedia.org/wiki/Big_Four)
Solo Bitfinex, delle quattro grandi, dà a mio avviso minori garanzie sia perchè avendo sede ad Honk Kong e sottoposta a minori vincoli sia perchè è un exchange puro e non offre servizi di custodia come gli altri.
Un altro trend nato nei paesi evoluti che secondo me andrà ad aumentare è poi quello delle vere e proprie banche che offrono anche servizi di depositi e custodia dei bitcoin. Es la più grossa banca norvegese già lo permette https://news.bitcoin.com/norways-online-bank-bitcoin-accounts/) e anche questa svizzera (https://www.reuters.com/article/us-swiss-banks-falcon-bitcoin/swiss-private-bank-falcon-introduces-bitcoin-asset-management-idUSKBN19X28L). Per me non ha molto senso avere una "banca nelle proprie tasche" per poi affidarsi ad un intermediario come per gli euro o i dollari, ma credo che l'utente meno skilled può avere difficoltà con concetti come wallet o address per cui questi servizi possono avere senso, anche se privano l'utente di uno (tra i tanti) vantaggi dei bitcoin
Niente asta, se vuoi vendere qualcosa pubblichi una pagina web automaticamente indicizzata sul motore di ricerca di openbazaar con il prezzo della merce in bitcoin, e chi è interessato compra. E' incluso, in cambio di una piccola commissione, un servizio di escrow da parte di terzi in modo tale da svincolare i fondi a favore del venditore solo quando il compratore riceve la merce (le transazioni bitcoin sono irreversibili quindi chi paga vuole farlo solo a merce ottenuta). Il tutto avviene senza un server centrale in maniera completamente p2p. Io lo usato qualche volta con esperienze sempre positive. Ha bisogno di Lightning Network per diffondersi però perchè le commissioni della rete bitcoin al momento sono troppo alte per la merce di poco valore.
Ho capito...però...noi stiamo continuando a parlare di valuta virtuale...perchè tale è definibile una moneta che non ha un controcambio in mp...e che alla fine determina il ns. sistema di moneta/cambio a livello internazionale.
Bisognerebbe leggere le clausole dell'assicurazione di cui sopra...ma anche io posso iscrivermi ad un servizio di brokeraggio e poi persino arrivare a co-assicurare il rischio....ma su cosa? Di cosa? La regolamentazione USA in ambito assicurativo non la conosco...però a giudicare dai subprime...mi sembra che la finanza in territorio americano sia molto allegra, idem dicasi per gli organi di controllo...stando ai fatti da me conosciuti...si intende...
Poi, certamente mi sbaglierò...
HackaB321
11-12-2017, 18:15
Ho capito...però...noi stiamo continuando a parlare di valuta virtuale...perchè tale è definibile una moneta che non ha un controcambio in mp...e che alla fine determina il ns. sistema di moneta/cambio a livello internazionale.
Bisognerebbe leggere le clausole dell'assicurazione di cui sopra...ma anche io posso iscrivermi ad un servizio di brokeraggio e poi persino arrivare a co-assicurare il rischio....ma su cosa? Di cosa? La regolamentazione USA in ambito assicurativo non la conosco...però a giudicare dai subprime...mi sembra che la finanza in territorio americano sia molto allegra, idem dicasi per gli organi di controllo...stando ai fatti da me conosciuti...si intende...
Poi, certamente mi sbaglierò...
è la stessa assicurazione che copre le perdite bancarie, se la cosa di può rassicurare. Gdax e Gemini sono di fatto due banche.
gd350turbo
11-12-2017, 18:16
1 bitcoin vale e varrà sempre 1 bitcoin. :)
Abbiamo capitan ovvio ?
Anche 1 euro vale e varrà sempre 1 euro, così come un dollaro, una sterlina, un kilo di pane, un litro di benzina...
Si parla del momento in cui devi convertire questo bitcoin e a meno che tutto il mondo accetti in pagamento bitcoin, per vivere devi convertirli in euro...
Prendere 10 100 1000 euro, in cambio di quel bitcoin che hai preso dalla vendita del computer, secondo me fa una bella differenza !
HackaB321
11-12-2017, 18:30
Abbiamo capitan ovvio ?
Anche 1 euro vale e varrà sempre 1 euro, così come un dollaro, una sterlina, un kilo di pane, un litro di benzina...
Si parla del momento in cui devi convertire questo bitcoin e a meno che tutto il mondo accetti in pagamento bitcoin, per vivere devi convertirli in euro...
Prendere 10 100 1000 euro, in cambio di quel bitcoin che hai preso dalla vendita del computer, secondo me fa una bella differenza !
La conversione in euro interessa chi usa i bitcoin per fini speculativi di breve periodo e questo genere di persona non fa certo acquisti su openbazaar. Chi lo usa come forma di pagamento, lo rispende all'interno degli stessi circuiti o lo tiene nel lungo periodo perchè crede in questa tecnologia fregandosene di quanto possa oscillare in euro da un giorno all'altro. Non pretendo che tu condivida questo modo di ragionare, ti dico solo che in questo ambito è molto diffuso. E ho già scritto in post precedenti, che se ti interessa puoi andare a leggere, che i bitcoin non sono ancora pronti (e in parte non lo saranno mai) come sistema di pagamento di massa e per motivi anche diversi e più importanti dalla volatilità rispetto ad altre valute (che nel tempo si ridurrà).
Lampetto
11-12-2017, 18:30
1 bitcoin vale e varrà sempre 1 bitcoin. :)
Ok, ma il Bitcoin abbiamo visto che ha delle fluttuazioni sostanziose nel cambio BTC-USD-EURO.
Forse faccio fatica a sganciarmi dal valore di un oggetto e Moneta corrente, ma se ieri ho comprato un auto con 2 bitcoin a 9000 USD, oggi me ne bastava 1 a 18.000 USD...domani me ne potrebbero servire 4..
In sostanza se scelgo il giorno giusto pago l'auto la metà, se scelgo quello sbagliato l'auto mi costa il doppio...
Se non mi sono perso qualcosa i beni sono sempre valutati in moneta corrente con variazioni piccole, nella norma in termini inflattivi a meno del 2% annuo, qui si sbalza del 20% al giorno..come si fa a fare acquisti?
