dac3986
21-11-2017, 15:38
Buongiorno a tutti, vi chiedo immensamente aiuto :/
Ho bisogno di un nuovo portatile per il lavoro e sono davvero indeciso su che modello scegliere. Mi serve una macchina leggera e portatile da usare soprattutto in ambito grafico con la suite Adobe e per il web design.
La mia idea era quella di avere per mano un notebook abbastanza potente e con una buona autonomia da usare fuori casa per poi collegarlo a una dock con monitor professionale sopra i 25", mouse e tastiera quando sono a casa.
Cosa assolutamente importante per me è la qualità del display poiché ci lavoro e devo avere una fedeltà cromatica quasi perfetta.
Ho partita IVA quindi i prezzi indicati sono con IVA esclusa. Inoltre potrei approfittare del programma Windows Trade In con un vecchio portatile che non uso più del 2008 per ricevere 200 euro di rimborso.
La mia scelta è ricaduta su tre modelli, ciascuno con pregi e difetti:
Aero 14
E' stata la mia prima scelta per dimensioni e potenza. Ha un display QHD e una 1060 che mi garantirebbe un buon supporto negli anni e la possibilità ogni tanto di giochicchiare a qualche titolo più pesante. Il design non mi piace così tanto ma ci potrei soprassedere. Ciò che non mi convince è la qualità costruttiva (dalle recensioni ho sentito opinioni contrastanti, soprattutto sulle cerniere del display), la qualità del pannello che nonostante abbia una copertura sRGB >95% ha un delta non proprio convincente e la mancanza della porta Thunderbolt 3, per cui ho paura che non potrei creare la mia docking station a meno che voi non mi diciate che è possibile farlo anche con una semplice Usb 3.1.
Comprandolo da Amazon (quindi con la loro ottima garanzia) mi verrebbe a costare 1327 euro, con Windows Trade In 1127. Da aggiungere però altri 100 euro per un ssd Nvme, dato che quello di serie mi pare un SATA III.
XPS 15 9560 4K
Un'opzione che si è aggiunta all'ultimo secondo proprio oggi dato che si trova in offerta a 1799 sul sito ufficiale. E' un notebook di cui ho sentito parlare sia come macchina perfetta per i creatori di contenuti che come macchina dagli incredibili difetti. Il pannello 4k, il design, la qualità costruttiva e il disco da 500gb nvme inclusi me lo farebbero preferire se non fosse per le numerose storie che ho sentito su questo notebook: coil whine, backlight bleeding, problemi con il Bios, con la scheda di rete Killer, thermal throttling e altro ancora, per non parlare dell'assistenza Dell che non mi pare sia delle migliori.
Dal sito ufficiale 1420 euro, con il Windows Trade In 1220 euro, a cui però molto probabilmente aggiungerei anni aggiuntivi di assistenza.
MacBook Pro 15" 2017
Ed eccoci qua alla macchina che tutti odiano. Purtroppo non ci posso fare niente, ho un iMac del 2009 che va ancora tutt'ora bene dopo averci speso solo 130 euro in più per un SSD e 4 gb di ram in più. Per la mia esperienza le macchine Apple probabilmente non forniranno le prestazioni più alte per il loro costo ma riescono sempre a essere le più scattanti, le più fluide e resistenti nel tempo, oltre che a svalutarsi decisamente meno. Con display retina con copertura sRGB del 100%, processore quad core e una scheda grafica dedicata (seppur solo discreta), riuscirebbe a soddisfare ogni mia esigenza.
Il principale contro è il prezzo: MacBook Pro 15" 2017 ricondizionato dall' Apple Store mi verrebbe a costare 1949 euro.
A questo punto non so cosa decidere appunto, ho bisogno di una macchina performante e che mi duri per almeno 5 anni. Con i 700 euro di differenza tra le macchine Windows e il MacBook potrei tranquillamente farmi la mia desiderata docking station con tanto di display professionale e tastiera e mouse di un certo livello. Però Mac Os è Mac Os, la qualità costruttiva Apple è alta e con il mio iMac ci lavoro ancora dopo 8 anni.
Cosa mi consigliate di prendere?
C'è anche la vaga possibilità che possa aspettare il CES 2018 e aspettare l'XPS 15 2018, ma probabilmente uscirebbe attorno a marzo/aprile e difficilmente potrei aspettare così tanto per una macchina che dovrebbe costare attorno ai 2200 euro o addirittura di più in una sua versione con la 1060.
Grazie mille a tutti in anticipo per tutte le risposte e i consigli che mi verranno dati :ave:
Ho bisogno di un nuovo portatile per il lavoro e sono davvero indeciso su che modello scegliere. Mi serve una macchina leggera e portatile da usare soprattutto in ambito grafico con la suite Adobe e per il web design.
La mia idea era quella di avere per mano un notebook abbastanza potente e con una buona autonomia da usare fuori casa per poi collegarlo a una dock con monitor professionale sopra i 25", mouse e tastiera quando sono a casa.
Cosa assolutamente importante per me è la qualità del display poiché ci lavoro e devo avere una fedeltà cromatica quasi perfetta.
Ho partita IVA quindi i prezzi indicati sono con IVA esclusa. Inoltre potrei approfittare del programma Windows Trade In con un vecchio portatile che non uso più del 2008 per ricevere 200 euro di rimborso.
La mia scelta è ricaduta su tre modelli, ciascuno con pregi e difetti:
Aero 14
E' stata la mia prima scelta per dimensioni e potenza. Ha un display QHD e una 1060 che mi garantirebbe un buon supporto negli anni e la possibilità ogni tanto di giochicchiare a qualche titolo più pesante. Il design non mi piace così tanto ma ci potrei soprassedere. Ciò che non mi convince è la qualità costruttiva (dalle recensioni ho sentito opinioni contrastanti, soprattutto sulle cerniere del display), la qualità del pannello che nonostante abbia una copertura sRGB >95% ha un delta non proprio convincente e la mancanza della porta Thunderbolt 3, per cui ho paura che non potrei creare la mia docking station a meno che voi non mi diciate che è possibile farlo anche con una semplice Usb 3.1.
Comprandolo da Amazon (quindi con la loro ottima garanzia) mi verrebbe a costare 1327 euro, con Windows Trade In 1127. Da aggiungere però altri 100 euro per un ssd Nvme, dato che quello di serie mi pare un SATA III.
XPS 15 9560 4K
Un'opzione che si è aggiunta all'ultimo secondo proprio oggi dato che si trova in offerta a 1799 sul sito ufficiale. E' un notebook di cui ho sentito parlare sia come macchina perfetta per i creatori di contenuti che come macchina dagli incredibili difetti. Il pannello 4k, il design, la qualità costruttiva e il disco da 500gb nvme inclusi me lo farebbero preferire se non fosse per le numerose storie che ho sentito su questo notebook: coil whine, backlight bleeding, problemi con il Bios, con la scheda di rete Killer, thermal throttling e altro ancora, per non parlare dell'assistenza Dell che non mi pare sia delle migliori.
Dal sito ufficiale 1420 euro, con il Windows Trade In 1220 euro, a cui però molto probabilmente aggiungerei anni aggiuntivi di assistenza.
MacBook Pro 15" 2017
Ed eccoci qua alla macchina che tutti odiano. Purtroppo non ci posso fare niente, ho un iMac del 2009 che va ancora tutt'ora bene dopo averci speso solo 130 euro in più per un SSD e 4 gb di ram in più. Per la mia esperienza le macchine Apple probabilmente non forniranno le prestazioni più alte per il loro costo ma riescono sempre a essere le più scattanti, le più fluide e resistenti nel tempo, oltre che a svalutarsi decisamente meno. Con display retina con copertura sRGB del 100%, processore quad core e una scheda grafica dedicata (seppur solo discreta), riuscirebbe a soddisfare ogni mia esigenza.
Il principale contro è il prezzo: MacBook Pro 15" 2017 ricondizionato dall' Apple Store mi verrebbe a costare 1949 euro.
A questo punto non so cosa decidere appunto, ho bisogno di una macchina performante e che mi duri per almeno 5 anni. Con i 700 euro di differenza tra le macchine Windows e il MacBook potrei tranquillamente farmi la mia desiderata docking station con tanto di display professionale e tastiera e mouse di un certo livello. Però Mac Os è Mac Os, la qualità costruttiva Apple è alta e con il mio iMac ci lavoro ancora dopo 8 anni.
Cosa mi consigliate di prendere?
C'è anche la vaga possibilità che possa aspettare il CES 2018 e aspettare l'XPS 15 2018, ma probabilmente uscirebbe attorno a marzo/aprile e difficilmente potrei aspettare così tanto per una macchina che dovrebbe costare attorno ai 2200 euro o addirittura di più in una sua versione con la 1060.
Grazie mille a tutti in anticipo per tutte le risposte e i consigli che mi verranno dati :ave: