View Full Version : (OLD CPU consiglio) Passaggio da E8400 a Q9400
robynove82
04-12-2017, 00:20
Ciao a tutti
ho un pc che monta su un E8400@3,55mhz stabile con cui mi trovo benissimo. Ora mi è capitato per le mani un pc Acer con su un Q9400 sopra e sto pensando di girarlo sul mio.
Chiaramente vorrei overcloccarlo "tirandolo" il più possibile. Vale la pena in termini di prestazioni?
Un'altra domanda.. il Q9400 è montato su una scheda madre brand Acer con nessuna opzione per l'overclock (modello q45t-am). C'è un modo per sbloccarla?
Grazie in anticipo.
Roland74Fun
04-12-2017, 00:44
Ciao. In prestazioni guadagnerI sicuramente.
Per la scheda madre, se non può fare overclock non c'è nulla da fare.
Mettilo sulla tua se lo supporta.
avere 2 core in più gratis non fa mai male, vedi se la supporta.
Roland74Fun
04-12-2017, 09:14
10 anni fa consigliavano i E dual-core perché avevano più frequenza ed i giochi andavano di più. Ora chi ha un quadro può giocare ancora ai giochi moderni. Mentre quelli cogli E dual-core core sono fortunati se parte....
robynove82
04-12-2017, 19:10
Grazie mi avete convinto, anche se la scimmia di provarlo ce l'avevo :D.
Si mi sa che per la scheda getto la spugna, ho visto c'è qualcosa via software ma sinceramente non ho voglia di sbatterci il capo e poi la soluzione bios è migliore.
Stasera lo proverò. Grazie dell'osservazione sul supporto, lo davo per scontato ma meglio controllare prima del cambio.
robynove82
04-12-2017, 19:15
avere 2 core in più gratis non fa mai male, vedi se la supporta.
verissimo :yeah:
Appena controllato lo supporta ;) stasera procedo.
robynove82
06-12-2017, 23:26
Montato.. delusione ha il moltiplicatore a x8. Non riesco a salire più di 1430 di bus. Consigli? Mi sa che sono Motherboard limited. Che ne pensate?
La cosa che non mi torna è che con l'e8400 raggiungevo 3550, quindi se faccio bene i calcoli avevo il bus a 1577 con molti a 9. Come mai non riesco a salire di bus?
robynove82
06-12-2017, 23:52
Può essere un limite dell'ali? visto che il q9400 consuma 30w in più
robynove82
08-12-2017, 14:35
Qualche anima pia risponda, fate i bravi :cry: :D
Sono arrivato ad un punto. Allora avrei questi 2 configurazioni possibili.
E8400 @ 3600 bus a 400 (1600) ram 800mhz.
Q9400 @ 2880 bus 360 (1440) ram intorno a 700-750mhz
Sono arrivato alla conclusione che probabilmente i regolatori di tensione della scheda non reggono e con il q9400 la scheda non sale.
Quali mi consigliate su queste basi?
Premetto che non lo uso per giocare, apparte swat4 e poco altro in momenti di nostalgia retrogaming. Non faccio video editing, lo uso principalmente per internet, foto programmi vari, Windows 7. Avrei mai un reale vantaggio dal quad core, magari anche in caso mettessi su Windows 10?
Roland74Fun
08-12-2017, 15:00
Ciao.
Non so dirti perché non sale di più. Ma non non c'è proprio paragone tra i due. Anchev nell'uso comune,nonostante la frequenza maggiore del primo.
Se metti Windows 10 poi ancora meglio che ottimizza il processo dei vari carichi sui core.
Usalo per un pò di tempo e poi prova a ripassare all' E8400. Te ne accorgerai.
Ormai anche Firefox scala su 8 core.
robynove82
09-12-2017, 13:40
Ciao.
Non so dirti perché non sale di più. Ma non non c'è proprio paragone tra i due. Anchev nell'uso comune,nonostante la frequenza maggiore del primo.
Se metti Windows 19 poi an ora meglio che ottimizza il processo dei vari carichi sui core.
