View Full Version : Il giorno in cui Bitcoin superò i 10.000 dollari
Redazione di Hardware Upg
29-11-2017, 09:17
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/il-giorno-in-cui-bitcoin-supero-i-10000-dollari_72665.html
Il record fatto segnare nel corso della notte. Ora l'intera criptoeconomia vale circa 328 miliardi di dollari, non molto meno rispetto ad un colosso come Exxon Mobil
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
29-11-2017, 09:32
la cosa carina è che questo valore è stato raggiunto grazie alla speculazione dei fondi di investimento convenzionali che stanno spingendo per entrare nella nuova azione Bitcoin.. alla fin fine è come si è sempre detto.. un'azione al portatore e in tal modo la finanza la sta usando..
Dcromato
29-11-2017, 09:35
Moneta del futuro poi...alla fine come moneta è inutilizzabile nell'uso quotidiano.
TheDarkAngel
29-11-2017, 09:36
Quasi quasi mi porto avanti per gli utenti di hwupgrade:
- Inquinano il mondo
- Servono per la droga, armi e prostitute!
- Sono una bolla
- Non potete guadagnarci!
- Non capisco niente di criptomonete ma voglio dire le mie bestialità
- Morite, mi avete comprato tutte le schede video!
- Distruggeranno l'economia reale e ruberanno il lavoro peggio degli extracomunitari
- Sono brutti e puzzano
Se ho dimenticato qualcosa, sono sicuro che non mancherete di integrare :asd:
gd350turbo
29-11-2017, 09:36
Più in alto si sale più rumore si fa quando si cade...
Quando scoppierà questa bolla, ce ne accorgiamo senza leggere la news
Phoenix Fire
29-11-2017, 09:37
quanto mi pento di non averne comprato qualcuno l'anno scorso :(
cit. E il Bitcoin si impennaaaaaaaaaaaaa
Peccato non sia la cara vecchia lira
canislupus
29-11-2017, 09:58
Onestamente mi sembra una follia.
Caqpisco che il mining sia un'attività estremamente complessa e dispendiosa, ma onestamente una moneta che acquisisce il 33% di valore in 8 giorni mi sembra solo speculazione allo stato brado.
Anche perchè anche ipotizzando l'acquisto di un bitcoin oggi, quante probabilità ci siano che qualcuno vorrà ricomprarlo tra una settimana o un mese o un anno?
A questo punto tanto vale smettere di lavorare comprarsi un singolo bitcoin oggi ed aspettare un paio di mesi. Con questo ritmo di crescita si diventa milionari in poco tempo.
Voce fuori dal coro. Anni fa volevo comprare UN bitcoin per vedere e provare il tutto. Ah no, era alto, era a circa 160€...
Va beh a posteriori è facile fare le previsioni.
Quasi quasi mi porto avanti per gli utenti di hwupgrade:
- Inquinano il mondo
- Servono per la droga, armi e prostitute!
- Sono una bolla
- Non potete guadagnarci!
- Non capisco niente di criptomonete ma voglio dire le mie bestialità
- Morite, mi avete comprato tutte le schede video!
- Distruggeranno l'economia reale e ruberanno il lavoro peggio degli extracomunitari
- Sono brutti e puzzano
Se ho dimenticato qualcosa, sono sicuro che non mancherete di integrare :asd:
Hai dimenticato che:
- Sono una bolla
- Non hanno valore intrinseco
- I tulipani
eee... Ah, sì:
- Sono una bolla!
Comunque, salva l'elenco per i futuri articoli, che ci risparmiamo un bel po' di post...
E di energia elettrica sprecata
:D :D :D
E pensare che meno di 10 anni fa, in una delle prime transazioni con bitcoin, si compravano un paio di pizze per 10,000 BTC! Adesso quelle due pizze varrebbero 100 milioni di dollari :eekk:
Comunque tutto cambia, ma quando?
Dalla semplice stima nel link in basso, se i bitcoin evolvono nel modo attuale, possiamo dire che la corsa dei bitcoin rallenterà entro meno di un anno:
https://blog.blockonomics.co/the-cryptocurrency-rally-will-slow-down-simple-maths-says-ca581c48eb1e
TheDarkAngel
29-11-2017, 10:27
Hai dimenticato che:
- Sono una bolla
- Non hanno valore intrinseco
- I tulipani
eee... Ah, sì:
- Sono una bolla!
Comunque, salva l'elenco per i futuri articoli, che ci risparmiamo un bel po' di post...
E di energia elettrica sprecata
:D :D :D
I tulipani! come ho fatto, è l'altro argomento pregnante quando si paragonano mele con razzi interstellari, classici paragoni da hwupgrade. :O
Voce fuori dal coro. Anni fa volevo comprare UN bitcoin per vedere e provare il tutto. Ah no, era alto, era a circa 160€...
Va beh a posteriori è facile fare le previsioni.
E' sempre troppo alto il valore del niente. Il fondamento di hwupgrade è "quello che fanno gli altri è sempre niente e sono sempre nessuno"
natostanco
29-11-2017, 10:48
I tulipani! come ho fatto, è l'altro argomento pregnante quando si paragonano mele con razzi interstellari, classici paragoni da hwupgrade. :O
non per difendere i tulipani ma quel paragone mi pare si faccia tra le societa' ed i mercati, quindi se vuoi dire che non sono paragonabili dici che una societa' medioevale non ha nulla a che fare con quella odierna o che le persone di un tempo non sono quelle di oggi, perche' che il prodotto soggetto sia tulipani o bits o antimateria poco' importa
alegallo
29-11-2017, 10:51
I tulipani! come ho fatto, è l'altro argomento pregnante quando si paragonano mele con razzi interstellari, classici paragoni da hwupgrade. :O
E' sempre troppo alto il valore del niente. Il fondamento di hwupgrade è "quello che fanno gli altri è sempre niente e sono sempre nessuno"
Ragazzi mi fate schiantare! :rotfl:
Le cavallette! Gli alieni!
Io non mi pento di non aver comprato bitcoin: a suo tempo mi sono già pentito di aver venduto Tiscali a 153 Lire! :)
MiKeLezZ
29-11-2017, 10:58
Voce fuori dal coro. Anni fa volevo comprare UN bitcoin per vedere e provare il tutto. Ah no, era alto, era a circa 160€...
Va beh a posteriori è facile fare le previsioni.Anni fa volevo provare a minare e ho detto "che menata, faccio prima a comprarlo e spendo meno".
Ora ho 10000 dollari in bitcoin e una scimmia incredibile per disfarmene.
Si sono alzati così tanto solo perché dei fondi ne hanno comprato una vagonata.
Ma una volta che i fondi raggiungono il target di crescita prefissato li rivendono e il valore ricade a picco.
TheDarkAngel
29-11-2017, 11:03
Anni fa volevo provare a minare e ho detto "che menata, faccio prima a comprarlo e spendo meno".
Ora ho 10000 dollari in bitcoin e una scimmia incredibile per disfarmene.
Si sono alzati così tanto solo perché dei fondi ne hanno comprato una vagonata.
Ma una volta che i fondi raggiungono il target di crescita prefissato li rivendono e il valore ricade a picco.
Vendi, servirà ancora un anno prima dei 100000$ e se hai il BTC da tanto e nel tuo wallet, vai a vendere pure i fork che hanno regalato soldi quest'anno. 1600 dollari dal tuo bcash e 350 dal tuo bgold
Peccato non sia la cara vecchia lira
Una moneta si apprezza allo stesso modo, tanta richiesta da parte dell'estero... per acquistare beni.
Questa è la piccola differenza.
Ogni paese ha la sua moneta che si adatta all'economia dello stesso.
Il bitcoin non è una moneta, poteva esserlo alle origini, ma oggi ci vogliono ore per una transazione e decine di dolalri di fee, quindi semplicemente non è più una moneta. E' uno store digitale di valore, un po' come l'oro nel mondo fisico, quindi puo' crescere ancora a dismisura, tutto sta nella fiducia collettiva che la comunità è disposta a dargli nel tempo. Oggi vale 10000 perchè milioni di persone nel mondo sono disposti a pagare 10000 per averlo. Non c'è niente di male in questo.
Si investe e specula un po' su tutto, le criptomonete non fanno eccezione, non è "eticamente" più sbagliato un derivato sul bitcoin piuttosto che su un altro asset.
Lampetto
29-11-2017, 12:12
Con il senno del poi siamo tutti fenomeni, sinceramente non trovo alcuna giustificazione a tale valore se non la mera speculazione alimentata dal Tam Tam mediatico.
Le previsioni sono a 500.000 dollari pezzo, forza e coraggio prendete prestiti in banca per la nuova corsa all’oro virtuale.
Notturnia
29-11-2017, 12:47
se fosse una moneta non avrebbe fluttuazioni così alte.. l'ultima moneta con queste fluttuazione era il pesos argentino che dalla mattina alla sera perdeva 100 volte di valore..
una moneta non puo' avere una variazione tale per cui oggi casa mia vale 200 bitcoin e sei mesi fa ne valeva 1000 mentre forse dopo domani ne vale 90..
suvvia.. una moneta serve per creare una stabilità fra acquisto e vendita e non incertezza.. una moneta che tieni a casa perchè domani vale di più è un'azione.. non una moneta.. le monete si usano per comprare e vendere non per speculare.. e il BTC è mera speculazione
se fosse una moneta non avrebbe fluttuazioni così alte.. l'ultima moneta con queste fluttuazione era il pesos argentino che dalla mattina alla sera perdeva 100 volte di valore..
una moneta non puo' avere una variazione tale per cui oggi casa mia vale 200 bitcoin e sei mesi fa ne valeva 1000 mentre forse dopo domani ne vale 90..
suvvia.. una moneta serve per creare una stabilità fra acquisto e vendita e non incertezza.. una moneta che tieni a casa perchè domani vale di più è un'azione.. non una moneta.. le monete si usano per comprare e vendere non per speculare.. e il BTC è mera speculazione
E sentiamo... Come crei una nuova moneta, in quantità limitata, che si autofinanzi l'infrastruttura, impedendo allo stesso tempo che la gente che vuole procurarsi tale moneta si scanni per averla, facendo saltare il prezzo su e giù?
Quando avrà finito di diffondersi, il suo prezzo si stabilizzerà.
TheDarkAngel
29-11-2017, 13:09
se fosse una moneta non avrebbe fluttuazioni così alte.. l'ultima moneta con queste fluttuazione era il pesos argentino che dalla mattina alla sera perdeva 100 volte di valore..
Mah, è pieno di monete che vanno a picco, venezuela? stanno a galla solo grazie ai bitcoin :asd:
Notturnia
29-11-2017, 13:12
e quando finirà e si stabilizzerà ?..
fino a quel momento non è una moneta.. dopo cercherà di trasformarsi da un'azione quale oggi è ad una moneta.. ma fino adesso fa tutto tranne che comportarsi da moneta.. ma se la paragono ad un'azione funziona molto bene.. sperando che non salti..
inoltre bastava crearla con un valore fisso e rendere variabile il volume.. chi voleva comprarla aspettava che si creassero nuovi bitcoin.. il bitcoin manteneva il valore (che so..) di 1.000 dollari americani e ogni giorno se ne producevano di nuovi.. come avviene con le monete normai quando se ne stampano di nuove..
il bitcoin nasce per essere speculativo dal momento che creando uno shortage calcolato crei un incremento del suo valore forzato.. come i TEE o le "pezze" per la CO2.. borse che obbligano all'aumento del valore dell'oggetto trattato..
ma queste non sono valute.. la valuta deve essere un bene stabile per garantire acquirente e compratore..
canislupus
29-11-2017, 13:13
@marcram
Quindi in sostanza i primi tempi tutti investiranno denaro e tempo nella creazione di una moneta della quale si avvantaggerà in maniera folle chi avrà capitali consistenti per comprare i bitcoin.
I poveri miners si prenderanno delle briciole in quanto la complessità della creazione dei bitcoin renderà sempre più esigui e incerti eventuali guadagni (il valore sale, ma anche la difficoltà nel crearli), nel contempo gli speculatori potranno comprare i bitcoin oggi ad X e aspettare che arrivino al limite preimpostato e ricavarci un guadagno stratosferico senza aver fatto sostanzialmente nulla.
Sbaglio qualcosa nell'analisi?
Lampetto
29-11-2017, 13:30
E sentiamo... Come crei una nuova moneta, in quantità limitata, che si autofinanzi l'infrastruttura, impedendo allo stesso tempo che la gente che vuole procurarsi tale moneta si scanni per averla, facendo saltare il prezzo su e giù?
Quando avrà finito di diffondersi, il suo prezzo si stabilizzerà.
Mi sembra che attualmente il bitcoin e le criptovalute in genere non possono tradursi in acquisti di beni e servizi e sono completamente svincolate da parametri economici come il prodotto interno lordo, riserve auree, risparmio, debiti e crediti.
Ammetto la mia ignoranza in questo, ma mi sembra che il valore speculativo di un "asset" completamente libero da qualsiasi riferimento economico e per di più raro sia altamente volatile.
O mi perdo qualcosa?
TheDarkAngel
29-11-2017, 13:34
@marcram
Quindi in sostanza i primi tempi tutti investiranno denaro e tempo nella creazione di una moneta della quale si avvantaggerà in maniera folle chi avrà capitali consistenti per comprare i bitcoin.
I poveri miners si prenderanno delle briciole in quanto la complessità della creazione dei bitcoin renderà sempre più esigui e incerti eventuali guadagni (il valore sale, ma anche la difficoltà nel crearli), nel contempo gli speculatori potranno comprare i bitcoin oggi ad X e aspettare che arrivino al limite preimpostato e ricavarci un guadagno stratosferico senza aver fatto sostanzialmente nulla.
Sbaglio qualcosa nell'analisi?
Tutto, più che un'analisi è una serie di lettere dell'alfabeto :asd:
mi dite un sito affidabile col quale si può investire in bitcoin o sono tutti uguali?
canislupus
29-11-2017, 13:48
@TheDarkAngel
Non ci sono problemi, illuminaci sulla reale situazione.
Quello che ho scritto si basa su ciò che ho letto, ma non vuol dire che sia la verità.
Se c'è da imparare, bisogna sempre avere orecchie aperte e cervello presente.
Sul secondo non garantisco :P
MikTaeTrioR
29-11-2017, 13:59
dov'è il commento di Ginopilot?? hahahah
TheDarkAngel
29-11-2017, 14:02
@TheDarkAngel
Non ci sono problemi, illuminaci sulla reale situazione.
Quello che ho scritto si basa su ciò che ho letto, ma non vuol dire che sia la verità.
Se c'è da imparare, bisogna sempre avere orecchie aperte e cervello presente.
Sul secondo non garantisco :P
Purtroppo sono discussioni che ho già seguito con estremo dispiacere su hwupgrade e che hanno lasciato l'amaro in bocca per la pochezza (intellettuale) degli interventi, ti invito ad informarti su lidi più opportuni se vuoi imparare, se no aggiungerò altre voci alla mia lista...
canislupus
29-11-2017, 14:08
Ok, aggiungi allora le mie conclusioni alla tua lista... :D
TheDarkAngel
29-11-2017, 14:13
Ok, aggiungi allora le mie conclusioni alla tua lista... :D
Ottimo, oggi ho già da aggiungere:
- i minatori sono poveri, cornuti e mazziati (sprecano corrente!)
- le monete sono stabili per definizione
- i tulipani
- qualcuno pensi ai bambini
... intanto abbiamo già passato gli 11000 dollari di slancio
MiKeLezZ
29-11-2017, 14:14
@TheDarkAngel
Non ci sono problemi, illuminaci sulla reale situazione.
Quello che ho scritto si basa su ciò che ho letto, ma non vuol dire che sia la verità.
Se c'è da imparare, bisogna sempre avere orecchie aperte e cervello presente.
Sul secondo non garantisco :PPurtroppo molte persone sono, mi duole dirlo, "crypto fanboy" e non ragionano in maniera molto lucida. Magari informatici puri che non hanno la minima idea di come funzioni l'economia.
