View Full Version : Processori Intel Core i7 mainstream anche a 8 core nel 2018?
Redazione di Hardware Upg
28-11-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-core-i7-mainstream-anche-a-8-core-nel-2018_72640.html
Secondo alcune indiscrezioni apparse online Intel starebbe preparando il debutto di nuove versioni di processore Core, caratterizzate da un incremento nel numero dei core integrati sino a 8 per i modelli Core i7
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
28-11-2017, 10:22
Sarebbe gradito anche avere dei modelli esa / octa che siano anche da 125W di TDP.
Nel giro di un anno e mezzo, le prestazioni di un i7-7700K da circa 350$ finiranno in un i3 con HT da circa 150$, immaginando un ritocco verso l'alto dei 4.0GHz dell'i3-8350K.
Ma forse faranno meno colpo dei 1000$ di i7-6900K soppiantati dai 360$ di un i7-9700k
ninja750
28-11-2017, 10:39
La paura fa 90.
"Intel non cambia i propri piani" (cit.)
:asd:
non fosse stato per AMD saremmo qui ancora con 4c 8t
nickname88
28-11-2017, 10:53
:asd:
non fosse stato per AMD saremmo qui ancora con 4c 8t
Merito di AMD riguardo l'evoluzione vista nell'ultimo anno.
Demerito sempre di AMD per la staticità vista nei 6-7 anni prima.
Theodorakis
28-11-2017, 10:56
Merito di AMD riguardo l'evoluzione vista nell'ultimo anno.
Demerito sempre di AMD per la staticità vista nei 6-7 anni prima.
Io direi più che altro demerito dei clienti di Intel, i quali ogni anno o quasi cambiavano CPU, da SNB a KNL, nonostante fossero sempre 4C/8T e nonostante le prestazioni fossero circa le medesime. Però il mostrare di averlo un po' più lungo rispetto agli altri del forum era una tentazione troppo grande. :D
La paura fa 90.
"Intel non cambia i propri piani" (cit.)
E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.
AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.
Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta. :read:
Se escono 8 core a buon mercato mi faccio un bel muletto. :D
bagnino89
28-11-2017, 11:02
E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.
AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.
Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta. :read:
Nooooo, ma che dici. Le roadmap erano già state fissate lustri prima. :asd:
ninja750
28-11-2017, 11:09
Merito di AMD riguardo l'evoluzione vista nell'ultimo anno.
Demerito sempre di AMD per la staticità vista nei 6-7 anni prima.
io la vedo diversamente, intel ha voluto mungere il più posssibile i clienti fino a ieri ben sapendo che passare da 4 a 6 oppure 8c le sarebbe costato quasi zero
invece ogni anno la stessa minestra con ipc +5%
nickname88
28-11-2017, 11:22
io la vedo diversamente, intel ha voluto mungere il più posssibile i clienti fino a ieri ben sapendo che passare da 4 a 6 oppure 8c le sarebbe costato quasi zero
invece ogni anno la stessa minestra con ipc +5%
Hai descritto ciò che farebbe ogni azienda in quella situazione.
Hanno munto sì, non c'era concorrenza.
E appena AMD è tornata dopo anni, Intel ha risposto in tempi record, cosa che AMD non ha saputo fare di fronte all'avvento del Core 2.
TigerTank
28-11-2017, 11:24
Ormai mica tanto "mainstream".
Tra i costi dei nuovi 8700K, delle mobo z370 che costano più delle precedenti di pari livello e degli aumenti consistenti dei prezzi delle ddr4...pure farsi una configurazione "mainstream" di un certo livello costa non poco.
Tanto per fare un esempio...la mia mobo in firma(Hero 8) la pagai 170€ su amazon, la Hero IX viene 240€ e la nuova Hero X 300€. Prezzo da mobo di qualità di fascia enthusiast...
Ormai mica tanto "mainstream".
Tra i costi dei nuovi 8700K, delle mobo z370 che costano più delle precedenti di pari livello e degli aumenti consistenti dei prezzi delle ddr4...pure farsi una configurazione "mainstream" di un certo livello costa non poco.
Tanto per fare un esempio...la mia mobo in firma(Hero 8) la pagai 170€ su amazon, la Hero IX viene 240€ e la nuova Hero X 300€. Prezzo da mobo di qualità di fascia enthusiast...
