View Full Version : Facebook Messenger Kids, messaggistica per bambini sotto la tutela dei genitori
Redazione di Hardware Upg
05-12-2017, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/facebook-messenger-kids-messaggistica-per-bambini-sotto-la-tutela-dei-genitori_72783.html
Facebook Messenger Kids è pensata per consentire ai bambini di scambiare messaggi con gli amici, all'interno di un ambiente il più possibile protetto
Click sul link per visualizzare la notizia.
...Beh finalmente! Se ne sentiva il bisogno direi!
Firmato: - iPedofili
Axios2006
05-12-2017, 18:48
I cyber bulli ringraziano pure....
Non raccoglieranno i dati dei bambini ... ma CERTAMENTE raccoglieranno quelli dei loro genitori e di come interagiscono nella gestione del lato social dei figli!
E' roba che vale oro perche permette di ricavare indirettamente informazioni su trend ed abitudini dei bambini e sopratutto su coloro che spendono i soldi per le loro esigenze.
E poi naturalmente il fidelizzare le nuove generazioni porta guadagno più in la
(come facevano le società produttrici di sigarette anni fa con prodotti, gadget ed iniziative che miravano a coltivarsi nuovi fumatori 5..10 anni più avanti)-
Boh, mi sembra molto pericolosa come cosa... Spero che:
I genitori possano "decidere" i periodi di attività del client. Tipo, dopo le 10 di sera tu non ricevi più messaggi fino alle 14 del giorno dopo (così che anche a scuola uno non sia distratto).
I genitori debbano "approvare" i contatti dei figli prima che questi possano avviare delle conversazioni con essi (da quello che ho capito dal breve articolo pare si possa fare).
Queste due cose già darebbero una piccola mano al genitore che vuole insegnare al figlio l'uso responsabile dei social senza negargli un pochino di libertà, e tutelerebbero Facebook da molti genitori che prima lasciano che i figli facciano i loro porci comodi (chatta quando vuoi, con chi vuoi, chissene, basta che mi lasci guardare la Scempions League in pace) e poi se la prendono col resto del mondo quando succede qualcosa*.
Cicci, gli strumenti per tenere sotto controllo l'operato di vostro/a figlio/a li avevate... Se non li avete usati, 'azzi vostra.
L'ideale sarebbe anche la possibilità, per i genitori, di "rivedere" una copia delle conversazioni (giusto per capire se il figlio si sta imbarcando in qualche amicizia "sconveniente") ma capisco che questa possa essere una richiesta un po' troppo ardita (se l'avessero fatto i miei con me, mi sarei incazzato non poco).
*e già anche prestando la massima attenzione nessuno ti garantirà mai che tuo figlio è al sicuro, parliamoci chiaro...
Feisbucc, una piaga sociale che non si ferma, come una epidemia della peggior specie. :doh: Da oggi in versione "fisher-price". Per crescere sani, forti......vanitosi e pettegoli, già in tenera età :rolleyes:
La cosa allucinante, di cui c'è stato anche un articolo qua ma già da tempo era cosi, è che per aprire un account ora ti chiedono la tua foto reale :asd:
Ora: per carità servizio loro, decidono loro... ma che sia permesso a un social network richiedere documenti e foto in pieno stile forze dell'ordine mi sembra allucinante.
E in tutto questo la piattaforma è comunque piena di contenuti illeciti che inneggiano a qualsiasi cosa...
Boh, mi sembra molto pericolosa come cosa... Spero che:
I genitori possano "decidere" i periodi di attività del client. Tipo, dopo le 10 di sera tu non ricevi più messaggi fino alle 14 del giorno dopo (così che anche a scuola uno non sia distratto).
I genitori debbano "approvare" i contatti dei figli prima che questi possano avviare delle conversazioni con essi (da quello che ho capito dal breve articolo pare si possa fare).
Queste due cose già darebbero una piccola mano al genitore che vuole insegnare al figlio l'uso responsabile dei social senza negargli un pochino di libertà, e tutelerebbero Facebook da molti genitori che prima lasciano che i figli facciano i loro porci comodi (chatta quando vuoi, con chi vuoi, chissene, basta che mi lasci guardare la Scempions League in pace) e poi se la prendono col resto del mondo quando succede qualcosa*.
Cicci, gli strumenti per tenere sotto controllo l'operato di vostro/a figlio/a li avevate... Se non li avete usati, 'azzi vostra.
L'ideale sarebbe anche la possibilità, per i genitori, di "rivedere" una copia delle conversazioni (giusto per capire se il figlio si sta imbarcando in qualche amicizia "sconveniente") ma capisco che questa possa essere una richiesta un po' troppo ardita (se l'avessero fatto i miei con me, mi sarei incazzato non poco).
*e già anche prestando la massima attenzione nessuno ti garantirà mai che tuo figlio è al sicuro, parliamoci chiaro...
La tua idea di cure parentali è la migliore per crescere figli che sembrano ritardati.
Le persone più sveglie sono quelle che avevano genitori che davano spazi ed autonomia. Cresci tuo figlio in una campana di vetro e per lui sarà solo più difficile entrare in contatto con la realtà.
Cresci tuo figlio in una campana di vetro e per lui sarà solo più difficile entrare in contatto con la realtà.Beh, anche il "facciamogli fare il c**0 che gli pare basta che non mi rompano i maroni durante la partita" usato da molti genitori non mi pare stia funzionando granché bene eh. :asd:
Come in tutte le cose, serve una via di mezzo.
Insegnare ai figli l'uso responsabile dei social per me è la via di mezzo tra il "liberi tutti" stile fai un po' quel che ti pare, basta che mi lasci in pace e la campana di vetro stile no il cellulare a 12 anni non te lo compro e non me ne frega nulla se tutti i tuoi amici ce l'hanno.
Io non ho figli per adesso, ma conosco diversi genitori e tutti esercitano, chi più chi meno, una qualche forma di controllo su quello che i figli fanno online (e non ci vedo niente di male, anzi è sacrosanto).
Mica stiamo parlando di accompagnarli all'oratorio per vedere se l'animatore del grest fa giocare a tutti i bambini una pari quantità di minuti durante i tornei estivi perché "se no il mio dolce bambolottino viene discriminato" stile helicopter parent, stiamo parlando di uno strumento per evitare che i bambini (perché di bambini stiamo parlando, non di quindicenni che possono farsi il loro profilo Facebook, che hanno già un cellulare e via dicendo) si mettano a intavolare strane discussioni con gente che non conoscono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.