PDA

View Full Version : WINDOWS 7 PROFESSIONAL 64BIT E SVCHOST.EXE 120/160 KB


guant4namo
25-11-2017, 10:29
Risolto

tallines
25-11-2017, 17:25
Ciao, ma la cpu, la memoria e il disco, di W7 a 64 bi,t quanto sono impegnati, in percentuale ?

Per il servizio svchost, dai un' occhiata > qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=SVCHOST-blocca-o-rallenta-il-PC-come-capire-il-problema_10822)

E verifica il PID > qui (https://www.ildottoredeicomputer.it/2015/12/19/svchost/)

guant4namo
25-11-2017, 18:00
Ciao, ma la cpu, la memoria e il disco, di W7 a 64 bi,t quanto sono impegnati, in percentuale ?

Per il servizio svchost, dai un' occhiata > qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=SVCHOST-blocca-o-rallenta-il-PC-come-capire-il-problema_10822)

E verifica il PID > qui (https://www.ildottoredeicomputer.it/2015/12/19/svchost/)

Lunedì appena torno in ufficio, faccio lo screen a pc appena acceso :)

guant4namo
17-01-2018, 17:01
Dopo tanto tempo sono riuscito a fare lo screen, SVCHOST.EXE lo sto odiando a morte sul pc aziendale, dove attualmente sto scrivendo. :cry: :mad: :mad: :mad: :mad:

Cliccando su " vai ai servizi " ecco cosa esce fuori:

https://s18.postimg.org/z5ob3gmol/svchostexe.png (https://postimg.org/image/z5ob3gmol/)

Digitando sul cmd ecco cosa esce fuori:

https://s18.postimg.org/529sbptrp/shdu.png (https://postimg.org/image/529sbptrp/)

Cosa devo fare?

Mi sta facendo impazzire, anche perchè il pc risulta abbastanza lento. Il consumo di Memoria Fisica, in questo momento è del 34% mentre l'utilizzo della CPU oscilla tra il 2% e il 4% ed ho aperto solamente Google Chrome. :cry:

tallines
17-01-2018, 20:15
Digita msconfig da Start/Cerca, alla voce Servizi, metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti voci lo togli, tranne a quelle che si riferiscono ai driver, Intel, Nvidia....

Adesso vai in Avvio, togli il segno di spunta a tutte le voci, tranne all' antivirus e alle voci che si riferiscono ai driver, Intel, Nvidia........

Riavvia il computer e vedi come si comporta .

Se non basta..........fai uno scan con AdwCleaner e con Combofix .

Li scarichi da modalità normale sul desktop e gli scan, li fai in modalità provvisoria .

guant4namo
17-01-2018, 23:07
Digita msconfig da Start/Cerca, alla voce Servizi, metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti voci lo togli, tranne a quelle che si riferiscono ai driver, Intel, Nvidia....

Adesso vai in Avvio, togli il segno di spunta a tutte le voci, tranne all' antivirus e alle voci che si riferiscono ai driver, Intel, Nvidia........

Riavvia il computer e vedi come si comporta .

Se non basta..........fai uno scan con AdwCleaner e con Combofix .

Li scarichi da modalità normale sul desktop e gli scan, li fai in modalità provvisoria .

Domani provo a fare tutto come mi hai detto, se ho dubbi o altro, scrivo :D
Per ora grazie infinite :D

guant4namo
19-01-2018, 11:24
Digita msconfig da Start/Cerca, alla voce Servizi, metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle rimanenti voci lo togli, tranne a quelle che si riferiscono ai driver, Intel, Nvidia....

Adesso vai in Avvio, togli il segno di spunta a tutte le voci, tranne all' antivirus e alle voci che si riferiscono ai driver, Intel, Nvidia........

Riavvia il computer e vedi come si comporta .

Se non basta..........fai uno scan con AdwCleaner e con Combofix .

Li scarichi da modalità normale sul desktop e gli scan, li fai in modalità provvisoria .

Ciao,

Da premettere: Il pc è un preassemblato da HP (Una roba scandalosa a dir poco) alla voce servizi, ecco cosa c'è:

https://s18.postimg.org/a903dwov9/SERVIZI_01.png (https://postimg.org/image/a903dwov9/)

https://s18.postimg.org/4xl6t7aid/SERVIZI_02.png (https://postimg.org/image/4xl6t7aid/)

https://s18.postimg.org/xagojobo5/SERVIZI03.png (https://postimg.org/image/xagojobo5/)

Alla voce " AVVIO " , ci sono alcune voci che sinceramente non so manco io cosa possono essere e di conseguenza ho paura a toglierle per fare danni. Vuoi che ti posto anche la foto, cosi da darmi un aiuto/consiglio?

Riguardo combofix una volta scaricato , bisogna settarlo in qualche modo? Se si come?

Per adwcleaner, procedo subito. ;)

tallines
19-01-2018, 17:34
Ciao,

Da premettere: Il pc è un preassemblato da HP (Una roba scandalosa a dir poco) alla voce servizi, ecco cosa c'è:
Lascia le 3 voci Intel alla terza immagine, a tutte le altre, gli togli il segno di spunta .
Alla voce " AVVIO " , ci sono alcune voci che sinceramente non so manco io cosa possono essere e di conseguenza ho paura a toglierle per fare danni. Vuoi che ti posto anche la foto, cosi da darmi un aiuto/consiglio)
Si, ok posta l' immagine .

Riguardo combofix una volta scaricato , bisogna settarlo in qualche modo? Se si come?

Per adwcleaner, procedo subito. ;)
Per Combofix, doppio click e lui si avvia e fa tutto da solo .

Gli scan, meglio se fatti in modalità provvisoria .

guant4namo
20-01-2018, 09:15
Per Combofix, doppio click e lui si avvia e fa tutto da solo .

Gli scan, meglio se fatti in modalità provvisoria .

Riguardo la modalità provvisoria ci sono tre tipi:

Modalità provvisoria classica
Modalità provvisoria con rete
Modalità provvisoria con prompt dei comandi

Vado con la provvisoria con rete e una volta entrato disabilitò l'antivirus (ESET) e poi procedo con combofix?

Perchè ho provato ad entrare con la modalità provvisoria classica e ovviamente l'antivirus non mi si avvia per disabilitarlo e combofix una volta avviato mi dice tipo cosi:

https://images.sftcdn.net/images/t_optimized,f_auto/p/a933f1be-96d0-11e6-897b-00163ec9f5fa/602917689/combofix-screenshot.jpg

Ovviamente, ho chiuso tutto per evitare problemi.

Ma mi sono accorto che riavviando il pc normalmente, nel disco locale C mi ha generato un icona, la quale cliccandola mi riporta sempre su C.

