PDA

View Full Version : Consiglio compatta con controlli manuali


stalker92
24-11-2017, 09:47
Purtroppo due settimane fa la mia coolpix s8000 è morta inspiegabilmente e mi sono ritrovato a dover cercare una sostituta in tutta fretta. Oggi è arrivato il black friday e non ho ancora deciso :D (non che abbia visto offerte interessanti comunque). Ho un budget di circa 300€, sto cercando una buona compatta che abbia anche tutte le impostazioni manuali, un zoom decente e un buon intervallo di lunghezze focali e aperture.
Mi son fatto una tabella excel per confrontare una ventina di modelli, quelli che ho trovato più interessanti sono:
- NIKON COOLPIX A900
- Sony DSC-HX90
- Sony RX100
- Sony dsc wx500
- Canon SX730
- Nikon Coolpix P7800

La coolpix A900 era la mia prima scelta in quanto nikon, però in giro dicono che le foto hanno una qualità non particolarmente soddisfacente.
La DSC-HX90 (non HX90V che invece sembra un deciso peggioramento) ha buone caratteristiche ma ingrandendo le foto si nota spesso una sfocatura tipo acquerello, inoltre sony è famosa per le impostazioni contorte.
La RX100 viene pubblicizzata come top con il suo sensore da 1", però ha una focale molto ridotta e l'ampia apertura è raramente utilizzabile, inoltre ha un dettaglio elevato al centro ma nei bordi è inferiore alla media. Questo per il modello M1, gli altri sono migliorati ma costano anche parecchio di più!
Per la dsc wx500 non ho trovato molti commenti, sembra nella media.
La SX730 sembra anch'essa nella media, ha uno zoom esagerato che temo comprometta qualità e dettagli.
La coolpix P7800 è di 4-5 anni fa, leggendo le recensioni e guardando le foto che scatta sembra perfetta per quello che cerco, purtroppo però è abbastanza introvabile e costa sui 400€, inoltre mi pare sia solo 11 Mpixel (anche se con sensore da 1/1.7")
Consigli? Suggerimenti?

Podz
26-11-2017, 16:38
Io starei sulla rx100, ha una qualità infinitamente superiore alle altre, il range focale è più o meno quello tipico della maggior parte degli obiettivi reflex forniti a kit (imho del tutto accettabile per un utilizzo all-round), e la poca nitidezza diventa avvertibile solo negli angoli estremi alle massime aperture.
Secondo me i veri punti a sfavore sono solo i controlli manuali migliorabili, il menù che si dice essere poco intuitivo (mai provato, ma mi fido delle recensioni), e l'assenza del mirino/display orientabile/touch per chi ne fa uso.

Questione comunque di preferenze personali, ti consiglio di guardare qualche foto di test, e qualche recensione.

stalker92
27-11-2017, 18:49
Alla fine ho scelto quella infatti, appena arriva farò vari test ma sono abbastanza ottimista.

Podz
27-11-2017, 19:24
Ottima scelta, i giudizi finora sono comunque unanimemente positivi (considerando sempre il rapporto qualità/prezzo).