PDA

View Full Version : macOS High Sierra: grave bug permette l'accesso al sistema a chiunque. Ecco come correggerlo [AGG. Risolto il problema]


Redazione di Hardware Upg
29-11-2017, 08:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-high-sierra-grave-bug-permette-l-accesso-al-sistema-a-chiunque-ecco-come-correggerlo-agg-risolto-il-problema_72663.html

Individuata una grave falla nel sistema operativo di Apple per i Mac. in macOS High Sierra 10.13.1 è possibile accedere alle impostazioni del sistema indicato ''root'' come nome utente e senza password. (AGG. Apple rilascia un aggiornamento per risolvere il problema)

Click sul link per visualizzare la notizia.

canislupus
29-11-2017, 09:04
Da possessore di un macbook air aggiornato da pochi giorni a MacOs High Sierra direi che è proprio una bella notizia (sono ironico).
Mi sembra un errore non di poco conto e andrebbe dato il giusto risalto alla notizia in quanto si tratta di un problema di una gravità estremamente elevata.
Spero che non ci siano fanboys che vogliano giustificare una simile mancanza.

cciullo
29-11-2017, 09:05
...troppi passaggi per l'utente apple medio:D :rotfl: :bsod:

MikTaeTrioR
29-11-2017, 09:06
ma porco cacchio...stanno andando alla deriva...Dio non voglio tornare a lavorare con Win...rinsavite maledetti marchettari! Ormai solo le marchette sapete fare!!! buuuuuuu

recoil
29-11-2017, 09:15
ma porco cacchio...stanno andando alla deriva...Dio non voglio tornare a lavorare con Win...rinsavite maledetti marchettari! Ormai solo le marchette sapete fare!!! buuuuuuu

mi ricordi quell'americano che ha scritto "10 anni fa compravo il Mac proprio per evitare questo genere di cose"

è assurdo come abbiano lasciato poco spazio al Mac anche dal punto di vista del software, eppure sono enormi non hanno bisogno di spostare risorse da macOS a iOS e se proprio devono cosa gli impedisce di assumere altra gente per gestire quella linea? è una parte "piccola" del loro fatturato ma in termini di numeri è comunque grande e merita attenzione e considerazione da parte loro :rolleyes:
meno male che Tim dice sempre che il mac è "very important to us"
come no... :doh:

Phoenix Fire
29-11-2017, 09:18
da utente apple dico che veramente stanno perdendo troppo in qualità, il problema in se non è grave come vulnerabilità (accesso fisico e Mac sbloccato non sono cose da poco) ma un errore del genere è comunque segno di scarso controllo in alcune parti del codice

polkaris
29-11-2017, 09:21
Da non crederci!!! Comunque normalmente i mac vengono configurati con un solo user con privilegi di amministratore, quindi il bug conta poco.

oatmeal
29-11-2017, 09:31
Io mi auguro davvero che stiano progettando qualcosa di nuovo e che quindi stiano destinando risorse alle novità future. E’ l’unica spiegazione che riesco a darmi per “giustificare “ una cazzata del genere

canislupus
29-11-2017, 09:39
da utente apple dico che veramente stanno perdendo troppo in qualità, il problema in se non è grave come vulnerabilità (accesso fisico e Mac sbloccato non sono cose da poco) ma un errore del genere è comunque segno di scarso controllo in alcune parti del codice

Beh diciamo che può non essere considerata una vulnerabilità in senso stretto, ma in ogni caso è una falla non da poco.
Non è normale lasciare un utente ammistrativo standard senza una password e non bisogna trovare giustificazioni ad un errore così importante.
Noi siamo prima di tutto consumatori ed utenti che PAGANO per un prodotto e non azionisti.

AlexSwitch
29-11-2017, 09:40
Oramai i Mac sono sempre più alla deriva... prezzi aumentati e sempre meno cura. Da ricordare che con l’avvento di Cook Apple ha tagliato programmi come Aperture, sfoltito le versioni di OS X fondendo assieme le versioni server con quelle normali, ed i risultati sono questi. Tutto ciò grazie ad aver messo nelle sole mani di Federighi (si sta rivelando sempre più una delusione ) lo sviluppo di MacOS e iOS... e un programma forsennato di rilascio di una nuova release all’anno!

