View Full Version : CPU Ryzen 7 e GPU Radeon RX 580 per il nuovo notebook Asus ROG Strix
Redazione di Hardware Upg
21-11-2017, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/cpu-ryzen-7-e-gpu-radeon-rx-580-per-il-nuovo-notebook-asus-rog-strix_72480.html
Il notebook ASUS ROG Strix GL702ZC-WB74 è il primo basato su processore AMD Ryzen 7, in grado di mettere a disposizione dei videogiocatori una notevole potenza di calcolo grazie anche alla GPU Radeon RX 580
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
21-11-2017, 09:27
Bello proprio, spero abbiano previsto un bel raffreddamento per il sistema, non è la CPU ad impensierirmi eventualmente, ma la VGA :)
EDIT: leggendo notebookcheck, sembra di si :)
EDIT2: orribile, bello esteticamente ma per il resto un disastro. Peccato.
Ci sono diversi modelli basati su Ryzen:
https://geizhals.eu/?fs=ASUS+ROG+Strix+GL702ZC&in=
si parte dal Ryzen 1600, 8GB - hdd 1TB hybrid ed RX 580 4GB per arrivare al 1700 - 16GB, 256GB ssd + 1TB, sempre con RX 580 4GB.
leggendo le review in rete non capisco perchè non abbiano puntato su una RX570. per un fullhd più che sufficiente e meglio dal punto di vista termico su un notebook... bah.. non capisco queste scelte :mbe: :stordita: :fagiano:
EDIT: disastro mi sembra un pò esagerato...
bonzoxxx
21-11-2017, 10:03
leggendo le review in rete non capisco perchè non abbiano puntato su una RX570. per un fullhd più che sufficiente e meglio dal punto di vista termico su un notebook... bah.. non capisco queste scelte :mbe: :stordita: :fagiano:
EDIT: disastro mi sembra un pò esagerato...
Ho letto velocemente la rece di notebookcheck, e con tutto che i ROG mi piacciono e ne ho avuto uno, purtroppo ha dei difetti abbastanza importanti a mio avviso:
1) heat pipe messe in una maniera "creativa"
2) autonomia bassissima
3) rumore a pieno regime molto alto
4) la rx580 nelle prove va poco meno della 1060
È un desktop replacement ottimo per lavorare, con un buon schermo e buona costruzione generale, ma non mi convince affatto.
leggendo le review in rete non capisco perchè non abbiano puntato su una RX570.
La 580 immagino monti chip migliori e probabilmente è più efficiente, poi certo, nel complesso può consumare di più perchè più spinta, ma alla fine a tenere sotto controllo i problemi termici sono i sensori, quindi oltre una certa soglia non si va, alla fine quello che conta è proprio l'efficienza del chip.
EDIT2: orribile, bello esteticamente ma per il resto un disastro. Peccato.
Entrando più nel dettaglio?
Quoto Bonzoxxx.
Leggendo quella recensione si capiscono tutte le lacune di un notebook da 1600 euro.
Un solo banco sodimm 2400 da 16GB in single channel
ssd 256GB Sandisk sata III invece di m.2
sistema di dissipazione inefficace per i W di quella cpu e scheda video, ne scaturisce un rumore elevato, che non va' bene sia se giochi sia se lo usi come desktop replacement con compiti gravosi.
Non avendo la grafica integrata, il sistema consuma tanto, per cui l'uso in mobilità è fortemente compromesso.
Certo, in confronto ad un Asus rog g752vs con i7-7700HQ, GTX 1070, 16GB , ssd 256 e display G-sinc, costa parecchio meno:
https://geizhals.eu/?fs=asus+rog+g752vs&in=
ma rende meno.
bonzoxxx
21-11-2017, 10:22
Quoto Bonzoxxx.
Leggendo quella recensione si capiscono tutte le lacune di un notebook da 1600 euro.
Un solo banco sodimm 2400 da 16GB in single channel
ssd 256GB Sandisk sata III invece di m.2
sistema di dissipazione inefficace per i W di quella cpu e scheda video, ne scaturisce un rumore elevato, che non va' bene sia se giochi sia se lo usi come desktop replacement con compiti gravosi.
Non avendo la grafica integrata, il sistema consuma tanto, per cui l'uso in mobilità è fortemente compromesso.