Mettici anche la WebTax e vedrai come salgono i prezzi.
E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.
AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.
Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta. :read:
Non so quanto fosse così largamente pianificato Coffee Lake, vista la scarsa disponibilità di cpu i5 ed i7:
https://www.extremetech.com/computing/259272-intel-will-bring-additional-facilities-online-improve-coffee-lake-shipments
forse erano cpu da lanciare quanto meno a gennaio/febbraio 2018, ad 1 anno da Skylake, e non ad ottobre 2017.
In attesa del "MAGICO" utente :asd:
MiKeLezZ
28-11-2017, 11:44
Ormai mica tanto "mainstream".
Tra i costi dei nuovi 8700K, delle mobo z370 che costano più delle precedenti di pari livello e degli aumenti consistenti dei prezzi delle ddr4...pure farsi una configurazione "mainstream" di un certo livello costa non poco.
Tanto per fare un esempio...la mia mobo in firma(Hero 8) la pagai 170€ su amazon, la Hero IX viene 240€ e la nuova Hero X 300€. Prezzo da mobo di qualità di fascia enthusiast...Un 8700K e una Z370 di "mainstream" non hanno un bel nulla. Anzi, sono fatti apposta per mungere più del normale attinendo all'ignoranza dei pseudo "g4m3r" e/o "campioni di 0verkl0k".
Mi aspetto RGB a gogo su quella Hero X da te citata, nonché dissipatori a forma di alettoni di F16.
:doh:
TheDarkAngel
28-11-2017, 11:47
I progetti è vero che non cambiano con tanta rapidità, se hanno da fare xyz micro/architetture con n core e n gpu faranno sempre quello con una finestra mensile ben precisa, quello che cambia totalmente è il posizionamento di mercato, è evidente che senza amd, quella cpu nel mercato mainstream non ci sarebbe mai e poi mai finita, così come non si sarebbe mai visto il 6 core.
nickname88
28-11-2017, 11:52
Non so quanto fosse così largamente pianificato Coffee Lake, vista la scarsa disponibilità di cpu i5 ed i7:
https://www.extremetech.com/computing/259272-intel-will-bring-additional-facilities-online-improve-coffee-lake-shipments
forse erano cpu da lanciare quanto meno a gennaio/febbraio 2018, ad 1 anno da Skylake, e non ad ottobre 2017.
Se è uscito pochi mesi dopo era chiaro che non è stato progettato sul momento, nè deriva da Server. Intel ha pagato solo il tempo necessario per la messa in produzione e basta.
Non so quanto fosse così largamente pianificato Coffee Lake, vista la scarsa disponibilità di cpu i5 ed i7:
https://www.extremetech.com/computing/259272-intel-will-bring-additional-facilities-online-improve-coffee-lake-shipments
forse erano cpu da lanciare quanto meno a gennaio/febbraio 2018, ad 1 anno da Skylake, e non ad ottobre 2017.
Ma per carità, questo mi pare più che plausibile.
Va bene che Intel si prepara le mosse ma giustamente non può sapere con esattezza quando e come si muove l'avversario.
Quindi quando ha visto che era il momento di attivare la contromossa a avviato la macchina.. ovvio che la produzione in volumi non la fai dall'oggi al domani.
Molto probabilmente il nuovo core I7 9700 avrà 8core e 16Mb di cache. A differenza dell'attuale core i9 a 8 core, l'I7 9700 avrà più cache, consumerà e costerà molto meno. Ritengo che non ha senso regalare i soldi alla Intel per acquistare un I9 adesso. Conviene aspettare 6-7mesi. Solita tattica della Intel spremi limone...
Il salto a 8core per i mainstream era troppo precoce... non si poteva vendere a 350 euro un I7 a 8core con 16Mb di cache, AVX512 e quasi 5GHz perché era regalato. Ecco che hanno concepito la famiglia 8 a 6core che sostanzialmente è una puttanata come tutti i numeri che non sono potenze di 2 :-) :-) :-) :-)
tuttodigitale
28-11-2017, 14:55
Molto probabilmente il nuovo core I7 9700 avrà 8core e 16Mb di cache. A differenza dell'attuale core i9 a 8 core, l'I7 9700 avrà più cache, consumerà e costerà molto meno. Ritengo che non ha senso regalare i soldi alla Intel per acquistare un I9 adesso. Conviene aspettare 6-7mesi. Solita tattica della Intel spremi limone...
i7 9700 sarà la risposta di Intel a ZEN2....che si vocifera avrà 12 core e frequenze turbo di 5GHz. Quindi se ne riparlerà circa tra 9-13 mesi.
