PDA

View Full Version : Samsung: al CES 2018 possibile l'arrivo della prima TV a micro LED


Redazione di Hardware Upg
27-11-2017, 09:51
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/samsung-al-ces-2018-possibile-l-arrivo-della-prima-tv-a-micro-led_72609.html

Secondo alcune indiscrezioni l'azienda sudcoreana potrebbe portare a Las Vegas al CES 2018 il primo esemplare di display basato sulla tecnologia Micro LED. Questo tipo di TV potrebbe aprire al mondo questa nuova frontiera.

Click sul link per visualizzare la notizia.

pipperon
27-11-2017, 10:08
Gli oled sono stati bloccati proprio da samsung, ricordiamo che oled era in commecio gia' nel 2000 e, su un prodotto finito, nel 2001. E' la stessa tecnologia aquistata da LG nel 2014 e messa in produzione come novita' assoluta nel 2016. Una novita' di 16 anni prima.

Quello che oggi chiamiamo microled, ma che veniva chiamato banalmente led, era la tv sony da 12" del (vado a memoria) 2003 ed era chiamata da alcuni sLED per contrapporla a oLED di kodak o philips.
Il chiamare, come fanno alcuni peoni ancora oggi, un LCD LED infatti serviva a questo: generare confusione per far si che il peone aziche' comprare ottimi plasma e buoni oLED comprasse cadaveri LCD di dubbia qualita ma dal nome cool.

Quindi quella della notizia non solo non e' una novita ma e' anche una squallid presa in giro di chi ha fatto si che i tv del 2018 fossero fatti con quello che potevamo fare nel 2004.

LED:
LA TECNOLOGIA DI IERI AL PREZZO DEL FUTURO.

Forse sarebbe il caso di leggersi la storia della televisione, partendo dall'inizio, per capire perche alcune cose sono state fatte cosi ma sopratttuto capire che alcune aziende hanno fermato l'evoluzione di 20 anni almeno.
http://allarovescia.blogspot.it/search/label/storielline+televisione

devilred
27-11-2017, 10:14
Gli oled sono stati bloccati proprio da samsung, ricordiamo che oled era in commecio gia' nel 2000 e, su un prodotto finito, nel 2001. E' la stessa tecnologia aquistata da LG nel 2014 e messa in produzione come novita' assoluta nel 2016. Una novita' di 16 anni prima.

Quello che oggi chiamiamo microled, ma che veniva chiamato banalmente led, era la tv sony da 12" del (vado a memoria) 2003 ed era chiamata da alcuni sLED per contrapporla a oLED di kodak o philips.
Il chiamare, come fanno alcuni peoni ancora oggi, un LCD LED infatti serviva a questo: generare confusione per far si che il peone aziche' comprare ottimi plasma e buoni oLED comprasse cadaveri LCD di dubbia qualita ma dal nome cool.

Quindi quella della notizia non solo non e' una novita ma e' anche una squallid presa in giro di chi ha fatto si che i tv del 2018 fossero fatti con quello che potevamo fare nel 2004.

LED:
LA TECNOLOGIA DI IERI AL PREZZO DEL FUTURO.

Forse sarebbe il caso di leggersi la storia della televisione, partendo dall'inizio, per capire perche alcune cose sono state fatte cosi ma sopratttuto capire che alcune aziende hanno fermato l'evoluzione di 20 anni almeno.
http://allarovescia.blogspot.it/search/label/storielline+televisione

e allora!!!??? la tecnologia plasma era vecchia di quasi 25 anni prima del "boom". se non ritengono i tempi maturi e' giusto immettere sul mercato nel momento piu' propizio, come i tempi di crisi, senza novita' si arranca o fallisce.

AceGranger
27-11-2017, 10:31
Gli oled sono stati bloccati proprio da samsung, ricordiamo che oled era in commecio gia' nel 2000 e, su un prodotto finito, nel 2001. E' la stessa tecnologia aquistata da LG nel 2014 e messa in produzione come novita' assoluta nel 2016. Una novita' di 16 anni prima.

Quello che oggi chiamiamo microled, ma che veniva chiamato banalmente led, era la tv sony da 12" del (vado a memoria) 2003 ed era chiamata da alcuni sLED per contrapporla a oLED di kodak o philips.
Il chiamare, come fanno alcuni peoni ancora oggi, un LCD LED infatti serviva a questo: generare confusione per far si che il peone aziche' comprare ottimi plasma e buoni oLED comprasse cadaveri LCD di dubbia qualita ma dal nome cool.

Quindi quella della notizia non solo non e' una novita ma e' anche una squallid presa in giro di chi ha fatto si che i tv del 2018 fossero fatti con quello che potevamo fare nel 2004.

LED:
LA TECNOLOGIA DI IERI AL PREZZO DEL FUTURO.

Forse sarebbe il caso di leggersi la storia della televisione, partendo dall'inizio, per capire perche alcune cose sono state fatte cosi ma sopratttuto capire che alcune aziende hanno fermato l'evoluzione di 20 anni almeno.
http://allarovescia.blogspot.it/search/label/storielline+televisione


tutto vero e concordo tranne che per un appunto; gli OLED del 2001 oggi sarebbero gia morti da tempo;
non era il momento giusto per una diffusione di massa; in questi 16 anni hanno migliorato di molto le tecniche di produzione e la durabilita delle celle, specialmente per cio che concerne l'emissione Blu

nickname88
27-11-2017, 10:40
Differenza fra OLED e microled ?
A livello pratico quale sarebbe il vantaggio ?

devilred
27-11-2017, 10:45
Differenza fra OLED e microled ?
A livello pratico quale sarebbe il vantaggio ?

piu' piccolo e' il led migliore e' la resa, oltre a diminuire i consumi, anche se non e' che questo sia il motivo principale.

nickname88
27-11-2017, 10:59
piu' piccolo e' il led migliore e' la resa, oltre a diminuire i consumi, anche se non e' che questo sia il motivo principale.

Per resa intendi visiva o a livello produttivo ?
Se intendi la prima dove sarebbe migliore la resa ? Semmai solo nella massima risoluzione raggiungibile.

andrears250
27-11-2017, 11:24
hanno fatto un crt led insomma..
avete visto i mega pannelli ultraluminosi pubblicitari? immagino sia la stessa cosa.. ma micro.

pipperon
27-11-2017, 11:37
Differenza fra OLED e microled ?
A livello pratico quale sarebbe il vantaggio ?

Gli oled sono meno efficienti e durano meno.
Inoltre samsung e' molto indietro tecnologicamente sugli OLED, in pratica rispetto a quelli di kodak sono arretrati.

nickname88
27-11-2017, 11:42
Gli oled sono meno efficienti e durano meno.
Inoltre samsung e' molto indietro tecnologicamente sugli OLED, in pratica rispetto a quelli di kodak sono arretrati.
Durano molto meno ? Ma di quale scala stiamo parlando ?
Decenni ?

Non mi pare che i tv o smartphone con display OLED soffrano in modo grave di affidabilità del pannello.
Per la resa visiva invece è uguale suppongo.

pipperon
27-11-2017, 11:43
e allora!!!??? la tecnologia plasma era vecchia di quasi 25 anni prima del "boom". se non ritengono i tempi maturi e' giusto immettere sul mercato nel momento piu' propizio, come i tempi di crisi, senza novita' si arranca o fallisce.

i plasma erano monocromatici come insegna il portatile grid del 1980 (plasma e SSD in un contenitore di titanio, giusto per gradire).
I tempi erno maturi da un punto di vista tecnologico, meno dal punto di vista peones che cercavano i piupixelpertutti.
I tempi di crisi hanno spesso premiato le politiche piu' spregiudicate.
Cmq lo trovavi scritto nel link.

benderchetioffender
27-11-2017, 11:43
Gli oled sono stati bloccati [.....]

Quindi quella della notizia non solo non e' una novita ma e' anche una squallid presa in giro di chi ha fatto si che i tv del 2018 fossero fatti con quello che potevamo fare nel 2004.

LED:
LA TECNOLOGIA DI IERI AL PREZZO DEL FUTURO.