L'icona generata è questa:

https://s18.postimg.org/3jylv9pd1/combino.png (https://postimg.org/image/3jylv9pd1/)

Cliccandola, mi riporta qui:

https://s18.postimg.org/d4i8i6h9x/combino02.png (https://postimg.org/image/d4i8i6h9x/)

è normale? La elimino e svuoto il cestino? :confused:

tallines
20-01-2018, 11:02
Riguardo la modalità provvisoria ci sono tre tipi:

Modalità provvisoria classica
Modalità provvisoria con rete
Modalità provvisoria con prompt dei comandi

Vado con la provvisoria con rete e una volta entrato disabilitò l'antivirus (ESET) e poi procedo con combofix?
Basta che vai in Modalità provvisoria classica .

Perchè ho provato ad entrare con la modalità provvisoria classica e ovviamente l'antivirus non mi si avvia per disabilitarlo e combofix una volta avviato mi dice tipo cosi:

https://images.sftcdn.net/images/t_optimized,f_auto/p/a933f1be-96d0-11e6-897b-00163ec9f5fa/602917689/combofix-screenshot.jpg
Ovviamente, ho chiuso tutto per evitare problemi.
Andando in modalità provvisoria l' antivirus viene disabilitato di default .

Perchè fare gli scan antivirus in modalità provvisoria ?

Perchè se fatti in modalità normale, possono essere falsati, dall' intervento dell' antivirus installato nel SO........quindi è meglio che l' antivirus venga disabilitato, andando in modalità provvisoria .

L' antivirus può essere disabilitato, anche in modalità normale, ma è meglio andare in modalità provvisoria .

Infatti a proprosito di dati falsati....lo stesso messaggio di Combofix, dice tutto .

Quando ti appare il messaggio, seleziona Ok e lascia che la procedura finisca .

Una volte ultimata, torni in modalità normale .
Ma mi sono accorto che riavviando il pc normalmente, nel disco locale C mi ha generato un icona, la quale cliccandola mi riporta sempre su C.

L'icona generata è questa:

https://s18.postimg.org/3jylv9pd1/combino.png (https://postimg.org/image/3jylv9pd1/)

Cliccandola, mi riporta qui:

https://s18.postimg.org/d4i8i6h9x/combino02.png (https://postimg.org/image/d4i8i6h9x/)

è normale? La elimino e svuoto il cestino? :confused:
E' normale, sono i file generati da Combofix, lascia tutto cosi come è e rifai la procedura, sempre da modalità provvisoria classica .


Dopo gli scan se puoi allegare i file di report su wikisend, dropbox o....dove vuoi tu o li metti tutti in una cartella e carichi la cartella su wikisend.....:

- Combofix che trovi in C

e

- Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox

PS > hai tolto i segni di spunta ai Servizi ?

Le voci in Avvio, puoi postare un' immagine ?

guant4namo
21-01-2018, 17:22
Basta che vai in Modalità provvisoria classica .

Provai in modalità provvisoria classica e mi compariva il messaggio con scritto che " ESET NOD 32 ANTIVIRUS NON ERA DISABILITATO E TENENDOLO ABILITATO POTEVA CREARE PROBLEMI :confused: "

Allora sono tornato nella modalità normale, ho disabilitato l'antivirus e avviato il pc in modalità provvisoria con rete. Infatti quel messaggio dell'antivirus non mi è comparso. :confused:

Andando in modalità provvisoria l' antivirus viene disabilitato di default .

Perchè fare gli scan antivirus in modalità provvisoria ?

Perchè se fatti in modalità normale, possono essere falsati, dall' intervento dell' antivirus installato nel SO........quindi è meglio che l' antivirus venga disabilitato, andando in modalità provvisoria .

L' antivirus può essere disabilitato, anche in modalità normale, ma è meglio andare in modalità provvisoria .

Infatti a proprosito di dati falsati....lo stesso messaggio di Combofix, dice tutto .

Quando ti appare il messaggio, seleziona Ok e lascia che la procedura finisca .

Una volte ultimata, torni in modalità normale .

Ieri poi ho lanciato la scansione e aveva ultimato con la scritta " Completed Stage_50 " e aveva trovato 3 " virus " e li stava eliminando.
Tutto questo alle ore 9.30, alle 12.30 erano rimasti gli stessi messaggi ed ancora non aveva generato il report, allorché ho lasciato il pc acceso e sono andato via. Ma è normale tutto questo tempo? Non vorrei che fosse andato a pupi tutto e quindi il programma (Combofix) si è bloccato. :confused:

In teoria, oggi dovrebbe aver finito (spero). Domani torno a lavoro e controllo :sperem:

E' normale, sono i file generati da Combofix, lascia tutto cosi come è e rifai la procedura, sempre da modalità provvisoria classica.

Ahh ok, mi era preso un colpo. Una volta finita la procedura e generato il report, quel file creato da Combofix, si può eliminare? O no?

Dopo gli scan se puoi allegare i file di report su wikisend, dropbox o....dove vuoi tu o li metti tutti in una cartella e carichi la cartella su wikisend.....:

- Combofix che trovi in C

e

- Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox

Certamente, una volta terminata la scansione allego tutto qui e mi dici ;)

PS > hai tolto i segni di spunta ai Servizi ?

Non ancora, perchè ho dei dubbi su alcuni che possono essere fondamentali per l'avvio del pc. Ho paura che si punti tutto e dopo potrebbe essere un casino :(

Le voci in Avvio, puoi postare un' immagine ?

Domani ti posto tutto, mi ero dimenticato. Sorry! :cry: :D

guant4namo
22-01-2018, 07:39
Dopo gli scan se puoi allegare i file di report su wikisend, dropbox o....dove vuoi tu o li metti tutti in una cartella e carichi la cartella su wikisend.....:

- Combofix che trovi in C

e

- Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox

Eccoti il report e i file in qoobox FILE REPORT_QOOBOX (http://wikisend.com/download/377156/combifix_report_quarantena.rar)

Dentro la cartella Qoobox vi è una cartella che non mi fa copiare, si chiama " BACKENV " . Cliccandoci sopra mi esce fuori il messaggio con scritto " Non si hanno le autorizzazioni necessarie per aprire la cartella " . Ho provato a cliccarci e mi esce un altro messaggio con scritto: " Per accedere alla cartella, utilizzare la scheda di sicurezza " .

Clicco, ed esce fuori questa schermata:

https://s18.postimg.org/8thismbpx/backenv.png (https://postimg.org/image/8thismbpx/)

Se passo sopra alla cartella con il mouse, mi dice che ci sono 0 file. Ma 0 file perchè non ho l'accesso, o 0 file perchè sono oscurati e quindi se sblocco la cartella posso vederli?:confused:

Le voci in Avvio, puoi postare un' immagine ?

