PDA

View Full Version : Windows 10 è adesso installato su 600 milioni di sistemi


Redazione di Hardware Upg
30-11-2017, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-adesso-installato-su-600-milioni-di-sistemi_72695.html

Il dato è quello ufficiale rilasciato da Microsoft nelle scorse ore durante l'incontro annuale con gli investitori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
30-11-2017, 16:17
capisco male io, o nell'ultimo anno e mezzo Windows7 ha venduto piu del fantasmagorico 10? :asd:

Telstar
30-11-2017, 16:29
capisco male io, o nell'ultimo anno e mezzo Windows7 ha venduto piu del fantasmagorico 10? :asd:

No, è il contrario.

Persio
30-11-2017, 16:37
capisco male io, o nell'ultimo anno e mezzo Windows7 ha venduto piu del fantasmagorico 10? :asd:

Ma è ancora in vendita?

Anderaz
30-11-2017, 17:55
capisco male io, o nell'ultimo anno e mezzo Windows7 ha venduto piu del fantasmagorico 10? :asd:
Sono dati allineati alla data di lancio. "Mesi" indica i mesi dal lancio.

Dumah Brazorf
30-11-2017, 17:55
capisco male io, o nell'ultimo anno e mezzo Windows7 ha venduto piu del fantasmagorico 10? :asd:

Il grafico si riferisce alle vendite/installazioni mese per mese dalla rispettiva data di rilascio, quindi per 7 si parla del 2009.
7 ha sempre venduto meglio di 10.

ScaNicky
30-11-2017, 19:54
La qualità ripaga. :) ;)

AceGranger
30-11-2017, 19:56
Il grafico si riferisce alle vendite/installazioni mese per mese dalla rispettiva data di rilascio, quindi per 7 si parla del 2009.
7 ha sempre venduto meglio di 10.

no visto che Win 7 è il Blu e Win 10 il Verde

http://hwupgrade.it/immagini/w10600.jpg




win 10 si sta diffondendo molto piu veloce di Win 7, e se è vero che win 10 è stato dato gratuito e vero anche che win 7 è uscito con il mercato PC in espansione mentre W10 con il mercato in piena recessione.

EDIT
Il tetto si 1 miliardo di Win 10 prevedeva svariate cose che non sono andate per il verso giusto, il collasso del mobile, la Xbox che vende la meta della PS4 e il mercato PC in continua recessione; in se Win 10 non sta affatto andando male.

LucaLindholm
30-11-2017, 20:44
capisco male io, o nell'ultimo anno e mezzo Windows7 ha venduto piu del fantasmagorico 10? :asd:

Ma perché quando si parla di Microsoft, il quoziente intellettivo scende ai livelli di un bradipo? :rolleyes:

Ma è ancora in vendita?

Non lo è da anni...

no visto che Win 7 è il Blu e Win 10 il Verde

http://hwupgrade.it/immagini/w10600.jpg




win 10 si sta diffondendo molto piu veloce di Win 7, e se è vero che win 10 è stato dato gratuito e vero anche che win 7 è uscito con il mercato PC in espansione mentre W10 con il mercato in piena recessione.


Il tetto dei 3 miliardi di Win 10 prevedeva svariate cose che non sono andate per il verso giusto, il collasso del mobile, la Xbox che vende la meta della PS4 e il mercato PC in continua recessione; in se Win 10 non sta affatto andando male.

3 miliardi???
Veramente l'obiettivo era 1 miliardo in tre anni... e invece andrà a finire a 750 milioni (circa) a luglio prossimo.
L'ordine di grandezza è quello.

E ricordiamoci che sono ben 330 milioni di utenti Edge attivi ogni mese (dato del BUILD 2017)... 330 milioni di utenti che da oggi potranno sincronizzare password, segnalibri, preferiti e pagine visitate con Edge Mobile, uscito proprio oggi dallo stato di Beta.

Non male davvero.

;)

AceGranger
30-11-2017, 21:11
3 miliardi???
Veramente l'obiettivo era 1 miliardo in tre anni... e invece andrà a finire a 750 milioni (circa) a luglio prossimo.
L'ordine di grandezza è quello.

E ricordiamoci che sono ben 330 milioni di utenti Edge attivi ogni mese (dato del BUILD 2017)... 330 milioni di utenti che da oggi potranno sincronizzare password, segnalibri, preferiti e pagine visitate con Edge Mobile, uscito proprio oggi dallo stato di Beta.

Non male davvero.

;)

avevo scritto un'altra cosa ed è rimasto dentro il numero sbagliato :p

dwfgerw
01-12-2017, 09:24
La qualità ripaga. :) ;)

qualità "de che" ?!

Semplicemente molti utenti anche inconsapevoli se lo sono ritrovati per forza. Sfido io a capire chi di quei 600 milioni ha realmente scelto quel sistema. Inoltre in questo dato troviamo di tutto e di più: visori, cellulari morti senza supporto, tablet piu o meno validi..

p.s.

come mai il povero autore non è stato martoriato dagli haters in questa notizia? Di solito i suoi articoli dedicati al mondo Apple, sono seguiti da una marea di commenti odiosi e illeggibili...

biometallo
01-12-2017, 10:07
qualità "de che" ?!
Ad alcuni il lavoro svolto in questi anni da Microsoft per migliorare windows è piaciuto, lavoro che continua costantemente dato che windows 10 è migliorato e migliorerà ancora nel corso del tempo.


Semplicemente molti utenti anche inconsapevoli se lo sono ritrovati per forza. Sfido io a capire chi di quei 600 milioni ha realmente scelto quel sistema.
Nessuno ha mai impedito di tornare a 7 o a 8 anzi una volta fatto l'aggiornamento si aveva un mese di tempo per eseguire la procedura automatica che avrebbe riportato alla versione precedente dell'os quindi se dopo due anni e mezzo uno continua ad usare windows 10 si può ragionevolmente supporre che non voglia tornare a 7 o 8...


Inoltre in questo dato troviamo di tutto e di più: visori, cellulari morti senza supporto, tablet piu o meno validi..
Tutti apparecchi dotati di windows 10 e su cui non si può installare 7, che poi credo che ad eccezione delle xbox one che credo facciano un centinaio di milioni di unità gli altri non so quanto facciano numero.


come mai il povero autore non è stato martoriato dagli haters in questa notizia? Di solito i suoi articoli dedicati al mondo Apple, sono seguiti da una marea di commenti odiosi e illeggibili...
Magari perché non sono state notate castronerie nell'articolo?

Comunque gli odiatori seriali di windows 10 mi pare che nelle ultime news si siano fatti sentire poco, che anche loro siano stati colpiti dall'influenza?