Le "criptomonete" non sono assolutamente monete, ma sono strumenti informatici (alla stregua delle "gemme di clash royale"), che sono poi diventati prodotti finanziari dal momento in cui sono nati degli exchange nel mercato grigio ed alcuni fondi hanno deciso di acquistarli.
Nascono come truffe informatiche basate su schemi piramidali (i primi minatori, lo sviluppatore e i suoi amici, hanno fatto decine di migliaia di BTC in un paio di settimane, per poi imporre una difficoltà crescente per il mining proprio per forzare scarsità di moneta ed aumentarne il valore).
Nel tempo rafforzano la loro utilità come strumenti per il riciclaggio di denaro, per l'acquisto di beni illegali e per evitare di essere tassati.
Il che non so fino a che punto andrà bene ai vari Governi visto che per qeuste paure hanno pure tolto dalla circolazione le banconote da 500 euro (figuriamoci se ora con un click puoi spostare 1 milione di euro in totale anonimato).
Se li guardi invece dal lato di derivati finanziati, sono prodotti altamente speculativi e rischiosi.
Cosa sono? Sono sostanzialmente una scommessa che i consumatori fanno sulle criptomonete stesse riguardo al loro futuro, ovvero se sempre più gente vorrà averle, se saranno sempre più accettate, se non incontreranno ostacoli burocratici, se altri strumenti non prenderanno il loro posto, etc. Al momento le quotazioni si sono impennate (grazie anche all'enorme spazio mediatico che vi è stato dato anche nei canali generalisti e quindi un'orda di ignoranti che presumibilmente è entrata nel mercato di acquisto) e la scommessa vede premiare i suoi giocatori.
Domani è un altro giorno e chissà.
canislupus
29-11-2017, 14:30
@MiKeLezZ
Non sono un teorico dei complotti o altro, però la tua analisi non mi sembra così assurdo.
Partendo dall'assunto che si è deciso di porre un limite numerico ai bitcoin che si potranno creare. Mi sembra logico che se aumenta la complessità (quindi spreco di risorse e tempo), ci sarà sempre più penuria di moneta a fronte di una richiesta crescente. Seguendo le normali regole della domanda e offerta, il prezzo potrà solo crescere.
Essendo però un mercato basato su una moneta virtuale non legata ad alcun bene fisico, nulla vieta che domani i miners (o il suo creatore) decidano di interrompere tutto e ci si possa trovare con tanti bit che nessuno ti garantirà a livello di moneta reale.
Il valore non può essere fisso, niente ha valore fisso, nemmeno i dollari.
Il valore di una moneta dipende sempre dalla fiducia che si ha in essa, o in chi la controlla.
In questo caso l'aumento di fiducia e di diffusione del bitcoin porta ad un inevitabile aumento di valore. Che poi ci sia chi ci specula dietro, questo è scontato, come per tutto.
Anche i tulipani, se qualcuno ci specula dietro, rimangono comunque fiori.
I bitcoin sono una moneta (al massimo si può tirare in ballo la questione della riserva di valore). Su essa molti speculano, ma rimane una moneta, con un valore che deve ancora assestarsi. Ecco perché i venditori che accettano bitcoin, per adesso, usano sistemi di cambio istantaneo.
canislupus
29-11-2017, 14:34
@TheDarkAngel
Non ho detto che i minatori sono poveri, ma semplicemente che crescendo la complessità della creazione di un singolo bitcoin l'investimento iniziale potrebbe richiedere dei tempi sempre più lunghi per portare ad un guadagno.
Ora non essendo particolarmente dentro all'argomento, le mie sono conclusioni da popolino.
Magari i bitcoin sono la gallina dalle uova d'oro e vuoi per mancanza di intuito o pigrizia o poca visione del futuro, non mi sento ancora così tanto convinto della loro validità nel lungo periodo.
Se poi qualcuno di "normale" riesce ad entrare nella cerchia dei paperoni mondiali ne sarò contento per lui :)
Essendo però un mercato basato su una moneta virtuale non legata ad alcun bene fisico, nulla vieta che domani i miners (o il suo creatore) decidano di interrompere tutto e ci si possa trovare con tanti bit che nessuno ti garantirà a livello di moneta reale.
Nulla vieta nemmeno che gli USA domani comincino a stampare i "bepi&tony" e dichiarino nulli i dollari, e molte casseforti diventino immediatamente vuote...
Per me è follia pura, in questo momento siamo a quasi 11.500
Poteva anche diventare la nuova rivoluzione tecnologica, tante belle cose, la blockchain ecc... ma ora come ora ormai il Bitcoin non è altro che strumento di pura speculazione dove tutti si buttano sperando nei guadagni facili.
Quello che mi sorprende sono i sostenitori del Bitcoin che gioiscono. Non c'è niente da gioire perchè con questa speculazione selvaggia il Bitcoin ha solo da rimetterci, più sale e più crollerà rovinosamente.
Come al solito ci saranno alcuni che diventeranno miliardari e tanti tanti tanti che perderanno tutto, e la lezione non la impariamo mai.
@TheDarkAngel
Non ho detto che i minatori sono poveri, ma semplicemente che crescendo la complessità della creazione di un singolo bitcoin l'investimento iniziale potrebbe richiedere dei tempi sempre più lunghi per portare ad un guadagno.
Ora non essendo particolarmente dentro all'argomento, le mie sono conclusioni da popolino.
Magari i bitcoin sono la gallina dalle uova d'oro e vuoi per mancanza di intuito o pigrizia o poca visione del futuro, non mi sento ancora così tanto convinto della loro validità nel lungo periodo.
Se poi qualcuno di "normale" riesce ad entrare nella cerchia dei paperoni mondiali ne sarò contento per lui :)
Si tratta di equilibrio: più aumentano i minatori, più cresce la difficoltà. Se qualche minatore dovesse rinunciare per mancato guadagno, la complessità si ridurrebbe rendendo la cosa nuovamente vantaggiosa.
È normale che molti non siano convinti della validità del sistema, ed è il motivo per cui hanno ancora un valore così basso: se un giorno la maggior parte della gente sarà convinta della bontà del progetto, il suo valore sarà alle stelle; viceversa, se la fiducia nei suoi confronti crollerà, anche il suo valore andrà a 0.
randorama
29-11-2017, 15:00
qualcuno mi spiega come fa il prezzo a stabilizzarsi?
il bitcoin nasce per essere quantitativamente limitato (nel senso di numero di pezzi).
quando tutti i bitcoin saranno minati (intendo con tutti quando quelli rimasti da minare saranno irrilevanti; diciamo 2032/2033), non ce ne saranno altri.
quindi, se l'economia basata su bitcoin si espande, per quanto assurdo possa sembrare, i prezzi IN BITCOIN non possono che scendere; quello che ieri costava 5 bitcoin oggi costa tre, domani; è l'altra faccia della medaglia dell'aumento del suo valore espresso in altre valute.
ci sono almeno un paio di però.
il primo è "quanto ha mercato".
ieri un bitcoin è stato venduti a 10.000 euro. fico!
ma se volessi vendere i miei due, trovo qualcuno che me li compra? e se anzichè 2 fossero 1000, trovo qualcuno che mi picchia in mano 10 milioni di cocuzze?
la seconda è un po' più filosofica.
il denaro è la materializzazione si della ricchezza; ma anche del lavoro che è stato necessario per produrla: zio paperone direbbe che "è il sudore della sua fronte".
per questo (anche per questo ha valore) ha valore: è la monetizzazione della mia giornata passata ad arare i campi che posso convertire nel pesce che hai pescato passando la giornata a gettare reti.
i bitcoin che valore esprimono? i teraflop impiegati a minarli? un po' pochino.
Notturnia
29-11-2017, 15:00
la cosa affascinante è che si cerca anche di dimostrare che è una cosa buona e giusta e che gli altri sono cattivi..
in realtà è finita in borsa.. è quotata e usata per speculazione e il risultato è sotto gli occhi di tutti.. e tutti lo sanno che il valore si è impennato per la speculazione dei broker professionisti e non per altri motivi reconditi..
ci sono finanziarie che stanno giocandoci e traggono profitto.. altro che bepi&tony..
non è questione di fiducia.. il sistema blockchain è valido in molti settori.. la moneta virtuale creata con il sistema bitcoin invece è nata per specularci su.. lo dimostra la formula con cui è creata.. e non ci vuole un genio per capirlo.. lo sanno anche gli stati che usano questo sistema per gli incentivi in modo da far aumentare il valore dei TEE e dei certificati della CO2.. non sono cose inventate ieri.. sono cose ante 1999 e funzionano.. tanto che BTC usa lo stesso principio.. che ricorda molto le catene di ... :-D
canislupus
29-11-2017, 15:07
@marcram
Certo ogni stato può decidere quello che vuole della propria moneta, ma qua stiamo parlando di una moneta che per sua stessa definizione non ha uno stato sovrano che la mette in circolazione.
Doraneko
29-11-2017, 15:14
Mi sembra che attualmente il bitcoin e le criptovalute in genere non possono tradursi in acquisti di beni e servizi e sono completamente svincolate da parametri economici come il prodotto interno lordo, riserve auree, risparmio, debiti e crediti.
Ammetto la mia ignoranza in questo, ma mi sembra che il valore speculativo di un "asset" completamente libero da qualsiasi riferimento economico e per di più raro sia altamente volatile.
O mi perdo qualcosa?
Beh, ho letto che ci sono anche shop online o aziende che accettano i bitcoin come forma di pagamento ma la mia domanda è...perchè usarli?
Esempio. Se oggi volessi comprare una Golf GTI e la pagassi in bitcoin, me ne servirebbero 3. Con l'attuale ritmo di crescita del valore dei BTC mi basterebbe aspettare qualche giorno per pagarla, magari, solo 2 BTC. Dal punto di vista dell'acquirente, perciò, dove sta la convenienza nel pagare in BTC?
Dal punto di vista del venditore, che convenienza ho a vendere oggi i 3 BTC ricevuti se aspettando qualche giorno possono diventare 4 (come valore rispetto a oggi) e guadagnarci ulteriormente? Chi mi dice che riesca a vendere quando voglio io i 3 BTC ricevuti? Chi mi garantisce che quando voglio venderli non crollino ad una quotazione tale che valgano la metà di quando li ho ricevuti?
Troppe incognite secondo me per poter integrare in maniera sicura i BTC nel normale mercato dei beni di consumo e delle valute.
Dal mio punto di vista aveva senso spenderci poco all'inizio quando valevano poco e tenerli là finchè non li si vuol vendere, se si risce a guadagnarci bon, se crolla tutto amen.
canislupus
29-11-2017, 15:24
@Doraneko
Concordo pienamente con te.
Posso anche ipotizzare di comprare un bitcoin e magari nel giro di un mese o meno il suo valore si decuplica, ma dopo trovo qualcuno disposto a comprarlo a 100.000 euro? E se non trovo nessuno? Cosa mi ritrovo in mano? Un po' di bit che all'atto pratico nessuno vorrà e che mi hanno fatto bruciare migliaia di euro (reali)?
devilred
29-11-2017, 15:29
quanto mi pento di non averne comprato qualcuno l'anno scorso :(
l'anno scorso!!! a me alcuni anni fa ne offrirono 100 per 100€, non conoscendo questo mondo e impegnatissimo al lavoro lasciai correre, adesso e' un continuo magnare il c###.:muro: :muro: :muro:
canislupus
29-11-2017, 15:38
@devilred
Nessuno ha ancora risposto alla DOMANDA.
Se posseggo anche solo un bitcoin ho la CERTEZZA che qualcuno me lo compra al prezzo di mercato?
Salendo il valore del singolo bitcoin anche il numero di persone che potenzialmente potrebbero essere interessate sicuramente diminuisce (non è che tutti abbiano migliaia di euro da usare per qualcosa di virtuale).
Doraneko
29-11-2017, 15:39
la seconda è un po' più filosofica.
il denaro è la materializzazione si della ricchezza; ma anche del lavoro che è stato necessario per produrla: zio paperone direbbe che "è il sudore della sua fronte".
per questo (anche per questo ha valore) ha valore: è la monetizzazione della mia giornata passata ad arare i campi che posso convertire nel pesce che hai pescato passando la giornata a gettare reti.
i bitcoin che valore esprimono? i teraflop impiegati a minarli? un po' pochino.
I bitcoin non sono una valuta, sono una merce, un prodotto. Ottenere un bene pagandolo in bitcoin è più un baratto che non un acquisto tradizionale. Se io sono il pescatore del tuo esempio, posso anche non accettare i bitcoin in cambio del mio pesce. Posso dirti che se vuoi una delle mie trote mi devi dare 20€ o 40 delle tue uova o 1 delle tue galline.
Finchè si parla di qualche trota o di qualche gallina, potrei anche accettare i tuoi BTC, è un rischio che posso anche permettermi. Ma che ti dia la mia casa o la mia auto in cambio dei tuoi BTC è qualcosa che ti puoi scordare.
E questo è un limite non da poco, soprattutto rispetto alle valute tradizionali.
E' per questo che dal mio punto di vista finchè il valore dei BTC è relativamente basso e stabile qualche scambio con i BTC si può anche farlo, qualche centinaio di € in BTC potrei anche permettermi di spenderlo. Assolutamente però non spenderei mai 10k € per un BTC, anche se la prospettiva fosse quella di vederlo triplicare di valore nel giro di 2 mesi.
Doraneko
29-11-2017, 15:41
@Doraneko
Concordo pienamente con te.
Posso anche ipotizzare di comprare un bitcoin e magari nel giro di un mese o meno il suo valore si decuplica, ma dopo trovo qualcuno disposto a comprarlo a 100.000 euro? E se non trovo nessuno? Cosa mi ritrovo in mano? Un po' di bit che all'atto pratico nessuno vorrà e che mi hanno fatto bruciare migliaia di euro (reali)?
No, non hai alcuna garanzia a riguardo.
Acquistati anni e nani fa a 3.45 euro l'uno.. X mia fortuna li ho ancora :)
@devilred
Nessuno ha ancora risposto alla DOMANDA.
Se posseggo anche solo un bitcoin ho la CERTEZZA che qualcuno me lo compra al prezzo di mercato?
Salendo il valore del singolo bitcoin anche il numero di persone che potenzialmente potrebbero essere interessate sicuramente diminuisce (non è che tutti abbiano migliaia di euro da usare per qualcosa di virtuale).
Se hai un bitcoin, richiedi una carta di credito collegata al tuo wallet, esempio questa ma ce ne sono diverse:
https://bitpay.com/
al momento di effettuare un acquisto con la carta su circuito VISA, tipo un lingotto d'oro, viene effettuato il cambio nella valuta utilizzata, applicata una commissione (da valutare da carta a carta), e ti ritrovi col lingotto d'oro spedito a casa.
Ecco che la "criptomoneta virtuale" è diventata qualcosa di tangibile.
canislupus
29-11-2017, 15:50
@Antonio23
Peccato che i bitcoin sono cryptoVALUTE.
Quindi l'esempio non è così calzante.
Oltretutto le azioni in senso stretto hanno sempre un qualcosa di tangibile sul quale poter "speculare", mentre i bitcoin si basano soprattutto su un'idea e sulla speranza che miners e alcuni personaggi non decidano di smettere di comprare o produrre.
Potremmo quindi chiamarle cryptoAzioni e vediamo quanto interesse la gente continua ad avere.
Se io posseggo 100.000 euro (dollari, sterline, franchi svizzeri, etc...) posso utilizzarli e sono certo che verranno sempre accettati.
Con i bitcoin mi sembra di capire che questa certezza non esiste, quindi chiamarli con quel termine è come minimo fuorviante.
comprati qualche mese fa a 3000, vediamo a quanto arrivano (piccole cifre, ovvio)
La svolta ci sara' quando Amazon o Steam abiliteranno l'acquisto con Bitcoin. Allora o saliranno molto, oppure, essendo equiparati finalmente ad un bene materiale, caleranno di brutto.
Io nel dubbio li ho presi :)
canislupus
29-11-2017, 16:01
@Mparlav
Questo già è un discorso più interessante.