AleLinuxBSD
28-11-2017, 14:58
Mah vedremo.
Certo è che grazie al costo delle memorie e la disaffezione nei confronti dei PC, per più che comprensibili motivi nonché la presenza di "alternative", consente ad Intel di ritardare piani per contrastare Amd.
Ma per carità, questo mi pare più che plausibile.
Va bene che Intel si prepara le mosse ma giustamente non può sapere con esattezza quando e come si muove l'avversario.
Quindi quando ha visto che era il momento di attivare la contromossa a avviato la macchina.. ovvio che la produzione in volumi non la fai dall'oggi al domani.
Naturalmente nel precedente post intendevo dire ad 1 anno da Kaby Lake non da Skylake.
Lanciare 9 mesi dopo Kaby Lake invece che dopo 12 mesi, ha portato alla scarsa reperibilità nel primo mese, e forse fino alla fine dell'anno.
La tempistica di lancio l'ho trovata anticipata nei tempi, così come certe scelte strategiche effettuate a giugno quali i Kaby Lake-X quad core (non c'è recensore che ne abbia compreso la reale utilità :)
A meno che la domanda di mercato sia ampiamente superiore a quelle che erano le stime di vendita e solo ora si stanno adeguando.
cdimauro
28-11-2017, 20:04
La paura fa 90.
"Intel non cambia i propri piani" (cit.)
Sei sempre il solito troll a cui bruciano le innumerevoli mazzate ricevute, e nonostante tutto continua a ripetere come un disco rotto le solite menzogne e mistificazioni.
Comunque l'avevo già scritto nonché ampiamente spiegato qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45200814&postcount=15) qualche giorno fa. I piani, infatti, non sono certo cambiati, e Intel mantiene la linea che aveva già tracciato da tempo:
Ice Lake è stato annunciato quasi 2 anni fa (https://wccftech.com/intel-10nm-cannonlake-ice-lake-tiger-lake-cpu/) anche se i dettagli sono emersi solo di recente (https://wccftech.com/intel-10nm-ice-lake-8-core-16-thread-mainstream-cpu-leak/) :read:
Nooooo, ma che dici. Le roadmap erano già state fissate lustri prima. :asd:
Idem come sopra.
elgabro.
28-11-2017, 20:07
scusate ma gli i7 9700 verranno commercializzati nell'autunno 2018?
cdimauro
28-11-2017, 20:07
E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.
AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.
Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta. :read:
*
Ma tanto i talebani integralisti continueranno a ripetere ossessivamente la solita solfa, autosuggestionandosi che quella sia la verità e spargendola come tale.
"Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità." (cit.)
cdimauro
28-11-2017, 20:10
Non so quanto fosse così largamente pianificato Coffee Lake, vista la scarsa disponibilità di cpu i5 ed i7:
https://www.extremetech.com/computing/259272-intel-will-bring-additional-facilities-online-improve-coffee-lake-shipments
forse erano cpu da lanciare quanto meno a gennaio/febbraio 2018, ad 1 anno da Skylake, e non ad ottobre 2017.
Coffe Lake era pianificato da tempo, ma sarebbe dovuto uscire all'inizio del Q2 2018. Poi è stato spostato a Febbraio 2018. Infine è stato spostato allo scorso mese.
cdimauro
28-11-2017, 20:12
I progetti è vero che non cambiano con tanta rapidità, se hanno da fare xyz micro/architetture con n core e n gpu faranno sempre quello con una finestra mensile ben precisa, quello che cambia totalmente è il posizionamento di mercato, è evidente che senza amd, quella cpu nel mercato mainstream non ci sarebbe mai e poi mai finita, così come non si sarebbe mai visto il 6 core.
Il 6 core era già pianificato da tempo (vedi vecchie roadmap leaked di CFL), come pure le soluzioni a 8 core che arriveranno il prossimo anno (anche qui, basti vedere le roadmap).
cdimauro
28-11-2017, 20:13
i7 9700 sarà la risposta di Intel a ZEN2....che si vocifera avrà 12 core e frequenze turbo di 5GHz. Quindi se ne riparlerà circa tra 9-13 mesi.