A meno che il BTC viaggi in un mondo parallelo con valutazioni completamente sganciate dalla moneta corrente per gli acquisti
MikTaeTrioR
11-12-2017, 18:38
siamo ancora in una fase di mezzo in cui il valore del btc non è ben definito e necessita delle valute classiche per esserlo...
quando un app su appstore o playstore costerà 1, 10, 100 satoshi allora non ci sarà piu bisogno di definirne il valore tramite valute classiche perchè a tutti sarà chiarissimo il valore di un btc
gd350turbo
11-12-2017, 18:43
Ok, ma il Bitcoin abbiamo visto che ha delle fluttuazioni sostanziose nel cambio BTC-USD-EURO.
Forse faccio fatica a sganciarmi dal valore di un oggetto e Moneta corrente, ma se ieri ho comprato un auto con 2 bitcoin a 9000 USD, oggi me ne bastava 1 a 18.000 USD...domani me ne potrebbero servire 4..
In sostanza se scelgo il giorno giusto pago l'auto la metà, se scelgo quello sbagliato l'auto mi costa il doppio...
Se non mi sono perso qualcosa i beni sono sempre valutati in moneta corrente con variazioni piccole, nella norma in termini inflattivi a meno del 2% annuo, qui si sbalza del 20% al giorno..come si fa a fare acquisti?
A meno che il BTC viaggi in un mondo parallelo con valutazioni completamente sganciate dalla moneta corrente per gli acquisti
Appunto !
O viviamo in un mondo in cui tutto va con bitcoin, ed in tal caso, che valga 1 o valga 10E+38 a me non interessa, ma vediamo il caso dell'auto, ne ho da vendere una, metto un annuncio 1 bitcoin...
La vendo, prendo il mio bitcoin, e però devo comprarne un altra, e il concessionario, non vuole bitcoin, devo trasformarlo in euro, e me ne vogliono 20000...
Se il bitcoin valeva 10000 ci devo aggiungere 10000 euro, se ne valeva 20000 non devo aggiungere nulla !
boh, contenti voi contenti tutti !
paranoic
11-12-2017, 18:53
è la stessa assicurazione che copre le perdite bancarie, se la cosa di può rassicurare. Gdax e Gemini sono di fatto due banche.
Ti rispondo come sopra...poi..sai, non investo in bitcoin ed onestamente al momento attuale dovrei guardare ed approfindere nei particolari la questione...quindi ammetto la mia estrema ignoranza. Detto questo, per evadere l'idea che mi possa sentire minacciato dalla mancanza di sicurezze od alta volatilità della moneta in questione.
Nella ns. legislazione la Banca, per essere tale deve soddisfare determinati elementi trascritti da codice commerciale e da codice civile, quindi a parte le caratteristiche necessarie ai suoi soci e costituenti, a parte la necessità di operare nella massima trasparenza e secondo codice, seguendo il comportamento del buon padre di famiglia...etc...le banche sono tenute a detenere e destinare tot capitale a più fondi specifici...non solo di riserva, ma anche a copertura rischi di crediti insoluti...etc...
Ciò non toglie che persino nel ns. panorama bancario e sotto la stretta sorveglianza della ns. banca centrale e l'ausilio della bce alcuni istituti abbiano elsuo molte norme e generato passivi enormi cercando di sovvertirtli tramite sottoscrizioni di risparmiatori a tutt'oggi increduli...ovvero anche nella sottoscrizione di titoli derivati per coprire partite di rischio cambio etc...od altre operazioni di finanza allegra.
Tutta questa lunghissima pappardella...per chiederti...ma pensi sia così difficile pilotare un fallimento ?? Quindi...tu oggi speculi mixando bitcoin come derivati qualsiasi...insieme ad obbligazioni AAA o ci metti anche qualche fondo...tanto per gradire...e se poi risultassero volatili etc...e dopo anni di sfrenata speculazione che avrà certamente fatto arricchire i soliti noti...i piccoli risparmiatori secondo te si vedranno rimborsare dal rischio futures/bitcoin....dalle compagnie assicurative? E le stesse avranno eroso i fondi di garanzia, ed arriveranno ad intaccare anche i patrimoni personali dei solidalmente responsabili...che ovviamente avranno distratto i beni altrove..cosa rimarrà?? La solita bolla speculativa?
Ai posteri l'ardua sentenza...perdonami la citazione...ma non mi piace l'idea di una ennesima Waterloo...dove i grandi se ne vanno a Sant'Elena...ed i piccoli soccombono...
paranoic
11-12-2017, 18:55
Appunto !
O viviamo in un mondo in cui tutto va con bitcoin, ed in tal caso, che valga 1 o valga 10E+38 a me non interessa, ma vediamo il caso dell'auto, ne ho da vendere una, metto un annuncio 1 bitcoin...
La vendo, prendo il mio bitcoin, e però devo comprarne un altra, e il concessionario, non vuole bitcoin, devo trasformarlo in euro, e me ne vogliono 20000...
Se il bitcoin valeva 10000 ci devo aggiungere 10000 euro, se ne valeva 20000 non devo aggiungere nulla !
boh, contenti voi contenti tutti !
E' come se pagassi con MP (oro, diamanti, petrolio, prodotti agricoli) senza avere un controcambio...cosa vuoi che sia...al massimo subiremo qualche fenomeno di inflazione o di deflazione...uffff...quante storie...ahahahah
HackaB321La conversione in euro interessa chi usa i bitcoin per fini speculativi di breve periodo e questo genere di persona non fa certo acquisti su openbazaar. Chi lo usa come forma di pagamento, lo rispende all'interno degli stessi circuiti o lo tiene nel lungo periodo perchè crede in questa tecnologia fregandosene di quanto possa oscillare in euro da un giorno all'altro.
D'accordissimo
gd350turbo
11-12-2017, 19:01
E' come se pagassi con MP (oro, diamanti, petrolio, prodotti agricoli) senza avere un controcambio...cosa vuoi che sia...al massimo subiremo qualche fenomeno di inflazione o di deflazione...uffff...quante storie...ahahahah
Ma infatti !
Cosa vuoi che sia, una settimana fa era 8000 ora è 18000 !
un 1 davanti e basta !
