View Full Version : Sostituzione di Hard Disk
Buongiorno a tutti. Da diversi mesi, avviando il pc (portatile hp 15), mi compare una schermata con scritto "Imminent hard disk failure", di recente quindi ho deciso di indagare con Crystal Mark che mi dice che l'hard disk è riallocato e che il guasto è imminente (stessa cosa dicono altrio programmi del genere).
Quindi, ho deciso di provare a sostituire l'hard disk comprandone un altro interno, il punto è che farei una cosa del genere per la prima volta. Dopo aver visto la parte "fisica", mi sto informando su come poter avere sul nuovo hard disk il mio sitema operativo, e ho cercato di informarmi un po' su clonezilla.
Per clonarlo, quindi, devo scaricare clonezilla e creare l'immagine del mio HDD attuale su una pennetta usb, in seguito procedere con la sostituzione e installare sul nuovo HDD il mio vecchio sistema operativo usando la penna usb? Mi sfugge qualcosa?
dirac_sea
28-11-2017, 13:39
Da diversi mesi, avviando il pc (portatile hp 15), mi compare una schermata con scritto "Imminent hard disk failure",
Mesi fa... :doh:
Quindi, ho deciso di provare a sostituire l'hard disk
Alla buon'ora... :p
Non hai specificato che sistema operativo stai usando, ma suppongo Windows, visto che la serie 15 di HP usciva con quello. Così, invece di Clonezilla potresti usare la funzione inclusa in Windows "crea una immagine di sistema". Il vantaggio è che ci sono un sacco di tutorial in rete che spiegano come fare (anche per ripristinare). E' consigliabile avere un disco esterno usb per salvare l'immagine, ma se la penna usb è abbastanza ampia, va bene anche quella. Oppure c'è l'opzione del set di dvd.
Una volta che hai creato l'immagine, installi all'interno del notebook il nuovo disco (occhio che dovrà avere capienza uguale o superiore se userai il crea immagine di sistema incluso in Windows), e procedi al ripristino. Anche per questa fase si trovano in rete un sacco di tutorial. Già che ci sono, io dopo la clonazione riporterei il notebook alle condizioni di fabbrica facendo un factory reset con F11 all'avvio. I dati personali sono ovviamente da salvare altrove prima del factory reset.
Mesi fa... :doh:
Alla buon'ora... :p
Non hai specificato che sistema operativo stai usando, ma suppongo Windows, visto che la serie 15 di HP usciva con quello. Così, invece di Clonezilla potresti usare la funzione inclusa in Windows "crea una immagine di sistema". Il vantaggio è che ci sono un sacco di tutorial in rete che spiegano come fare (anche per ripristinare). E' consigliabile avere un disco esterno usb per salvare l'immagine, ma se la penna usb è abbastanza ampia, va bene anche quella. Oppure c'è l'opzione del set di dvd.
Una volta che hai creato l'immagine, installi all'interno del notebook il nuovo disco (occhio che dovrà avere capienza uguale o superiore se userai il crea immagine di sistema incluso in Windows), e procedi al ripristino. Anche per questa fase si trovano in rete un sacco di tutorial. Già che ci sono, io dopo la clonazione riporterei il notebook alle condizioni di fabbrica facendo un factory reset con F11 all'avvio. I dati personali sono ovviamente da salvare altrove prima del factory reset.
Lo so, sono stato infinitamente stupido :muro:
Una cosa: andando su backup e ripristino mi esce scritto (windows 7), cosa significa?
dirac_sea
28-11-2017, 14:26
Una cosa: andando su backup e ripristino mi esce scritto (windows 7), cosa significa?
Non vuol dire molto, solo che è uno strumento in uso a partire da Windows 7, e che hanno mantenuto tal quale senza modifiche.
Non vuol dire molto, solo che è uno strumento in uso a partire da Windows 7, e che hanno mantenuto tal quale senza modifiche.
Grazie! Una cosa che non ho capito è se devo usare per forza un disco vergine o posso metterla su pendrive, dato che andando su backup e ripristino mi viene chiesto di inserire un cd
dirac_sea
28-11-2017, 16:36
Grazie! Una cosa che non ho capito è se devo usare per forza un disco vergine o posso metterla su pendrive, dato che andando su backup e ripristino mi viene chiesto di inserire un cd
Se guardi uno dei tutorial (https://www.pcprofessionale.it/howto/creare-unimmagine-sistema-windows-10/) che esistono in rete (ce ne sono veramente molti) capisci meglio. Puoi mettere su dvd (uno solo non basta, ovviamente) o anche su pendrive, che devi andare a cercare nella lista "Su un disco rigido".
Tanto per chiarezza, come nell'immagine :O
https://s7.postimg.org/ypjrhkztz/Sistemi-_Operativi-2_C-copia.jpg (https://postimg.org/image/ypjrhkztz/)
Se guardi uno dei tutorial (https://www.pcprofessionale.it/howto/creare-unimmagine-sistema-windows-10/) che esistono in rete (ce ne sono veramente molti) capisci meglio. Puoi mettere su dvd (uno solo non basta, ovviamente) o anche su pendrive, che devi andare a cercare nella lista "Su un disco rigido".
Tanto per chiarezza, come nell'immagine :O
https://s7.postimg.org/ypjrhkztz/Sistemi-_Operativi-2_C-copia.jpg (https://postimg.org/image/ypjrhkztz/)
A posto, grazie tantissimo :)
Ho provato a creare l'immagine su USB ma mi dice che non è un è un'unita di backup valida, devo per forza usare un cd?
dirac_sea
28-11-2017, 19:57
Ho provato a creare l'immagine su USB ma mi dice che non è un è un'unita di backup valida, devo per forza usare un cd?
Quando te lo dice? Alla creazione dell'immagine o quando provi ad effettuare il ripristino? Come ho scritto, il ripristino funziona solo con dischi uguali o più grandi. Se hai inserito un disco più piccolo, non funzionerà. Personalmente ho salvato su penna usb l'immagine più volte, quindi assicurati di avere una penna usb con spazio sufficiente. Però in rete si leggono casi di utenti che per motivi sconosciuti non sono riusciti a salvare o a ripristinare da penna usb. In tal caso, esegui il backup su disco esterno usb o crea i dvd.
Quando te lo dice? Alla creazione dell'immagine o quando provi ad effettuare il ripristino? Come ho scritto, il ripristino funziona solo con dischi uguali o più grandi. Se hai inserito un disco più piccolo, non funzionerà. Personalmente ho salvato su penna usb l'immagine più volte, quindi assicurati di avere una penna usb con spazio sufficiente. Però in rete si leggono casi di utenti che per motivi sconosciuti non sono riusciti a salvare o a ripristinare da penna usb. In tal caso, esegui il backup su disco esterno usb o crea i dvd.
Ok, proverò con una pennetta più grande!
Ultima cosa: siccome i dischi e le pennette che ho trovato sono tutti da 4 gb e non bastano, volevo metterlo su un hard disk esterno, ma per poter mettere l'immagine ed usarla sarà necessario formattarlo, vero?
dirac_sea
29-11-2017, 10:24
Ultima cosa: siccome i dischi e le pennette che ho trovato sono tutti da 4 gb e non bastano, volevo metterlo su un hard disk esterno, ma per poter mettere l'immagine ed usarla sarà necessario formattarlo, vero?
:oink: la pennetta usb deve ovviamente essere di capienza adeguata... mi pareva ovvio.
No, nell'hard disk esterno viene creata una cartella "WindowsBackup" al cui interno viene salvata un'altra cartella con il nome del pc da cui si sta facendo l'immagine. Quindi non necessita di formattazione.
Ci ho ripensato un attimo e ho deciso che, avendo un po' di spazzatura, preferirei ripulirlo. Sarebbe possibile, avendo già windows, scaricare un'altra copia di windows, avendo questa licenza, potendo mettere sul prossimo pc una versione completamente pulita e nuova?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.