Nessuna "risposta": era già in programma da tempo.
rockroll
29-11-2017, 01:54
E' una frase che ha parecchie valenze.
Guardando il quadro della situazione attuale, e sapendo pure che una CPU non la progetti da un giorno all'altro, credo che i piandi di intel siano sempre stati questi.
AMD era in difficoltà: intel ha cazzeggiato allungando il brodo per ANNI. Se ci pensi è la cosa più profittevole ed intelligente.
AMD esce CPU buone colmando il divario, una cosa che Intel aspettava da tempo e che sapeva perfettamente che sarebbe avvenuta.
Intel presenta le contromosse già LARGHISSIMAMENTE pianificate, ottimizzate e consolidate.
Sapevano già tutto. Altro che la paura fa novanta. :read:
La paura non se fa 90 o meno, ma sicuramente fa anticipare di brutto la tempistica delle roadmap. E' quel che è successo! Oppure no?
Non aggiungo altro per evitare attacchi pesonali da un certo difensore d'ufficio che vigila dalla Germania.
cdimauro
29-11-2017, 05:03
Invece di parlare a vanvera quando l'argomento di discussione è la tua odiata Intel (infatti a te il titolo di "hater d'ufficio" calza a pennello), dovresti almeno leggere quello che scrivono gli altri: ho riportato 2 link sulle roadmap di Intel riguardo ad Ice Lake, e uno a un mio commento in cui approfondisco il tema.
Le (micro)architetture non nascono schioccando le dita, ma sono frutto di una progettazione e successiva realizzazione & testing che richiedono periodi più o meno lunghi a seconda delle novità introdotte. Tutto ciò al netto di qualche mese di anticipo o posticipo.
Non è che ci voglia molto a capirlo, ma purtroppo internet è ormai invasa da una considerevole massa di ignoranti che sol perché si trovano davanti una tastiera si sentono in diritto di proferire tutte le bestialità che gli passano per quel poco che matrigna natura gli ha donato, mossa a "compassione".
La paura non se fa 90 o meno, ma sicuramente fa anticipare di brutto la tempistica delle roadmap. E' quel che è successo! Oppure no?
Si, è possibile che rispondendo all'uscita degli AMD abbia anticipato l'uscita di cpu che magari sarebbero state programmate più avanti.
Il fatto importante è che erano già lì pronti e caldi per andare in produzione in qualsiasi momento.
Cioè.. non è che AMD gli ha rotto le uova nel paniere.. erano loro ad essere fermi nella piazzola ad aspettare che passasse AMD per tornare in pista a correre.
Al meno questo è quello che deduco osservando il comportamento delle due rivali.
Si, è possibile che rispondendo all'uscita degli AMD abbia anticipato l'uscita di cpu che magari sarebbero state programmate più avanti.
Il fatto importante è che erano già lì pronti e caldi per andare in produzione in qualsiasi momento.
Cioè.. non è che AMD gli ha rotto le uova nel paniere.. erano loro ad essere fermi nella piazzola ad aspettare che passasse AMD per tornare in pista a correre.
Al meno questo è quello che deduco osservando il comportamento delle due rivali.
Non so' quanto fossero pronti, ma caldi lo sono di sicuro :asd:
Scherzi a parte, questo 2017 verrà ricordato come uno degli anni più interessanti nella storia delle cpu.
Un Amd 8c/16t a 250 euro su una Mb da meno di 100 euro è un sogno che 1 anno fa' sarebbe costato almeno 1250 euro.
Se non fosse per i prezzi folli delle DDR4, del rincaro delle nand e delle schede video, quest'anno ci sarebbero stati molti più upgrade di vecchi desktop.
Il settore cpu sì è finalmente rimesso in movimento dal punto di vista tecnologico, chiaramente i tempi sono cambiati, il mobile è una realtà troppo consolidata e dal punto di vista economico, ci vorrà molto più tempo per riportare desktop e notebook alla ripresa.