Gli mancassero i soldi capirei, ma Apple siede le sue chiappe su una montagna di soldi stimata, solo per la parte cash, ovvero moneta sonante pronto uso, in 250 Miliardi di Dollari!! :muro: :muro:

zappy
29-11-2017, 09:59
...Gli mancassero i soldi capirei, ma Apple siede le sue chiappe su una montagna di soldi stimata, solo per la parte cash, ovvero moneta sonante pronto uso, in 250 Miliardi di Dollari!! :muro: :muro:
quando uno ha troppi soldi i casi sono 2:
o li ha rubati*, o è un genio.
e di genialità in giro ne vedo poca.



* incluso vendere/far pagare 1000 quel che vale/ha comprato a 1.

recoil
29-11-2017, 10:29
Oramai i Mac sono sempre più alla deriva... prezzi aumentati e sempre meno cura. Da ricordare che con l’avvento di Cook Apple ha tagliato programmi come Aperture, sfoltito le versioni di OS X fondendo assieme le versioni server con quelle normali, ed i risultati sono questi. Tutto ciò grazie ad aver messo nelle sole mani di Federighi (si sta rivelando sempre più una delusione ) lo sviluppo di MacOS e iOS... e un programma forsennato di rilascio di una nuova release all’anno!


secondo me dovrebbero smettere con le release di macOS ogni 12 mesi
capisco iOS perché ogni anno esce un telefono nuovo con qualche caratteristica che vogliono spingere e allora il rilascio ci sta, ma sul Mac le novità sono talmente poche che potrebbero fare una major release ogni 2-3 anni e proporre quando necessario aggiornamenti di sicurezza o piccole feature

calabar
29-11-2017, 10:38
Più che un "bug" parrebbe una distrazione: si saranno dimenticati di blindare nuovamente l'utente root dopo la fase di sviluppo (in cui per comodità l'avranno lasciato senza password).
Come distrazione, certo, è un po' pesante. Per fortuna la soluzione è abbastanza semplice.

divertente legere come i commenti siano diversi se invece di mac os fosse stato windows :D
Già, nelle news di Windows ci sono sempre i soliti irriducibili che corrono a giustificare ogni mancanza, qui invece vedo che tutti gli utenti Apple ritengono ingiustificata una falla di questo tipo. Fino ad ora almeno.

Mavic
29-11-2017, 10:40
secondo me dovrebbero smettere con le release di macOS ogni 12 mesi
capisco iOS perché ogni anno esce un telefono nuovo con qualche caratteristica che vogliono spingere e allora il rilascio ci sta, ma sul Mac le novità sono talmente poche che potrebbero fare una major release ogni 2-3 anni e proporre quando necessario aggiornamenti di sicurezza o piccole feature

Sono d'accordo.
Per questo motivo ho preso l'abitudine di aggiornare ad ogni nuova major release solamente quando l'o.s è maturo (minimo aspetto anche 6 mesi) e spesso alcune le ho anche saltate.
Nel corso degli ultimi 10 anni, ho saltato le versioni 10.7, 10.9 e 10.11 beneficiando comunque di aggiornamenti di sicurezza anche senza passare ad una major release.

recoil
29-11-2017, 11:02
Sono d'accordo.
Per questo motivo ho preso l'abitudine di aggiornare ad ogni nuova major release solamente quando l'o.s è maturo (minimo aspetto anche 6 mesi) e spesso alcune le ho anche saltate.
Nel corso degli ultimi 10 anni, ho saltato le versioni 10.7, 10.9 e 10.11 beneficiando comunque di aggiornamenti di sicurezza anche senza passare ad una major release.

io sul mio Mac principale ho ancora Sierra
in generale tendo ad aggiornare verso la primavera quando sono arrivati alla .2 o .3 in modo da essere abbastanza tranquillo

sono uno sviluppatore iOS quindi xcode mi serve aggiornato e purtroppo non supportano versioni vecchie quindi di tanto in tanto mi ritrovo obbligato ad aggiornare macOS, difficilmente riesco a saltare in toto una verisone

Unrealizer
29-11-2017, 11:17
Da possessore di un macbook air aggiornato da pochi giorni a MacOs High Sierra direi che è proprio una bella notizia (sono ironico).
Mi sembra un errore non di poco conto e andrebbe dato il giusto risalto alla notizia in quanto si tratta di un problema di una gravità estremamente elevata.
Spero che non ci siano fanboys che vogliano giustificare una simile mancanza.

