View Full Version : Pc si riavvia senza motivo
@lessandro
27-11-2017, 23:25
Salve, da qualche tempo sto avendo problemi con un pc assemblato circa due anni fa.
E' un AMD A8-7600 Radeon R7 (scheda video integrata), con 8GB di ram ed ssd da 256GB SanDisk.
Da qualche mese avevo problemi di avvio, accendevo il pc e certe volte partiva bene, altre volte rimaneva la schermata nera con il logo di Windows per chissà quanti minuti (anche più di 10) senza che potessi fare l'accesso, dovevo riavviarlo dal tasto di accensione e sperare nella sorte per poterlo usare, tornando punto e a capo con il logo Windows ecc ecc.
Un giorno stufo di tutto, ho formattato e da lì, zero problemi all'avvio.
Il problema è che ora invece usando Chrome, certe volte Chrome stesso si "freeza" e dice che c'è stato un errore inaspettato e ricarica i plugin (stando su Facebook per esempio), oppure cosa peggiore il pc si riavvia senza dare nessuna schermata di errore (l'opzione era disabilitata dal pannello di controllo, l'ho riabilitata e vediamo che cosa dice le prossime volte).
Mi domando: Che può essere? Ho fatto varie scansioni con Avira, il pc sembra pulito e lindo (fatte altre scansioni anche con Malwarebytes e SUPERAntiSpyware Free Edition).
Insomma, non vorrei fosse un problema hardware (alimentatore o ram), oppure peggio ancora l'ssd che inizia a fare scherzi...
Voi che mi consigliate di fare/provare? Tenete conto che non ho altri pezzi da poter cambiare/testare...:stordita:
Grazie a tutti. :D
Controlla lo stato del ssd per iniziare e anche scheda grafica.
Dumah Brazorf
28-11-2017, 08:57
Sfoglia il registro eventi per quanto riguarda il sistema e le applicazioni windows cercando intorno all'ora dei crash.
Installa gli ultimi driver per la scheda video dal sito AMD e verifica se l'ssd ha il firmware aggiornato.
@lessandro
28-11-2017, 20:21
Controlla lo stato del ssd per iniziare e anche scheda grafica.
Che programma posso usare per vedere se l'ssd è sano? La scheda video è integrata, c'è un programma apposito anche per quella? :stordita:
Sfoglia il registro eventi per quanto riguarda il sistema e le applicazioni windows cercando intorno all'ora dei crash.
Installa gli ultimi driver per la scheda video dal sito AMD e verifica se l'ssd ha il firmware aggiornato.
Non credevo esistesse un firmware anche per l'ssd, questa mi è nuova. :stordita: Dopo provo a cercare i driver per la scheda video dell'AMD.
Grazie intanto. :D
Edit: Allora, ho installato gli ultimi driver del chipset AMD e sembra tutto ok. Non ci sono aggiornamenti firmware per l'SSD SanDisk, ma il tool ufficiale dice che il ciclo di vita è al 100%, ho fatto i due test S.M.A.R.T. (il primo di 5 minuti ed il secondo di 10), quindi sembra funzionare perfettamente.
Aspetterò che si freezi con una bella schermata blu la prossima volta o che dia problemi su Chrome, non resta che vedere quando succederà...:stordita: :stordita:
@lessandro
05-12-2017, 19:13
Up: Me l'ha fatto altre volte il riavviarsi, ma senza dare nessuna schermata di errore....
Dove dovrei guardare precisamente tra gli eventi di Windows, per cercare di capire il problema?! :stordita: :mc:
Dumah Brazorf
05-12-2017, 20:39
Applicazioni e sistema.
Se hai file nella cartella c:\windows\minidump con la data e l'ora dei crash si posson leggere con un tool che si chiama bluescreenview
bancodeipugni
05-12-2017, 20:41
che ssd è ? :mbe:
avevo un ocz che per un bug hardware ogni tanto si addormentava irrimediabilmente anche se quando lo esaminavi era tutto a posto
a nulla è servito passare a una porta sata più lenta: è ed è rimasto cosi'
l'ho passato da tempo ad un muletto da battaglia :rolleyes:
@lessandro
06-12-2017, 20:35
Applicazioni e sistema.
Se hai file nella cartella c:\windows\minidump con la data e l'ora dei crash si posson leggere con un tool che si chiama bluescreenview
Non trovo Applicazioni e sistema :stordita:
Comunque un quel percorso che hai indicato, non c'è niente...cioè non esiste proprio la cartella
che ssd è ? :mbe:
avevo un ocz che per un bug hardware ogni tanto si addormentava irrimediabilmente anche se quando lo esaminavi era tutto a posto
a nulla è servito passare a una porta sata più lenta: è ed è rimasto cosi'
l'ho passato da tempo ad un muletto da battaglia :rolleyes:
E' un SSD della SanDisk :stordita:
bancodeipugni
06-12-2017, 22:55
beccato :doh:
sono tra quelli che possono annoverare quei difetti :muro:
se non cambi l'unità ssd il difetto te lo tiri dietro
@lessandro
06-12-2017, 23:03
beccato :doh:
sono tra quelli che possono annoverare quei difetti :muro:
se non cambi l'unità ssd il difetto te lo tiri dietro
No dai davvero?!!?!? :muro: :muro: :muro: :muro:
L'ho comprato su Amazon, venduto direttamente da loro il 29 Novembre 2015, ma la garanzia è scaduta forse da una settimana!!! :muro: :muro: :muro: Ma c'è verso capire tramite un seriale, un programma o quello che vuoi, se il modello preciso è affetto oppure no!?