CrapaDiLegno
01-12-2017, 10:48
Nessuno ha mai impedito di tornare a 7 o a 8 anzi una volta fatto l'aggiornamento si aveva un mese di tempo per eseguire la procedura automatica che avrebbe riportato alla versione precedente dell'os quindi se dopo due anni e mezzo uno continua ad usare windows 10 si può ragionevolmente supporre che non voglia tornare a 7 o 8...
Lo sai che questi che hanno fatto il downgrade sono comunque contati come una installazione di Win10 in più, vero?
Miscrosoft conta le attivazioni (forzate o meno che siano) e anche chi ha comprato un PC con Win10 e ci ha messo Win7 o Ubuntu rientra nelle statistiche di "adozione" di Win10.

ma poi basta vedere come l'andamento delle vendite, e' si sceso, ma e' comunque costantemente in aumento
Falso. Il rate di adozione lo determina la ripidità della linea, e si vede chiaramente che cresce (come ovvio) ma sempre più piano (vedi che la differenza con la linea blu diminuisce?).
I numeri che dà MS come la solito sono da prendere con le pinze e stra filtrare. Ricordate tutti le cifre che riportava su Win 8 nei suoi primi mesi, vero?

Win10 ha un tasso di crescita così basso che Win7 mantiene ancora la metà del mercato.

Comunque gli odiatori seriali di windows 10 mi pare che nelle ultime news si siano fatti sentire poco, che anche loro siano stati colpiti dall'influenza?
Sarà che ormai c'è poco da dimostrare e Win10 si conosce per la schifezza che è e quindi non vale la pena di stare lì a discutere per nulla.
Win10 è un cantiere aperto. Finché rimane così, dove ogni update semestrale spaccano metà delle cose che prima funzionavano, dubito che le aziende comincino seriamente a prenderlo in considerazione. Nonostante i numeri che MS mostra, ovviamente di tutti i dispositivi al mondo che escono con già Win10 installato (fra un po' lo mettono anche su Arduino così la linea verde schizza alle stelle!).
Perché non dicono quante sono le copie retail vendute?

biometallo
01-12-2017, 11:32
Lo sai che questi che hanno fatto il downgrade sono comunque contati come una installazione di Win10 in più, vero?
Guarda che non si parla di installazioni ma di dispositivi su cui windows 10 è stato attivo nel corso del mese, facendo una breve ricerca (ma questa notizia non ha fonti??)

Microsoft's "monthly active devices" metric is for devices that have been "active" in the past 28 days. (http://www.zdnet.com/article/microsoft-says-windows-10-now-at-600-million-monthly-active-devices/)


Win10 ha un tasso di crescita così basso che Win7 mantiene ancora la metà del mercato.
Resta superiore al ratio di crescita di Seven e questo in un momento in cui le vedite dei pc desktop non sono mai state così scarse.

Lampetto
01-12-2017, 12:41
Purtroppo neppure il prossimo 2018 entrante sarà l’anno di Linux e di OSX.
Nonostante gli innumerevoli errori di Microsoft degli ultimi 4 anni, momento favorevole per scalare quote di mercato, Microsoft mantiene un quasi monopolio anzi lo consolida
Attenderemo fiduciosi il 2020 quando scadrà il supporto a awindows 7, il più amato dagli utenti di tutto il globo e oltre...
Infatti l’idea di mettere un dischetto di windows 7 nella prossima sonda Voyager 3 in cerca di civiltà aliene, ha avuto l’approvazione dell’ONU, del FMI, della Federal Reserve e dalla comunità scientifica...in modo che tutto l’universo visibile possa godere di tale prodigio...
:fagiano:

AceGranger
01-12-2017, 13:28
Falso. Il rate di adozione lo determina la ripidità della linea, e si vede chiaramente che cresce (come ovvio) ma sempre più piano (vedi che la differenza con la linea blu diminuisce?).
I numeri che dà MS come la solito sono da prendere con le pinze e stra filtrare. Ricordate tutti le cifre che riportava su Win 8 nei suoi primi mesi, vero?


è ovvio che scenda, ora contano praticamente solo i nuovi PC venduti e il mercato PC è in recessione.
Win 7 è uscito quando il mercato PC andava a gonfie vele e quando l'hardware non stava dietro al software; ora i PC durano mediamente piu che in passato e si acquisteranno sempre meno PC.


Sarà che ormai c'è poco da dimostrare e Win10 si conosce per la schifezza che è e quindi non vale la pena di stare lì a discutere per nulla.
Win10 è un cantiere aperto. Finché rimane così, dove ogni update semestrale spaccano metà delle cose che prima funzionavano, dubito che le aziende comincino seriamente a prenderlo in considerazione. Nonostante i numeri che MS mostra, ovviamente di tutti i dispositivi al mondo che escono con già Win10 installato (fra un po' lo mettono anche su Arduino così la linea verde schizza alle stelle!).
Perché non dicono quante sono le copie retail vendute?


solite baggianate, come se win 7 fosse stato adottato subito dalle aziende al day one :asd:, in molte aziende gira ancora XP, dal tanto che era fantasmagorico win 7.

la realta la dicono i numeri e c'è poco da parlare a vanvera.

andrew04
01-12-2017, 13:31
Purtroppo neppure il prossimo 2018 entrante sarà l’anno di Linux e di OSX.

Non sarà mai l'anno di Linux... semplicemente, come già avviene, si rosicchierà ogni anni quote ed utenti, lentamente e gradualmente...

Il boom e l'anno di sistemi linux su desktop è solo nelle fantasie vostre e di qualche titolista ;)

Lampetto
01-12-2017, 13:40
Non sarà mai l'anno di Linux... semplicemente, come già avviene, si rosicchierà ogni anni quote ed utenti, lentamente e gradualmente...

Il boom e l'anno di sistemi linux su desktop è solo nelle fantasie vostre e di qualche titolista ;)

Era ironico per sottolineare il sempre presente conflitto interno Windows 7 - 10..

Non ho mai pensato che sarebbe l'anno di Linux su desktop, anche perchè Linux è composto di innumerevoli obbiettivi e interessi in tutte le direzioni delle aziende che lo sostengono, non necessariamente l'obbiettivo è prendere il posto di Windows..

Tedturb0
01-12-2017, 15:14
Finche ci sara' RedHat a rompere i maroni, non sara mai l'anno di linux desktop. Garantito.

amd-novello
01-12-2017, 15:36
Era ironico per sottolineare il sempre presente conflitto interno Windows 7 - 10..

Non ho mai pensato che sarebbe l'anno di Linux su desktop, anche perchè Linux è composto di innumerevoli obbiettivi e interessi in tutte le direzioni delle aziende che lo sostengono, non necessariamente l'obbiettivo è prendere il posto di Windows..

se devi spiegare una battuta sarcastica simile c'è tristezza nell'aere

andrew04
01-12-2017, 18:43
come faceva windows phone (prima di nadella) ... pero' in quel caso non andava bene :D

non mi pare aver mai detto nulla in merito all'affermazione di Nadella, che fino a poco fa neanche sapevo l'avesse fatta
(se ricordo male rinfrescami la memoria con il link al post in cui avrei affermato ciò)

Comunque in ogni caso direi che, vista la fine di Windows Phone, credo abbia detto qualche microscopica ca.....ta :stordita: :D

Finche ci sara' RedHat a rompere i maroni, non sara mai l'anno di linux desktop. Garantito.

