Entra

View Full Version : Il Fluent Design arriva anche su Skype: ecco la nuova interfaccia


Redazione di Hardware Upg
01-12-2017, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/il-fluent-design-arriva-anche-su-skype-ecco-la-nuova-interfaccia_72724.html

Gli elementi essenziali del Fluent Design System sono stati introdotti anche nell'applicazione UWP di Skype

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
01-12-2017, 16:09
la vera novità è questa :

http://hwupgrade.it/immagini/skype_fluent02.jpg

Finalmente un dark mode anche per skype.
Ora manca solo l'explorer

vraptus
01-12-2017, 17:56
Finalmente un dark mode anche per skype.
Ora manca solo l'explorer

Ad Explorer mancano le schede, è mai possibile che concettualmente sia ancora quello dai tempi di XP?

Tux89
01-12-2017, 18:46
Ma Skype non aveva già la dark mode? Perché io è da un po' che lo uso col tema nero...

Unrealizer
01-12-2017, 21:34
la vera novità è questa :

[cut]

Finalmente un dark mode anche per skype.
Ora manca solo l'explorer

Ma Skype non aveva già la dark mode? Perché io è da un po' che lo uso col tema nero...

La versione UWP si, adesso l'hanno aggiunto anche alla nuova versione desktop (che è fatta con Electron)

alibrandicus
02-12-2017, 12:41
Ma è proprio necessario scrivere ROLL OUT ??!

nickname88
02-12-2017, 15:13
La versione UWP si, adesso l'hanno aggiunto anche alla nuova versione desktop (che è fatta con Electron)Ho l'ultima versione 7.4 sul mulo e non c'è alcuna opzione a riguardo.

Unrealizer
03-12-2017, 11:15
Ho l'ultima versione 7.4 sul mulo e non c'è alcuna opzione a riguardo.

L'ultima è la 8.11: https://www.skype.com/it/new/

nickname88
03-12-2017, 11:28
L'ultima è la 8.11: https://www.skype.com/it/new/
Si hai ragione, ora c'è. ;)
E niente più pubblicità da quanto sto vedendo ora.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2017, 12:27
Microsoft si riafferma come paradigma della coerenza.

Hanno tolto Aero e messo un povero aspetto flat al sistema operativo per non sprecare risorse, e poi poco dopo eccoti il fluent...

Quello che fa la mano sinistra non deve saperlo la destra, tante idee e tutte confuse.

A questo punto se sprecare risorse in "frocerie" non è più un problema, ridatemi il desktop di Vista per piacere.

Lampetto
03-12-2017, 20:08
Microsoft si riafferma come paradigma della coerenza.

Hanno tolto Aero e messo un povero aspetto flat al sistema operativo per non sprecare risorse, e poi poco dopo eccoti il fluent...

Quello che fa la mano sinistra non deve saperlo la destra, tante idee e tutte confuse.

A questo punto se sprecare risorse in "frocerie" non è più un problema, ridatemi il desktop di Vista per piacere.

Paragonare Aero a Fluent Design non mi sembra serio per uno che ha esperienza di anni...

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2017, 10:21
Paragonare Aero a Fluent Design non mi sembra serio per uno che ha esperienza di anni...

Allora dillo con parole tue cosa si vuole ottenere con il Fluent e perché invece Aero fu cassato, così arricchisco la mia esperienza. Grazie.

Lampetto
04-12-2017, 11:08
Allora dillo con parole tue cosa si vuole ottenere con il Fluent e perché invece Aero fu cassato, così arricchisco la mia esperienza. Grazie.

E' un linguaggio adottato su Windows 10 adatto per dispositivi diversi, come PC, Xbox, Tablet.
Un pò come Material Design di Google

Nel 90% i cambiamenti sono puramente estetici, hanno un basso impatto visivo e di risorse..
Ottimo per risaltare elementi contestuali e non solo...
Niente a che vedere con il mattone da te menzionato dal nome di Aero...
cessato perché indatto ad apparecchi a basse prestazioni e consumo come i tablet, gli smartphone ecc..

nickname88
04-12-2017, 12:09
Microsoft si riafferma come paradigma della coerenza.

Hanno tolto Aero e messo un povero aspetto flat al sistema operativo per non sprecare risorse, e poi poco dopo eccoti il fluent...

Quello che fa la mano sinistra non deve saperlo la destra, tante idee e tutte confuse.

A questo punto se sprecare risorse in "frocerie" non è più un problema, ridatemi il desktop di Vista per piacere.
Ma che paragone sarebbe ? L'impatto estetico di aero è completamente diverso da fluent, così come l'impatto sulle risorse.

Lwyrn
04-12-2017, 12:30
Secondo me la sidebar doveva estendersi anche alla title bar, esteticamente parlando

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2017, 14:23
E' un linguaggio adottato su Windows 10 adatto per dispositivi diversi, come PC, Xbox, Tablet.
Un pò come Material Design di Google

Nel 90% i cambiamenti sono puramente estetici, hanno un basso impatto visivo e di risorse..
Ottimo per risaltare elementi contestuali e non solo...
Niente a che vedere con il mattone da te menzionato dal nome di Aero...
cessato perché indatto ad apparecchi a basse prestazioni e consumo come i tablet, gli smartphone ecc..

Mattone Aero? Non lo era nemmeno dieci anni fa quando i PC allora in vendita lo gestivano senza alcun problema, figurarsi oggi quando le CPU e le GPU sono n ordini di grandezza superiori in fatto di performance.

Aero mi funziona anche su Virtualbox con appena 256 megabyte di memoria video per la scheda GPU virtuale. Il più scarso dei PC oggi in vendita ha risorse hardware che Aero non lo sente in alcun modo, mai fatto la prova ad installare Windows 7 su un PC odierno???? Per non parlare di Xbox, visto che Aero veniva elaborato in gran parte sulla GPU figurarsi che fatica per la Xbox...

Che poi anche le scimmie ammaestrate che programmano a Redmond non avrebbero avuto nessuna difficoltà a fare in modo che il sistema per desktop continuasse ad avere l'opzione AERO (non l'obbligo che non c'era già su Vista e 7) e la verione per smartphone e tablet quello flat.

Ma che paragone sarebbe ?

Il paragone tra due tecnologie software per ottenere trasparenze?


L'impatto estetico di aero è completamente diverso da fluent, così come l'impatto sulle risorse.

Non è questione di risorse, ma figurarsi se un PC al giorno d'oggi soffrirebbe per i pochi effetti grafici di Aero. In realtà Aero fu buttato fuori dalla porta perché bisognava abituare gli utenti di PC all'aspetto povero e dismesso necessario sugli smartphone e tablet, nella speranza che bastasse per portarli tutti sulla versione mobile di Windows. Come è finita lo sappiamo tutti, smartphone epic fail e tablet che non stanno poi tanto bene...

Adesso le trasparenze cercano di farle rientrare dalla finestra con il Fluent, schizzofrenia o polite aziendali poco importa, di certo IMHO una grande cazzata :D

nickname88
04-12-2017, 15:32
Il paragone tra due tecnologie software per ottenere trasparenze?Quindi Aero per te è uguale a trasparenza ? Quindi anche KDE è uguale ad aero ?

Non è questione di risorse, ma figurarsi se un PC al giorno d'oggi soffrirebbe per i pochi effetti grafici di Aero. In realtà Aero fu buttato fuori dalla porta perché bisognava abituare gli utenti di PC all'aspetto povero e dismesso necessario sugli smartphone e tablet,nella speranza che bastasse per portarli tutti sulla versione mobile di WindowsPerdonami ma cose del genere si fa fatica anche solamente a inventarsele.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2017, 19:39
Quindi Aero per te è uguale a trasparenza ? Quindi anche KDE è uguale ad aero ?

No e no. Le trasparenze sono la cosa più evidente e quella che si notano di primo acchitto. Che è poi quello che interessa l'utente normale di PC, cui di cosa ci sia dietro, tecnologie e relativi nomi, frega una bemenerita :)


Perdonami ma cose del genere si fa fatica anche solamente a inventarsele.


Ti perdono, tranquillo. Ti perdonerei con ancora più convinzione se tu mi dessi una spiegazione valida e convincente sul perché MS ha adottato lo stile flat.

