PDA

View Full Version : Nuove indiscrezioni sui processori Intel Core di ottava e nona generazione


Redazione di Hardware Upg
25-11-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-indiscrezioni-sui-processori-intel-core-di-ottava-e-nona-generazione_72602.html

La gamma di processori Intel di ottava generazione è attesa al lancio di nuovi modelli, ma alcune informazioni apparse online puntano l'attenzione verso modelli di nona generazione attesi nel 2018

Click sul link per visualizzare la notizia.

sicily428
25-11-2017, 08:49
Finalmente le 6-core anche mobile. Grazie AMD:D

Gyammy85
25-11-2017, 11:40
La solita foresta di 50 modelli che differiscono l'un l'altro per 100 mhz in più o in meno...fortuna che erano già previsti in roadmap dal 2012

Avatar0
25-11-2017, 11:57
Core m e i5 ULV ancora niente ? Spero che amd riesca a tirare fuori apu competitive in questa categoria e possibilmente a breve

cdimauro
25-11-2017, 12:17
Finalmente le 6-core anche mobile. Grazie AMD:D
Per concorrere con AMD nel settore mobile non servono certamente 6 core: 4 sono più che sufficienti.

Piuttosto la presenza di una così vasta gamma di processori CoffeLake in versione mobile denota l'n-esimo spostamento di CannonLake, molto presumibilmente dovuto a problemi coi 10nm. Per cui Intel è costretta a ripiegare, ancora una volta, sui 14nm, presentando queste soluzioni.

sicily428
25-11-2017, 13:47
Per concorrere con AMD nel settore mobile non servono certamente 6 core: 4 sono più che sufficienti.

Piuttosto la presenza di una così vasta gamma di processori CoffeLake in versione mobile denota l'n-esimo spostamento di CannonLake, molto presumibilmente dovuto a problemi coi 10nm. Per cui Intel è costretta a ripiegare, ancora una volta, sui 14nm, presentando queste soluzioni.

Amd ha commercializzato le PGA Ryzen 8-core---> Intel ha commercializzato le LGA Coffee lake 6-core

Quindi é grazie ad AMD se finalmente Intel ha fatto il passo verso le 6-core e l'anno prossimo avremo le 8-core:)

Tranquillo che al CES Anche AMD presenterá le sue Ryzen mobile 4/6/8 cores non ULV e quindi Intel é dovuta correre ai ripari.
A vedere quanto bene hanno lavorato in AMD sulle ULV le aspettative sono alte anche per quelle ad alte prestazioni

cdimauro
25-11-2017, 14:11
Mi pare che Ryzen versione mobile sia previsto soltanto a 4 core. Intel ha già da tempo soluzioni a 4 core in questo settore, che sono perfettamente in grado di competere (almeno a livello di CPU).

Per cui che senso avrebbe mettere sul piatto versioni a 6 core, se la concorrenza non ne avrebbe a sua volta per contrastare Intel?

Quanto a Coffeelake, era già previsto a 6 core da parecchio tempo (2 anni circa): di gran lunga prima che qualunque informazione (nemmeno benchmark, che non esistevano minimamente) su Ryzen fosse disponibile.

MiKeLezZ
25-11-2017, 14:20
a quanto pare la serie 9000 in uscita nel 2018 prevederà i7 con 8core/16t e i5 con 6core/12t ... vedremo

Giacomov
25-11-2017, 15:09
I7 serie 9000 con 8 core
Schede madri con pci 4.0
nuove nvidia gtx
Nuovi ssd samsung

Il 2018 è l'anno del cambio del mio Pc !!

ethan86
25-11-2017, 16:35
Finalmente, le nuove generazioni saranno un concreto passo in avanti per i processori!

ing.leo
25-11-2017, 17:17
Ma come, neanche 30 versioni? me ne aspettavo almeno mille mila!!!

^Robbie^
25-11-2017, 17:17
Sempre più incasinata l'offerta di Intel, con processori di diversa generazione (almeno sulla carta) ma riconducibili alla stessa microarchitettura. Non si capisce più nulla :muro:

bancodeipugni
25-11-2017, 20:00
no non ci siamo ancora :nono:

o quantistici o niente :O

sicily428
25-11-2017, 20:08
Mi pare che Ryzen versione mobile sia previsto soltanto a 4 core. Intel ha già da tempo soluzioni a 4 core in questo settore, che sono perfettamente in grado di competere (almeno a livello di CPU).

Per cui che senso avrebbe mettere sul piatto versioni a 6 core, se la concorrenza non ne avrebbe a sua volta per contrastare Intel?

Quanto a Coffeelake, era già previsto a 6 core da parecchio tempo (2 anni circa): di gran lunga prima che qualunque informazione (nemmeno benchmark, che non esistevano minimamente) su Ryzen fosse disponibile.

Erano previste per gennaio le coffee lake desktop da road map e le hanno anticipate ad ottobre grazie ad AMD. E sempre grazie ad AMD l'anno prossimo avremo le 8-core Intel

Infatti visto quanto ha fatto pena AMD in ambito cpu mobile negli anni scorsi Intel ha evitato di presentare roba veramente nuova risparmiando soldi disincentivando tanta gente ad acquistare visto l'assenza di novità IMO. Tutto questo non poteva certo contunuare all'infinito e una volta che hanno presentato le ULV 4-core il salto delle HQ a 6-core era inevitabile anche senza che il concorrente offra granchè. A dire il vero AMD offre già delle cpu 6-core e 8-core in ambito mobile avendo integnato le cpu Ryzen sul gl702zc . Si in roadmap si parla delle APU che saranno 4-core ma con l'aggiornamento delle summit ridge desktop (6-core, 8-core) si spera che più OEM/ODM, dopo l'esperienza di Asus, useranno le ryzen sui laptop di fascia alta

cdimauro
26-11-2017, 06:13
Erano previste per gennaio le coffee lake desktop da road map e le hanno anticipate ad ottobre grazie ad AMD.
Questo non c'entra nulla col discorso di prima. I 6 core di Intel erano previsti già da due anni. Lo slittamento o l'anticipazione di qualche mese non cambia nulla da questo punto di vista.
E sempre grazie ad AMD l'anno prossimo avremo le 8-core Intel
Peccato che fossero già in programma, invece. Ice Lake è stato annunciato quasi 2 anni fa (https://wccftech.com/intel-10nm-cannonlake-ice-lake-tiger-lake-cpu/), anche se i dettagli sono emersi solo di recente (https://wccftech.com/intel-10nm-ice-lake-8-core-16-thread-mainstream-cpu-leak/) e riportano la presenza di 8 core e 16 thread.
Infatti visto quanto ha fatto pena AMD in ambito cpu mobile negli anni scorsi Intel ha evitato di presentare roba veramente nuova risparmiando soldi disincentivando tanta gente ad acquistare visto l'assenza di novità IMO. Tutto questo non poteva certo contunuare all'infinito e una volta che hanno presentato le ULV 4-core il salto delle HQ a 6-core era inevitabile anche senza che il concorrente offra granchè.
Direi come da programma, invece. Basti vedere quando Intel è passata da soluzioni mono-core a dual core, poi con hyperthreading, poi 4 core puri, e infine 4 core con HT.

Con l'utilizzo di processi produttivi che consentono una migliore integrazione, Intel di tanto in tanto alza l'asticella. Fa parte della sua storia, e questo vale in qualunque ambito, dal desktop al mobile, all'embedded.
A dire il vero AMD offre già delle cpu 6-core e 8-core in ambito mobile avendo integnato le cpu Ryzen sul gl702zc . Si in roadmap si parla delle APU che saranno 4-core ma con l'aggiornamento delle summit ridge desktop (6-core, 8-core) si spera che più OEM/ODM, dopo l'esperienza di Asus, useranno le ryzen sui laptop di fascia alta
Guarda che si parla di soluzioni con GPU integrate, che sono necessarie in ambito mobile per risparmiare sui costi e sui consumi.

AMD dovrebbe arrivare soltanto con soluzioni da 4 core, e come già detto Intel le ha già fornite, e sono più che sufficienti per fronteggiare la concorrenza di AMD.

Evidentemente le soluzioni a 6 core su mobile erano già previste da tempo.

D'altra parte per realizzare un processore che non è un semplice lifting (come KabyLake che è Skylake su processo produttivo leggermente migliorato) è richiesto all'incirca un anno e mezzo da quando si invia alla fonderia la prima maschera fino a quando non si arriva alla commercializzazione vera e propria (quindi assumendo 6 tape-out, e cioè uno paio di stepping per ogni revisione del chip. Perché devi essere particolarmente fortunato se ti servono meno revisioni e/o tape out, con chip di questa complessità).

Più non so quanto tempo da quando gli ingegneri si mettono a progettare il chip a quando finiscono la prima maschera, perché dipende se il chip:
- è (quasi) soltanto lo shrink di una micro-architettura esistente;
- integra più core di una micro-architettura esistente;
- ha una nuova micro-architettura;
- integra più core di una nuova micro-architettura;

Ergo: progetti di questo genere non nascono dall'oggi al domani. In particolare il suddetto IceLake dovrebbe ricadere nel quarto caso, che è il più complesso.

bancodeipugni
26-11-2017, 10:22
è tutta merda trita e ritrita:

voglio il quantistico

questa è la rivoluzione :O

KampMatthew
26-11-2017, 17:31
Passo.... il mio 4690 va ancora più che bene :asd:

Enriko81
27-11-2017, 12:00
need 8core@4ghz senza overclock @250euro. 2019 potrebbe essere anno buono per cambiare configurazione datata 2014...

amd-novello
27-11-2017, 13:30
meno male che c'è un competitor se no si dorme spremendo gli utenti.

LordPBA
28-11-2017, 11:09
io ormai piu' che i core o mhz guardo il TDP

LordPBA
28-11-2017, 11:12
è tutta merda trita e ritrita:

voglio il quantistico

questa è la rivoluzione :O

lo avrai ma su cloud (ovvero lo usi da remoto) e' questo quello che stanno preparando MS&co

Un sistema tutto remoto, metti user e pw, accedi e hai il tuo pc quantistico e AI per te, Gli step:

- portare user sul cloud (fatto)
- portare user a un OS legato tantissimo ai servizi e alla rete (fatto)
- portare gli user a un OS su cloud con quantum pc e AI (in progress)