Usalo per un pò di tempo e poi prova a ripassare all' E8400. Te ne accorgerai.
Ormai anche Firefox scala su 8 core.
ok ti ringrazio è quello che volevo sentire. Appena riprendo la pasta dissipante lo rimetto su. Grazie delle risposte ;) Ciao!
Ho fatto questo cambio sul muletto!
Sono passato dal E8400 al Q9400, a mio avviso la differenza è stata notevole e vale la candela, entrambi sempre a stock clock!
[K]iT[o]
11-01-2018, 21:41
C'è una grande differenza ormai, il quad core si sente anche solo navigando. Purtroppo che sali di meno è normale.
Ho aggiornato due dell 780 da e7500 a Q9400 , praticamente in vari test hanno raggiunto il doppio dei punteggi , sicuramente una volta i quad core non erano sfruttari e per questo che inizialmente (costo a parte ) non avevano molto mercato
robynove82
04-02-2018, 12:36
Allora ragazzi scusate non avevo visto le ultime risposte! Riesumo il post perchè ho cambiato scheda madre :D
La mobo di prima era limitata, ora ho una Asus P5Q ed è tutto un altro mondo.
Provando ad overcloccare, ora sono a 3,6ghz :eek: stabilissimo (450x8), impensabile con l'altra scheda. Ne sono entusiasta ma sembra salire di più, e ovviamente ci voglio provare :D. Mi date qualche consiglio?
A 3,86ghz riesco a caricare windows, ma navigando dà degli errori random e in generale è instabile. Da cosa può dipendere? Credo siano le ram visto che a 480 girerebbero a 960mhz, sono DDR2 800. Quali parametri dovrei modificare per farle girare a quelle frequenze, eventualmente modificando anche il voltaggio? (ce ne sono un monte nel bios).
Eventualmente volevo modificare i voltaggio della mobo, visto che riesco a bootare a 4ghz, ma non so se la mobo regge i 500 di FSB.
Comunque un plauso all'E8400, riesco a fare il boot anche a 4,4ghz.
Un'ultima domanda, qual'è una temperatura accettabile in full load? Ora con il dissi stock supero gli 80°, credo lo dovrò cambiare al più presto.
SirioU77
21-03-2018, 02:20
devi prima capire il limite della scheda madre o della cpu (fbuswall), tenendo le ram a 800 e giocando con i divisori
capito quello, provi a salire pure le ram.
nel tuo caso prova a rilassare le latenze della ram, 920 per delle 800mhz non è male, che ram sono?
in caso posta gli screen di cpu.z
il voltaggio lo alzi dopo, ma dipende sempre dalle ram perchè con un volt troppo alto rischi di figgerle :)
robynove82
21-03-2018, 19:30
devi prima capire il limite della scheda madre o della cpu (fbuswall), tenendo le ram a 800 e giocando con i divisori
capito quello, provi a salire pure le ram.
nel tuo caso prova a rilassare le latenze della ram, 920 per delle 800mhz non è male, che ram sono?
in caso posta gli screen di cpu.z
il voltaggio lo alzi dopo, ma dipende sempre dalle ram perchè con un volt troppo alto rischi di figgerle :)
Allora innanzitutto grazie della risposta. A distanza di un mese ho stoppato un po' l'overclock però riprendo volentieri. Alla fine ho visto che era impensabile tenere il dissi stock ed ho optato per il raffreddamento a liquido ed eventualmente avrei anche uno shythe byakko da provare.
Controllando le temperature, dopo un po' di burn in con Intel burn test ho visto che a 3,5ghz le temperature sono accettabili, mentre già a 3,6ghz sono al limite ed in previsione dell'estate starei a 3,5 per rimanere sul sicuro. Premesso questo, purtroppo salendo di bus non riesco a tenere basse le frequenze della ram e questo mi limita. A 3,5 il computer sembra girare bene ma sembra soffrire di lentezza random, infatti riportando a 3,2 con bus a 400 (400*8) e ram a 800 tutto gira più veloce e il computer gira alla grande. Quindi a questo punto penso che il limite siano le ram costrette a lavorare sopra i propri limiti oppure la sk madre ma non credo visto che sale anche a 480.