E no, quella che Aero era un mattone è assolutamente una stupidaggine ed i motivi li ho spiegati già prima. Dai un'altra spiegazione sul perché MS nel 2013 ha cassato Aero e tolte le trasparenza a fronte di disponibilità hardware molto superiori rispetto a quelle del 2007, senza faticare per inventartela sia ben chiaro :sofico:

Già che ci sei potresti anche chiederti perché anche su PC con 8 eliminarono il menu start e misero quell'orribile start screen con le piastrelle, roba chiaramente da tablet e smartphone, se non per uniformare l'esperienza utente. La cosa divertente è che lo disse proprio Microsoft, ma immagino che la memoria vacilla a forza di sforzi per inventare... :)

Lampetto
04-12-2017, 20:32
Mattone Aero? Non lo era nemmeno dieci anni fa quando i PC allora in vendita lo gestivano senza alcun problema, figurarsi oggi quando le CPU e le GPU sono n ordini di grandezza superiori in fatto di performance.

Aero mi funziona anche su Virtualbox con appena 256 megabyte di memoria video per la scheda GPU virtuale. Il più scarso dei PC oggi in vendita ha risorse hardware che Aero non lo sente in alcun modo, mai fatto la prova ad installare Windows 7 su un PC odierno???? Per non parlare di Xbox, visto che Aero veniva elaborato in gran parte sulla GPU figurarsi che fatica per la Xbox...

Che poi anche le scimmie ammaestrate che programmano a Redmond non avrebbero avuto nessuna difficoltà a fare in modo che il sistema per desktop continuasse ad avere l'opzione AERO (non l'obbligo che non c'era già su Vista e 7) e la verione per smartphone e tablet quello flat.



Il paragone tra due tecnologie software per ottenere trasparenze?




Non è questione di risorse, ma figurarsi se un PC al giorno d'oggi soffrirebbe per i pochi effetti grafici di Aero. In realtà Aero fu buttato fuori dalla porta perché bisognava abituare gli utenti di PC all'aspetto povero e dismesso necessario sugli smartphone e tablet, nella speranza che bastasse per portarli tutti sulla versione mobile di Windows. Come è finita lo sappiamo tutti, smartphone epic fail e tablet che non stanno poi tanto bene...

Adesso le trasparenze cercano di farle rientrare dalla finestra con il Fluent, schizzofrenia o polite aziendali poco importa, di certo IMHO una grande cazzata :D

Aero funzionava fluidamente senza problemi anche 10 anni fa?
Forse non ricordi quando uscì Vista, che razza di mattonazzo era sui PC dell'epoca, certo, un desktop favoloso a guardare, ma ci sono voluti 2 service pack per vederlo girare decentemente e Vindows 7 tre anni dopo per utilizzarlo in maniera discreta. Non tutto era colpa di Aero, diciamo che Longhorn aveva nelle sue prime edizioni problemi sistemati con il tempo, amplificati da macchine ciofeche con un Giga di Ram, driver inesistenti e Pentium scaldarrosto, ma sono dettagli, aero era uno dei responsabili...

Comunque qui c'è una descrizione dettagliata di Fluent Design:

Fluent Design System (codenamed Project Neon), officially unveiled as Microsoft Fluent Design System, is a design language developed in 2017 by Microsoft. Fluent Design is a revamp of Microsoft Design Language 2 that includes guidelines for the designs and interactions used within software designed for all Windows 10 devices and platforms. The system is based on five key components: Light, Depth, Motion, Material, and Scale. The new design language includes more prominent use of motion, depth, and translucency effects.

The transition to Fluent is a long-term project; preliminary aspects of the design (particularly the "Acrylic" translucency effects, and "reveal" effects on buttons) have been incorporated into Windows 10, particularly within the "Fall Creators Update" released in October 2017, as well as an update to the Xbox One system software released alongside it. More aspects of Fluent will be introduced to Windows over time.

Come vedi non c'è solo l'effetto trasparenza...

è un abbellimento con effetti vari tra cui risaltare il contesto, non tolgono nulla alle prestazioni generali a prescindere il dispositivo quindi per me IMHO non è una cazzata...
Poi non ho capito la polemica, non è che l'implementazione di questa caratteristica inficia lo sviluppo di altre cose in Windows 10, non stiamo parlando della bottega di quartiere...o dell'atelier delle "frocionerie" come le chiami...
anche l'occhio vuole la sua parte. E comunque hanno imparato il modus operandi dai campioni mondiali di frocionerie e dell'abbellimento...indovina chi sono :asd:

nickname88
04-12-2017, 20:42
Ti perdono, tranquillo. Ti perdonerei con ancora più convinzione se tu mi dessi una spiegazione valida e convincente sul perché MS ha adottato lo stile flat.