HackaB321
11-12-2017, 19:19
Ti rispondo come sopra...poi..sai, non investo in bitcoin ed onestamente al momento attuale dovrei guardare ed approfindere nei particolari la questione...quindi ammetto la mia estrema ignoranza. Detto questo, per evadere l'idea che mi possa sentire minacciato dalla mancanza di sicurezze od alta volatilità della moneta in questione.
Nella ns. legislazione la Banca, per essere tale deve soddisfare determinati elementi trascritti da codice commerciale e da codice civile, quindi a parte le caratteristiche necessarie ai suoi soci e costituenti, a parte la necessità di operare nella massima trasparenza e secondo codice, seguendo il comportamento del buon padre di famiglia...etc...le banche sono tenute a detenere e destinare tot capitale a più fondi specifici...non solo di riserva, ma anche a copertura rischi di crediti insoluti...etc...
Ciò non toglie che persino nel ns. panorama bancario e sotto la stretta sorveglianza della ns. banca centrale e l'ausilio della bce alcuni istituti abbiano elsuo molte norme e generato passivi enormi cercando di sovvertirtli tramite sottoscrizioni di risparmiatori a tutt'oggi increduli...ovvero anche nella sottoscrizione di titoli derivati per coprire partite di rischio cambio etc...od altre operazioni di finanza allegra.
Tutta questa lunghissima pappardella...per chiederti...ma pensi sia così difficile pilotare un fallimento ?? Quindi...tu oggi speculi mixando bitcoin come derivati qualsiasi...insieme ad obbligazioni AAA o ci metti anche qualche fondo...tanto per gradire...e se poi risultassero volatili etc...e dopo anni di sfrenata speculazione che avrà certamente fatto arricchire i soliti noti...i piccoli risparmiatori secondo te si vedranno rimborsare dal rischio futures/bitcoin....dalle compagnie assicurative? E le stesse avranno eroso i fondi di garanzia, ed arriveranno ad intaccare anche i patrimoni personali dei solidalmente responsabili...che ovviamente avranno distratto i beni altrove..cosa rimarrà?? La solita bolla speculativa?
Ai posteri l'ardua sentenza...perdonami la citazione...ma non mi piace l'idea di una ennesima Waterloo...dove i grandi se ne vanno a Sant'Elena...ed i piccoli soccombono...
Gdax e Gemini sottostanno a tutte le norme del circuito bancario americano (newyorkese per la precisione) infatti ne hanno una licenza.
Le bolle speculative e le truffe basate sulla cartolarizzazione non c'entrano con i bitcoin, sono una conseguenza dell'enorme massa monetaria che le banche centrali da anni pompano nel sistema economico per mantenerlo artificialmente in crescita.
HackaB321
11-12-2017, 19:24
Abbiamo capitan ovvio ?
Anche 1 euro vale e varrà sempre 1 euro, così come un dollaro, una sterlina, un kilo di pane, un litro di benzina...
Si parla del momento in cui devi convertire questo bitcoin e a meno che tutto il mondo accetti in pagamento bitcoin, per vivere devi convertirli in euro...
Prendere 10 100 1000 euro, in cambio di quel bitcoin che hai preso dalla vendita del computer, secondo me fa una bella differenza !
Ok, ma il Bitcoin abbiamo visto che ha delle fluttuazioni sostanziose nel cambio BTC-USD-EURO.
Forse faccio fatica a sganciarmi dal valore di un oggetto e Moneta corrente, ma se ieri ho comprato un auto con 2 bitcoin a 9000 USD, oggi me ne bastava 1 a 18.000 USD...domani me ne potrebbero servire 4..
In sostanza se scelgo il giorno giusto pago l'auto la metà, se scelgo quello sbagliato l'auto mi costa il doppio...
Se non mi sono perso qualcosa i beni sono sempre valutati in moneta corrente con variazioni piccole, nella norma in termini inflattivi a meno del 2% annuo, qui si sbalza del 20% al giorno..come si fa a fare acquisti?
A meno che il BTC viaggi in un mondo parallelo con valutazioni completamente sganciate dalla moneta corrente per gli acquisti
Ma infatti !
Cosa vuoi che sia, una settimana fa era 8000 ora è 18000 !
un 1 davanti e basta !
Mi sembrate un pò troppo sovraeccitati per aver fatto una scoperta tutto sommato ovvia: i bitcoin sono al momento una commodity, un asset , un network decentralizzato e immutabile per il trasferimento del valore ma non sono ancora una forma di pagamento. Lo diverranno una volta risolti problemi tecnici e raggiunta una maggiore maturità nella determinazione del loro valore. Anche se saranno sempre poco adatti per le spese quotidiane per la loro natura deflazionaria
gd350turbo
11-12-2017, 19:31
Mi sembrate un pò troppo sovraeccitati per aver fatto una scoperta tutto sommato ovvia: i bitcoin sono al momento una commodity, un asset , un network decentralizzato e immutabile per il trasferimento del valore ma non sono ancora una forma di pagamento.
Ma non è quello che stiamo dicendo ?
Lo diverranno una volta risolti problemi tecnici e raggiunta una maggiore maturità nella determinazione del loro valore. Anche se saranno sempre poco adatti per le spese quotidiane per la loro natura deflazionaria
si, ma occorre aspettare di arrivare a 21 milioni...
E se continua ad aumentare, senza esplodere, con un bitcoin, ci compri il brasile !
MikTaeTrioR
11-12-2017, 20:03
Ma non è quello che stiamo dicendo ?
si, ma occorre aspettare di arrivare a 21 milioni...
E se continua ad aumentare, senza esplodere, con un bitcoin, ci compri il brasile !
a 21 milioni ci arriva nel 2140....
bisogna aspettare che venga accettato da tutti per quello che è: contante digitale a prova di bomba! Nel caso del BTC al momento sarebbe meglio parlare di oro digitale ma va bhe sono dettagli, in questa fase anche tutto quello di cui vi preoccupate sono solo ed esclusivamente dettagli!
paranoic
11-12-2017, 21:09
Gdax e Gemini sottostanno a tutte le norme del circuito bancario americano (newyorkese per la precisione) infatti ne hanno una licenza.