Doraneko
29-11-2017, 17:24
Forse mi sono perso qualcosa...come mai il logo Intel nella news è sovraimpresso alle mani Nokia?
cdimauro
30-11-2017, 05:35
In effetti è strano. Non ricordo un logo del genere, ma magari il redattore ha un fine sarcasmo. Come alcuni i miei ex-colleghi alla Intel, che avevano appeso questo sulla parete di una scrivania:
http://funnyfilez.funnypart.com/pictures/FunnyPart-com-no_kia.jpg
:D
Si, è possibile che rispondendo all'uscita degli AMD abbia anticipato l'uscita di cpu che magari sarebbero state programmate più avanti.
Il fatto importante è che erano già lì pronti e caldi per andare in produzione in qualsiasi momento.
Cioè.. non è che AMD gli ha rotto le uova nel paniere.. erano loro ad essere fermi nella piazzola ad aspettare che passasse AMD per tornare in pista a correre.
Al meno questo è quello che deduco osservando il comportamento delle due rivali.
Non è proprio così, ma chiarisco meglio.
Ad Intel costa tenere nel cassetto nuovi prodotto, perché ha già investito una montagna di soldi, e ha parecchia fretta di rientrare dalle spese e passare a guadagnare.
Ciò che può succedere, invece, è che un prodotto venga anticipato o posticipato di qualche mese per motivi strategici (sì, incluso contrastare meglio la concorrenza, ovviamente), di rese (cambiare processo produttivo può comportare problemi, specialmente di questi tempi), di necessità (causa problemi di produzioni, siano essi legati a bug o ai processi produttivi, perché un nuovo prodotto che è troppo in ritardo può trovarsi a sovrapporsi con un altro che sarebbe dovuto arrivare dopo).
Il caso peggiore si verifica, manco a dirlo, quando un prodotto viene cancellato, perché è un vero e proprio bagno di sangue. E' successo di recente col prossimo Xeon Phi (Knights Hill) perché Intel ha deciso di puntare su una micro-architettura diversa (molto probabilmente ha inciso l'arrivo di Koduri).
Ed è anche possibile che succeda con CannonLake, che è letteralmente sparito dalle roadmap Intel, nonostante fosse atteso già per lo scorso anno, e poi rinviato a questo (che è ormai agli sgoccioli). Ice Lake, che ho citato nel primo commento qui, era previsto proprio dopo CannonLake, infatti. Per cui è possibile che venga saltato proprio in favore di Ice Lake, visto che al momento Intel è già coperta da Coffee Lake (che è andato a tamponare i problemi del nuovo processo a 10nm). Questo lato desktop; per il mobile Intel si trova ben coperta con la sua offerta, fino al prossimo anno arriveranno (si spera) i nuovi prodotti a 10 nm (e finalmente le AVX-512 per la massa, che è quello che mi preme di più).
Il tutto ovviamente IMO.
Al solito, qua c'e' gente convinta che una micro-architettura si progetti in un mese. Forse qualcuno dovrebbe cambiare hobby.
Il caso peggiore si verifica, manco a dirlo, quando un prodotto viene cancellato, perché è un vero e proprio bagno di sangue. E' successo di recente col prossimo Xeon Phi (Knights Hill) perché Intel ha deciso di puntare su una micro-architettura diversa (molto probabilmente ha inciso l'arrivo di Koduri).
Ecco, c'è anche da dire che Intel che ha le spalle larghissime può permettersi di cancellare un prodotto.. Una azienda relativamente più piccola come AMD non può fare altrettanto se non a caro prezzo.
tuttodigitale
30-11-2017, 09:34
x CESARE
abbiamo avuto già modo di discutere e siamo arrivati alla conclusione che se da una parte è innegabile che gli esacore erano previsti, ma non con quelle tempistiche (Maggio 2018, secondo una slide datata Aprile 2016) e soprattutto è stata data la priorità al mercato desktop ....cosa che non accadeva dai tempi di SB.
E' innegabile che c'è stata un cambio di strategia, d'altronde è impensabile che in Intel avevano fin dal principio di far durare la serie 200 pochi mesi.
Quindi siamo passati da Q2 2018 ad inizio Q1 2018 (la data più plausibile, visto Kaby Lake ad inizio Q1 2017) infine ad inizio Q3 2017: questo è un evidente cambio di strategia per adattarsi alle nuove esigenze di mercato.
Ed ha creato anche situazioni piuttosto imbarazzanti: Kaby Lake-X era previsto in roadmap già nel 2016, ma è stato fatto uscire ugualmente 3 mesi prima di Coffee Lake.