E no, quella che Aero era un mattone è assolutamente una stupidaggine ed i motivi li ho spiegati già prima. L'aspetto minimal e l'impostazione dell'interfaccia fra loro hanno a che fare ZERO.
Indipendentemente dal motivo aero occupa più risorse dell'aspetto minimal.

Già che ci sei potresti anche chiederti perché anche su PC con 8 eliminarono il menu start e misero quell'orribile start screen con le piastrelle, roba chiaramente da tablet e smartphone, se non per uniformare l'esperienza utente. La cosa divertente è che lo disse proprio Microsoft, ma immagino che la memoria vacilla a forza di sforzi per inventare... :)Uniformare la GUI è corretto ma i nuovi menù non hanno introdotto restrizione alcuna riguardo altri effetti grafici.
Comunque sia il risultato non cambia, Fluent costa poco in termini di risorse, rispetto ad Aero.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2017, 06:12
Aero funzionava fluidamente senza problemi anche 10 anni fa?

Sì e ti sei dato una risposta tu stesso poco dopo quando hai scritto:

Non tutto era colpa di Aero

Non so se eri su questo stesso Forum all'epoca di Vista ma fin dalla primissima edizione uno dei consigli che si dava nella sezione di Vista era quello di non disattivare Aero, nelle macchine con GPU di discreta qualità, perché disattivarlo significava spostare a carico della CPU una parte delle elaborazioni grafiche con risultati opposti allo sperato. Una prova facile facile? Prendi un PC con Vista, avvialo, fallo caricare per intero, ci possono volere una decina di minuti ed oltre (spertfetch, search ecc.), una volta su, apri una finestra qualsiasi, basta il prompt dei comandi. Poi apri il tak manager e iconizzalo in modo da avere l'icona della percentuale CPU sulla systray, quindi acchiappa con il mouse la finestra del prompt e falla girare velocemente sul desktop, trascinala di qua e di là, ruotala, nel mentre guarda l'occupazione della CPU. Poi disattiva Aero, rifai l'operazione e vedi come ti sale l'impegno della CPU. Quello che si otteneva disabilitando Aero era di tenera a riposo senza fare un cavolo la GPU trasferendo una parte del lavoro sulla CPU, gran bel guadagno avevano a disattivarlo :)

Non era AERO la palla al piede di Vista, ma la miriade di servizi e processi in esecuzione che erano ancora allo stato larvale, senza debugging ed ottimizzazioni che ne facevano un OS allo stato di Alfa a voler essere buoni. Poi con i SP prima e con 7 poi lentamente le cose si sistemarono, ma non si sistemarono perchè Aero fu cancellato, non era certo lui il problema.

Come vedi non c'è solo l'effetto trasparenza...


Per adesso vedo sostanzialmente solo quello e fa abbastanza cagare IMHO. Mi stupisco di come si possa fare cose così orribili ogni volta che avvio la calcolatrice di Windows.

anche l'occhio vuole la sua parte.


Esattamente, è quello che sto dicendo io.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2017, 06:23
L'aspetto minimal e l'impostazione dell'interfaccia fra loro hanno a che fare ZERO.
Indipendentemente dal motivo aero occupa più risorse dell'aspetto minimal.

Aero impegna risorse ridicole nelle macchine degli ultimi dieci anni, certo non va bene sugli smartphone o sui piccoli tablet ed questo essenzialmente il motivo perché è stato eliminato. Hanno sacrificato l'esperienza sui grandi monitor e sulle macchine decenti a livello prestazionale per uniformare tutto sul basso. Con risultati disastrosi, la storia ha già dato il suo verdetto, smartphone spariti dalla circolazione e tablet con Windows non certo trainatori nel relativo mercato. Se in MS avessero avuto più lungimiranza avrebbero fatto come ha fatto Apple, due versioni diverse del sistema operativo, uno minimal e specifico per i piccoli dispositivi mobili e l'altro tradizionale per PC e Notebook con monitor di adeguate dimensioni. Invece dopo due anni e mezzo, dopo aver regalato l'aggiornamento e con la campagna dell'aggiornamento automatico truffaldino, la gente viene ancora sul forum a chiedere come fare a mettere 7 sul PC nuovo appena acquistato. Si vede lo schifo che provano per Aero e le sue impegnative trasparenze ed effetti. Manco se ne accorgono di quanto sono impegnative.