Io ho aspettato, e continuerò ad aspettare, ad aggiornare ad High Sierra il mio Air proprio per evitare problemi, ma non mi aspettavo questo genere di problemi :D

da utente apple dico che veramente stanno perdendo troppo in qualità, il problema in se non è grave come vulnerabilità (accesso fisico e Mac sbloccato non sono cose da poco) ma un errore del genere è comunque segno di scarso controllo in alcune parti del codice

Non è necessario l'accesso fisico, se sul mac hai abilitato la condivisione del desktop puoi farlo anche tramite VNC

Da non crederci!!! Comunque normalmente i mac vengono configurati con un solo user con privilegi di amministratore, quindi il bug conta poco.

Il problema è che c'è un solo user admin oltre a root

E il bug conta eccome visto che funziona anche da CLI, questo vuol dire che praticamente qualunque programma può auto-elevarsi senza intervento dell'utente

Io mi auguro davvero che stiano progettando qualcosa di nuovo e che quindi stiano destinando risorse alle novità future. E’ l’unica spiegazione che riesco a darmi per “giustificare “ una cazzata del genere

Non è giustificabile in alcun modo! A questo punto mi chiedo quali siano le policy di Apple regression testing, o sui test in generale. Anzi, mi chiedo se ne facciano!

secondo me dovrebbero smettere con le release di macOS ogni 12 mesi
capisco iOS perché ogni anno esce un telefono nuovo con qualche caratteristica che vogliono spingere e allora il rilascio ci sta, ma sul Mac le novità sono talmente poche che potrebbero fare una major release ogni 2-3 anni e proporre quando necessario aggiornamenti di sicurezza o piccole feature

Perderebbero parecchio come immagine, e penso gli importi più di questi problemi :(

Più che un "bug" parrebbe una distrazione: si saranno dimenticati di blindare nuovamente l'utente root dopo la fase di sviluppo (in cui per comodità l'avranno lasciato senza password).
Come distrazione, certo, è un po' pesante. Per fortuna la soluzione è abbastanza semplice.

La distrazione o dimenticarsi non esiste: è una cosa che avrebbe dovuto essere beccata dai test automatici

Sono d'accordo.
Per questo motivo ho preso l'abitudine di aggiornare ad ogni nuova major release solamente quando l'o.s è maturo (minimo aspetto anche 6 mesi) e spesso alcune le ho anche saltate.
Nel corso degli ultimi 10 anni, ho saltato le versioni 10.7, 10.9 e 10.11 beneficiando comunque di aggiornamenti di sicurezza anche senza passare ad una major release.

Idem, anzi di questo passo potrei proprio saltare High Sierra

oatmeal
29-11-2017, 11:27
Non è giustificabile in alcun modo! A questo punto mi chiedo quali siano le policy di Apple regression testing, o sui test in generale. Anzi, mi chiedo se ne facciano!





volevo fare solo un po' di ironia, è ovvio che non sia giustificabile

recoil
29-11-2017, 11:33
Non è giustificabile in alcun modo! A questo punto mi chiedo quali siano le policy di Apple regression testing, o sui test in generale. Anzi, mi chiedo se ne facciano!


il loro QA ha evidentemente dei problemi
qualche giorno fa ascoltando un podcast ho scoperto che il test 1+2+3 della calcolatrice era una domanda fatta durante un colloqui per essere assunti nel loro reparto QA, il che significa che con iOS 11 hanno fallito uno dei test che sicuramente fanno, non esistono scuse dovevano accorgersi di una cosa marginale certo ma anche banale da provare e correggere
chissà quanti altri casini salteranno fuori con il tempo se questo è il modo in cui fanno i test