Ecco in avvio cosa ho:

https://s18.postimg.org/jt2q4af0l/AVVIO01.png (https://postimg.org/image/jt2q4af0l/)

Come puoi vedere ci sono per esempio:
Eset che ovviamente è l'antivirus, IDT è l'audio,Catalyst riguardo la scheda video AMD e HP KEYBOARD la tastiera che ci hanno fornito con questo preassemblato.

Poi c'è anche FTP Utility , il quale riguarda la stampante Konica minolta che abbiamo e disabilitando non posso stampare.

Riguardo invece le cose Intel, penso non credo siano da disabilitare.
Le altre cose di HP, sinceramente non so cosa sono, quindi prima di disabilitarle e fare " danni ", vorrei sapere effettivamente se sono fondamentali o no :)

PS: Dopo la scansione con COMBOFIX, sembra che il pc sia più reattivo.

PS 01: L'utilizzo di memoria fisica, con chrome aperto (3 schede), posta elettronica Windows Live Mail, Publisher, Telegram e due programmi di contabilità, il consumo è del 66%. Non è normale no?

tallines
22-01-2018, 14:02
Ahh ok, mi era preso un colpo. Una volta finita la procedura e generato il report, quel file creato da Combofix, si può eliminare? O no?
Si che si può eliminare, si può eliminare tutto quello che ha creato Combofix, compresa la cartella Qoobox .
Non ancora, perchè ho dei dubbi su alcuni che possono essere fondamentali per l'avvio del pc. Ho paura che si punti tutto e dopo potrebbe essere un casino
Non succede niente, sono solo servizi, non sono le voci all' Avvio e

in più non sono i servizi Microsoft

perchè prima metti il segno di spunta alla voce > "Nascondi tutti i servizi Microsoft"

e poi alle rimanenti voci.....quindi non tocchi niente, che possa pregiudicare l' avvio del SO .
Eccoti il report e i file in qoobox FILE REPORT_QOOBOX (http://wikisend.com/download/377156/combifix_report_quarantena.rar)
Ok, bene :)

Ti avevo chiesto di postare solo i due file di testo, .txt i due report sono dei semplici file di testo, ma va bene uguale :) >

"Dopo gli scan se puoi allegare i file di report su wikisend, dropbox o....dove vuoi tu o li metti tutti in una cartella e carichi la cartella su wikisend.....:

- Combofix che trovi in C

e

- Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox"
Dentro la cartella Qoobox vi è una cartella che non mi fa copiare, si chiama " BACKENV " . Cliccandoci sopra mi esce fuori il messaggio con scritto " Non si hanno le autorizzazioni necessarie per aprire la cartella " . Ho provato a cliccarci e mi esce un altro messaggio con scritto: " Per accedere alla cartella, utilizzare la scheda di sicurezza " .

Clicco, ed esce fuori questa schermata:



Se passo sopra alla cartella con il mouse, mi dice che ci sono 0 file. Ma 0 file perchè non ho l'accesso, o 0 file perchè sono oscurati e quindi se sblocco la cartella posso vederli?
La cartella Backenv è l' unica cartella, che per essere eliminata, ha bisogno che vengano date le autorizzazioni, lo steso per copiarla o accedervi, cartella che non serve.....

Per dare le autorizzazioni, alla voce Everyone, devi mettere i segni di spunta su > Consenti .

Per disinstallare Combofix, anche se è uno standalone, ossia anche se non l' hai installato, devi usare il tool freeware >>> OTC (https://www.bleepingcomputer.com/forums/t/440345/removing-combofix/)

o dai il comando da cmd > Comfofix/uninstall

Post n.7 >

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574512

Ecco in avvio cosa ho:

https://s18.postimg.org/jt2q4af0l/AVVIO01.png (https://postimg.org/image/jt2q4af0l/)

Come puoi vedere ci sono per esempio:
Eset che ovviamente è l'antivirus, IDT è l'audio,Catalyst riguardo la scheda video AMD e HP KEYBOARD la tastiera che ci hanno fornito con questo preassemblato.

Poi c'è anche FTP Utility , il quale riguarda la stampante Konica minolta che abbiamo e disabilitando non posso stampare.

Riguardo invece le cose Intel, penso non credo siano da disabilitare.
Le altre cose di HP, sinceramente non so cosa sono, quindi prima di disabilitarle e fare " danni ", vorrei sapere effettivamente se sono fondamentali o no :)
Sarebbe da togliere il segno di spunta a tutte le voci, tranne a Intel......

Adesso ti spiego, mettiamo che tu togli il segno di spunta all' antivirus, ok ?

Cosa succede ? Che l' antivirus non funziona più ?

No, semplicemente non viene caricato all' avvio del pc, ma se tu fai doppio click sull' antivirus, questo si avvia o no ? :)

Il fatto che i programmi non vengono caricati all' avvio, fa si che il pc stia di meno ad avviarsi, ma non per questo poi non funzionano...........funzionano ugualmente .
PS: Dopo la scansione con COMBOFIX, sembra che il pc sia più reattivo.
:) fai anche un giro con AdwCleaner, sempre da provvisoria .

Poi vai in C e trovi la cartella di Adwcleaner, non postarla, basta che leggi il file di testo e vedi se ti ha trovato infezioni o meno, a parte che te lo dice alla fine dello scan .
PS 01: L'utilizzo di memoria fisica, con chrome aperto (3 schede), posta elettronica Windows Live Mail, Publisher, Telegram e due programmi di contabilità, il consumo è del 66%. Non è normale no?
E' normalissimo, con tutto quello che hai aperto..........:)

In più, per velocizzare il pc, digita pulizia in Start/Cerca e segui la procedura .

In più puoi usare > Atf Cleaner (http://www.atribune.org/?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=25)

Tranquillo che su W7 e SO successivi, funziona, lo uso su W10, ultima versione.........:)

Scaricalo sul desktop, è uno standalone come Cmbofix e Adwcleaner, doppio click e lui si avvia .

Metti il segno di spunta alla voce > Select All e poi selezioni la voce > Empty Selected .

Fai anche una deframmentazione .

PS > hai disabilitato e soprattutto azzerato i punti di ripristino ?

Perchè se non li azzerati....è come non fare gli scan .

Se non l' hai fatto, lo puoi fare adesso, ma devi farlo, perchè le infezioni si replicano nei punti di ripristino >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44232617&postcount=52

guant4namo
22-01-2018, 16:46
La cartella Backenv è l' unica cartella, che per essere eliminata, ha bisogno che vengano date le autorizzazioni, lo steso per copiarla o accedervi, cartella che non serve.....