Comunque sia il risultato non cambia, Fluent costa poco in termini di risorse, rispetto ad Aero.


Sui piccoli dispositivi con prestazioni hardware ridicole sì. Sui personal computer degli ultimi, sono buono, sei-sette anni Aero è una cazzata. Ripeto prova a mettere 7 su un PC degli ultimi anni e poi torna qui a dire che è impegnativo...

Lampetto
05-12-2017, 08:09
....................



Per adesso vedo sostanzialmente solo quello e fa abbastanza cagare IMHO. Mi stupisco di come si possa fare cose così orribili ogni volta che avvio la calcolatrice di Windows.

.

De gustibus.. a me Fluent design non dispiace ed è poco invasivo graficamente.

Riguardo la calcolatrice se non ti piace quella di windows 10 nello store ce ne sono a decine

https://www.microsoft.com/store/productId/9WZDNCRFJCNH

Tra i tanti difetti di Windows 10 fluent design non è certamente tale..poi se vogliamo ribadire che AERo è stato tolto perchè non adatto a dispositivi diversi è vero, ma fluent design non centra nulla con tutto questo, anche perchè Fluent design lo applicano anche su Windows Mobile, quindi tutta la tua teoria cadrebbe...
https://www.windowsblogitalia.com/2017/05/fluent-design-windows-10-mobile-app/

FerdyX
05-12-2017, 08:40
Sì e ti sei dato una risposta tu stesso poco dopo quando hai scritto:
Non so se eri su questo stesso Forum all'epoca di Vista

C'era c'era...:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1801808

Postava sotto altro Nick (poi bannato) e successivamente ne ha fatto un altro dopo un mese (Pier2204).
Leggiti un po di messaggi del link che ti ho messo e vedrai che lo sgami subito.
La linea difensiva è identica...non cambia di una virgola...;)

nickname88
05-12-2017, 10:13
C'era c'era...:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1801808

Postava sotto altro Nick (poi bannato) e successivamente ne ha fatto un altro dopo un mese (Pier2204).
Leggiti un po di messaggi del link che ti ho messo e vedrai che lo sgami subito.
La linea difensiva è identica...non cambia di una virgola...;)
Ciao Adapter, vedo che ti sei reiscritto

Lampetto
05-12-2017, 12:26
C'era c'era...:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1801808

Postava sotto altro Nick (poi bannato) e successivamente ne ha fatto un altro dopo un mese (Pier2204).
Leggiti un po di messaggi del link che ti ho messo e vedrai che lo sgami subito.
La linea difensiva è identica...non cambia di una virgola...;)

hai una vita veramente di merda.. ti consiglio di rivolgerti a uno specialista, ma uno bravo

Touchè
05-12-2017, 12:42
hai una vita veramente di merda.. ti consiglio di rivolgerti a uno specialista, ma uno bravo

La stessa tua e triste che va sempre alla sistematica ricerca di chi gli sta sui cojoni.
Fastidioso vero? E lo so...:asd:

Lampetto
05-12-2017, 13:17
La stessa tua e triste che va sempre alla sistematica ricerca di chi gli sta sui cojoni.
Fastidioso vero? E lo so...:asd:

Ti rispondo per l’ultima volta poi continua pure a fare ciò che ti riesce meglio, il giullare.
Prova a uscire da questo forum, fai questo sforzo, lo dico per il tuo bene.. trova qualcosa di adatto a te. Smonta gli orologi, ripara le lavatrici, scala le vette, fotografa le cime, corri le maratone, parla con le amiche, ... ma ti prego, non venire più a irritare la gente qui... a me non me ne importa nulla, io posso andarmene da questo forum, Ho altre cose. Ma tu hai dei problemi, dai retta a me..

