View Full Version : problema installer win10 che non parte
radiozombie
01-12-2017, 16:20
ciao tutti, ho un minimo di esperienza pregressa con xp e win7, ma questa è la prima volta che mi ritrovo ad installare da zero win10, versione pro 64bit
il fatto è che il dispositivo usb che ho creato con il tool apposito microsoft non ne vuole sapere di partire: la macchina fa il boot da usb (è una scheda supermicro con doppio processore xeon e al momento 4gb di ram, una workstation di recupero, bios e non uefi), ma l'installer si pianta alla prima schermata, quella nera con la bandiera stilizzata azzurra.
niente scritte, niente rotelle, niente di niente. allora ho pensato potesse essere il download non andato a buon fine, quindi ricomincio da capo su un'altra macchina con il tool microsoft e niente, nemmeno questo funziona.
provo a scaricare direttamente una iso tramite linux e creo un dispositivo avviabile, niente. mi viene il dubbio sia la chiavetta: cambio chiavetta e niente ancora. ho provato sia tool linux che rufus per windows.
sull'hdd dove vorrei ripartire con win10 ci sono in dual boot debian/win7, con linux che parte senza problemi e win7 che non carica, altra situazione che non mi torna, poi ho mollato per mancanza di tempo. ah, non ci sono messaggi di errore nel bios, e mentre scrivo sto scaricando l'ennesima iso, stavolta con windows iso downloader. non vorrei che non partisse perchè non riconosce una tabella partizioni gpt, ma un messaggio d'errore dovrebbe darmelo se fosse questo, no?
per inciso ho provato a fare il boot dalla stessa chiavetta usb su altre 2 macchine funzionanti e niente, stesso freeze sulla schermata scura con bandiera in primo piano, no scritte, no rotelle, quindi escluderei un problema di compatibilità hardware, ma non posso pensare di aver creato un installer corrotto tutte le volte
indicazioni? suggerimenti? perchè non so proprio più cosa pensare, grazie
tallines
02-12-2017, 11:13
ciao tutti, ho un minimo di esperienza pregressa con xp e win7, ma questa è la prima volta che mi ritrovo ad installare da zero win10, versione pro 64bit
sull'hdd dove vorrei ripartire con win10 ci sono in dual boot debian/win7, con linux che parte senza problemi e win7 che non carica, altra situazione che non mi torna, poi ho mollato per mancanza di tempo. ah, non ci sono messaggi di errore nel bios, e mentre scrivo sto scaricando l'ennesima iso, stavolta con windows iso downloader. non vorrei che non partisse perchè non riconosce una tabella partizioni gpt, ma un messaggio d'errore dovrebbe darmelo se fosse questo, no?
Ciao Linux Debian e W7 sono installati in modalità Bios-Legacy, ossia nella modalità tradizionale ?
L' iso di W10 a 64 bit che hai scaricato (Linux e W7 sono a 64 bit ?), la prepari con Rufus freeware e alla voce >
Schema partizione e tipo sistema destinazione
selezioni la voce > Schema partizione MBR per BIOS o UEFI
Alla voce File system, selezioni > Ntfs .
Una volta conclusa la preparazione della pendrive, esce nella parte sotto di Rufus, la scritta Operazione Completata .
Se durante la preparazione della pendrive, non escono errori, la pendrive è pronta, è bootable .
Se ci sono degli errori durante la procedura di preparazione della pendrive, la procedura non viene portata a termine .
Se la pendrive viene preparata e alla fine della procedura non esce nessun errore, il problema non è della pendrive .
radiozombie
03-12-2017, 15:47
grazie tallines, si, win7 e debian sono 64 bit, al momento sono montati 8gb di ram.
era l'hdd che usavo sul portatile, sostituito per problemi di spazio.
ho controllato la procedura con rufus e si, ho sempre seguito la procedura che dici tu. la differenza forse è il tempo, perchè provando questo nuovo installer usb sul mio attuale desktop (core2 con 4gb di ram) parte, lento tipo che dopo un quarto d'ora compaiono le prime opzioni, ma parte.
quindi con il cuore colmo di speranza ho avviato sulla nuova macchina, ma dopo 3 ore di schermo bloccato come l'altra volta alla bandiera azzurra su fondo scuro senza rotelle nè scritte ho mollato.
a questo punto salgono le quotazioni del problema di compatibilità hardware: ho spostato l'hdd principale del mio attuale desktop di cui sopra dove convivono in dual boot debian e win10, entrambi 64bit, e naturalmente debian parte al primo colpo e riconosce pure tutto l'hardware mentre windows 10 si pianta allo stesso punto dell'installer, bandiera azzurra su fondo scuro. ero pronto a clonare la partizione, ma c'è chiaramente qualcosa che non va.
come ultimo tentativo lascio l'installer a girare tutta la notte, ho resettato cmos e i valori di default nel bios. ovviamente la scheda supporta so a 64bit, e sul sito del produttore ci sono pure i driver lan per win10, quindi qualcuno in qualche modo c'è riuscito a farlo girare...
tallines
03-12-2017, 17:32
grazie tallines, si, win7 e debian sono 64 bit, al momento sono montati 8gb di ram.
era l'hdd che usavo sul portatile, sostituito per problemi di spazio.
ho controllato la procedura con rufus e si, ho sempre seguito la procedura che dici tu. la differenza forse è il tempo, perchè provando questo nuovo installer usb sul mio attuale desktop (core2 con 4gb di ram) parte, lento tipo che dopo un quarto d'ora compaiono le prime opzioni, ma parte.