Ho provato ad alzare le latenze, ma mi dovreste consigliare quali parametri alzare e in che misura visto che ce ne sono una miriade sul bios. I moduli sono da 2gb, uno un adata e l'altro un computerbay. Ho provato ad alzare i voltaggi in maniera contenuta sia di ram che sk madre però ho difficoltà a capire se la situazione migliori oppure no. Magari stasera se riesco posto gli screen.
SirioU77
25-03-2018, 00:54
di nulla.
vedi intanto a che latenze stai lavorando
schermata memoria di cpu-z
e per vedere le specifiche del modulo di ram, usa la schermata SPD
se non ti legge i timing prova la verisone precedente di cpu z. (v.1.81)
in genere sono 5 paramentri (5-5-5-15-20) per rilassarli imposti 6-6-6-18-24 o superiori
Io avevo un Q9450 con P5Q-E, è una bella cpu niente a che vedere con i dual core, ricordo bene che i 400 di FSB erano praticamente un inezia da raggiungere, il massimo a cui l'ho spinsi era 3.8ghz con FSB a 475 ma nell'uso quotidiano lo tenevo a 3.6ghz con FSB a 450 e vcore a 1.336v.
Di sicuro la mobo che hai non ha molte fasi e queste cpu in OC sono abbastanza energivore quindi ti consiglio di tenerlo rilassato con FSB a 400 o al massimo 425 con un clock di 3.2-3.4ghz e già cosi hai un netto boost rispetto a qualunque e8400/8600 anche a 4ghz... Poi sicuramente anche le ram limitano molto, io avevo un kit a 800mhz 4-4-4-12 che però in OC tenevo stabili a 1066 5-5-5-18 2.1v, dato che si sale di FSB se non hai ram adatte cerca sempre di rimanere nelle loro specifiche altrimenti qualunque incremento della frequenza con ram instabili è inutile...
robynove82
14-04-2018, 09:04
Grazie, ho fatto delle ulteriori prove e devo valutare ancora la stabilità, comunque credo di raggiungere la stabilità sui 3,4/3,5ghz. Ubro una domanda, quanto posso salire con il voltaggio delle ram in sicurezza? E per quale motivo hai dovuto alzare le tua a 2,1v? Perchè non partivano, davano errori o semplicemente il windows sembrava lento? Mi leveresti un dubbio, a volte non riesco a capire se ho un reale miglioramento alzandolo.
Grazie, ho fatto delle ulteriori prove e devo valutare ancora la stabilità, comunque credo di raggiungere la stabilità sui 3,4/3,5ghz. Ubro una domanda, quanto posso salire con il voltaggio delle ram in sicurezza? E per quale motivo hai dovuto alzare le tua a 2,1v? Perchè non partivano, davano errori o semplicemente il windows sembrava lento? Mi leveresti un dubbio, a volte non riesco a capire se ho un reale miglioramento alzandolo.
Per le ram oltre 2.1v non è consigliato andare mi pare che 2.2 sia il massimo per il controller della mobo, alzai il voltaggio in quanto anche se apparentemente stabili nell'uso quotidiano con 1.8v testando con memtest davano errori e quindi per la piena stabilità con 1066mhz senza salire troppo con le latenze 2.1v mi sembrava il compromesso migliore.
Per evitare grane comunque imposta sempre le ram quanto più vicine possibili alle loro specifiche sfruttando anche i diversi rapporti tra FSB e RAM, poi assicurandoti della stabilità della cpu e delle temperature ottimali inizi a giocare un pò con le ram, anche
se obiettivamente vantaggi concreti non ce ne sono tra 800 e 1066mhz.