Perderebbero parecchio come immagine, e penso gli importi più di questi problemi :(


allora non lo facciano uscire di fretta nel periodo autunnale quando c'è già iOS, piuttosto facciano passare un mese in più per avere il tempo di fare del test serio
comunque se la sono cercata loro proponendo aggiornamenti ogni anno e abituando gli utenti a questa cadenza
capisco che è difficile smettere per evitare di deludere qualcuno, ma così è peggio

canislupus
29-11-2017, 11:42
@Unrealizer
Non è che avessi esigenze particolari per cui volevo aggiornare, ma semplicemente non vedevo il motivo per non farlo.
Non sono un power user di MacOs, pur usandolo ogni tanto.
Lavoro serenamente con server/pc windows e mi diletto con pc linux.
Trovo però molto grave la cosa in virtù del fatto che nell'immaginario collettivo Apple dovrebbe essere più sicura e affidabile (non lo sto sostenendo, dico quello che solitamente viene detto).

TheDarkAngel
29-11-2017, 11:46
@Unrealizer
Non è che avessi esigenze particolari per cui volevo aggiornare, ma semplicemente non vedevo il motivo per non farlo.
Non sono un power user di MacOs, pur usandolo ogni tanto.
Lavoro serenamente con server/pc windows e mi diletto con pc linux.
Trovo però molto grave la cosa in virtù del fatto che nell'immaginario collettivo Apple dovrebbe essere più sicura e affidabile (non lo sto sostenendo, dico quello che solitamente viene detto).

E' passato tanto tempo da quando apple era covo di nerd che ne decantavano le lodi, nell'immaginario collettivo attualmente apple è solo Trendy, Fashion ed inutilmente cara (caratteristica essenziale per rientrare nelle prime due categorie).
I Pro che usano apple lo fanno solo per abitudine ed è legittimo, l'abitudine costa tempo e denaro, nessuno da "nuovo" mettere su un sistema apple.

Mavic
29-11-2017, 11:51
Idem, anzi di questo passo potrei proprio saltare High Sierra

No, io questo non lo salto perché a questo giro porta novità interessanti tra cui un nuovo file system, e nuovi ed efficienti formati (HEIF & HEVC) per la compressione di immagini e video che occupano meno spazio su disco e che a me fanno parecchio comodo visto che uso molto le librerie di foto e video.
Aspetterò questa primavera quando lo avranno ottimizzato e fixato eventuali bug come avvenuto del resto con il precedente Sierra.

yeppala
29-11-2017, 11:59
Questa notizia fa capire come sia "superiore" la sicurezza dei sistemi *nix :ciapet:

AlexSwitch
29-11-2017, 12:07
I sistemi *nix sono sicuri, ovvio se poi si lasciano delle tane così grandi in fase di implementazione e gestione dei privilegi per colpa di scrive il resto dell’OS sul kernel, c’è poco da fare....

Per chi asserisce che la falla è contenuta è stato testato che si riesce ad aggirare la password root anche condividendo la scrivania o via VNC. Quindi basta anche un accesso virtuale al sisitema e non esclusivamente fisico!! :muro: :muro:

Lampetto
29-11-2017, 12:46
Non aggiungo altro perché poi passi da hater, ma...
Premesso che ogni S.O. non è esente da Bug gravi mi chiedo come eseguano i test visto la sequenza di cazzate macroscopiche facilmente rilevabili rilasciate anche su iOS 11.0, aggiungiamo anche il fatto che devono supportare tre macchine in croce mi chiedo quale primate hanno assunto per i test.
Sta a vedere che i vecchi Bsod di Windows 98 memoria, una roba mista 16/32 bit, erano più sicuri :asd:

zappy
29-11-2017, 12:48
Non aggiungo altro perché poi passi da hater, ma...
Premesso che ogni S.O. non è esente da Bug gravi mi chiedo come eseguano i test visto la sequenza di cazzate macroscopiche facilmente rilevabili rilasciate anche su iOS 11.0, aggiungiamo anche il fatto che devono supportare tre macchine in croce mi chiedo quale primate hanno assunto per i test.
Sta a vedere che i vecchi Bsod di Windows 98 memoria, una roba mista 16/32 bit, erano più sicuri :asd:
per quel che si fanno pagare, in effetti è davvero assurdo.