Le bolle speculative e le truffe basate sulla cartolarizzazione non c'entrano con i bitcoin, sono una conseguenza dell'enorme massa monetaria che le banche centrali da anni pompano nel sistema economico per mantenerlo artificialmente in crescita.
Voleva solo essere un esempio di come controllo non significa certezza. Ovviamente non ci azzeccano con i bitcoin.
I bitcoin esercitano una leva altrettanto pericolosa...se pensi all'inflazione che potrebbero generare, uniti ai tassi di sconto, ad una contrazione dei consumi che ancora non si è vista...perchè è vero che la BCE e FED cercano di mantenere tassi di sconto bassi, ma nell'economia reale non mi sembrano si noti un reale riscontro. O no?
Va bè...discorso lungo...sono a favore di tutto ciò che possa o potrebbe innovare un circuito economico stantio ed obsoleto...ma vedo i bitcoin...come il solito fumo negli occhi dei vari squali....mio umilissimo parere, si intende.
paranoic
11-12-2017, 21:14
Mi sembrate un pò troppo sovraeccitati per aver fatto una scoperta tutto sommato ovvia: i bitcoin sono al momento una commodity, un asset , un network decentralizzato e immutabile per il trasferimento del valore ma non sono ancora una forma di pagamento. Lo diverranno una volta risolti problemi tecnici e raggiunta una maggiore maturità nella determinazione del loro valore. Anche se saranno sempre poco adatti per le spese quotidiane per la loro natura deflazionaria
Personalmente non mi sembra di esprimere alcun sentimento...si discuteva...piuttosto che parlare della medesima classe politica o delle partite di pallone...abbiamo sviato su qualcosa di insolito.
Come giustamente diceva gdturbo350....non è esattamente ciò che si stava dicendo? Semplici commodities...non lo considererei nemmeno un asset nel vero e proprio senso del termine....più appropriato come da te sottolineato...commodities...
Per determinare il valore di una valuta è necessario fornire per essa e su di essa un riferimento...così come l'oro lo è per le altre valute.
Sempre e solo per discutere amichevolmente e sempre pronto a confronto...al fine di apprendere.
Appunto !
O viviamo in un mondo in cui tutto va con bitcoin, ed in tal caso, che valga 1 o valga 10E+38 a me non interessa, ma vediamo il caso dell'auto, ne ho da vendere una, metto un annuncio 1 bitcoin...
La vendo, prendo il mio bitcoin, e però devo comprarne un altra, e il concessionario, non vuole bitcoin, devo trasformarlo in euro, e me ne vogliono 20000...
Se il bitcoin valeva 10000 ci devo aggiungere 10000 euro, se ne valeva 20000 non devo aggiungere nulla !
boh, contenti voi contenti tutti !
Eh già... concordo con te. Lasciando stare il discorso ambientale, proprio non mi ci trovo a pensare di comprare e vendere in BC senza inevitabilmente pensare al valore reale che fluttua... :mc:
....tant'è che l'euro riesco ancora mio malgrado a vederlo doppio in lire... :D :muro: E sarei soprattutto mooolto più benestante ora come ora, ma vabbè... :D
E' assodato... Come dicono altri mi devo quindi considerare uno speculatore accanito?
:p
gd350turbo
12-12-2017, 06:20
a 21 milioni ci arriva nel 2140....
bisogna aspettare che venga accettato da tutti per quello che è: contante digitale a prova di bomba! Nel caso del BTC al momento sarebbe meglio parlare di oro digitale ma va bhe sono dettagli, in questa fase anche tutto quello di cui vi preoccupate sono solo ed esclusivamente dettagli!
Posso aspettare... Io...
https://www.youtube.com/watch?v=YOe0koSiIWQ
HackaB321
12-12-2017, 07:11
Eh già... concordo con te. Lasciando stare il discorso ambientale, proprio non mi ci trovo a pensare di comprare e vendere in BC senza inevitabilmente pensare al valore reale che fluttua... :mc:
:p
In questo caso puoi affidarti ad un payment processor che converte lui automaticamente il prezzo in euro. Inbitcoin, il principale italiano di questi, ha permesso a quasi 100 esercizi commerciale del trentino di accettare la criptovaluta https://bitcoinvalley.eu/it/ e ad alcuni dipendenti di questi di farsi pagare lo stipendio in bitcoin tramite https://www.bitwage.com/.
Openbazaar invece funziona solo in bitcoin.
:eek: Mai e poi mai mi farei pagare lo stipendio in BT... :eek:
Comunque Hacka, visto che mi sembri molto preparato in materia, vorrei solo una informazione su cryptovalute:
Ne esiste qualcuna da minare che NON richieda ingenti sprechi di corrente?
Tipo al massimo un consumo che va dai 40W ai max 80W (classico di un portatile di varia fascia) senza impegnare a fondo il procio e/o scheda video... ;)
:p
MikTaeTrioR
12-12-2017, 09:47
Posso aspettare... Io...
https://www.youtube.com/watch?v=YOe0koSiIWQ
ah guarda, nel frattempo, visto il valore e l'estrema facilità di convertire in euris me la vivo piuttosto bene...non preoccuparti!
aaaah alla fine stringi stringi c'è solo un sacco di gente a cui rode il culo :D
aaaah alla fine stringi stringi c'è solo un sacco di gente a cui rode il cubo :D
A me no... :cool: A me interessa solo avere la massima resa con la minima spesa. Visto che ormai sono dato per speculatore.
:D
Ed il bitcoin non rientra in questa metodologia.
Ti giro la domanda pure a te: mining con minimo consumo di Watt o in ogni caso senza obbligo di avere potenza computazionale?
:p
MikTaeTrioR
12-12-2017, 10:03
A me no... :cool: A me interessa solo avere la massima resa con la minima spesa. Visto che ormai sono dato per speculatore.
:D
Ed il bitcoin non rientra in questa metodologia.
Ti giro la domanda pure a te: mining con minimo consumo di Watt o in ogni caso senza obbligo di avere potenza computazionale?
:p
Non dico tutti, ma visto le risposte piene di livore di alcuni non posso pensarla diversamente...aggiungo che queste persone dovrebbero rendersi conto che chi ci ha creduto non è che lo ha proprio fatto gratuitamente, bisogna essere anche capaci di dare a Cesare cioò che è di Cesare....