Per dare le autorizzazioni, alla voce Everyone, devi mettere i segni di spunta su > Consenti .

Per disinstallare Combofix, anche se è uno standalone, ossia anche se non l' hai installato, devi usare il tool freeware >>> OTC (https://www.bleepingcomputer.com/forums/t/440345/removing-combofix/)

o dai il comando da cmd > Comfofix/uninstall

Post n.7 >

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2574512

Riguardo la disinstallazione di Combofix, ho provato a seguire i passaggi ma in CMD mi ha dato questo messaggio " Combofix non è riconosciuto come comando interno o esterno etc etc.. "
Combofix lo avevo salvato sul desktop, e una volta finito tutto l'ho cestinato e svuotato il cestino. :D
Forse per quello non posso disinstallarlo come da tua guida, giusto? :confused:

guant4namo
22-01-2018, 17:01
E' normalissimo, con tutto quello che hai aperto..........:)

In più, per velocizzare il pc, digita pulizia in Start/Cerca e segui la procedura .

In più puoi usare > Atf Cleaner (http://www.atribune.org/?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=25)

Tranquillo che su W7 e SO successivi, funziona, lo uso su W10, ultima versione.........:)

Scaricalo sul desktop, è uno standalone come Cmbofix e Adwcleaner, doppio click e lui si avvia .

Metti il segno di spunta alla voce > Select All e poi selezioni la voce > Empty Selected .

Fai anche una deframmentazione .

PS > hai disabilitato e soprattutto azzerato i punti di ripristino ?

Perchè se non li azzerati....è come non fare gli scan .

Se non l' hai fatto, lo puoi fare adesso, ma devi farlo, perchè le infezioni si replicano nei punti di ripristino >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44232617&postcount=52


:eek: :eek: Caspita, ogni giorno imparo cose nuove, non la sapevo questa cosa dei punti di ripristino. :)
Non li avevo mai azzerati, l'ho fatto adesso seguendo le tue indicazioni.
Ora le scansioni con combofix e adwcleaner, devo rifarle da capo? :(

Disabilitando adesso i punti di ripristino, qualora fossero stati infettati da virus, adesso non lo sono più? :confused:

La deframmentazione con che programma la faccio? e come si fa?

Riguardo la pulizia (vale sia per HD che SSD o solo x uno dei due?), clicco sulla prima voce (01) o la 02 ? (Vedi foto sotto)

https://s18.postimg.org/6fmb3172t/puliziaa.png (https://postimg.org/image/6fmb3172t/)

guant4namo
22-01-2018, 17:22
Cliccando su pulizia disco (voce 01), mi esce fuori quanto segue:

https://s18.postimg.org/87f9y6qid/pulizia01.png (https://postimg.org/image/87f9y6qid/)

https://s18.postimg.org/xq7mb7phx/pulizia02.png (https://postimg.org/image/xq7mb7phx/)

https://s18.postimg.org/4b1y27d8l/pulizia03.png (https://postimg.org/image/4b1y27d8l/)

Lascio selezionato quello che mi da il sistema, o seleziono tutto e premo ok?

Riguardo il programma " ATF-Cleaner " , selezionando tutto non è che mi cancella cose importanti nel pc cosi da non ritrovarle o da danneggiare altri componenti?
(Chiedo, perchè non ho mai fatto nulla di quanto mi stai dicendo di fare fino ad oggi :D)

tallines
22-01-2018, 19:39
Riguardo la disinstallazione di Combofix, ho provato a seguire i passaggi ma in CMD mi ha dato questo messaggio " Combofix non è riconosciuto come comando interno o esterno etc etc.. "
Combofix lo avevo salvato sul desktop, e una volta finito tutto l'ho cestinato e svuotato il cestino. :D
Forse per quello non posso disinstallarlo come da tua guida, giusto? :confused:
Ma prima l' hai cancellato buttandolo nel cestino e poi hai provato tramite guida a disinstallarlo con OTC ?

E poi hai dato il comando combofix/uninstall ?

Grazie che ti esce l' errore..........:)
:eek: :eek: Caspita, ogni giorno imparo cose nuove, non la sapevo questa cosa dei punti di ripristino. :)
Non li avevo mai azzerati, l'ho fatto adesso seguendo le tue indicazioni.
Ora le scansioni con combofix e adwcleaner, devo rifarle da capo?
No
Disabilitando adesso i punti di ripristino, qualora fossero stati infettati da virus, adesso non lo sono più?
Se disabiliti i punti di ripristino, non si creano più, ma....quelli che ci sono rimangono e devono essere azzerati ......
La deframmentazione con che programma la faccio? e come si fa?
Io uso MyDefrag freeware, anche in W10 e mi trovo benissimo .
Riguardo la pulizia (vale sia per HD che SSD o solo x uno dei due?), clicco sulla prima voce (01) o la 02 ? (Vedi foto sotto)
Fai prima la voce 01 e poi la voce 02 .
Cliccando su pulizia disco (voce 01), mi esce fuori quanto segue:
Lascio selezionato quello che mi da il sistema, o seleziono tutto e premo ok?
Seleziona tutto e premi ok .
Riguardo il programma " ATF-Cleaner " , selezionando tutto non è che mi cancella cose importanti nel pc cosi da non ritrovarle o da danneggiare altri componenti?
(Chiedo, perchè non ho mai fatto nulla di quanto mi stai dicendo di fare fino ad oggi :D)
Non ti danneggia niente, sono file temporanei di internet (tra l' altro possibili portatori di infezioni), history, cookies, Java cache (anche questa può portare infezioni....) & C. che occupano solo spazio per niente nel SO e lo rallentano.............

Sempe usato, mai successo nulla .

guant4namo
22-01-2018, 20:10
Grazie carissimo per l'aiuto. Sono in debito nei tuoi confronti :)

Riguardo il pc aziendale, domani appena torno in ufficio metto a punto tutto. ;)

Riguardo la disattivazione dei punti di ripristino e l'azzeramento, conviene tenerlo disattivo sempre o solamente quando bisogna fare una scansione/si è infetti? :confused:

Perchè sul PC che ho a casa dove ho installato un ssd + wd caviar green, il punto di ripristino è impostato cosi sin dal primo giorno che ho installato l'ssd stesso:

https://s14.postimg.org/yu5c67ajx/Config_Punti_di_ripristino.png (https://postimg.org/image/yu5c67ajx/)

Conviene che disattivo e azzero?

Per la pulizia del disco, conviene farla sia su SSD che su HD normali?

Riguardo la deframmentazione io sul pc che ho a casa ho impostato cosi (C: è l'SSD, E: è il Caviar Green):

https://s14.postimg.org/twrrl3gal/deframmentaz.png (https://postimg.org/image/twrrl3gal/)

Su E: l'ultima esecuzione è stata il 2014 :eek: , allora ho analizzato il disco e mi ha dato un risultato del 3% frammentato. Cosa significa/è preoccupante?
Una volta che aveva finito ad analizzarlo ho fatto deframmenta E: ed ora è come la foto postata sopra. :)

tallines
22-01-2018, 20:49
Grazie carissimo per l'aiuto. Sono in debito nei tuoi confronti :)
Ma figurati :)
Riguardo il pc aziendale, domani appena torno in ufficio metto a punto tutto. ;)
Ok .
Riguardo la disattivazione dei punti di ripristino e l'azzeramento, conviene tenerlo disattivo sempre o solamente quando bisogna fare una scansione/si è infetti?
Disattivati e soprattutto > azzerati i punti di ripristino, prima di ogni scansione antivirus, anti-malware..........

Io i punti di ripristino li ho disattivati da molto tempo, perchè ho i backup del SO, molto meglio ;)
Perchè sul PC che ho a casa dove ho installato un ssd + wd caviar green, il punto di ripristino è impostato cosi sin dal primo giorno che ho installato l'ssd stesso:

Conviene che disattivo e azzero?
Si .

Poi se vuoi li puoi ri-attivare e si tornano a creare .

Chiaramente per far si che si ricreino, oltre a mettere il pallino nero, alla voce, il cursore deve essere spostato in modo da dargli spazio sufficiente a far si che i punti di ripristino, una volta creati, trovino posto .

Per la pulizia del disco, conviene farla sia su SSD che su HD normali?
Si, anche se sugli ssd conviene farla con un intervallo di tempo più lungo, rispetto agli hd tradizionali, ossia se proprio occorre, una volta al mese o anche più..........non per es. ogni giorno come negli hd classici .
Riguardo la deframmentazione io sul pc che ho a casa ho impostato cosi (C: è l'SSD, E: è il Caviar Green):

Su E: l'ultima esecuzione è stata il 2014 :eek: , allora ho analizzato il disco e mi ha dato un risultato del 3% frammentato. Cosa significa/è preoccupante?
Una volta che aveva finito ad analizzarlo ho fatto deframmenta E: ed ora è come la foto postata sopra. :)
Non usare il deframmentatore di windows, non è il massimo, poi su W7.......bene che la deframmentazione pianificata è disattivata ;)

Usa tool freeware esterni, tipo quello suggerito o anche altri .

La deframmentazione su hd puoi farla quando vuoi .

Su ssd, se occorre, ossia se installi e disinstalli tanti programmi, se crei molti file di word, excel......se scarichi da internet immagini....... ect ect ect

Una volta al mese o anche una volta ogni 2-3 mesi, a seconda .

guant4namo
23-01-2018, 15:01
Ciao,

Mydefrag scaricato e ho cliccato su SOLO ANALISI, ecco il risultato:

https://s18.postimg.org/71kxaavd1/analyze.png (https://postimg.org/image/71kxaavd1/)

Una volta terminata l'analisi, il programma vuole che premo la barra spaziatrice e si chiude. è normale no?

Ora conviene che lo riapro e vado direttamente su " SOLO DEFRAMMENTAZIONE " , giusto? ;)

guant4namo
23-01-2018, 15:03
Io i punti di ripristino li ho disattivati da molto tempo, perchè ho i backup del SO, molto meglio ;)

I backup del SO, con che programma li fai?
Ogni quanto lo fai il backup?

tallines
23-01-2018, 18:42
Ciao,

Mydefrag scaricato e ho cliccato su SOLO ANALISI, ecco il risultato:

Una volta terminata l'analisi, il programma vuole che premo la barra spaziatrice e si chiude. è normale no?

Ora conviene che lo riapro e vado direttamente su " SOLO DEFRAMMENTAZIONE " , giusto? ;)
Esatto :)
I backup del SO, con che programma li fai?
Li faccio > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)
Ogni quanto lo fai il backup?
In W10 li faccio appena installato il SO e quando arriva la nuova build .

o Se per ipotesi installo, dopo il primo backup, molti programmi, tipo 3, 4, 5 o.....

Non faccio il backup dei dati, è inutile, visto che i dati sono tutti sempre, nell' hd esterno .

guant4namo
23-01-2018, 19:48
Li faccio > cosi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13)

Grazie salvo subito :D

tallines
23-01-2018, 20:09
Il tool è freeware, facile da usare, pratico, nel link c'è scritto sia come fare il backup, che come utilizzarlo .

Onde evitare....puoi anche preparare il tool Aomei Backupper Standard, su una pendrive .

Cosi che, se...........per ipotesi ehhh, della serie mai dire mai.........di punto in bianco il SO salta e non si avvia più, tu dici :

- ehh ma tallines io ho già il backup preparato su hd esterno :)

Si, ok ma......come lo usi se il pc non funziona più, ossia come avvii il ripristino del backup, che è su hd esterno, se il SO è saltato (per varie ragioni....) e non si avvia più ?

Colleghi la pendrive con già il tool preparato, avvii il pc e come se installassi W10, fai partire la pendrive .

Quando compare il programma, gli dici dove andare a prendere il backup ( su hd esterno > che deve essere collegato al pc ovviamente.........) e dove installarlo sull' hd interno, es, su C .

Come si prepara il tool Aomei Backupper Standard su una qualsiasi pendrive, anche solo da 1 o 2 Gb ?

1 - colleghi la pendrive (altrimenti Aomei non la vede)

2 - Avvii Aomei, già installato su pc funzionante

3 - Selezioni > Utilità + Crea supporto avviabile + Windows PE (Avanti) + Crea un disco di avvio Legacy

(Si può anche selezionare la voce Crea un disco di avvio Uefi, in quest' ultimo caso ti scarica > Scaricare WinPE creando ambiente da internet)

e alla successiva finestra, selezioni la pendrive che Aomei ti fa vedere .


PS > ovviamente, se il SO è funzionante, il ripristino lo puoi avviare anche avviando Aomei installato sul SO e lui ti dirà cosa fare .

Praticamente sia avvierà da solo e da solo ti ripristina la copia di backup, che tu gli hai detto di ripristinare da hd esterno .

Chiaramente, l' hd esterno deve essere collegato e acceso, al pc :)

guant4namo
23-01-2018, 20:52
Il tool è freeware, facile da usare, pratico, nel link c'è scritto sia come fare il backup, che come utilizzarlo .

Onde evitare....puoi anche preparare il tool Aomei Backupper Standard, su una pendrive .

Cosi che, se...........per ipotesi ehhh, della serie mai dire mai.........di punto in bianco il SO salta e non si avvia più, tu dici :

- ehh ma tallines io ho già il backup preparato su hd esterno :)

Si, ok ma......come lo usi se il pc non funziona più, ossia come avvii il ripristino del backup, che è su hd esterno, se il SO è saltato (per varie ragioni....) e non si avvia più ?

Colleghi la pendrive con già il tool preparato, avvii il pc e come se installassi W10, fai partire la pendrive .

Quando compare il programma, gli dici dove andare a prendere il backup ( su hd esterno > che deve essere collegato al pc ovviamente.........) e dove installarlo sull' hd interno, es, su C .

Come si prepara il tool Aomei Backupper Standard su una qualsiasi pendrive, anche solo da 1 o 2 Gb ?

1- colleghi la pendrive (altrimenti Aoemi non la vede)

2 - Avvii Aoemi, già installato su pc funzionante

3 - Selezioni > Utilità + Crea supporto avviabile + Windows PE (Avanti) + Crea un disco di avvio Legacy

e alla successiva finestra, selezioni la pendrive che Aomei ti fa vedere .


PS > ovviamente, se il SO è funzionante, il ripristino lo puoi avviare anche avviando Aomei installato sul SO e lui ti dirà cosa fare .

Praticamente sia avvierà da solo e da solo ti ripristina la copia di backup, che tu gli hai detto di ripristinare da hd esterno .

Chiaramente, l' hd esterno deve essere collegato e acceso, al pc :)

Grazie mille per il chiarimento :D
Sono sempre più in debito :)

tallines
24-01-2018, 12:51
Grazie mille per il chiarimento :D
Sono sempre più in debito :)
Fai sapere se fai il backup :) .

Ahhh, una cosa che non ho detto, l' ho aggiunta adesso nel link postato:

quando fai il backup, sotto, c'è una voce che se spuntata, ti controlla i file del backup .

Se non la metti, perchè ti dimentichi.....puoi controllare che i file del backup siano ok, anche andando in > Utilità + Controlla immagine + Avanti .

guant4namo
27-01-2018, 11:10
Buongiorno :D

ho analizzato il disco che è sul pc HP in azienda ed ecco cosa è uscito fuori:

https://s18.postimg.org/ddkg9do89/DEFRGGG.png

Cosa significa il risultato delle analisi?

Che c'è 11.6gb di m**da nel mio pc ? :D

Cliccando su deframmenta, i file che fine faranno? :)

tallines
27-01-2018, 11:44
Buongiorno :D

ho analizzato il disco che è sul pc HP in azienda ed ecco cosa è uscito fuori:



Cosa significa il risultato delle analisi?
Che su 86,5 Gb di spazio usato, hai 11,6 Gb di file frammentati, ossia ancora interrotti tra di loro, non deframmentati .

Nel senso che un file può essere scritto un pezzo in un cluster e un altro pezzo in un altro cluster e che quindi i dati non sono contigui, tra di loro, e la testina (se viene usato un hd) fa più fatica, ossia impiega più tempo per leggerli = il file invece di essere deframmentato e ancora frammentato >

http://www.ottimizzazione-pc.it/deframmentare-il-disco-rigido-introduzione/#
Cliccando su deframmenta, i file che fine faranno? :)
I file frammentati, verranno deframmentati, ossia verranno avvicinati .

MyDefrag freeware, effettua una deframmentazione migliore .

guant4namo
27-01-2018, 17:35
Che su 86,5 Gb di spazio usato, hai 11,6 Gb di file frammentati, ossia ancora interrotti tra di loro, non deframmentati .

Nel senso che un file può essere scritto un pezzo in un cluster e un altro pezzo in un altro cluster e che quindi i dati non sono contigui, tra di loro, e la testina (se viene usato un hd) fa più fatica, ossia impiega più tempo per leggerli = il file invece di essere deframmentato e ancora frammentato >

http://www.ottimizzazione-pc.it/deframmentare-il-disco-rigido-introduzione/#

Grazie mille, poi in serata leggo tutto :D

I file frammentati, verranno deframmentati, ossia verranno avvicinati .

MyDefrag freeware, effettua una deframmentazione migliore .

Come mai MyDefrag è migliore, rispetto all'altro?

tallines
27-01-2018, 19:06
Grazie mille, poi in serata leggo tutto :D
Ok
Come mai MyDefrag è migliore, rispetto all'altro?
Prova a te ne renderai conto :)

guant4namo
27-01-2018, 19:18
Prova a te ne renderai conto :)

Ok :D

tallines
28-01-2018, 09:15
Ok :D
Fai sapere se ti sei trovato meglio con MyDefrag o meno .

guant4namo
28-01-2018, 10:50
Fai sapere se ti sei trovato meglio con MyDefrag o meno .

Yes caro, poi ti farò sapere :D

tallines
28-01-2018, 19:06
Yes caro, poi ti farò sapere :D
Ok attendo notizie :)

guant4namo
29-01-2018, 08:58
Ok attendo notizie :)

Quando deframmento i file (dopo analisi del programma Mydefrag), conviene non toccare per nulla il pc e farlo finire a fare tutto, oppure posso fare qualsiasi cosa?

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2018, 09:03
Quando deframmento i file (dopo analisi del programma Mydefrag), conviene non toccare per nulla il pc e farlo finire a fare tutto, oppure posso fare qualsiasi cosa?

Chiaramente meglio se la deframmentazione la lasci eseguire senza fare altro. Anche perché se usi normalmente il PC scrivi altri file frammentati e non avrai mai il file system del tutto deframmentato.

guant4namo
29-01-2018, 09:31
Chiaramente meglio se la deframmentazione la lasci eseguire senza fare altro. Anche perché se usi normalmente il PC scrivi altri file frammentati e non avrai mai il file system del tutto deframmentato.

Ottimo, la faccio prima di andare a dormire, cosi il pc fa solo quello ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2018, 10:10
Ottimo, la faccio prima di andare a dormire, cosi il pc fa solo quello ;)

Sì ma non è che la devi fare tutti i giorni eh, anche perché comporta un lavoro extra dell'hard disk aumentando i rischi di rotture dello stesso. Tra l'altro Windows 7 ha un servizio di deframmentazione automatica che agisce in background quando non utilizzi il computer. Deframmentare gli hard disk tradizionali sì ma non con ossessione, una moderata frammentazione non uccide nessuno ed al giorno d'oggi non rallenta i computer attuali.

guant4namo
29-01-2018, 14:50
Sì ma non è che la devi fare tutti i giorni eh, anche perché comporta un lavoro extra dell'hard disk aumentando i rischi di rotture dello stesso. Tra l'altro Windows 7 ha un servizio di deframmentazione automatica che agisce in background quando non utilizzi il computer. Deframmentare gli hard disk tradizionali sì ma non con ossessione, una moderata frammentazione non uccide nessuno ed al giorno d'oggi non rallenta i computer attuali.