gioloi
29-11-2017, 13:29
Assurdo che per introdurre due codec tu debba fare un major update ..
Io trovo abbastanza singolare che si debba attendere 6 mesi per "stabilizzare" un sistema operativo, da parte di un'azienda che ha fatto della qualità (pagata cara, peraltro) il suo cavallo di battaglia.
Però poi quella che fa il beta testing sui suoi utenti è solo la Microzozz. :rolleyes:

canislupus
29-11-2017, 13:45
@gioloi
Non rischiamo di scadere nella solita diatriba tra fanboys.
Quando una società commette un errore, si deve SEMPRE condannarlo.
Ripeto che siamo consumatori, non azionisti.

oatmeal
29-11-2017, 14:01
Esatto.
La condanna è nostro diritto farla
il modo migliore per condannare un azienda, da consumatori, è non comprare.

non dovremmo possedere nulla allora, il che probabilmente sarebbe un bene ma cerchiamo di essere realistici. Lamentarsi e condannare è sacrosanto ma, vale per tutti, bisogna sempre valutare i costi/benefici e ognuno ha i suoi parametri

Lampetto
29-11-2017, 14:03
Testare costa.

Ho capito ma questi fatturano 49 miliardi e quasi 7 miliardi di utile a trimestre (TRIMESTRE), una finanziaria ogni tre mesi.

Se a Capitan Uncino Cook dovesse venire meno il pane gli mando un bonifico da 10 euro per finanziare i test :D

Nel frattempo potrebbe commissionare a Jhon Ive un insetto stilizzato come portachiavi da regalare per gli acquisti Natalizi, il Bug migliore di sempre :asd:

nickname88
29-11-2017, 14:05
Testare costa.

Non hanno bisogno di testare nulla.
Qualsiasi cosa tirano fuori funzionale o meno vendono comunque, un po' come il faceID.

zappy
29-11-2017, 15:51
...Non rischiamo di scadere nella solita diatriba tra fanboys.
Quando una società commette un errore, si deve SEMPRE condannarlo.
Ripeto che siamo consumatori, non azionisti.

magari "utenti" e non "consumatori" è meglio... ma vedo che la parolina è stata inculcata x bene in testa a tutti... :(

e cmq ok condannare, ma dipende anche a quanto mi vendi il prodotto e con che genere di immagine.
per dire, se un sw open source, gratuito ha un baco, transeat.
se costa un botto, viene spacciato x alta qualità, ci fai su soldi ulteriori fregando i dati degli utenti e rivendendoli a scopi pubblicitari ecc ecc (mele e finestre), col c@zzo che "la condanna" è la stessa...

zappy
29-11-2017, 16:00
Probabilmente hai ragione.
Da Windows pero' tollero un pochino di piu perche poi mi da anche di piu.
Per essere onesto Windwos 10 all'inizio anchio l'ho cndannato pesantemente, pero' era a UFO..
no, io tollero solo da chi mi dà il sw gratis (anzi, + che "tollero"... c###o vuoi dire a chi ti fornisce una roba gratis? grazie e basta).

se pago, sia in € che in dati, sono molto meno tollerante, anche perchè nè MS nè apple nè altri (google, FB, ecc ecc) non mi pare siano poveri in canna...