Cmq..
Prova a guardare bytecoin! :)
E' il primo che mi viene in mente e ce ne sono anche altri..
Certo che la potenza computazionale elevata di BTC non è che è fine a se stessa...serve a garantirne l'inattaccabilità...in quest'ottica assume tutto un altro valore e peso!
TheDarkAngel
12-12-2017, 10:08
A me no... :cool: A me interessa solo avere la massima resa con la minima spesa. Visto che ormai sono dato per speculatore.
:D
Ed il bitcoin non rientra in questa metodologia.
Ti giro la domanda pure a te: mining con minimo consumo di Watt o in ogni caso senza obbligo di avere potenza computazionale?
:p
Non esiste, le crypto sono sempre una corsa esponenziale, che sia spazio su disco, che siano gpu, che siano cpu o che siano asic.
La miglior resa per watt oggi c'è con gli etn e le schede amd.
HackaB321
12-12-2017, 12:17
:eek: Mai e poi mai mi farei pagare lo stipendio in BT... :eek:
Comunque Hacka, visto che mi sembri molto preparato in materia, vorrei solo una informazione su cryptovalute:
Ne esiste qualcuna da minare che NON richieda ingenti sprechi di corrente?
Tipo al massimo un consumo che va dai 40W ai max 80W (classico di un portatile di varia fascia) senza impegnare a fondo il procio e/o scheda video... ;)
:p
Tutte le valute basate su Proof of stake.
Come i blackcoin https://blackcoin.co/, che possiedo dal lancio nel lontano feb 2014.
Guadagni solo a tenere il computer acceso in idle con il wallet in esecuzione, non serve potenza di calcolo.
Solo che il guadagno è proporzionale alla moneta posseduta per cui dovresti fare un investimento iniziale acquistandone un pò.
1 blackcoin costa al momento 2069 satoshi (ossia 34 centesimi di dollaro).
https://coinmarketcap.com/currencies/blackcoin/
3 risposte, di cui la seconda non proprio idonea allo spirito del "Free technology for free crypto money" :D
Angel, il "non esiste" non puo' esistere in un mondo dove la tecnologia DEVE aiutare l'uomo senza causare danni al resto della catena naturale.
Io appoggio solo questa causa e la porterò avanti finchè avrò fiato.
Quindi darò un occhio ai BYTECOIN (grazie Mik) e ai BlackCoin (grazie Hacka) per vedere come fungono. :D
Non ho fretta di racimolare grano :D mi interessa solo di sapere che la tecnologia puo' anche far guadagnare senza far male a nessuno.
;)
MikTaeTrioR
12-12-2017, 13:15
3 risposte, di cui la seconda non proprio idonea allo spirito del "Free technology for free crypto money" :D
Angel, il "non esiste" non puo' esistere in un mondo dove la tecnologia DEVE aiutare l'uomo senza causare danni al resto della catena naturale.
Io appoggio solo questa causa e la porterò avanti finchè avrò fiato.
Quindi darò un occhio ai BYTECOIN (grazie Mik) e ai BlackCoin (grazie Hacka) per vedere come fungono. :D
Non ho fretta di racimolare grano :D mi interessa solo di sapere che la tecnologia puo' anche far guadagnare senza far male a nessuno.
;)
Logi io lo capisco benissimo il tuo cruccio sull'ambiente...devo dire che è una questione che ha sempre turbato anche me...ma bisogna concentrarsi su 3 punti:
1) la potenza di calcolo serve a rendere il sistema affidabile
2) il sistema quando affidabile puo potenzialmente sostituire un enorme numero di strutture e funzioni che di fatto non fanno che consumare carta, gas ed energia elettrica
3) un miner puo essere piazzato con grande facilità a ridosso di fonti rinnovabili di energia anche nei posti piu sperduti del pianeta. Non sto dicendo che ora siano ecologico, ma che c'è questa possibilità concreta e qualcuno ci sta anche già lavorando (evion)
Messi insieme questi 3 punti il problema ambientale assume tutta un altra prospettiva
3) un miner puo essere piazzato con grande facilità a ridosso di fonti rinnovabili di energia anche nei posti piu sperduti del pianeta. Non sto dicendo che ora siano ecologico, ma che c'è questa possibilità concreta e qualcuno ci sta anche già lavorando (evion)
Quel "qualcuno" che crea una Farm di mining è ok, ma il problema è che sempre quel "qualcuno" si arricchisce per primo vendendo ad altri le potenzialità del suo farm, tipo affittando macchine per minare e così via.
Risultato: chi ha la possibilità di sfruttare questa tecnologia nel PIENO rispetto ambientale, comunque, starà un passo avanti sempre a tutti.
Tecnologicamente parlando, non è comunque equo. :D
Sta cosa "io so io e voi non siete un razzo" mi è sempre stata sul razzo.
:p :p :p
Ognuno DEVE essere in grado di poter sfruttare le migliori tecnologie, nel rispetto ambientale, in egual modo di chiunque altro.
;)
Gli altri due punti solo il tempo dirà come si evolveranno, ma attualmente NON sono compatibili con le proposte innovative pro-ambiente.
TheDarkAngel
12-12-2017, 14:19
Angel, il "non esiste" non puo' esistere in un mondo dove la tecnologia DEVE aiutare l'uomo senza causare danni al resto della catena naturale.
;)
Se avessi un filo di malizia ti farei notare come l'intero stile di vita occidentale non sia compatibile con questa visione disneystica della "catena naturale".
Fortunatamente non lo sono, quindi eviterò di farlo. Oltretutto trovo che la disney sia una grande pialla culturale :asd:
MikTaeTrioR
12-12-2017, 14:21
va bhe Logi ma ragionando cosi non ci sarà mai nulla di equo...
ora non vorrei usarla questa parola ma mi tocca....il comunismo non può funzionare...è un utopia...non ci sarebbe incentivo ad innovare, a sviluppare, rimarremmo fermi e apatici per sempre, senza uno scopo, senza un sogno...
d'altra parte al mondo è vero che c'è chi è piu fortunato di altri ma c'è anche chi si da da fare e chi non ha voglia di fare nulla...perchè i secondi dovrebbero meritare piu dei primi??
c'è da dire che queste discussioni sui BTC fanno sviscerare argomenti di tutti i tipi...è una cosa molto positiva!