Questo nuovo installer, ti riferisci a Rufus ?
quindi con il cuore colmo di speranza ho avviato sulla nuova macchina, ma dopo 3 ore di schermo bloccato come l'altra volta alla bandiera azzurra su fondo scuro senza rotelle nè scritte ho mollato.
Ehhhhhhh.........hai aspettato tre ore ?........Dopo 5 minuti dovevi chiudere il tutto..........toh massimo 10 minuti.......
a questo punto salgono le quotazioni del problema di compatibilità hardware: ho spostato l'hdd principale del mio attuale desktop di cui sopra dove convivono in dual boot debian e win10, entrambi 64bit, e naturalmente debian parte al primo colpo e riconosce pure tutto l'hardware mentre windows 10 si pianta allo stesso punto dell'installer, bandiera azzurra su fondo scuro. ero pronto a clonare la partizione, ma c'è chiaramente qualcosa che non va
Mmhhh....dato che le versioni di Linux, anche se l' hd ha dei problemi, saltano i problemi hardware, non sempre, comunque se non sono troppo gravi vengono saltati e il So Linux parte senza problemi, lo stesso non vale per i SO Windows .
- Sarebbe da controllare lo stato di salute dell' hd da Linux, > cosi (https://www.chimerarevo.com/linux/controllare-salute-hard-disk-linux-185907/) o > cosi (http://www.html.it/articoli/linux-i-migliori-tool-per-la-diagnostica/)
- O colleghi l' hd su un computer funzionante, con già un SO windows funzionante, se ne hai la possibilità e vedi i dati Smart con CrystalDiskInfo freeware .
Se ci riesci, posta l' immagine di CDInfo, con tutti i dati Smart visibili .
- Ahh ho visto adesso che HD Sentinel in versione demo, può essere usato anche in Linux, almeno......> click (https://alternativeto.net/software/crystaldiskinfo/?platform=linux)
Prova a vedere con HD Sentinel cosa appare alla prima voce, una volta avviato il tool a pagamento, la voce è Overview .
E vedi cosa dice alla voce Smart .
Posta tutte e due le immagini .
Se vuoi anche tramite > Postimage - Anteprima per forum .
radiozombie
04-12-2017, 14:36
allora, si, con nuovo installer intendo quello creato con rufus.
ieri notte ho fatto un test veloce delle funzionalità smart e risulta tutto in ordine, stasera vedo di procedere come mi hai indicato, non è facile con 2 bimbi in giro per casa.
comunque a questo punto diventa una questione di principio, perchè passi l'installer che non si avvia per motivi da approfondire, ma una copia di win10 64bit attivato e perfettamente funzionante su hdd smontato da altra macchina non uefi e trapiantato nella nuova, sempre non uefi, dovrebbe partire.
poi mi avvisi che il sistema è cambiato, che non trovi i driver e quello che vuoi, ma intanto parti, almeno con win7 funzionava...
tallines
04-12-2017, 20:15
comunque a questo punto diventa una questione di principio, perchè passi l'installer che non si avvia per motivi da approfondire,
ma una copia di win10 64bit attivato e perfettamente funzionante su hdd smontato da altra macchina non uefi e trapiantato nella nuova, sempre non uefi, dovrebbe partire.
Ehhhh no.......non è detto che se tu scolleghi un hd da un pc e lo monti su un altro pc, poi funziona .
L' hardware è differente = driver diversi.........
radiozombie
04-12-2017, 22:13
ok, adesso serve la cavalleria, questo l'output di HDsentinel
HDD Device 0: /dev/sda
HDD Model ID : SAMSUNG HD103UJ
HDD Revision : 1AA01113
HDD Size : 1032117 MB
Interface : S-ATA II
Temperature : 29 °C
Highest Temp.: 39 °C
Health : 100 %
Performance : 100 %
Power on time: 864 days, 9 hours
Est. lifetime: more than 960 days
The hard disk status is PERFECT. Problematic or weak sectors were not found and there are no spin up or data transfer errors.
No actions needed.
HDD Device 1: /dev/sdb
HDD Model ID : TOSHIBA MQ01ACF032
HDD Revision : AV002E
HDD Size : 305245 MB
Interface : S-ATA Gen3, 6 Gbps
Temperature : 28 °C
Highest Temp.: 46 °C
Health : 100 %
Performance : 100 %
Power on time: 60 days, 2 hours
Est. lifetime: more than 1000 days
The hard disk status is PERFECT. Problematic or weak sectors were not found and there are no spin up or data transfer errors.