Inoltre ci sono state difficoltà nel produrre volumi adeguati almeno nel primi 1-2 mesi, in particolare six core e solo ora incomincia a stabilizzarsi la situazione in termini di reperibilità, sebbene i prezzi restino molto più alti di quelli di riferimento.
Esempio:
i7-7700K boxed - 350$ - reperibile dopo meno di 1 mese a 350 euro ivato (prezzo minimo europeo)
i7-8700K boxed - 370$ - reperibile dopo quasi 2 mesi a 400 euro ivato (prezzo minimo europeo)
nonostante l'euro si sia apprezzato sul $ di un 10% da gennaio ad oggi.
TheDarkAngel
30-11-2017, 11:16
Il 6 core era già pianificato da tempo (vedi vecchie roadmap leaked di CFL), come pure le soluzioni a 8 core che arriveranno il prossimo anno (anche qui, basti vedere le roadmap).
Eppure non è così, tempi, date e modi erano completamente diversi.
MiKeLezZ
30-11-2017, 12:32
Quindi siamo passati da Q2 2018 ad inizio Q1 2018 (la data più plausibile, visto Kaby Lake ad inizio Q1 2017) infine ad inizio Q3 2017: questo è un evidente cambio di strategia per adattarsi alle nuove esigenze di mercato.
Ed ha creato anche situazioni piuttosto imbarazzanti: Kaby Lake-X era previsto in roadmap già nel 2016, ma è stato fatto uscire ugualmente 3 mesi prima di Coffee Lake.
Inoltre ci sono state difficoltà nel produrre volumi adeguati almeno nel primi 1-2 mesi, in particolare six core e solo ora incomincia a stabilizzarsi la situazione in termini di reperibilità, sebbene i prezzi restino molto più alti di quelli di riferimento.
Esempio:
i7-7700K boxed - 350$ - reperibile dopo meno di 1 mese a 350 euro ivato (prezzo minimo europeo)
i7-8700K boxed - 370$ - reperibile dopo quasi 2 mesi a 400 euro ivato (prezzo minimo europeo)
nonostante l'euro si sia apprezzato sul $ di un 10% da gennaio ad oggi.La disponibilità nulla di tali processori mi fa propendere per il fatto che effettivamente nulla sia cambiato nei piani produttivi Intel: semplicemente invece che fare un lancio in volumi hanno anticipato il lancio per mettere i bastoni fra le ruote ad AMD con nuovi set di benchmark (decisamente più favorevoli).
Poi avremo reale disponibilità dei processori serie 8 e seri 9 proprio come da vecchie roadmap, ovvero quando avranno convertito le fab e fabbricato un numero congruo di processori.
Questa l'unica differenza strategica, fatta ovviamente per contrastare AMD (di questo diamone atto, per carità).
Ma non è che se AMD non fa qualcosa nessuno si muova. Nei piani di Intel il multicore era scritto nero su bianco. Basti vedere in fascia server quante CPU con decine di core ha (e non sono sistemi modulari come AMD, dove piazzano lo stesso core 2-3-4 volte uno accanto all'altro). Ma il business strategico di AMD, essendo una realtà più piccola e più agile, è semplicemente quello di ANTICIPARE i concorrenti.
Quindi AMD ha semplicemente ANTICIPATO i multiprocessori 6/8 core di Intel in fascia consumer, così come qualche anno ANTICIPO' i 64-bit in fascia consumer, così come più recentemente ANTICIPO' Microsoft con Mantle (poi deceduto e soprasseduto dalle DX12... che uno quindi si chiede "perché l'ha fatto"? la risposta è la solita, pure strategie di Marketing per offrire uno stesso prodotto prima degli altri).
Sveglia su...
tuttodigitale
30-11-2017, 13:08
La disponibilità nulla di tali processori mi fa propendere per il fatto che effettivamente nulla sia cambiato nei piani produttivi Intel: semplicemente invece che fare un lancio in volumi hanno anticipato il lancio per mettere i bastoni fra le ruote.
CLK era previsto per Maggio 2018....Intel ha certamente anticipato la messa in produzione.