Premettendo che, come ho già detto, l'anno di Linux sui desktop non lo sarà mai ma sarà una crescita graduale...

Mi spieghi in quale modo RedHat ostacolerebbe Linux sui desktop?
:rolleyes:


Era ironico per sottolineare il sempre presente conflitto interno Windows 7 - 10..

Non ho mai pensato che sarebbe l'anno di Linux su desktop, anche perchè Linux è composto di innumerevoli obbiettivi e interessi in tutte le direzioni delle aziende che lo sostengono, non necessariamente l'obbiettivo è prendere il posto di Windows..

Diciamo che Linux e Mac potevi pure evitare di tirarli in ballo, visto che la sottolineatura pare condita del solito attacco gratuito ed infantile a sistemi alternativi...

se devi spiegare una battuta sarcastica simile c'è tristezza nell'aere

Sarà ironico pure... ma una certa fazione di utenti "religiosi" di Windows spunta puntualmente a ribadire, senza ironia, tali affermazioni in thread relativi alle percentuali, inventandosi che l'utenza Linux si aspetta "L'anno di Linux"... quindi meglio smentire queste idiozia in ogni occasione

Lampetto
01-12-2017, 19:58
Diciamo che Linux e Mac potevi pure evitare di tirarli in ballo, visto che la sottolineatura pare condita del solito attacco gratuito ed infantile a sistemi alternativi...



Quando si ironizza su un argomento è logico tirare in ballo i soggetti dello scontro, succede sempre anche in senso inverso.
Ma non era mio obbiettivo urtare la sensibilità open source ora che Nadella l’Indiano ha fumato il Calumet della pace e caccia un sacco di soldi alla comunità Open source...

Farscape
02-12-2017, 04:58
Il 10 sarà stupendo ma in office continuo ad installare il 7 che è un violino e mi fa girare software di fine anni 90!!

Telstar
02-12-2017, 12:15
E ricordiamoci che sono ben 330 milioni di utenti Edge attivi ogni mese (dato del BUILD 2017)... 330 milioni di utenti che da oggi potranno sincronizzare password, segnalibri, preferiti e pagine visitate con Edge Mobile, uscito proprio oggi dallo stato di Beta.

Non male davvero.

;)

Devo provarlo sul tablet. Edge è il mio browser preferito su pc.

andrew04
02-12-2017, 12:43
Quando si ironizza su un argomento è logico tirare in ballo i soggetti dello scontro, succede sempre anche in senso inverso.
Ma non era mio obbiettivo urtare la sensibilità open source ora che Nadella l’Indiano ha fumato il Calumet della pace e caccia un sacco di soldi alla comunità Open source...

Se i soggetti dello scontro son Windows 7 e Windows 10, come hai detto in precedenza, Linux e MacOS potevi tranquillamente lasciarli fuori

Ripeto il succo del tuo messaggio ironico è ben lontano da quello che dici di voler intendere ed invece mi sa più di...
"La gente preferisce il vecchio Windows 7 piuttosto che MacOS e Linux"
Il succo del post è questo, e nessun altro... e trovo estremamente patetico questo tuo arrampicarti sugli specchi per farlo sembrare altro di meno fazioso

Purtroppo neppure il prossimo 2018 entrante sarà l’anno di Linux e di OSX.
Nonostante gli innumerevoli errori di Microsoft degli ultimi 4 anni, momento favorevole per scalare quote di mercato, Microsoft mantiene un quasi monopolio anzi lo consolida
Attenderemo fiduciosi il 2020 quando scadrà il supporto a awindows 7, il più amato dagli utenti di tutto il globo e oltre...
Infatti l’idea di mettere un dischetto di windows 7 nella prossima sonda Voyager 3 in cerca di civiltà aliene, ha avuto l’approvazione dell’ONU, del FMI, della Federal Reserve e dalla comunità scientifica...in modo che tutto l’universo visibile possa godere di tale prodigio...

ma no ... parlavo in generale :)

Ah ok :p

Lampetto
02-12-2017, 13:08
Se i soggetti dello scontro son Windows 7 e Windows 10, come hai detto in precedenza, Linux e MacOS potevi tranquillamente lasciarli fuori

Ripeto il succo del tuo messaggio ironico è ben lontano da quello che dici di voler intendere ed invece mi sa più di...
"La gente preferisce il vecchio Windows 7 piuttosto che MacOS e Linux"
Il succo del post è questo, e nessun altro... e trovo estremamente patetico questo tuo arrampicarti sugli specchi per farlo sembrare altro di meno fazioso
p

Mai detto una cosa del genere è mai pensata, se ci vedi nella battuta il succo che dici il prevenuto sei tu, oltre che una certa coda di paglia per aver tirato in ballo gli unici sistemi ad ampia diffusione attualmente alternativi.
E lo dico da utente che ogni giorno su Windows 10 sente le cazzate più assurde, non da parte tua ovviamente..

andrew04
02-12-2017, 13:24
Mai detto una cosa del genere è mai pensata, se ci vedi nella battuta il succo che dici il prevenuto sei tu, oltre che una certa coda di paglia per aver tirato in ballo gli unici sistemi ad ampia diffusione attualmente alternativi.
E lo dico da utente che ogni giorno su Windows 10 sente le cazzate più assurde, non da parte tua ovviamente..

Io avrei tirato sistemi ad ampia diffusione attualmente alternativi? Credo sia la più lampante evidenza che ti stai arrampicando sugli specchi
Stammi bene

Lampetto
02-12-2017, 14:14
Io avrei tirato sistemi ad ampia diffusione attualmente alternativi? Credo sia la più lampante evidenza che ti stai arrampicando sugli specchi
Stammi bene

Si vabbè non ci capiamo, io ho tirato in ballo non tu, ed era (RIPETO) era ironico. Ma la cosa ti disturba assai come dite voi...

Stammi bene anche tu..

Strano, conosco i Campani, se c'è una cosa che non gli manca è il senso dell'umorismo, tu sarai atipico..:D

Freisarer
02-12-2017, 15:20
E' tornato Pier2204 (Aka Lampetto) a fare casino con i suoi fenomenali off-topic :asd:

andrew04
02-12-2017, 18:59
Si vabbè non ci capiamo, io ho tirato in ballo non tu, ed era (RIPETO) era ironico. Ma la cosa ti disturba assai come dite voi...

Stammi bene anche tu..