Perchè non credo che abbiano fatto solo il mio di SSD SanDisk...:stordita:
bancodeipugni
06-12-2017, 23:10
si certo devi guardare sul sito del produttore per vedere il chipset
e poi fare qualche ricerca di solito se un chip è incriminato salta fuori subito:
non lo fanno tutti per forza, ma c'e' il rischio e si vede che noi siamo stati fortunati :fagiano:
@lessandro
06-12-2017, 23:13
si certo devi guardare sul sito del produttore per vedere il chipset
e poi fare qualche ricerca di solito se un chip è incriminato salta fuori subito:
non lo fanno tutti per forza, ma c'e' il rischio e si vede che noi siamo stati fortunati :fagiano:
No dai non ci posso credere, sembra fatto apposta, garanzia finita e problemi non risolvibili se non cambiando tutto il pezzo!!! :muro: :muro: :mad: :mad:
Ho dato una lettura veloce su Google e non sembra esserci un modello ben preciso di SSD, si passa dai Samsung 850 EVO, a qualche OCZ, ma non sembra esserci un'epidemia su un modello o marca ben precisi...:stordita: :stordita:
bancodeipugni
06-12-2017, 23:21
No dai non ci posso credere, sembra fatto apposta, garanzia finita e problemi non risolvibili se non cambiando tutto il pezzo!!
:asd:
beh scrivi il tuo e vedi cosa salta fuori
ma a volte è proprio studiata come cosa :doh:
ma a volte gli va male come la batteria bosch del mio gilera: sdraiata dopo 1 anno 11 mesi e 21 giorni, e cosi' tornato all'obi con lo scontrino che non butto mai adesso ho la batteria nuova ! :sofico:
@lessandro
06-12-2017, 23:28
:asd:
beh scrivi il tuo e vedi cosa salta fuori
ma a volte è proprio studiata come cosa :doh:
ma a volte gli va male come la batteria bosch del mio gilera: sdraiata dopo 1 anno 11 mesi e 21 giorni, e cosi' tornato all'obi con lo scontrino che non butto mai adesso ho la batteria nuova ! :sofico:
Eh mi sa che a questo giro invece gli è andata bene...:stordita:
Ho cercato con la sigla dell'SSD e non è venuto fuori niente, boh :fagiano:
bancodeipugni
07-12-2017, 18:47
se il freeze che capita ti consente di usare la ram ma la sola cosa che non puoi fare che poi è tutto è l'accesso al disco primario allora è sicuramente quello
@lessandro
07-12-2017, 19:01
se il freeze che capita ti consente di usare la ram ma la sola cosa che non puoi fare che poi è tutto è l'accesso al disco primario allora è sicuramente quello
No no, di punto in bianco schermo nero e si riavvia il pc. Stop. :stordita:
bancodeipugni
08-12-2017, 21:47
se si riavvia da solo allora non puo' essere solo quello
@lessandro
09-12-2017, 00:40
se si riavvia da solo allora non puo' essere solo quello
Alimentatore? O Ram?
bancodeipugni
09-12-2017, 12:41
o la scheda madre, le sue impostazioni, tante cose...
@lessandro
09-12-2017, 13:02
o la scheda madre, le sue impostazioni, tante cose...
Si ma a livello software non mi sembra di aver cambiato chissà quali parametri, anzi...
Questi riavii sono iniziati dopo l'ultimo format, format dovuto a problemi di freeze del pc.
Quindi il problema non si è risolto, ma ha solo cambiato la sua natura. :stordita:
Dumah Brazorf
09-12-2017, 14:11
Vai a togliere la spunta da Riavvia automaticamente nelle impostazioni avanzate di avvio e ripristino delle proprietà di sistema.
Almeno avrai una bella bsod da fotografare, o un minidump.
@lessandro
09-12-2017, 14:46
Vai a togliere la spunta da Riavvia automaticamente nelle impostazioni avanzate di avvio e ripristino delle proprietà di sistema.
Almeno avrai una bella bsod da fotografare, o un minidump.
E' già così...:stordita: :mc:
Dumah Brazorf
09-12-2017, 17:07
Bios della mobo?
Quando ha cominciato a dar problemi? Magari prima avevi 7 e sei passato a 10? Hai installato un antivirus?
@lessandro
09-12-2017, 17:21
Bios della mobo?
Quando ha cominciato a dar problemi? Magari prima avevi 7 e sei passato a 10? Hai installato un antivirus?
Ha cominciato a dar problemi dopo l'estate, quando sono tornato dalle vacanze a fine Agosto con i freeze.
Formattato un mese fa (o forse più), hanno smesso di esserci i freeze ma sono arrivati questi riavvii spontanei...
No, niente cambio versione di Windows, su questo SSD è sempre stato installato solo Windows 10.
Idem di cui sopra per l'antivirus, c'è sempre e solo stato Avira.
Bios della mobo, boh...? :fagiano:
Dumah Brazorf
09-12-2017, 18:04
Quindi mentre eri in vacanza non l'hai scollegato da corrente e rete.
Potrebbe aver preso qualche sberla durante un temporale.
I problemi arrivano solo mentre navighi o anche facendo tutt'altro tipo vedere un filmato pesante dal disco?
bancodeipugni
10-12-2017, 11:05
metti una distro live su usb e falla girare per un giorno aprendo browser e obbligando la vga e il sistema a salire di consumi
@lessandro
10-12-2017, 13:40
Quindi mentre eri in vacanza non l'hai scollegato da corrente e rete.
Potrebbe aver preso qualche sberla durante un temporale.
I problemi arrivano solo mentre navighi o anche facendo tutt'altro tipo vedere un filmato pesante dal disco?
Sinceramente me lo fa usando Chrome, quando apro diverse schede o su Facebook quando vedo che un minimo inizia ad andare in crisi (dopo aver caricato diversi contenuti).
Non mi è mai successo che si riavviasse guardando un video dall'hdd esterno, se non una volta. Ma è stato talmente bello che è successo proprio tra una scena e l'altra, infatti quando è riapparsa l'icona blu di Windows ho capito che c'era qualcosa di strano dato che era un film ambientato negli anni '80 (Stranger Things) :stordita: :asd: :asd:
metti una distro live su usb e falla girare per un giorno aprendo browser e obbligando la vga e il sistema a salire di consumi
Eh una parola, non ho il lettore dvd per contenere le dimensioni e tutte le usb ora sono "occupate".
Ma non ci sono programmi che simulano la stessa cosa, ma su Windows?! :fagiano:
quizface
10-12-2017, 14:07
.....
Idem di cui sopra per l'antivirus, c'è sempre e solo stato Avira.
Bios della mobo, boh...? :fagiano:
Controllla in Gestione Attivita' se c'e' ancora Windows Defender che gira sotto, Avira portebbe essere il problema.
Dumah Brazorf
10-12-2017, 14:08
Come tutte le usb occupate? Da cosa? Magagne usb possono portare ai crash di sistema.
Cava via tutto e riattacca una periferica alla volta.
@lessandro
10-12-2017, 15:58
Controllla in Gestione Attivita' se c'e' ancora Windows Defender che gira sotto, Avira portebbe essere il problema.
Di Windows Defender c'è solo un processo, che è "Windows Defender Notification Icon", quindi direi niente di "invasivo", no? :stordita:
Come tutte le usb occupate? Da cosa? Magagne usb possono portare ai crash di sistema.
Cava via tutto e riattacca una periferica alla volta.
No no, intendevo che le usb che ho sono piene e non ci posso mettere sopra una distro Linux, ma sono tutte staccate! :D
Attaccate ho solo l'hdd da 2TB e il "pispolo" per tastiera e mouse bluetooth...
bancodeipugni
10-12-2017, 17:26
Ma non ci sono programmi che simulano la stessa cosa, ma su Windows?! :fagiano:
devi escludere windows per vedere se il problema è quello
ma come hai le usb piene ? stacca qualcosa e attacca una chiave
anzi sarebbe da staccare tutto e riattaccare una alla volta finchè arriva il problema
@lessandro
10-12-2017, 19:37
devi escludere windows per vedere se il problema è quello
ma come hai le usb piene ? stacca qualcosa e attacca una chiave
anzi sarebbe da staccare tutto e riattaccare una alla volta finchè arriva il problema
Eh allora mi devo organizzare per svuotare una usb da 64...
Il problema è che avendo mouse e tastiera bluetooth, quel dongle non posso escluderlo dato che non ho fisicamente mouse e tastiera con filo.
bancodeipugni
11-12-2017, 21:10
Eh allora mi devo organizzare per svuotare una usb da 64...
:confused: ma perchè ? la stacchi e basta mica hai bisogno di svoutarla...
Il problema è che avendo mouse e tastiera bluetooth, quel dongle non posso escluderlo dato che non ho fisicamente mouse e tastiera con filo.
quelli lasciali attaccati chiaramente
@lessandro
11-12-2017, 21:50
:confused: ma perchè ? la stacchi e basta mica hai bisogno di svoutarla...
quelli lasciali attaccati chiaramente
Forse non ci siamo capiti. Non ho nessuna penna usb collegata al pc! :stordita: :sofico:
Forse mi sono spiegato male :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.