View Full Version : Persona 5 ha superato i due milioni di copie vendute
Redazione di Hardware Upg
02-12-2017, 09:01
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/persona-5-ha-superato-i-due-milioni-di-copie-vendute_72725.html
Atlus celebra gli ottimi risultati di Persona 5, che recentemente ha ricevuto quattro candidature ai The Game Awards nelle categorie Gioco dell’Anno, Migliore Art Direction, Migliore Colonna Sonora e Miglior Gioco di Ruolo
Click sul link per visualizzare la notizia.
ero in Giappone e li ne vanno pazzi propio
astaroth2
02-12-2017, 13:35
Anche perché l'ambientazione é molto fedele a posti reali come shibuia
Ora potrebbero renderlo multi5 pagando i sottotitoli per altre 4 lingue e vedono se riescono ancora di più ad espandersi.
Il 99% delle persone preferisce la propria lingua considerando non solo chi l'inglese non lo sa proprio (e sono tanti) ma anche chi non può godersi al 100% il gioco visto che le conoscenze ci sono ma "fino a una certa".
Tanti sviluppatori più piccoli il multi5 lo hanno. Che poi ci sono team amatoriali che fanno traduzioni anche migliori di quelle pagate (life is strange ne è un esempio), provassero a pagarla a loro :p
Magari ci guadagno tutti alla fine chissà...
Concordo, è un gioco che mi attizza davvero molto, ma dato che di dialoghi ce ne sono tantissimi, senza localizzazione sarebbe davvero ostico, nonostante con l'inglese me la cavi.
Poi un gioco nato in inglese potrei anche sforzarmi di giocarlo in lingua originale, ma giocare un gioco nato in giapponese tradotto in inglese, proprio non ha senso! :doh:
jepessen
04-12-2017, 09:18
Poi un gioco nato in inglese potrei anche sforzarmi di giocarlo in lingua originale, ma giocare un gioco nato in giapponese tradotto in inglese, proprio non ha senso! :doh:
E per quale motivo? Se uno sa l'inglese pace, chi se ne frega della lingua natia del gioco, se c'e' la traduzione...
Che poi al giorno d'oggi e' veramente penoso vedere tanta gente che non sa l'inglese, e si parla di quello base/parlato, mica di quello di Geoffrey Chaucer...
Ricordo che FF VII fu uno dei motivi per cui mi sforzai a studiarlo per bene, anche se in classe l'ora d'inglese non se la cagava nessuno... Gravissimo errore... Imparate l'inglese a prescindere, invece di lamentarci sempre che siamo bistrattati etc etc...
Hellraiser83
04-12-2017, 10:19
ma perche non scrivete (come una volta) per quale piattaforma è il gioco in questione???
il menne
04-12-2017, 10:44
ma perche non scrivete (come una volta) per quale piattaforma è il gioco in questione???
Il brand persona è dai tempi di persona2 (1999 ) esclusiva Sony. :O
Persona 5 è uscito per ps3 e ps4.
il menne
04-12-2017, 10:51
E per quale motivo? Se uno sa l'inglese pace, chi se ne frega della lingua natia del gioco, se c'e' la traduzione...
Che poi al giorno d'oggi e' veramente penoso vedere tanta gente che non sa l'inglese, e si parla di quello base/parlato, mica di quello di Geoffrey Chaucer...
Ricordo che FF VII fu uno dei motivi per cui mi sforzai a studiarlo per bene, anche se in classe l'ora d'inglese non se la cagava nessuno... Gravissimo errore... Imparate l'inglese a prescindere, invece di lamentarci sempre che siamo bistrattati etc etc...
Al giorno d'oggi conoscere l'inglese è fondamentale, secondo me.
Poi che c'entra io ho la fortuna di avere una zia americana, quindi l'inglese lo mastico da sempre, ed è sempre stato un bel vantaggio.
Poi per i videogiochi spesso basta una conoscenza abbastanza basilare, a parte eccezioni recenti come l'ultimo torment.
E uno si può godere gioconi come persona, o gli yakuza, o tutta una serie di jrpg o visual novels che sono - se piace il genere, ovvio - dei capolavori esclusivi su playstation. :)
GM Phobos
05-12-2017, 09:56
Per il discorso traduzioni io onestamente non la vedo come una questione di bisogna sapere l'inglese ma la vedo così:
L'immersività di un titolo è dato anche dalla possibilità di poterlo giocare nella propria lingua madre, anche sapendo l'inglese.
in secondo luogo per quanto riguarda me è una vera e propria quesitone di principio, se un gioco fa della storia la parte "principale del gioco" a maggior ragione se la casa che lo porta sul mercato non spende denaro per localizzarlo per la lingua madre di quel mercato per come la vedo io non merita di guadagnare denaro da quel mercato.
Poi si l'inglese è importante ma qui si sta parlando di ambito ludico e non di ambito professionale e come tale ciò che è divertimento non deve necessariamente diventare motivo di "sbattimento".
Come ho già scritto miliardi di volte, con l'inglese me la cavo, (sono stato anche 2 anni con una Bielorussa con cui parlavamo sempre in inglese) ma non abbastanza bene da comprendere discorsi complessi in slang al primo colpo senza starci a pensare su.
E questo dover "pensarci su" e ragionare mentalmente sulla traduzione, mi toglie tutto il coinvolgimento nella storia, che non mi entra "diretta" come se fosse nella mia lingua madre, ma per forza di cose "filtrata".
Alla fine tutti i giochi con dialoghi complessi in inglese che ho iniziato ultimamente (Divinity, Tyranny, Tormnent) li ho mollati dopo poco perchè mi stancano davvero troppo. (altri più semplici come Darkest Dungeon o Kerbal li gioco senza problemi)
E per me il gioco dev'essere divertimento e svago, non stress mentale, sbattimento e frustrazione.
Poi sarà anche una questione di età, a 20/30 anni con una conoscenza dell'inglese molto inferiore a oggi non avevo problemi a giocare giochi come Arcanum in inglese, oggi a 45 anni proprio non ce la faccio.
@GM Phobos: Quoto in toto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.