Forse sarebbe il caso di leggersi la storia della televisione, partendo dall'inizio, per capire perche alcune cose sono state fatte cosi ma sopratttuto capire che alcune aziende hanno fermato l'evoluzione di 20 anni almeno.
http://allarovescia.blogspot.it/search/label/storielline+televisione

capisco il ragionamento e in parte approvo, ma devi anche tener conto che questa manovra ha permesso di trascinare in basso i prezzi dell'utente finale: ad oggi si trovano pannelloni da 55" a 450€, ok la qualità sarà quella che è, ma è pur vero che nel 90% dei casi un utente medio guarda il TG e poco piu
se vuoi qualità migliori paghi di piu e mi par corretto.... o preferivi che fosse tutto altissima e stupendissima qualità (oled/plasma che sia) dai 19" ai 65"? così anche l'entry level costava un botto e di conseguenza anche i pannelli grandi...
IMHO è stata una manovra piu sensata così, i peones (me compreso ;) ) non VOGLIONO l'alta qualità, giustamente non la reputano necessaria**


**per contro disapprovo le stesse ignobili tattiche nel mercato "business" con gli schermi dei pc... pessimi TN everywhere, ma lì è il lavoratore che -stupido- non capisce che fare 8h davanti una risoluzione/colore/angoli di visione pessimi ne và della sua stessa vista (connessi a malditesta e malessere vari)

ovvero diamo un peso alle cose: a lavorare ci spendo volentieri 2 spicci in piu per stare comodo, per guardarmi le coscie della Nargi su Colorado in 576i va bene anche il peggio dei pannelli...se a te garba guardare film in superuberfullHD, c'è un intera gamma di cose costossime
ok potevano costare meno se il mercato di massa si fosse spostato su quello, ma è pur vero che era piu difficile muovere il mercato di massa su una tecnologia piu costosa e poco longeva

AceGranger
27-11-2017, 11:54
capisco il ragionamento e in parte approvo, ma devi anche tener conto che questa manovra ha permesso di trascinare in basso i prezzi dell'utente finale: ad oggi si trovano pannelloni da 55" a 450€, ok la qualità sarà quella che è, ma è pur vero che nel 90% dei casi un utente medio guarda il TG e poco piu
se vuoi qualità migliori paghi di piu e mi par corretto.... o preferivi che fosse tutto altissima e stupendissima qualità (oled/plasma che sia) dai 19" ai 65"? così anche l'entry level costava un botto e di conseguenza anche i pannelli grandi...
IMHO è stata una manovra piu sensata così, i peones (me compreso ;) ) non VOGLIONO l'alta qualità, giustamente non la reputano necessaria**



i plasma costavano meno degli LCD e la qualita era nettamente migliore; i loro problemi sono stati che non avevano la parola LED e che il beota comune credeva che andassero ricaricati ogni tot anni :asd:.

pipperon
27-11-2017, 11:56
Durano molto meno ? Ma di quale scala stiamo parlando ?
Decenni ?

Non mi pare che i tv o smartphone con display OLED soffrano in modo grave di affidabilità del pannello.

Per la resa visiva invece è uguale suppongo.

Come al solito dipende quanto li pompi.
Succede anche ai led da illuminazione che spesso, per risparmiare, durano quasi come una lampadina a filamento.
Gli oLED posso dare adito a stampaggio e deperimento della parte organica in tempi che dipendono da quanto sono tirati.
Uno smartphone anche se ha un display samsungo low price non fara' mai le ore di un tv e vista la qualita' accettata dagli user (dicono che fanno persino foto!) e l'uso in ambienti promiscui dubito che lo scivolamento di K sia notabile. Il fatto che chiedano display con piu' di una SVGA la dice lunga sul fatto che siano in grado di notare la qualita'.

Diverso il TV che in alcune case si spara anche 15 ore al giorno. Questo parzialmente giustifica i peones che si lamentano delle durate delle lampade dei VPR (6000h a 70E). Se lavori e torni a casa una lampada dura anche 10 anni.

Quindi la resa e' diversa soprattutto in luminosita'.

Certo poi dipende anche dall'elettronica, dal segnale eccetera.
un sLED 4k alimentato da una GPU samungstyle con un segnale da soli 10Mbps e da 1080 non si vedra' meglio di un povero LCD 1080 odierno di fascia alta ben alimentato. Anzi.

pipperon
27-11-2017, 12:15
ad oggi si trovano pannelloni da 55" a 450€, ok la qualità sarà quella che è, ma è pur vero che nel 90% dei casi un utente medio guarda il TG e poco piu
se vuoi qualità migliori paghi di piu e mi par corretto.... o preferivi che fosse tutto altissima e stupendissima qualità (oled/plasma che sia) dai 19" ai 65"? così anche l'entry level costava un botto e di conseguenza anche i pannelli grandi...
IMHO è stata una manovra piu sensata così, i peones (me compreso ;) ) non VOGLIONO l'alta qualità, giustamente non la reputano necessaria**


Visti gli abbonamenti a sky, oggi netflix, tibcubomeddavion eccetera non direi che l'uso si limita al tg.
Invece il discorso e' stato di poter vendere a caro prezzo con degli abbadabbayabba dei meddosi LCD.
I plasma da 576, una scealta sensata ancora oggi, costavano al pubblico come gli LCD HDqualcosa che pero' in produzione costavano niente.
Il fullhd era imprevisto sui piccoli plasma (nessuno sano di testa pensava ad un 30" in 1080!) ed e' stto il punto di svolta: il peone voleva il fullhd!
Grazie a quello vedeva il tv anziche' a 576 in 350. Pero' aveva l'etichetta BBella e per questo estraeva danari.

Quindi era possibile fare qualita' a prezzo.
Oggi, e' vero, esiste il prezzo: con 300E ti compri un 45". Ma con il doppio continui a vedere male. Anche con il quadruplo.

Adesso esiste il 4K ma non ha avuto cosi tanta fortuna a tener alto il prezzo, dopotutto per farlo male basta poco e ci sono costruttori che sono persino peggio di samsung sono atrettando grossi e hanno costi di gestione ben inferiori (TLC, 4to posto mondiale, dice nulla?).

L'aumento del pixel e' servito per spacciare tecnologia inferiore o obsoleta a pari prezzo.
Di conseguenza non e' stato vantaggioso per il cliente.
Per il peones si visto che anche qui si gode del 4k.

zappy
27-11-2017, 14:04
Differenza fra OLED e microled ?
A livello pratico quale sarebbe il vantaggio ?

i microled sono gli stessi led che hai sulla tastiera del PC, solo piccolissimi (come i subpixel dello schermo che hai davanti aglio occhi).
gli oled sono altrettanto "micro", ma su base organica anzichè inorganica.
finora è stato difficile fare led così piccoli, per cui si è puntato sugli oled. adesso pare che alla fine siano risuciti a fare led inorganici così piccoli da poterci fare i pixel di uno schermo.

zappy
27-11-2017, 14:06
...pessimi TN everywhere, ma lì è il lavoratore che -stupido- non capisce che fare 8h davanti una risoluzione/colore/angoli di visione pessimi ne và della sua stessa vista (connessi a malditesta e malessere vari)
veramente che sia TN o VA o IPS, per "la vista" non fa differenza. non è l'angolo di visione basso o i colori non perfetti che creno problemi, semmai la radiazione blu della retroilluminazione a led bianchi mediocri.

nickname88
27-11-2017, 14:34
veramente che sia TN o VA o IPS, per "la vista" non fa differenza. non è l'angolo di visione basso o i colori non perfetti che creno problemi, semmai la radiazione blu della retroilluminazione a led bianchi mediocri.
I led bianchi delle retroilluminazioni emetterebbero luce blu ?
Ma vale per tutti ?

AceGranger
27-11-2017, 14:42
I led bianchi delle retroilluminazioni emetterebbero luce blu ?
Ma vale per tutti ?

si tutti, perche in realta i led "bianchi" sono tutti led "blu" :stordita:


la base è un led che emette luce nella frequenza del blu, al di sopra di questo led c'è uno strato chimico particolare che, quando colpito da luce nella frequenza del blu, emette luce nelle frequenza del giallo e l'insieme di queste 2 componenti ti da la luce "bianca"; a seconda di come viene regolata questa interazione hai una luce bianca piu fredda o piu calda.

Rigetto
27-11-2017, 14:55
http://allarovescia.blogspot.it/search/label/storielline+televisione

Molto interessante, anche se sarebbe il caso di riscriverlo in italiano, sto facendo una fatica a leggerlo...

nickname88
27-11-2017, 15:12
si tutti, perche in realta i led "bianchi" sono tutti led "blu" :stordita:


la base è un led che emette luce nella frequenza del blu, al di sopra di questo led c'è uno strato chimico particolare che, quando colpito da luce nella frequenza del blu, emette luce nelle frequenza del giallo e l'insieme di queste 2 componenti ti da la luce "bianca"; a seconda di come viene regolata questa interazione hai una luce bianca piu fredda o piu calda.
Quindi tutti i retroilluminati a led sono nocivi alla vista ?

I quantum dot LED anche ?

AceGranger
27-11-2017, 15:36
Quindi tutti i retroilluminati a led sono nocivi alla vista ?



in realta un po tutte le lampade dei monitor emettono parte della frequenza blu "critica" per l'occhio; i led ne emettono un po di piu.



I quantum dot LED anche ?

non mi sono informato sul loro funzionamento; ma cosi a naso ti direi di si.


EDIT
https://altadefinizione.hdblog.it/2017/01/10/Nanosys-Quantum-Dot-futuro-Photo-Emissive/


si anche loro perchè come base utilizzzano l'illuminazione blu.

emanuele83
27-11-2017, 15:39
hanno fatto un crt led insomma..
avete visto i mega pannelli ultraluminosi pubblicitari? immagino sia la stessa cosa.. ma micro.

per nulla. in un CRT un cannone elettronico (catodo) eccitava fosfori che cedevano energia sotto forma di fotoni a diverse lunghezze d'onda (RGB)
nessun displey oled microled o LCD usa un metodo lontanamente simile al CRT.

Molto interessante, anche se sarebbe il caso di riscriverlo in italiano, sto facendo una fatica a leggerlo...

:asd:

Gli oled sono stati bloccati proprio da samsung, ricordiamo che oled era in commecio gia' nel 2000 e, su un prodotto finito, nel 2001. E' la stessa tecnologia aquistata da LG nel 2014 e messa in produzione come novita' assoluta nel 2016. Una novita' di 16 anni prima.

Quello che oggi chiamiamo microled, ma che veniva chiamato banalmente led, era la tv sony da 12" del (vado a memoria) 2003 ed era chiamata da alcuni sLED per contrapporla a oLED di kodak o philips.
Il chiamare, come fanno alcuni peoni ancora oggi, un LCD LED infatti serviva a questo: generare confusione per far si che il peone aziche' comprare ottimi plasma e buoni oLED comprasse cadaveri LCD di dubbia qualita ma dal nome cool.

Quindi quella della notizia non solo non e' una novita ma e' anche una squallid presa in giro di chi ha fatto si che i tv del 2018 fossero fatti con quello che potevamo fare nel 2004.

LED:
LA TECNOLOGIA DI IERI AL PREZZO DEL FUTURO.

Forse sarebbe il caso di leggersi la storia della televisione, partendo dall'inizio, per capire perche alcune cose sono state fatte cosi ma sopratttuto capire che alcune aziende hanno fermato l'evoluzione di 20 anni almeno.
http://allarovescia.blogspot.it/search/label/storielline+televisione

ma anche no. vorrei ricordarti che la tecnologia di inizio anni 2000 col nitruro di gallio ci faceva giunzioni led dell'ordine del millimetro. Se pensi che ingegnerizzare un led di queste dimensioni che abbia stesso spettro, stessa resa, stessa luminosità su tutto il pannello sia la stessa cosa che produrre un led discreto in package da 5mm allora dimostri parecchia ignoranza in ambito di processo elettronico. Si è passati agli oled per mere questioni di resa e miniaturizzazione e ottimizzqazione di processo produttivo. ora la lavorazione dei substrati GaN è migliroata, è diventata economica e probabilmente essitono fab in grado di lavorare substrati interi magari di qualche decina di pollici con rese decenti.

emanuele83
27-11-2017, 15:55
Quindi tutti i retroilluminati a led sono nocivi alla vista ?

I quantum dot LED anche ?

in realta un po tutte le lampade dei monitor emettono parte della frequenza blu "critica" per l'occhio; i led ne emettono un po di piu.

non mi sono informato sul loro funzionamento; ma cosi a naso ti direi di si.


EDIT
https://altadefinizione.hdblog.it/2017/01/10/Nanosys-Quantum-Dot-futuro-Photo-Emissive/


si anche loro perchè come base utilizzzano l'illuminazione blu.

info qui:
https://www.asus.com/Microsite/display/eye_care_technology/

il problema non è la luce blu ma l§ultravioletto (vicino ultravioletto) usato per la retroilluminazione bianca. come scritto sopra un LCD ha una retroilluminazione bianca a led o a cfl che genera fotoni ultravioletti (a più alta energia) che colpuiscono due fosfori (concedetemi il termine, valido per ragioni storiche) uno blu ed uno giallo opportunamente tarati. Blu e giallo sono agli opposti del gamut (https://en.wikipedia.org/wiki/Gamut). La teoria del colore dice che con due sorgenti opposte si possono produrre tutti i colori giacenti sulla linea che li congiunge. in questo caso anche il bianco.

Il problema è che parte dei fotoni UV prodotti non colpiscono i (vengono assorbiti dai) fosfori, non cedono la loro energia e vengono emessi verso i nostri occhi. questo è vero per:
qualunque lampada fluorescente (volgarmente detto tubo al neon) e anche le CFL
i led bianchi che si basino su fosfori blu gialli
quantum dot display

non è valido per lampade RGB
OLED a meno che ogni singolo Oled o led RGB sia prodotto sfruttando un meccanismo simile di "pompaggio a luce UV"

Però, scusate, engli ultimi due anni tutti i produttori hanno puntato a farvi una testa così vendendovi la new feature di schermi filtrati contro il blu (che non è vero, filtrano l'UV) solo per farvi comprare schermi nuovi, quando per 50 anni (facciamo anche 70) la gente si è bombardata il cervello di elettroni X stando a due passi dal CRT.

AceGranger
27-11-2017, 16:06
info qui:
https://www.asus.com/Microsite/display/eye_care_technology/

il problema non è la luce blu ma l§ultravioletto (vicino ultravioletto) usato per la retroilluminazione bianca. come scritto sopra un LCD ha una retroilluminazione bianca a led o a cfl che genera fotoni ultravioletti (a più alta energia) che colpuiscono due fosfori (concedetemi il termine, valido per ragioni storiche) uno blu ed uno giallo opportunamente tarati. Blu e giallo sono agli opposti del gamut (https://en.wikipedia.org/wiki/Gamut). La teoria del colore dice che con due sorgenti opposte si possono produrre tutti i colori giacenti sulla linea che li congiunge. in questo caso anche il bianco.

Il problema è che parte dei fotoni UV prodotti non colpiscono i (vengono assorbiti dai) fosfori, non cedono la loro energia e vengono emessi verso i nostri occhi. questo è vero per:
qualunque lampada fluorescente (volgarmente detto tubo al neon) e anche le CFL
i led bianchi che si basino su fosfori blu gialli
quantum dot display

non è valido per lampade RGB
OLED a meno che ogni singolo Oled o led RGB sia prodotto sfruttando un meccanismo simile di "pompaggio a luce UV"



mi ci volevano troppi neuroni e troppa fatica per spiegarlo cosi bene :asd: ho usato la versione ultra fast.


Però, scusate, engli ultimi due anni tutti i produttori hanno puntato a farvi una testa così vendendovi la new feature di schermi filtrati contro il blu (che non è vero, filtrano l'UV) solo per farvi comprare schermi nuovi, quando per 50 anni (facciamo anche 70) la gente si è bombardata il cervello di elettroni X stando a due passi dal CRT.

guarda, per quanto mi riguarda è una cosa che non ho mai guardato al momento dell'acquisto del monitor

rebeyeah
27-11-2017, 17:32
talmente nuovo che nel 2004 l'avevo sull'autoradio pioneer
https://www.pioneer-car.eu/eur/products/deh-p7400mp

pipperon
27-11-2017, 17:33
una retroilluminazione bianca a led o a cfl che genera fotoni ultravioletti

Il problema è che parte dei fotoni UV prodotti non colpiscono i (vengono assorbiti dai) fosfori, non cedono la loro energia e vengono emessi verso i nostri occhi. questo è vero per:
qualunque lampada fluorescente (volgarmente detto tubo al neon) e anche le

Quasi perfetto. Da queste parti non e' poco. :-)
Aggiungerei che le FL in realta' oggi hanno minimo 3 fosfori ma le versioni migliori 5. Le versioni da 2 fodfori erano il colore 33 degli anni 70.
una FL colore 940 e' normalmente 4 o 5 fosrori (5 per Ra>96)

Una migliore qualita' della retro determina una migliore e piu' facile curva e aderenza della scala dei grigi (= migliori colori). Ecco perche i VPR usano le lampade a scarica: rendimenti irraggiungibili e colori strepitosi. L'alimentatore e' follia e la costruzione della lampada e' un processo tosto ma non si puo' avere tutto, no?

Detto questo i tubi FL sono sempre stati con filtro anti uv. Le versioni con filtraggio limitato e/o senza fosfori le vedete in discoteca come wood o quelle per indurire le resine. In realta' e' piu' quello l'aspetto di una FL nuda.

Anche i led hanno fosfori simili e filtraggi simili.
In realta' avendo costruttori di MEDDA cinesini, alcuni chip/lampade non sono filtrati bene ma e' maledettamente pericoloso perche se e' vero che non li vediamo ma impattano sulla retina e non vedendoli non chiudiamo il diaframma.
Risultato? ci possono fare danni mostruosi.
I lavoratori di fatica in quota non per nulla si bruciavano gli occhi.

Ecco perche esiste il "problema dell'azzurro" che dalla stampa generalista e' stato danto blaterato ma non compreso.
Generalmente le lampadine con molti K (l'altro giorno ad un noto super una in esposizione sara' stata oltre gli 8000) sono MOLTO piu' economiche perche alcuni furbetti fanno trasparire parte del generatore LED attraverso i fosfori (pompa fotonica la chiamano i leddisti). Se non hai un passa basso MOLTO ripido puoi far uscire oltre al blu visibile anche parte degli UV. Questo piace al consumatore perche' permette di avere il numerino del rendimento che si avvicina alle lampade FL quando normalmete hanno un'altro passo.

Si potrebbe pensare di realizzare un "coso" con fotodiodo o due e un indicatore che legga quanto sblatero esce.
Quasi quasi a natale lo monto.
:-)

pipperon
27-11-2017, 17:54
Se pensi che ingegnerizzare un led di queste dimensioni che abbia stesso spettro, stessa resa, stessa luminosità su tutto il pannello sia la stessa cosa che produrre un led discreto in package da 5mm allora dimostri parecchia ignoranza in ambito di processo elettronico.

Mai detto questo.
Comprendo inoltre i problemi termici che sorgono in tal package.
Sony era pero' riuscita a fare un tv intorno ai 12-13" a sLED nel 2002-2004. Poi che costasse 12.000E e' altro.
Sony, alla presentazione, forniva queste spieghe rispetto agli OLED della concorrenza (kodak e philips). Purtroppo l'alimentatore era da 115V e non lo fecero vedere acceso.
Pensavano ancora di essere nei meravigliosi anni 80 dove la tecnologia pagava. Nessuno si e' mai accorto di tale prodotto e non esiste traccia neppure sul sito di sony. Le rare foto su inet lo scambiano per il fratello di 2 anni dopo OLED fatto con la stessa estetica.
L'ondata di prodotti pessimi e banali, senza audio e qualita' ormai stava sommergendo queste chicche sempre piu' rare.
Pensavano ancora che nessuno avrebbe comprato un LCD scrauso e avevano appena dovuto liceziare di colpo migliaia di lavoratori in un solo giorno. Nessuno di loro immaginava che qualcuno volesse dei pessimi LCD.
Narra la leggenda che il direttore del personale si suicido' per aver fatto tale tragica cosa. Ricordiamo il legame padre/padrone/famiglia che un lavoratore jap aveva (aveva?) con la propria azienda.

lucusta
27-11-2017, 19:18
Differenza fra OLED e microled ?
A livello pratico quale sarebbe il vantaggio ?

l'assenza di una struttura fatta su catene organiche (di carboni).
tecnicamente il LED è un risuonatore cristallino, quindi i componenti attivi che lo compongono sono direttamente correlati all'emissione di luce ed hanno un legame covalente,
gli OLED invece sono una matrice carboniosa (plastica) che racchiude l'elemento attivo, legandolo con un legame dativo, non covalente.

detto in sintesi i LED si rompono per usura meccanica (soprattutto sulle giunzioni elettriche), gli OLED si usurano per perdita di coerenza della struttura ed anche per usura elettromeccanica.

ipoteticamente un LED potrebbe durare per sempre, un oled finchè la matrice regge, ma essendo legami dativi, l'energia capace di rompere il legame della catena polimerica è assai piu' debole.
difficoltà di produzione derivano molto dalle impurezze delle materie prime;
i LED praticamente soffrono degli stessi difetti di una produzione su silicio: corrente di leakage ne limita la qualità (ma da subito), gli OLED, invece, possono essere inquinati da sostanze che legano fortemente i metalli e non li rendono piu' disponibili sulla matrice, creando le buche elettroniche e questo puo' avvenire nel tempo.

puoi paragonarli alla plastica ed il metallo.
una resistente plastica, tanto resistente quanto un metallo, non durerà mai quanto il metallo, ma entrambe si possono rovinare per usura.
resta il fatto che il metallo rimane per sempre metallo, mentre la plastica depolimerizza nel tempo e non rimane piu' plastica (come inizialmente concepita, ma un'altro tipo di plastica con altre proprietà chimico fisiche... un'altra cosa, insomma).

il LED, come struttura chimico fisica, è sicuramente molto piu' resistente, ma questi sono prodotti basati su un tipo di tecnologia, non la sola tecnologia.
puo' essere che dopo un surriscaldamento le giunture elettriche saltino e ti vedi sgretolare il pannello come se fosse un castello di sabbia al sole.

quindi si dovrebbe vedere il prodotto di tali tecnologie.

lucusta
27-11-2017, 19:26
Mai detto questo.
Comprendo inoltre i problemi termici che sorgono in tal package.
Sony era pero' riuscita a fare un tv intorno ai 12-13" a sLED nel 2002-2004. Poi che costasse 12.000E e' altro.
Sony, alla presentazione, forniva queste spieghe rispetto agli OLED della concorrenza (kodak e philips). Purtroppo l'alimentatore era da 115V e non lo fecero vedere acceso.
Pensavano ancora di essere nei meravigliosi anni 80 dove la tecnologia pagava. Nessuno si e' mai accorto di tale prodotto e non esiste traccia neppure sul sito di sony. Le rare foto su inet lo scambiano per il fratello di 2 anni dopo OLED fatto con la stessa estetica.
L'ondata di prodotti pessimi e banali, senza audio e qualita' ormai stava sommergendo queste chicche sempre piu' rare.
Pensavano ancora che nessuno avrebbe comprato un LCD scrauso e avevano appena dovuto liceziare di colpo migliaia di lavoratori in un solo giorno. Nessuno di loro immaginava che qualcuno volesse dei pessimi LCD.
Narra la leggenda che il direttore del personale si suicido' per aver fatto tale tragica cosa. Ricordiamo il legame padre/padrone/famiglia che un lavoratore jap aveva (aveva?) con la propria azienda.

me lo ricordo bene il sony 12" fatto con nanoLED, ma a 12.000 euro, nel 2004, per produrlo anche in piccola serie, ci sarebbero andati in perdita.
parliamo di un uso di un componente, il nanoLED, che se usuato esclusivamente sulle TV, tutte le TV del mondo, non riuscirebbe a ripagare lo sforzo tecnologico e ad abbassare il costo unitario in modo sufficientemente economico.
l'OLED, o meglio la tecnica di produzione OLED, invece garantiva un miglior sfruttamento, soprattutto per stampa, garantendo l'uso semplice in qualsiasi cosa dovesse dare informazioni, da una piccola strip ad una TV, ai cruscotti delle auto agli orologi e telefonini...
risultava essere una tecnologia piu' flessibile.

emanuele83
27-11-2017, 19:56
l'assenza di una struttura fatta su catene organiche (di carboni).
tecnicamente il LED è un risuonatore cristallino, quindi i componenti attivi che lo compongono sono direttamente correlati all'emissione di luce ed hanno un legame covalente,
gli OLED invece sono una matrice carboniosa (plastica) che racchiude l'elemento attivo, legandolo con un legame dativo, non covalente.

detto in sintesi i LED si rompono per usura meccanica (soprattutto sulle giunzioni elettriche), gli OLED si usurano per perdita di coerenza della struttura ed anche per usura elettromeccanica.

ipoteticamente un LED potrebbe durare per sempre, un oled finchè la matrice regge, ma essendo legami dativi, l'energia capace di rompere il legame della catena polimerica è assai piu' debole.
difficoltà di produzione derivano molto dalle impurezze delle materie prime;
i LED praticamente soffrono degli stessi difetti di una produzione su silicio: corrente di leakage ne limita la qualità (ma da subito), gli OLED, invece, possono essere inquinati da sostanze che legano fortemente i metalli e non li rendono piu' disponibili sulla matrice, creando le buche elettroniche e questo puo' avvenire nel tempo.

puoi paragonarli alla plastica ed il metallo.
una resistente plastica, tanto resistente quanto un metallo, non durerà mai quanto il metallo, ma entrambe si possono rovinare per usura.
resta il fatto che il metallo rimane per sempre metallo, mentre la plastica depolimerizza nel tempo e non rimane piu' plastica (come inizialmente concepita, ma un'altro tipo di plastica con altre proprietà chimico fisiche... un'altra cosa, insomma).




mi pare che tu mischi usura degli oled con rottura dei led. i led si usurano meno degli oled, ma il loro rendimento nel tempo dipende fortemente dalla temperatura di esercizio (esattamente come gli oled). personalmente trovo anche fuorviante la descrizione chimica del processo di rottura/usura senza tirare in ballo la temperatura.


il LED, come struttura chimico fisica, è sicuramente molto piu' resistente, ma questi sono prodotti basati su un tipo di tecnologia, non la sola tecnologia.
puo' essere che dopo un surriscaldamento le giunture elettriche saltino e ti vedi sgretolare il pannello come se fosse un castello di sabbia al sole.

quindi si dovrebbe vedere il prodotto di tali tecnologie.

Sinceramente non capisco il senso di questa frase.

zerothehero
27-11-2017, 20:44
Gli oled sono stati bloccati proprio da samsung, ricordiamo che oled era in commecio gia' nel 2000 e, su un prodotto finito, nel 2001. E' la stessa tecnologia aquistata da LG nel 2014 e messa in produzione come novita' assoluta nel 2016. Una novita' di 16 anni prima.

Quello che oggi chiamiamo microled, ma che veniva chiamato banalmente led, era la tv sony da 12" del (vado a memoria) 2003 ed era chiamata da alcuni sLED per contrapporla a oLED di kodak o philips.
Il chiamare, come fanno alcuni peoni ancora oggi, un LCD LED infatti serviva a questo: generare confusione per far si che il peone aziche' comprare ottimi plasma e buoni oLED comprasse cadaveri LCD di dubbia qualita ma dal nome cool.

Quindi quella della notizia non solo non e' una novita ma e' anche una squallid presa in giro di chi ha fatto si che i tv del 2018 fossero fatti con quello che potevamo fare nel 2004.

LED:
LA TECNOLOGIA DI IERI AL PREZZO DEL FUTURO.

Forse sarebbe il caso di leggersi la storia della televisione, partendo dall'inizio, per capire perche alcune cose sono state fatte cosi ma sopratttuto capire che alcune aziende hanno fermato l'evoluzione di 20 anni almeno.
http://allarovescia.blogspot.it/search/label/storielline+televisione
Alcune precisazioni:
Lo xel1 sony da 11" era un OLED.
Sony tutt'ora produce OLED RGB (da costo di svariate decine di migliaia di euro) ma per il mercato professionale https://www.sony.it/pro/products/broadcast-products-professional-monitors-oled-monitors

Sammy annuncia il microled..vedremo a che costi e vedremo con quali risultati.

zerothehero
27-11-2017, 20:50
capisco il ragionamento e in parte approvo, ma devi anche tener conto che questa manovra ha permesso di trascinare in basso i prezzi dell'utente finale: ad oggi si trovano pannelloni da 55" a 450€, ok la qualità sarà quella che è, ma è pur vero che nel 90% dei casi un utente medio guarda il TG e poco piu
se vuoi qualità migliori paghi di piu e mi par corretto.... o preferivi che fosse tutto altissima e stupendissima qualità (oled/plasma che sia) dai 19" ai 65"? così anche l'entry level costava un botto e di conseguenza anche i pannelli grandi...
IMHO è stata una manovra piu sensata così, i peones (me compreso ;) ) non VOGLIONO l'alta qualità, giustamente non la reputano necessaria**


**per contro disapprovo le stesse ignobili tattiche nel mercato "business" con gli schermi dei pc... pessimi TN everywhere, ma lì è il lavoratore che -stupido- non capisce che fare 8h davanti una risoluzione/colore/angoli di visione pessimi ne và della sua stessa vista (connessi a malditesta e malessere vari)

ovvero diamo un peso alle cose: a lavorare ci spendo volentieri 2 spicci in piu per stare comodo, per guardarmi le coscie della Nargi su Colorado in 576i va bene anche il peggio dei pannelli...se a te garba guardare film in superuberfullHD, c'è un intera gamma di cose costossime
ok potevano costare meno se il mercato di massa si fosse spostato su quello, ma è pur vero che era piu difficile muovere il mercato di massa su una tecnologia piu costosa e poco longeva


GLi OLED TV sono generalmente da considerare una nicchia di mercato in generale considerando la massa delle TV LCD (che a parità di pollici costano circa la metà come costi di produzione rispetto ad un oled) MA se consideri le tv di fascia alta (>1400 euro) la penetrazione degli OLED è ntorno al 35% del totale tra tutte le tv 4k vendute.
Quindi NON è così vero che le persone non siano disposte a spendere per avere un prodotto che restituisce immagini di ottima qualità...il mercato c'è e gli oled hanno un ruolo da giocare.

kiwivda
27-11-2017, 21:40
io ho appena ordinato il Sony 55A1 ed è dato per 15000 ore MTBF cioè l'equivalente di 13 anni e mezzo di film tutte le sere per 3 ore, feste e festivi inclusi, direi che sono a posto. Tanto tempo 10 anni lo ricambio.

pipperon
28-11-2017, 11:09
Alcune precisazioni:
Lo xel1 sony da 11" era un OLED.
Sony tutt'ora produce OLED RGB (da costo di svariate decine di migliaia di euro) ma per il mercato professionale https://www.sony.it/pro/products/broadcast-products-professional-monitors-oled-monitors

Sammy annuncia il microled..vedremo a che costi e vedremo con quali risultati.

Alla presentazione del TV, scusa se non ricordo il modello, e' stato ribadito che non era un oLED ma un sLED. Cosi' lo hanno chiamato.

An.tani
28-11-2017, 13:27
ma gli schermi qdot (non la retroilluminazione) che fine hanno fatto ? Se li tengono nel cassetto per altri 10 anni ?

zappy
28-11-2017, 14:10
si tutti, perche in realta i led "bianchi" sono tutti led "blu" :stordita:

la base è un led che emette luce nella frequenza del blu, al di sopra di questo led c'è uno strato chimico particolare che, quando colpito da luce nella frequenza del blu, emette luce nelle frequenza del giallo e l'insieme di queste 2 componenti ti da la luce "bianca"; a seconda di come viene regolata questa interazione hai una luce bianca piu fredda o piu calda.

esatto.
l'intruglio giallo è a base di fosforo.

zappy
28-11-2017, 14:19
info qui:
https://www.asus.com/Microsite/display/eye_care_technology/

il problema non è la luce blu ma l§ultravioletto (vicino ultravioletto) usato per la retroilluminazione bianca. come scritto sopra un LCD ha una retroilluminazione bianca a led o a cfl che genera fotoni ultravioletti (a più alta energia) che colpuiscono due fosfori (concedetemi il termine, valido per ragioni storiche) uno blu ed uno giallo opportunamente tarati. Blu e giallo sono agli opposti del gamut (https://en.wikipedia.org/wiki/Gamut). La teoria del colore dice che con due sorgenti opposte si possono produrre tutti i colori giacenti sulla linea che li congiunge. in questo caso anche il bianco.

Il problema è che parte dei fotoni UV prodotti non colpiscono i (vengono assorbiti dai) fosfori, non cedono la loro energia e vengono emessi verso i nostri occhi. questo è vero per:
qualunque lampada fluorescente (volgarmente detto tubo al neon) e anche le CFL
i led bianchi che si basino su fosfori blu gialli
quantum dot display

non è valido per lampade RGB
OLED a meno che ogni singolo Oled o led RGB sia prodotto sfruttando un meccanismo simile di "pompaggio a luce UV"

Però, scusate, engli ultimi due anni tutti i produttori hanno puntato a farvi una testa così vendendovi la new feature di schermi filtrati contro il blu (che non è vero, filtrano l'UV) solo per farvi comprare schermi nuovi, quando per 50 anni (facciamo anche 70) la gente si è bombardata il cervello di elettroni X stando a due passi dal CRT.
non è prorpio così.
le basi dei led bianchi sono led UV oppure blu, sopra cui stanno i fosfori.
ed il problema può essere sia il blu che l'UV.
l'UV comunque è normalmente assorbito dal verto (dietro una finestra non ci si abbronza...:D) ma il blu no.

ps: gli "elettroni X" non esistono. Erano raggi X dati dalla decelerazione degli elettroni contro il fosforo, ma in genere erano abbastanza trattenuti dallo spessore dello schermo in vetro del CRT (spessissimo visto che erano sotto vuoto)

ninja750
28-11-2017, 14:24
il nero dell'OLED rimane migliore di questo vero?

zappy
28-11-2017, 14:25
io ho appena ordinato il Sony 55A1 ed è dato per 15000 ore MTBF cioè l'equivalente di 13 anni e mezzo di film tutte le sere per 3 ore, feste e festivi inclusi, direi che sono a posto. Tanto tempo 10 anni lo ricambio.
MTBF si intende la rottura completa e definitiva.
con quel numero NON ti sanno dicendo però quanto si degrada nel tempo: è presumibilmente una curva, e non si sa quanto ripida, di che forma, su che orizzonte...

zappy
28-11-2017, 14:27
il nero dell'OLED rimane migliore di questo vero?
il mito del "nero assoluto" è una cazzata. nessuno schermo è e sarà mai un corpo nero (fisicamente inteso).

detto ciò, tanto l'oled che il microled quando sono spenti sono spenti.

ninja750
28-11-2017, 14:35
il mito del "nero assoluto" è una cazzata. nessuno schermo è e sarà mai un corpo nero (fisicamente inteso).

detto ciò, tanto l'oled che il microled quando sono spenti sono spenti.

beh teoricamente è proprio il vantaggio di OLED rispetto a LED quindi se con questi micro led hanno pareggiato questo aspetto si può dire che le soluzioni si equivalgono

zappy
28-11-2017, 14:46
beh teoricamente è proprio il vantaggio di OLED rispetto a LED quindi se con questi micro led hanno pareggiato questo aspetto si può dire che le soluzioni si equivalgono

no, è il vantaggio dei *LED rispetto agli LCD.

pipperon
28-11-2017, 14:54
beh teoricamente è proprio il vantaggio di OLED rispetto a LED quindi se con questi micro led hanno pareggiato questo aspetto si può dire che le soluzioni si equivalgono

i LED sono LED STOP.
Micro, mini, organici, silicei e snaso.
Salvo che sei un furbetto che chiama gli LCD LED.
A questo punto chiamero' il velosolex automobile e te lo vendo a 35.000E.

ninja750
28-11-2017, 15:38
no, è il vantaggio dei *LED rispetto agli LCD.

i LED sono LED STOP.
Micro, mini, organici, silicei e snaso.
Salvo che sei un furbetto che chiama gli LCD LED.
A questo punto chiamero' il velosolex automobile e te lo vendo a 35.000E.

scusate tanto per capire

il mio F8000 è LED o LCD? LCD giusto? ero convinto del contrario

AceGranger
28-11-2017, 16:02
scusate tanto per capire

il mio F8000 è LED o LCD? LCD giusto? ero convinto del contrario

è un normalissimo LCD con retroilluminazione led edge.

nickname88
28-11-2017, 16:08
scusate tanto per capire

il mio F8000 è LED o LCD? LCD giusto? ero convinto del contrario
Il LED che intendi tu non è altro che la retroilluminazione.
Quì si sta parlando di pannelli invece.

TheDarkAngel
28-11-2017, 16:09
il mito del "nero assoluto" è una cazzata. nessuno schermo è e sarà mai un corpo nero (fisicamente inteso).

detto ciò, tanto l'oled che il microled quando sono spenti sono spenti.

E quale sarebbe la necessità di un corpo nero in ambito audiovisivo? E' più che sufficiente l'assenza di emissione di fotoni più che il totale assorbimento in stile buco nero

Lampetto
28-11-2017, 16:15
E quale sarebbe la necessità di un corpo nero in ambito audiovisivo? E' più che sufficiente l'assenza di emissione di fotoni più che il totale assorbimento in stile buco nero

Quale sarebbe la differenza in termine di "colore" tra l'assenza di Fotoni e un buco nero visto che entrambi non sono visibili?

TheDarkAngel
28-11-2017, 16:20
Quale sarebbe la differenza in termine di "colore" tra l'assenza di Fotoni e un buco nero visto che entrambi non sono visibili?

Solo un buco nero è non visibile, tutto il resto del nero che vediamo, è molto meno "nero" del buco nero dato che una miserrima parte dei fotoni viene riflessa e non "inghiottita".

Lampetto
28-11-2017, 16:25
Solo un buco nero è non visibile, tutto il resto del nero che vediamo, è molto meno "nero" del buco nero dato che una miserrima parte dei fotoni viene riflessa e non "inghiottita".

Ho capito, grazie ;)

AceGranger
28-11-2017, 16:47
E quale sarebbe la necessità di un corpo nero in ambito audiovisivo? E' più che sufficiente l'assenza di emissione di fotoni più che il totale assorbimento in stile buco nero

si, ai fini teorici del singolo pixel si; il problema dovrebbe pero essere"l'inquinamento" luminoso dei pixel adiacenti a seconda della tecnologia utilizzata.

TheDarkAngel
28-11-2017, 16:58
si, ai fini teorici del singolo pixel si; il problema dovrebbe pero essere"l'inquinamento" luminoso dei pixel adiacenti a seconda della tecnologia utilizzata.

L'inquinamento dei pixel adiacenti peggiora un pò i contorni con un effetto "glow", gli lcd hanno tali e tante problematiche che sarebbe il minimo se avessero solo questo, purtroppo sono proprio brutti nella riproduzione video. E' una tecnologia per calcolatrici alla fine :asd:

kiwivda
28-11-2017, 17:50
Mbah io la vedo così:

LCD con retro illuminazione a neon = Preistoria (La mia attuale TV)
LCD con retro illuminazione a led edge = Obsoleti (Samsung QLED)
LCD con retro illuminazione a led full = Validi come modelli economici (Sony XE90 o ZD9)
OLED = modelli attuali molto validi un pelo acerbi (Tutti i pannelli LG)
MicroLed = il futuro, con tutti i vantaggi dell'OLED ma senza i problemi di ghosting e deterioramento.

calabar
28-11-2017, 17:51
Già pronti per la commercializzazione?
Andrà a finire che soppianteranno gli OLED prima che questi prendano realmente piede, tanto è il tempo che ci hanno messo a metterli a punto e commercializzarli nei TV.
Gli OLED potevano essere il nuovo passo evolutivo dei televisori, ma oramai nuove tecnologie sono alle porte e potrebbero aver perso il treno.

Tecnicamente i micro LED non sono altro che dei LED ma con dimensioni estremamente più ridotte rispetto a quelli attuali e capaci di emettere luce direttamente come gli OLED senza la necessità di una retroilluminazione.
Questa frase andrebbe rivista. A parte il solito "estremamente più ridotte", è sbagliata nel concetto: paragona i LED ai micro LED, e poi spaccia come differenza (con la congiunzione "ma") il fatto che questi ultimi emettano luce.

emanuele83
28-11-2017, 19:09
Solo un buco nero è non visibile, tutto il resto del nero che vediamo, è molto meno "nero" del buco nero dato che una miserrima parte dei fotoni viene riflessa e non "inghiottita".

Primo: mi sa che state confondendo parecchie cose.
Secondo:
Un corpo nero emette se non allo zero assoluto.
il buco nero pure, anche se ancora in teoria: chiamasi radiazione di hawking.



ps: gli "elettroni X" non esistono. Erano raggi X dati dalla decelerazione degli elettroni contro il fosforo, ma in genere erano abbastanza trattenuti dallo spessore dello schermo in vetro del CRT (spessissimo visto che erano sotto vuoto)

porca bestia non avevo mai approfondito e pensavo che i danni venissero dagli elettroni accelerati che sfuggivano ai fosfori. per il dualismo onda corpuscolo mi aspettavo avessero lunghezza d'onda equivalente nell'ordine dei raggi x e quindi fossero dannosi una volta effettuato l'urto contro il nostro corpo. ma probabilmente basterebbe calcolare la velocità degli elettroni una volta raggiunto il fosforo, ma non saprei a quanti volt la sezione catodica fosse stata pompata. diciamo che sicuramente l'energia dell'elettrone quando colpisce il fosforo è almeno nell'ordine del fotone ultravioletto (per pompare gli elettroni dei fosfori blu sul livello instabile o metastabile) per cui mi chiedo: tutti gli elettroni sono schermati dai fosfori? o i vetri erano piombati per evitare che la gente ne fosse bombardata? in caso non lo fossero, un elettrone accelerato con energia cinetica pari ad un fotone uv o vicino x che danni farebbe all'organismo? belle dfomande, se un fisico potesse darmi una risposta ne sarei felice.

zappy
28-11-2017, 20:11
...porca bestia non avevo mai approfondito e pensavo che i danni venissero dagli elettroni accelerati che sfuggivano ai fosfori. ...
...
scusa, ma ti pare che un singolo elettrone riuscirebbe mai ad attraversare una barriera di materia di qualche cm (il vetro), per di più non conduttrice, per di + carica positivamente? :)
senza scomodare conoscenze particolari di fisica nucleare, la vedo dura per il povero elettrone :D

...un elettrone accelerato con energia cinetica pari ad un fotone uv o vicino x che danni farebbe all'organismo? belle dfomande, se un fisico potesse darmi una risposta ne sarei felice.
raggi/decadimento beta. si fermano dopo metri in aria e mm nei tessuti http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-ambientale/radioattivita/tipi-di-radiazioni

zappy
28-11-2017, 20:16
Già pronti per la commercializzazione?
Andrà a finire che soppianteranno gli OLED prima che questi prendano realmente piede
dalla notizia parrebbe. ma aspettiamo a vedere SE e cosa verrà presentato nel 2018...
la storia degli OLED insegna... :D

emanuele83
28-11-2017, 20:54
scusa, ma ti pare che un singolo elettrone riuscirebbe mai ad attraversare una barriera di materia di qualche cm (il vetro), per di più non conduttrice, per di + carica positivamente? :)
senza scomodare conoscenze particolari di fisica nucleare, la vedo dura per il povero elettrone :D


raggi/decadimento beta. si fermano dopo metri in aria e mm nei tessuti http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-ambientale/radioattivita/tipi-di-radiazioni

se passano i fotoni passano anche gli elettroni :doh:

uff presi 18 uin fisica uno e 19 in fisica 2, un 23 in fisica 3 e non ho nozioni di fisica nucleare :P però mi sono rifatto con elettronica dello stato solido col mio 27, dove ho studiato un po di fisica quantistica. a volte è piu facile porre domande che accendere il cervello.

AceGranger
28-11-2017, 21:46
L'inquinamento dei pixel adiacenti peggiora un pò i contorni con un effetto "glow", gli lcd hanno tali e tante problematiche che sarebbe il minimo se avessero solo questo, purtroppo sono proprio brutti nella riproduzione video. E' una tecnologia per calcolatrici alla fine :asd:

:asd:

ahhhh guarda spero proprio che il mio plasma tiri ancora un po di anni, che un LCD proprio non lo voglio e gli OLED costano ancora un po troppo.

kiwivda
29-11-2017, 06:52
No. I fotoni sono molto più penetranti degli elettroni. Tanto più quando si parla di energie di KeV, non si è neanche in regime relativistico per gli elettroni. Un millimetro di schermo ( ma anche un metro di aria) basta e avanza alla grandissima.

EDIT:
Ad esempio guardando lo scattering di Rutherford https://it.m.wikipedia.org/wiki/Scattering_Rutherford si vede come la sezione d'urto è inversamente proporzionale al quadrato dell'energia. Ad energie circa dieci volte superiori le saldatrici EBW riescono a fare al più penetrazioni del fascio di pochi mm. Ergo a 1-10 KeV non passa niente

:D e meno male! mi stavate facendo preoccupare!

zappy
29-11-2017, 08:48
se passano i fotoni passano anche gli elettroni :doh:
la luce attraversa il vetro. un elettrone no di certo (oltretutto il vetro non conduce)...
uff presi 18 uin fisica ...
ah, ecco... :p

zappy
29-11-2017, 08:50
No. I fotoni sono molto più penetranti degli elettroni. Tanto più quando si parla di energie di KeV, non si è neanche in regime relativistico per gli elettroni. Un millimetro di schermo ( ma anche un metro di aria) basta e avanza alla grandissima.
senza scomodare nozioni di fisica nucleare, a me sembra che con la sola intuizione e/o con nozioni elementari ci si possa arrivare, ma evidentemente sbaglio ;)

zappy
29-11-2017, 10:02
Boh. Io non riesco a calcolare le sezioni d'urto con l'intuito...
che la luce attraversi il vetro e che la materia no ci vuole un calcolo di sezioni d'urto?
sei un ingegnere, confessa :D

pipperon
29-11-2017, 10:03
Mbah io la vedo così:

LCD con retro illuminazione a neon = Preistoria (La mia attuale TV)
LCD con retro illuminazione a led edge = Obsoleti (Samsung QLED)
LCD con retro illuminazione a led full = Validi come modelli economici (Sony XE90 o ZD9)
OLED = modelli attuali molto validi un pelo acerbi (Tutti i pannelli LG)
MicroLed = il futuro, con tutti i vantaggi dell'OLED ma senza i problemi di ghosting e deterioramento.

Per quanto e' possibile gli LCD commerciali non sono mai stati prodotti con illuminazione NEON, mentre esistono a ioduri, laser eccetera.

Gli LCD con illuminazione fluorescente sono i migliori ma scontano 2 tipi di problemi:
il costo del survoltore, visto che vanno ad almeno 80V e per accendersi senza preheat devi salire.
Il fatto che se necessiti del dimming non sono malleabili.

Gli LCD con illuminazione LED costano meno per la semplicita' di pilotaggio.
Poi alcuni si fanno le pixxe con il diffusore o posteriori (edge&C).
In realta' piu' e' spesso il diffusore di plastica meglio e', led o candela che sia.
Purtroppo su un 30" un pezzo di plastica di 3cm di spessore costa troppi soldi per il triste prodotto medio da vendere a 199E. Di qui i TV sottili: si vedono peggio ma costano meno.

E' interessante notare che mentre si e' sprecato inchiostro per le lampadine degli LCD nessuno parla del pannelli LCD.
Si e' arrivati a "televisori" assai costosi, smart, moltipixel, moltiHz koreani equipaggiati con un pessimo TFT, mentre allo stesso prezzo un paio di jap vendevano degli IPS. Se guardate trovare su un samsung che pannello monta e' spesso impossibile, dopotutto e' la marca che ha cambiato il mercato con quei prodotti che ti vergognavi a vendere.

Ancora nessuno nota che la larghezza di banda dell'elettronica, se deve fare cio' che e' promesso, spesso e' 1/10 del necessario.

Un bel chissene del tipo di retroilluminazione vogliamo urlare?

Gli oled sono un vecchio prodotto abbastanza maturo ma deve essere equipaggiato del necessario. Oggi, soprattutto per le versioni rimba (4K) e' tutto tranne che scontato.

PS
Bella la discussione sull'impatto degli elettroni in griglia dei CRT. L'accellerazione andava dai 20 ai 40KV. Un 29" sony era sui 35KV e un europeo sui 28KV. Con la griglia rarefatta ecco spiegata la luminosita' e i problemi dei trinitron.
Preme ricordare che non solo lo spessore anteriore era enorme ma il vetro non era quello delle finestre ma era caricato al piombo.
Quando si deve riciclare un CRT va tagliato in due perche' l'anteriore e' di tipo completamente diverso dal resto.

zappy
29-11-2017, 10:09
Per quanto e' possibile gli LCD commerciali non sono mai stati prodotti con illuminazione NEON, mentre esistono a ioduri, laser eccetera.
scusa ma le lampade fluorescenti (volgarmente dette neon) sono state usatissime...
...Si e' arrivati a "televisori" assai costosi, smart, moltipixel, moltiHz koreani equipaggiati con un pessimo TFT, mentre allo stesso prezzo un paio di jap vendevano degli IPS.
anche gli IPS sono TFT. forse volevi dire TN.

Ancora nessuno nota che la larghezza di banda dell'elettronica, se deve fare cio' che e' promesso, spesso e' 1/10 del necessario.
questa non l'ho capita :confused:

pipperon
29-11-2017, 12:29
scusa ma le lampade fluorescenti (volgarmente dette neon) sono state usatissime...

anche gli IPS sono TFT. forse volevi dire TN.


questa non l'ho capita :confused:

Le lampade al NEON sono usatissime, soprattutto come spie o insegne, ma non sono le FL. Si basano su 2 principi agli antipodi.
Altrimenti chiamiamo CRT i plasma.
Se qualcuno particolarmente bestia dice che ha 220watti in casa e il suo ampli da auto di 18W ha 50000watti , OK. la chiavetta la lasciamo all'ortolano (poi ci spiega se e' una memoria, un telefono o una scheda di rete), io la uso per la cassetta dell posta.


Pero' chiamare una lampada FL neon e' da pazzi. Gia' trovo bizzarro il nome "commerciale" di molte a scarica.

Gli IPS sono dei TFT.
i TFT non sono, tutti, degli IPS.
In realta' i Twist Nematic possono o non possono essere TFT ma non sono IPS.

Quindi un TFT TN e' un bidone se usato per guardarsi un film rispetto ad un IPS (poi sarebbe da definire quale versione e se ha il prato nero).

Se vai su un koreanone tanti megacosi bello solarizzato te la vai a cercare, no?

zappy
29-11-2017, 15:46
Si, perche':

- Il 'vetro' (bisognerebbe definire quale) non e' trasparente a tutte le lunghezze d'onda.
Giusto per citarlo: il famoso 'effetto serra' viene dalle serre vere e proprie che sono trasparenti al visibile ma opache al infrarosso.
No perchè stiamo parlando di radiazione visibile, luce. non di altro.
grazie, se parli di microonde o raggi gamma, o IR è chiaro che il discorso è diverso. ma si parlava di visibile.

- Gli elettroni possono eccome passare il vetro. Basta dargli abbastanza energia. Se stessimo parlando di elettroni di 10 GeV anziche' da 10 KeV, si avrebbe uno scenario completamente differente. idem come sopra. stavamo parlando di TV, non di acceleratori di particelle :p

zappy
29-11-2017, 16:03
Credo che emanuele83 intendesse i fotoni X(e anche UV) emessi dal frenamento degli elettroni nel CRT. In effetti non e' molto chiaro a che tipo di fotoni si riferisse.
io ho inteso RGB.
I CRT sono acceleratori di particelle.
ok, formalmente vero, però dai, hai capito quel che volevo dire... :p

emanuele83
29-11-2017, 16:11
No. I fotoni sono molto più penetranti degli elettroni. Tanto più quando si parla di energie di KeV, non si è neanche in regime relativistico per gli elettroni. Un millimetro di schermo ( ma anche un metro di aria) basta e avanza alla grandissima.

EDIT:
Ad esempio guardando lo scattering di Rutherford https://it.m.wikipedia.org/wiki/Scattering_Rutherford si vede come la sezione d'urto è inversamente proporzionale al quadrato dell'energia. Ad energie circa dieci volte superiori le saldatrici EBW riescono a fare al più penetrazioni del fascio di pochi mm. Ergo a 1-10 KeV non passa niente

la luce attraversa il vetro. un elettrone no di certo (oltretutto il vetro non conduce)...

ah, ecco... :p

senza scomodare nozioni di fisica nucleare, a me sembra che con la sola intuizione e/o con nozioni elementari ci si possa arrivare, ma evidentemente sbaglio ;)

io ho inteso RGB.

ok, formalmente vero, però dai, hai capito quel che volevo dire... :p

Si, intendevo RGB.

Ragazzi però basta dai i miei scarsi voti in fisica spiegano tante cose. Non so chi di voi due sopra sostiene che bastino nozioni elementari per capire le ointerazioni tra particelle accelerate e materia, ma credo che non sia tutto così elemtare :)

zappy
29-11-2017, 18:15
Ragazzi però basta dai i miei scarsi voti in fisica spiegano tante cose. Non so chi di voi due sopra sostiene che bastino nozioni elementari per capire le ointerazioni tra particelle accelerate e materia, ma credo che non sia tutto così elemtare :)
milioni di persone guarda(va)no i tubi catodici, ma non c'è stata nessuna strage... qualche sospetto sul fatto che gli elettroni restano dentro dovrebbe venirti :D

emanuele83
29-11-2017, 19:04
milioni di persone guarda(va)no i tubi catodici, ma non c'è stata nessuna strage... qualche sospetto sul fatto che gli elettroni restano dentro dovrebbe venirti :D

Scusami eh ma seguendo il tuo ragionamento milioni di persona fanno una tac o una pet o gli RX e nessuna ne è mai morta ergo non sono nocivi.

io ho appunto paragonato l'inquinamento x dei CRT (la cui causa credevo fossero gli elettroni accelerati, erore mio) con l'inquinamento UV di cui tanto si parla oggi. imho è una manovra di marketing per vendere una feature e basta. c'è chi nei post precedenti paragonava i monitor ai danni subiiti dagli alpinisti in alta quota. imho almeno 3 ordini di grandezza di differenza tra Uv di un monitor e UV in alta montagna (sia diretti che riflessi dalla neve)

non voglio dire che gli UV dei monitor non possano creare problemi , am io credo che la questione sia schifosamente sfruttata dai produttori

zappy
30-11-2017, 08:58
...
Per gli UV non ho trovato nessun articolo. Leggendo a giro il CRT non sembra essere un forte emettitore UV.
in ogni caso i TRC semmai emettevano un po' di raggi x, non UV (anche xchè attraverso il vetro gli UV mi risulta che non passino)

zappy
30-11-2017, 09:07
Scusami eh ma seguendo il tuo ragionamento milioni di persona fanno una tac o una pet o gli RX e nessuna ne è mai morta ergo non sono nocivi.
il mio ragionamento ha delle condizioni al contorno, ovvero che parliamo di apparecchi a libero uso domestico. Non ha valore assoluto e non puoi estrapolarlo ad altri campi, men che meno ad apparati ad uso controllato. ;)

...l'inquinamento UV di cui tanto si parla oggi. imho è una manovra di marketing per vendere una feature e basta. c'è chi nei post precedenti paragonava i monitor ai danni subiiti dagli alpinisti in alta quota. imho almeno 3 ordini di grandezza di differenza tra Uv di un monitor e UV in alta montagna (sia diretti che riflessi dalla neve)
a me risulta che il problema sia la forte componente blu, non l'UV (che ripeto, mi risulta venga schermato dal vetro). Vero è che i led bianchi possono essere a base blu, UV o RGB, ma credo che quelli + diffusi in ambito domestico :p siano quelli a base blu.
faccio notare che blu+giallo dà verde, e non bianco. per avere bianco devi pompare tantissimo l'intensità, leggi alla voce metamerismo, e quindi avere intensità di blu elevatissime. da qui il problema.

non voglio dire che gli UV dei monitor non possano creare problemi , am io credo che la questione sia schifosamente sfruttata dai produttori
probabile, ma una base di scientificità c'è.
e notare che prima LORO hanno provocato il problema, e ora si fanno portatori della "soluzione"... :muro:

emanuele83
30-11-2017, 16:50
il mio ragionamento ha delle condizioni al contorno, ovvero che parliamo di apparecchi a libero uso domestico. Non ha valore assoluto e non puoi estrapolarlo ad altri campi, men che meno ad apparati ad uso controllato. ;)


a me risulta che il problema sia la forte componente blu, non l'UV (che ripeto, mi risulta venga schermato dal vetro). Vero è che i led bianchi possono essere a base blu, UV o RGB, ma credo che quelli + diffusi in ambito domestico :p siano quelli a base blu.
faccio notare che blu+giallo dà verde, e non bianco. per avere bianco devi pompare tantissimo l'intensità, leggi alla voce metamerismo, e quindi avere intensità di blu elevatissime. da qui il problema.



probabile, ma una base di scientificità c'è.
e notare che prima LORO hanno provocato il problema, e ora si fanno portatori della "soluzione"... :muro:

nel link asus che ho postato in prima pagina o in seconda (https://www.asus.com/Microsite/display/eye_care_technology/)si parla di vicino UV, credo sia la parte del filtro blu dell'LCD che non riesce a filtrare.
rosso e verde dei subpixel sono selettivi a sufficienza da tralasciare completamente la parte del vicino uv, il filtro blu probabilmente ne blocca una parte, ma ne lascia passare magari un buon 50%. Sostieni che un normale vetro blocchi l'UV? non credo proprio fatti un paio di settimane in sicilia a viaggiare a destra e a manca in auto con i finestrini ben chiusi e condizionatore a palla, ti ritroverai con la tipica abbronzatura da camionista. ripeto si parla di vicino UV (UVA)per il quale serve un filtro di larghezza di banda di 100 nm sotto il blu per filtrarlo. qui la trasmittanza dei vetri normali http://www.technicalglass.com/images/nm_graph_2010.gif
rimane il caso che i produttori invece che investire in vetri che filtrino l'UV, abbassano la luce blu agendo sull'LCD (perché la retroilluminazione non può essere selettiava solo sui subpixel blu negli LCD)corrompendo il gamut, riducendo lo spazio di colore eper dare colori falsati.


in ogni caso se guardi il gamut e tiri una riga tra blu e giallo passa per il bianco, e questa è colorimetria, la nozione che blu e giallo diano verde viene dall'asilo quando mischiavi i colori a tempera, https://en.wikipedia.org/wiki/CIE_1931_color_space#CIE_xy_chromaticity_diagram_and_the_CIE_xyY_color_space

zappy
01-12-2017, 08:35
nel link asus che ho postato in prima pagina o in seconda (https://www.asus.com/Microsite/display/eye_care_technology/)si parla di vicino UV, credo sia la parte del filtro blu dell'LCD che non riesce a filtrare.
non ho capito dove vuoi arrivare.
i led bianchi non sono molto adatti ad una prolungata visione quando basati sul metamerismo, led blu/UV e fosfori gialli.
le basse lunghezze d'onda danneggiano retina e cristallino. punto.