Se avessi un filo di malizia ti farei notare come l'intero stile di vita occidentale non sia compatibile con questa visione disneystica della "catena naturale".
Fortunatamente non lo sono, quindi eviterò di farlo. Oltretutto trovo che la disney sia una grande pialla culturale :asd:
Lo so...purtroppo lo so :D
Non per questo però devo seguire le pecore e se posso IO stare bene con me stesso seguendo i miei ideali, lo faccio ;)
@ Mik
Lo sappiamo bene che il mondo non è e non lo sarà mai equo, ma stiamo parlando di tecnologia a servizio dell'uomo ed è per questo che voglio trovare sistemi alternativi al foraggiare chi già ne ha e visto che *potrebbero* essercene (come mi avete indicato voi, ma che non ho ancora letto) perché non adottarli?
Al momento sta crypto valuta è "un dipiù" e non essendoci obblighi di alcun genere è bello poter sperimentare. ;)
HackaB321
12-12-2017, 17:58
:eek: Mai e poi mai mi farei pagare lo stipendio in BT... :eek:
Chissà se la pensano come te i 4710 dipendenti di questa azienda giapponese
https://it.insider.pro/topnews/2017-12-12/gmo-internet-societa-giapponese-paghera-i-suoi-dipendenti-bitcoin/?topic=crypto
cdimauro
15-12-2017, 05:19
Esatto non puoi accedere ai TUOI soldi
Cosa non ti è chiaro di questo:
"un po' di soldi si possono prelevare ugualmente da bancomat et similia anche nel fine settimana, e in ogni caso si possono sempre effettuare bonifici online fino a una somma di circa 50mila€ (se non ricordo male) che dovrebbe sufficiente a svuotare la maggior parte dei conti correnti"
?
a 21 milioni ci arriva nel 2140....
bisogna aspettare che venga accettato da tutti per quello che è: contante digitale a prova di bomba! Nel caso del BTC al momento sarebbe meglio parlare di oro digitale ma va bhe sono dettagli, in questa fase anche tutto quello di cui vi preoccupate sono solo ed esclusivamente dettagli!
Al momento, che è ciò che importa, non ha alcuna attinenza col contante. E', invece, l'esatto contrario: uno strumento altamente speculativo.
ora non vorrei usarla questa parola ma mi tocca....il comunismo non può funzionare...è un utopia...non ci sarebbe incentivo ad innovare, a sviluppare, rimarremmo fermi e apatici per sempre, senza uno scopo, senza un sogno...
Ti toccherebbe anche dimostrare per quale motivo il comunismo bloccherebbe l'innovazione, ma conosciamo già la tua allergia alle dimostrazioni. :read:
Meglio limitarsi a spararle, anche grosse, nell'era internettiana dei tuttologi: tanto si confondono con l'onnipresente rumore che attanaglia tutto...
Cosa non ti è chiaro di questo:
"un po' di soldi si possono prelevare ugualmente da bancomat et similia anche nel fine settimana, e in ogni caso si possono sempre effettuare bonifici online fino a una somma di circa 50mila€ (se non ricordo male) che dovrebbe sufficiente a svuotare la maggior parte dei conti correnti"
Mi è chiaro solo che una persona non ha pieno accesso ai propri soldi
cdimauro
15-12-2017, 07:51
Non so cosa intendi con "pieno", visto che se hai meno di 50mila € nel conto puoi trasferirli dove vuoi immediatamente.
In ogni caso prima avevi scritto questo:
"Esatto non puoi accedere ai TUOI soldi"
che è MOLTO diverso da quello che hai detto ora, nonché del tutto falso in ogni caso. :read:
Non so cosa intendi con "pieno", visto che se hai meno di 50mila € nel conto puoi trasferirli dove vuoi immediatamente.
In ogni caso prima avevi scritto questo:
"Esatto non puoi accedere ai TUOI soldi"
che è MOLTO diverso da quello che hai detto ora, nonché del tutto falso in ogni caso. :read:
Con un bonifico puoi trasferili dove ti pare tranne che nelle tue tasche, ipotizza di avere 1 milione sul conto corrente. Prova a fare un bonifico oppure a prelevarli, guarda cosi ti dicono... Nella migliore delle ipotesi ti ridono in faccia
cdimauro
15-12-2017, 08:04
Se voglio avere TUTTI i miei soldi ovviamente devo andarci quando la banca è aperta e concordare l'operazione, visto che parliamo di cifre ingenti.
Con un bonifico puoi trasferili dove ti pare tranne che nelle tue tasche, ipotizza di avere 1 milione sul conto corrente. Prova a fare un bonifico oppure a prelevarli, guarda cosi ti dicono... Nella migliore delle ipotesi ti ridono in faccia
Discorsi relativamente sterili... ;)
:D Idem per questi gemelli... prova a consigliare loro di andare da un change a cambiare BT per un milione di euri... :D
Invece per noi poracci :D i soldi li prendi come e quando vuoi, subito. Anche grazie agli sportelli avanzati che permettono prelievi real-time anche OLTRE la classica disponibilità dei 500€ al giorno.
;)
MikTaeTrioR
15-12-2017, 13:10
Cosa non ti è chiaro di questo:
"un po' di soldi si possono prelevare ugualmente da bancomat et similia anche nel fine settimana, e in ogni caso si possono sempre effettuare bonifici online fino a una somma di circa 50mila€ (se non ricordo male) che dovrebbe sufficiente a svuotare la maggior parte dei conti correnti"
?
Al momento, che è ciò che importa, non ha alcuna attinenza col contante. E', invece, l'esatto contrario: uno strumento altamente speculativo.
Ti toccherebbe anche dimostrare per quale motivo il comunismo bloccherebbe l'innovazione, ma conosciamo già la tua allergia alle dimostrazioni. :read:
Meglio limitarsi a spararle, anche grosse, nell'era internettiana dei tuttologi: tanto si confondono con l'onnipresente rumore che attanaglia tutto...
va bhe ragazzo non so che dirti, non ho tempo da sprecare a spiegarti perchè la penso in un certo modo...sei daccordo? bene, non sei daccordo? frega cazzo...
