PDA

View Full Version : Tesla Semi: il camion elettrico costa molto meno del previsto


Redazione di Hardware Upg
24-11-2017, 10:21
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-semi-il-camion-elettrico-costa-molto-meno-del-previsto_72576.html

A sette giorni dalla presentazione un nuovo dato fa parlare di Tesla Semi: il prezzo. Il costo di accesso al camion a trazione 100% è infatti pari a $150,000 per la versione 'light' da 300 miglia di autonomia e di $180,000 per quella da 500 miglia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
24-11-2017, 10:47
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-semi-il-camion-elettrico-costa-molto-meno-del-previsto_72576.html

A sette giorni dalla presentazione un nuovo dato fa parlare di Tesla Semi: il prezzo. Il costo di accesso al camion a trazione 100% elettrica è infatti pari a $150,000 per la versione 'light' da 300 miglia di autonomia e di $180,000 per quella da 500 miglia

Click sul link per visualizzare la notizia.
forse manca un termine ;)

Notturnia
24-11-2017, 11:00
oppure li vende in perdita per fare spazio al suo nuovo camion...

RaZoR93
24-11-2017, 11:04
Tesla non vende i suoi veicoli ad un valore inferiore rispetto ai costi di produzione e mi pare strano che voglia fare una eccezione con il Semi, tuttavia il prezzo appare estremamente basso per una batteria da circa 1MWh.

nickname88
24-11-2017, 11:18
20k dollari di differenza appena fra la versione da 300 e 500 miglia ? Chi comprerà il primo mi chiedo io.

Takuya
24-11-2017, 11:29
20k dollari di differenza appena fra la versione da 300 e 500 miglia ? Chi comprerà il primo mi chiedo io.

È una vecchia strategia di marketing: serve a spingerti ad acquistare il modello superiore.

Mparlav
24-11-2017, 11:35
Il prezzo è troppo basso in rapporto alla capacità della batteria.

polkaris
24-11-2017, 12:06
Credo che semplicemente vanno in perdita per conquistare una fetta di mercato che è ancora aperta... comunque almeno all'inizio ne venderanno pochi e che quindi la perdita sarà contenuta ;)

tmx
24-11-2017, 13:04
C'e' la Founders edition come per le VGA :D

beppe90
24-11-2017, 13:29
mmmm...180.000 dollari.....Gia mi immagino i ricconi.... Tesla Model S o Tesla Semi???? :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

giovanni69
24-11-2017, 13:34
E qualcuno potrebbe inventarsi di togliere il rimorchio e customizzarlo in camper accessoriato :)

zappy
24-11-2017, 13:40
assurdo proporre camion elettrici di queste dimensioni.
esistono già i treni x il trasporto pesante ed a vasto raggio.

semmai servono furgoni

Lampetto
24-11-2017, 13:44
assurdo proporre camion elettrici di queste dimensioni.
esistono già i treni x il trasporto pesante ed a vasto raggio.

semmai servono furgoni

Prova a togliere i Camion in Italia per vedere cosa fai con i treni...
Riguardo questo Camion mi sembra delle dimensioni di un normale autoarticolato o bilico, senza considerare che negli USA sono permessi veri e propri Autotreni, con 2 o più rimorchi..

marchigiano
24-11-2017, 13:45
un conto è annunciare il prezzo, un conto venderli sul serio :D

è anche vero che in un camion il costo del motore e trasmissione è molto alto quindi risparmiando su questi hanno più margine per le batterie

/Norway\
24-11-2017, 13:49
assurdo proporre camion elettrici di queste dimensioni.
esistono già i treni x il trasporto pesante ed a vasto raggio.

semmai servono furgoni

Tu non hai idea di cosa voglia dire movimentare delle merci.
Se dovessi affidare le spedizioni della mia produzione ad un treno, avrei già chiuso.

Piedone1113
24-11-2017, 14:25
Tu non hai idea di cosa voglia dire movimentare delle merci.
Se dovessi affidare le spedizioni della mia produzione ad un treno, avrei già chiuso.

Eppure in un futuro non troppo lontano ci vedo bene un semirimorchio ibrido che ti portano in fabbrica su gomma e poi una volta carico/scarico lo riportano in stazione.

Per il resto in Italia senza gomma oggi saremmo tutti alla canna del gas

3000
24-11-2017, 14:33
Deve costare il 50% in meno ed avere il doppio di autonomia.

Lelevt
24-11-2017, 15:11
Musk è il genio dell'hype.
Questa è l'unica cosa sicura. Se vedremo mai realizzate tutte le sue "sparate" compresa questa, è tutto da vedere.

avvelenato
24-11-2017, 15:29
Bisognerebbe valutare il TCO di avere una flotta e una rete distribitiva adeguata (dubito si possano ricaricare totalmente nelle stazioni di ricarica tesla; anche se gestendo con furbizia le pause obbligatorie dei camionisti potrebbero essere usate per estendere ulteriormente il range).
Ad occhio credo si tratti di una soluzione di nicchia, adatta a territori vasti e dai percorsi lineari come quello americano. Sono sicuro che se il prezzo è stato contenuto così in basso è per renderlo sufficientemente concorrenziale in determinati scenari d'uso.

Sarà curioso vedere chi saranno i primi clienti.

Mparlav
24-11-2017, 16:01
Bisognerebbe valutare il TCO di avere una flotta e una rete distribitiva adeguata (dubito si possano ricaricare totalmente nelle stazioni di ricarica tesla; anche se gestendo con furbizia le pause obbligatorie dei camionisti potrebbero essere usate per estendere ulteriormente il range).
Ad occhio credo si tratti di una soluzione di nicchia, adatta a territori vasti e dai percorsi lineari come quello americano. Sono sicuro che se il prezzo è stato contenuto così in basso è per renderlo sufficientemente concorrenziale in determinati scenari d'uso.

Sarà curioso vedere chi saranno i primi clienti.

https://www.engadget.com/2017/11/23/tesla-semi-electric-truck-price/

si parla di un ordine da parte di una grossa società canadese di distribuzione (Loblaw).
Inoltre Walmart pianifica di provare quei Tesla Semi.

zappy
25-11-2017, 17:12
Eppure in un futuro non troppo lontano ci vedo bene un semirimorchio ibrido che ti portano in fabbrica su gomma e poi una volta carico/scarico lo riportano in stazione.
infatti, è proprio quel che penso.

non ha senso il maxi camion che fa mezza italia. piccoli mezzi che convergono in stazioni di carico, trano x la lunga distanza, e ridistribuzione tramite piccoli mezzi a destinazione.

Ultravincent
25-11-2017, 23:04
infatti, è proprio quel che penso.

non ha senso il maxi camion che fa mezza italia. piccoli mezzi che convergono in stazioni di carico, trano x la lunga distanza, e ridistribuzione tramite piccoli mezzi a destinazione.

Questo camion e' pensato per gli USA, non per l'Italia.

Lampetto
26-11-2017, 09:51
infatti, è proprio quel che penso.

non ha senso il maxi camion che fa mezza italia. piccoli mezzi che convergono in stazioni di carico, trano x la lunga distanza, e ridistribuzione tramite piccoli mezzi a destinazione.

Il discorso sarebbe giusto se l'Italia fosse dotata di linee dedicate per il trasporto merci su Rotaia e stazioni di carico/scarico sufficenti per servire depositi e distretti industriali, cosa che purtroppo non esiste. Gia si stanno litigando le poche tratte, specialmente quelle più trafficate per il trasporto passeggieri veloce, figuriamoci se dovesse estendersi il trasporto su rotaia.
Gli investimenti sul trasporto merci su rotaia sono stati del tutto insufficienti in passato, come sempre dimostrando poca lungimiranza dei nostri "amministratori", problema che ha riversato nelle strade già intasate migliaia di mezzi su gomma.
Ma non solo, il mezzo migliore per trasportare le merci è via Mare visto che l'Italia in particolare è una penisola, a patto che hai porti adeguati. Persino i Cinesi volevano investire in Italia per le infrastrutture portuali, ..dopo tante chiacchiere hanno investito in Spagna :doh:

zappy
27-11-2017, 08:41
Il discorso sarebbe giusto se l'Italia fosse dotata di linee dedicate per il trasporto merci su Rotaia e stazioni di carico/scarico sufficenti per servire depositi e distretti industriali, cosa che purtroppo non esiste. Gia si stanno litigando le poche tratte, specialmente quelle più trafficate per il trasporto passeggieri veloce, ...
veramente i distretti industriali di solito sono serviti dalla ferrovia già da decenni, in quanto molto spesso sono "vecchie" aree industriali.
poi che tali scali siano poco usati o abbandonati è un altro paio di maniche.

quanto alle tratte, è vero l'opposto ovvero che di tracce per il trasporto merci ce ne sono a valanghe, specie in orario notturno. E vorrei ricordare che la gran puttanata* dell'Alta Velocità è stata spacciata anche per Alta Capacità proprio teorizzando che dovesse servire anche per le merci.


*in quanto come rapporto costi/benefici sulla morfologia del territorio italiano è un bagno di sangue, ed andavano usate tecnologie diverse. Ma si sa che l'interesse era solo spendere soldi, scavare buchi, muovere terra e intascare buste, non fornire un servizio efficiente...