Certo, in confronto ad un Asus rog g752vs con i7-7700HQ, GTX 1070, 16GB , ssd 256 e display G-sinc, costa parecchio meno:
https://geizhals.eu/?fs=asus+rog+g752vs&in=
ma rende meno.
Concordo. Peccato perché di primo acchitto leggendo l'articolo mi aveva convinto parecchio per via del ryzen 1700, poi però approfondendo non va per nulla bene.
La 580 immagino monti chip migliori e probabilmente è più efficiente, poi certo, nel complesso può consumare di più perchè più spinta, ma alla fine a tenere sotto controllo i problemi termici sono i sensori, quindi oltre una certa soglia non si va, alla fine quello che conta è proprio l'efficienza del chip.
Entrando più nel dettaglio?
Ultimamente sto guardando molti notebook desktop replacement per via del fatto che dovrei prenderne uno, e molti, basati sul modello clevo, hanno in comune un sistema di dissipazione importante ed organizzato bene, con heat pipe corte e spesse che vanno direttamente al dissipatore davanti la ventola: questo asus ha un sistema di dissipazione quantomeno dubbio, con delle heatpipe lunghe e poco efficienti a mio avviso (magari mi sbaglio eh)
Inoltre, per via della mancanza di grafica integrata, la rx580 è sempre attiva, derivandone un consumo anche in idle molto elevato: sotto carico non ne parliamo proprio, si arriva a 240W. C'è da considerare anche il rumore di funzionamento, che va da 42db fino ad un massimo di 57db, altissimo per un notebook IMHO.
Batteria che più che essere una batteria è un ups, dato che fornisce un'autonomia di un'ora e mezza.
Prestazioni in game valide ma non elevatissime, alla fine va poco meno di una 1060.
... e soprattutto la ddr4 SINGLE CHANNEL ed SSD sata! Ma quando mai...
Siamo alle solite: dopo averci speso 1400 euro per il modello "base" (8GB ed hdd hybrid), ti tocca aprirlo al day one (ovviamente con tutte le difficoltà del caso), per metterlo in dual channel ed un ssd degno di nota.
E non è un caso isolato ad Asus, è un trend generale, a parte rare eccezioni.
bonzoxxx
21-11-2017, 10:34
Siamo alle solite: dopo averci speso 1400 euro per il modello "base" (8GB ed hdd hybrid), ti tocca aprirlo al day one (ovviamente con tutte le difficoltà del caso), per metterlo in dual channel ed un ssd degno di nota.
E non è un caso isolato ad Asus, è un trend generale, a parte rare eccezioni.
Per un notebook performante out of the box bisogna spendere un mare di soldi, qualche tempo fa non era cosi o mi sbaglio?
bonzoxxx
21-11-2017, 10:38
https://www.notebookcheck.com/fileadmin/_processed_/0/e/csm_wartung_1_c0c08a6fbe.jpg
Queste heat pipe sembrano progettate da un ingegnere civile, sembrano svincoli di una tangenziale :muro:
nickname88
21-11-2017, 11:03
1500$ ? Sarebbe ottimo.
Pensare che allo stesso prezzo la Apple rifila il Macbook 13 con i5 dual core e Intel integrata :rolleyes:
bonzoxxx
21-11-2017, 11:10
1500$, lo stesso prezzo di un macbook 13 con i5 e Intel integrata ;)
Questa è una macchina completamente diversa, è come paragonare mele con cavalli alati: non mi stanno simpatici i mac, ma non è un esempio calzante.
Questo è un portatile ROG da gioco e va necessariamente confrontato con macchine simili.
nickname88
21-11-2017, 11:11
Questa è una macchina completamente diversa, è come paragonare mele con cavalli alati: non mi stanno simpatici i mac, ma non è un esempio calzante.
Sono 2 PC, non c'è nulla di diverso.
Il fatto che sia etichettato "da gioco" vuol dire poco o nulla, uno può benissimo farci altro come conversioni, virtualizzazioni o rendering o più attività assieme, di fatto il tutto si riduce sempre all'hardware messo a disposizione.
MaelstromRA
21-11-2017, 11:17
quindi per te un portatile che pesa 3,2 kg e uno che ne pesa 1,3 sono comparabili... ok
sicily428
21-11-2017, 11:17
Questo laptop é una workstation estreamente valida e per giocare si trova di meglio andando su nvidia IMO
con quella cpu desktop 8-core pga nei calcoli/simulazioni o in applicazioni pro si mangia a colazione le cpu 4-core hq
Per un notebook performante out of the box bisogna spendere un mare di soldi, qualche tempo fa non era cosi o mi sbaglio?