Touchè
05-12-2017, 13:34
Ti rispondo per l’ultima volta poi continua pure a fare ciò che ti riesce meglio, il giullare.
Prova a uscire da questo forum, fai questo sforzo, lo dico per il tuo bene.. trova qualcosa di adatto a te. Smonta gli orologi, ripara le lavatrici, scala le vette, fotografa le cime, corri le maratone, parla con le amiche, ... ma ti prego, non venire più a irritare la gente qui... a me non me ne importa nulla, io posso andarmene da questo forum, Ho altre cose. Ma tu hai dei problemi, dai retta a me..

Questo tuo messaggio, è un chiaro indicatore che tu provi invidia proprio verso quelle persone che riescono a fare tutto quello che hai elencato.
Se oltre a fare tutto quello, uno ti dicesse che gli piace anche windows 10, ti starebbe certamente simpatico...e invece..:asd:
Ennesima dimostrazionre che i problemi seri li hai tu che vai alla sistematica ricerca di chi ti sta sui cojoni...:asd:
Touchè appunto....:asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2017, 14:22
De gustibus.. a me Fluent design non dispiace ed è poco invasivo graficamente.

OK.

Riguardo la calcolatrice se non ti piace quella di windows 10 nello store ce ne sono a decine

Sicuro, ma la discussione non verte sulla calcolatrice ma sugli effetti di trasparenze, ho citato la calcolatrice perché è una App integrata nel sistema operativo già convertita al fluent.

poi se vogliamo ribadire che AERo è stato tolto perchè non adatto a dispositivi diversi è vero,


E siccome AERO non è adatto a dispositivi diversi dal PC è logico e giusto che sia stato segato anche dai PC che invece lo gestivano senza alcun problema. Non fa un piega disse il ferro da stiro :p

ma fluent design non centra nulla con tutto questo, anche perchè Fluent design lo applicano anche su Windows Mobile, quindi tutta la tua teoria cadrebbe...

Non cade nessuna teoria perché fin dal mio primo post ho parlato solo di Windows 10 versione desktop, e continuo ad aspettare le tue motivazioni sul perché AERO ed i suoi effetti sono stati eliminati dalla versione desktop di Windows. Io ho date le motivazioni che mi sembrano più logiche ed in parte ammesse dalla stessa MS all'epoca di Windows 8. Se non hai opinioni o tesi da portare per confutarle diverse dal è giusto perché l'ha deciso MS, possiamo chiuderla qui mi pare :)

Lampetto
05-12-2017, 18:15
OK.



Sicuro, ma la discussione non verte sulla calcolatrice ma sugli effetti di trasparenze, ho citato la calcolatrice perché è una App integrata nel sistema operativo già convertita al fluent.



E siccome AERO non è adatto a dispositivi diversi dal PC è logico e giusto che sia stato segato anche dai PC che invece lo gestivano senza alcun problema. Non fa un piega disse il ferro da stiro :p



Non cade nessuna teoria perché fin dal mio primo post ho parlato solo di Windows 10 versione desktop, e continuo ad aspettare le tue motivazioni sul perché AERO ed i suoi effetti sono stati eliminati dalla versione desktop di Windows. Io ho date le motivazioni che mi sembrano più logiche ed in parte ammesse dalla stessa MS all'epoca di Windows 8. Se non hai opinioni o tesi da portare per confutarle diverse dal è giusto perché l'ha deciso MS, possiamo chiuderla qui mi pare :)

Appena torno a casa dal lavoro ti rispondo ;)

Lampetto
05-12-2017, 20:23
OK.



Sicuro, ma la discussione non verte sulla calcolatrice ma sugli effetti di trasparenze, ho citato la calcolatrice perché è una App integrata nel sistema operativo già convertita al fluent.

La calcolatrice è come prima molto minimale, hanno aggiunto solo gli effetti Fluent, ergo non è cambiata molto...poi posso capire che non piace..