oatmeal
29-11-2017, 17:53
Hanno pubblicato il fix e le scuse. La figura di merda resta invariata

http://i68.tinypic.com/241pdhj.jpg

https://support.apple.com/en-us/HT208315

Unrealizer
29-11-2017, 19:37
il loro QA ha evidentemente dei problemi
qualche giorno fa ascoltando un podcast ho scoperto che il test 1+2+3 della calcolatrice era una domanda fatta durante un colloqui per essere assunti nel loro reparto QA, il che significa che con iOS 11 hanno fallito uno dei test che sicuramente fanno, non esistono scuse dovevano accorgersi di una cosa marginale certo ma anche banale da provare e correggere
chissà quanti altri casini salteranno fuori con il tempo se questo è il modo in cui fanno i test

già, questa della calcolatrice è terribile
un altro bell'esempio del livello dei loro test l'abbiamo anche avuto 3 anni fa con il "goto fail"

allora non lo facciano uscire di fretta nel periodo autunnale quando c'è già iOS, piuttosto facciano passare un mese in più per avere il tempo di fare del test serio
comunque se la sono cercata loro proponendo aggiornamenti ogni anno e abituando gli utenti a questa cadenza
capisco che è difficile smettere per evitare di deludere qualcuno, ma così è peggio

e rinunciare al poter annunciare i due sistemi contemporaneamente?

@Unrealizer
Non è che avessi esigenze particolari per cui volevo aggiornare, ma semplicemente non vedevo il motivo per non farlo.
Non sono un power user di MacOs, pur usandolo ogni tanto.
Lavoro serenamente con server/pc windows e mi diletto con pc linux.
Trovo però molto grave la cosa in virtù del fatto che nell'immaginario collettivo Apple dovrebbe essere più sicura e affidabile (non lo sto sostenendo, dico quello che solitamente viene detto).

Idem, non ho motivi per farlo, quindi sarebbe solo un salto peggiorativo visto che ci guadagnerei solo bug :D

No, io questo non lo salto perché a questo giro porta novità interessanti tra cui un nuovo file system, e nuovi ed efficienti formati (HEIF & HEVC) per la compressione di immagini e video che occupano meno spazio su disco e che a me fanno parecchio comodo visto che uso molto le librerie di foto e video.
Aspetterò questa primavera quando lo avranno ottimizzato e fixato eventuali bug come avvenuto del resto con il precedente Sierra.

IMHO il fatto che ci sia un nuovo filesystem non solo non è un buon motivo per aggiornare, è un ottimo motivo per NON aggiornare :D preferisco un filesystem vecchio ma ben testato che uno giovane, soprattutto vista la qualità che Apple sta mostrando ultimamente

per HEIV e HEVC: sono almeno almeno 3 anni che guardo video HEVC sui miei pc, ti basta VLC ;)

Non aggiungo altro perché poi passi da hater, ma...
Premesso che ogni S.O. non è esente da Bug gravi mi chiedo come eseguano i test visto la sequenza di cazzate macroscopiche facilmente rilevabili rilasciate anche su iOS 11.0, aggiungiamo anche il fatto che devono supportare tre macchine in croce mi chiedo quale primate hanno assunto per i test.
Sta a vedere che i vecchi Bsod di Windows 98 memoria, una roba mista 16/32 bit, erano più sicuri :asd:

il problema è ancora più grave: gran parte di queste cose dovrebbero essere prevenute da batterie di test automatici che coprano quanti più aspetti possibili, non manuali

MS usa un'infrastruttura di testing mostruosa per Windows, qualcuno ha info su cosa fa Apple?

Mavic
29-11-2017, 19:59
IMHO il fatto che ci sia un nuovo filesystem non solo non è un buon motivo per aggiornare, è un ottimo motivo per NON aggiornare :D preferisco un filesystem vecchio ma ben testato che uno giovane, soprattutto vista la qualità che Apple sta mostrando ultimamente.

Come al solito a parlare è l'utenza che ha aggiornato.
Del nuovo file System nessuno si lamenta, anzi...porta con se notevoli miglioramenti tra cui la cifratura nativa.
E per me, già questo è un buon motivo invece per aggiornare, ovviamente nei tempi che deciderò io come al solito e non la macchina che uso piuttosto che il sistema operativo tramite aggiornamenti "forzosi" e non richiesti.
I problemi di high Sierra (tralasciando la mega sola di root scoperta di recente) fino ad ora riguardavano solo alcune caxxatine di gioventù.

per HEIV e HEVC: sono almeno almeno 3 anni che guardo video HEVC sui miei pc, ti basta VLC ;)

Quello lo uso anche su Linux, ma se il sistema operativo lo gestisce nativamente per tanto è meglio, sopratutto lato foto dove VLC mi è totalmente inutile.