Strano, conosco i Campani, se c'è una cosa che non gli manca è il senso dell'umorismo, tu sarai atipico..:D

Ecco, allora formula meglio la frase che è scritta evidentemente malissimo

E si, onestamente questo continuo tirare in ballo ed attaccare Linux da parte di utenti Windows, mi sta abbastanza sulle scatole, e no, l'ironia non lo rende più piacevole...

"’e voglia ‘e mettere rum, nu str**z’ nun po’ addiventà babbà" (semi cit.)

Diventa un tantino difficile mantenere il senso dell'umorismo con certi utenti di cui i loro post fanno piangere, e non dalle risate (anche se però, in effetti, qualche volta fate pure ridere) ... ;)

TheZioFede
02-12-2017, 20:32
Non sarà mai l'anno di Linux... semplicemente, come già avviene, si rosicchierà ogni anni quote ed utenti, lentamente e gradualmente...

Il boom e l'anno di sistemi linux su desktop è solo nelle fantasie vostre e di qualche titolista ;)

Se intendi con sistemi come android e chromeos ne sono convinto anch'io, per le classiche distro linux lo dubito fortemente.

Tedturb0
02-12-2017, 22:04
Premettendo che, come ho già detto, l'anno di Linux sui desktop non lo sarà mai ma sarà una crescita graduale...

Mi spieghi in quale modo RedHat ostacolerebbe Linux sui desktop?
:rolleyes:


RedHat e' una azienda tristemente nota per la pessima qualita' delle tecnologie da lei sviluppate/promosse e del codice scritto dai propri dipendenti, con qualche eccezione
Come RedHat ostacola Linux desktop? Continuando a foraggiare e promuovere (leggasi: imporre) tecnologie morte e di qualita pessima come gnome, gtk e freedesktop (tra le altre). Questo in aggiunta a quelle non direttamente collegate al desktop che esulano da questa discussione.
Finche ci ritroveremo Gtk, Gnome e derivati tra i piedi e' normale che soluzioni sane o comunque migliori saranno poche e poco sviluppate, e anche nel migliore dei casi verranno dismesse prima di maturare (vedi unity, ma anche KDE ultimamente non brilla grazie alle risorse ridicole di cui dispone la fondazione).

E' tornato Pier2204 (Aka Lampetto) a fare casino con i suoi fenomenali off-topic :asd:

Aha.. grazie, adesso si spiegano molte cose :asd:

Lampetto
03-12-2017, 08:49
E' tornato Pier2204 (Aka Lampetto) a fare casino con i suoi fenomenali off-topic :asd:

Non ti stanchi mai tu vero?
Scusa una cosa, ma perchè devi violare costantemente il regolamento, lo sai benissimo che appena qualche MOD si accorge di te ti banna, ma ti diverti a seccare tutti?
e' quello che insegni ai tuoi figli (ammesso che anche quella dei figli non sia una vita inventata), fare quello che ti pare perchè te lo permettono?
Nell'altra tua vita inventata dici che eri un Militare, mi ricordo bene quando avevi la foto con il basco, ti hanno insegnato a irritare la gente nel servizio militare?
Nella terza vita inventata sei un imprenditore, immagino che tu rispetti tutte le leggi nella tua attività visti i precedenti...paghi le tasse, insegni ai figli a rispettare i regolamenti...

Insomma... un modello ..

Lampetto
03-12-2017, 08:52
RedHat e' una azienda tristemente nota per la pessima qualita' delle tecnologie da lei sviluppate/promosse e del codice scritto dai propri dipendenti, con qualche eccezione
Come RedHat ostacola Linux desktop? Continuando a foraggiare e promuovere (leggasi: imporre) tecnologie morte e di qualita pessima come gnome, gtk e freedesktop (tra le altre). Questo in aggiunta a quelle non direttamente collegate al desktop che esulano da questa discussione.
Finche ci ritroveremo Gtk, Gnome e derivati tra i piedi e' normale che soluzioni sane o comunque migliori saranno poche e poco sviluppate, e anche nel migliore dei casi verranno dismesse prima di maturare (vedi unity, ma anche KDE ultimamente non brilla grazie alle risorse ridicole di cui dispone la fondazione).



Aha.. grazie, adesso si spiegano molte cose :asd:

Le uniche cose che si spiegano è che dai ascolto a un pluribannato ...................

Eaiser
03-12-2017, 13:06
[OT]


Aha.. grazie, adesso si spiegano molte cose :asd:

Ma perché? Avevi forse dei dubbi a riguardo? :asd: :asd:
Il bello è che cerca anche di prendere il posto della staff con la sua saccenza, facendo credere a tutti che è un nuovo utente quando ormai lo sanno tutti qua dentro che si è iscritto ad Agosto 2016, ha tenuto congelato il nick per 6 mesi e nel frattempo si è fatto (ri)bannare con un altro nick che usava per trollare la gente come sta facendo in questo topic...
Ma la ciliegina sulla torta è che punta il dito addosso ad altri parlando di regole e altre boiate...:asd:

Verrebbe da scrivere:
Sono tornato giusto per vedere come si comporta in assenza di quello che lui chiama "pluribannato" e ho scoperto che deficiente era e deficiente è rimasto...:asd:


Scrivo veramente poco mr Dumper, non si chi sia lei ne perché interviene in post che non la riguardano. In ogni caso complimenti per l'intuito superiore a quello di Arsenio Lupin, capire chi sono restando con lo stesso avatar non è da tutti...:asd:



Forse sarebbe stato meglio citare Sherlock Holmes :asd:

Ma frivolezze a parte, hai ammesso tu stesso di essere un utente già bannato :doh:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44472135&postcount=220

Riguardo il noto personaggio dai mille Nickname ..sono tornato solo per vedere come sta ...l'ultima volta che l'ho visto si chiamava Persilù ... sicuramente si ricorda il mio avatar :asd: ..noto che non è cambiato affatto, deficiente era e deficiente è rimasto :asd:

andrew04
03-12-2017, 19:07
Se intendi con sistemi come android e chromeos ne sono convinto anch'io, per le classiche distro linux lo dubito fortemente.

Beh Android, non lo inserirei nella discussione essendo radicalmente diverso dalle distribuzioni linux

ChromeOS insieme alle altre distribuzioni Linux, mi sembra si si stia già rosicchiando lentamente quote di mercato... sono i fatti già avvenuti, dunque, a parlare

RedHat e' una azienda tristemente nota per la pessima qualita' delle tecnologie da lei sviluppate/promosse e del codice scritto dai propri dipendenti, con qualche eccezione
Come RedHat ostacola Linux desktop? Continuando a foraggiare e promuovere (leggasi: imporre) tecnologie morte e di qualita pessima come gnome, gtk e freedesktop (tra le altre). Questo in aggiunta a quelle non direttamente collegate al desktop che esulano da questa discussione.
Finche ci ritroveremo Gtk, Gnome e derivati tra i piedi e' normale che soluzioni sane o comunque migliori saranno poche e poco sviluppate, e anche nel migliore dei casi verranno dismesse prima di maturare (vedi unity, ma anche KDE ultimamente non brilla grazie alle risorse ridicole di cui dispone la fondazione).


Si infatti le tecnologie di RedHat sono talmente morte che Ubuntu aveva fatto un suo init system e lo ha rimpiazzato con quello di RedHat, aveva fatto un suo DE (basato tra l'altro in gran parte su GNOME) e lo ha rimpiazzato con GNOME, poi come alternative ci sono Mate, basato sul vecchio GNOME, Cinnamon basato sul nuovo GNOME ... si si proprio pessime tecnologie

Ubuntu, finché utilizzava GNOME, aveva una grossa fetta di utenza Linux, persa poi con Unity, che, tra l'altro, ha riscritto 3 volte (Unity su Compiz + Unity 2d ed Unity 8... capisco fare concorrenza a MS, ma l'ha fatta sul fronte sbagliato), Se ha portato avanti i suoi progetti in maniera discutibile e questi sono morti non è certo colpa di RedHat

KDE non brilla? scarse risorse? Talmente scarse che hanno lanciato la distribuzione KDE Neon (basata su Ubuntu), stanno sviluppando Plasma Mobile (di cui hanno già fatto con successo un crowdfounding) ed annoverano come sponsor Canonical, Qt, SUSE e Google

Sicuramente la GNOME Foundation avrà più risorse ma dubito KDE sia in cattive acque come affermi (in caso contrario ti invito a provarmelo con specifici documenti)

Mi spieghi DOVE e soprattutto COME RedHat starebbe imponendo le sue tecnologie? Porta prove a quello che affermi...

Poi la parte più bella è che metti "Freedesktop" tra le tecnologie sviluppate da RedHat come GNOME e GTK... Ma sai cosa è freedesktop almeno? No spiegamelo e vediamo che mi tiri fuori...
Bah io non capisco perché vi ostinate a parlare di cose che neanche conoscete pur di dire la vostra

Poi uno dice che perde l'ironia...

Tedturb0
03-12-2017, 20:06
Beh Android, non lo inserirei nella discussione essendo radicalmente diverso dalle distribuzioni linux

ChromeOS insieme alle altre distribuzioni Linux, mi sembra si si stia già rosicchiando lentamente quote di mercato... sono i fatti già avvenuti, dunque, a parlare



Si infatti le tecnologie di RedHat sono talmente morte che Ubuntu aveva fatto un suo init system e lo ha rimpiazzato con quello di RedHat, aveva fatto un suo DE (basato tra l'altro in gran parte su GNOME) e lo ha rimpiazzato con GNOME, poi come alternative ci sono Mate, basato sul vecchio GNOME, Cinnamon basato sul nuovo GNOME ... si si proprio pessime tecnologie

Ubuntu, finché utilizzava GNOME, aveva una grossa fetta di utenza Linux, persa poi con Unity, che, tra l'altro, ha riscritto 3 volte (Unity su Compiz + Unity 2d ed Unity 8... capisco fare concorrenza a MS, ma l'ha fatta sul fronte sbagliato), Se ha portato avanti i suoi progetti in maniera discutibile e questi sono morti non è certo colpa di RedHat

KDE non brilla? scarse risorse? Talmente scarse che hanno lanciato la distribuzione KDE Neon (basata su Ubuntu), stanno sviluppando Plasma Mobile (di cui hanno già fatto con successo un crowdfounding) ed annoverano come sponsor Canonical, Qt, SUSE e Google

Sicuramente la GNOME Foundation avrà più risorse ma dubito KDE sia in cattive acque come affermi (in caso contrario ti invito a provarmelo con specifici documenti)

Mi spieghi DOVE e soprattutto COME RedHat starebbe imponendo le sue tecnologie? Porta prove a quello che affermi...

Poi la parte più bella è che metti "Freedesktop" tra le tecnologie sviluppate da RedHat come GNOME e GTK... Ma sai cosa è freedesktop almeno? No spiegamelo e vediamo che mi tiri fuori...
Bah io non capisco perché vi ostinate a parlare di cose che neanche conoscete pur di dire la vostra

Poi uno dice che perde l'ironia...

Sigh.. non c'e' piu cieco di chi non vuol vedere.
Comunque forse hai perso l'ironia, la saccenza no di certo.

Per quello che e' freedesktop vattene su wikipedia a leggere cos'e' e che roba c'e' dentro (spoiler: tutta merda redhat imposta al mondo linux), mica serve che lo dica qualcuno che parla di cose che neanche conosce.

TheZioFede
03-12-2017, 20:28
Beh Android, non lo inserirei nella discussione essendo radicalmente diverso dalle distribuzioni linux

ChromeOS insieme alle altre distribuzioni Linux, mi sembra si si stia già rosicchiando lentamente quote di mercato... sono i fatti già avvenuti, dunque, a parlare




android nel caso si diffondessero soluzioni come quelle proposte da samsung, con smartphone da attaccare a schermo e altre periferiche

poi dipenderà anche da cosa google voglia fare con fuchsia e relativo kernel

andrew04
03-12-2017, 20:58
Sigh.. non c'e' piu cieco di chi non vuol vedere.
Comunque forse hai perso l'ironia, la saccenza no di certo.

Per quello che e' freedesktop vattene su wikipedia a leggere cos'e' e che roba c'e' dentro (spoiler: tutta merda redhat imposta al mondo linux), mica serve che lo dica qualcuno che parla di cose che neanche conosce.

Ed ecco qua, credo che tu abbia palesato la tua scarsa conoscenza del settore Linux

Vediamo il sito anziché leggerci la paginetta wikipedia quando non sappiamo una mazza... ;)

Ti aiuto... partiamo dal riepilogo nella home
https://www.freedesktop.org/wiki/

Welcome to freedesktop.org

freedesktop.org is open source / open discussion software projects working on interoperability and shared technology for X Window System desktops. The most famous X desktops are GNOME and KDE, but developers working on any Linux/UNIX GUI technology are welcome to participate.

freedesktop.org is building a base platform for desktop software on Linux and UNIX. The elements of this platform have become the backend for higher-level application-visible APIs such as Qt, GTK+, XUL, VCL, WINE, GNOME, and KDE. The base platform is both software and specifications.


E già qui direi che la tua figuraccia è palese... visto cha scambiato una gruppo di discussione relativo alle specifiche ed all'interoperabilità per una tecnologia

Ma non contento ora cambi la "tecnologia freedesktop" in "tutta merda redhat imposta al mondo linux", e qui fai l'ennesima figuraccia

Perché se ci andiamo a vedere i progetti ospitati
https://www.freedesktop.org/wiki/Software/

Vediamo progetti tipo questi

Enlightenment is a desktop environment and application toolkit suite with lots of pretty pixels.
LightDM is a cross-desktop display manager.
Mesa The Mesa 3D Graphics Library, an implementation of OpenGL.


Mesa non mi pare sia RedHat, LightDM è di Canonical, Enlightenment non mi pare abbia nulla a che vedere con RedHat

Dunque freedesktop non riguarda solo "tutta merda redhat imposta al mondo linux" ma il software di tutte le aziende del mondo Linux

Senza contare poi la nota introduttiva
Some software has made its way here to live. None of this is "endorsed" by anyone or implied to be standard software, remember that freedesktop.org is a collaboration forum, so anyone is encouraged to host stuff here if it's on-topic.

Tu non sai neanche minimamente cosa è freedesktop, né tantomeno di Linux in generale

Ed il fatto che con diverse domande che ti ho fatto hai risposto solo ad una e rimandandomi su Wikipedia, cosa che probabilmente hai fatto tu ricevendo pessime informazioni, dimostra che non hai la più pallida idea di cosa rispondere

E credo che faresti più bella figura a non rispondere più, te lo consiglio vivamente ;)

andrew04
03-12-2017, 21:09
android nel caso si diffondessero soluzioni come quelle proposte da samsung, con smartphone da attaccare a schermo e altre periferiche

poi dipenderà anche da cosa google voglia fare con fuchsia e relativo kernel

Resterebbe comunque differente dalle ordinarie distribuzioni Linux... come se viaggiassero su due binari diversi, e dubito che andrebbe a rosicchiarsi quote di Windows, al limite può sfidare i tablet con Windows 10, ma non l'utenza desktop "reale"

cdimauro
04-12-2017, 06:42
Il fatto che certe tecnologie esistano e siano diffuse su Linux, non vuol dire che siano di qualità.

Le GTK sono un abominio, e mi chiedo ancora a quale livello di sadismo si possa arrivare per proporre simili mostruosità.

Delle tecnologie presenti su freedesktop ho usato LDTP quando lavoravo alla Intel, ma ho dovuto pesantemente patcharla ed estenderla (ma non ho rilasciato le modifiche: erano a uso interno) perché mancava di funzionalità fondamentali per poter gestire l'accesso e il controllo dei widget grafici. Le API esistenti, comunque, erano veramente grossolane e progettate male, per non parlare poi dell'implementazione vera e propria sul quale caliamo un velo pietoso.

Che poi non funziona nemmeno bene, visto che dipende da AT-SPI, che ha un'orribile interfaccia (API) per accedere a basso livello alla gerarchia dei widget, e per manipolarli, ma... alcuni non si trovano. Su Eclipse per Linux, infatti, non è possibile accedere a pannelli vitali, come quello Project oppure quello impostare i parametri di GBD. Ho dovuto inventare uno squallido trucchetto per accedervi ugualmente, di cui ancora oggi mi vergogno, ma non c'era altro mezzo.

In sintesi: qualità != diffusione.

/OT

GTKM
04-12-2017, 08:06
Che le GTK siano lammerda dovrebbe essere assodato, cosi' come GNOME 3 e' tra i peggiori DE che abbia mai visto, a meno che uno non lo usi su tablet.

La questione systemd vs upstart e' stata una battaglia politica, piu' che altro.

TheZioFede
04-12-2017, 09:53
Resterebbe comunque differente dalle ordinarie distribuzioni Linux... come se viaggiassero su due binari diversi, e dubito che andrebbe a rosicchiarsi quote di Windows, al limite può sfidare i tablet con Windows 10, ma non l'utenza desktop "reale"

Meh, per la maggior parte delle persone chromeos o android su schermo intero con qualche ottimizzazione per quel tipo di uso sarebbero grasso che cola. E se google riesce a "impadronirsi" di quel grosso pezzo di mercato non so quanto le normali distro linux avrebbero possibilità di espansione. Lato enterprise non ho idea invece.

A chi serve un desktop "vero" dubito che le cose cambieranno radicalmente in un futuro prossimo.

Tedturb0
04-12-2017, 12:11
Ed ecco qua, credo che tu abbia palesato la tua scarsa conoscenza del settore Linux

Vediamo il sito anziché leggerci la paginetta wikipedia quando non sappiamo una mazza... ;)

Ti aiuto... partiamo dal riepilogo nella home
https://www.freedesktop.org/wiki/



E già qui direi che la tua figuraccia è palese... visto cha scambiato una gruppo di discussione relativo alle specifiche ed all'interoperabilità per una tecnologia

Ma non contento ora cambi la "tecnologia freedesktop" in "tutta merda redhat imposta al mondo linux", e qui fai l'ennesima figuraccia

Perché se ci andiamo a vedere i progetti ospitati
https://www.freedesktop.org/wiki/Software/

Vediamo progetti tipo questi


Mesa non mi pare sia RedHat, LightDM è di Canonical, Enlightenment non mi pare abbia nulla a che vedere con RedHat

Dunque freedesktop non riguarda solo "tutta merda redhat imposta al mondo linux" ma il software di tutte le aziende del mondo Linux

Senza contare poi la nota introduttiva


Tu non sai neanche minimamente cosa è freedesktop, né tantomeno di Linux in generale

Ed il fatto che con diverse domande che ti ho fatto hai risposto solo ad una e rimandandomi su Wikipedia, cosa che probabilmente hai fatto tu ricevendo pessime informazioni, dimostra che non hai la più pallida idea di cosa rispondere

E credo che faresti più bella figura a non rispondere più, te lo consiglio vivamente ;)

Hai mai provato a cambiare le user directories (xdg user directories)?
Se lo avessi fatto, capiresti perche freedesktop e' un accozzaglia di merda definita con i piedi dei dipendenti di redhat.

Comunque, continua pure a mostrare le tue conoscenze di linux, e grazie del consiglio a non rispondere piu. Direi che e' talmente buono che merita come minimo una segnalazione ;-)

andrew04
04-12-2017, 14:31
Il fatto che certe tecnologie esistano e siano diffuse su Linux, non vuol dire che siano di qualità.

Le GTK sono un abominio, e mi chiedo ancora a quale livello di sadismo si possa arrivare per proporre simili mostruosità.

Delle tecnologie presenti su freedesktop ho usato LDTP quando lavoravo alla Intel, ma ho dovuto pesantemente patcharla ed estenderla (ma non ho rilasciato le modifiche: erano a uso interno) perché mancava di funzionalità fondamentali per poter gestire l'accesso e il controllo dei widget grafici. Le API esistenti, comunque, erano veramente grossolane e progettate male, per non parlare poi dell'implementazione vera e propria sul quale caliamo un velo pietoso.