è anche vero che non mi sembra tu stia dando dimostrazioni del contrario!
parlo in ottica futura e tu mi rispondi "che adesso..."
per quanto riguarda il comunismo, ti chiedo, senza imprenditoria chi ha interesse ad innovare? Lo stato? E lo stato avrebbe interesse ad innovare in qualcosa che non centri con l'industria bellica??????????? ecco il fallimento del comunismo...dimostrami il contrario visto che sei il detentore della verità assoluta a quanto pare...
amd-novello
15-12-2017, 13:19
Anche grazie agli sportelli avanzati che permettono prelievi real-time anche OLTRE la classica disponibilità dei 500€ al giorno.
;)
cosa sono?
cdimauro
15-12-2017, 13:32
va bhe ragazzo non so che dirti, non ho tempo da sprecare a spiegarti perchè la penso in un certo modo...sei daccordo? bene, non sei daccordo? frega cazzo...
è anche vero che non mi sembra tu stia dando dimostrazioni del contrario!
parlo in ottica futura e tu mi rispondi "che adesso..."
per quanto riguarda il comunismo, ti chiedo, senza imprenditoria chi ha interesse ad innovare? Lo stato? E lo stato avrebbe interesse ad innovare in qualcosa che non centri con l'industria bellica??????????? ecco il fallimento del comunismo...dimostrami il contrario visto che sei il detentore della verità assoluta a quanto pare...
Prima dici questo:
"non sei daccordo? frega cazzo.."
e poi parti con la pappardella e pretendi che ti dia una risposta di cui, citandoti: "frega cazzo".
Facciamo così: prima mettiti d'accordo con te stesso.
Poi dai un'occhiata a questo: Onere della prova (https://it.wikipedia.org/wiki/Onere_della_prova)
E infine ne possiamo riparlare, caro tuttologo internettiano che trasuda coerenza da tutti i pori.
MikTaeTrioR
15-12-2017, 13:46
Prima dici questo:
"non sei daccordo? frega cazzo.."
e poi parti con la pappardella e pretendi che ti dia una risposta di cui, citandoti: "frega cazzo".
Facciamo così: prima mettiti d'accordo con te stesso.
Poi dai un'occhiata a questo: Onere della prova (https://it.wikipedia.org/wiki/Onere_della_prova)
E infine ne possiamo riparlare, caro tuttologo internettiano che trasuda coerenza da tutti i pori.
Io credo tu che sia un po duro di comprendonio e sicuramente un po ottuso...
Non mi importa che tu sia d'accordo con il mio modo di vedere le cose, confermo!
Sono pero molto curioso di sentire le tue dimostrazioni perfette...perchè fino ad ora, parli parli, ma a me sembra che l'unico a supportare con delle spiegazioni quello che tu reputi "sparate" sia stato io....
edit: e si, confermo anche che fregherebbe proprio cazzo, mi divertirebbe solo vedere la tua goffa arrampicata su specchio ...
cdimauro
15-12-2017, 13:52
E così è evidente che non capisci nemmeno il concetto di "onere della prova".
Sei TU ad aver fatto quelle affermazioni, e quindi sei sempre TU che devi dimostrare che siano vere.
Nel frattempo ti faccio notare una banalità: il primo uomo nello spazio era un russo. Chissà come mai ci saranno riusciti prima degli americani, visto che i comunisti avrebbero dovuto avere l'encefalogramma piatto...
MikTaeTrioR
15-12-2017, 14:08
E così è evidente che non capisci nemmeno il concetto di "onere della prova".
Sei TU ad aver fatto quelle affermazioni, e quindi sei sempre TU che devi dimostrare che siano vere.
Nel frattempo ti faccio notare una banalità: il primo uomo nello spazio era un russo. Chissà come mai ci saranno riusciti prima degli americani, visto che i comunisti avrebbero dovuto avere l'encefalogramma piatto...
hahahah, sai perchè ci sono riusciti? Guerra fredda ti dice qualcosa???...stai confermando che il comunismo innova solo per fini bellici...ottimo! Grazie
Ecco una delle tante prove e l'hai fornita proprio tu...grazie ancora!
Quali altre cose dovrei dimostrare salvatore del web? Sono curioso...
cdimauro
15-12-2017, 14:28
Stai rigirando la frittata: il tuo era un discorso assoluto/ista prima, senza eccezioni, mentre adesso concedi gentilmente una deroga per i fini bellici. Gran passo avanti, che peraltro mostra come sia fermo e solido il tuo pensiero. :asd:
Comunque ti faccio notare per l'n-esima volta che l'onere della prova è tuo, non mio carico: sei tu che hai fatto quell'affermazione strampalata, e quindi tocca a te dimostrarla. :read:
MikTaeTrioR
15-12-2017, 14:59
per quanto riguarda il comunismo, ti chiedo, senza imprenditoria chi ha interesse ad innovare? Lo stato? E lo stato avrebbe interesse ad innovare in qualcosa che non centri con l'industria bellica??????????? ecco il fallimento del comunismo...dimostrami il contrario visto che sei il detentore della verità assoluta a quanto pare...
mi limiterò ad autoquotarmi...
impara a leggere ragazzo!
Ah forse non sai che con "bellica" non si intende l'industria cosmetica...
va bhe, per me non ha senso sprecare altri bit per rispondere ad un soggetto come te, buona vita! :)
HackaB321
15-12-2017, 15:07
Al momento, che è ciò che importa, non ha alcuna attinenza col contante.
L'attinenza con il contante c'è eccome, ed è una delle ragioni del successo. Con due similitudini fondamentali: ne sei possessore oltre che proprietario e non sei direttamente tracciabile a livello nominativo, esattamente come il contante.