E siccome AERO non è adatto a dispositivi diversi dal PC è logico e giusto che sia stato segato anche dai PC che invece lo gestivano senza alcun problema. Non fa un piega disse il ferro da stiro :p


Vero potevano lasciare aero nel successivo windows 8. Invece si sono buttati su uno stile minimale, (stile copiato da tutti successivamente) con il risultato di rendere il sistema più veloce. (FATTO NON CONTESTABILE)



Non cade nessuna teoria perché fin dal mio primo post ho parlato solo di Windows 10 versione desktop, e continuo ad aspettare le tue motivazioni sul perché AERO ed i suoi effetti sono stati eliminati dalla versione desktop di Windows. Io ho date le motivazioni che mi sembrano più logiche ed in parte ammesse dalla stessa MS all'epoca di Windows 8. Se non hai opinioni o tesi da portare per confutarle diverse dal è giusto perché l'ha deciso MS, possiamo chiuderla qui mi pare :)


Vogliamo dire che togliere Areo sia il tentativo di Microsoft di unificare lo stile e mettere i quadrettoni (Alias Tiles) dappertutto? certamente, era la volontà di Ballmer di far partire un sistema nato con tre anni di ritardo, idee ormai defunta visto il fallimento di Windows Mobile. E allora?, qual'è il problema oggi di Fluent Design? Pensi che ritornino sui loro passi perchè windows 10 Mobile è morto? Io credo proprio di no visto che è previsto anche per Windows Mobile, Xbox, Windows on ARM... In sostanza hanno proposto un qualcosa di molto piu scalabile e leggero rispetto Aero..e non un ripensamento perchè tanto ormai Windows 10 è morto... visto che lo hanno messo anche li..

Fatto non contestabile...

cdimauro
06-12-2017, 05:47
Dovresti dare meglio un'occhiata: la calcolatrice, al contrario, non è più minimale con le ultime versioni di Windows 10. La versione che è stata introdotta con Windows 8 era l'ombra di quella che era presente con Windows 7 e predecessori, e tra l'altro con dei bottoni giganteschi che le facevano occupare un sacco di spazio nello schermo.
Meno male che finalmente gli hanno dato una gran sistemata, e non solo occupa molto meno spazio (carina anche l'idea di togliere e rimuovere i bottoni in base alla grandezza della finestra), ma ha tutte le funzionalità di prima, e anche molto di più.

Comunque in generale ha ragione Nicodemo Timoteo Taddeo. Capisco che Microsoft abbia voluto cambiare interfaccia grafica, ma ha tolto di mezzo Aero che era molto bello visivamente, e anche sulle GPU dell'epoca andava molto bene.

Sia chiaro che mi piacciono i concetti introdotti dalla nuova interfaccia di Windows 8 e successori, ma il look di Aero potevano benissimo mantenerlo e lasciare all'utente la possibilità di selezionarlo oppure no.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2017, 06:20
Vero potevano lasciare aero nel successivo windows 8. Invece si sono buttati su uno stile minimale, (stile copiato da tutti successivamente) con il risultato di rendere il sistema più veloce. (FATTO NON CONTESTABILE)

Eh??? Ti risulta esista da qualche parte una versione di Windows post Windows 7 con la vecchia interfaccia Aero per poter vedere le eventuali differenze? O sono tue deduzioni, ipotesi, idee, rispettabili quanto si vuole ma non suffragate da esperienza diretta?


Vogliamo dire che togliere Areo sia il tentativo di Microsoft di unificare lo stile e mettere i quadrettoni (Alias Tiles) dappertutto?

È quello che ho detto sin da subito io, piacere sapere che alla fine c'è l'allineamento :-)


qual'è il problema oggi di Fluent Design?


Nessun problema per quanto mi riguarda,lo trovo orrendo almeno come è stato finora implementato, pazienza. Ma continuo a pensare e dire forte che nella seconda decade del terzo millennio aver tolto gli effetti che dava AERO su desktop per tornare ad uno stile delle finestre flat che andava bene si e no su Windows 2 non è stata una grande idea. E vedere il buffo tentativo di far rientrare le trasparenze con il fluent design sia patetico. Hanno buttato via il bambino con l'acqua sporca:

http://imgbox.com/sKS0s9RP

Per ottenere un pugno di mosche. Windows mobile sparito dagli smartphone e che non è certo in grande salute sui tablet.

User111
06-12-2017, 06:35
la vera novità è questa :

http://hwupgrade.it/immagini/skype_fluent02.jpg

Finalmente un dark mode anche per skype.
Ora manca solo l'explorer
:mc: :muro: stancante è dire poco.. :stordita: :stordita: tra w10, skype..