Che poi non funziona nemmeno bene, visto che dipende da AT-SPI, che ha un'orribile interfaccia (API) per accedere a basso livello alla gerarchia dei widget, e per manipolarli, ma... alcuni non si trovano. Su Eclipse per Linux, infatti, non è possibile accedere a pannelli vitali, come quello Project oppure quello impostare i parametri di GBD. Ho dovuto inventare uno squallido trucchetto per accedervi ugualmente, di cui ancora oggi mi vergogno, ma non c'era altro mezzo.

In sintesi: qualità != diffusione.

/OT

Al di la delle opinioni sulle GTK (hanno pro e contro, così come hanno pro e contro le Qt... giudizi sommari li trovo eccessivi) su cui non voglio allargare la discussione

Non mi sembra che venga puntata una pistola alla testa per usare GTK, GNOME o tutti gli altri progetti... o sbaglio?

Su LDTP, ovviamente non lo conosco... dunque non voglio entrare nel merito ma vedendo il principale sviluppatore è della VMWare
https://github.com/ldtp/ldtp2/graphs/contributors

Quindi, in ogni caso, anche questo progetto ha ben poco a che vedere con RedHat, come quanto detto da un certo utente... e va largamente a sostegno di quanto ho affermato (grazie per aver evidenziato questo progetto, quindi!)

Su qualità != diffusione, sono pienamente d'accordo... ma non penso, ad esempio, che upstart sia stato migliore di systemd (mi sembra che tu stesso abbia espresso parole a favore di systemd, se non ricordo male)
O unity migliore di gnome, e sono i fatti che lo dicono... Unity è stato il DE meno gradito (e lo dice uno che lo ha usato per diverso tempo), seguito dalla prime versioni di GNOME

Che le GTK siano lammerda dovrebbe essere assodato, cosi' come GNOME 3 e' tra i peggiori DE che abbia mai visto, a meno che uno non lo usi su tablet.

La questione systemd vs upstart e' stata una battaglia politica, piu' che altro.

Per le GTK Vale quanto detto a cdimauro

Per GNOME parere tuo, anche abbastanza opinabile e smentita dai fatti

Purtroppo ci sta questo brutto vizio che se una cosa non piace diventa automaticamente la peggiore, ed è un pessimo modo di pensare... aprite un poco le menti, diamine!

Meh, per la maggior parte delle persone chromeos o android su schermo intero con qualche ottimizzazione per quel tipo di uso sarebbero grasso che cola. E se google riesce a "impadronirsi" di quel grosso pezzo di mercato non so quanto le normali distro linux avrebbero possibilità di espansione. Lato enterprise non ho idea invece.

A chi serve un desktop "vero" dubito che le cose cambieranno radicalmente in un futuro prossimo.

Si indubbiamente per la maggior parte andrebbe bene Android o ChromeOS... ma io per l'appunto parlavo di utenza "desktop vero"

Le distribuzioni Linux avrebbero quell'utenza che non vuole i sistemi "mobile" su desktop, anche perché pure Microsoft per certi versi punta nella stessa direzione di Google... le basi le ha già create

Hai mai provato a cambiare le user directories (xdg user directories)?
Se lo avessi fatto, capiresti perche freedesktop e' un accozzaglia di merda definita con i piedi dei dipendenti di redhat.

Comunque, continua pure a mostrare le tue conoscenze di linux, e grazie del consiglio a non rispondere piu. Direi che e' talmente buono che merita come minimo una segnalazione ;-)

Non mi sembra di averti imposto di non parlare (in tal caso ti avrei scritto qualcosa tipo "taci e non parlare più"), ma ti ho semplicemente dato un consiglio per evitare di fare altre brutte figure... consiglio che ovviamente eri libero di non seguire, ed infatti non hai seguito...
Poi vabbé mi stai dando solo ulteriore prova che vivi in un mondo tutto tuo con regole e convinzioni tue... contento te...

Personalmente non ho mai rilevato problemi in merito ad xdg-user-dirs, se potresti essere più esplicito anziché tirare fuori le argomentazioni possibilmente corrette con il contagocce mi faresti un favore, grazie...

Tra l'altro, mi chiedo anche come qualche eventuale difetto di xdg-user-dirs rendano automaticamente tutto "freedesktop" un'"accozzaglia di me**a"... mi chiedo come sia possibile che nel 2017, quasi 2018, la gente non sia capace di discernere i prodotti e fare tutto un pentolone con giudizi globali...bah

GTKM
04-12-2017, 16:47
Per le GTK Vale quanto detto a cdimauro

Per GNOME parere tuo, anche abbastanza opinabile e smentita dai fatti

Purtroppo ci sta questo brutto vizio che se una cosa non piace diventa automaticamente la peggiore, ed è un pessimo modo di pensare... aprite un poco le menti, diamine!


Pure a Torvalds fa (faceva? ) schifo GNOME 3, poi era riuscito a rattopparlo in qualche modo. Resta il fatto che sia un DE pensato per il mobile, sinceramente.

Poi i fatti quali sarebbero? Fedora e CentOS vanno di GNOME per ovvi motivi (Red Hat), Canonical ha scelto GNOME (altamente personalizzato, per fortuna) come DE per il futuro, ma tanto ci sono anche Xubuntu, Lubuntu e Kubuntu.

Comunque Tedturb0 non l'ha sparata tanto grossa. Red Hat influenza pesantemente tutto il resto.

Averell
04-12-2017, 17:12
Di sicuro il fatto che una buona fetta di utenza domestica non abbia abbracciato 10 testimonia il disinteresse verso la sicurezza (il contrasto sistematico di MS vs i Kernel RCE è infatti evidente in ogni nuova iterazione) per cui, per quanto mi riguarda, dico contenti loro e che gli duri :)

Lampetto
04-12-2017, 18:47
Vengo in soccorso di Andrew, :D a me GNOME non dispiace, lo trovo semplice e immediato come DE. Poi non so nulla di GTK, quindi non saprei e mi fido di CDimauro, ma il DE fa il suo lavoro egregiamente ..
Il mio parere è solo soggettivo e vale per quello che è.. de gustibus..
Comunque siete dannatamente OT :D

andrew04
04-12-2017, 21:12
Pure a Torvalds fa (faceva? ) schifo GNOME 3, poi era riuscito a rattopparlo in qualche modo. Resta il fatto che sia un DE pensato per il mobile, sinceramente.

All'inizio GNOME3 faceva schifo a tutti, ma è radicalmente cambiato da quei rilasci, che risalgono ormai all'età della pietra tecnologica
E Linus Torvalds ora usa proprio Fedora con GNOME

Per la cronaca il ritorno a Gnome + appezzamenti risalgono al lontano 2013, verso marzo... versione 3.8 (la quintà del ciclo 3.x), ora siamo alla 3.26, ben 9 rilasci dopo

Assolutamente falso il fatto che sia pensato per il mobile, ti invito a provarlo nuovamente, perché evidentemente non vedi gnome da parecchie versioni e sei rimasto all'idea antiquata di GNOME

Poi i fatti quali sarebbero? Fedora e CentOS vanno di GNOME per ovvi motivi (Red Hat), Canonical ha scelto GNOME (altamente personalizzato, per fortuna) come DE per il futuro, ma tanto ci sono anche Xubuntu, Lubuntu e Kubuntu.

