PDA

View Full Version : Saturno: l'ultima immagine della sonda Cassini prima di disintegrarsi


Redazione di Hardware Upg
22-11-2017, 13:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/saturno-l-ultima-immagine-della-sonda-cassini-prima-di-disintegrarsi_72523.html

Prima di distruggersi a contatto con l'atmosfera del pianeta la sonda Cassini - dopo una missione di quasi vent'anni - ci ha regalato un'ultima splendida immagine a colori di Saturno

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
22-11-2017, 13:25
Certo che fa impressione.. se non sapessi di cosa si tratta avrei detto che è un rendering.

jepessen
22-11-2017, 13:42
Probabilmente lo è al 50% se non di più, non credo che la sonda abbia inviato una foto con tale definizione, non ha i mezzi per fare un foto così ne può trasmettere tutti quei dati. Correggetemi se sbaglio ovviamente

Infatti non ha mandato la foto, ha mandato tante foto da cui e' stata composta l'immagine originale...

Phoenix Fire
22-11-2017, 13:42
Probabilmente lo è al 50% se non di più, non credo che la sonda abbia inviato una foto con tale definizione, non ha i mezzi per fare un foto così ne può trasmettere tutti quei dati. Correggetemi se sbaglio ovviamente

l'articolo segnala che la foto è il risultato di 80 fotografie grandangolari

MiKeLezZ
22-11-2017, 13:46
Certo che fa impressione.. se non sapessi di cosa si tratta avrei detto che è un rendering.Tutte le foto della NASA sono pesantemente processate.
Nonostante ciò la visuale rimane incredibile, nonché angosciante il nulla dell'Universo.

D4N!3L3
22-11-2017, 13:51
Bellissimo.

Cappej
22-11-2017, 13:57
boia, bella pe' davvero

fano
22-11-2017, 14:26
Peccato che per stessa ammissione della NASA sia un "fake" e anche fatto piuttosto male :cry:

gioloi
22-11-2017, 14:36
l'articolo segnala che la foto è il risultato di 80 fotografie grandangolari
Anche perché, se sta per distruggersi entrando nell'atmosfera del pianeta, la sonda non potrebbe essere lontana come si potrebbe presumere se la foto fosse stata scattata nella sua interezza.
Comunque impressionante.

matrix83
22-11-2017, 15:06
Peccato che per stessa ammissione della NASA sia un "fake" e anche fatto piuttosto male :cry:
E questa da dove ti è saltata fuori? E' sul sito della NASA: https://photojournal.jpl.nasa.gov/new

zyrquel
22-11-2017, 15:22
Peccato che per stessa ammissione della NASA
te sei uno di quelli che dice che anche la cristoforetti ha "ammesso" che non sono mai andati sulla luna vero? :muro:

inited
22-11-2017, 15:26
Primo, questa foto era disponibile già il giorno successivo al famoso "gran finale", in versione non colorizzata. Secondo, con alcune decine di anni di osservazioni effettuate in vicinanza del pianeta, la colorizzazione riflette in maniera opportuna, a seconda dei casi, o una verosimile osservazione a occhio nudo, o l'evidenziazione di specifiche caratteristiche di superficie degli oggetti osservati. Chi parla di "fake" perché ha visto la parola in giro prima mandi una sonda attorno a un altro pianeta e poi potrà parlare.

D4N!3L3
22-11-2017, 16:10
boia, bella pe' davvero

Ma lo sai che ttu abiti proprio vicino a me. :D

ThE cX MaN
22-11-2017, 17:26
Chi parla di "fake" perché ha visto la parola in giro prima mandi una sonda attorno a un altro pianeta e poi potrà parlare.

Ahia, sembra una delle profezie di Fassino... :D

Opteranium
22-11-2017, 19:21
Peccato che per stessa ammissione della NASA sia un "fake" e anche fatto piuttosto male :cry:
la Luna non è più di moda? Ora ci sono i Saturnocomplottari? Che fastidio, peggio delle zanzare.

marchigiano
22-11-2017, 20:55
Chi parla di "fake" perché ha visto la parola in giro prima mandi una sonda attorno a un altro pianeta e poi potrà parlare.

non esistono i pianeti, sono puntini disegnati sulla cupola :asd:

a parte gli scherzi, sta foto fa schifo, capisco che una sonda del '97 avrà avuto sensori fotografici pessimi rispetto a quanto siamo abituati oggi, però foto fatte da grossi telescopi terresti sono più belle :muro:

alb.dg
22-11-2017, 23:09
A parte quelli che credono che la Terra sia piatta, oppure che l'uomo non sia mai andato sulla Luna, mi meraviglia la faciloneria con cui si ritiene che il "sensore fotografico" della sonda fosse antitiluviano rispetto a quelli montati sulle volgari macchine fotografiche odierne. Premesso che le "macchine fotografiche" a bordo della sonda erano due (il virgolettato è d'obbligo, trattandosi di strumenti scientifici), va chiarito che non si trattava di banali sensori commerciali, bensì di strumenti scientifici (di appena 1 megapixel!!!) in grado di riprendere radiazioni la cui lunghezza d'onda era compresa tra il lontano infrarosso e l'ultravioletto, il tutto coadiuvato da un radar a scansione. Inoltre la temperatura operativa dello strumento era tipicamente di circa 180°C sotto zero! Visto poi che il sensore era di solo 1 Mpix, qualcuno si meraviglierà di come mai le immagini inviate da Cassini fossero sempre dettagliatissime: in realtà le riprese erano sempre delle scansioni multiple successivamente sommate.
Il costo di costruzione della sonda Cassini (alta 7 metri e larga 4; peso oltre 6 tonnellate) fu di oltre 5 miliardi di dollari e all'impresa partecipò anche l'Agenzia Spaziale Italiana.
Il costo delle "macchine fotografiche" di bordo? Roba da poterci impiantare una fabbrica di macchine fotografiche...

alb.dg
22-11-2017, 23:22
Precedentemente ho scritto "antitiluviano": chiedo scusa per l'errore di battitura; intendevo scrivere "antidiluviano".

Opteranium
22-11-2017, 23:36
non esistono i pianeti, sono puntini disegnati sulla cupola :asd:

a parte gli scherzi, sta foto fa schifo, capisco che una sonda del '97 avrà avuto sensori fotografici pessimi rispetto a quanto siamo abituati oggi, però foto fatte da grossi telescopi terresti sono più belle :muro:
Forse ti sfugge il fatto che sia stata lanciata 20 (venti) anni fa e che il progetto sia partito nel '90, ventisette anni fa.
Ora pensa a che cosa ci fosse sul mercato allora come sensori e fai due conti.
Poi pensa alle tecnologie di trasmissione dati disponibili al tempo.
Poi pensa al fatto che una sonda non è un fotografo ma deve impiegare le proprie risorse per tutta una serie di altri esperimenti, ben più importanti della foto ricordo.
Infine pensa a curiosity, lanciato nel 2011, che ha un CCD da ben 1600x1200..

..ti sei reso conto di come stanno le cose?

marchigiano
22-11-2017, 23:37
ovvio che non sono sensori commerciali, rimane il fatto che ste foto non sono granchè

OttoVon
23-11-2017, 00:12
Non che quelle di Hubble su Saturno siano meglio. Parlare poi di foto migliori scattate dalla Terra, con tutto il disturbo che porta l'atmosfera...

Basito.

Quel disco di polveri fa impressione.


ps. : Eclisse dalla Cassini 2006.Qui (https://it.wikipedia.org/wiki/Saturno_(astronomia)#/media/File:Saturn_eclipse.jpg).

zyrquel
23-11-2017, 07:53
rimane il fatto che ste foto non sono granchè
sono foto straordinarie sotto ogni punto di vista

alb.dg
23-11-2017, 09:38
Francamente provo sconforto quando leggo che le fotografie della sonda Cassini non sono un granché. Mi chiedo com'è possibile che non ci si renda conto che quelle immagini non sono delle semplici fotografie come le potrebbe fare un fotografo qualsiasi (anche professionista), ma che in realtà si tratta di immagini scientifiche composite, riprese a diverse lunghezza d'onda con un sensore monocromatico in modo da poter effettuare l'analisi spettrale della luce. Infatti in tal modo si è potuto analizzare la composizione chimica dei geyser che la sonda Cassini ha scoperto su Encelado (satellite di Saturno). Crede forse qualcuno che con un moderno sensore da 100Mpix per medio formato sia possibile eseguire delle analisi spettroscopiche?
Concludo: prima di emettere banalissimi commenti sulla qualità delle immagini della sonda Cassini, bisognerebbe avere alle spalle almeno un'infarinatura di studi scientifici e capire che non si sono spesi miliardi di dollari per spedire su Saturno una macchinetta fotografica!

marchigiano
23-11-2017, 12:59
https://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/full_width_feature/public/images/682400main_PIA14922_full_full.jpg

questa mi piace di più, sempre fatta da cassini

poi oh io sono ignorante quindi l'altra avrà sicuramente più significato scientifico :O

Lampetto
23-11-2017, 13:11
https://www.nasa.gov/sites/default/files/styles/full_width_feature/public/images/682400main_PIA14922_full_full.jpg

questa mi piace di più, sempre fatta da cassini

poi oh io sono ignorante quindi l'altra avrà sicuramente più significato scientifico :O

Non è facile far scattare la foto più bella a una sonda distante miliardi di km dalla terra, con il ritardo delle comunicazioni digitali dovute alla distanza poco prima di schiantarsi nell’atmosfera di Saturno. Senza considerare le condizioni termiche estreme che circondano la sonda vicine allo zero assoluto. Chiaro che se sulla sonda ci fosse stato un fotografo la foto veniva meglio, ma avremmo perso il fotografo :D

D4N!3L3
23-11-2017, 13:47
Non è facile far scattare la foto più bella a una sonda distante miliardi di km dalla terra, con il ritardo delle comunicazioni digitali dovute alla distanza poco prima di schiantarsi nell’atmosfera di Saturno. Senza considerare le condizioni termiche estreme che circondano la sonda vicine allo zero assoluto. Chiaro che se sulla sonda ci fosse stato un fotografo la foto veniva meglio, ma avremmo perso il fotografo :D

Il fotografo lo perdevi molto prima di arrivare a Saturno. :D

alb.dg
23-11-2017, 14:23
Dunque si crede che un ipotetico fotografo a bordo della Cassini avrebbe scattato fotografie migliori, dimenticando che lo scopo della missione era di fare scoperte scientifiche e non belle foto! E poi, l'ipotetico fotografo come avrebbe fatto a distinguere se un pallino luminoso all'interno degli anelli di Saturno era il satellite Teti oppure Titano, Encelado, Iperione o forse Dione? Forse più di qualcuno qui non ha capito che la missione Cassini era di esclusiva competenza degli ASTRONOMI, così come la Medicina è di competenza dei medici.
Chiaro?

Lampetto
23-11-2017, 15:34
Il fotografo lo perdevi molto prima di arrivare a Saturno. :D

Si, direi che non sopravviveva neanche al lancio del razzo vettore :D

Dunque si crede che un ipotetico fotografo a bordo della Cassini avrebbe scattato fotografie migliori, dimenticando che lo scopo della missione era di fare scoperte scientifiche e non belle foto! E poi, l'ipotetico fotografo come avrebbe fatto a distinguere se un pallino luminoso all'interno degli anelli di Saturno era il satellite Teti oppure Titano, Encelado, Iperione o forse Dione? Forse più di qualcuno qui non ha capito che la missione Cassini era di esclusiva competenza degli ASTRONOMI, così come la Medicina è di competenza dei medici.
Chiaro?

Calma
Se per caso non si era capito era una semplice battuta al commento della qualità della foto, non volevo certamente sminuire l'importanza della ricerca scientifica tramite le sonde.
E' logico che gli strumenti di cui la sonda è dotata hanno strumenti per rilevare ciò che l'occhio umano non vede, in particolare sui satelliti di Saturno, satelliti che sono decisamente interessanti per l'esplorazione del sistema solare.
Non mi permetto assolutamente di mettere in discussione la competenza degli astronomi, ci mancherebbe...

Marko#88
23-11-2017, 16:56
ovvio che non sono sensori commerciali, rimane il fatto che ste foto non sono granchè

Vincitore del post ridicolo del giorno :asd: :asd:

marchigiano
23-11-2017, 20:59
del giorno soltanto? devo impegnarmi di più :O