PDA

View Full Version : Avvio lentissimo Windows 10 su ssd


pingone
28-11-2017, 14:54
Buongiorno a tutti ragazzi,
da qualche tempo ho un problema con l'avvio di Windows 10 di cui non riesco a venire a capo.
In sintesi, il S.O. è installato su un SSD Samsung e l'avvio è sempre stato quasi istantaneo, non ci sono programmi che si avviano automaticamente all'accensione salvo l'antivirus (Eset) e tutto ha sempre funzionato a meraviglia.
Circa un mese fa, forse (ma non ne sono sicuro) in coincidenza con un aggiornamento automatico del S.O., ha cominciato ad accadere quanto segue:
- all'accensione subito dopo il bios appare regolarmente il logo di Windows 10 e il simbolo del caricamento;
- dopo qualche secondo il led di attività dell'hd si spegne e, pur rimanento visibile a video il simbolo del caricamento, è come se il PC entrasse in stasi;
- dopo un periodo di tempo variabile fra 1 e 2 minuti a seconda delle volte, il led di attività dell'hd riprende a illuminarsi e in pochi secondi il S.O. viene caricato.
Ho provato di tutto, in particolare a vedere se qualche programma potesse rallentare l'avvio, senza però trovare nulla di anomalo. Un paio di giorni fa però, a seguito di un problema, ho dovuto ripristinare il S.O. mantenendo solo i files personali; al primo avvio il caricamento è stato fulmineo, ma dopo avere installato i driver originali della motherboard il problema si è ripresentato. Qualche suggerimento?

Eress
28-11-2017, 17:04
Probabilmente c'è qualche conflitto con qualche driver dopo l'ultimo aggiornamento. Aspetta il prossimo aggiornamento, forse risolverà.

PRS
28-11-2017, 17:29
Se poi vuoi provare a disinstallare un driver alla volta dovresti trovare quello responsabile.

tallines
29-11-2017, 12:19
Un paio di giorni fa però, a seguito di un problema, ho dovuto ripristinare il S.O. mantenendo solo i files personali; al primo avvio il caricamento è stato fulmineo, ma dopo avere installato i driver originali della motherboard il problema si è ripresentato. Qualche suggerimento?
Prova come suggerito da PRS .

In più digita in Start/Cerca, visualizza cronologia affidabilità e vedi cosa esce

Hai installato anche l' antivirus Eset ? Prova a disattivarlo .

verbal_666
29-11-2017, 21:15
- dopo un periodo di tempo variabile fra 1 e 2 minuti a seconda delle volte, il led di attività dell'hd riprende a illuminarsi e in pochi secondi il S.O. viene caricato.
Minchia! Mi viene da dire, come incipit :eek: :eek: :eek: ;) ... un botto... che hai installato di recente? Disinstalla tutte le ultime installazioni, apri l'uninstall di Windows, metti in ordine per data e leva eventuali porcherie installate.

Secondo: ma sicuro che l'hdd stia bene? Prendi Crystaldiskinfo e controlla lo SMART, se non hai una utility Samsung dedicata (io ho quella Toshiba + l'Intel Storage residenti in background con start al boot). Verifica, potresti avere il disco in fase di rottura.

Eress
29-11-2017, 23:01
Secondo: ma sicuro che l'hdd stia bene? Prendi Crystaldiskinfo e controlla lo SMART, se non hai una utility Samsung dedicata (io ho quella Toshiba + l'Intel Storage residenti in background con start al boot). Verifica, potresti avere il disco in fase di rottura.
Ottima idea :)

pingone
04-12-2017, 08:33
Risolto :-) Con l'ultimo aggiornamento, per qualche strano motivo Windows fa a pugni con Eset Smart Security :mad:
Adesso però sarei curioso di sapere se secondo Microsoft dobbiamo tenerci tutti solo Defender o se, bontà loro, possiamo usare l'antivirus che meglio crediamo

Averell
04-12-2017, 11:00
più che altro sarebbe da sapere che versione utilizzi.

Nel caso fosse l'ultimo ramo (11.0.149.0 e successivi), probabilmente non sarebbe "normale"...

homoinformatico
04-12-2017, 15:21
Risolto :-) Con l'ultimo aggiornamento, per qualche strano motivo Windows fa a pugni con Eset Smart Security :mad:
Adesso però sarei curioso di sapere se secondo Microsoft dobbiamo tenerci tutti solo Defender o se, bontà loro, possiamo usare l'antivirus che meglio crediamo

Windows 10 fa a cazzotti un pò con tutti gli antivirus.

Comunque, per rispondere alla tua domanda, si, microsoft vuole che si usi il defender e in più ha espressamente sconsigliato di usare antivirus di terze parti

tallines
04-12-2017, 20:20
Risolto :-) Con l'ultimo aggiornamento, per qualche strano motivo Windows fa a pugni con Eset Smart Security
Bene che hai risolto :)

Ma Eset l' hai disinstallato prima dell' aggiornamento o.....?

verbal_666
05-12-2017, 18:35
Windows 10 fa a cazzotti un pò con tutti gli antivirus.

AVIRA: Ecco i requisiti essenziali: Un PC con Windows 7 o versione successiva (con Service Pack 1 e dotato degli aggiornamenti più recenti).

AVAST: Compatibile con Windows 10, 8.1, 8, 7, Vista, XP SP3

AVG: Requisiti di sistema Windows 10, 8, 7, Vista, XP SP3

KASPERSKY: Computer desktop e portatili basati su Windows: Microsoft Windows 10 Home / Pro / Enterprise Microsoft Windows 8 e 8.1/Pro/Enterprise/aggiornamento 8.1 Microsoft Windows 7 Starter / Home Basic & Premium / Professional / Ultimate – SP0 o versione succesiva

ESET: ESET NOD32 Antivirus è compatibile con qualsiasi sistema Microsoft® Windows® 10, 8.1, 8, 7, Vista, and Microsoft Windows Home Server 2011.

------------------------------------

...... qua qualcosa non quadra................. :doh:

verbal_666
05-12-2017, 18:39
E se fosse, banalmente, il FALL UPDATE ad aver fatto danni? Per esempio, VLC 2.2.6 non nasconde più il puntatore del mouse. Ed è solo una sciocchezza. IO temo che molti software debbano essere debitamente patchati/aggiornati per il "nuovo" OS, che sarà pure "un passo sempre avanti" (come diceva uno qua, e con cui disquisivo che avevano un poco rotto con sti MEGA UPDATE, al posto di banali Service Pack come ai vecchi tempi), ma per me qualche danno l'ha creato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2017, 06:32
Windows 10 fa a cazzotti un pò con tutti gli antivirus.


Nessun problema da ma con Avira, il sistema si è aggiornato alla 1709 e l'antivirus non è stato minimamente toccato, funzionava prima e funzionava alla stessa maniera dopo. Ovviamente conviene, prima di aggiornare Windows alla build successiva, fare prima un bel backup delle partizioni di sistema in maniera da poter tornare alla situazione precedente se qualcosa dovesse andare storto e non dovesse riuscirci nemmeno l'apposita funzionalità che consente di tornare alla build precedente.

Ma il consiglio non è specifico solo per i guai agli/degli eventuali antivirus, ma per tutte le applicazioni e driver che possono funzionare male o smettere del tutto al cambio di build.

Averell
06-12-2017, 09:41
E se fosse, banalmente, il FALL UPDATE ad aver fatto danni? Per esempio, VLC 2.2.6 non nasconde più il puntatore del mouse. Ed è solo una sciocchezza. IO temo che molti software debbano essere debitamente patchati/aggiornati per il "nuovo" OS, che sarà pure "un passo sempre avanti" (come diceva uno qua, e con cui disquisivo che avevano un poco rotto con sti MEGA UPDATE, al posto di banali Service Pack come ai vecchi tempi), ma per me qualche danno l'ha creato.

è proprio cosi'.
Pur essendo sempre "10", tra un ramo e l'altro cambiano internamente moltissime cose per cui certi programmi (specie quelli che operano in profondità come gli antimalware) richiedono necessariamente un adeguamento.

Averell
06-12-2017, 10:22
Per brevità, caso di Kaspersky ma vale evidentemente in via estensiva anche per gli altri:

https://s33.postimg.org/6soj31gz3/Image_001.jpg

Quindi, con la patch H installata (si parla di KAV 2017, la v18 supporta invece nativamente FCU)...

Patch H:
https://s33.postimg.org/emp4o0onj/Image_002.jpg


Traducendo, allora:
la v2017 diventa compatibile con FCU il 13/10/2017 (cioè 4 giorni prima del rilascio ufficiale da parte di MS sul canale WU) per effetto della famosa patch in questione, per cui se per qualche motivo non si fosse installata...