Ciao,

ma infatti non la faccio mica ogni giorno. Se per esempio la faccio oggi, poi la rifarò tra 3 mesi max se non di più. :D

Riguardo la deframmentazione automatica di windows, l'ho completamente disattivata. ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-01-2018, 15:10
Ciao,

ma infatti non la faccio mica ogni giorno. Se per esempio la faccio oggi, poi la rifarò tra 3 mesi max se non di più. :D

Falla una volta a settimana che è meglio. Mai estremizzare i concetti...

Riguardo la deframmentazione automatica di windows, l'ho completamente disattivata. ;)


Ed allora ancor meglio una volta a settimana :)

guant4namo
29-01-2018, 15:17
Falla una volta a settimana che è meglio. Mai estremizzare i concetti...

Ed allora ancor meglio una volta a settimana :)

Ottimo, una volta a settimana e via :) Grazie

tallines
30-01-2018, 20:25
Quando deframmento i file (dopo analisi del programma Mydefrag), conviene non toccare per nulla il pc e farlo finire a fare tutto, oppure posso fare qualsiasi cosa?
Come già suggerito, se lanci un' operazione, lascia che venga fatta solo quella .

Cosi dicasi se fai uno scan antivirus, fai solo lo scan, etc etc etc.......:)

Una volta a settimana può andare, ma se in questa settimana non scarichi niente, non installi o disinstalli niente, non crei nessun file di word, excel o......ossia vai (per es.) solo on line........non serve :)

guant4namo
30-01-2018, 20:25
Come già suggerito, se lanci un' operazione, lascia che venga fatta solo quella .

Cosi dicasi se fai uno scan antivirus, fai solo lo scan, etc etc etc.......:)

Una volta a settimana può andare, ma se in questa settimana non scarichi niente, non installi o disinstalli niente, non crei nessun file di word, excel o......ossia vai (per es.) solo on line........non serve :)

Grazie infinite! :D

tallines
30-01-2018, 20:49
Grazie infinite! :D
Come ti sei trovato con MyDefrag, rispetto al deframmentatore che hai usato prima ?

guant4namo
31-01-2018, 17:21
Come ti sei trovato con MyDefrag, rispetto al deframmentatore che hai usato prima ?

Ciao caro,

Ancora devo fare la deframmentazione. Ma ieri aprendo Crystaldisk Info, mi sono accorto che il mio HD secondario (contenente dati, foto etc) è a " RISCHIO " .

Ecco uno screen:

https://s18.postimg.org/7okspwsa1/photo_2018-01-31_16-59-59.jpg

Come mai una settimana fa, non vi era questo problema e oggi mi ritrovo per puro caso cosi? :(

Non vorrei che sia stato causato dalla prima deframmentazione fatta con DEFRAGGLER :confused: o non centra nulla?

Ho provato anche a fare con HD TUNE un quickscan ed ecco il risultato:

https://s18.postimg.org/h94fcsx1l/photo_2018-01-31_16-59-56.jpg

A me come cosa puzza, cioe HDTUNE dice tutto ok, Crystaldisk invece dice di essere a rischio.

Cosa posso fare? Rischio di perdere qualcosa dall'oggi al domani?

tallines
31-01-2018, 17:41
Defraggler non c' entra nulla con quello che ti è successo .

HD Tune controlla se ci sono clusters, ossia settori danneggiati .

Nel report di CrystalDiskInfo, hai settori danneggiati ?

Ossia alla voce Settori non corregibili, ci sono errori ? No

Perchè gli errori ci sono alla voce, Settori scrittura pendente, è una voce diversa, dalla voce Settori non corregibili .

Settori scrittura pendete, praticamente significa che pendono.......ossia sono in attesa di essere destinati o vengono recuperati o vengono messi nei settori riallocati, se.......la spare area è finita........ossia post n.7 >>>

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44996451#post44996451

Comunque per un settore scrittura pendente, l' hd non va in tilt.......non è rilevante, basta che.......ovviamente non aumentino questi errori, alla voce Valori grezzi .

L' hd ti da problemi ? Non credo.........o si ?

Non si vedono le prime voci, che sono importanti, soprattutto la prima > Errori lettura .

Hai errori alla voce Errori lettura, guardando alla voce > Valori grezzi ?

guant4namo
31-01-2018, 18:36
Defraggler non c' entra nulla con quello che ti è successo .

HD Tune controlla se ci sono clusters, ossia settori danneggiati .

Nel report di CrystalDiskInfo, hai settori danneggiati ?

Ossia alla voce Settori non corregibili, ci sono errori ? No

Perchè gli errori ci sono alla voce, Settori scrittura pendente, è una voce diversa, dalla voce Settori non corregibili .

Settori scrittura pendete, praticamente significa che pendono.......ossia sono in attesa di essere destinati o vengono recuperati o vengono messi nei settori riallocati, se.......la spare area è finita........ossia post n.7 >>>

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44996451#post44996451

Comunque per un settore scrittura pendente, l' hd non va in tilt.......non è rilevante, basta che.......ovviamente non aumentino questi errori, alla voce Valori grezzi .

L' hd ti da problemi ? Non credo.........o si ?

Non si vedono le prime voci, che sono importanti, soprattutto la prima > Errori lettura .

Hai errori alla voce Errori lettura, guardando alla voce > Valori grezzi ?

Ciao carissimo,

l'hard disk ad oggi sembra tutto ok, ci ho installato alcuni programmi e ci tengo file (foto, video etc etc)

Alla fine con il pc il 99% delle volte che lo accendo è per giocare. :D

Con il restante 1% mentre gioco, navigo in internet, cancello file vecchi inutili e sistemo i vari file che ho all'interno delle cartelle (ovviamente non lo faccio tutti i giorni queste operazioni di cancellazione e sistemazione :))

Non viene usato per editare video, o ritoccare foto con programmi pesanti o cose simili ;)

Eccoti lo screen completo di Crystaldiskinfo:

https://s18.postimg.org/nw09x9ykl/discoo.png (https://postimg.org/image/nw09x9ykl/)

Fammi sapere cosa posso fare o lascio tutto cosi e ogni tanto controllo se il valore in Crystaldisk aumenta / sparisce? Conviene utilizzare il software della casa madre per sistemare? Se si quale? :)

tallines
31-01-2018, 19:15
Eccoti lo screen completo di Crystaldiskinfo

https://s18.postimg.org/nw09x9ykl/discoo.png (https://postimg.org/image/nw09x9ykl/)
Ok
Fammi sapere cosa posso fare o lascio tutto cosi e ogni tanto controllo se il valore in Crystaldisk aumenta / sparisce?
Si

Puoi anche usare HD Sentinel, in versione Demo, perchè è un programma shareware, alias a pagamento .

Guarda alla prima voce, che è Overview-Sommario, dove fa una descrizione dello stato di salute dell' hd, cosa dice .
Conviene utilizzare il software della casa madre per sistemare? Se si quale? :)
Devi usare il tool della casa madre, come detto anche nel link che ti ho postato :) >

https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=1211

guant4namo
01-02-2018, 08:31
Puoi anche usare HD Sentinel, in versione Demo, perchè è un programma shareware, alias a pagamento. Guarda alla prima voce, che è Overview-Sommario, dove fa una descrizione dello stato di salute dell' hd, cosa dice .

Stasera appena torno a casa, faccio il download e lo avvio. Poi posto lo screen ;)


Devi usare il tool della casa madre, come detto anche nel link che ti ho postato :) >

https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=1211

Il software è il seguente : Data Lifeguard Diagnostics for Windows , giusto?
Basta fare il download ed avviarlo? ;)

tallines
01-02-2018, 11:13
Stasera appena torno a casa, faccio il download e lo avvio. Poi posto lo screen ;)
Ok .
Il software è il seguente : Data Lifeguard Diagnostics for Windows , giusto?
Basta fare il download ed avviarlo? ;)
Si, esatto .

guant4namo
01-02-2018, 19:17
Puoi anche usare HD Sentinel, in versione Demo, perchè è un programma shareware, alias a pagamento .

Guarda alla prima voce, che è Overview-Sommario, dove fa una descrizione dello stato di salute dell' hd, cosa dice .

Ecco cosa dice HD SENTINEL

https://s17.postimg.org/ynn0e5vi3/test_sentinel.png (https://postimg.org/image/ynn0e5vi3/)

tallines
01-02-2018, 19:36
Ecco cosa dice HD SENTINEL

https://s17.postimg.org/ynn0e5vi3/test_sentinel.png (https://postimg.org/image/ynn0e5vi3/)
Ottimo, sei ok :)

Monitora sempre i dati Smart con CrystalDskInfo e usa il tool della WD se vuoi riportare a zero i settori scrittura pendente .

Che secondo me, puoi anche lasciare cosi .

guant4namo
01-02-2018, 19:42
Ottimo, sei ok :)

Monitora sempre i dati Smart con CrystalDskInfo e usa il tool della WD se vuoi riportare a zero i settori scrittura pendente .

Che secondo me, puoi anche lasciare cosi .

Per ora lascio tutto cosi, se aumentano in CrystalDiskInfo provvedo :D

guant4namo
02-02-2018, 08:06
Ieri ho aperto Mydefrag, e ho fatto prima l'analisi e poi la deframmentazione.
Ma è possibile che ci ha impiegato meno di 5 minuti a fare il tutto? :eek:

Con DEFRAGGLER, impiegò circa un 30 minuti. :confused:

Non vorrei che la deframmentazione è stata fatta alla cazzum :D

tallines
02-02-2018, 10:53
Ieri ho aperto Mydefrag, e ho fatto prima l'analisi e poi la deframmentazione.
Ma è possibile che ci ha impiegato meno di 5 minuti a fare il tutto? :eek:
Possibilissimo :)
Con DEFRAGGLER, impiegò circa un 30 minuti. :confused:
Ho provato anch' io vari tool, tipo Defraggler e altri............:rolleyes:
Non vorrei che la deframmentazione è stata fatta alla cazzum :D
Mah......guant4namo :asd: :asd:

Prova ad aprire varie finestre, il pannello di controllo, gestione disco, il browser, etc etc etc..................la velocità di apertura com' è ?

Se non si aprono immediatamente, le chiudi e le torni ad aprire .

La velocità di apertura è aumentata ?

guant4namo
02-02-2018, 14:02
Prova ad aprire varie finestre, il pannello di controllo, gestione disco, il browser, etc etc etc..................la velocità di apertura com' è ?

Se non si aprono immediatamente, le chiudi e le torni ad aprire .

La velocità di apertura è aumentata ?

Confermo la velocità nell'apertura. Rispetto a prima è aumentata :D

tallines
02-02-2018, 14:10
Confermo la velocità nell'apertura. Rispetto a prima è aumentata :D
Ahhhhhh i like :) :p

guant4namo
30-06-2018, 09:58
Ecco il ritorno di SVCHOST.EXE sul pc aziendale. :muro:

Ecco i servizi che sono collegati ad esso:

https://s33.postimg.cc/biyeov17v/svchoste.png (https://postimg.cc/image/biyeov17v/)

Ma cosa sono? Conviene disabilitarli oppure non si può fare nulla?

tallines
30-06-2018, 10:44
Vai in Servizi di W7, digitando servizi o services.msc potresti disabilitarli tutti a patto che poi il SO funzioni.....

Leggi bene cosa fanno, a cosa servono in Servizi, non vorrei che li disabiliti e qualcosa poi non funziona........

Se devi disabilitarli, disabilitali da Servizi, non da Registro ehhhhhh..........uno alla volta e riavvii il pc per vedere se tutto funziona bene .

Oltre a disabilitarli come vedrai da link postati, devi andare anche alla voce Ripristino e mettere a tutte e tre le voci che trovi nella finestra che si apre (Primo tentativo, secondo tentativo........) > Nessuna azione >>>

- UxSms > https://computerstepbystep.com/desktop_window_manager_session_manager_service.html

- TrkWks > https://computerstepbystep.com/distributed_link_tracking_client_service.html

- SysMain > Windows 7: SysMain service slowing down the system (https://www.sevenforums.com/bsod-help-support/113143-sysmain-service-slowing-down-system.html)

- PcaSvc > http://maximumpcguides.com/windows-7/what-is-the-program-compatibility-assistant-service-pcasvc-service/

- Netman > https://computerstepbystep.com/network_connections_service.html

forse netman non sarebbe da disabilitare..........occhio.....

- hidserv > https://computerstepbystep.com/human_interface_device_access_service.html

- CscService > https://computerstepbystep.com/offline_files_service.html

- AudioEndpointBuilder > https://computerstepbystep.com/windows_audio_endpoint_builder_service.html

quest' ultimo servizio riguarda i suoni di Windows......non mi sembra chissà che necessario......:)