Avremo disponibilità dei processori proprio come da vecchie roadmap.
quindi prima di Giugno del 2018 la disponibilità di queste CPU sarà scarsa? :rolleyes:
Ma non è che se AMD non fa qualcosa nessuno si muova: il business strategico di AMD, essendo una realtà più piccola e più agile, è semplicemente quello di ANTICIPARE i concorrenti.
con poche risorse NON puoi neppure permetterti di rendere obsoleti prodotti dopo appena 6 mesi....e neppure rischiare tape-out su processi che potrebbero non essere buoni.
Quindi AMD ha semplicemente ANTICIPATO i multiprocessori 6/8 core di Intel in fascia consumer, così come qualche anno ANTICIPO' i 64-bit in fascia consumer, così come più recentemente ANTICIPO' Microsoft con Mantle (poi deceduto e soprasseduto dalle DX12... che uno quindi si chiede "perché l'ha fatto"? la risposta è la solita, pure strategie di Marketing per offrire uno stesso prodotto prima degli altri).
Guarda che da che mondo è mondo, tutte le società che innovano SEMPLICEMENTE anticipano le tecnologie:
vedi 64 bit, abbandono del FSB in favore di bus punto-punto, memory controller integrato, SMT eccc.
Ricordo che il ritardo accumulato con i concorrenti è anche dovuto al fatto che le altre fonderie hanno completamente cannato le previsioni sulle prestazioni dei processi planari, tanto che hanno dovuto cancellare i loro processi HP a 20nm....Anche Intel ha SEMPLICEMENTE anticipato i finfet...
Un SEMPLICE anticipo ha diverse ripercussioni. Nel caso specifico ha fatto si che Intel modificasse la sua roadmap, che ora è ben calibrata per quelle che sono le prestazioni e i numeri sbalorditivi sui livelli di integrazioni resi pubblici sui 7nm Leader Performance.. Per quel che ne sappiamo AMD potrebbe aver già fatto il primo tape out di ZEN2 su questo processo (la stessa presidente si attendeva il tape-out per i 7nm nel corso del q4 2017)
La disponibilità nulla di tali processori mi fa propendere per il fatto che effettivamente nulla sia cambiato nei piani produttivi Intel: semplicemente invece che fare un lancio in volumi hanno anticipato il lancio per mettere i bastoni fra le ruote ad AMD con nuovi set di benchmark (decisamente più favorevoli).
Poi avremo reale disponibilità dei processori serie 8 e seri 9 proprio come da vecchie roadmap, ovvero quando avranno convertito le fab e fabbricato un numero congruo di processori.
Questa l'unica differenza strategica, fatta ovviamente per contrastare AMD (di questo diamone atto, per carità).
Ma non è che se AMD non fa qualcosa nessuno si muova. Nei piani di Intel il multicore era scritto nero su bianco. Basti vedere in fascia server quante CPU con decine di core ha (e non sono sistemi modulari come AMD, dove piazzano lo stesso core 2-3-4 volte uno accanto all'altro). Ma il business strategico di AMD, essendo una realtà più piccola e più agile, è semplicemente quello di ANTICIPARE i concorrenti.
Quindi AMD ha semplicemente ANTICIPATO i multiprocessori 6/8 core di Intel in fascia consumer, così come qualche anno ANTICIPO' i 64-bit in fascia consumer, così come più recentemente ANTICIPO' Microsoft con Mantle (poi deceduto e soprasseduto dalle DX12... che uno quindi si chiede "perché l'ha fatto"? la risposta è la solita, pure strategie di Marketing per offrire uno stesso prodotto prima degli altri).
Sveglia su...
Quindi Intel secondo te ha fatto un paper launch?
Io dico di no.
Piuttosto ha fatto un cambio di strategia dettato dall'alto a cui non era così pronta lato produzione.
Questo è quasi un inedito per Intel, è successo rare e volte e solo con singoli modelli.
Amd ha anticipato i 6/8 core d'Intel in fascia consumer?
Il Phenom X6 è del 2010 ed era già consumer e nel 2012 trapelarono immagini "fake" spacciate come Phenom X8 che altro non erano che dei Bulldozer ES step A1 (mai in produzione).
Al di là della definizione di Bulldozer come quad o octa core, è da inizio 2015 che è noto che Summit Ridge sarebbe stato un 8 core desktop consumer.