Poter in qualche modo utilizzare un sistema reale e riconosciuto usando la moneta virtuale può in qualche modo avere una logica.
Rimane il fatto che con l'aumento del valore costante dei bitcoin rischi di comprare qualcosa a 1000 euro e trovarti dopo pochi giorni ad aver nei fatti pagato quel bene 1500 euro
monkey.d.rufy
29-11-2017, 16:03
Se hai un bitcoin, richiedi una carta di credito collegata al tuo wallet, esempio questa ma ce ne sono diverse:
https://bitpay.com/
al momento di effettuare un acquisto con la carta su circuito VISA, tipo un lingotto d'oro, viene effettuato il cambio nella valuta utilizzata, applicata una commissione (da valutare da carta a carta), e ti ritrovi col lingotto d'oro spedito a casa.
Ecco che la "criptomoneta virtuale" è diventata qualcosa di tangibile.
quindi l'unico modo è acquistare prodotti, non è possibile convertirli in valuta?
grazie
canislupus
29-11-2017, 16:04
@LordPBA
L'importante è che come nel mercato azionario e dei derivati tu non abbia problemi in caso di perdita del capitale.
Io al tuo posto avrei già venduto/utilizzato i bitcoin.
Poi fa niente se saliranno acnora...
Alla fine se si insegue sempre la fortuna, si rischia di non raggiungerla mai.
@devilred
Nessuno ha ancora risposto alla DOMANDA.
Se posseggo anche solo un bitcoin ho la CERTEZZA che qualcuno me lo compra al prezzo di mercato?
Salendo il valore del singolo bitcoin anche il numero di persone che potenzialmente potrebbero essere interessate sicuramente diminuisce (non è che tutti abbiano migliaia di euro da usare per qualcosa di virtuale).
Si tratta di una moneta, non e' una azione, fondo o bene o altro.
Io per prova li ho comprati, tenuti qualche giorno e riconvertiti in Euro ad un prezzo maggiore. Essendo una moneta come le altre, puoi fare la stessa cosa con Dollari, Yen, Fiorini, quello che ti pare, e' una attivita' vecchissima e ovviamente non soggetta a tassazione.
Per farlo devi trovare in rete (ce ne sono molti) enti che fanno questi cambi, ovviamente mettono una commissione, ma di solito non e' alta ed al momento conviene.
Non vedo dove e' il problema/difficolta'.
canislupus
29-11-2017, 16:06
@monkey.d.rufy
Beh se puoi acquistare un lingotto d'oro, non mi sembra così diverso.
Certo anche l'oro può subire variazioni, ma è da sempre considerato un bene di rifugio.
@Mparlav
Questo già è un discorso più interessante.
Poter in qualche modo utilizzare un sistema reale e riconosciuto usando la moneta virtuale può in qualche modo avere una logica.
Rimane il fatto che con l'aumento del valore costante dei bitcoin rischi di comprare qualcosa a 1000 euro e trovarti dopo pochi giorni ad aver nei fatti pagato quel bene 1500 euro
e' ovviamente un terno a lotto, ma secondo me molto piu' semplice delle azioni e molto piu' interessante del gratta e vinci
canislupus
29-11-2017, 16:08
@LordPBA
E allora perchè chiunque non compra oggi un bitcoin a 9000 euro circa e aspetta qualche giorno/mese.
In base all'andamento attuale sembrerebbe quasi un investimento sicuro e sono uno stupido si farebbe scappare una simile opportunità.
Forse perchè alla fine siamo ancora legati a ciò che possiamo toccare con mano?
Doraneko
29-11-2017, 16:10
come non hai alcuna garanzia che se possiedi azioni di una qualsiasi societa' queste siano vendute alla cifra che vedi su yahoo finance... quindi?
Posso trovare più sicuro tenere gli €?
@monkey.d.rufy
Beh se puoi acquistare un lingotto d'oro, non mi sembra così diverso.
Certo anche l'oro può subire variazioni, ma è da sempre considerato un bene di rifugio.
esatto il concetto e' identico.
I Bitcoin sono molto interessanti. Anche gli Ethereum.
Ricordo quando la Cina ha chiuso l'uso dei bitcoin e sono andati giu' di colpo (conveniva comprarli), e fino ad un giorno prima dicevano che sono esenti dalle influenze statali perche' non regolati da nessuna banca... previsione rivelatasi sbagliata.
Io sono molto fiducioso sulle valute virtuali poiche' in fondo anche le altre valute sono virtuali, non sono altro che numeri che circolano nei computer di tutto il mondo... secondo me un giorno saranno le valute 'normali' ad allinearsi al bitcoin. Inoltre la strutture di per se, la blockchain, rende impossibile che ci sia un proprietario. Cmq e' una scommessa, interessante.
@LordPBA
E allora perchè chiunque non compra oggi un bitcoin a 9000 euro circa e aspetta qualche giorno/mese.
In base all'andamento attuale sembrerebbe quasi un investimento sicuro e sono uno stupido si farebbe scappare una simile opportunità.
Forse perchè alla fine siamo ancora legati a ciò che possiamo toccare con mano?
stanno salendo proprio perche' tutti stanno comprando...
quindi l'unico modo è acquistare prodotti, non è possibile convertirli in valuta?
grazie
Con la carta di credito puoi fare un prelievo ATM, ma sono altre commissioni (come con tutte le carte di credito, se prelevi una valuta diversa da quella del conto d'appoggio).
Ci sono carte di credito che consentono di effettuare un bonifico su un altro conto.
Naturalmente possono esserci limiti giornalieri e sono sempre da valutare le commissioni.
Ma se avessi una carta di credito su un conto in $ e volessi farmi un bonifico su un conto in euro, avrei comunque delle commissioni (già il tasso di cambio applicato è sempre leggermente diverso da quello ufficiale).
La differenza è che qui il "conto d'appoggio" è il BTC wallet.
Ho preso ad esempio un tipo di carta, ma ce ne sono parecchie, conviene farsi un giro e valutare qual'è la migliore.
qualcuno mi spiega come fa il prezzo a stabilizzarsi?
il bitcoin nasce per essere quantitativamente limitato (nel senso di numero di pezzi).
quando tutti i bitcoin saranno minati (intendo con tutti quando quelli rimasti da minare saranno irrilevanti; diciamo 2032/2033), non ce ne saranno altri.
quindi, se l'economia basata su bitcoin si espande, per quanto assurdo possa sembrare, i prezzi IN BITCOIN non possono che scendere; quello che ieri costava 5 bitcoin oggi costa tre, domani; è l'altra faccia della medaglia dell'aumento del suo valore espresso in altre valute.
ci sono almeno un paio di però.
il primo è "quanto ha mercato".
ieri un bitcoin è stato venduti a 10.000 euro. fico!
ma se volessi vendere i miei due, trovo qualcuno che me li compra? e se anzichè 2 fossero 1000, trovo qualcuno che mi picchia in mano 10 milioni di cocuzze?
la seconda è un po' più filosofica.
il denaro è la materializzazione si della ricchezza; ma anche del lavoro che è stato necessario per produrla: zio paperone direbbe che "è il sudore della sua fronte".
per questo (anche per questo ha valore) ha valore: è la monetizzazione della mia giornata passata ad arare i campi che posso convertire nel pesce che hai pescato passando la giornata a gettare reti.
i bitcoin che valore esprimono? i teraflop impiegati a minarli? un po' pochino.
1- chi ha detto che e' limitato?
2- online li vendi in 2 minuti, sono decenni che l'economia va online e ha tempi immediati, non vedo lo stupore
3- Il denaro non e' la materializzazione della ricchezza, il denaro e' solo 'un'accordo' che abbiamo fatto tutti in cui diciamo ad esempio che con 1e compro 1/2 kg di mele, e con 200.000e compro una Ferrari California, non e' nulla di piu'.
canislupus
29-11-2017, 16:21
@LordBPA
Ma se tutti stanno comprando, vuol dire che pochi stanno vendendo (o quantomeno la richiesta è superiore all'offerta).
Quindi è lecito pensare che non sia neanche così facile comprare un bitcoin (anche avendo una disponibilità economica da voler rischiare).
Per quanto riguarda le valute diciamo che sono in parte virtuali in quanto non sempre il loro valore informatico è corrispondente al valore dell'economia reale di quel paese.
la cosa affascinante è che si cerca anche di dimostrare che è una cosa buona e giusta e che gli altri sono cattivi..
in realtà è finita in borsa.. è quotata e usata per speculazione e il risultato è sotto gli occhi di tutti.. e tutti lo sanno che il valore si è impennato per la speculazione dei broker professionisti e non per altri motivi reconditi..
ci sono finanziarie che stanno giocandoci e traggono profitto.. altro che bepi&tony..
non è questione di fiducia.. il sistema blockchain è valido in molti settori.. la moneta virtuale creata con il sistema bitcoin invece è nata per specularci su.. lo dimostra la formula con cui è creata.. e non ci vuole un genio per capirlo.. lo sanno anche gli stati che usano questo sistema per gli incentivi in modo da far aumentare il valore dei TEE e dei certificati della CO2.. non sono cose inventate ieri.. sono cose ante 1999 e funzionano.. tanto che BTC usa lo stesso principio.. che ricorda molto le catene di ... :-D
il Bitcoin, come il 99% delle cose e' neutrale, diventa speculazione se gli utenti ci speculano. Ma questo succede su tutto, anche sulle carte di Magic
Doraneko
29-11-2017, 16:28
Si tratta di una moneta, non e' una azione, fondo o bene o altro.
Ma non ha le caratteristiche di una moneta, ha quelle di un bene, di un prodotto.
Già il fatto che si arriverà ad un punto in cui sarà praticamente impossibile minarli rende i BTC del tutto simili a dei beni (che non sono infiniti per definizione).
Diventano tipo un'auto d'epoca, che non è più in produzione ma è solamente acquistabile da chi ce l'ha già.
Posso trovare più sicuro tenere gli €?
Puoi, fino a quando in Italia resta la garanzia sui conti deposito inferiori a 100.000 euro ;)
Ma potrei dirti che la chiave nella sicurezza degli investimenti sta' nelle differenziazione: per i piccoli investitori il problema è relativo ma comunque opportuno, ma per i grossi fondi d'investimento, è fondamentale.
Un esempio del più grosso fondo al mondo:
http://bitcoinist.com/norway-wealth-fund-reinvest-bitcoin/
@LordBPA
Ma se tutti stanno comprando, vuol dire che pochi stanno vendendo (o quantomeno la richiesta è superiore all'offerta).
Quindi è lecito pensare che non sia neanche così facile comprare un bitcoin (anche avendo una disponibilità economica da voler rischiare).
Per quanto riguarda le valute diciamo che sono in parte virtuali in quanto non sempre il loro valore informatico è corrispondente al valore dell'economia reale di quel paese.
In poche righe hai descritto il mercato
- quel 'non facile comprare' si traduce nel costo che sale
- sulle valute vero, per questo fluttuano e possono essere un rischio. Per questo ad esempio, il dollaro e' forte perche' dietro c'e' gli USA che garantisce il suo uso/valore e perche' si presume che gli USA difficilmente crollino. Cosa c'e' dietro al Bitcoin che ne garantisce il valore? La rete. Al momento e' infatti una novita'/scommessa ;)
Ma non ha le caratteristiche di una moneta, ha quelle di un bene, di un prodotto.
Già il fatto che si arriverà ad un punto in cui sarà praticamente impossibile minarli rende i BTC del tutto simili a dei beni (che non sono infiniti per definizione).
Diventano tipo un'auto d'epoca, che non è più in produzione ma è solamente acquistabile da chi ce l'ha già.
... non ti seguo :mbe:
canislupus
29-11-2017, 16:33
@LordPBA
Direttamente tratto da wikipedia (che non è scienza infusa):
Il numero di bitcoin creati per blocco era inizialmente di 50 BTC (aggiunti agli eventuali costi delle singole transazioni). Tale quantità è stata programmata per diminuire nel tempo secondo una progressione geometrica con un dimezzamento del premio ogni 4 anni circa. Così dimensionata, questa serie comporta che in totale verranno creati esattamente 21 milioni di bitcoin nel giro di 130 anni circa, con l'80% degli stessi creati nei primi 10 anni
Quindi per come è stato creato l'algoritmo non prevede più di 21.000.000 di bitcoin.
In sostanza sarà sempre più difficile creare un nuovo bitcoin.
Non sono però un esperto di matematica... :D
@LordPBA
Direttamente tratto da wikipedia (che non è scienza infusa):
Il numero di bitcoin creati per blocco era inizialmente di 50 BTC (aggiunti agli eventuali costi delle singole transazioni). Tale quantità è stata programmata per diminuire nel tempo secondo una progressione geometrica con un dimezzamento del premio ogni 4 anni circa. Così dimensionata, questa serie comporta che in totale verranno creati esattamente 21 milioni di bitcoin nel giro di 130 anni circa, con l'80% degli stessi creati nei primi 10 anni
Quindi per come è stato creato l'algoritmo non prevede più di 21.000.000 di bitcoin.
In sostanza sarà sempre più difficile creare un nuovo bitcoin.
Non sono però un esperto di matematica... :D
ah ecco spiegata la corsa al mining... hmm...
Doraneko
29-11-2017, 16:53
... non ti seguo :mbe:
Più o meno è quello che ha scritto canislupus. I bitcoin sono (esempio) come l'oro, che non è illimitato in natura. Se vuoi dell'oro lo puoi estrarre scavando oppure comprandolo da chi lo ha già, in lingotti, monete, gioelli, ecc... Con l'oro si arriverà (chissà quando...) ad un punto in cui non ce ne sarà più nel sottosuolo (perchè è stato estratto tutto) oppure che quello rimasto sarà così difficile da estrarre che non varrà la pena farlo. L'unico modo di avere oro sarà di comprarlo da chi ce l'ha già, come tra un tot di anni con i BTC.
Per definizione un bene è un oggetto disponibile in quantità limitata.
La moneta invece può essere emessa.
HackaB321
29-11-2017, 16:54
Quasi quasi mi porto avanti per gli utenti di hwupgrade:
- Inquinano il mondo
- Servono per la droga, armi e prostitute!
- Sono una bolla
- Non potete guadagnarci!
- Non capisco niente di criptomonete ma voglio dire le mie bestialità
- Morite, mi avete comprato tutte le schede video!
- Distruggeranno l'economia reale e ruberanno il lavoro peggio degli extracomunitari
- Sono brutti e puzzano
Se ho dimenticato qualcosa, sono sicuro che non mancherete di integrare :asd:
:D
-sono solo SPECULAZIONE
-è come il gratta e vinci
Nonostante tu abbia anticipato tutti i loro "temi" si sono voluti comunque ripetere. Il tempo passa i bitcoin si affermano in tutto il mondo come una tecnologia rivoluzionaria e dirompente in grado di fare al concetto di valore quello che internet ha fatto a quello di informazione, ma gli utenti di hwupgrade non si smentiscono mai. Da anni mi sgolo su questo forum sull'argomento ma ormai ho perso ogni speranza..la regola è sempre la stessa, non ne so niente ma ne parlo lo stesso. Numeri uno
dov'è il commento di Ginopilot?? hahahah
Mi manca tantissimo. Mi divertivo troppo con lui. Ogni aumento di 100 dollari del prezzo presagiva scenari di sciagura. Ormai si sarà stancato:D
Doraneko
29-11-2017, 16:55
Puoi, fino a quando in Italia resta la garanzia sui conti deposito inferiori a 100.000 euro ;)
Ma potrei dirti che la chiave nella sicurezza degli investimenti sta' nelle differenziazione: per i piccoli investitori il problema è relativo ma comunque opportuno, ma per i grossi fondi d'investimento, è fondamentale.
Sono d'accordo, meglio mettere il sedere su 2 (o più) sedie in quel caso!