Anzi il concetto di contante digitale è una completa innovazione dei bitcoin, con le valute tradizionali, quando si passa alla modalità digitale (carte di credito,debito, società finanziarie, banche...), devi per forza di cosa affidarti ad un intermediario e perdere il possesso della tua moneta.
cdimauro
15-12-2017, 15:13
Ma NON può essere usato come il contante, come facciamo tutti adesso per le nostre operazioni giornalieri / più frequenti: il nocciolo della questione era questo. ;)
cdimauro
15-12-2017, 15:15
A me basta quotare il tuo primo commento in merito, dove non c'era alcuna traccia di fini militari:
ora non vorrei usarla questa parola ma mi tocca....il comunismo non può funzionare...è un utopia...non ci sarebbe incentivo ad innovare, a sviluppare, rimarremmo fermi e apatici per sempre, senza uno scopo, senza un sogno...
adesso torna pure ad arrampicarti sugli specchi, tuttologo internettiano.
monkey.d.rufy
15-12-2017, 15:16
ragazzi, potreste consigliarmi un wallet?
mi hanno regalato 0.06 bitcoin :p
grazie
TheDarkAngel
15-12-2017, 15:20
ragazzi, potreste consigliarmi un wallet?
mi hanno regalato 0.06 bitcoin :p
grazie
Electrum
MikTaeTrioR
15-12-2017, 15:27
ragazzi, potreste consigliarmi un wallet?
mi hanno regalato 0.06 bitcoin :p
grazie
paper wallet:
bitaddress.org
da usare offline e con computer e linea di cui ti fidi ciecamente
edit: se li vuoi tenere sul lungo, se vuoi fare trading o vuoi avere disponibilità immediata in caso di necessità allora meglio software tipo electrum
monkey.d.rufy
15-12-2017, 15:59
grazie:)
MikTaeTrioR
15-12-2017, 16:04
A me basta quotare il tuo primo commento in merito, dove non c'era alcuna traccia di fini militari
Se va bhe, grandi sogni portano nella gente comune gli investimenti in tecnologie belliche.....
ripeto, impara a leggere!
Ti sto sprecando altro fiato dietro solo perchè sia chiaro che quello che non è in grado di comprendere a fondo delle frasi semplici sei tu..
HackaB321
15-12-2017, 16:07
Ma NON può essere usato come il contante, come facciamo tutti adesso per le nostre operazioni giornalieri / più frequenti: il nocciolo della questione era questo. ;)
In realtà l'uso come contante diretto in aree locali limitate con un'elevata concentrazione di negozi che lo accettano è l'ambito di maggior successo dei bitcoin come moneta finora. Anche perchè per i pagamenti a distanza anche se l'intermediario non sarebbe necessario spesso lo diventa se non come custode come garante.
Esempi ce ne sono tanti (es Arnhem, Amsterdam o Berlino in Europa o la Bitcoin Valley in Italia). Serve Lightning Network per una maggiore diffusione per il problema delle commissioni.
cdimauro
16-12-2017, 06:40
Se va bhe, grandi sogni portano nella gente comune gli investimenti in tecnologie belliche.....
Vero, non ci avevo pensato: è una cosa che succede solo nei paesi comunisti. In quelli democratici e/o liberali non c'è mai stata innovazione dovuta agli sviluppi in ambito bellico. :O
Quante cose s'imparano al giorno d'oggi. :D
ripeto, impara a leggere!
Ti ho quotato riportando esattamente le TUE parole, per cui a questo punto le cose sono due:
1) non sai scrivere;
2) non sai leggere (quindi sai solo scrivere, e non puoi rileggere quello che hai scritto :asd: ).
Ti sto sprecando altro fiato dietro solo perchè sia chiaro che quello che non è in grado di comprendere a fondo delle frasi semplici sei tu..
S'erge innanzi a noi indefesso
dell'ermeneutica il luminar confesso
che alla plebe imberbe volle mostrar
il (mal) celato frutto di cotanto alitar
(Il copyright è mio, ovviamente)
In realtà l'uso come contante diretto in aree locali limitate con un'elevata concentrazione di negozi che lo accettano è l'ambito di maggior successo dei bitcoin come moneta finora. Anche perchè per i pagamenti a distanza anche se l'intermediario non sarebbe necessario spesso lo diventa se non come custode come garante.
Esempi ce ne sono tanti (es Arnhem, Amsterdam o Berlino in Europa o la Bitcoin Valley in Italia). Serve Lightning Network per una maggiore diffusione per il problema delle commissioni.
OK, ma quindi stai confermando che al momento non può prendere in tutto e per tutto il posto dell'attuale moneta, che è quello che ho affermato prima. :)
HackaB321
16-12-2017, 09:33
OK, ma quindi stai confermando che al momento non può prendere in tutto e per tutto il posto dell'attuale moneta, che è quello che ho affermato prima. :)
Concordo, anzi penso che non prenderà mai interamente il posto dell'attuale moneta perchè il suo uso principale nel tempo sarà quello di bene rifugio.
MikTaeTrioR
16-12-2017, 11:03
Concordo, anzi penso che non prenderà mai interamente il posto dell'attuale moneta perchè il suo uso principale nel tempo sarà quello di bene rifugio.
Anche se volendo...se anche la nonna di turno sapesse come fare sarebbe fattibile!
La cosa che a volte sembra poco chiara è che per sostituire POS (pagamenti con carte di credito) e relativo contratto con banca che quindi ha necessariamente bisogno di piu server in grado di gestire tutto il sistema basta un qualunque device collegato a internet...
abbiamo relativa difficoltà di utilizzo (paragonabile ad effettuare un bonifico online) a fronte di estrema facilità ed agilità di implementazione...credo sia una formula parecchio vincente!
Tenendo in considerazione gli sviluppi futuri che sicuramente ne miglioreranno la velocità di transazione.
cosa sono?
Sono macchine come il classico bancomat, ma possiedono servizi aggiuntivi avanzati come versamento contante ed assegni (che arrivano in realtime sul tuo conto) così come altre forme di prelievo avanzato come appunto la prenotazione contante oltre i 500 euri, gestibile dal tuo telefono app o web.
Addirittura manco serve il pin del bancomat ... arrivi con la app e semplicemente premendo un numero e poi sul bancomat, poi prelevi.
Non tutte le banche lo offrono e soprattutto a gratis, ma conta anche se la location lo permette. ;)
Per quanto mi riguarda, per ora tutto è gratis. :D
--------------------------------
Tornando al discorso :D
Dovrei riuscire in questo week a leggere un po' di robe su sti wallet e crypto valute alternative al consumismo elettrico. :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.