PDA

View Full Version : Ubuntu 17 non rileva ssd durante setup


FroZen
23-11-2017, 19:22
Nonostante l’ssd in modalità ahci venga visto da un fdisk -l la schermata delle partizioni durante il setup è vuota (dev/sda viene mostrato come selezionata che è corretto).... qualche idea?

FroZen
23-11-2017, 19:24
Nota a latere

L’asd ha una installazione windows 7 formattata ntfs

monte.cristo
23-11-2017, 19:35
Posta una schermata di gparted per vedere la situazione delle partizioni

FroZen
23-11-2017, 19:42
Eh nel live non c'è installato gpart

Posso installarlo anche in questa modalità? :stordita:

Ricrodo che fdisk mi ha dato due partizioni: quella classica da 100mb creata da windows (ntfs) più quella estesa (ntfs)

monte.cristo
23-11-2017, 19:46
C'è già ma nella live in versione italiana può darsi che abbia il nome italianizzato. Apri un terminale e fallo partire da lì

FroZen
23-11-2017, 20:00
è in inglese, e mi ha detto di installarlo tramite apt-get :stordita: ma asp, magari è gparted non gpart?

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2017, 20:00
In ogni caso, non tutti lo sanno, anche nel funzionamento come live è possibile installare programmi.

sudo apt install gparted

Ovviamente si installa nella RAM quindi spegnendo o riavviando il PC sparisce.

Chiancheri
23-11-2017, 20:10
puoi fare uno screen della schermata di setup? durante il setup scegli la modalità avanzata di partizionamento o scegli la modalità automatica?

FroZen
23-11-2017, 20:39
In ogni caso, non tutti lo sanno, anche nel funzionamento come live è possibile installare programmi.

sudo apt install gparted

Ovviamente si installa nella RAM quindi spegnendo o riavviando il PC sparisce.

ah ecco, ok allora vado di apt e poi posto il risultato

FroZen
23-11-2017, 20:40
puoi fare uno screen della schermata di setup? durante il setup scegli la modalità avanzata di partizionamento o scegli la modalità automatica?

manco ci arrivo nel senso che non essendoci alcuna partizione listata non posso andare avanti ma ricevo solo l'errore che non c'è spazio per l'installazione

monte.cristo
23-11-2017, 20:49
Allora il problema è diverso rispetto a quello che hai detto. Da come avevi descritto il problema, personalmente avevo capito che tu avevi dello spazio libero ma in fase di partizionamento non veniva rilevato. Se invece il messaggio che ricevi è che non c'è spazio per l'installazione probabilmente windows in fase di installazione ha occupato tutto il supporto e quindi ubuntu non ha spazio per creare la sua partizione di root. In questo caso, devi ridurre la partizione di windows per creare dello spazio libero non partizionato in cui installare ubuntu.
Comunque, posta la schermata di gparted per avere la conferma.

FroZen
23-11-2017, 23:18
Allora

Io ho questo ssd con windows 7 sul quale installare piallando tutto il solo ubuntu

Gparted (non gpart lol) su dev/sda mi dice quanto già sapevo: sda1 da 100mb è la partizione di boot di win7 e i restanti 38gb sono la partizione estesa .... quel riservato per il sistema che menziona sulla prima partizione di boot può in qualche modo bloccare il gparted lato setup di ubuntu?

Saluti

FroZen
23-11-2017, 23:20
Eh si qualcuno mi sta fregando

Anche dalla ui di gparted mi lascia solo creare una nuova partizione (nei 2mb restanti free del ssd) ma non mi lscia toccare quelle già esistenti

FroZen
23-11-2017, 23:21
Quasi quasi formatto l’ssd da qualche altro pc e riprovo...

Chiancheri
24-11-2017, 11:19
da gparted:
crea una nuova tabella delle partizioni (gpt)
crea una nuova partizione da 100mb fat32 per il boot uefi
crea una partizione per il sistema
crea una partizione per la swap
crea una partizione per la home

avvia l'installer
vai alla modalità avanzata di partizionamento e seleziona tali partizioni con adeguati file system e punto di mount (attenzione alla partizione da 100 mb a cui devi anche dare il flag relativo al boot per uefi di cui non ricordo il nome)

FroZen
24-11-2017, 12:15
da gparted:
crea una nuova tabella delle partizioni (gpt)
crea una nuova partizione da 100mb fat32 per il boot uefi
crea una partizione per il sistema
crea una partizione per la swap
crea una partizione per la home

avvia l'installer
vai alla modalità avanzata di partizionamento e seleziona tali partizioni con adeguati file system e punto di mount (attenzione alla partizione da 100 mb a cui devi anche dare il flag relativo al boot per uefi di cui non ricordo il nome)

Grazie per le info

Dici che piazzandolo come secondario e formattarlo da winzoz senza partizionarlo non posso sfruttare il setup per fargli fare a lui le partizioni ext4?

FroZen
24-11-2017, 17:35
Oh nulla! Mi sa che ce l’ha con me

Ho formattato e cancellato i volumi da windows, tabula rasa, eppure dal setup continua a non lasciarmi creare una nuova partizione ho il tasto disabilitato

Ho anche cambiato porta sata su altro controller ma nulla

A questo punto è qualcosa nel boot del mio ssd ma il bios mi smebra a posto bhooooo

pabloski
24-11-2017, 17:47
Sarebbe interessante una schermata di GParted a proposito.

Al 90% le partizioni sul SSD sono montate, per questo non te le fa toccare. Ma da GParted ( o da terminale o dal file manager se preferisci ) puoi smontarle.

Sarebbe anche interessante sapere cosa dice fdisk a riguardo.

Chiancheri
24-11-2017, 18:59
Sarebbe interessante una schermata di GParted a proposito.

Al 90% le partizioni sul SSD sono montate, per questo non te le fa toccare. Ma da GParted ( o da terminale o dal file manager se preferisci ) puoi smontarle.

Sarebbe anche interessante sapere cosa dice fdisk a riguardo.

quoto pabloski, avevo dimenticato di dirti di smontare tutto prima di modificare.
Avviato gparted devi prima smontare tutte le partizioni (clicchi col destro su ogni partizione e dai smonta). Se hai ancora problemi per aiutarti per forza serve che ci posti o uno screenshot di gparted o di fdisk -l

FroZen
24-11-2017, 19:51
https://thumbs2.imgbox.com/62/8f/nU1dEH3S_t.jpeg (http://imgbox.com/nU1dEH3S)

Questo è quello che mi si presenta al setup

L’fdisk riconosceva il disco tipologia partizioni etc ma non posso crearne di nuove dalla gui

Chiancheri
25-11-2017, 10:10
https://thumbs2.imgbox.com/62/8f/nU1dEH3S_t.jpeg (http://imgbox.com/nU1dEH3S)

Questo è quello che mi si presenta al setup

L’fdisk riconosceva il disco tipologia partizioni etc ma non posso crearne di nuove dalla gui

ci serve lo screenshot di gparted e di fdisk -l

FroZen
25-11-2017, 14:19
https://thumbs2.imgbox.com/c3/1a/f28VsqrW_t.jpeg (http://imgbox.com/f28VsqrW) https://thumbs2.imgbox.com/5e/32/gjULIBCZ_t.jpeg (http://imgbox.com/gjULIBCZ)

pabloski
25-11-2017, 15:02
Beh in effetti fdisk lo vede l'Intel X-25M. E' il programma di partizionamento che sembra frastornato. Nella finestra in altro dovrebbe almeno apparire /dev/sda, che invece appare solo nella sezione dedicata al bootloader.

A questo punto mi vengono in mente due cose:

1. prova a fare le partizioni con fdisk e vedi se va
2. non sarà che il BIOS del computer non vuole riconoscere le tabelle delle partizioni mbr? cioè pretende che siano gpt

Il computer è recente? Ha UEFI o il BIOS classico?

FroZen
25-11-2017, 15:15
Beh in effetti fdisk lo vede l'Intel X-25M. E' il programma di partizionamento che sembra frastornato. Nella finestra in altro dovrebbe almeno apparire /dev/sda, che invece appare solo nella sezione dedicata al bootloader.

A questo punto mi vengono in mente due cose:

1. prova a fare le partizioni con fdisk e vedi se va
2. non sarà che il BIOS del computer non vuole riconoscere le tabelle delle partizioni mbr? cioè pretende che siano gpt

Il computer è recente? Ha UEFI o il BIOS classico?

Si strana sta situazione....

La mobo è una Asrock AM1H-H e APU AMD 5350 (Kabini) con supporto uefi, roba del 2014 se non erro....riproverò con partizioni manuali. Sono quasi tentato di farmi un cd di un'altra distro.....

Da bios non ho alcuna opzione relativa alla modalità di avvio uefi o legacy, ma UEFI è chiaramente supportato....ho pure fatto partire il dvd in modalità uefi dal menu di boot...ma stessi risultati....

p.s: fra l'altro l'ssd funzionava visto che poi ho anche effettuato un boot su windows nonostante sotto il culo ci fosse tutt'altra piattaforma funzionava tutto a dovere dopo un paio di riavvii...

FroZen
25-11-2017, 19:23
Trovato anche questo

https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2147295

Chiancheri
25-11-2017, 22:00
riguardo a gparted? Hai provato con Gparted? Non riesci a smontare tutte le partizioni, creare una nuova tabella gpt e formattare le nuove partizioni? Sai determinare se hai partizioni montate?

P.S. Avvia gparted prima dell'installer, e chiudilo prima di avviare l'installer

pabloski
26-11-2017, 10:35
Da bios non ho alcuna opzione relativa alla modalità di avvio uefi o legacy, ma UEFI è chiaramente supportato....ho pure fatto partire il dvd in modalità uefi dal menu di boot...ma stessi risultati....

UEFI nelle sue varie implementazioni è sempre buggato. Facciamoci la croce e cerchiamo di aggirare i bug, visto che altro non possiamo fare.

Al punto in cui sei vale la pena fare il partizionamento manuale, eliminando la tabella MBR e sostituendola con una GPT ( questo punto è fondamentale ). Se c'è un bug in tal senso nell'installer, dovrebbe vedere le partizioni GPT. Se il bug affligge pure GPT, dannata Canonical...

Visto che fdisk vede tutto, paradossalmente riusciresti ad installare senza problemi una Archlinux, una Gentoo o altre distro più "manuali". E' l'installer ad avere problemi, non Linux.

Quello che ti conviene fare è usare GParted se riesce a vedere almeno il disco e a creare le partizioni.

In caso contrario usare gdisk da linea di comando ( sarebbe la versione GPT di fdisk ). Ti bastano due partizioni, una di tipo EFI ( tipo EF ) di 512 MB ( si perchè alcune implementazioni UEFI buggate non accettano dimensioni più piccole ) e una di tipo Ext4.

LA EFI va poi montata in /boot/EFI. All'interno della EFI a sua volta ci dev'essere una directory BOOT con dentro un file BOOTX64.EFI. Ma questo è compito del boot manager. La directory BOOT e il relativo BOOTX64.EFI sono i valori di default per il boot loader, ma ogni sistema operativo può settare i propri, ma poi deve comunicare ad EFI queste informazioni.

Infatti se fai caso, le installazioni di Linux non usano quei nomi, però le live si. Questo perchè la live non può ovviamente settare una boot entry su un computer su cui non è mai stata in esecuzione.

Comunque a te interessa creare le due partizioni ( o 3 se vuoi pure una partizione boot separata ).

EmBo2
26-11-2017, 14:18
Io eviterei gparted e andrei di strumenti su riga di comando.
Tipo cgdisk, che è semplice da usare ed è presente di default nella iso di installazione di ubuntu.

FroZen
30-11-2017, 19:08
Oggi ho riprovato e ce l’ho fatta anche se non capisco cosa sbagliai l’ultima volta

Ho fatto partire il boot da cd ma in modalità uefi, entro in live e da terminale lancio gpart come su, creo la gpt e a quel punto vedo che mi lascia creare le partizioni, allora lancio il setup e voilà mi dice se voglio formattare il disco e lascio fare in auto ablui partizioni etc

Grazie a tutti ;)

pabloski
01-12-2017, 09:50
Ho fatto partire il boot da cd ma in modalità uefi


Perchè prima lo facevi partire in modalità bios? Su un sistema uefi può creare problemucci di varia natura. Intanto non legge le partizioni gpt. Poi se l'uefi ha un'implementazione del bios buggata, ti ritrovi col sistema che non vede volumi, periferiche, ecc...

FroZen
01-12-2017, 11:08
Perchè prima lo facevi partire in modalità bios? Su un sistema uefi può creare problemucci di varia natura. Intanto non legge le partizioni gpt. Poi se l'uefi ha un'implementazione del bios buggata, ti ritrovi col sistema che non vede volumi, periferiche, ecc...

Infatti ero partito in uefi già la settimana scorsa ma nulla cambiava...percui mi sa che era l'insieme delle due cose....

ssd con win7 inizialmente con gpt ma facendo partire in modalità bios mi attaccavo

ssd formattato niente gpt e sia modalità bios che uefi mi attaccavo (la seconda perchè mancava proprio la gpt evidentemente)

:D