Non è un problema mio comunque, visto che non dispongo di certe ricchezze :D
TheDarkAngel
29-11-2017, 16:55
Più o meno è quello che ha scritto canislupus. I bitcoin sono (esempio) come l'oro, che non è illimitato in natura. Se vuoi dell'oro lo puoi estrarre scavando oppure comprandolo da chi lo ha già, in lingotti, monete, gioelli, ecc... Con l'oro si arriverà (chissà quando...) ad un punto in cui non ce ne sarà più nel sottosuolo (perchè è stato estratto tutto) oppure che quello rimasto sarà così difficile da estrarre che non varrà la pena farlo. L'unico modo di avere oro sarà di comprarlo da chi ce l'ha già, come tra un tot di anni con i BTC.
Per definizione un bene è un oggetto disponibile in quantità limitata.
La moneta invece può essere emessa.
La moneta dalla fine di bretton woods, in pratica è stato così per tutta la storia dell'umanità fino al 1970, direi che l'economia mondiale dal 70 in poi ha fatto tutto e di più per impoverire il ceto medio, è un pessimo esempio volere una moneta inflazionaria slegata dall'oro ma legata al sesso degli angeli come oggi, poi si può credere che i bitcoin non siano una risposta a questa porcata, si può credere che siano una bolla, un blah blah blah, ma tanto continueranno a picchiare verso l'altro facendo un dispetto agli utenti di hwupgrade :asd:
:D
-sono solo SPECULAZIONE
-è come il gratta e vinci
Nonostante tu abbia anticipato tutti i loro "temi" si sono voluti comunque ripetere. Il tempo passa i bitcoin si affermano in tutto il mondo come una tecnologia rivoluzionaria e dirompente in grado di fare al concetto di valore quello che internet ha fatto a quello di informazione, ma gli utenti di hwupgrade non si smentiscono mai. Da anni mi sgolo su questo forum sull'argomento ma ormai ho perso ogni speranza..la regola è sempre la stessa, non ne so niente ma ne parlo lo stesso. Numeri uno
Ma ho ampliato i punti dopo qualche post, tanto gli argomenti sterili son sempre gli stessi, non si chiedono nemmeno perchè non valevano quando il bitcoin era 0, 1, 10, 100, 1000 figurati adesso a 11500$ e men che meno se domani perdesse il 70% e poi tornasse alla sua solita marcia. E' la svolta tecnologica che non viene compresa nemmeno per sbaglio.
“Stupidità è fare sempre la stessa cosa e aspettare risultati diversi.” (Einstein)
canislupus
29-11-2017, 17:04
@HackaB321 e TheDarkAngel
Allora vi pongo un'altra domanda (chissà se già qualcuno mi ha anticipato).
Ipotizziamo che i BitCoin siano la famosa gallina dalle uova d'oro.
Io ne comprerei il più possibile e non andrei in giro a dire a tutti di comprarli.
E' vero che così aumento la domanda (e quindi il loro valore) a fronte di una disponibilità limitata, ma al contempo mi precludo la possibilità di comprarne altri (a meno che voi ne possediate già qualche centinaio, allora io non passerei del tempo a discuterne, ma mi godrei la vita :D )
@HackaB321 e TheDarkAngel
Allora vi pongo un'altra domanda (chissà se già qualcuno mi ha anticipato).
Ipotizziamo che i BitCoin siano la famosa gallina dalle uova d'oro.
Io ne comprerei il più possibile e non andrei in giro a dire a tutti di comprarli.
E' vero che così aumento la domanda (e quindi il loro valore) a fronte di una disponibilità limitata, ma al contempo mi precludo la possibilità di comprarne altri (a meno che voi ne possediate già qualche centinaio, allora io non passerei del tempo a discuterne, ma mi godrei la vita :D )
in teoria dovresti dire in giro a tutti di comprare anche loro facendo pubblicità perchè se sale la domanda e l'offerta resta costante aumenta il valore di quello che hai investito
Doraneko
29-11-2017, 17:10
La moneta dalla fine di bretton woods, in pratica è stato così per tutta la storia dell'umanità fino al 1970, direi che l'economia mondiale dal 70 in poi ha fatto tutto e di più per impoverire il ceto medio, è un pessimo esempio volere una moneta inflazionaria slegata dall'oro ma legata al sesso degli angeli come oggi, poi si può credere che i bitcoin non siano una risposta a questa porcata, si può credere che siano una bolla, un blah blah blah, ma tanto continueranno a picchiare verso l'altro facendo un dispetto agli utenti di hwupgrade :asd:
Onestamente non ho alcun interesse a dare contro i bitcoin eh! Ho espresso solo il mio parere. Ma se le valute attuali sono legate al sesso degli angeli, le valute virtuali non sono legate neanche a quello.
TheDarkAngel
29-11-2017, 17:10
@HackaB321 e TheDarkAngel
Allora vi pongo un'altra domanda (chissà se già qualcuno mi ha anticipato).
Ipotizziamo che i BitCoin siano la famosa gallina dalle uova d'oro.
Io ne comprerei il più possibile e non andrei in giro a dire a tutti di comprarli.
E' vero che così aumento la domanda (e quindi il loro valore) a fronte di una disponibilità limitata, ma al contempo mi precludo la possibilità di comprarne altri (a meno che voi ne possediate già qualche centinaio, allora io non passerei del tempo a discuterne, ma mi godrei la vita :D )
Dove sarebbe la domanda? :mbe:
TheDarkAngel
29-11-2017, 17:11
Onestamente non ho alcun interesse a dare contro i bitcoin eh! Ho espresso solo il mio parere. Ma se le valute attuali sono legate al sesso degli angeli, le valute virtuali non sono legate neanche a quello.
Sono legate ad un algoritmo matematico e non al ciclo di qualcuno.
Doraneko
29-11-2017, 17:14
in teoria dovresti dire in giro a tutti di comprare anche loro facendo pubblicità perchè se sale la domanda e l'offerta resta costante aumenta il valore di quello che hai investito
Concordo
HackaB321
29-11-2017, 17:15
L
Ma ho ampliato i punti dopo qualche post, tanto gli argomenti sterili son sempre gli stessi, non si chiedono nemmeno perchè non valevano quando il bitcoin era 0, 1, 10, 100, 1000 figurati adesso a 11500$ e men che meno se domani perdesse il 70% e poi tornasse alla sua solita marcia. E' la svolta tecnologica che non viene compresa nemmeno per sbaglio.
“Stupidità è fare sempre la stessa cosa e aspettare risultati diversi.” (Einstein)
C'è anche un pò di invidia di chi pensa di aver perso un treno (quando in realtà non è così) ma la maggior parte rifiuta semplicemente qualcosa che non è immediato da capire. Eppure basterebbe un piccolo sforzo mentale per andare oltre la siepe del luogo comune.
Per esempio il ritornello della speculazione ripetuto come una cantilena senza domandarsi perchè la grande finanza investe miliardi di dollari su una tecnologia come non faceva dai tempi della nascita della web economy. Con bolle che nascono e scoppiano ma il mondo nel frattempo non è più quello di prima.
Doraneko
29-11-2017, 17:16
Sono legate ad un algoritmo matematico e non al ciclo di qualcuno.
La loro disponibilità no senz'altro, il loro valore però si, al momento.
TheDarkAngel
29-11-2017, 17:19
La loro disponibilità no senz'altro, il loro valore però si, al momento.
Il valore in questo mondo è sempre legato al pensiero di qualcuno, il valore del tuo lavoro, l'ultimo iphone, i vestiti. Non vedo molti esempi di merci legate ad una proprietà intrinseca del mezzo tranne appunto entro certi limiti ai metalli.
C'è anche un pò di invidia di chi pensa di aver perso un treno (quando in realtà non è così) ma la maggior parte rifiuta semplicemente qualcosa che non è immediato da capire. Eppure basterebbe un piccolo sforzo mentale per andare oltre la siepe del luogo comune.
Per esempio il ritornello della speculazione ripetuto come una cantilena senza domandarsi perchè la grande finanza investe miliardi di dollari su una tecnologia come non faceva dai tempi della nascita della web economy. Con bolle che nascono e scoppiano ma il mondo nel frattempo non è più quello di prima.
Parlano della bolla della newco e non si rendono conto come i giganti di oggi siano tutti e solo quelli della new tech (apple, google, microsoft, amazon, ecc) :D Giusto tiscali è rimasta niente e yahoo per una tale incompetenza rara nella storia, forse per questo gli brucia ancora.
Comunque in realtà è in parte vero, il treno più bello l'hanno perso, ne passeranno altri minori o medi, ma quello grosso è andato, la famosa lambo se la scordano molto probabilmente, vezzo indiscusso di ogni "bitcoiner" :asd:
HackaB321
29-11-2017, 17:19
@HackaB321 e TheDarkAngel
Allora vi pongo un'altra domanda (chissà se già qualcuno mi ha anticipato).
Ipotizziamo che i BitCoin siano la famosa gallina dalle uova d'oro.
Io ne comprerei il più possibile e non andrei in giro a dire a tutti di comprarli.
E' vero che così aumento la domanda (e quindi il loro valore) a fronte di una disponibilità limitata, ma al contempo mi precludo la possibilità di comprarne altri (a meno che voi ne possediate già qualche centinaio, allora io non passerei del tempo a discuterne, ma mi godrei la vita :D )
Non ho mai consigliato a nessuno di acquistare bitcoin. Ho consigliato di studiarli e di capirli. Correre a comprarli è una semplice conseguenza di queste due azioni che non richiede nessuna azione da parte mia sull'interlocutore
Lampetto
29-11-2017, 17:23
In poche righe hai descritto il mercato
- quel 'non facile comprare' si traduce nel costo che sale
- sulle valute vero, per questo fluttuano e possono essere un rischio. Per questo ad esempio, il dollaro e' forte perche' dietro c'e' gli USA che garantisce il suo uso/valore e perche' si presume che gli USA difficilmente crollino. Cosa c'e' dietro al Bitcoin che ne garantisce il valore? La rete. Al momento e' infatti una novita'/scommessa ;)
Anche al numero di pezzi che verranno introdotti, non sarà un numero infinito ed infatti:
al momento ci sono circa 14 milioni di Bitcoin in circolazione e la creazione di nuova moneta virtuale continuerà fino al raggiungimento di 21 milioni di Bitcoin prevista per il 2140.
21 milioni di Bitcoin in una economia globale sono un'inezia, chiaramente il numero limitato trasforma una valuta in elemento raro con una forte domanda.
Il prezzo, non essendo vincolato ad alcuna economia reale, ma alla legge universale "domanda e offerta" potrebbe schizzare in alto o crollare all'improvviso. In sostanza non è molto diverso da una Roulette, il lotto o una slot machines...
Siamo vicini all'azzardo puro.. il che mi sta benissimo, l'importante è esserne coscienti..
TheDarkAngel
29-11-2017, 17:29
Anche al numero di pezzi che verranno introdotti, non sarà un numero infinito ed infatti:
al momento ci sono circa 14 milioni di Bitcoin in circolazione e la creazione di nuova moneta virtuale continuerà fino al raggiungimento di 21 milioni di Bitcoin prevista per il 2140.
21 milioni di Bitcoin in una economia globale sono un'inezia, chiaramente il numero limitato trasforma una valuta in elemento raro con una forte domanda.
Il prezzo, non essendo vincolato ad alcuna economia reale, ma alla legge universale "domanda e offerta" potrebbe schizzare in alto o crollare all'improvviso. In sostanza non è molto diverso da una Roulette, il lotto o una slot machines...
Siamo vicini all'azzardo puro.. il che mi sta benissimo, l'importante è esserne coscienti..
Emh l'unità base è il satoshi, non il bitcoin, non ci sono 21 milioni di bitcoin, ma 21*10^6*10^8 satoshi (nel codice si fa riferimento proprio a quest'ultimo) ed oltretutto nessuno vieta un hardfork e aumentare la parte decimale. Così come non esistono solo i BTC ma centinaia di altre monete che costituiscono il 45% del valore delle criptomonete
devilred
29-11-2017, 17:34
@devilred
Nessuno ha ancora risposto alla DOMANDA.
Se posseggo anche solo un bitcoin ho la CERTEZZA che qualcuno me lo compra al prezzo di mercato?
Salendo il valore del singolo bitcoin anche il numero di persone che potenzialmente potrebbero essere interessate sicuramente diminuisce (non è che tutti abbiano migliaia di euro da usare per qualcosa di virtuale).
certo! ci sono i siti di exchange, gli dai il bitcoin e loro ti fanno il bonifico o ti pagano con altri sistemi tipo okpay.
Lampetto
29-11-2017, 17:40
Emh l'unità base è il satoshi, non il bitcoin, non ci sono 21 milioni di bitcoin, ma 21*10^6*10^8 satoshi (nel codice si fa riferimento proprio a quest'ultimo) ed oltretutto nessuno vieta un hardfork e aumentare la parte decimale. Così come non esistono solo i BTC ma centinaia di altre monete che costituiscono il 45% del valore delle criptomonete
Non mi permetto di mettere in discussione ciò che dici ma il numero 21 milioni l'ho preso da qui https://it.wikipedia.org/wiki/Bitcoin
Poi se decidono di aggiungere percentuali non lo so, oggi è così, se devo investire denaro vero per in BTC mi attengo ai numeri attuali non ai possibili scenari..
HackaB321
29-11-2017, 17:46
Anche al numero di pezzi che verranno introdotti, non sarà un numero infinito ed infatti:
al momento ci sono circa 14 milioni di Bitcoin in circolazione e la creazione di nuova moneta virtuale continuerà fino al raggiungimento di 21 milioni di Bitcoin prevista per il 2140.
21 milioni di Bitcoin in una economia globale sono un'inezia, chiaramente il numero limitato trasforma una valuta in elemento raro con una forte domanda.
Il prezzo, non essendo vincolato ad alcuna economia reale, ma alla legge universale "domanda e offerta" potrebbe schizzare in alto o crollare all'improvviso. In sostanza non è molto diverso da una Roulette, il lotto o una slot machines...
Siamo vicini all'azzardo puro.. il che mi sta benissimo, l'importante è esserne coscienti..
Interessante. Ne deduco che anche l'oro è equiarabile per te alle slot machines visto che funziona nello stesso modo è raro, non ha nessun valore intrinseco ed è governato solo dalla domanda e dall'offerta.
nota: i bitcoin in circolazione sono 16,9 milioni non 14
TheDarkAngel
29-11-2017, 17:49
Non mi permetto di mettere in discussione ciò che dici ma il numero 21 milioni l'ho preso da qui https://it.wikipedia.org/wiki/Bitcoin
https://en.bitcoin.it/wiki/Satoshi_(unit)
All amounts in the block chain are denominated in satoshi before being converted for display. The source code also uses satoshi when specifying an amount of bitcoin
Se wikipedia.it è scritta dell'hwupgrader medio non è colpa mia :asd:
- Inquinano il mondo
la carta moneta contribuisce alla distruzione della foresta pluviale
- Servono per la droga, armi e prostitute!
anche un coltello può essere usato per ammazzare una persona, ma non per questo nessuno usa più i coltelli
- Sono una bolla
anche internet e Amazon sono state bolle
- Non potete guadagnarci!
Qualcuno ci ha giò guadagnato (Vedi Assange aka Wikileaks)
- Non capisco niente di criptomonete ma voglio dire le mie bestialità
Non c'era bisogno che lo dicessi perchè ce ne eravamo già accorti
- Morite, mi avete comprato tutte le schede video!
Nessuno più usa le GPU per minare i bitcoin, oggi si usano macchine specifiche che si chiamano asic
- Distruggeranno l'economia reale e ruberanno il lavoro peggio degli extracomunitari
Certo, ammazziamo tutti gli extracomunitari
- Sono brutti e puzzano
Evidentemente i files che hai nel tuo PC sono brutti e puzzano
Interessante. Ne deduco che anche l'oro è equiarabile per te alle slot machines visto che funziona nello stesso modo è raro, non ha nessun valore intrinseco ed è governato solo dalla domanda e dall'offerta.
Ma guarda che sono in moltissimi a credere che l'oro abbia valore intrinseco...
Si trovano in natura le pepite con il valore in dollari inciso sopra...:D
TheDarkAngel
29-11-2017, 17:53
Ma guarda che sono in moltissimi a credere che l'oro abbia valore intrinseco...