Non è Amd che ha anticipato in fascia consumer, è Intel che ha lasciato da Lynnfield a Kabylake i quad core in fascia consumer perchè gli andava benissimo così a chi vuoi che servano 8 core in ambito consumer :)
Se li vuoi, caccia oltre 1000$ (fino a maggio 2017) e comprati un i7-6900K
Dopo 6 anni ha deciso che nell'arco di 1 anno, i consumer ora devono avere i 6 e gli 8 core a 350-400 euro: un miracolo ;)
cdimauro
01-12-2017, 05:49
x CESARE
abbiamo avuto già modo di discutere e siamo arrivati alla conclusione che se da una parte è innegabile che gli esacore erano previsti, ma non con quelle tempistiche (Maggio 2018, secondo una slide datata Aprile 2016)
La discussione di cui parli parte da questa pagina e seguenti. (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830190&page=10)
Rileggendo il tutto a posteriori penso che il problema è che si siano mischiate troppe cose.
Riepilogo velocemente, perché se n'è già discusso abbastanza e le fonti sono a disposizione di tutti.
La slide datata Aprile 2016 è stata pubblicata a Settembre 2016 (https://wccftech.com/intel-roadmap-kaby-lake-coffee-lake-cannonlake-leak/), e riporta Q2 2018 (non all'inizio), ma riguardava esclusivamente il mobile.
Però un'altra roadmap era già stata pubblicata a Luglio 2016 (https://wccftech.com/intel-14nm-coffee-lake-10nm-cannonlake-2018/), e riportava dati sia dei prodotti mobile sia di quelli desktop. Da notare che, sebbene non sia riportata alcuna data sulla slide, la roadmap mobile è molto più grossolana e meno dettagliata della slide datata Aprile 2016, per cui presumibilmente che sia precedente a quest'ultima.
Qui abbiamo Coffee Lake desktop per il 2017, e ci sono anche notizie abbastanza dettagliate anche per Ice Lake, previsto per il 2018 e con 8 core.
Infine il leak col ritardo di Coffee Lake desktop è di Giugno 2017 (https://www.tweaktown.com/news/57865/intels-next-gen-coffee-lake-cpus-delayed-2018/index.html). Ribadisco: desktop.
Ricapitolando, per Coffee Lake desktop abbiamo: lancio previsto 2017 (fonte: Luglio 2016), poi posticipato a Febbraio 2018 (fonte: Giugno 2017), ma poi tornato al 2017 (lancio effettivo).
Per Coffe Lake mobile abbiamo invece che il lancio era previsto dopo l'inizio del 2018 (fonte: Luglio 2016, slide senza data), poi indicato come all'incirca metà Q2 2018 (fonte: Settembre 2016, slide datata Aprile 2016). Da notare che in entrambi i casi si parla di versioni a 2/4/6 core, che confermano le informazioni che stanno circolando in questi giorni, dove si parla di versioni mobile con 6 core per il 2018.
Questo per fare un po' d'ordine e chiarezza. Si spera per l'ultima volta.
e soprattutto è stata data la priorità al mercato desktop ....cosa che non accadeva dai tempi di SB.
E' innegabile che c'è stata un cambio di strategia,
E invece no, perché sempre da entrambe le slide mobile di cui sopra si evince che la strategia non è affatto cambiata.
Infatti sarebbe dovuto essere Cannonlake a fare da "apripista", essendo previsto per la seconda metà 2017 (nemmeno alla fine, come si può notare) e col nuovo processo a 10nm, che ovviamente garantisce consumi più contenuti.
Coffee Lake mobile era (ed è) destinato a un altro segmento, quello del mobile a prestazioni più elevate, come si può notare. Ed era previsto l'anno successivo, per l'appunto.
d'altronde è impensabile che in Intel avevano fin dal principio di far durare la serie 200 pochi mesi.
Questi sono problemi che capitano "in corsa". Sappiamo, da altri leak, che Coffee Lake era previsto sullo stesso socket di Skylake e Kaby Lake, e usando gli stessi chipset. Cosa che non le è stato possibile mantenere presumibilmente per problemi di stabilità dei segnali a quelle frequenze così elevate.
Eppure non è così, tempi, date e modi erano completamente diversi.
Ho ricostruito la situazione qui sopra.
Adesso non ho tempo per rispondere ad altro (ma a naso non credo ce ne sia bisogno, a meno di ripetere sempre le stesse cose), perché devo andare a lavoro.
Buona giornata a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.