PDA

View Full Version : Chiarimento Surround Virtuale


maurol91
22-11-2017, 14:38
Ciao, ho acquistato delle cuffie Sony MDR-DS6500 con processore Pro Logic IIx che possono ricevere l'audio tramite cavo ottico o jack da 3,5. Ho due dubbi:

1. Se le collego con il semplice jack, il sistema Dolby ProLogic simula un effetto surround a partire dal segnale stereo. Ma avrò comunque un vantaggio se in origine si trattava di un Dolby Digital ad esempio? Oppure una volta che si trasmette in analogico è identico ad un semplice stereo?
2. Se ho capito bene la virtualizzazione può avvenire anche tramite software direttamente sul PC, utilizzando normali cuffie stereo collegate tramite jack da 3,5. A questo punto qual è la differenza con le mie cuffie? Si risparmierebbe un bel po' adottando questa soluzione.

Grazie in anticipo a tutti :)

mentalrey
23-11-2017, 13:56
Ciao, ho acquistato delle cuffie Sony MDR-DS6500 con processore Pro Logic IIx che possono ricevere l'audio tramite cavo ottico o jack da 3,5...

Il prologic II è una simulazione di posizionamento,
e in questo caso ha come destinazione delle cuffie con 2 canali e non 6. (quindi simulazione totale)
Può darsi che nel momento in cui gli arrivano dei dati in DolbyDigital 5.1 su cui lavorare,
il posizionamento in cuffia avvenga in modo più preciso, rispetto a quanto accade con un mero segnale stereo.
anche se come si fa i conti l'apparecchio internamente, te lo sa dire solo Sony con certezza.
(collegandoti in ottica durante la visione di un film e con poche altre sorgenti, dovresti essere avvantaggiato,
il resto alla fine dei conti è sempre una sorgente stereo)

Inoltre va detto che tendenzialmente il Dac (Digital to Analog Converter) presente nel sistema dedicato
dovrebbe essere di qualità superiore a quello delle varie uscite minijack dei TV (si spera),
o della scheda integrata nel PC, anche in questo caso vale la pena attaccarsi in ottica
piuttosto che con il minijack.

maurol91
23-11-2017, 15:48
Il prologic II è una simulazione di posizionamento,
e in questo caso ha come destinazione delle cuffie con 2 canali e non 6. (quindi simulazione totale)
Può darsi che nel momento in cui gli arrivano dei dati in DolbyDigital 5.1 su cui lavorare,
il posizionamento in cuffia avvenga in modo più preciso, rispetto a quanto accade con un mero segnale stereo.
anche se come si fa i conti l'apparecchio internamente, te lo sa dire solo Sony con certezza.
(collegandoti in ottica durante la visione di un film e con poche altre sorgenti, dovresti essere avvantaggiato,
il resto alla fine dei conti è sempre una sorgente stereo)

Inoltre va detto che tendenzialmente il Dac (Digital to Analog Converter) presente nel sistema dedicato
dovrebbe essere di qualità superiore a quello delle varie uscite minijack dei TV (si spera),
o della scheda integrata nel PC, anche in questo caso vale la pena attaccarsi in ottica
piuttosto che con il minijack.

Ti ringrazio, quindi nell'incertezza sempre meglio Dolby e cavo ottico. Però mi piacerebbe capire se il downmix da 5.1 a stereo riesce a mantenere delle informazioni di spazialità migliori rispetto ad un audio stereo puro. Da qualche parte avevo letto che esiste un algoritmo Dolby che codifica il 5.1 in 2 soli canali che poi vengono decodificati di nuovo in 4 canali dal ProLogic (non "a caso" come su un qualsiasi segnale stereo ma, appunto, grazie a questo sistema), ma non so se è veramente così. Sapresti dirmi come avviene il downmix? Grazie ancora

ps. allego una foto trovata online che in qualche modo spiega parte del mio ragionamento
http://digilander.libero.it/neodago/video/videoarticoli/dolbydigital/foto03.gif

mentalrey
23-11-2017, 16:24
Sinceramente mi sono informato solo
molto marginalmente sulla questione, in quanto alla fine dei
conti ho sempre finito con l'apprezzare di più un buon segnale stereo
piuttosto che tentativi di simulare la spazialità fatti da ragionamenti esoterici.

Di base se mandi un segnale dolby sul cavo ottico, hai 1 segnale di numero,
ma in questo segnale digitale ci sono compressi 6 canali, quindi il decoder
in fondo alla catena ha già tutte le informazioni che gli servono per posizionare
bene il tutto.
Su altri segnali comjpressi il dolby riesce ad includere informazioni di Matrice
(ossia come andrebbero separate le frequenze spalmandole sui canali)
che dall'altra parte possono essere interpretate per effettuare un migliore posizionamento
anche quando arrivano 2 canali invece che 6, con tutte le dovute limitazioni del caso,
visto che devi andare a ravanare su frequenze e posizionamento del suono stereofonico,
invece che su canali realmente separati.

se vuoi divertirti :muro: :D
Encoding Matrix (https://en.wikipedia.org/wiki/Matrix_decoder#Encoding_matrix_2)
Decoding Matrix (https://en.wikipedia.org/wiki/Matrix_decoder#Decoding_matrix_2)

maurol91
27-11-2017, 00:45
Sinceramente mi sono informato solo
molto marginalmente sulla questione, in quanto alla fine dei
conti ho sempre finito con l'apprezzare di più un buon segnale stereo
piuttosto che tentativi di simulare la spazialità fatti da ragionamenti esoterici.

Di base se mandi un segnale dolby sul cavo ottico, hai 1 segnale di numero,
ma in questo segnale digitale ci sono compressi 6 canali, quindi il decoder
in fondo alla catena ha già tutte le informazioni che gli servono per posizionare
bene il tutto.
Su altri segnali comjpressi il dolby riesce ad includere informazioni di Matrice
(ossia come andrebbero separate le frequenze spalmandole sui canali)
che dall'altra parte possono essere interpretate per effettuare un migliore posizionamento
anche quando arrivano 2 canali invece che 6, con tutte le dovute limitazioni del caso,
visto che devi andare a ravanare su frequenze e posizionamento del suono stereofonico,
invece che su canali realmente separati.

se vuoi divertirti :muro: :D
Encoding Matrix (https://en.wikipedia.org/wiki/Matrix_decoder#Encoding_matrix_2)
Decoding Matrix (https://en.wikipedia.org/wiki/Matrix_decoder#Decoding_matrix_2)

Grazie mille, sei stato chiarissimo. Tuttavia, appena ho aperto quelle pagine ho cambiato idea :muro: Comunque farò un po' di prove per curiosità. A presto!