Si trovano in natura le pepite con il valore in dollari inciso sopra...:D
Permettimi una correzione, l'oro ha realmente valore in se per se per le proprietà della sua struttura atomica e la sua scarsità nel sistema terra. Così come tanti altri metalli perchè non sostituibili con altro.
Il dollaro è sostituibile con tutto, anche i tappi della nukecola. Potrebbe sparire domani senza alcun problema.
Permettimi una correzione, l'oro ha realmente valore in se per se per le proprietà della sua struttura atomica e la sua scarsità nel sistema terra. Così come tanti altri metalli perchè non sostituibili con altro.
Il dollaro è sostituibile con tutto, anche i tappi della nukecola. Potrebbe sparire domani senza alcun problema.
Che abbia un valore funzionale, sono d'accordo.
Ma dal punto di vista economico, quanto quantifichi questo valore?
Adesso può avere delle caratteristiche chimico-fisiche che gli fanno un prezzo, domani possono essere sintetizzati altri materiali che magari hanno caratteristiche migliori, e allora il suo prezzo cala. Il suo valore economico è dato da quanto è disposto a spendere qualcuno per averlo.
Lampetto
29-11-2017, 18:02
Interessante. Ne deduco che anche l'oro è equiarabile per te alle slot machines visto che funziona nello stesso modo è raro, non ha nessun valore intrinseco ed è governato solo dalla domanda e dall'offerta.
nota: i bitcoin in circolazione sono 16,9 milioni non 14
Presumo, (dico presumo perché non vorrei alterare la sensibilità di qualcuno qui) che l'ORO è preso a riferimento da qualcosa come le banche centrali nei loro caveau, sono uno dei riferimenti della disponibilità finanziaria del paese o paesi, che non è un bene immateriale ma si trova anche nei cavi elettrici, che nonostante la crisi mondiale l'oro ha subito un forte apprezzamento come bene RIFUGIO ma non ha mai visto sbalzi come il BTC..??? ..spiegatelo voi..
HackaB321
29-11-2017, 18:06
Permettimi una correzione, l'oro ha realmente valore in se per se per le proprietà della sua struttura atomica e la sua scarsità nel sistema terra. Così come tanti altri metalli perchè non sostituibili con altro.
Il dollaro è sostituibile con tutto, anche i tappi della nukecola. Potrebbe sparire domani senza alcun problema.
Certo ha delle qualità peculiari come le hanno i bitcoin (facilità di scambio,trasmissione, decentralizzazione, resistenza alla censura, immutabilità.....etc...etc). Ma nessuno che ne garantisca il valore di conseguenza: potrebbe valere poco più di zero domattina se l'umanità smettesse di considerarlo una riserva di valore. Praticamente l'oro è ininterrottamente in bolla speculativa da secoli rispetto al suo valore intrinseco
Lampetto
29-11-2017, 18:28
Comunque io che sono antiproibizionista di natura, devo capire perché questo personaggio lo vorrebbe mettere fuorilegge..
http://www.wallstreetitalia.com/nobel-stiglitz-bitcoin-andrebbe-messo-fuorilegge/
HackaB321
29-11-2017, 18:32
Presumo, (dico presumo perché non vorrei alterare la sensibilità di qualcuno qui) che l'ORO è preso a riferimento da qualcosa come le banche centrali nei loro caveau, sono uno dei riferimenti della disponibilità finanziaria del paese o paesi, che non è un bene immateriale ma si trova anche nei cavi elettrici, che nonostante la crisi mondiale l'oro ha subito un forte apprezzamento come bene RIFUGIO ma non ha mai visto sbalzi come il BTC..??? ..spiegatelo voi..
1)Per le banche centrali è solo questione di tempo. Non mi credi? Fino a 2 anni fa sembrava assurdo anche che wall street lo considerasse un asset degna di nota: guarda come è andata a finire.
2)I beni immateriali nell'economia moderna valgono spesso più di quelli fisici, la possibilità di utilizzo fisico di per se non è garanzia di maggior valore. Uber non ha taxi, Airbnb non ha immobili, Netflix non ha cavi, i bitcoin non suonano se li tiri in terra
3) Nemmeno le azioni dell'industria dell'automobile hanno mai (lontanamente) subito gli apprezzamenti delle dot-com questo significa forse che la Ford è un'azienda seria e Apple/Amazon/Netflix/Airbnb delle truffe? Le speculazione, quella grossa, va sempre dove c'è valore reale o potenziale e lo sa sempre valorizzare o punire nel lungo periodo per quelle che sono le sue reali possibilità.
Cmq al momento stanno scendendo con gioia... Effeto rimbalzo
StevenRogers
29-11-2017, 20:05
Il Bitcoin viene definita valuta, ma non ha tale funzione.
L'unico utilizzo che se ne sta facendo al momento è quello di strumento finanziario speculativo.
Ovviamente al momento gente come TheDarkAngel e marcram, che ha probabilmente investito in Btc, al momento fa la gradassa perché tutto sale.
Hanno fatto male ad investire in Btc? Per ora no. Ma l'unico motivo per cui tutto non crolla è che ci sono dietro fondi che stanno spingendo il prezzo (anche perchè se no non potrebbe crescere a questi ritmi) per poi lasciare con il cerino in mano tutti quelli che si saranno fatti ingolosire.
Al momento il Btc non ha senso di esistere, non ha un utilizzo. Basteranno le parole di poche persone nei posti giusti (BCE, FED, BOC, UE ecc) per rendere rendere il suo valore pressoché nullo.
Se si guarda invece alla tecnologia alla base allora è tutto diverso, ma non ha nulla a che fare con il valore di questa criptovaluta.
Ps: se non capite il paragone con la bolla dei tulipani allora non vi conviene fare un bel ripassino delle basi di economia.
MiKeLezZ
29-11-2017, 20:26
@marcram
Certo ogni stato può decidere quello che vuole della propria moneta, ma qua stiamo parlando di una moneta che per sua stessa definizione non ha uno stato sovrano che la mette in circolazione.La definizione di "moneta" legata ad uno stato sovrano ha perso di significato. Oggigiorno la moneta è regolata da enti sovrastatali internazionali (banche centrali) il cui compito, in estrema sintesi, è quello di allineare tutte le monete mondiali affinché rimanga stabile non il loro valore, ma il loro tasso di cambio con le monete degli altri Stati. Hanno pieni poteri sull'economia e li svolgono tramite il prestito di denaro, l'acquisto di titoli statali e la variazione dei tassi di interesse.
In questa situazione l'indebolimento o il rafforzamento di una moneta relativamente alle altre è dovuto alla maggiore o minore affidabilità del mercato (quindi il complesso economico fatto di produzione, investimento, terziario, capitali, etc) dello stato in esame.
Un esempio banale, il disastro di Fukushima del 2011 ha creato enormi difficoltà all'economia giapponese e si vede chiaramente come dai grafici yen/usd da allora lo yen abbia perso quasi metà del suo valore.
@devilred
Nessuno ha ancora risposto alla DOMANDA.
Se posseggo anche solo un bitcoin ho la CERTEZZA che qualcuno me lo compra al prezzo di mercato?
Salendo il valore del singolo bitcoin anche il numero di persone che potenzialmente potrebbero essere interessate sicuramente diminuisce (non è che tutti abbiano migliaia di euro da usare per qualcosa di virtuale).Il Bitcoin non fornisce alcuna certezza. Il Bitcoin è una moda del momento con un rapporto domanda/offerta fortemente sbilanciato che ha gonfiato enormemente il suo valore.
@monkey.d.rufy
Beh se puoi acquistare un lingotto d'oro, non mi sembra così diverso.
Certo anche l'oro può subire variazioni, ma è da sempre considerato un bene di rifugio.La differenza fra Bitcoin e Oro è che l'oro viene usato da millenni come merce di scambio ed è presumibile che sarà ancora per altrettanti millenni. E' un oggetto e il suo valore è dato anche e sopratutto dal fatto che è utilissimo in tutta l'industria e non può essere in alcun modo creato in laboratorio (né si può creare un materiale simile). Il Bitcoin non è nulla di tutto ciò.
StevenRogers
29-11-2017, 20:51
@Antonio23
1) per poi vendere. Crei isteria e fai profitto vendendo ai malcapitati dell'ultimo momento. Poi ovviamente ti fai il giro all'incontrario con le vendite allo scoperto. Pensi che questi facciano soldi "investendo nel lungo periodo su aziende di valore"? Sono società che hanno una potenza di fuoco enorme e campano di speculazione. Non credo sia una grande novità, basta leggere un po'.
2) Non sono sigle a caso, però va beh, capisco che tu voglia denigrare tanto per. Sono tutte entità che hanno il potere di bandire/dichiarare illegali i Bitcoin ed influenzare fortemente la loro trattazione e valore. Ad oggi non si sono ancora mossi probabilmente perché il giro è ancora troppo piccolo e non hanno una strategia comune.
HackaB321
29-11-2017, 21:06
Comunque in realtà è in parte vero, il treno più bello l'hanno perso, ne passeranno altri minori o medi, ma quello grosso è andato, la famosa lambo se la scordano molto probabilmente, vezzo indiscusso di ogni "bitcoiner" :asd:
Il treno che possono ancora benissimo prendere è quello di avere una "banca nelle proprie tasche", di possedere un "contante" digitale che nessuno ti potrà mai confiscare, prelevare nottetempo o impedire di esportare, raro come l'oro ma trasferibile dall'altra parte del mondo come una mail. Il cui valore è garantito dalle leggi della matematica e della crittografia ed è protetto dalla immutabilità di una rete decentralizzata difesa dal più potente sistema di calcolo distribuito che l'uomo abbia mai creato, rete che è costantemente e inutilmente sotto attacco da 10 anni senza che nessuno sia mai riuscito una sola volta a violarla. Per far parte di tutto questo sarebbero ancora in tempo.
come spenderli:
https://www.bitcoin.com/getting-started
interessante:
https://www.ethereum.org/
Al momento il Btc non ha senso di esistere, non ha un utilizzo. Basteranno le parole di poche persone nei posti giusti (BCE, FED, BOC, UE ecc) per rendere rendere il suo valore pressoché nullo.
Basta una breve ricerca:
Parole di Draghi:
http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Mondo/Altri_paesi_Europa/notizia/Bce_su_Bitcoin_Draghi_non_abbiamo_il_potere_di_proibire_o_-479555
“Dobbiamo chiederci quali effetti abbiano sull’economia le criptovalute”, ha detto Mario Draghi, numero uno della Bce, rispondendo alla domanda di un’europarlamentare in occasione della sua audizione al Parlamento europeo.
Draghi ha sottolineato che la Bce non ha ancora discusso l’eventuale impatto delle monete virtuali (Bitcoin incluso), aggiungendo la Bce “non ha il potere di proibire o regolamentare le valute”.
Powell alla FED:
https://www.cnbc.com/2017/11/01/fed-governor-powell-is-watching-bitcoin-closely.html
"I have "nothing against bitcoin, nothing against, you know, private currencies," Powell said in June at the Economic Club of New York. They are "associated with money laundering and those sorts of issues, but we're not broadly opposed or supportive of alternative currencies."
"I think from a Fed standpoint, I would say I am very cautious of the idea of a Fed digital currency," Powell said."
https://www.cnbc.com/2017/11/28/bitcoin-is-still-not-big-enough-to-destabilize-an-economy-powell-says.html
"They don't really matter today; they're just not big enough. There isn't close enough volume to matter," Powell told the Senate Banking Committee at his confirmation hearing for the central bank's top job.
Lagarde al FMI sui Bitcoins e le criptovalute:
http://fortune.com/2017/10/02/bitcoin-ethereum-cryptocurrency-imf-christine-lagarde/
randorama
30-11-2017, 10:06
I bitcoin non sono una valuta, sono una merce, un prodotto. Ottenere un bene pagandolo in bitcoin è più un baratto che non un acquisto tradizionale. Se io sono il pescatore del tuo esempio, posso anche non accettare i bitcoin in cambio del mio pesce. Posso dirti che se vuoi una delle mie trote mi devi dare 20€ o 40 delle tue uova o 1 delle tue galline.
Finchè si parla di qualche trota o di qualche gallina, potrei anche accettare i tuoi BTC, è un rischio che posso anche permettermi. Ma che ti dia la mia casa o la mia auto in cambio dei tuoi BTC è qualcosa che ti puoi scordare.
E questo è un limite non da poco, soprattutto rispetto alle valute tradizionali.
E' per questo che dal mio punto di vista finchè il valore dei BTC è relativamente basso e stabile qualche scambio con i BTC si può anche farlo, qualche centinaio di € in BTC potrei anche permettermi di spenderlo. Assolutamente però non spenderei mai 10k € per un BTC, anche se la prospettiva fosse quella di vederlo triplicare di valore nel giro di 2 mesi.
la definizione di bitcoin è "moneta elettronica", non "bene immateriale".
se, nel tuo assunto, sostituisci "bitcoin" con "euro" o "dollaro", il significato non cambia.
randorama
30-11-2017, 10:16
1- chi ha detto che e' limitato?
il suo creatore? il numero di bitcoin tende asintoticamente a 21 mln di pezzi.
2- online li vendi in 2 minuti, sono decenni che l'economia va online e ha tempi immediati, non vedo lo stupore
prova ;)
3- Il denaro non e' la materializzazione della ricchezza, il denaro e' solo 'un'accordo' che abbiamo fatto tutti in cui diciamo ad esempio che con 1e compro 1/2 kg di mele, e con 200.000e compro una Ferrari California, non e' nulla di piu'.
oggi; ma, fino al 1971 era garantita la convertibilità aurea.
tralasciando il passato, è vero che la moneta è "accettata perchè è accettata".
ma è anche vero che è accettata perchè "sottostante" ci sono comunque bene e servizi che, a suo tempo, sono stati prodotti.
sotto il bitcoin... cosa c'è?
TheDarkAngel
30-11-2017, 10:21
sotto il bitcoin... cosa c'è?
https://github.com/bitcoin/bitcoin
John McAfee, colorito come sempre :asd:
https://www.tweaktown.com/news/60001/john-mcafee-eat-ck-btc-1m-2020/index.html
When I predicted Bitcoin at $500,000 by the end of 2020, it used a model that predicted $5,000 at the end of 2017. BTC has accelerated much faster than my model assumptions. I now predict Bircoin at $1 million by the end of 2020. I will still eat my d**k if wrong.
4:56 PM - Nov 29, 2017
TheDarkAngel
30-11-2017, 10:30
John McAfee, colorito come sempre :asd:
https://www.tweaktown.com/news/60001/john-mcafee-eat-ck-btc-1m-2020/index.html
When I predicted Bitcoin at $500,000 by the end of 2020, it used a model that predicted $5,000 at the end of 2017. BTC has accelerated much faster than my model assumptions. I now predict Bircoin at $1 million by the end of 2020. I will still eat my d**k if wrong.
4:56 PM - Nov 29, 2017
L'hanno messo subito sul reddit, ma non è il primo, un altro utente si sarebbe mangiato "l'altro" testicolo rimanente se avesse passato i 10k$.
C'è un sacco di gente che sente la pulsione di mangiarsi parti del corpo sapendo che... i bitcoin faranno questo dispetto :asd:
randorama
30-11-2017, 10:36
Anche al numero di pezzi che verranno introdotti, non sarà un numero infinito ed infatti:
al momento ci sono circa 14 milioni di Bitcoin in circolazione e la creazione di nuova moneta virtuale continuerà fino al raggiungimento di 21 milioni di Bitcoin prevista per il 2140.