Grazie, ho fatto delle ulteriori prove e devo valutare ancora la stabilità, comunque credo di raggiungere la stabilità sui 3,4/3,5ghz. Ubro una domanda, quanto posso salire con il voltaggio delle ram in sicurezza? E per quale motivo hai dovuto alzare le tua a 2,1v? Perchè non partivano, davano errori o semplicemente il windows sembrava lento? Mi leveresti un dubbio, a volte non riesco a capire se ho un reale miglioramento alzandolo.
se hai già delle pc 6400 con buone latenze consiglio di non cloccarle ma sali solo con la cpu modificando il rapporto fbs/ram.
si quei sistemi clokkare le ram nn portava a chissà quali incrementi di performance.
anche con la cpu oltre i 3600/3800mhz i benefici sono abbastanza minimi,tieniti su quelle frequenze per un daily use.
SirioU77
14-04-2018, 10:49
Grazie, ho fatto delle ulteriori prove e devo valutare ancora la stabilità, comunque credo di raggiungere la stabilità sui 3,4/3,5ghz. Ubro una domanda, quanto posso salire con il voltaggio delle ram in sicurezza? E per quale motivo hai dovuto alzare le tua a 2,1v? Perchè non partivano, davano errori o semplicemente il windows sembrava lento? Mi leveresti un dubbio, a volte non riesco a capire se ho un reale miglioramento alzandolo.
se non sono ram con dissipatore non andrei piu di 1,9v
puoi provare ad impostare max un 2v ma solo per vedere se parte, e non in daily use!
le ram di quella generazione con voltaggi da 2.0 a 2,2 in specifica le vendono solo con dissipatore
corsair xms2 (dissipate v1.8 cas 5)
o g.skill erano il top :)
cmq non è detto che con una frequenza di lavoro piu alta ma latenze piu rilassate sia meglio.
robynove82
14-04-2018, 14:06
Per le ram oltre 2.1v non è consigliato andare mi pare che 2.2 sia il massimo per il controller della mobo, alzai il voltaggio in quanto anche se apparentemente stabili nell'uso quotidiano con 1.8v testando con memtest davano errori e quindi per la piena stabilità con 1066mhz senza salire troppo con le latenze 2.1v mi sembrava il compromesso migliore.
Per evitare grane comunque imposta sempre le ram quanto più vicine possibili alle loro specifiche sfruttando anche i diversi rapporti tra FSB e RAM, poi assicurandoti della stabilità della cpu e delle temperature ottimali inizi a giocare un pò con le ram, anche
se obiettivamente vantaggi concreti non ce ne sono tra 800 e 1066mhz.
https://imageshack.com/a/img923/2251/Nmf5FM.jpg
Posto lo screen di CPUZ. Allora ora sono a 3,5ghz e tutto sembra stabile. Le temperature sono ok anche con l'Intel Burn test. Mi consigli dei test per essere sicuro della stabilità generale? Come vedi le ram lavorano intorno a 870mhz, più giù non posso impostarle da bios. Restando a 1,8v non ho problemi di sorta, ma devo testare con Memtest.
robynove82
14-04-2018, 14:07
se hai già delle pc 6400 con buone latenze consiglio di non cloccarle ma sali solo con la cpu modificando il rapporto fbs/ram.
si quei sistemi clokkare le ram nn portava a chissà quali incrementi di performance.
anche con la cpu oltre i 3600/3800mhz i benefici sono abbastanza minimi,tieniti su quelle frequenze per un daily use.
Sì infatti le ram le tengo il più basso possibile. Peccato non possa andare ancora sotto.
robynove82
14-04-2018, 14:11
se non sono ram con dissipatore non andrei piu di 1,9v
puoi provare ad impostare max un 2v ma solo per vedere se parte, e non in daily use!
le ram di quella generazione con voltaggi da 2.0 a 2,2 in specifica le vendono solo con dissipatore
corsair xms2 (dissipate v1.8 cas 5)
o g.skill erano il top :)
cmq non è detto che con una frequenza di lavoro piu alta ma latenze piu rilassate sia meglio.