No actions needed.
il primo è quello trapiantato dal vecchio desktop, con installati in dual boot debian9 (che parte senza problemi anche sulla nuova macchina) ed una versione pigra di win10 che invece non ne vuole sapere di partire; era il mio vecchio hdd principale, con windows attivato e perfettamente funzionante, in realtà un upgrade da win7, non una installazione pulita.
il secondo invece è l'hdd dove vorrei installare windows10, prima di essere piallato conteneva in dual boot l'intramontabile debian (che partiva senza problemi sulla nuova macchina) ed una copia di win7 che pure lui non si è mai avviato.
su metà di questo hdd ho attualmente installato fedora workstation da cui sto scrivendo, il suo installer ha lavorato senza problemi, mentre quello di win10 creato con rufus si ferma alla prima schermata, purtroppo come al solito.
cosa non piace a microsoft di questa mobo?
tallines
05-12-2017, 11:49
Gli hd non hanno problemi .
Anche W7 ha avuto problemi di installazione.........
Per il dual boot in automatico tra due tipi diversi di SO, ossia Windows e Linux, prima è sempre meglio installare Windows 7, 8.1, 10 e poi la distribuzione di Linux .
Questo perchè il gestore di boot viene fatto da Linux .
Non vorrei che per il fatto che il gestore di boot lo fa Linux, attualmente installato, questo crei problemi nell' installazione a Windows...............
Sarebbe da provare............ad azzerare tutto, Linux compreso e provare a installare per prima W10........
radiozombie
06-12-2017, 20:10
Sarebbe da provare............ad azzerare tutto, Linux compreso e provare a installare per prima W10........
ma prima di installare fedora per la disperazione di fatto c'era collegato solo l'hdd vuoto, e l'installer non è mai partito, nemmeno da dvd. ho chiesto pure sul forum microsoft, ma il caso non sembra di facile risoluzione. non parte l'installer e non parte windows, se non è un conflitto hardware è una maledizione...
radiozombie
14-12-2017, 15:32
AGGIORNAMENTO: ho letto che la quadro nvs290 non è completamente supportata da windows, quindi ho pensato potesse essere quello il problema. (in teoria non regge comunque, perchè al limite windows la riconosce come vga generica di base, ma comunque parte)
ho trapiantato allora una gtx650ti diciamo "moderna" rispetto alla vecchia quadro, ma l'installer non parte lo stesso. ah, ovviamente fedora l'ha riconosciuta subito, e ci sono pure i driver nvidia aggiornati nei repository fusion.
dal forum microsoft mi hanno suggerito di provare con WinPE, e in effetti funziona nel senso che parte da usb e arrivo al prompt, poi da lì non so ancora bene come procedere.
la cosa bella arriva adesso: scopro una versione di WinPE basata su win10 (mentre quella che ho provato era basata su win7) con la possibilità di avere un minimo di gui per provare nella mia testa ad avviare l'installer e... niente, questo a base win10 non parte.
tallines
14-12-2017, 17:39
Io mi assemblerei un pc fisso nuovo a questo punto e prima installo W10 e poi Linux, ma Linux non ha problemi :)
Questo se vuoi installare W10 .
Mi sa che anche questa scheda grafica non è supportata da W10, anche se mi sembra strano.....
radiozombie
21-02-2019, 09:22
a distanza di mesi ci sto riprovando, maledetto win10.
ho creato installer sia usb che dvd, verificati su altro pc e partono senza problemi, quindi il problema non è il supporto
dove invece mi servirebbe win10 sono bloccato alla bandierina blu iniziale, non arrivo nemmeno alla schermata di benvenuto: scheda madre supermicro X7DAL-E+ con 2 Xeon E5410, ho lasciato solo 4gb di ram, video GTX650ti, bios resettato ai valori di default, disabilitato supporto floppy legacy, ho provato con lan collegata e scollegata.
addirittura debian parte e si installa al primo colpo, ho piallato completamente l'hdd prima di tentare con win10, ma sono fermo a questa bandierina senza capire il perchè.
devo proprio rassegnarmi?
radiozombie
23-02-2019, 06:27
trovata la soluzione, è un problema di cpu non supportata.
ho installato win7 senza problemi e da li ho lanciato l'ugrade a win10, quello che fa un controllo di compatiblità prima di partire. è venuto fuori che il processore non supporta una funzionalità di importanza critica, CompareExchange128
almeno c'è una diagnosi, ho un altro anno di supporto a win7 prima di dover cambiare macchina ;-)
tallines
23-02-2019, 08:03
trovata la soluzione, è un problema di cpu non supportata.
ho installato win7 senza problemi e da li ho lanciato l'ugrade a win10, quello che fa un controllo di compatiblità prima di partire. è venuto fuori che il processore non supporta una funzionalità di importanza critica, CompareExchange128
almeno c'è una diagnosi, ho un altro anno di supporto a win7 prima di dover cambiare macchina ;-)
Ahh quindi il problema è il processore .
Behhh hai un anno di tempo per cambiarlo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.