Non si tratta solo di spendere.
Ma viste le difficoltà crescenti poste dai produttori per espandere i loro sistemi, mi aspetterei che almeno il "minimo sindacale", vedi dual channel ed ssd m.2, venga garantito.
nickname88
21-11-2017, 11:24
quindi per te un portatile che pesa 3,2 kg e uno che ne pesa 1,3 sono comparabili... okIl prezzo del mac sarebbe giustificato dal peso e la dimensione ?
Non saranno invece queste ultime diretta conseguenza di un hardware risicato ?
Il peso e la dimensione sono valitabili come tutti gli altri pro e contro, visto che non sono parametri limitanti a livello funzionale ma solo pura e semplice comodità.
bonzoxxx
21-11-2017, 11:28
Sono 2 PC, non c'è nulla di diverso.
Il fatto che sia etichettato "da gioco" vuol dire poco o nulla, uno può benissimo farci altro come conversioni, virtualizzazioni o rendering o più attività assieme, di fatto il tutto si riduce sempre all'hardware messo a disposizione.
Mi dispiace ma non concordo: secondo questo ragionamento, tutti i pc sono uguali, partendo dal più scrauso minibox cinese alla più potente WS configurabile, senza scomodare i supercomputer.
Questo, come anche sicily428 ha sottolineato, è un desktop replacement ottimo dal punto di vista del puro calcolo CPU, con aggiunte capacità di gaming date dalla rx580.
Non si possono paragonare mac con pc, sono 2 sistemi diversi, destinati ad usi diversi con target di mercato e utenza diversi: suvvia è lampante!
bonzoxxx
21-11-2017, 11:28
Non si tratta solo di spendere.
Ma viste le difficoltà crescenti poste dai produttori per espandere i loro sistemi, mi aspetterei che almeno il "minimo sindacale", vedi dual channel ed ssd m.2, venga garantito.
Concordo con te, infatti sto considerando l'acquisto di un barebone, è più flessibile.
Bei tempi quando c'era lo sportellino per ram e hard disk, aggiornare era questione di minuti.
nickname88
21-11-2017, 11:32
Mi dispiace ma non concordo: secondo questo ragionamento, tutti i pc sono uguali
Tutti uguali no ma distinguibili in base alla tipologia a monte e non ad ogni minima caratteristica.
Questi non sono nè thin client, nè PC desktop, nè TabletPC o Smartphone, bensì sono entrambi notebook.
Che uno sia più sottile o leggero non cambia la loro tipologia perchè non lo è a tal punto da rappresentare un tipo di prodotto diverso.
Lionking-Cyan
21-11-2017, 11:36
Mi vorreste dire che ha due prese sata? Ma allora è una favola. Con 250 euri mi compro un ssd da 2.5'' da 1tb!!! :eek:
Ecco perchè manca il lettore dvd. Bisogna aggiungerci 30 euro per un dvd usb.
bonzoxxx
21-11-2017, 11:41
Uguali no ma distinguibili in base alla tipologia a monte.
Questi non sono nè thin client, nè PC desktop, nè TabletPC o Smartphone, bensì sono entrambi notebook.
Che uno sia più sottile o leggero non cambia la loro tipologia e sono direttamente confrontabili in base a ciò che ti trovi sotto al cofano.
Nickname, io non devo convincere te nè tu devi farlo con me.
A mio modo di vedere, mac e pc, dal punto di vista del prezzo, non sono confrontabili. A prescindere non prenderei un mac per lavorare poiché lavoro in ambito windows/solaris e non saprei che farmene. Al contrario, credo che chi necessita di un mac per lavorare lo faccia per il sistema operativo, la vera differenza di questi 2 sistemi, oltre che per la portabilità innegabile di un macbook pro 13.
bonzoxxx
21-11-2017, 11:44
Mi vorreste dire che ha due prese sata? Ma allora è una favola. Con 250 euri mi compro un ssd da 2.5'' da 1tb!!! :eek:
Ecco perchè manca il lettore dvd. Bisogna aggiungerci 30 euro per un dvd usb.
Infatti come desktop replacement non è male, soprattutto per applicativi multi thread. Solo che scalda come una stufa ed ha un'autonomia ridicola :)
Concordo con te, infatti sto considerando l'acquisto di un barebone, è più flessibile.
Bei tempi quando c'era lo sportellino per ram e hard disk, aggiornare era questione di minuti.
Sodimm ed m.2 devono essere facilmente accessibili con uno sportellino con 1-2 viti, così come la batteria.
In seconda battuta anche l'accessibilità all' hdd 2.5".
Stiamo parlando di un desktop replacement e questi compromessi io non li accetto, sono a malapena tollerabili su un ultrabook dove ormai viene tutto saldato alla mb.
Esempio Dell Inspiron:
https://www.notebookcheck.net/Dell-Inspiron-15-7000-7567-Gaming-i5-7300HQ-GTX-1050-Laptop-Review.239720.0.html
tutto bloccato con 1 vite
Anche lì, sodimm single channel, niente m.2, ma quanto meno posso rimediare senza troppi sbattimenti e rischiare la garanzia.
bonzoxxx
21-11-2017, 13:07
Sodimm ed m.2 devono essere facilmente accessibili con uno sportellino con 1-2 viti, così come la batteria.
In seconda battuta anche l'accessibilità all' hdd 2.5".
Stiamo parlando di un desktop replacement e questi compromessi io non li accetto, sono a malapena tollerabili su un ultrabook dove ormai viene tutto saldato alla mb.
Esempio Dell Inspiron:
https://www.notebookcheck.net/Dell-Inspiron-15-7000-7567-Gaming-i5-7300HQ-GTX-1050-Laptop-Review.239720.0.html
tutto bloccato con 1 vite
Anche lì, sodimm single channel, niente m.2, ma quanto meno posso rimediare senza troppi sbattimenti e rischiare la garanzia.
Ecco ad esempio il pc da te linkato ha una buona possibilità di aggiornamento, quantomeno le componenti sostituibili sono accessibili, infatti lo presi in considerazione ma la versione con la 1060 costa abbastanza, e lo schermo non è il massimo.
Forse la volontà di alcuni produttori è non rendere semplice come qualche tempo fa l'aggiornamento di drive e ram :boh:
Per chi cerca barebone datemi retta: Clevo tutta la vita. É vero che sono solo Intel/nvidia, ma che qualità! IPS g-sync tirabili a 75hz, m.2 nvm-e, thunderbolt usb-c, dissipazione favolosa. Il mio ha ormai 2 anni ed é come non sentirli. Gioco a tutto al max (fullhd 17" beninteso) e spesi circa quanto questo qua, forse 1800, ma 2 anni fa, con 6 gb di video ram e cpu desktop class. E silenziosamente!
Io l'ho preso da Sant***h e l'ho personalizzato a puntino dal sito. Gli ultimi modelli saranno delle belve.
sicily428
21-11-2017, 22:14
Per chi cerca barebone datemi retta: Clevo tutta la vita. É vero che sono solo Intel/nvidia, ma che qualità! IPS g-sync tirabili a 75hz, m.2 nvm-e, thunderbolt usb-c, dissipazione favolosa. Il mio ha ormai 2 anni ed é come non sentirli. Gioco a tutto al max (fullhd 17" beninteso) e spesi circa quanto questo qua, forse 1800, ma 2 anni fa, con 6 gb di video ram e cpu desktop class. E silenziosamente!
Io l'ho preso da Sant***h e l'ho personalizzato a puntino dal sito. Gli ultimi modelli saranno delle belve.
Condivido pienamente :)
Opteranium
22-11-2017, 10:08
Sono 2 PC, non c'è nulla di diverso.
Il fatto che sia etichettato "da gioco" vuol dire poco o nulla, uno può benissimo farci altro come conversioni, virtualizzazioni o rendering o più attività assieme, di fatto il tutto si riduce sempre all'hardware messo a disposizione.
al prossimo giro confronta panda e lamborghini, tanto sono entrambe macchine, LOL
nickname88
22-11-2017, 10:11
al prossimo giro confronta panda e lamborghini, tanto sono entrambe macchine, LOL
Se costassero uguali sicuramente.
Opteranium
22-11-2017, 10:54
Se costassero uguali sicuramente.
ma continui?
La dirò in altro modo: diciamo che trovi una panda e una lambo al solito prezzo. Quindi prova a portarle su una mulattiera e vedi quale delle due viaggia e quale no.
Confronti: you did it wrong
nickname88
22-11-2017, 11:05
ma continui?
La dirò in altro modo: diciamo che trovi una panda e una lambo al solito prezzo. Quindi prova a portarle su una mulattiera e vedi quale delle due viaggia e quale no.
Confronti: you did it wrong
In che modo sarebbe pertinente quest'ultimo esempio ?
Cerchi scuse a caso ?
Se parliamo di compatibilità software di sicuro il ROG con Windows vanta una situazione molto migliore.
Se parliamo di ambiti di utilizzo l'OS assieme a quell'HW offrono moltissime più possibilità di un dual castrato e un integrata.
bonzoxxx
22-11-2017, 11:20
In che modo sarebbe pertinente quest'ultimo esempio ?
Cerchi scuse a caso ?
Se parliamo di compatibilità software di sicuro il ROG con Windows vanta una situazione molto migliore.
Se parliamo di ambiti di utilizzo l'OS assieme a quell'HW offrono moltissime più possibilità di un dual castrato e un integrata.
Dipende sempre dalla destinazione d'uso: per chi è vincolato a MacOS, deve necessariamente acquistare un apple, c'è poco da fare, e per avere le stesse prestazioni deve spendere MOLTO di più. D'altronde se Apple fa quei prezzi è perché c'è gente che li compra.
Questo ASUS in particolare offre, ad un prezzo non esagerato, ottime prestazioni MT ma a discapito dell' autonomia e delle temp di funzionamento.
Inoltre sarai d'accordo sul fatto che in un pc del genere mettere la ram single channel e un ssd sata è una scelta quantomeno discutibile. Per non parlare poi del sistema di dissipazione, secondo me orribile!
nickname88
22-11-2017, 11:30
Dipende sempre dalla destinazione d'uso: per chi è vincolato a MacOS, deve necessariamente acquistare un apple, c'è poco da fare, e per avere le stesse prestazioni deve spendere MOLTO di più. D'altronde se Apple fa quei prezzi è perché c'è gente che li compra.
Questo ASUS in particolare offre, ad un prezzo non esagerato, ottime prestazioni MT ma a discapito dell' autonomia e delle temp di funzionamento.
Inoltre sarai d'accordo sul fatto che in un pc del genere mettere la ram single channel e un ssd sata è una scelta quantomeno discutibile. Per non parlare poi del sistema di dissipazione, secondo me orribile!
L'Asus ha i presupposti per virtualizzare una macchina Apple e farla girare in contemporanea con quella Windows ad un livello di performance comunque superiore.
Riguardo all'autonomia il confronto equo andrebbe fatto a parità di utilizzo, non che sul ROG ci fai girare il mondo e sull'Apple thread di basso profilo ( in quanto NON è in grado di fare molto con quell'HW ).
Riguarda il raffreddamento, fra i due il macbook potrebbe essere il più predisposto al trottling.
Pensi faccia schifo sul ROG ? Sul macbook a momenti la massa radiante è quasi inesistente.
Opteranium
22-11-2017, 12:34
In che modo sarebbe pertinente quest'ultimo esempio ?
Cerchi scuse a caso ?
Se parliamo di compatibilità software di sicuro il ROG con Windows vanta una situazione molto migliore.
Se parliamo di ambiti di utilizzo l'OS assieme a quell'HW offrono moltissime più possibilità di un dual castrato e un integrata.
peso diverso, autonomia diversa, dimensioni diverse... se non riesci a renderti conto di differenze così elementari, le quali pregiudicano qualsiasi tipo di confronto, è inutile discutere. Ciaooo
bonzoxxx
22-11-2017, 12:48
L'Asus ha i presupposti per virtualizzare una macchina Apple e farla girare in contemporanea con quella Windows ad un livello di performance comunque superiore.
Riguardo all'autonomia il confronto equo andrebbe fatto a parità di utilizzo, non che sul ROG ci fai girare il mondo e sull'Apple thread di basso profilo ( in quanto NON è in grado di fare molto con quell'HW ).
Riguarda il raffreddamento, fra i due il macbook potrebbe essere il più predisposto al trottling.
Pensi faccia schifo sul ROG ? Sul macbook a momenti la massa radiante è quasi inesistente.
Mi dispiace contraddirti, ma non è vero: questo è un estratto preso dalla rece di notebookcheck riguardo l'ultimo MBP13 senza touchbar, non throttla e le temp sono buone, anche considerando l'hardware poco energivoro.
"Neither a loop of the Cinebench R15 Multi Test (see results below), nor the GPU benchmark Unigine Valley in macOS determine throttling or performance drops. Quite the contrary: We saw the highest scores after a couple of runs in both benchmarks. However, the fluctuations in the Unigine Valley benchmark (8.7-8.9 FPS) are not significant."
Non sono amante dei mac, ripeto, ma il tuo ostinarti a paragonare questo ROG con un MBR13 è quantomeno non-sense.
Buona giornata.
nickname88
22-11-2017, 13:49
Mi dispiace contraddirti, ma non è vero: questo è un estratto preso dalla rece di notebookcheck riguardo l'ultimo MBP13 senza touchbar, non throttla e le temp sono buone, anche considerando l'hardware poco energivoro.
"Neither a loop of the Cinebench R15 Multi Test (see results below), nor the GPU benchmark Unigine Valley in macOS determine throttling or performance drops. Quite the contrary: We saw the highest scores after a couple of runs in both benchmarks. However, the fluctuations in the Unigine Valley benchmark (8.7-8.9 FPS) are not significant."
Non sono amante dei mac, ripeto, ma il tuo ostinarti a paragonare questo ROG con un MBR13 è quantomeno non-sense.
Buona giornata.
Il test di notebookcheck è stato svolto con la seguente condizione :
Room Temperature 21.7 °C
Il commento che hai riportato è già un trottling, se in diversi run di benchmark ci sono state performance inferiori vuol dire che ha già tagliato la frequenza.
E nonostante tutto ha raggiunto temperature massime di 95° al Prime, 82° con il taglio della frequenza.
Quindi in estate con 35° ambiente va in trottling eccome.
nickname88
22-11-2017, 13:54
peso diverso, autonomia diversa, dimensioni diverse... se non riesci a renderti conto di differenze così elementari, le quali pregiudicano qualsiasi tipo di confronto, è inutile discutere. CiaoooAutonomia differente è tutto da verificare, ti ricordo che il ROG dovrebbe avere anche una batteria più voluminosa e i test per determinarlo non sono ciò che pensi tu.
Il peso di 3Kg rientra all'interno di un limite accettabile ed è solo un fattore di comodità, non comporta alcuna restrizione dal punto di vista della funzionalità, quindi l'unica differenza è la dimensione del monitor, dove 17" a casa mia sarà anche meno portable ma più produttivo di un 13".
bonzoxxx
22-11-2017, 14:00
edit
bonzoxxx
22-11-2017, 14:01
Il test di notebookcheck è stato svolto con la seguente condizione :
Room Temperature 21.7 °C
Il commento che hai riportato è già un trottling, se al secondo run di benchmark sono calate le performance vuol dire che ha già tagliato la frequenza.
E nonostante tutto ha raggiunto temperature massime di 95° al Prime, 82° con il taglio della frequenza.
Quindi in estate con 35° ambiente va in trottling eccome.
Quale rece hai letto? Cmq l'estratto non parla di throttling, anzi. Traducilo con google translate e rileggilo.
nickname88
22-11-2017, 14:32
Quale rece hai letto? Cmq l'estratto non parla di throttling, anzi. Traducilo con google translate e rileggilo.C'è scritto nella prima riga, è la stessa review segnalata dall'altro utente.
Tratto dalla review :
The Kaby Lake processor from the entry-level model has the designation Core i5-7360U and the base frequency for the two cores is 2.3 GHz, but the maximum Turbo Boost is 3.6 GHz for both cores. However, this speed can only be maintained for a couple of seconds. Apple removes the usual TDP limitation at 15 watts, but the two CPU cores quickly reach core temperatures of more than 90 °C, so they have to reduce the clocks.
The processor performance in particular is significantly reduced during our stress test with the two Windows tools Prime95 and FurMark. The consumption of the Intel Core i5-7360U is steady at 23-24 watts, but the clocks change over the course of the test. The CPU starts at 1.3-1.5 GHz, but then levels off at 1.6-1.7 GHz after some time. We were not able to determine the GPU clock running on Windows.
E ti faccio notare che la frequenza ufficiale di quella cpu dovrebbe essere 2.3Ghz e 3.6Ghz in turbo mode.
L'unica valutazione che si può fare è che non si comporta diversamente o un po' meglio della media degli altri ultrabook.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.