PDA

View Full Version : I 25 anni delle soluzioni ThinkPad di Lenovo


Redazione di Hardware Upg
04-12-2017, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-25-anni-delle-soluzioni-thinkpad-di-lenovo_72740.html

Lenovo festeggia i 25 anni dal debutto della prima soluzione della famiglia ThinkPad, una gamma che è diventata un punto di riferimento tra i prodotti destinati ai professionisti

Click sul link per visualizzare la notizia.

s-y
04-12-2017, 08:07
senza dubbio un brand storico
la domanda che mi faccio è se adesso è restato solo il brand, senza retorica

jepessen
04-12-2017, 09:13
Io sto scrivendo da un ThinkPad E540 e, anche se spero di non arrivare mai a subire quello che c'e' nell'articolo, qualche botta l'ha presa (non sono proprio delicato nel trasporto, specie quando mi mettono fretta, ma non divaghiamo)...

Funziona che e' una meraviglia, e mi sembra piu' robusto di altri portatili che vedo in giro (avevo un ASUS prima che era meglio lasciar perdere)...

Poi oh, e' la mia esperienza/sensazione... Da qui ad un campione statistico decente ce ne vuole, quindi non e' che se io dico che vanno bene allora e' vero per tutti...

chuckbird
04-12-2017, 09:26
la domanda che mi faccio è se adesso è restato solo il brand, senza retorica

In parte si.
Tieni presente che Lenovo è da una vita che produce i Thinkpad anche quando erano di IBM.
Il punto è che l'unico thinkpad che io ho avuto, nel 2004, ovvero un T42P, quando il marchio era ancora di IBM, è stato un prodotto a dir poco eccezionale.
Qualitativamente credo senza eguali su qualsiasi fronte.
Sottilissimo, con un display 14" 1440 superlativo, una tastiera da primato che rimaneva ghiacciata anche dopo ore di intenso utilizzo e la scocca interamente in magnesio.
Le plastiche erano relegate solo al poggiapolsi e la loro qualità era over the top.
Un portatile granitico nonostante fosse ultraslim (lettore ottico da 9.5mm).
Nessuno scricchiolio ed una robustezza assoluta.
Questo portatile ce l'ho ancora ed è ancora in grado di funzionare per una ventina di minuti con la batteria originale!!!

Siamo nel 2017, quindi sono passati 13 anni... un'era geologica e nonostante ciò il prodotto non ha nulla da invidiare ad un Thinkpad moderno in quanto a linea, davvero immortale.

I portatili Lenovo di oggi sono parecchio diversi.
Il thinkpad rimane sempre al vertice per quanto riguarda la serietà costruttiva, ma molti dei dettagli dell'epoca si sono persi.
Per cui il prodotto non è più "atipico" come il thinkpad originale.
Vengono implementati però un sacco di dettagli superlativi: per esempio i thinkpad con i display 3K ricordo che utilizzavano un particolare tipo di display prodotto da Panasonic, di qualità eccezionale.

Anche la tastiera rimane da riferimento.
La scocca però non fa più largo uso di magnesio come un tempo e la resina ha preso il sopravvento facendogli perdere quell'aura di rigidità e robustezza che li ha sempre contraddistinti.

Pur rimanendo prodotti molto performanti e buoni, le peculiarità costruttive di un tempo si sono un po' perse, per cui è possibile che un Dell Latitude di ultima generazione sia assolutamente in grado di competervi su tutti i fronti.

Un'altra considerazione un po' negativa che credo si possa fare è che il marchio Thinkpad è stato assegnato un po' a tutto, ma solo le serie business (P, T, W, X) rimarrebbero secondo me adeguate a rievocare il simbolo storico originale.

L'altra roba è quasi spazzatura che non merita di essere presa in considerazione.
Con IBM questo non succedeva.

s-y
04-12-2017, 09:38
In parte si.
Tieni presente che

si, si, la mia era diciamo una domanda retorica, da 'amico' dei thinkpad
forse paradossalmente la peculiarità maggiore ad oggi è 'indiretta', cioè il fatto che continuano a proporre un formato che ormai sta scomparendo

ps: recentemente ho 'resuscitato' (tra virgolette perchè era ok) un t61p, la cui tastiera (dipendeva cmq dal produttore del componente) resta tutt'ora la migliore che abbia usato su un laptop, ma se la batte anche con qualche modello fisso (questo lo scrivo da appassionato pure di tastiere vere)

mattia.l
04-12-2017, 09:50
Ad alcuni clienti forniamo qualche decina di Thinkpad all'anno

