PDA

View Full Version : Videogiochi alle Olimpiadi: per presidente CONI "una barzelletta"


Redazione di Hardware Upg
21-11-2017, 11:41
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/videogiochi-alle-olimpiadi-per-presidente-coni-una-barzelletta_72486.html

Hanno fatto discutere le parole del presidente del CONI Giovani Malagò rilasciate a una trasmissione della Rai

Click sul link per visualizzare la notizia.

h4xor 1701
21-11-2017, 11:56
tempo una o due generazioni, e volenti o nolenti queste persone appartenenti ad un'altra era saranno costrette a mettersi da parte loro ed il loro bigottismo/ignoranza che giustifico anche..

Saturn
21-11-2017, 11:57
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/videogiochi-alle-olimpiadi-per-presidente-coni-una-barzelletta_72486.html

Hanno fatto discutere le parole del presidente del CONI Giovani Malagò rilasciate a una trasmissione della Rai

Click sul link per visualizzare la notizia.

Il livello di queste dibattiti è veramente alto...siamo quasi ai livelli degli anni 90, quando si discuteva nei talk show se guardare Ken il Guerriero portasse i giovani a lanciare pietre dai cavalcavie...:D Grazie RAI ! :muro:

qboy
21-11-2017, 12:02
per discutere questa notizia basta vedere gli ascolti medi di fazio e la sua qualità, l'età di malagò che insieme a mezz'italia è di mentalità ottocentesche.

d'altronde se marchionne pensa che il futuro è ancora il fossile :rolleyes: è uno specchio dell'italia questi personaggi

D4N!3L3
21-11-2017, 12:20
Non che voglia dare ragione a Malagò ma a me affiancare i videogiochi ad attività agonistiche che richiedano un allenamento fisico di un certo livello mi sembra un'idiozia.

Se proprio si vogliono usare i videogiochi si dovrebbe pensare ad una olimpiade dedicata.

Richiedono concentrazione e dedizione quanto volete ma se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro.
Poi è anche vero che c'è gente pagata cifre astronomiche per dare pedate ad un pallone.

Lampetto
21-11-2017, 12:20
per discutere questa notizia basta vedere gli ascolti medi di fazio e la sua qualità, l'età di malagò che insieme a mezz'italia è di mentalità ottocentesche.

d'altronde se marchionne pensa che il futuro è ancora il fossile :rolleyes: è uno specchio dell'italia questi personaggi

Marchionne con l’argomento in oggetto c’entra come i cavoli a merenda, e se oggi abbiamo ancora una mezza industria automobilistica in Italia (metà è Americana) lo dobbiamo a lui e a i soldi USA. Detto questo Malagò dovrebbe seguire l’esempio di Tavecchio, dimettersi...

doctor who ?
21-11-2017, 12:27
tempo una o due generazioni, e volenti o nolenti queste persone appartenenti ad un'altra era saranno costrette a mettersi da parte loro ed il loro bigottismo/ignoranza che giustifico anche..

Non serve essere parte dell'inquisizione medioevale, anche io gioco, ma penso che i videogiochi non c'azzecchino una fava con le olimpiadi, persino le paralimpiadi sono separate delle olimpiadi, che si facciano le e-olimpiadi se proprio si vuole cavalcare l'interesse della gente.


per discutere questa notizia basta vedere gli ascolti medi di fazio e la sua qualità, l'età di malagò che insieme a mezz'italia è di mentalità ottocentesche.

d'altronde se marchionne pensa che il futuro è ancora il fossile :rolleyes: è uno specchio dell'italia questi personaggi

fazio ? quello che recentemente è stato al centro del drama dello stipendio ?

vabbè che spalare merda aggratis sulla televisione italiana va di moda, ma che piaccia o no fazio porta i milioni in rai, non è l'ultimo fesso raccomandato.

dado1979
21-11-2017, 12:27
tempo una o due generazioni, e volenti o nolenti queste persone appartenenti ad un'altra era saranno costrette a mettersi da parte loro ed il loro bigottismo/ignoranza che giustifico anche..
Di più di due generazioni: io ne ho 38 e finchè avrò vita non smetterò mai di sostenere che equiparare i giochi elettronici (che pratico da 30 anni) agli sport (che ho praticato per 30 anni) sono due cose immensamente, completamente, inequivocabilmente differenti.
Per me gli e-sport non sono sport.

Simonex84
21-11-2017, 12:38
In occasione della gara di Valcencia della MotoGP hanno organizzato le finali del MotoGp eSport Championship, sarà anche lo "sport" del futuro, ma televisivamente parlando è stato uno spettacolo imbarazzante, solo io penso che vedere gente che gioca ai videogiochi sia noioso?

PS, ho virgolettato "sport" perchè giocare ai videogiochi per me NON si può considerare uno sport, sarà che a 33 anni inizio ad essere vecchio....

GigoBoso
21-11-2017, 12:40
Diciamo che sport e videogiochi sono cose diverse ma ugualmente importanti, trovo assurdo mescolarle.

E' giusto siano separata.

Piuttosto in Italia quando si renderanno conto che trasmettere in TV le dirette degli eventi più importanti dei videogiochi, farebbe grandi ascolti?

marchigiano
21-11-2017, 12:49
Ha ragione al 100%, ma ve lo immaginate uno con un panzone enorme che fa "sport"?

c'è il tiro a segno, cosa cambia tra un fucile e un mouse?

ThePolo
21-11-2017, 12:57
A parte il modo con cui è stato detto, Malagò ha ragione: inserire i videogiochi all'interno delle Olimpiadi esistenti è una idiozia.

I videogiochi come ha riconosciuto il CIO, sono uno sport e allora facciamo le e-olimpiadi.

Lampetto
21-11-2017, 12:59
Ha ragione al 100%, ma ve lo immaginate uno con un panzone enorme che fa "sport"?
Suvvia, siamo seri: Lo sport è l'insieme di attività fisiche effettuate per fini salutistici e competitivi, e con il termine «sport» si indicano tutte le discipline fisiche in tutte le loro forme e fini.

Di sport nei vg c'è poco o nulla. Altrimenti dovremmo portare gli scacchi alle olimpiadi, la matematica, ecc ecc ecc

Mi sa che hai una visione ristretta del concetto "Sport"

Il termine sport è l'abbreviazione della parola inglese disport che significa divertimento. La parola disport deriva dalla parola antica francese desport che ha lo stesso significato.
Il termine sport è associato ad attività fisiche in realtà anche un panzone potrebbe correre la Parigi Dakar su un Camion, e non ti azzardare a dare del panzone a un lottatore di Sumo perchè ti mette la testa al posto dei piedi... :asd:

qboy
21-11-2017, 13:05
Marchionne con l’argomento in oggetto c’entra come i cavoli a merenda, e se oggi abbiamo ancora una mezza industria automobilistica in Italia (metà è Americana) lo dobbiamo a lui e a i soldi USA. Detto questo Malagò dovrebbe seguire l’esempio di Tavecchio, dimettersi...
si parla di mentalità obsolete, marchionne c'entra eccome. se abbiamo ancora una mezza industria è perchè lo abbiamo pagato fior fior di quattrini di tasca nostra, e ora la produzione è dislocata dove costa meno cosi come la sede finanziaria.. e intanto i nostri sussidi che fine hanno fatto? memoria corta tutti quanti così come anche con fazio, porta milioni ma stessi milioni che gli diamo a lui...
Che il tiro a segno è li da sempre e devi avere determinate abilità reali, non virtuali. Avere dei riflessi per quanto sviluppati, non fa di te uno sportivo. O vuoi fare le olimpiadi di duck hunt?
E poi diciamocelo chiaramente, a parte quei 3-4 nerd in giro per il mondo, a chi interesserebbero le olimpiadi di vg? Tant'è che i vari tiro al piattello se lo guardano in 4.
Ci sono 1000 sport in attesa di entrare nelle olimpiadi e i vg tra tutti gli sport, non sono sport.
quindi il tiro a segno solo perchè è li va bene invece gli altri (e-)sport che magari sono nuovi no? videogames anche richiedono tantissima concentrazione, allenamento, e abilità. non trovo differenze tra biliardo per esempio oppure poker.
secondo il tuo ragionamento tra 20 anni che tutti ci sposteremo magari in dei cockpit virtuali allora non saranno ammessi, faremo partite con dei jetpack e allora non sarà ammissibile?