I fatti sono che:
-GNOME è uno tra i desktop più utilizzati dagli utenti, insieme a KDE
-GNOME di Canonical non è assolutamente "altamente personalizzato" se non per il tema e per la dock (che altro non è che una estensione, Dash to dock)
-Esistono distribuzioni prive di GNOME, come fai notare pure tu stesso (dove sarebbe quindi l'imposizione di RedHat?)

Comunque Tedturb0 non l'ha sparata tanto grossa. Red Hat influenza pesantemente tutto il resto.

Non è che influenza... è che è una di quelle che investe bei soldi nello sviluppo di GNOME e di molti altri componenti, va da sé che molto del desktop Linux che conosciamo porti la sua firma
ma questo non vieta né di sviluppare altri componenti (come è avvenuto con upstart, unity e snap), né obbliga le distribuzioni ad utilizzare quelli di RedHat

Anzi basta vedere che in gnome software su fedora ci sta addirittura l'integrazione per gli snap, oltre ai flatpak, per capire che non vuole imporre niente

Vengo in soccorso di Andrew, :D a me GNOME non dispiace, lo trovo semplice e immediato come DE. Poi non so nulla di GTK, quindi non saprei e mi fido di CDimauro, ma il DE fa il suo lavoro egregiamente ..
Il mio parere è solo soggettivo e vale per quello che è.. de gustibus..
Comunque siete dannatamente OT :D

Grazie Grazie! :ave: :ave:

Eh si mi sa giusto un pochino OT eh :sofico:

cdimauro
05-12-2017, 05:17
Al di la delle opinioni sulle GTK (hanno pro e contro, così come hanno pro e contro le Qt... giudizi sommari li trovo eccessivi) su cui non voglio allargare la discussione

Non mi sembra che venga puntata una pistola alla testa per usare GTK, GNOME o tutti gli altri progetti... o sbaglio?
No, c'è piena libertà di scelta. Nemmeno io voglio continuare la discussione: ho soltanto espresso la mia opinione da programmatore, e chiunque può andare a studiarsi le API di GTK.
Su LDTP, ovviamente non lo conosco... dunque non voglio entrare nel merito ma vedendo il principale sviluppatore è della VMWare
https://github.com/ldtp/ldtp2/graphs/contributors

Quindi, in ogni caso, anche questo progetto ha ben poco a che vedere con RedHat, come quanto detto da un certo utente... e va largamente a sostegno di quanto ho affermato (grazie per aver evidenziato questo progetto, quindi!)
Se ci fai caso, non ho mai accennato a RedHat. Si è parlato di freedesktop, e purtroppo ho avuto la sfortuna di averci a che fare, riportando la mia esperienza. Ovviamente l'invito è a NON usare LDTP (d'altra parte è un progetto ormai praticamente abbandonato), e a cercare altro.
Su qualità != diffusione, sono pienamente d'accordo... ma non penso, ad esempio, che upstart sia stato migliore di systemd (mi sembra che tu stesso abbia espresso parole a favore di systemd, se non ricordo male)
Ricordi bene. systemd non sarà perfetto (molti sysadmin si lamentano della sua instabilità), ma IMO è il meglio che ci possa essere per risolvere tutti quei problemi.

Se ci fossero alternative ne potremmo anche discutere, ma upstart non lo è.
O unity migliore di gnome, e sono i fatti che lo dicono... Unity è stato il DE meno gradito (e lo dice uno che lo ha usato per diverso tempo), seguito dalla prime versioni di GNOME

Non sono entrato nella discussione dei DE. Da utente Windows preferisco KDE a Unity e GNOME (e no: non ho avuto modo di vedere altri DE. Non ho tempo per giocarci).

Scusate l'OT, ma penso e spero sia l'ultimo.

Tedturb0
05-12-2017, 13:24
All'inizio GNOME3 faceva schifo a tutti, ma è radicalmente cambiato da quei rilasci, che risalgono ormai all'età della pietra tecnologica
E Linus Torvalds ora usa proprio Fedora con GNOME


Come se non sapessero anche i sassi quanto Torvalds sia foraggiato da RedHat.
E con questo, passo e chiudo. Ho gia' sforato ampiamente la quota di OT :oink:

Lampetto
05-12-2017, 14:06
Come se non sapessero anche i sassi quanto Torvalds sia foraggiato da RedHat.
E con questo, passo e chiudo. Ho gia' sforato ampiamente la quota di OT :oink:

Sapevo che Red Hat finanziasse lo sviluppo del Kernel, non di Torvalds, ma non solo, anche Novell, Intel, IBM, Microsoft, ecc... ecc...
E' tutto un gomblotto... :asd:

andrew04
05-12-2017, 21:46
No, c'è piena libertà di scelta. Nemmeno io voglio continuare la discussione: ho soltanto espresso la mia opinione da programmatore, e chiunque può andare a studiarsi le API di GTK.

hai fatto benissimo a farlo, quello che intendo comunque è che dal lato di vista utente sento le GTK più leggere a livello di risorse paragonate alle Qt... perciò dicevo hanno i pro ed i contro

Se ci fai caso, non ho mai accennato a RedHat. Si è parlato di freedesktop, e purtroppo ho avuto la sfortuna di averci a che fare, riportando la mia esperienza. Ovviamente l'invito è a NON usare LDTP (d'altra parte è un progetto ormai praticamente abbandonato), e a cercare altro.
No figurati, mi collegavo semplicemente al resto della questione

Ricordi bene. systemd non sarà perfetto (molti sysadmin si lamentano della sua instabilità), ma IMO è il meglio che ci possa essere per risolvere tutti quei problemi.

Se ci fossero alternative ne potremmo anche discutere, ma upstart non lo è.


Concordo perfettamente


Non sono entrato nella discussione dei DE. Da utente Windows preferisco KDE a Unity e GNOME (e no: non ho avuto modo di vedere altri DE. Non ho tempo per giocarci).

Scusate l'OT, ma penso e spero sia l'ultimo.

Si si, anche qui mi collegavo al resto del dibattito come prima
Ci sta che ti piace KDE... i gusti non si discutono :)

Sapevo che Red Hat finanziasse lo sviluppo del Kernel, non di Torvalds, ma non solo, anche Novell, Intel, IBM, Microsoft, ecc... ecc...
E' tutto un gomblotto... :asd:

"La casta di Linux" :D :sofico:

Come se non sapessero anche i sassi quanto Torvalds sia foraggiato da RedHat.
E con questo, passo e chiudo. Ho gia' sforato ampiamente la quota di OT :oink:

E non è solo la quota di OT che hai sforato :p

passo e chiudo pure io