Come qualità costruttiva decisamente meglio della controparte HP (Elitebook), si vede che dietro c'è qualcuno che pensa ai materiali

Ne guadagnano tanto anche in leggerezza, un X1 Carbon è uno spettacolo

Per il resto sono portatili assolutamente ordinari, IMHO anche l'Acer da 300€ può reggere ad incendi, allagamenti, ecc... alla fine le componenti elettroniche sono sempre quelle della Foxconn per ogni produttore

chuckbird
04-12-2017, 10:12
Come qualità costruttiva decisamente meglio della controparte HP (Elitebook), si vede che dietro c'è qualcuno che pensa ai materiali


La linea Elitebook ultima è penosa effettivamente.
Quindi capisco perfettamente quello che dici.
Diversa era quella di alcuni anni fa: la qualità era comunque non paragonabile a quella dei Thinkpad ma un buon portatile HP era comunque un prodotto con gli attributi, valido e dalla progettazione parecchio raffinata.

La HP era una buonissima marca di portatili, come oggi è la mia preferita in campo Server.


Per il resto sono portatili assolutamente ordinari, IMHO anche l'Acer da 300€ può reggere ad incendi, allagamenti, ecc... alla fine le componenti elettroniche sono sempre quelle della Foxconn per ogni produttore

Su questo avrei da dissentire.
Gli Acer odierni sono sicuramente dei prodotti validi, ma non paragonabili ai Thinkpad; mi spiego meglio.
L'ultimo portatile che ho avuto è stato un Acer Aspire V Nitro, quindi serie gaming. Portatile acquistato ad un prezzaccio, tenuto per circa due anni.
Display IPS, scheda grafica discreta, 16Gb di ram e slot M.2... nulla da dire sul fronte tecnico.

In cosa l'Acer era incomparabile ad un "portatile di marca": nel fatto che la sua progettazione era assolutamente generica.
Un grande guscio sormontato da una parte superiore in plastica che integrava una tastiera di media qualità senza la possibilità di essere rimossa o sostituita.
Il guscio conteneva una mainboard costruita con un fattore forma assolutamente generico (semplice rettangolo con le porte tutte da un lato) e che impediva l'implementazione di qualsivoglia sportellino esterno per l'accesso veloce ai componenti.

Cambiare un modulo di ram, installare un SSD M.2, o sostituire il disco rigido richiedeva l'invio del notebook al centro di assistenza pena il decadimento della garanzia.

La stessa mainboard poteva essere integrata in qualsiasi altro guscio.
Chiaramente una costruzione che seppur affidabile, almeno nel mio caso, lasciava trasparire il fatto che il tutto era votato ad una economia di scala da battaglia.

Gli Acer sono portatili che hanno senso quando è possibile scovarli a prezzacci per le prestazioni che offrono, ma non sono per nulla concettualmente uguali ad un Thinkpad serio o ad un HP o a un Dell serio.

Roba da centro commerciale per intenderci, in senso spregiativo chiaramente.

s-y
04-12-2017, 13:11
btw, devo ricordarmi di recuperare il mio 'amato' x41, anche perchè fu uno degli ultimi, se non l'ultimo, a uscire senza marchio nuovo, sebbene già in epoca post cessione

tra l'altro avendo messo le mani anche sul successivo x61, posso dire che la differenza si notava tutta già solo prendendo in mano...

mattia.l
04-12-2017, 19:57
La linea Elitebook ultima è penosa effettivamente.
Quindi capisco perfettamente quello che dici.
Diversa era quella di alcuni anni fa: la qualità era comunque non paragonabile a quella dei Thinkpad ma un buon portatile HP era comunque un prodotto con gli attributi, valido e dalla progettazione parecchio raffinata.

La HP era una buonissima marca di portatili, come oggi è la mia preferita in campo Server.



Non ricordo se nel 2013 o 2014, ma abbiamo dovuto rimandare indietro un lotto di Elitebook, in quanto 8/11 avevano lo schermo che sfarfallava.
Impensabile per un prodotto dal 1200€

Lato server anche da me prendiamo solo HPE, abbiamo spento l'anno scorso un Netserver con Windows NT :asd:

Dinofly
05-12-2017, 01:34
Sono ormai 4 anni che a lavoro mi danno ThinkPad.
Sinceramente, saranno anche i nostri, ma non ci trovo nulla di eccezionale.