Redazione di Hardware Upg
24-11-2017, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/ecco-ibm-plex-un-nuovo-font-open-source_72589.html
IBM ha annunciato IBM Plex, un nuovo font open source reso disponibile gratuitamente a chiunque. Sarà utilizzato dall'azienda ogni volta che dovrà essere mostrato del testo, dai siti web fino ai cartellini dei visitatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il nuovo font offre supporto per 110 linguaggi (incluso l'italiano)
Lingue :muro:
Sandro kensan
24-11-2017, 22:17
Se ha una licenza libera sarà sicuramente inserito nei font di Linux.
Slater91
25-11-2017, 09:30
Lingue :muro:
Ti ringrazio della precisazione: seppure la Treccani riporti come corretto (http://www.treccani.it/vocabolario/linguaggio/) il mio uso, effettivamente è più utilizzato "lingue" in questo contesto.
Ti ringrazio della precisazione: seppure la Treccani riporti come corretto (http://www.treccani.it/vocabolario/linguaggio/) il mio uso, effettivamente è più utilizzato "lingue" in questo contesto.
In questo senso no; ti invito a rileggere il significato della Treccani dopo aver letto attentamente queste "SFUMATURE" dello Zingarelli (grassetto del vocabolario, corsivo mio):
"lingua - linguaggio
Lingua indica un sistema grammaticale e lessicale per mezzo del quale gli appartenenti a una comunità comunicano tra loro; in altra accezione designa il modo particolare di esprimersi di un ambiente, un mestiere, una scienza, uno scrittore. In quest'ultima accezione lingua è sinonimo di linguaggio, che tuttavia come primo significato designa la capacità peculiare dell'uomo di esprimersi attraverso un sistema di segni vocali (parole); per estensione linguaggio è anche un sistema di segnali per mezzo dei quali gli animali comunicano tra di loro, o il sistema di significazione che l'uomo riconosce o attribuisce a determinati gesti, simboli, oggetti (linguaggio della musica, linguaggio dei fiori ecc.)."
Si dice infatti "la lingua italiana", ma non "il linguaggio italiano".
Poi è chiaro - soprattutto per il fatto che ultimamente si tende molto più ad essere descrittivi che prescrittivi - che se "linguaggio", come traduzione errata di "language", viene usato costantemente, alla fine entrerà nel vocabolario come sinonimo generale di "lingua"; personalmente mi auguro però che questo non accada.
Comunque apprezzo che il commento sia stato preso in considerazione.
Slater91
26-11-2017, 10:37
In questo senso no; ti invito a rileggere il significato della Treccani dopo aver letto attentamente queste "SFUMATURE" dello Zingarelli (grassetto del vocabolario, corsivo mio):
"lingua - linguaggio
Lingua indica un sistema grammaticale e lessicale per mezzo del quale gli appartenenti a una comunità comunicano tra loro; in altra accezione designa il modo particolare di esprimersi di un ambiente, un mestiere, una scienza, uno scrittore. In quest'ultima accezione lingua è sinonimo di linguaggio, che tuttavia come primo significato designa la capacità peculiare dell'uomo di esprimersi attraverso un sistema di segni vocali (parole); per estensione linguaggio è anche un sistema di segnali per mezzo dei quali gli animali comunicano tra di loro, o il sistema di significazione che l'uomo riconosce o attribuisce a determinati gesti, simboli, oggetti (linguaggio della musica, linguaggio dei fiori ecc.)."
Si dice infatti "la lingua italiana", ma non "il linguaggio italiano".
Poi è chiaro - soprattutto per il fatto che ultimamente si tende molto più ad essere descrittivi che prescrittivi - che se "linguaggio", come traduzione errata di "language", viene usato costantemente, alla fine entrerà nel vocabolario come sinonimo generale di "lingua"; personalmente mi auguro però che questo non accada.
Ti ringrazio dello spunto di riflessione. Effettivamente è vero, "linguaggio" indica una cosa diversa rispetto a "lingua". Cerco sempre di fare attenzione quando scrivo ma, purtroppo, ogni tanto qualche errore scappa inevitabilmente. Sono il tipo di persona che smette di leggere un libro se è tradotto male (dico a te, Fanucci), dunque cerco di essere pignolo anche con me stesso. È un bene che qualcun altro mi aiuti a rimanere sulla "retta via" quando non ci riesco da solo, dunque grazie!
Comunque apprezzo che il commento sia stato preso in considerazione.
Senza confronto non ci sarebbe crescita, senza crescita non ci sarebbe avanzamento, senza avanzamento non ci sarebbe divertimento. È sempre importante confrontarsi con gli altri!
interessante! hanno messo tutti i woff!
Poi è chiaro - soprattutto per il fatto che ultimamente si tende molto più ad essere descrittivi che prescrittivi - che se "linguaggio", come traduzione errata di "language", viene usato costantemente, alla fine entrerà nel vocabolario come sinonimo generale di "lingua"; personalmente mi auguro però che questo non accada.
Centrato il punto. Ormai è fin troppo facile trovare il colpevole della morte sempre più rapida della nostra lingua: l'inglese.
Comunque di questi tempi non è facile trovare un articolista che, di fronte a un rilievo del genere, invece di inalberarsi e partire in quarta con accuse di nazigrammar (ecco, ancora l'inglese), prende atto e ringrazia.
Da parte mia, ringrazio entrambi.
randorama
27-11-2017, 10:55
il che mi consente di buttare benzina sul fuoco.
grammar nazi o nazigrammar?
:D
grammar nazi o nazigrammar?
Nessuno dei due. :p ;)
amd-novello
27-11-2017, 13:23
non è grammar ma lexicon :D
Lampetto
27-11-2017, 14:46
Mi spiace per IBM, nonostante l'impegno profuso la notizia del suo Font è stata bellamente ignorata :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.