No sono ram standard, al massimo posso mettere una ventola ausiliaria nel case per ventilarlo un po'. Quindi ok non salirò sopra 1,9v, se fosse completamente stabile a 1,8v sarebbe il massimo. La cosa che non capisco sono i rallentamenti random oppure la lentezza come se fosse un po' "laggante", lo fa sempre ma si nota bene. Non so se dipenda dalle ram, comunque ora a 3,5ghz sembra funzionare tutto bene.
Sì infatti le ram le tengo il più basso possibile. Peccato non possa andare ancora sotto.
nn c'è bisogno di tenerle "basse" basta settare il divisorio ram/fbs così le ram rimangono sempre come da specifica e puoi modificare il bus di sistema.
robynove82
14-04-2018, 17:18
nn c'è bisogno di tenerle "basse" basta settare il divisorio ram/fbs così le ram rimangono sempre come da specifica e puoi modificare il bus di sistema.
Sì lo so ma con quella scheda madre impostando i divisori a quelle frequenze di bus, meno di 873 non posso scendere con le ram non c'è verso. Non mi chiedere perchè ma è così, dovrei avere delle 1066 per stare sicuro.
Sì lo so ma con quella scheda madre impostando i divisori a quelle frequenze di bus, meno di 873 non posso scendere con le ram non c'è verso. Non mi chiedere perchè ma è così, dovrei avere delle 1066 per stare sicuro.
strano che nn ti fa tenere le ram fisse,cmq se sei stabile così e hai delle buone temp alla fin fine è un buon oc.
p.s.: ma hai un solo banco di ram?
robynove82
14-04-2018, 17:40
strano che nn ti fa tenere le ram fisse,cmq se sei stabile così e hai delle buone temp alla fin fine è un buon oc.
p.s.: ma hai un solo banco di ram?
Sì infatti, le temperature a 3,5ghz non vanno sopra i 70 gradi con Vcore in auto quindi mi ritengo soddisfatto, l'unica cosa è che voglio essere sicuro che in daily giri perfetto visto che a volte in overclock rallenta senza capire la causa. Sto facendo ora il memtest e ha già fatto 3 passaggi tutti positivi con 1,8v, quindi non ho bisogno di alzarlo a questo punto. I banchi ne ho due, dallo screen non si vede comunque sono diversi ma hanno gli stessi valori nei parametri.
No fisse non posso tenerle purtroppo.
Sì infatti, le temperature a 3,5ghz non vanno sopra i 70 gradi con Vcore in auto quindi mi ritengo soddisfatto, l'unica cosa è che voglio essere sicuro che in daily giri perfetto visto che a volte in overclock rallenta senza capire la causa. Sto facendo ora il memtest e ha già fatto 3 passaggi tutti positivi con 1,8v, quindi non ho bisogno di alzarlo a questo punto. I banchi ne ho due, dallo screen non si vede comunque sono diversi ma hanno gli stessi valori nei parametri.
No fisse non posso tenerle purtroppo.
no aspè,hai la cpu a 1.8 v???? :eek: porca miseria togli il voltaggio auto e abbassa immediatamente quel v.core!!!!!
ma che vuoi fare le uova fritte?
p.s.: se hai due banchi di ram installate e sei in single channel(lo dice cpu-z)uno dei due banchi è nello slot sbagliato!
robynove82
14-04-2018, 17:51
no aspè,hai la cpu a 1.8 v???? :eek: porca miseria togli il voltaggio auto e abbassa immediatamente quel v.core!!!!!
ma che vuoi fare le uova fritte?
p.s.: se hai due banchi di ram installate e sei in single channel(lo dice cpu-z)uno dei due banchi è nello slot sbagliato!
Noo tranquillo intendevo il voltaggio delle ram :D. Se no lo usavo per le grigliate :D. La cpu è in auto, non credo che mi imposti voltaggi fuori norma.
Sì sono in single channel.. e 2 banchi. Aspè può darsi che ho sbagliato allora, cosa può succedere nel caso? Da cosa lo hai visto?