21 milioni di Bitcoin in una economia globale sono un'inezia, chiaramente il numero limitato trasforma una valuta in elemento raro con una forte domanda.
niente di più sbagliato; basta dividerli in frazioni e ne avrai quanti ne vuoi.
accettando l'effetto deflattivo, ovviamente.
detto in soldoni (è proprio il caso di dirlo).
facciamo finta, per comodità, che in giro ci siano 100 bitcoin e che siamo arrivati già a tappo.
se sti 100 li usiamo in 5, uno dei quali è un pizzaiolo, possiamo dire che una pizza costa un bitcoin.
se cominciamo a usarli il 5000 per tutte le transazioni, è impensabile che una pizza costi un bitcoin; dovrò ridurre il costo a 1/1000 di bitcoin.
tecnicamente si chiama deflazione; l'effetto specularmente contrario rispetto a quello che si ha quando si stampa moneta con il ciclostile.
il problema qual è?
che, sapendo che la moneta si apprezza, nessuno ha più interesse a farla circolare, a meno che non ne sia assolutamente costretto.
perchè spendere oggi un bitcoin, se tra tre mesi varrà di più?
randorama
30-11-2017, 10:38
https://github.com/bitcoin/bitcoin
prova a raccontarmelo con parole tue ;)
TheDarkAngel
30-11-2017, 10:40
prova a raccontarmelo con parole tue ;)
Che sapendo passerà i 100k$ non metto sul piatto nessuna mia parte del corpo, sarò solo "moderatamente" contento con tutti i miei pezzi organici :asd:
randorama
30-11-2017, 10:45
Ps: se non capite il paragone con la bolla dei tulipani allora non vi conviene fare un bel ripassino delle basi di economia.
è diverso.
la bolla dei tulipani (venivano compravenduti bulbi inesistenti pari alla produzione di decenni) calza bene per spiegare la speculazione su futures e derivati.
non va bene per i bitcoin; che io sappia, ad oggi vengono compravenduti solo bitcoin "reali" non opzioni sugli stessi.
ripeto: che io sappia; se sbaglio mi corigerete
randorama
30-11-2017, 10:46
Che sapendo passerà i 100k$ non metto sul piatto nessuna mia parte del corpo, sarò solo "moderatamente" contento con tutti i miei pezzi organici :asd:
ti ho chiesto di spiegarmi "cosa c'è alla base del bitcoin", non come intendi usare i tuoi organi...
TheDarkAngel
30-11-2017, 10:52
ti ho chiesto di spiegarmi "cosa c'è alla base del bitcoin", non come intendi usare i tuoi organi...
Era largamente autoesplicativo il link, il "resto" è solo il network di calcolo distribuito più vasto del pianeta.
randorama
30-11-2017, 10:54
Era largamente autoesplicativo il link, il "resto" è solo il network di calcolo distribuito più vasto del pianeta.
ottimo.
ti manca solo da farmi comprendere come il sistema di calcolo distribuito più vasto del pianeta costituisca ricchezza.
Lampetto
30-11-2017, 11:03
ottimo.
ti manca solo da farmi comprendere come il sistema di calcolo distribuito più vasto del pianeta costituisca ricchezza.
A questo proposito mi hanno sempre insegnato che se c'è qualcuno che guadagna c'è anche qualcuno che perde, il conto finale è sempre pari, se una cosa vale 1 e ci prendo 2 c'è qualcuno che prende zero..
La moltiplicazione dei pani e dei pesci ci è riuscito solo uno 2000 anni fa, se c'è lui dietro i Bitcoin li compro anche io :asd:
monkey.d.rufy
30-11-2017, 11:13
A questo proposito mi hanno sempre insegnato che se c'è qualcuno che guadagna c'è anche qualcuno che perde, il conto finale è sempre pari, se una cosa vale 1 e ci prendo 2 c'è qualcuno che prende zero..
La moltiplicazione dei pani e dei pesci ci è riuscito solo uno 2000 anni fa, se c'è lui dietro i Bitcoin li compro anche io :asd:
la penso come te, ma vorrei essere dalla parte di quelli che guadagna
quindi, compriamo? :D
TheDarkAngel
30-11-2017, 11:14
A questo proposito mi hanno sempre insegnato che se c'è qualcuno che guadagna c'è anche qualcuno che perde, il conto finale è sempre pari, se una cosa vale 1 e ci prendo 2 c'è qualcuno che prende zero..
La moltiplicazione dei pani e dei pesci ci è riuscito solo uno 2000 anni fa, se c'è lui dietro i Bitcoin li compro anche io :asd:
Come se la "ricchezza" fosse una "invariante", a volte mi chiedo certe robe da dove caspita vi escano. :help:
randorama
30-11-2017, 11:20
A questo proposito mi hanno sempre insegnato che se c'è qualcuno che guadagna c'è anche qualcuno che perde, il conto finale è sempre pari, se una cosa vale 1 e ci prendo 2 c'è qualcuno che prende zero..
La moltiplicazione dei pani e dei pesci ci è riuscito solo uno 2000 anni fa, se c'è lui dietro i Bitcoin li compro anche io :asd:
in realtà, se consideriamo il parallelo con l'economia "classica" (quella basata sul gold standard, per intenderci), ci sono fortissime analogie tra oro e bitcoin
- sono entrambi limitati (matematicamente l'uno, "per natura" l'altro
- si fa fatica a minarli (vabbeh, consideriamo fatica far macinare numeri a un asic)
il grosso, grossissimo vantaggio del bitcoin OGGI è che è disponibile in numero limitato; le monete tradizionali no.
ma quanto ci vuole perchè, se il bitcoin prende piede, a fianco dei 21 mld di pezzi si cominciano ad affiancare opzioni e derivati?
Lampetto
30-11-2017, 11:28
Come se la "ricchezza" fosse una "invariante", a volte mi chiedo certe robe da dove caspita vi escano. :help:
La ricchezza è variabile, ma non a questi ritmi.
Spieghiamoci, sono contento se qualcuno ci ha creduto e ci ha guadagnato, ci mancherebbe, ma attualmente io lo vedo molto come un prodotto speculativo piuttosto che una valuta, a prescindere dal sistema complesso che ha dietro.
Ma la ricchezza si misura in cosa? PIL, benessere distribuito? ricchezza di un paese? cose che variano di massimo da un 1% al 6% annuo in questi tempi, non al 10% al giorno.. il BTC non è legato a nulla di tutto questo...
Ma forse sono ignorante e non capisco..
Lampetto
30-11-2017, 11:35
in realtà, se consideriamo il parallelo con l'economia "classica" (quella basata sul gold standard, per intenderci), ci sono fortissime analogie tra oro e bitcoin
- sono entrambi limitati (matematicamente l'uno, "per natura" l'altro
- si fa fatica a minarli (vabbeh, consideriamo fatica far macinare numeri a un asic)
il grosso, grossissimo vantaggio del bitcoin OGGI è che è disponibile in numero limitato; le monete tradizionali no.
ma quanto ci vuole perchè, se il bitcoin prende piede, a fianco dei 21 mld di pezzi si cominciano ad affiancare opzioni e derivati?
Quello che dicevo 2 o tre giorni fa, domanda su pochi pezzi rari (domanda offerta) ne più ne meno di qualsiasi altro prodotto raro, come Oro Argento e Platino.
Ammetto che è difficile svincolare l'idea del Lingotto a qualcosa di immateriale, quindi è probabile che sta qui la mia difficoltà di comprensione...
TheDarkAngel
30-11-2017, 11:43
ma quanto ci vuole perchè, se il bitcoin prende piede, a fianco dei 21 mld di pezzi si cominciano ad affiancare opzioni e derivati?
Le prime 100 altcoin fanno il 45% del mercato, direi che non serve dire che i bitcoin sono già ora solo una parte.
PS e spero di non doverlo ripetere all'infinito, i bitcoin non sono interi
randorama
30-11-2017, 12:01
Le prime 100 altcoin fanno il 45% del mercato, direi che non serve dire che i bitcoin sono già ora solo una parte.
PS e spero di non doverlo ripetere all'infinito, i bitcoin non sono interi
temo tu non abbia ben chiaro cosa sia un derivato...
TheDarkAngel
30-11-2017, 12:08
temo tu non abbia ben chiaro cosa sia un derivato...
Il mio appunto resta valido, di roba da comprare ne hai già adesso quanta ne vuoi senza l'uso di derivati o l'ipotetico limite dei 21 milioni (ma continua a non essere un intero il bitcoin)
Doraneko
30-11-2017, 12:08
la definizione di bitcoin è "moneta elettronica", non "bene immateriale".
se, nel tuo assunto, sostituisci "bitcoin" con "euro" o "dollaro", il significato non cambia.
Il BTC è definito così perché qualcuno si è inventato di definirlo così, arbitrariamente.
È come se creassi in laboratorio un animale che nuota e che respira sott'acqua (ma che non vola) e lo definissi "uccello". Ha le caratteristiche di un bene, non di una moneta. Se nel mio assunto sostituissi "bitcoin" con "euro" o "dollaro" starei dicendo una cazzata.
randorama
30-11-2017, 12:14
Il mio appunto resta valido, di roba da comprare ne hai già adesso quanta ne vuoi senza l'uso di derivati o l'ipotetico limite dei 21 milioni (ma continua a non essere un intero il bitcoin)
dai, non fa niente ;)
TheDarkAngel
30-11-2017, 12:18
dai, non fa niente ;)
A me ti assicuro non cambia niente, chi vuol capire ed imparare, impari e capisca, chi non vuole, continui pure, il progresso continuerà inesorabile lo stesso che piaccia o meno.
In fondo sono 8 anni di discorsi tutti uguali ed inutili, non esiste un domani senza blockchain, la differenza sarà tutta tra chi la subirà e chi la sfrutterà.
randorama
30-11-2017, 12:18
Il BTC è definito così perché qualcuno si è inventato di definirlo così, arbitrariamente.
È come se creassi in laboratorio un animale che nuota e che respira sott'acqua (ma che non vola) e lo definissi "uccello". Ha le caratteristiche di un bene, non di una moneta. Se nel mio assunto sostituissi "bitcoin" con "euro" o "dollaro" starei dicendo una cazzata.
ok.
la moneta (non aurea) che caratteristiche ha?
se decidessi di smaterializzare chessò, il franco svizzero, sostituendolo con un'entità contabile (giurando di non produrne più), cosa lo renderebbe diverso dal bitcoin?
quando un bene non ha nessuna utilità, se non quello di consentire l'acquisto di beni (di utilità)... quello è una moneta.
AkiraFudo
30-11-2017, 12:27
tutto bene finché viaggia 'sto hypetrain e per il momento sembra inarrestabile...ma il loro futuro è imprevedibile e altamente volatile.
La possibilità di farci soldoni è concreta ma ignorare il rischio di ritrovarsi con delle borse belle pesanti è follia.
randorama
30-11-2017, 12:35
In fondo sono 8 anni di discorsi tutti uguali ed inutili, non esiste un domani senza blockchain, la differenza sarà tutta tra chi la subirà e chi la sfrutterà.
questo è assai probabile (dicevano lo stesso del grafene, ma tant'è...).
il fatto è che non esiste un rapporto univoco tra bitocoin e blockchain.
di recente borsa italiana (e non solo quella) sta pensando di tracciare le transazioni azionarie tramite un algoritmo basato su blockchain.
ma che con il bitcoin non ha nulla a che fare.
MiKeLezZ
30-11-2017, 12:48
è diverso.
la bolla dei tulipani (venivano compravenduti bulbi inesistenti pari alla produzione di decenni) calza bene per spiegare la speculazione su futures e derivati.
non va bene per i bitcoin; che io sappia, ad oggi vengono compravenduti solo bitcoin "reali" non opzioni sugli stessi.
ripeto: che io sappia; se sbaglio mi corigereteLo sbaglio è piuttosto evidente.
I tulipani erano OGGETTI, c'era chi se li metteva in giardino e c'erano ricchi che se li compravano se strani.
Ti spiego il "derivato" sul tulipano in modo semplice:
Un macellaio si sveglia al mattino e legge sul "zon 24 uur": "i tulipani vanno di brutto, ieri un vecchiaccio ha offerto all'asta una milionata per un tulipano color cacca di topo con striature di celeste". Allora il macellaio fa questo ragionamento: "azz ma guarda questi scemi che si comprano i tulipani strani, ma io sono il più furbo di tutti, ora butto i miei 10000 euro che ho in banca più i 10000 che mi ha prestato mio cognato per comprare un bel bulbo dall'amico mio, così quando fra 2-3 anni mi esce il tulipano a pois e rivendo i bulbi mi faccio la milionata e la casa al mare.. ahr ahr ahr... come sono furbo... ahr ahr ahr...".
Nel frattempo i tulipani non se li è cacati più nessuno e lui torna a macellare le mucche con la testa china, un debito da pagare e, almeno, un bel fiore nel vaso (ammesso gli duri).
Oggi te coi Bitcoin è uguale se non peggio, non compri oggetti, compri la possibilità di mandare una non precisata quantità di nulla virtuale ad un indirizzo. Il Bitcoin è un bulbo di tulipano, è una scommessa sul suo valore futuro e su quanto sarà in grado di generare profitto, il che dipende totalmente dal mercato (così come fu il mercato che prima decise che avere un tulipano era figo, e poi decise che non lo era più).
Alla fine però i bulbi di tulipano te li compravi davvero. Male che vada te li piantavi in giardino e te li facevi durare per ricordarti quanto sei stato c*glione (è una pianta perenne, se ben gestita).
Il Bitcoin neanche quello. Al limite, non so, ti stampi il log delle transazioni? Ti appendi il QR relativo al tuo indirizzo in camera? Vedi te.
:read:
Si ...i tulipani.
Per non valere più nulla il Btc dovrebbero venir spenti oggi stesso tutti i miner, pool e nodi nel mondo, un pò difficile.
E se anche fosse al posto del Btc ci sarebbe qualcos'altro di ancora più evoluto basato su Blockchain.
Fatevene una ragione la Blockchain e i suoi derivati (che siano usati per speculazione, fini illeciliti o acquisti legali) sono qui per restare.
Me ne vo:D
(Ciao Darkangel)
MiKeLezZ
30-11-2017, 13:18
in realtà, se consideriamo il parallelo con l'economia "classica" (quella basata sul gold standard, per intenderci), ci sono fortissime analogie tra oro e bitcoin
- sono entrambi limitati (matematicamente l'uno, "per natura" l'altro
- si fa fatica a minarli (vabbeh, consideriamo fatica far macinare numeri a un asic)
il grosso, grossissimo vantaggio del bitcoin OGGI è che è disponibile in numero limitato; le monete tradizionali no.
ma quanto ci vuole perchè, se il bitcoin prende piede, a fianco dei 21 mld di pezzi si cominciano ad affiancare opzioni e derivati?Scusa eh, ma fai dei paragoni assolutamente ridicoli... Oro e Bitcoin sono cose lontanissime.
Se vuoi "cose" che siano "limitate in numero" e si faccia fatica a "trovarle", posso citare anche le persone con un QI massimo di 70 (sono circa il 2,5% della popolazione)...
E dire che "Bitcoin e persone intellettualmente limitate hanno fortissime analogie" fa ridere per il duplice significato intrinseco.
Beninteso non voglio offendere le persone intellettualmente limitate e/o dire che chi usa i Bitcoin sia intellettualmente limitato (visto che li ho pure io), è solo un modo scherzoso per affermare che l'analogia Bitcoin e Oro su quei due fattori citati sia ridicola.
randorama
30-11-2017, 13:26
Lo sbaglio è piuttosto evidente.
I tulipani erano OGGETTI, c'era chi se li metteva in giardino e c'erano ricchi che se li compravano se strani.
Ti spiego il "derivato" sul tulipano in modo semplice:
Un macellaio si sveglia al mattino e legge sul "zon 24 uur": "i tulipani vanno di brutto, ieri un vecchiaccio ha offerto all'asta una milionata per un tulipano color cacca di topo con striature di celeste". Allora il macellaio fa questo ragionamento: "azz ma guarda questi scemi che si comprano i tulipani strani, ma io sono il più furbo di tutti, ora butto i miei 10000 euro che ho in banca più i 10000 che mi ha prestato mio cognato per comprare un bel bulbo dall'amico mio, così quando fra 2-3 anni mi esce il tulipano a pois e rivendo i bulbi mi faccio la milionata e la casa al mare.. ahr ahr ahr... come sono furbo... ahr ahr ahr...".
Nel frattempo i tulipani non se li è cacati più nessuno e lui torna a macellare le mucche con la testa china, un debito da pagare e, almeno, un bel fiore nel vaso (ammesso gli duri).
Oggi te coi Bitcoin è uguale se non peggio, non compri oggetti, compri la possibilità di mandare una non precisata quantità di nulla virtuale ad un indirizzo. Il Bitcoin è un bulbo di tulipano, è una scommessa sul suo valore futuro e su quanto sarà in grado di generare profitto, il che dipende totalmente dal mercato (così come fu il mercato che prima decise che avere un tulipano era figo, e poi decise che non lo era più).
Alla fine però i bulbi di tulipano te li compravi davvero. Male che vada te li piantavi in giardino e te li facevi durare per ricordarti quanto sei stato c*glione (è una pianta perenne, se ben gestita).
Il Bitcoin neanche quello. Al limite, non so, ti stampi il log delle transazioni? Ti appendi il QR relativo al tuo indirizzo in camera? Vedi te.
:read:
è "quasi" così.
quasi nel senso che il macellaio non ha comprato 1000 bulbi; si è comprato il DIRITTO a comprare 1000 tulipani in futuro a un determinato prezzo.
in pratica una sorta di prenotazione (chiamarla futures mi sembra eccessivo).
e, come una prenotazione, magari manco aveva davvero intenzione di comprarli davvero; più facile che vendesse la prenotazione a un prezzo più alto.
la cosa buffa è che di queste prenotazioni (di un bene presente in NUMERO FINITO), era possibile crearne in numero INFINITO; tanto quasi nessuno le avrebbe esercitate!; è evidente l'analogia con i bitcoin no?
non solo; facile che manco avesse i soldi per comprarli davvero (magari non aveva neppure quattrini sufficiente), ma con l'idea di rivendere il diritto a un prezzo maggiorato.
è ancora "quasi" così nel senso che non è proprio vero che nessuno si filava più i tulipani (dai, sono così belli!).
semplicemente i volponi tirafila che li avevano in carico a poco prezzo hanno cominciato a vendere le loro prenotazioni.
"eccecchecavolo! van der groot vende! sta a vedere che sa qualcosa: aspetta che vendo anch'io; meno ma ci guadagno!" "vendo anch'io! sono in pari!" "va beh, vendo con un po' di perdita... amen; ci ho già guadagnato la volta scorsa". "VACCATROIA! HO PERSO TUTTO!"
quanto sopra, bolla speculativa per eccellenza, aveva sottostante comunque u bene reale, per quanto effimero; il bitcoin no.
poi, per carità; può anche essere che, o di riffa o di raffa, il bitcoin venga accettato come moneta di transazione da tutti; si apriranno scenari interessanti e si venderanno parecchie lamborghini.
da vedere se e quanto i "vecchi ricchi" accetteranno la cosa...
ps.
per ignoranza mia: vale ancora il concetto per cui "mi rubano/perdo il see, ho perso i bitcoin (anzi: l'intero sistema ha perso i bitcoin)?
TheDarkAngel
30-11-2017, 13:30
ps.
per ignoranza mia: vale ancora il concetto per cui "mi rubano/perdo il see, ho perso i bitcoin (anzi: l'intero sistema ha perso i bitcoin)?
Si e ci mancherebbe.
randorama
30-11-2017, 13:32
Scusa eh, ma fai dei paragoni assolutamente ridicoli... Oro e Bitcoin sono cose lontanissime.
fatti un favore; leggi con maggiore attenzione.
ho scritto che esistono analogie (quelle che ho elencato), non che sono uguali.
Se vuoi "cose" che siano "limitate in numero" e si faccia fatica a "trovarle", posso citare anche le persone con un QI massimo di 70 (sono circa il 2,5% della popolazione)...
comunque più di un centinaio di milioni di persone...
poi va da sè che, se a essere raro è una cosa cosa/servizio disutile, non è la rarità a conferirgli valore.
randorama
30-11-2017, 13:33
Si e ci mancherebbe.
hai detto niente....
AkiraFudo
30-11-2017, 13:33
R@nda
beh ma nessuno dice che devono sparire ma ci vuole poco per scatenare un panic sell massivo e far sparire il valore attuale.
@dark angel
L'errore è ragionare in bianco e nero. A subire potrebbero essere anche quelli troppo greedy che sfruttano la situazione.
MiKeLezZ
30-11-2017, 13:43
hai detto niente....Si parla di un 3 milioni di BTC irrecuperabili
hai detto niente....
Ma guarda che è un pregio, non un difetto. Solo la chiave privata ti permette di usarli. Perdi la chiave privata, perdi l'accesso alle tue monete. Nessun altro può accedere alle stesse.
Doraneko
30-11-2017, 13:58
ok.
la moneta (non aurea) che caratteristiche ha?
se decidessi di smaterializzare chessò, il franco svizzero, sostituendolo con un'entità contabile (giurando di non produrne più), cosa lo renderebbe diverso dal bitcoin?
quando un bene non ha nessuna utilità, se non quello di consentire l'acquisto di beni (di utilità)... quello è una moneta.
La moneta tradizionale ha che è garantita e basata sulla credibilità dello Stato di emissione, ciò fà si che io possa SICURAMENTE utilizzarla per comprare beni e servizi all'intero di quello Stato. Per i BTC chi mi garantisce che mi verranno sicuramente accettati e che hanno un qualche potere di acquisto?
Ok che c'è il modo per garantire il BTC in sé, ma chi mi garantisce che valga qualcosa? Posso solo fare affidamento sull'aspettativa degli altri possessori o dei potenziali compratori.
marchigiano
30-11-2017, 14:11
il bitcoin è destinato a finire, l'unica incognita è il quando e quanto toccherà di massimo prima del crollo, certo a saperlo si potrebbero fare bei soldini...
il primo motivo della sua fine è la non tracciabilità, per es in italia qualsiasi transazione >3000€ deve essere tracciabile (non necessariamente 3000 di botto ma anche 1000 oggi 1000 domani 1000 dopodomani devono essere tracciabili se riconducibili a una stessa operazione) quindi trasferire >3000€ di bitcoin tra una persona e l'altra obbliga a convertire prima in euro e poi fare bonifico. se non lo si fa si infrange la legge, se nessuno controlla è un altro discorso
il secondo motivo è che la blockchain probabilmente verrà adottata in futuro dalle banche nazionali, ma ovviamente non su valuta ethereum o altro :asd: ma su valuta nazionale, euro dollari o che altro, quindi l'eventuale capacità di calcolo verrà utilizzata per sostenere le valute nazionali e non quelle "amatoriali"
se poi da qualche indagine delle fdo viene fuori che la criptovaluta viene usata per loschi fini c'è da attendersi anche qualche leggina che la vieta su territorio nazionale poi voglio vedere.... :D
La moneta tradizionale ha che è garantita e basata sulla credibilità dello Stato di emissione, ciò fà si che io possa SICURAMENTE utilizzarla per comprare beni e servizi all'intero di quello Stato. Per i BTC chi mi garantisce che mi verranno sicuramente accettati e che hanno un qualche potere di acquisto?
Ok che c'è il modo per garantire il BTC in sé, ma chi mi garantisce che valga qualcosa? Posso solo fare affidamento sull'aspettativa degli altri possessori o dei potenziali compratori.
È per quello che in Argentina e Venezuela cercano continuamente di comprare valuta estera, vero? Perché hanno fiducia nella credibilità del loro stato? Perché sono SICURI che potranno sempre utilizzarla per comprare beni?
TheDarkAngel
30-11-2017, 14:13
il bitcoin è destinato a finire, l'unica incognita è il quando e quanto toccherà di massimo prima del crollo, certo a saperlo si potrebbero fare bei soldini...
il primo motivo della sua fine è la non tracciabilità, per es in italia qualsiasi transazione >3000€ deve essere tracciabile (non necessariamente 3000 di botto ma anche 1000 oggi 1000 domani 1000 dopodomani devono essere tracciabili se riconducibili a una stessa operazione) quindi trasferire >3000€ di bitcoin tra una persona e l'altra obbliga a convertire prima in euro e poi fare bonifico. se non lo si fa si infrange la legge, se nessuno controlla è un altro discorso
il secondo motivo è che la blockchain probabilmente verrà adottata in futuro dalle banche nazionali, ma ovviamente non su valuta ethereum o altro :asd: ma su valuta nazionale, euro dollari o che altro, quindi l'eventuale capacità di calcolo verrà utilizzata per sostenere le valute nazionali e non quelle "amatoriali"
se poi da qualche indagine delle fdo viene fuori che la criptovaluta viene usata per loschi fini c'è da attendersi anche qualche leggina che la vieta su territorio nazionale poi voglio vedere.... :D
Manca il riferimento ai bambini, bisogna pensare ai bambini
randorama
30-11-2017, 14:14
La moneta tradizionale ha che è garantita e basata sulla credibilità dello Stato di emissione, ciò fà si che io possa SICURAMENTE utilizzarla per comprare beni e servizi all'intero di quello Stato. Per i BTC chi mi garantisce che mi verranno sicuramente accettati e che hanno un qualche potere di acquisto?
Ok che c'è il modo per garantire il BTC in sé, ma chi mi garantisce che valga qualcosa? Posso solo fare affidamento sull'aspettativa degli altri possessori o dei potenziali compratori.
è ESATTAMENTE questo il punto. la peculiarità del bitcoin è facilmente riproducibile volendo (e si vuole; il concetto di bitchain è oggetto di parecchi studi).
ma chi garantisce il valore? non a caso nell'esempio ho preso il franco svizzero e non il peso venezuelano....
marchigiano
30-11-2017, 14:23
È per quello che in Argentina e Venezuela cercano continuamente di comprare valuta estera, vero? Perché hanno fiducia nella credibilità del loro stato? Perché sono SICURI che potranno sempre utilizzarla per comprare beni?
in argentina non lo so ma in venezuela è vietato detenere valuta estera senza autorizzazione, la svalutazione del bolivar è voluta dal governo per fini politici, per mantenere l'ideale di socialismo e controllare la popolazione con i beni di prima necessità contingentati. visto che per questa gente comprare dollari è molto rischioso, se trovano una vga si mettono a minare ethereum (tanto la corrente la rubano tutti) e si fanno il gruzzoletto in anonimato, anche li finchè il governo non se ne accorge e mette dei bei filtri ai dns nazionali :D
in argentina non lo so ma in venezuela è vietato detenere valuta estera senza autorizzazione, la svalutazione del bolivar è voluta dal governo per fini politici, per mantenere l'ideale di socialismo e controllare la popolazione con i beni di prima necessità contingentati. visto che per questa gente comprare dollari è molto rischioso, se trovano una vga si mettono a minare ethereum (tanto la corrente la rubano tutti) e si fanno il gruzzoletto in anonimato, anche li finchè il governo non se ne accorge e mette dei bei filtri ai dns nazionali :D
Questo non c'entra, tu mi dici che le monete tradizionali, a differenza dei bitcoin, sono sicure perché poggiano su uno stato, io ti sto dicendo che il peso argentino non lo vuole nessuno fuori dall'Argentina, mentre all'interno lo usano soltanto per costrizione. E in Venezuela, e in molti altri posti sarà lo stesso. Dov'è in tutto questo la sicurezza e la credibilità di una moneta nazionale? Chi ha un gruzzoletto, e vede il valore dimezzarsi di giorno in giorno, che fiducia può avere?
Doraneko
30-11-2017, 15:58
È per quello che in Argentina e Venezuela cercano continuamente di comprare valuta estera, vero? Perché hanno fiducia nella credibilità del loro stato? Perché sono SICURI che potranno sempre utilizzarla per comprare beni?
Ovviamente sono 2 stati che non sono affidabili, questo ne mina il valore della valuta. Ma non sono tutti così, anzi, sono una piccolissima minoranza.
Per il resto il problema non si pone.
Doraneko
30-11-2017, 16:10
è ESATTAMENTE questo il punto. la peculiarità del bitcoin è facilmente riproducibile volendo (e si vuole; il concetto di bitchain è oggetto di parecchi studi).
ma chi garantisce il valore? non a caso nell'esempio ho preso il franco svizzero e non il peso venezuelano....
Il valore di una valuta è garantito dalla credibilità di quello stato e, ripeto, stiamo parlando di valuta.
Il BTC è un bene digitale, non una valuta. Ha un suo valore che è determinato dalla speranza di aumento di valore e dalla possibilità di rivendita. Se la gente avesse BTC e non riuscisse a venderli il valore ne crollerebbe verticalmente.
La valuta di quegli stati con le economie ko viene accettata per forza nei loro negozi ma ci compri poco ed essendo che perde continuamente valore, la gente preferisce detenere la propria ricchezza in qualche altra forma.
Ovviamente sono 2 stati che non sono affidabili, questo ne mina il valore della valuta. Ma non sono tutti così, anzi, sono una piccolissima minoranza.
Per il resto il problema non si pone.
Naturalmente, si tratta solo di un esempio, per far capire che il fatto che ci sia uno Stato dietro ad una valuta non implica la sua affidabilità. Uno Stato anche forte, oggi, potrebbe domani, in seguito ad un mega scandalo ad esempio, crollare, ed insieme ad esso la sua valuta nazionale. La sicurezza che qualcuno ha di avere banconote in tasca e quindi detenere ricchezza futura, non esiste nemmeno in questo caso.
La moneta tradizionale ha che è garantita e basata sulla credibilità dello Stato di emissione, ciò fà si che io possa SICURAMENTE utilizzarla per comprare beni e servizi all'intero di quello Stato. Per i BTC chi mi garantisce che mi verranno sicuramente accettati e che hanno un qualche potere di acquisto?
Ok che c'è il modo per garantire il BTC in sé, ma chi mi garantisce che valga qualcosa? Posso solo fare affidamento sull'aspettativa degli altri possessori o dei potenziali compratori.
La storia insegna che ci sono Stati in cui la moneta è diventata talmente carta straccia da non essere utilizzata più all'interno dello Stato in una iperinflazione nemmeno più calcolabile.
Banconote portate in giro con la carriola utilizzate all fine per accendere il caminetto.
E non parlo di Venezuela o Zimbabwe, ma anche di grandi Stati, tipicamente in situazioni post-belliche.
Tant'è che in quelle situazioni si è passati direttamente al baratto o al mercato nero utilizzando valuta estera o l'oro.
Naturalmente ci sono state delle avvisaglie, quelli più scaltri convertivano per tempo in oro, ma anche diamanti, opere d'arte.
La stragrande maggioranza arrivava alla fame.
Eppure c'era uno Stato dietro, col suo oro, i suoi beni, le sue riserve.
Ad un certo punto, la moneta è stata messa fuori corso, reset, e si è ripartiti con una nuova con un valore fissato sulla conversione con una moneta estera.
Può accadere in futuro con i Bitcoin?
Chi può dirlo oggi, dietro non c'è uno Stato, una Banca, ma solo una rete decentralizzata.
Se uno è così sicuro del suo crollo, o del suo calo nel breve periodo, ci sono decine di strumenti finanziari un "tantino" rischiosi, per arricchirsi :asd:
P.S:.
Ho comprato qualche tempo fa', per 5 euro su Ebay, una meravigliosa banconota da 10 trillioni di $ dello Zimbabwe.
Ora vale sui 15 euro, giusto a livello collezionistico.
Un paio di francobolli della Germania di Weimar del '20, li ho dati via da tempo.
randorama
30-11-2017, 16:46
Il valore di una valuta è garantito dalla credibilità di quello stato e, ripeto, stiamo parlando di valuta.
Il BTC è un bene digitale, non una valuta. Ha un suo valore che è determinato dalla speranza di aumento di valore e dalla possibilità di rivendita. Se la gente avesse BTC e non riuscisse a venderli il valore ne crollerebbe verticalmente.