TigerTank
21-11-2017, 13:09
Anche secondo me le care vecchie olimpiadi basate sull'allenamento concreto e fisico non possono assolutamente essere equiparate ai videogiochi...
A questo punto siccome già esistono le olimpiadi invernali, per ovvi motivi...non vedo perchè non debbano esserci le olimpiadi "elettroniche" come categoria a parte. Che poi dai....sinceramente vedere dei "borg" in serie incollati ai computer che si sfidano a colpi di pixel non è certo come vedere le atlete con i vestitini/costumini, dalle tenniste alle tuffatrici, dalle ginnaste alle pallavoliste(beach volley in primis) :oink:

Lampetto
21-11-2017, 13:12
Il lottatore di sumo fa moolto più sport e sacrifici (hai idea di come si diventi panzone?) di qualsiasi giocatore di vg. Quel panzone, alza un centinaio di chili senza problemi, vorrei vedere quale panzone da vg è in grado di farlo.

Panzone lo diventa colui che assume più calorie di quello che brucia, a prescindere se fa sport o gioca ai videogiochi, a meno che ci siano patologie o disturbi che causano lo stato di obesità.
Se mi dici che stare troppo tempo seduto ai giochi senza fare attività fisica sia una delle cause di obesità ti do ragione, ma il concetto che vuoi far passare (Giocatore di Videogiochi = Obeso) non è per nulle reale..

Inoltre le discipline sportive spaziano dagli sport fisici estremi (Ciclismo, Podismo, corsa, Boxe, Triatlon ecc..) a quelle sedentarie, (Golf, tiro con l'arco, boccie, ecc..) sempre discipline sportive sono...
Ogni competizione ha lo scopo di premiare il migliore nella disciplina in cui si esibisce..
Poi che tutti debbano fare attività fisica per mantenersi in forma è sacrosanto, ma non centra nulla con lo "SPORT"

maxsy
21-11-2017, 13:18
https://statics.cedscdn.it/photos/PANORAMA/69/92/856992_0150210_montezemolo.jpg
barzelletta?!?
e quando tentarono di promuovere la candidatura di roma 2024 con la possibilità di fare i selfie con gli atleti, quella non è stata una barzelletta?

oramai è assodato: c'hanno preso per deficienti.

toh...'và che belli! :D

demon77
21-11-2017, 13:27
Non che voglia dare ragione a Malagò ma a me affiancare i videogiochi ad attività agonistiche che richiedano un allenamento fisico di un certo livello mi sembra un'idiozia.

Se proprio si vogliono usare i videogiochi si dovrebbe pensare ad una olimpiade dedicata.

Richiedono concentrazione e dedizione quanto volete ma se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro.
Poi è anche vero che c'è gente pagata cifre astronomiche per dare pedate ad un pallone.

Stai mischiando un po' tutto.
Lasciamo completamente stare la questione lavoro - soldi e connessi. Perchè non sono il punto della situazione.

Io dico che una attività agonistica è una cosa basata sulla competizione.. e in quanto tale richiede impegno, concentrazione, abilità ed allenamento.

Cose che in una competizione su piattaforma elettronica ci sono tutte.

Ora, lo SPORT prevede anche una componente puramente fisica, che con un videogioco manca.. e giustamente tenendo conto di questo si chiamano E-SPORT e non SPORT. Lo trovo assolutamente legittimo.

Poi sul fatto di fare delle E-OLIMPIADI o meno si può discutere.. Per me per adesso possomo pure essere inclusi nelle olimpiadi, poi un domani si potranno pure inventare le E-olimpiadi.

Da ultimo, l'opinione di Malagò sta a zero perchè non ha un'idea neanche vaga dell'argomento. E' come discutere della qualità del cinema 3D in 8K con uno che ha visto solo film muti in bianco e nero

Erunoèr
21-11-2017, 13:27
Forse tra una decina d'anni,
quando i videogame verranno giocati con VR di nuova generazione e consentiranno di muoversi e fare capriole etc, avrà più senso assimilarli a veri e propri sport.. ma comunque per il momento a mio avviso rimane una cazzata.. non mi pare che il softair faccia parte degli sport olimpici..

OttoVon
21-11-2017, 13:31
Inoltre le discipline sportive spaziano dagli sport fisici estremi (Ciclismo, Podismo, corsa, Boxe, Triatlon ecc..) a quelle sedentarie, (Golf, tiro con l'arco, boccie, ecc..) sempre discipline sportive sono...
Ogni competizione ha lo scopo di premiare il migliore nella disciplina in cui si esibisce..
Poi che tutti debbano fare attività fisica per mantenersi in forma è sacrosanto, ma non centra nulla con lo "SPORT"

Anche lo sport che ritieni "sedentario" richiede impegno e tecniche che devono essere coltivate per arrivare ai vertici.

I videogiochi possono fare la loro olimpiade, vedi gli scacchi.
Ritengo inutile tutto questo baccano, i videogiochi (e-sport) possono già vantare tornei a livello mondiale. Si vincono medaglie, coppe, sponsor, soldi.

Che si vuole di più?

Forse tra una decina d'anni,
quando i videogame verranno giocati con VR di nuova generazione e consentiranno di muoversi e fare capriole etc, avrà più senso assimilarli a veri e propri sport.. ma comunque per il momento a mio avviso rimane una cazzata.. non mi pare che il softair faccia parte degli sport olimpici..

Su questo potrei essere d'accordo.

andreamit
21-11-2017, 13:33
Di più di due generazioni: io ne ho 38 e finchè avrò vita non smetterò mai di sostenere che equiparare i giochi elettronici (che pratico da 30 anni) agli sport (che ho praticato per 30 anni) sono due cose immensamente, completamente, inequivocabilmente differenti.
Per me gli e-sport non sono sport.

io invece finchè avrò vita non smetterò mai di sostenere che i "giochi elettronici" che pratichiamo tu e io con gli eSport non centrano NIENTE. Sarebbe come paragonare la partitella di calcetto fatta un paio di volte alla settimana con la serie A. Stiamo parlando di un livello da competizione. Hai mai visto una squadra di CSGO come si allena? Ore ed ore a provare singole strat e manovre oltre ovviamente ad "amichevoli" varie. In USA le persone appartenenti a queste squadre vengono stipendiate mensilmente, il che lo rende uno sport agonistico a tutti gli effetti. Per non parlare del fatto che questi eventi riempiono arene intere, segno che la gente li considera già oggi uno sport da seguire a tutti gli effetti.

+Benito+
21-11-2017, 13:36
Sono combattuto. Da una parte lo sport non è usare la forza fisica. Ci sono sport di forza, di potenza, di resistenza, di coraggio, di destrezza, etc.
Dall'altro tutti gli sport finora hanno considerato l'utilizzo del proprio corpo "a tutto tondo".
Ma con diversi gradi:

il tiro con l'arco, o ancor di più la fossa olimpica, non sono sport che coinvolgono particolarmente l'aspetto fisico. Certo serve usare le braccia per tendere l'arco, ma sempre di strumento di destrezza "statico" si tratta.
Col fucile servono reattività, intuito, precisione, vista.

Alcuni esports secondo me non si allontanano molto da questo concetto. Forse maggiormente quelli di simulazione dove ad esempio si utilizza un volante senza stare fisicamente in un'automobile.
In ogni caso ci sarebbe una selezione a prori, come negli sport classici, e arriverebbero a competere persone che probabilmente non hanno nulla da invidiare ai "classici" quantomeno nell'approccio.

Non trovo nemmeno giusto bollare come "matusa" a prescindere. Fa un po' venire freddo sentir parlare il presidente del CONI che ammette di non avere mai giocato davanti a uno schermo. In questo certamente dimostra l'inadeguatezza della classe dirigente italiana (se avessimo sentito Tavecchio probabilmente avrebbe detto che i computer servono solo per guardare le puttane).
In ogni caso si tratta di una rivoluzione bella e buona, che va soppesata bene. Le olimpiadi sono sempre state un'altra cosa e non è detto che infilare i videogiochi in quel contenitore sia la scelta migliore (ci sono peraltro tanti sport fisici che non sono olimpici solo per questione di numeri o interesse commerciale).

Ecco forse il mio pensiero è questo: in un mondo dove le paralimpiadi non si giocano insieme alle olimpiadi infilare un videogioco insieme al basket e alla pallanuoto invece di creare un'olimpiade dedicata mi farebbe specie.

GigoBoso
21-11-2017, 13:40
Anche lo sport che ritieni "sedentario" richiede impegno e tecniche che devono essere coltivate per arrivare ai vertici.

I videogiochi possono fare la loro olimpiade, vedi gli scacchi.
Ritengo inutile tutto questo baccano, i videogiochi (e-sport) possono già vantare tornei a livello mondiale. Si vincono medaglie, coppe, sponsor, soldi.

Che si vuole di più?



Su questo potrei essere d'accordo.


io vorrei che i videogiochi non venissero trattati dai mass media o dai boriosi benpensanti che comandano, come delle cose futili per bambini.

luckye
21-11-2017, 13:41
Andrebbe istituita una sottocategoria di sport, magari tipo e-sport dove mettere VG, droni, modellismo in genere ecc ecc

OttoVon
21-11-2017, 13:41
Hai mai visto una squadra di CSGO come si allena? Ore ed ore a provare singole strat e manovre oltre ovviamente ad "amichevoli" varie. In USA le persone appartenenti a queste squadre vengono stipendiate mensilmente, il che lo rende uno sport agonistico a tutti gli effetti. Per non parlare del fatto che questi eventi riempiono arene intere, segno che la gente li considera già oggi uno sport da seguire a tutti gli effetti.

Giocare dodici ore al giorno in squadra è molto più facile che interfacciarsi con il russo medio nelle random. In ogni caso si allenano per i tornei di CSGO, mica per una futura olimpiade.
Sono pagati per vincere quel torneo.
Aggiungere l'olimpiade a cosa servirebbe, di grazia?

Lampetto
21-11-2017, 13:42
Anche lo sport che ritieni "sedentario" richiede impegno e tecniche che devono essere coltivate per arrivare ai vertici.

I videogiochi possono fare la loro olimpiade, vedi gli scacchi.
Ritengo inutile tutto questo baccano, i videogiochi (e-sport) possono già vantare tornei a livello mondiale. Si vincono medaglie, coppe, sponsor, soldi.

Che si vuole di più?



Su questo potrei essere d'accordo.

Forse mi sono spiegato male, per sedentario non intendo che non sia uno sport che non richieda un impegno totale, ma solo il fatto che questo genere di attività ha bisogno di altre qualità più mentali e di abilità, non quelle di forza e allenamento fisico.

In ogni caso quello che contesto non è che si possa o meno inserire nelle olimpiadi gli E-Sport, quello che contesto è che l'opinione la da uno che dell'argomento non sa nulla come il presidente CONI..

Il_Baffo
21-11-2017, 13:48
Malagò parla a casaccio di qualcosa che non conosce però, imho, ci azzecca (beh col 50% di probabilità)
Se si consente a uno sport prettamente intellettuale di partecipare alle olimpiadi allora tantovale aprirle anche agli scacchi o a qualunque gioco di carte no?
Dovrebbero semmai creare una olimpiade riservata ai giochi non fisici anche perché il pubblico è molto diverso e magari non interessato a entramble le tipologie di competizione.

OttoVon
21-11-2017, 13:51
io vorrei che i videogiochi non venissero trattati dai mass media o dai boriosi benpensanti che comandano, come delle cose futili per bambini.

Io ritengo inutile imparare a fare il cubo di Rubik in 6 secondi.
Tuttavia, se non sbaglio, anche per quello c'è un torneo.


"Boriosi benpensati che comandano"... Dico io, hai forse 15 anni?
I benpensati diranno sempre la cosa più condivisibile, e i più non giocano, quindi... I VG servono a distrarsi, poi ci sono giochi che POSSONO essere giocati in modo agonistico. Quest'ultima categoria è finanziata dagli sponsor che creano i tornei.
Continuo a non capire la necessità di portare alle olimpiadi gli e-sport.
Pressioni finanziate dagli stessi brand, che vogliono solo più carne al fuoco possibile. Lampetto non ha motivi oggettivi per volere un torneo in più... ma stiamo qui a discutere.

demon77
21-11-2017, 13:53
Quindi tra le olimpiadi buttiamo dentro: rassettare casa (ci sono gare per i miglior casalinghi), cucinare, la gara di rutti e tutte le minchiate che usano concentrazione, allenamento e abilità? :sofico:
Suvvia siamo seri, ci sono discipline e discipline.

Usare una iperbole per ridicolizzare un argomento non è una gran cosa.
Su questa base allora anche tutta la baracca delle olimpiadi "sono un branco di pirla che invece di andare a lavorare passano la giornata a prepararsi per fare quattro giochi".

Che ci sono discipline e discipline ovviamente è vero. Ma su questa base mille volte meglio vedere olimliadi di DOTA piuttosto che olimpiadi di curling.
E a voler essere un po' bastardo.. io non vedo grossa differenza tra una gara di rutti e una gara di chi lancia più lontano un peso di piombo.
Questo per dire che già di base alle olimpiadi non è che ci siano chissà che geniacci da potersi permettere di denigrare chi compete nei giochi elettronici.

obogsic
21-11-2017, 13:55
Esempio lampante del perché l'Italia è un paese destinato a sprofondare.
Mentalità retrograde, gente che parla e pontifica di cose che non conosce minimamente.
E' milioni di buoi che li guardano pure in trasmissione dandogli credito.
Fazio televisivamente per me è morto da tempo, figuriamoci Malago' con la sua "saggezza". Anacronistici è dire poco.
Quando penso che abbiamo discipline come il tiro a piattello, ugualmente sedentarie quanto lo stare davanti ad un pc (con l'unica differenza che si sta seduti e non in piedi ad impugnare un'arma) non capisco perché un gioco di riflessi, abilità, velocità, intelligenza non possa essere ritenuto uno sport competitivo.
E parlo da uno che non ha mai giocato a nulla in tal senso, appassionato dei giochi single player.

OttoVon
21-11-2017, 13:59
Esempio lampante del perché l'Italia è un paese destinato a sprofondare.
Mentalità retrograde, gente che parla e pontifica di cose che non conosce minimamente.
E' milioni di buoi che li guardano pure in trasmissione dandogli credito.
Fazio televisivamente per me è morto da tempo, figuriamoci Malago' con la sua "saggezza". Anacronistici è dire poco.

Vai a vedere i dati WEO dell'Italia, altro che sprofondare a causa di Malagò.
È il dibattito sugli e-sport alle olimpiadi a far sprofondare l'Italia...:doh:

demon77
21-11-2017, 13:59
Continuo a non capire la necessità di portare alle olimpiadi gli e-sport.

Perchè e' un business enorme con un potenziale ancora più enorme.

FASE 1: Adesso i videiogiochi sono cosa per una nicchia di nerd.
La gente normale non ne sa nulla.. e se non sai non ti interessi.

FASE 2: Poi i videogiochi diventano E-SPORT, vanno alle olimpiadi e i tornei finiscono in TV.
La gente normale scopre gli E-SPORT e si interessa a questi.

FASE 3: Gli E-SPORT si creano un puibblico ed il giro d'affari legato a questo settore cresce enormemente.

GigoBoso
21-11-2017, 14:01
Perchè e' un business enorme con un potenziale ancora più enorme.

FASE 1: Adesso i videiogiochi sono cosa per una nicchia di nerd.
La gente normale non ne sa nulla.. e se non sai non ti interessi.

FASE 2: Poi i videogiochi diventano E-SPORT, vanno alle olimpiadi e i tornei finiscono in TV.
La gente normale scopre gli E-SPORT e si interessa a questi.

FASE 3: Gli E-SPORT si creano un puibblico ed il giro d'affari legato a questo settore cresce enormemente.

FASE 4: gli e-sport supereranno per interesse e pubblico gli sport tradizionali.

PS: l'ignoranza e il menefreghismo diffusi tra il popolo fa si che si creda alla balle dei personaggi improbabili proposti nelle TV nazionali.
Fortunatamente i giovani sono diversi dalle precedenti generazioni o almeno lo sembra.

Turin
21-11-2017, 14:01
Premetto che sono assolutamente contrario all'introduzione degli e-sport nelle Olimpiadi, essendo un evento dedicato a sport "eterni" laddove un e-sport specifico ha una longevità sul mercato di pochi anni.


Richiedono concentrazione e dedizione quanto volete ma se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro.
Di tutte le argomentazioni possibili, sarebbe questo il problema principale? Che serve il favore della "gente"?

Ci sono realtà (es. Korea del Sud) in cui queste sono professioni riconosciute e rispettate, ma non è il caso dell'Italia. Persino su un sito dedicato alla tecnologia come questo non si supera il pregiudizio del videogiocatore pigro e ciccione, o dello streamer che fa i soldi senza fare un cazzo nella vita... figuriamoci se dovessimo chiedere il parere della "gente".

D'altra parte ci sarà un motivo se abbiamo un progamer italiano ogni 10 tedeschi, o svedesi, o francesi.

In occasione della gara di Valcencia della MotoGP hanno organizzato le finali del MotoGp eSport Championship, sarà anche lo "sport" del futuro, ma televisivamente parlando è stato uno spettacolo imbarazzante, solo io penso che vedere gente che gioca ai videogiochi sia noioso?

O forse MotoGp è una schifezza che nessuno al mondo guarderebbe... ci hai pensato? So che possa sembrare incredibile, ma se leggi "esport" e pensi a FIFA (come credo gran parte delle persone ignoranti sull'argomento) sei totalmente fuori strada. Nel mondo degli esport non gliene frega un cazzo a nessuno dei giochi che simulano sport realmente esistenti, per ovvi motivi.

www.twitch.tv se vuoi capire cosa guardano milioni di spettatori ogni giorno.


Che il tiro a segno è li da sempre e devi avere determinate abilità reali, non virtuali. Avere dei riflessi per quanto sviluppati, non fa di te uno sportivo. O vuoi fare le olimpiadi di duck hunt?
Quali sono le abilità "reali"? Riflessi, coordinazione oculo-manuale, intelligenza strategica, capacità di lavoro di squadra ecc... ti sembrano abilità "virtuali" solo perché nel caso specifico si applicano su una interfaccia?


Il lottatore di sumo fa moolto più sport e sacrifici (hai idea di come si diventi panzone?) di qualsiasi giocatore di vg. Quel panzone, alza un centinaio di chili senza problemi, vorrei vedere quale panzone da vg è in grado di farlo.
Ecco, tu identifichi "abilità reale" con "qualità motoria" (= forza, resistenza ecc). Inutile dire che se esistono dei termini tecnici è per evitare confusione di questo genere.

Ad ogni modo, un videogiocatore professionista ha anni di allenamento e sacrifici alle spalle come qualsiasi atleta, o forse come chiunque debba essere "migliore" del 99.99% della popolazione in un dato ambito.
Che poi rischi di avere la panza... beh, vale lo stesso per chi gioca a scacchi o tiro al piattello, o per chi suona uno strumento musicale. Semplicemente la quantità di grasso corporeo non influisce sulle abilità richieste dal videogioco. Ci sono dei limiti ovviamente, anche gli e-atleti beneficiano di uno stile di vita "sano". E' un mondo relativamente nuovo, probabilmente con altri 20 anni di esperienza e letteratura scientifica vedremo videogiocatori professionisti mediamente più in forma di ora.

OttoVon
21-11-2017, 14:02
Perchè e' un business enorme con un potenziale ancora più enorme.

FASE 1: Adesso i videiogiochi sono cosa per una nicchia di nerd.
La gente normale non ne sa nulla.. e se non sai non ti interessi.

FASE 2: Poi i videogiochi diventano E-SPORT, vanno alle olimpiadi e i tornei finiscono in TV.
La gente normale scopre gli E-SPORT e si interessa a questi.

FASE 3: Gli E-SPORT si creano un puibblico ed il giro d'affari legato a questo settore cresce enormemente.

FASE 5: Leggere la frase subito sotto a quella citata:D

Allora siamo intesi, passo e chiudo.


edit: già hanno fatto la fase 4

thunderaccio
21-11-2017, 14:02
I videogiochi alle Olimpiadi? No grazie. Non lo trovo corretto nei confronti di tutti gli sportivi che meritatamente giungono ai Giochi dopo anni di sacrifici ed allenamenti estenuanti. E comunque credo che sia meglio per chiunque impegnarsi in una attività fisica, anche senza fini agonistici, piuttosto che coltivare passioni asociali rinchiuso in casa, davanti ad un monitor. Perché a questa stregua possiamo inserire nelle discipline olimpiche anche lo stare comodamente sul divano a devastarsi di serie tv, ininterrottamente.
Poi, che si voglia dare maggiore riscontro e visibilità al mondo dei videogame e ai suoi utilizzatori, organizzando eventi mondiali, niente di male. Ma per cortesia, non in ambito Olimpico, dove tra l'altro esistono già discipline discutibili.

GigoBoso
21-11-2017, 14:04
I videogiochi alle Olimpiadi? No grazie. Non lo trovo corretto nei confronti di tutti gli sportivi che meritatamente giungono ai Giochi dopo anni di sacrifici ed allenamenti estenuanti. E comunque credo che sia meglio per chiunque impegnarsi in una attività fisica, anche senza fini agonistici, piuttosto che coltivare passioni asociali rinchiuso in casa, davanti ad un monitor. Perché a questa stregua possiamo inserire nelle discipline olimpiche anche lo stare comodamente sul divano a devastarsi di serie tv, ininterrottamente.
Poi, che si voglia dare maggiore riscontro e visibilità al mondo dei videogame e ai suoi utilizzatori, organizzando eventi mondiali, niente di male. Ma per cortesia, non in ambito Olimpico, dove tra l'altro esistono già discipline discutibili.

Al limite potrebbero fare dei campionati, ma non ha senso farli tutti insieme come le olimpiadi, non te li godresti neppure, meglio un campionato o un evento alla volta.

MikTaeTrioR
21-11-2017, 14:05
ma facciano degli e-game e stop...ma che è sta pretesa di considerare sport un videogioco...ma per carità...
già ora di ragazzi che escono a giocare all'aperto ce ne sono sempre meno, facciamogli pure credere che interagire un qualsiasi mondo virtuale sia sport...
Ma c'è anche un discorso di persistenza, un giavellotto lo potevi lanciare 3000 anni fa e lo si potrà fare anche tra 3000 anni (ammesso che non saremo diventati tutti obesi convinti di fare sport davanti a uno schermo :D ), un videogioco attuale tra massimissimo 10 anni sarà antiquato e non ci giocherà più nessuno, i "campioni" di quel videogioco saranno quindi tali in un lasso temporale minimo, il loro valore sarà completamente irrilevante dopo qualche anno...insomma le cose REALI hanno tutto un altro sapore...

demon77
21-11-2017, 14:08
FASE 5: Leggere la frase subito sotto a quella citata:D

Allora siamo intesi, passo e chiudo.


edit: già hanno fatto la fase 4

Non per essere cinico.. ma il mondo gira attorno ai soldi, nessuno lo nega.
Le olimpiadi non fanno differenza.. sono nate magari per un altro scopo ma se OGGI esistono è perchè creano un giro di affari.

Poi tutto questo non vuol dire che non sia bello seguirle o parteciparvi. Sono diversi aspetti della stessa sostanza.

Quindi anche se gli E-SPORT sono spinti da questioni di affari non significa che non siano una cosa appassionante che può avere il suo pubblico ed i suoi campioni.

cignox1
21-11-2017, 14:13
Competizione? Si.
Sport? No.

Non c'é alcuna ragione per cui gli e-sport debbano andare alle olimpiadi. Altrimenti apriamo anche ai board games o alle parole crociate.

Questo non significa sminuirli in alcun modo, ma solo dare loro una giusta collocazione. Non tutto ció che é competitivo é sport, né tutto ció che é intrattenimento é arte.


A questo proposito trovo anche illuminante la frase dell'articolo secondo cui i videogiochi nascono principalmente da esigenze artistiche, piú che competitive.
Anche se forse questa definizione si potrebbe applicare ad attivitá, come il pattinaggio e la danza artistiche, che al contrario sono a tutti gli effetti considerati sport.

thunderaccio
21-11-2017, 14:13
Le olimpiadi di Facebook dove le mettiamo? E le olimpiadi delle file davanti agli Apple Store? Scusatemi ma ambire ad essere pagato per giocare ai Vg lo trovo particolarmente irritante. È più corretto allora inserire nelle discipline olimpiche anche l'operaio in catena di montaggio. Ci sono sponsor che pagano ? Va bene, ma arrivare a celebrare questo tipo di attività mi pare nauseante.

randorama
21-11-2017, 16:18
in pratica...
alle olimpiadi il karate no, ma tekken si.
uhm.... no, non mi convince :)

CYRANO
21-11-2017, 16:27
Concordo con Malagò.
Invero potrebbero fare delle "olimpiadi" dei videogiochi...



Cò,s,àò,dò,àdò,àdò,md

demon77
21-11-2017, 16:28
Scusatemi ma ambire ad essere pagato per giocare ai Vg lo trovo particolarmente irritante.

La questione pagato o non pagato non ha nulla a che vedere con sport o non sport.
Oltretutto le olimpiadi sono accessibili SOLO A DILETTANTI e NON A PROFESSIONISTI.. infatti guardacaso tutti gli atleti (ovviamente professionisti visto che campano di quello) aggirano il vincolo infilandosi in qualche divisa.. finanza, carabinieri.. tutto fa brodo.

Se vogliamo parlare poi di soldi non vedo perchè dovrebbe essere irritante vedere uno che prende soldi per giocare coi videogiochi mentre invece non è irritante chi prende soldi per nuotare avanti e indietro in una piscina o per correre dietro ad un pallone. :mbe:

Quindi decisamente un discorso privo di qualsiasi logica.

Mursey
21-11-2017, 18:19
Assurdo i videogiochi alle olimpiadi come sono assurdi Golf, Equitazione, Tennistavolo e Vela...

Gnubbolo
21-11-2017, 18:23
al di là della questione olimpiade si o no, lo sport agonistico non è salutare, fa male, quelli più duri possono anche peggiorare la qualità della vita.


la vela è durissima, c'è parecchia gente con l'ernia del disco già a 30 anni.

Gollumnova
21-11-2017, 22:13
Dai HU mi metete un video di mezza'ora per solo 2 minuti finali?

Comunque ha raggione malagò, cercare di paragonare gli e-sport e sport e cercare adirittura di metterli nelle olimpiadi è una idiozia.

Ha anche tocatto altri temi interesanti come che in italia ce la possibilità di pratticare tanti sport diversi (il paese che piu diversi ne prattica al mondo)
E questa è vera ed è anche una bella cosa.

Tocca anche il tema calcio, non so quale "riforme" vorrebe , perche io la vedo molto professionale, sicuro si puo fare di piu, la mia nazionale ad essempio è tornata al mondiale dopo tanti anni e nessuno sa come, perche la nostra serie a (16 squadre) è uno schifo, a malapena me abbiamo 2da divisione (corrotta pure) e una specie di (copa italia) forse il torneo piu lungo al mondo dove una squadra amateur puo andare in serie A! una pagliacciata insomma ...

demon77
21-11-2017, 22:22
Comunque ha raggione malagò, cercare di paragonare gli e-sport e sport e cercare adirittura di metterli nelle olimpiadi è una idiozia.

Dipende da che punto di vista guardi la cosa.
Anche io sono d'accordo nel distinguere SPORT da E-SPORT perchè sono assolutamente cose diverse. E a logica sarebbe più giusto avere delle E-olimpiadi lasciando stare le olimpiadi tradizionali.. ma se l'obiettivo è quello di lanciare gli E-sport facendoli conoscere alle grandi masse metterli nelle olimpiadi (che guardano tutti) è mooooolto più efficace che non fare un evento separato.

Brutto da dire ma questo punto specifico è chiaramente una questione di business.

Vash84
21-11-2017, 22:52
Ah beh, detto da un imbecille idiota come Malagò vale per quel che vale. Oltre Tavecchio dovrebbe dimettersi anche lui, rovina degli sport italiani.. l'atletica italiana continuerà a fare fatica finché ci sarà lui..

azi_muth
21-11-2017, 23:14
Tralasciando il discorso se gli e-sport sia sport a tutti gli effetti oppure no...(d'altro canto se credete che il sesso virtuale sia uguale a quello fisico fatti vostri :D :D :D )

Faccio notare che non tutti gli sport sono olimpici. Per essere considerati olimpici devono prima di tutto rispettare i principi fondamentali dell'Olimpismo:

L'olimpismo è una filosofia della vita, esaltando e combinando in un equilibrio l'intero qualità del corpo, della volontà e della mente.Unendo lo sport con la cultura e l'istruzione, l'olimpionismo cerca di creare un modo di vivere basato sulla gioia dello sforzo, sul valore educativo del bene esempio, responsabilità sociale e rispetto dei principi etici fondamentali universali.

stillmed.olympic.org/Documents/olympic_charter_en.pdf


inoltre ci devono essere una diffusione su scala mondiale con presenza significativa in ciascuno dei 5 continenti, un equa presenza di uomini e donne, e deve esistere di un'organizzazione che garantisca il rispetto delle norme e delle regole del Movimento olimpico...

Vash88
22-11-2017, 02:02
Come si fa ad avere un record su un e-sport che per quanto popolare esisterà al massimo per una decina d'anni prima di venire soppiantato da un altro gioco di abilità? Ancora oggi stiamo a discutere delle performance atletiche di atleti di più di 100 anni fa solo per un motivo, la corsa è pur sempre corsa, non è closed source come un qualunque videogame competitivo. Amo i videogame ma considerarli Sport solo perché hanno soldi e pubblico è un'atrocità. Le olimpiadi dovrebbero essere riservate alla pura atletica, per altri sport esistono già i mondiali e tanto basta.

s-y
22-11-2017, 06:02
per me il motivo di fondo per il quale si sta valutando la questione, è il giro d'affari che si porterebbero in dote...

imho cmq nulla in contrario, ma dovrebbe essere una cosa a parte, tipo e-olympics

Mursey
22-11-2017, 07:36
ma dovrebbe essere una cosa a parte, tipo e-olympics

Ecco, su questo totalmente d'accordo.

LightWorks
22-11-2017, 08:35
È piacevole constatare che, pur essendo utenti di un sito "tecnologico", la maggior parte degli utenti siano d'accordo con le parole di Malagò (che personalmente detesto e non sopporto).

D'altra parte leggere commenti denigratori e/o offensivi su tiro al piattello o vela (?), fa capire che provengono da persone che in vita loro hanno sparato solo e soltanto con un mouse e che forse dovrebbero uscire un po' più da casa e praticare appunto SPORT.

SPORT che come ricordava un utente nei primi messaggi, significa si divertimento ma deriva dal latino de-portare, cioè portarsi fuori dalle mura per praticare attività fisiche (questo è quel che i Romani facevano).

Mursey
22-11-2017, 09:40
D'altra parte leggere commenti denigratori e/o offensivi su tiro al piattello o vela (?), fa capire che provengono da persone che in vita loro hanno sparato solo e soltanto con un mouse e che forse dovrebbero uscire un po' più da casa e praticare appunto SPORT.

Essere un mago del mouse in Battlefield 3 non ti fa un atleta.
Restano opinioni personali.

/Norway\
22-11-2017, 09:51
Essere un mago del mouse in Battlefield 3 non ti fa un atleta.
Restano opinioni personali.

Quoto.
Per me lo sport è ben altro.
I videogiochi alle Olimpiadi più che una barzelletta sono un insulto per tutti quegli atleti che per arrivarci, passano ore ed ore a sfinirsi fisicamente e a rinunciare a molte cose, compresa una pizza e una birra in compagnia.

s-y
22-11-2017, 10:23
c'e anche un altro aspetto collegato. una volta che gli e-sport entrassero sotto l'egida del cio (a prescindere dalla forma) dovrebbero anche sottostare ai regolamenti antidoping. lo scrivo non conoscendo se lo siano già, in tal caso mi scuso per l'inciso
il tutto a prescindere dalla pletora di ipocrisie che la questione contiene, più o meno da sempre

demon77
22-11-2017, 10:27
c'e anche un altro aspetto collegato. una volta che gli e-sport entrassero sotto l'egida del cio (a prescindere dalla forma) dovrebbero anche sottostare ai regolamenti antidoping. lo scrivo non conoscendo se lo siano già, in tal caso mi scuso per l'inciso
il tutto a prescindere dalla pletora di ipocrisie che la questione contiene, più o meno da sempre

E mi pare più che giusto.
Già adesso ci sono casi di giocatori dopati per giocare meglio nei tornei importanti..

Mparlav
22-11-2017, 10:30
Quando ho provato la carabina olimpica da 50 m a terra, c'era un discorso di concentrazione sì, ma di sforzo fisico proprio no, visto che devi assumere la posizione più comoda e rilassata possibile per ottenere risultati.

C'è un abisso tra quella ed il biathlon delle olimpiadi invernali, dove arrivi a tirare col battito del cuore in soglia e devi farti 15-20 Km di fondo.

E non mi toccate il curling delle olimpiadi invernali :cool:

Mparlav
22-11-2017, 10:36
c'e anche un altro aspetto collegato. una volta che gli e-sport entrassero sotto l'egida del cio (a prescindere dalla forma) dovrebbero anche sottostare ai regolamenti antidoping. lo scrivo non conoscendo se lo siano già, in tal caso mi scuso per l'inciso
il tutto a prescindere dalla pletora di ipocrisie che la questione contiene, più o meno da sempre

Mi auguro che lo facciano in ogni caso.
Il problema c'è negli esports:
http://www.dw.com/en/anti-doping-efforts-still-in-their-infancy-in-esports/a-39783790

c'è poco da scherzare con le anfetamine.

devilred
22-11-2017, 10:47
Il livello di queste dibattiti è veramente alto...siamo quasi ai livelli degli anni 90, quando si discuteva nei talk show se guardare Ken il Guerriero portasse i giovani a lanciare pietre dai cavalcavie...:D Grazie RAI ! :muro:

logicamente non prima di una o due puntate, prima di lanciare bisognava recitare tutta la messa del regno di ocuto. io ci sono cresciuto con quei cartoni eppure non ho ammazzato nessuno " ancora". la nostra societa' e' indietro per tante piccole limitazioni, sti ragazzini di oggi che si ammorbano a guardare sponge bob e pigiamas saranno tutti scoppiati entro i 15 anni. per fortuna i miei a partire dalla bambina preferiscono mazinga & co.

+Benito+
22-11-2017, 11:51
Secondo me sarebbe una cosa stupenda.
Darebbe l'opportunita', per chi non ha i mezzi ne fisici ne economici per fare un vero sport, di competere in un contesto ufficiale con tutti gli aspetti postitivi che ne conseguono.

gruppi, team, squadre, strategie, competizione ecc ecc.

L'opportunità esiste già, si parla dell'inserimento tra le specialità olimpiche. I campionati di molti giochi sono organizzati al alto livello da anni.

+Benito+
22-11-2017, 11:54
logicamente non prima di una o due puntate, prima di lanciare bisognava recitare tutta la messa del regno di ocuto. io ci sono cresciuto con quei cartoni eppure non ho ammazzato nessuno " ancora". la nostra societa' e' indietro per tante piccole limitazioni, sti ragazzini di oggi che si ammorbano a guardare sponge bob e pigiamas saranno tutti scoppiati entro i 15 anni. per fortuna i miei a partire dalla bambina preferiscono mazinga & co.

Mi piacerebbe studiare psicologia per capire qual'è il disegno occulto.
Ricordo un'infanzia decorata da racconti e storie di orfani, di trovatelli, di ragazzini che si prendono cura dei fratellini mentre il papà lavora nei campi. Adesso solo animali antropomorfi e bimbi iperfighi coi poteri magici. Ti credo che poi la gente si deprime, l'impatto col mondo reale è più duro di prima.

GigoBoso
22-11-2017, 12:19
E mi pare più che giusto.
Già adesso ci sono casi di giocatori dopati per giocare meglio nei tornei importanti..

Molto curioso, quali sarebbero le sostanze che ti fanno giocare meglio?

matsnake86
22-11-2017, 12:59
Molto curioso, quali sarebbero le sostanze che ti fanno giocare meglio?

Qualsiasi cosa ti renda e mantenga piu sveglio e reattivo credo.

Ad ogni modo anche io totalmente in disaccordo ad inserire i VG nelle olimpiadi.
Le olimpiadi devono celebrare il corpo umano.

GigoBoso
22-11-2017, 13:52
Qualsiasi cosa ti renda e mantenga piu sveglio e reattivo credo.

Ad ogni modo anche io totalmente in disaccordo ad inserire i VG nelle olimpiadi.
Le olimpiadi devono celebrare il corpo umano.

Posso conoscere qualche nome?

matsnake86
23-11-2017, 12:53
Posso conoscere qualche nome?

Cocaina

demon77
23-11-2017, 13:31
Molto curioso, quali sarebbero le sostanze che ti fanno giocare meglio?

cocaina, eccitanti, qualsiasi sontanza possa potenziare temporaneamente reattività, riflessi, concentrazione.
In altre parole doping per il cervello invece che per i muscoli.

Non sono teorie, tutta cornaca reale già certificata:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/08/11/news/doping_per_vincere_coi_videogame-120748948/

GigoBoso
23-11-2017, 15:16
cocaina, eccitanti, qualsiasi sontanza possa potenziare temporaneamente reattività, riflessi, concentrazione.
In altre parole doping per il cervello invece che per i muscoli.

Non sono teorie, tutta cornaca reale già certificata:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2015/08/11/news/doping_per_vincere_coi_videogame-120748948/

Dubito che esista doping per il cervello altrimenti lo useremo tutti e non solo per giocare

demon77
23-11-2017, 15:25
Dubito che esista doping per il cervello altrimenti lo useremo tutti e non solo per giocare

Guarda che "doparsi" vuol dire drogarsi.
E di droghe per il cervello ne esistono una vagonata.. anzi è il principale bersaglio di qualsiasi droga.

E no, non lo useremmo tutti.. per i lsemplice motivo che usare droghe che aumentano le prestazioni per un breve periodo (cervello o muscoli che siano) ha una vagonata di pesanti effetti collaterali che causano pesanti danni permanenti. :mbe:

GigoBoso
23-11-2017, 15:37
Guarda che "doparsi" vuol dire drogarsi.
E no, non lo useremmo tutti.. per i lsemplice motivo che usare droghe che aumentano le prestazioni per un breve periodo (cervello o muscoli che siano) ha una vagonata di pesanti effetti collaterali che causano pesanti danni permanenti. :mbe:

Questo non lo avevate detto prima, sembra fossero una cosa buona e basta.

bsrodeo9
24-11-2017, 08:03
Se alle olimpiadi ci và chi prende a fucilate un piattello stando fermo in pedana (magari anche con la panza) non vedo perchè non possa andarci un videogiocatore!!

Quello che mi chiedo io è perchè un videogiocatore abbia voglia di partecipare ad una manifestazione VETUSTA e governata da cariatidi come le olimpiadi??

mrk-cj94
24-11-2017, 17:33
non so se è più grave leggere certi commenti nel 2017 o leggerli in un forum di tecnologia :rolleyes:

Richiedono concentrazione e dedizione quanto volete ma se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro.
Poi è anche vero che c'è gente pagata cifre astronomiche per dare pedate ad un pallone.
ah, ora quindi decide "laggente", quella honesta magari. quella che non sa nulla e pontifica su tutto, quella che dà consigli che manco segue.. QUELLA ggente?
In occasione della gara di Valcencia della MotoGP hanno organizzato le finali del MotoGp eSport Championship, sarà anche lo "sport" del futuro, ma televisivamente parlando è stato uno spettacolo imbarazzante, solo io penso che vedere gente che gioca ai videogiochi sia noioso?

PS, ho virgolettato "sport" perchè giocare ai videogiochi per me NON si può considerare uno sport, sarà che a 33 anni inizio ad essere vecchio....
la risposta è, ovviamente, sì:
http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/videogiochi-in-streaming-piu-spettatori-rispetto-a-netflix-espn-e-hbo-messi-insieme_68321.html
e comunque non è questione di essere vecchi anagraficamente, bensì mentalmente. e dire "solo io reputo noioso..." (cercando una risposta di compassione, probabilmente.. o forse solo attenzioni) è un discorso da vecchio perchè:
1) tu singolo (+ amici) non vali più del collettivo
2) i numeri sono molto diversi dal tuo modo di vedere.

e comunque a livello televisivo le gare della eSport di Valencia sono state migliori della controparte reale (che è stato un GP piatto fino alla mezza-caduta di Marc e al suicidio Ducati)
Ha ragione al 100%, ma ve lo immaginate uno con un panzone enorme che fa "sport"?
Suvvia, siamo seri: Lo sport è l'insieme di attività fisiche effettuate per fini salutistici e competitivi, e con il termine «sport» si indicano tutte le discipline fisiche in tutte le loro forme e fini.

Di sport nei vg c'è poco o nulla. Altrimenti dovremmo portare gli scacchi alle olimpiadi, la matematica, ecc ecc ecc
se bonanotte..
la NASCAR è uno sport ed è pieno di "panzoni", eppure la civiltà occidentale non è crollata di fronte a questo fatto...
Montoya nel 2015 ha rischiato di vincere il campionato Indycar nonostante fosse un 40enne "panzone" prezzolato.

"4 - Non è vero che gli scacchi non sono mai stati una disciplina olimpica: nel 1928 le Olimpiadi vennero organizzati a L’Aia, durante i Giochi Olimpici di Amsterdam. Nel 1936 a Monaco di Baviera, invece, si tenne un’edizione non ufficiale delle Olimpiadi degli Scacchi durante i Giochi Olimpici di Berlino.

5 - Gli scacchi oggi non sono riconosciuti come disciplina olimpica ma come disciplina associata, cioè uno sport riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, insieme al bridge, al polo e al rugby. "
Che il tiro a segno è li da sempre e devi avere determinate abilità reali, non virtuali. Avere dei riflessi per quanto sviluppati, non fa di te uno sportivo. O vuoi fare le olimpiadi di duck hunt?
E poi diciamocelo chiaramente, a parte quei 3-4 nerd in giro per il mondo, a chi interesserebbero le olimpiadi di vg? Tant'è che i vari tiro al piattello se lo guardano in 4.
Ci sono 1000 sport in attesa di entrare nelle olimpiadi e i vg tra tutti gli sport, non sono sport.
eh sì, i videogiochi sono il passatempo dei nerd mangiapizza.. buon 1987 a tutti..
peraltro i numeri dicono che gli spettatori dei videogame sono fior fior di milioni, ma lasciam perdere che sennò parte l'altro tour di assurdità sul "mondo di oggi che va a rotoli" perchè la gente guarda i videogiochi... :rolleyes:

Anche secondo me le care vecchie olimpiadi basate sull'allenamento concreto e fisico non possono assolutamente essere equiparate ai videogiochi...
A questo punto siccome già esistono le olimpiadi invernali, per ovvi motivi...non vedo perchè non debbano esserci le olimpiadi "elettroniche" come categoria a parte. Che poi dai....sinceramente vedere dei "borg" in serie incollati ai computer che si sfidano a colpi di pixel non è certo come vedere le atlete con i vestitini/costumini, dalle tenniste alle tuffatrici, dalle ginnaste alle pallavoliste(beach volley in primis) :oink:
again, gli spettatori videoludici sono tut'altro che pochi e spendono pure più dello spettatore occasionale
io invece finchè avrò vita non smetterò mai di sostenere che i "giochi elettronici" che pratichiamo tu e io con gli eSport non centrano NIENTE. Sarebbe come paragonare la partitella di calcetto fatta un paio di volte alla settimana con la serie A. Stiamo parlando di un livello da competizione. Hai mai visto una squadra di CSGO come si allena? Ore ed ore a provare singole strat e manovre oltre ovviamente ad "amichevoli" varie. In USA le persone appartenenti a queste squadre vengono stipendiate mensilmente, il che lo rende uno sport agonistico a tutti gli effetti. Per non parlare del fatto che questi eventi riempiono arene intere, segno che la gente li considera già oggi uno sport da seguire a tutti gli effetti.
confronto totalmente errato:
stai paragonando la partita di calcetto sottocasa ai videogiochi a livello professionistico quando dovresti, semmai, paragonare la partita di calcetto sottocasa al tizio qualunque che fa una partita a FIFA una volta ogni tanto
FASE 4: gli e-sport supereranno per interesse e pubblico gli sport tradizionali.

PS: l'ignoranza e il menefreghismo diffusi tra il popolo fa si che si creda alla balle dei personaggi improbabili proposti nelle TV nazionali.
Fortunatamente i giovani sono diversi dalle precedenti generazioni o almeno lo sembra.
:cool:
al di là della questione olimpiade si o no, lo sport agonistico non è salutare, fa male, quelli più duri possono anche peggiorare la qualità della vita.


la vela è durissima, c'è parecchia gente con l'ernia del disco già a 30 anni.
esatto, altro che "buon esempio" ecc
Quoto.
Per me lo sport è ben altro.
I videogiochi alle Olimpiadi più che una barzelletta sono un insulto per tutti quegli atleti che per arrivarci, passano ore ed ore a sfinirsi fisicamente e a rinunciare a molte cose, compresa una pizza e una birra in compagnia.
di nuovo.. paragonate il primo che passa al pro gamer, come se io confrontassi il mio vicino di 150kg che sale sul tapis roulant una volta a settimana allo sportivo olimpionico medio.


che poi, stando alle vostre logiche, la F1 ad esempio non sarebbe nemmeno essere dovuto riconosciuto come sport almeno fino agli anni 80/90 visto che Fangio, Nuvolari, Hunt&co erano tutt'altro che atletici

D4N!3L3
24-11-2017, 18:42
non so se è più grave leggere certi commenti nel 2017 o leggerli in un forum di tecnologia :rolleyes:

ah, ora quindi decide "laggente", quella honesta magari. quella che non sa nulla e pontifica su tutto, quella che dà consigli che manco segue.. QUELLA ggente?



Hai dimenticato la ggente che giustifica tutto con l'anno in cui ci troviamo o quella che crede di essere progressista e portare la saggezza al resto del mondo. ;)

Non dimentichiamo quelli poi che conoscono già tutto di tutti senza nemmeno averli mai visti in faccia.

Ah la prossima volta prima beviti una camomilla se vuoi fare una discussione seria, siamo su un forum di tecnologia, non in un'arena.

E ti dirò, visto che quello veramente onesto, che capisce tutto sei tu, scrivi magari qualche libro così aiuti gli altri a capire.

mrk-cj94
24-11-2017, 18:56
Hai dimenticato la ggente che giustifica tutto con l'anno in cui ci troviamo o quella che crede di essere progressista e portare la saggezza al resto del mondo. ;)

Non dimentichiamo quelli poi che conoscono già tutto di tutti senza nemmeno averli mai visti in faccia.

Ah la prossima volta prima beviti una camomilla se vuoi fare una discussione seria, siamo su un forum di tecnologia, non in un'arena.

E ti dirò, visto che quello veramente onesto, che capisce tutto sei tu, scrivi magari qualche libro così aiuti gli altri a capire.

guarda che il discorso "se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro" l'hai tirato dentro te..

mrk-cj94
24-11-2017, 19:02
al contrario concordo coi discorsi "fate l'e-olympics", anche se il rischio è, qualora gli sport virtuali superassero quelli reali come soldi e interesse, si finirebbe invece ad unire successivamente le due cose per questioni meramente e-conomiche

D4N!3L3
24-11-2017, 19:17
guarda che il discorso "se si parlasse con la gente non so quanti sarebbero favorevoli a paragonarlo ad un lavoro" l'hai tirato dentro te..

Certo infatti ho detto gente, non ggente, honesta e tutte le cavolate che hai tirato dentro tu dando per scontato che parlassi di chissà cosa.

Non parlavo della persona che tira in ballo il 2017 (o tra un paio di mesi il 2018) per giustificare il rammarico riguardo non so quali lacune, parlavo delle persone che si sono fatte il mazzo per riuscire a portare il pane a casa, magari spaccandosi la schiena o faticando per arrivare magari ad avere una misera pensione.

Ognuno è libero di fare quel che vuole, anche il "pro gamer" ma con tutto il rispetto per lo sport, per chi fatica e per chi dedica il suo tempo alla sua passione e magari ha la fortuna di fare quello che gli piace, c'è lavoro e lavoro, fatica e fatica.

Il fatto che del giocare oggi si faccia una professione non si traduce in automatico in "alla fine è un lavoro e quindi equiparabile a qualunque altro lavoro, come a qualunque altro sport".

Il mio lavoro per quanto stancante, stressante e tutto quello che volete è sicuramente meno massacrante di quello degli operai che lavorano nella mia azienda e questo è un dato di fatto.

Basta chiamare le cose con il loro nome nel rispetto di tutti.

A me stupisce più un nuotatore o un lanciatore di uno che usa il mouse, con tutto il rispetto per chi usa il mouse. Anche io ho giocato tanto da pischello. ;)

GigoBoso
27-11-2017, 08:56
pensatela come volete, ma ormai è già iniziato tutto, non credo si possa fermare.
Chi lo capisce subito ci farà pure i soldi.