Posto lo screen di CPUZ. Allora ora sono a 3,5ghz e tutto sembra stabile. Le temperature sono ok anche con l'Intel Burn test. Mi consigli dei test per essere sicuro della stabilità generale? Come vedi le ram lavorano intorno a 870mhz, più giù non posso impostarle da bios. Restando a 1,8v non ho problemi di sorta, ma devo testare con Memtest.
Intel burn test è già un ottimo sw per capire la stabilità, al massimo puoi fare qualche ciclo con linx e sei apposto :)
Se le ram non hanno il dissipatore lascia perdere tienile a def, io avevo le Corsair XMS2 DHX (http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/20-145-176-10.jpg), quindi anche un voltaggio superiore non dava problemi in OC, nel tuo caso è solo controproducente.
Comunque ottima cpu, quasi 3.5ghz con 1.248 è un bel risultato, a me con 3.6ghz voleva 1.336 e una volta lo spinsi fino a 3.8ghz con 1.4v quindi non era tra le più fortunate ma davvero belle come cpu.
Se hai tempo, sarei curioso di vedere quanto riesce a tirare al cinebench R15 :D
robynove82
14-04-2018, 18:37
Intel burn test è già un ottimo sw per capire la stabilità, al massimo puoi fare qualche ciclo con linx e sei apposto :)
Se le ram non hanno il dissipatore lascia perdere tienile a def, io avevo le Corsair XMS2 DHX (http://images10.newegg.com/NeweggImage/productimage/20-145-176-10.jpg), quindi anche un voltaggio superiore non dava problemi in OC, nel tuo caso è solo controproducente.
Comunque ottima cpu, quasi 3.5ghz con 1.248 è un bel risultato, a me con 3.6ghz voleva 1.336 e una volta lo spinsi fino a 3.8ghz con 1.4v quindi non era tra le più fortunate ma davvero belle come cpu.
Se hai tempo, sarei curioso di vedere quanto riesce a tirare al cinebench R15 :D
Sì effettivamente sale alla grande, probabilmente se non fosse per le temperature starei anche più su ma mi avvicinerei troppo ai 70 gradi e vorrei un po' di margine per le temp estive. Ora sono al secondo burn test e non mi sta superando i 62 gradi quindi direi che è ok.
che è Cinebench R15? :D Son curioso
Sì effettivamente sale alla grande, probabilmente se non fosse per le temperature starei anche più su ma mi avvicinerei troppo ai 70 gradi e vorrei un po' di margine per le temp estive. Ora sono al secondo burn test e non mi sta superando i 62 gradi quindi direi che è ok.
che è Cinebench R15? :D Son curioso
E' un benchmark, effettua il rendering di un immagine e ne attribuisce un punteggio in base ai tempi impiegati :D
Puoi scaricarlo da qui: https://www.maxon.net/en-us/products/cinebench/
robynove82
14-04-2018, 18:45
E' un benchmark, effettua il rendering di un immagine e ne attribuisce un punteggio in base ai tempi impiegati :D
Puoi scaricarlo da qui: https://www.maxon.net/en-us/products/cinebench/
Certo lo faccio appena finisce il burn test :D se si muove, ce la dovrei fare prima di uscire :D
robynove82
14-04-2018, 18:59
E' un benchmark, effettua il rendering di un immagine e ne attribuisce un punteggio in base ai tempi impiegati :D
Puoi scaricarlo da qui: https://www.maxon.net/en-us/products/cinebench/
Premetto che ho una 8400gs quindi non so quanto possa essere interessante quel bench, comunque lo provo ;)
Ecco il risultato del burn test:
EDIT: Scusate coglione l'avevo cancellata comunque mi dava 64gradi max dopo IBT impostato su maximum.
Ne avevo fatto anche un altro impostato su standard poco prima. Considerato che ho case chiuso e nessun'altra ventilazione, direi che ci siamo con le temperature.
robynove82
14-04-2018, 19:14
Se hai tempo, sarei curioso di vedere quanto riesce a tirare al cinebench R15 :D
Eccolo ;)
https://imageshack.com/a/img922/3193/M4OHKv.jpg
Noo tranquillo intendevo il voltaggio delle ram :D. Se no lo usavo per le grigliate :D. La cpu è in auto, non credo che mi imposti voltaggi fuori norma.
Sì sono in single channel.. e 2 banchi. Aspè può darsi che ho sbagliato allora, cosa può succedere nel caso? Da cosa lo hai visto?
sry ho capito male allora...
per le ram lo dice cpu-z che si in single channel.
non succede niente,semplicemente perdi un pò di performance perchè non sfrutti il dual,tutto qui.
Eccolo ;)
Non male! :)
Per le ram ho letto ora che non vanno in dual channel, essendo due banchi è strano, hai controllato di averle messe negli slot giusti?
Anche sul vcore cpu, consiglio sempre di settarlo manualmente, lasciarlo in auto in OC potrebbe esporre la cpu a voltaggi più alti di quanto realmente gli occorra..
robynove82
15-04-2018, 00:56
Allora per le ram non posso mandarle in dual channel perchè sono moduli diversi, credo che debbano essere uguali per sfruttarlo o sbaglio? Per quanto riguarda il vcore ho sempre lasciato in automatico e sono a 1,248v vedendo da CPUZ ed è stabilissimo, non vorrei abbassarlo per farlo poi diventare instabile. Sto cercando su internet sapete qual'è il valore di default?
robynove82
15-04-2018, 00:57
Non male! :)
Sì anche se vecchio mi sta dando delle belle soddisfazioni :)
robynove82
15-04-2018, 01:22
Ok come non detto, vedendo su internet ho visto che si può fare ed infatti variando la disposizione dei moduli ora sono in dual :)
SirioU77
15-04-2018, 04:07
Ok come non detto, vedendo su internet ho visto che si può fare ed infatti variando la disposizione dei moduli ora sono in dual :)
i venditori consigliano di montare una coppia uguale per non avere problemi in dual channel , e per vendere di più :D
ma nel 90% dei casi il dual channel funziona pure con moduli differenti
sempre ammesso che sono installate nelle posizioni giuste da manuale della scheda madre.
Cinebench è un test di puro calcolo cpu, la scheda grafica non influisce.
i venditori consigliano di montare una coppia uguale per non avere problemi in dual channel , e per vendere di più :D
ma nel 90% dei casi il dual channel funziona pure con moduli differenti
sempre ammesso che sono installate nelle posizioni giuste da manuale della scheda madre.
Cinebench è un test di puro calcolo cpu, la scheda grafica non influisce.
Il Dual/Quad/Octa channel funziona sempre anche con moduli diversi, di norma tutte le ram hanno sempre un profilo jedec rilassato che permette anche con moduli diversi di settarli con frequenza e latenze comuni in modo da non avere problemi.
L'unico caso in cui possono esserci problemi è quando i moduli installati hanno densità diversa, ad esempio se uno è 2GB e l'altro 4Gb il che genera un Dual channel asincrono ovvero i due moduli fino a 4GB allocati lavorano in dual channel ma oltre si settano in single.
Per la stabilità è raro che i moduli di produttori diversi non lavorino correttamente a pari generazione, il problema della stabilità lo si potrebbe avere se la generazione dei moduli è decisamente diversa ad esempio se prendiamo uno dei primi moduli DDR3 a 1600mhz con 1.8-1.9v e lo si accoppia a dei moduli low profile 1600mhz ma con 1.35v il che essendo moduli totalmente diversi tra loro anche in termini di sub-latenze può generare non pochi problemi per trovare un profilo comune...
Allora per le ram non posso mandarle in dual channel perchè sono moduli diversi, credo che debbano essere uguali per sfruttarlo o sbaglio? Per quanto riguarda il vcore ho sempre lasciato in automatico e sono a 1,248v vedendo da CPUZ ed è stabilissimo, non vorrei abbassarlo per farlo poi diventare instabile. Sto cercando su internet sapete qual'è il valore di default?