Lampetto
29-11-2017, 20:32
E' tornato :asd:

Lampetto
29-11-2017, 20:36
MS usa un'infrastruttura di testing mostruosa per Windows, qualcuno ha info su cosa fa Apple?



https://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/29026/scimmia-computer_t.jpg

:asd:

Lo so, mi scuso, ma non ho resistito .. :D

AlexSwitch
30-11-2017, 08:39
Paradossalmente i problemi di bug, anche seri, sono aumentati, per quanto mi sembra, da quando hanno lanciato il programma di beta testing... Programma che si affianca al testing interno che porta il software dalle versioni Alfa alle Beta pubbliche. È come se in Apple alla fine abbiano deciso di caricare gran parte del peso del testing sulle spalle di sviluppatori ( che hanno altre finalità e necessità ) e di comuni utenti che hanno aderito al programma! Ed i risultati si vedono, ma la cosa più sconcertante è che macOS gira su un :rolleyes: parco hardware ristretto e ben circostanziato... le CPU e Gpu quelle sono, così come la struttura portante e i servizi di base dell’OS! Insomma ho l’impressione che da qualche annetto a questa parte, con l’avvento di Cook, ognuno in Apple faccia quello che vuole, come nei primi anni ‘90.... :rolleyes: :rolleyes:

Simonex84
30-11-2017, 10:58
Errore imbarazzante a dir poco, Apple sempre peggio, almeno è stata rapida a fare il fix, ma non ci siamo proprio, la Apple di Jobs era altra cosa :doh:

https://support.apple.com/en-us/HT208315

oatmeal
30-11-2017, 12:27
senza dimenticare che hanno solo due configurazioni in croce da testare :D

Dubito c’entri qualcosa l’hardware con questo bug

s-y
30-11-2017, 12:39
non una bella figura ad essere eufemistici, davvero fa pensare male rispetto ai controlli prima di rilasciare, come minchia fa a sfuggire?

s-y
30-11-2017, 12:47
si beh in effetti la media degli utenti manco lo sa probabilmente, e/o gli italici capace che pensino sia da far uscire le arie gastriche prima di usare...

cmq si, hanno ragione loro, ma la voce inizierà pure a girare, almeno tra quelli che sanno di cosa si parla

TheDarkAngel
30-11-2017, 13:22
https://www.engadget.com/2017/11/30/apples-high-sierra-security-patch-affected-mac-file-sharing/

Cosa c'è di peggio di un bug? un bug corretto in fretta e furia che genera altri bug :asd:

TheZioFede
30-11-2017, 13:40
Non per fare la figura di quello che "si stava meglio quando..." ma ho come l'impressione che quello degli aggiornamenti non testati sia un trend generale che accomuna qualsiasi marchio.

Phoenix Fire
30-11-2017, 13:52
Non per fare la figura di quello che "si stava meglio quando..." ma ho come l'impressione che quello degli aggiornamenti non testati sia un trend generale che accomuna qualsiasi marchio.

su questo non hai tutti i torti, ma Apple era quella che si comprava sopratutto per la grande qualità hw e sw e per la forte ottimizzazione
ora bug della calcolatrice, account root abilitato senza pwd, direi che di bug scemi ne stanno uscendo
non dimentichiamoci il bug video che affliggeva tutti i 15 2016 all'uscita, bug che per me come gravità è anche superiore a quello dell'utenza, visto che capitava praticamente al 90% del parco macchine

s-y
30-11-2017, 14:25
se il trend fosse confermato per tutti i brand, direi che farebbe scopa con la 'crisi' del paradigma pc. ma allo stesso modo, se ci facessero (tutti) meno attenzione perchè gli fa meno fatturato, sarebbe si comprensibile, ma non giustificabile

ilario3
18-12-2017, 12:43
...troppi passaggi per l'utente apple medio:D :rotfl: :bsod:

:wtf: :bsod:

:rotfl: