PDA

View Full Version : Aiuto installazione Lubuntu da chiavetta usb


D025
02-12-2017, 16:26
Salve a tutti. Tempo fa ho installato Lubuntu su un vecchio notebook tramite la pennetta usb con Unetbootin, oggi ho ripetuto il tutto su un altro notebook, utilizzando sempre la stessa chiavetta e sempre Unetbootin e lubuntu, tuttavia questa volta, dopo aver cambiato su boot priorities, mi esce scritto che non è stato trovato alcun sistema operativo. Ho ripetuto il processo più volte anche provando con un'altra immagine, ma non ha funzionato. Qualcuno saprebbe darmi un aiuto?

>>The Red<<
03-12-2017, 08:24
Unetbootin potrebbe dare problemi, prova con questo: https://etcher.io/

sacarde
03-12-2017, 09:40
quanti anni ha ?

hai mai avviato da usb su quello?

Perseverance
03-12-2017, 10:52
Controlla se la chiavetta USB boota correttamente su un PC sicuramente funzionate, ad esempio sul tuo. Se si, allora è un problema del portatile che stai cercando di sistemare, insisti più e più volte, cambia l'ordine di boot dal bios e prova anche tramite il tasto del bootmenu; spesso capita che il bios non sia progettato proprio bene e se ne freghi dell'ordine di boot impostato da te.

alex-iron
30-12-2017, 18:17
Anche io sto avendo problemi... con LUBUNTU ovviamente
Infatti se creo la chiavetta con la versione per AMD si avvia regolarmente.
Se invece creo la chiavetta con la versione per INTEL, il bios non me la riconosce.

Il problema e' che il mio pc ha chipset INTEL quindi la versione AMD mi da solo degli errori.... qualcuno di voi sa dirmi che fare?

La chiavetta l'ho creata sia con Unetbootin che con Rufus.

Soluzioni? Idee? Consigli?

Perseverance
30-12-2017, 19:03
Boh, non capisco il discorso intel\amd, che c'entra il boot ?! Lubuntu è compilato per tutta l'architettura x86. Cmq a mio personalissimo parere, cambia distribuzione, se hai voglia di perderci tempo archlinux

monte.cristo
30-12-2017, 19:13
Anche se le immagini sono identificate come amd64, in realtà sono per la piattaforma a 64 bit indipendentemente dal produttore del processore. Vanno bene sia per Amd che per Intel.
Quelle identificata come x86 sono invece a 32 bit e anche queste vanno bene sia per Intel che per amd
Una versione a 32 bit può funzionare anche su un sistema a 64 bit. Se il bios non vede per nulla la chiavetta usb e il pc è recente, il problema è la chiavetta e non quello che ci hai messo sopra.

alex-iron
30-12-2017, 21:37
Anche se le immagini sono identificate come amd64, in realtà sono per la piattaforma a 64 bit indipendentemente dal produttore del processore. Vanno bene sia per Amd che per Intel.
Quelle identificata come x86 sono invece a 32 bit e anche queste vanno bene sia per Intel che per amd
Una versione a 32 bit può funzionare anche su un sistema a 64 bit. Se il bios non vede per nulla la chiavetta usb e il pc è recente, il problema è la chiavetta e non quello che ci hai messo sopra.

Grazie per il chiarimento... sara' come dici te ma ho provato piu' di una chiavetta. Secondo me c'e' qualcosa nelle impostazioni del mio pc. Questo perche' quando vado nel BIOS per impostare l'ordine nel boot non vede il secondo HD che ho all'interno del laptop. Inoltre e' nato con un doppio HD.

Ad ogni modo a me interessa che le cose funzionano. Se la 64 me la vede e funziona non vado oltre.

monte.cristo
01-01-2018, 11:14
Quindi, se ho capito bene, hai provato diverse chiavette ma nel bios non ne riconosce nessuna come dispositivo di boot?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alex-iron
01-01-2018, 12:26
Quindi, se ho capito bene, hai provato diverse chiavette ma nel bios non ne riconosce nessuna come dispositivo di boot?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Sembra assurdo ma e' cosi... quando ho fatto l'installazione pulita di Windows10 nessun problema. Ora che ho vorrei installare Ubuntu a seconda della versione questa viene vista o meno. Inoltre non si vedono tutti i dischi interni ma solo il principale.

sacarde
01-01-2018, 12:59
... Inoltre non si vedono tutti i dischi interni ma solo il principale.

intendi non vengono visti dal kernel?

da riga di comando eseguendo: dmesg | grep sd

non li vedi? o vedi errori

alex-iron
01-01-2018, 13:00
intendi non vengono visti dal kernel?

da riga di comando eseguendo: dmesg | grep sd

non li vedi? o vedi errori

Scusami intendevo dal BIOS

Perseverance
03-01-2018, 19:48
Disattivando un eventuale secureboot e\o rimettendo il boot del bios in una sorta di legacy mode ?

Eloy
04-01-2018, 07:52
Quoto Perseverance, e aggiungo che da Windows 10 spesso è necessario disattivare "l'avvio veloce".