Prova a settarlo manualmente a 1.25 da bios (tieni conto che il valore reale sarà diverso e visibile da cpu-z/HWinfo, di norma sempre minore rispetto a quello settato da bios), esegui i test, se sei stabile provi a scendere ulteriormente fino a trovare il valore minimo scendendo a piccoli step :)
robynove82
15-04-2018, 12:21
i venditori consigliano di montare una coppia uguale per non avere problemi in dual channel , e per vendere di più :D
ma nel 90% dei casi il dual channel funziona pure con moduli differenti
sempre ammesso che sono installate nelle posizioni giuste da manuale della scheda madre.
Cinebench è un test di puro calcolo cpu, la scheda grafica non influisce.
Ecco capito :D
Il Dual/Quad/Octa channel funziona sempre anche con moduli diversi, di norma tutte le ram hanno sempre un profilo jedec rilassato che permette anche con moduli diversi di settarli con frequenza e latenze comuni in modo da non avere problemi.
L'unico caso in cui possono esserci problemi è quando i moduli installati hanno densità diversa, ad esempio se uno è 2GB e l'altro 4Gb il che genera un Dual channel asincrono ovvero i due moduli fino a 4GB allocati lavorano in dual channel ma oltre si settano in single.
Per la stabilità è raro che i moduli di produttori diversi non lavorino correttamente a pari generazione, il problema della stabilità lo si potrebbe avere se la generazione dei moduli è decisamente diversa ad esempio se prendiamo uno dei primi moduli DDR3 a 1600mhz con 1.8-1.9v e lo si accoppia a dei moduli low profile 1600mhz ma con 1.35v il che essendo moduli totalmente diversi tra loro anche in termini di sub-latenze può generare non pochi problemi per trovare un profilo comune...
Allora provati in dual channel, il computer gira stabile e tutto ok, con il cinebench ho guadagnato 5 punti, l'unica cosa che ho notato un po' fastidiosa è che all'accensione, prima del classico bip pre bios, impiega una decina di secondi per partire. Boh non so magari devo settare qualcosa di diverso.
Prova a settarlo manualmente a 1.25 da bios (tieni conto che il valore reale sarà diverso e visibile da cpu-z/HWinfo, di norma sempre minore rispetto a quello settato da bios), esegui i test, se sei stabile provi a scendere ulteriormente fino a trovare il valore minimo scendendo a piccoli step :)
Ho fatto come hai detto tu, il valore è pressochè identico che in auto solo mi oscilla un po' più basso, tra 1,240v e 1,248v. In auto oscillava tra 1,248v e qualcosa sopra. Testato e stabilissimo anche così. Purtroppo da bios non posso scendere sotto gli 1,25v, peccato. Comunque meglio di niente :). Ho tirato su 2mhz di fsb per raggiungere la soglia psicologica dei 3,5ghz reali :D. Temperature 66° in full load, dovrei avere sempre un po' di margine di sicurezza.
robynove82
15-04-2018, 14:05
Umm devo rivedere qualcosa non mi passa IBT. Ho paura di aver problemi con dual channel. Appen ho un minuto riprovo anche ripristinando i valori della cpu.
robynove82
15-04-2018, 19:23
Aggiornamento ho spostato le ram sul secondo canale e non ho più il rallentamento che vi dicevo, strano comunque ora funziona e lascio così. Ho riabbassato le frequenze della cpu per evitare instabilità. Per quanto riguarda il Vcore, ho notato che aumenta con lo stress della Cpu, da 1,248v passa a 1,270 e spiccioli in Auto mentre in manuale oscilla tra 1,240v e 1,256v. Quindi lascio in manuale che è più sicuro. Con Cinebench arrivo in media a 365. Quindi direi che ci siamo ;) :)
robynove82
18-04-2018, 23:30
Ragazzi chiuso il discorso, 436x8=3488mhz Rock solid in dual channel, temperature ottime e 30% circa di di overclock. Gira alla grande daily soddisfattissimo! :). Grazie a tutti dell'aiuto ;) :).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.