La valuta di quegli stati con le economie ko viene accettata per forza nei loro negozi ma ci compri poco ed essendo che perde continuamente valore, la gente preferisce detenere la propria ricchezza in qualche altra forma.
non solo.
viene considerata carta straccia valuta emessa da paesi inaffidabili ma che tali non erano quando l'hanno stampata.
ora.. dietro i 21 (a tendere) milioni di bitcoin (-3mln già persi, ci ricorda mikelezz), chi garantisce?
ad oggi il suo valore è dovuto al fatto che viene comprato a quel prezzo.
ma da chi? e chi lo vende? e soprattutto; quanti pezzi sono compravenduti?
TheDarkAngel
30-11-2017, 17:34
non solo.
viene considerata carta straccia valuta emessa da paesi inaffidabili ma che tali non erano quando l'hanno stampata.
ora.. dietro i 21 (a tendere) milioni di bitcoin (-3mln già persi, ci ricorda mikelezz), chi garantisce?
ad oggi il suo valore è dovuto al fatto che viene comprato a quel prezzo.
ma da chi? e chi lo vende? e soprattutto; quanti pezzi sono compravenduti?
https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/
Volume 24h
Si continua a discutere senza sapere di cosa, vedo che è un bel classico :asd:
HackaB321
30-11-2017, 17:39
Oh. mio. dio. :D
1)i bitcoin NON sono UNA MONETA. O meglio non sono solo una moneta. Come non sono solo un asset o non sono solo una commodity o non sono solo un sistema di pagamento o non sono solo un software o non sono solo una forma di contante digitale. Sono una nuova forma decentralizzata e personale di protezione, trasferimento e conservazione del valore. Che non ha precedenti nella storia e pertanto non è inquadrabile in nessuna categoria precedente. Sarebbe come dire che il web è una forma di fax o di televisione. È la piu grande innovazione di questa tecnologia non è quella di poterci pagate il cappuccino la mattina ma è quella di aver creato la prima forma digitale, immutabile e inaggredibile di custodia del valore.
2)il paragone con i tulipani? Ancora nel 2017? Roba che non si legge nei forum del Burkina Faso. Non voglio offendere nessuno ma paragonare una bolla di 500 anni fa durata 6 mesi con 9 anni di continua rivoluzione tecnologica, costante diffusione su scala mondiale e impressionante crescita economica è francamente imbarazzante. Consiglio numerose ore di studio prima di aprire bocca perche la libertà di espressione non può superare il limite della decenza
3) "la blockchain è il futuro i bitcoin no". Anche qui frasine in bocca a qualche banchiere 2 anni fa ma oggi anacronistiche. La blockchain non esiste. La blockchain è il nulla. È solo una buzz word. Non è la tecnologia alla base dei bitcoin. Senza i bitcoin la blockchain è solo un database relazionale. Capirai roba che esiste dagli anni 70. la verità è l'esatto contrario di quanto credono i banchieri. La blockchain non è la base dei bitcoin ma ne è il prodotto, essa è il risultato del meccanismo del consenso distribuito che puo esistere solo se alla base c'è un token digitale che ne attribuisce valore . per questo le banche provano inutilmente a creare un clone dei bitcoin senza criptovaluta da anni senza alcun successo. Semplicemente non ci hanno capito nulla. E non sono le sole.
4)se vi dicessi che il valore del bitcoin è dato dal fatto che nessuno (e ripeto nessuno) a parte la totalità degli utenti che ne fanno parte può ne potrà mai alterare le sue regole di funzionamento? Nemmeno il suo creatore, nemmeno i miners che lo proteggono, nemmeno i governi o le banche centrali, neanche il più ricco uomo del mondo. .Immutabilità e inattaccabilitá. Come nessuna altra asset nel panorama mondiale può vantare. Da hackers, governi ,banchieri, manovre, manovrine, congiunture, aziende. Recentemente le piu grandi e ricche aziende dello stesso mondo bitcoin volevano imporre un cambiamento al protocollo chiamato segwit2x che non era condiviso dalla maggioranza della community. Indovinate come è andata a finire. Questa qualità che ne farà il nuovo bene rifugio dell'era digitale non ha valore. E wall street l'ha capito.Immutabilità e inattaccabilitá.
MiKeLezZ
30-11-2017, 19:30
Oh. mio. dio. :D
1)i bitcoin NON sono UNA MONETA. O meglio non sono solo una moneta. Come non sono solo un asset o non sono solo una commodity o non sono solo un sistema di pagamento o non sono solo un software o non sono solo una forma di contante digitale. Sono una nuova forma decentralizzata e personale di protezione, trasferimento e conservazione del valore. Che non ha precedenti nella storia e pertanto non è inquadrabile in nessuna categoria precedente. Sarebbe come dire che il web è una forma di fax o di televisione. È la piu grande innovazione di questa tecnologia non è quella di poterci pagate il cappuccino la mattina ma è quella di aver creato la prima forma digitale, immutabile e inaggredibile di custodia del valore.
2)il paragone con i tulipani? Ancora nel 2017? Roba che non si legge nei forum del Burkina Faso. Non voglio offendere nessuno ma paragonare una bolla di 500 anni fa durata 6 mesi con 9 anni di continua rivoluzione tecnologica, costante diffusione su scala mondiale e impressionante crescita economica è francamente imbarazzante. Consiglio numerose ore di studio prima di aprire bocca perche la libertà di espressione non può superare il limite della decenza
3) "la blockchain è il futuro i bitcoin no". Anche qui frasine in bocca a qualche banchiere 2 anni fa ma oggi anacronistiche. La blockchain non esiste. La blockchain è il nulla. È solo una buzz word. Non è la tecnologia alla base dei bitcoin. Senza i bitcoin la blockchain è solo un database relazionale. Capirai roba che esiste dagli anni 70. la verità è l'esatto contrario di quanto credono i banchieri. La blockchain non è la base dei bitcoin ma ne è il prodotto, essa è il risultato del meccanismo del consenso distribuito che puo esistere solo se alla base c'è un token digitale che ne attribuisce valore . per questo le banche provano inutilmente a creare un clone dei bitcoin senza criptovaluta da anni senza alcun successo. Semplicemente non ci hanno capito nulla. E non sono le sole.
4)se vi dicessi che il valore del bitcoin è dato dal fatto che nessuno (e ripeto nessuno) a parte la totalità degli utenti che ne fanno parte può ne potrà mai alterare le sue regole di funzionamento? Nemmeno il suo creatore, nemmeno i miners che lo proteggono, nemmeno i governi o le banche centrali, neanche il più ricco uomo del mondo. .Immutabilità e inattaccabilitá. Come nessuna altra asset nel panorama mondiale può vantare. Da hackers, governi ,banchieri, manovre, manovrine, congiunture, aziende. Recentemente le piu grandi e ricche aziende dello stesso mondo bitcoin volevano imporre un cambiamento al protocollo chiamato segwit2x che non era condiviso dalla maggioranza della community. Indovinate come è andata a finire. Questa qualità che ne farà il nuovo bene rifugio dell'era digitale non ha valore. E wall street l'ha capito.Immutabilità e inattaccabilitá.Meno male che ci sei tu che hai la verità in tasca (y)
Ah,
la "follia dei tulipani" durò 30 anni... i 6 mesi sono solo stati il periodo clou, fra il picco e il crollo.
anche perché le varietà più rare provengono da modificazioni genetiche dovute a un virus, che in quanto tali si perpetuano nelle generazioni successive (e il tulipano è un fiore annuale)
Comunque continua pure ad insegnare a noi, ai governi e alle banche!
(y)
Lampetto
30-11-2017, 19:49
La storia insegna che ci sono Stati in cui la moneta è diventata talmente carta straccia da non essere utilizzata più all'interno dello Stato in una iperinflazione nemmeno più calcolabile.
Banconote portate in giro con la carriola utilizzate all fine per accendere il caminetto.
E non parlo di Venezuela o Zimbabwe, ma anche di grandi Stati, tipicamente in situazioni post-belliche.
Tant'è che in quelle situazioni si è passati direttamente al baratto o al mercato nero utilizzando valuta estera o l'oro.
Naturalmente ci sono state delle avvisaglie, quelli più scaltri convertivano per tempo in oro, ma anche diamanti, opere d'arte.
La stragrande maggioranza arrivava alla fame.
Eppure c'era uno Stato dietro, col suo oro, i suoi beni, le sue riserve.
Ad un certo punto, la moneta è stata messa fuori corso, reset, e si è ripartiti con una nuova con un valore fissato sulla conversione con una moneta estera.
Può accadere in futuro con i Bitcoin?
Chi può dirlo oggi, dietro non c'è uno Stato, una Banca, ma solo una rete decentralizzata.
Se uno è così sicuro del suo crollo, o del suo calo nel breve periodo, ci sono decine di strumenti finanziari un "tantino" rischiosi, per arricchirsi :asd:
P.S:.
Ho comprato qualche tempo fa', per 5 euro su Ebay, una meravigliosa banconota da 10 trillioni di $ dello Zimbabwe.
Ora vale sui 15 euro, giusto a livello collezionistico.
Un paio di francobolli della Germania di Weimar del '20, li ho dati via da tempo.
Domanda a bruciapelo, ti senti più sicuro con un bitCoin o con un lingotto d’oro?
monkey.d.rufy
30-11-2017, 19:54
ragazzi ma cosi al volo, vale la pena o no che acquisto 1000 dollari in bitcoin?
randorama
30-11-2017, 20:17
https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/
Volume 24h
Si continua a discutere senza sapere di cosa, vedo che è un bel classico :asd:
il fatto che, prima di due mesi fa praticamente le contrattazioni fossero inesistenti, non ti dice nulla?
randorama
30-11-2017, 20:27
Meno male che ci sei tu che hai la verità in tasca (y)
Ah,
la "follia dei tulipani" durò 30 anni... i 6 mesi sono solo stati il periodo clou, fra il picco e il crollo.
anche perché le varietà più rare provengono da modificazioni genetiche dovute a un virus, che in quanto tali si perpetuano nelle generazioni successive (e il tulipano è un fiore annuale)
Comunque continua pure ad insegnare a noi, ai governi e alle banche!
(y)
il fantomatico semper augustus :)
come che sia, per me è una scommessa.
se dovesse venire universalmente (o almeno largamente) accettato... oh! avremo un discreto numero di milionari. se.
come che sia, chapeau a chi è riuscito, è proprio il caso di dirlo, a dare valore al nulla sottovuoto.
a confronto gli scugnizzi che vendono l'aria di napoli in bottiglia sono dilettanti :D
randorama
30-11-2017, 22:03
Oh. mio. dio. :D
2)il paragone con i tulipani? Ancora nel 2017? Roba che non si legge nei forum del Burkina Faso. Non voglio offendere nessuno ma paragonare una bolla di 500 anni fa durata 6 mesi con 9 anni di continua rivoluzione tecnologica, costante diffusione su scala mondiale e impressionante crescita economica è francamente imbarazzante. Consiglio numerose ore di studio prima di aprire bocca perche la libertà di espressione non può superare il limite della decenza
beh, sai... la tirano fuori OGNI SANTA VOLTA a partire dal black friday del 1929.
e ogni volta "nessuno sa come sia potuto succedere ANCORA".
ma di sicuro questa volta è diverso.
HackaB321
30-11-2017, 22:36
Meno male che ci sei tu che hai la verità in tasca (y)
Ah,
la "follia dei tulipani" durò 30 anni... i 6 mesi sono solo stati il periodo clou, fra il picco e il crollo.
anche perché le varietà più rare provengono da modificazioni genetiche dovute a un virus, che in quanto tali si perpetuano nelle generazioni successive (e il tulipano è un fiore annuale)
Comunque continua pure ad insegnare a noi, ai governi e alle banche!
(y)
Nessun insegnamento ma a sentirvi è come se io andassi a scrivere su un thread di fisica quantistica. Emetterei parole al vento.
HackaB321
30-11-2017, 22:39
beh, sai... la tirano fuori OGNI SANTA VOLTA a partire dal black friday del 1929.
e ogni volta "nessuno sa come sia potuto succedere ANCORA".
ma di sicuro questa volta è diverso.
I bitcoin il crollo dei tulipani lo hanno già subito almeno 3 volte nella loro storia. Nel 2013 crollarono dell'80% del loro valore nell'arco di un mese e mezzo. .Ma a differenza dei tulipani oggi valgono l'800% in piu di quanto valevano nel picco del 2013. La stessa cosa è successa alle azioni amazon che subirono un crollo verticale al momento dello scoppio della dotcom ma oggi valgono molto di piu del massimo della bolla. Le rivoluzioni non crescono mai in modo lineare. Le mode invece quando scoppiano non si riprendono più.
MiKeLezZ
30-11-2017, 23:20
Domanda a bruciapelo, ti senti più sicuro con un bitCoin o con un lingotto d’oro?il mio sogno nel cassetto è comprare 12,5kg di lingotto, lasciarlo in una cassetta svizzera ed andarlo a trovare ogni tanto per vedere come sta :stordita:
Domanda a bruciapelo, ti senti più sicuro con un bitCoin o con un lingotto d’oro?
Con più investimenti possibili differenziati: se hai X euro sparsi tra investimenti diversi, prendere Y euro di Bitcoin/Ethereum può essere un modo per fare qualcosa di diverso, che può rendere bene, o può andare male.
Non è per glissare la domanda, ma non metterei tutto su un lingotto, così come su un bitcoin, ma se dovessi scegliere tra i due, prenderei l'oro fisico, sebbene ci siano dei costi da mettere in conto.
Ma l'idea di mettermi a minare qualche criptomoneta (no Ethereum o Bitcoin), la trovo divertente.
https://www.tweaktown.com/news/60007/tesla-owner-uses-model-mine-cryptocurrency-free/index.html
https://imagescdn.tweaktown.com/news/6/0/60007_03_tesla-owner-uses-model-mine-cryptocurrency-free.jpg
corrente a scrocco dalle Supercharger :D
mrk-cj94
03-12-2017, 15:56
E' il ritmo della crescita ad essere impressionante: un anno fa il valore di Bitcoin si aggirava attorno ai 735 dollari. A maggio, quando abbiamo dato un'occhiata al valore complessivo della criptoeconomia, i Bitcoin si dirigevano a passo svelto verso i 2000 dollari
lo so bene purtroppo, visto che volevo prenderne uno :(
un utente del forum (poi bannato) li aveva consigliati giusto un annetto fa, e aveva ragione pure lui :read:
mrk-cj94
03-12-2017, 15:58
quanto mi pento di non averne comprato qualcuno l'anno scorso :(
non dirlo a me che ci ho pensato sul serio.. ho contattato un amico anche lui interessato, ma da universitari è dura tirar fuori 1000€ per la cripomoneta :/
http://fortune.com/2017/12/04/winklevoss-twins-bitcoin-billionaires/
i gemelli Winklevoss sono noti per la vicenda Facebook/Zuckerberg.
Pare che a marzo 2013 abbiano comprato un bel po' di Bitcoin.
Non che fossero dei "poveracci" dopo l'accordo giudiziario:
https://www.theguardian.com/technology/2012/feb/02/facebook-ipo-winklevoss-300m-fortune
mrk-cj94
07-12-2017, 01:06
@LordBPA
Ma se tutti stanno comprando, vuol dire che pochi stanno vendendo (o quantomeno la richiesta è superiore all'offerta).
Quindi è lecito pensare che non sia neanche così facile comprare un bitcoin (anche avendo una disponibilità economica da voler rischiare).
Per quanto riguarda le valute diciamo che sono in parte virtuali in quanto non sempre il loro valore informatico è corrispondente al valore dell'economia reale di quel paese.
no, vuol dire che c'è più gente che compra rispetto a quella ceh vende. punto.
Ma non ha le caratteristiche di una moneta, ha quelle di un bene, di un prodotto.
Già il fatto che si arriverà ad un punto in cui sarà praticamente impossibile minarli rende i BTC del tutto simili a dei beni (che non sono infiniti per definizione).
Diventano tipo un'auto d'epoca, che non è più in produzione ma è solamente acquistabile da chi ce l'ha già.
in realtà alcune case producono ancora su ordinazione
mrk-cj94
07-12-2017, 01:07
comunque: https://www.youtube.com/watch?v=FC7JX1eTTD8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.