PDA

View Full Version : fsb processore i5 i3 amd fm2 am4 per capire quali ram montare


tone8
20-11-2017, 19:38
Ciao!

essendo rimasto un pò indietro ai tempi in cui se un processore aveva fsb a 266 montavo ram a 266 oppure 333 se il processore era a 333 mi trovo un pò spaesato

ad esempio in base a cosa ora le ram funzionano a 1333 piuttosto che 1600?

per non parlare delle ddr4 anche qui vorei un pò di delucidazioni
grazie!

celsius100
20-11-2017, 20:58
Ciao
dipende dal controller della ram che e integrato nel processore e poi cmq ai settaggi che permettono le schede madri
tu a cosa puntavi?

tone8
20-11-2017, 21:41
Ciao
dipende dal controller della ram che e integrato nel processore e poi cmq ai settaggi che permettono le schede madri
tu a cosa puntavi?

vorrei capire di volta in volta che ram devo montare in pratica

tipo su un i5 terza generazione ipotesi monto le 1333 o le 1600?
voglio tornare a capirci per bene:)

celsius100
20-11-2017, 23:44
quelli supportano ram fino a 1600Mhz ddr3
x cui punterei proprio delle 1600Mhz

tone8
21-11-2017, 15:27
quelli supportano ram fino a 1600Mhz ddr3
x cui punterei proprio delle 1600Mhz

supportano perchè sulle caratteristiche della cpu leggi così ma il bus effettivo quant'è? non il clock del processore il fsb

celsius100
21-11-2017, 20:56
il bus viaggia a 100Mhz

ZanteGE
21-11-2017, 22:10
Solo per dipanare un dubbio, perchè ti interessa il fsb ? :)

Le cose, come ti scriveva celsius nel primo post, sono molto cambiate, ti specificava infatti che il controller ram è nel processore (che continuiamo per prassi a chiamare CPU, ma in realtà ormai sono SoC, cioè System on Chip).

Premesso che come da risposta sopra un "fsb" esiste ancora, in realtà non ha più il significato che aveva per le vere e proprie, e care vecchie semplici ... CPU.

Solo per fare un esempio, persino i diversi core interni al Ryzen colloquiano tra loro e con i vari livelli di cache con un bus che non è direttamente dipendente dal fsb, anzi, è più allineato alla frequenza di funzionamento del controller ram.

Senza neppure entrare nel concetto di APU, l'interazione tra i vari componenti di un PC sono ormai molto diverse da prima, alcuni componenti che erano sulle MB come dicevo si sono spostati sul chip che vendono come "Processore", e ve ne sono alcuni di relativamente nuovi (o migrati, dai vecchi bus che connettevano i diversi chipset, cpu, ram etc.).

E' un po' più complicato oggi.

E sorry se in realtà avevi già inteso benissimo :)

tone8
21-11-2017, 22:47
Solo per dipanare un dubbio, perchè ti interessa il fsb ? :)

Le cose, come ti scriveva celsius nel primo post, sono molto cambiate, ti specificava infatti che il controller ram è nel processore (che continuiamo per prassi a chiamare CPU, ma in realtà ormai sono SoC, cioè System on Chip).

Premesso che come da risposta sopra un "fsb" esiste ancora, in realtà non ha più il significato che aveva per le vere e proprie, e care vecchie semplici ... CPU.

Solo per fare un esempio, persino i diversi core interni al Ryzen colloquiano tra loro e con i vari livelli di cache con un bus che non è direttamente dipendente dal fsb, anzi, è più allineato alla frequenza di funzionamento del controller ram.

Senza neppure entrare nel concetto di APU, l'interazione tra i vari componenti di un PC sono ormai molto diverse da prima, alcuni componenti che erano sulle MB come dicevo si sono spostati sul chip che vendono come "Processore", e ve ne sono alcuni di relativamente nuovi (o migrati, dai vecchi bus che connettevano i diversi chipset, cpu, ram etc.).

E' un po' più complicato oggi.

E sorry se in realtà avevi già inteso benissimo :)

HO CAPITO DOVE SI POSSONO TROVARE LE ARCHITETTURE DELLE "NUOVE" CPU in modo da poter dare un occhiata si è cambiato davvero tutto

celsius100
22-11-2017, 00:15
quali cpu ti interessano in particolare?

ZanteGE
22-11-2017, 01:09
HO CAPITO DOVE SI POSSONO TROVARE LE ARCHITETTURE DELLE "NUOVE" CPU in modo da poter dare un occhiata si è cambiato davvero tutto

Avendole vissute di anno in anno, devo ammettere che non ho mai cercato articoli o documenti che ne spiegassero le evoluzioni, spero altri utenti te ne sappiano consigliare, in modo da velocizzare il refresh :)

Essenzialmente la classica configurazione Southbridge (https://en.wikipedia.org/wiki/Southbridge_(computing))/Northbridge (https://en.wikipedia.org/wiki/Northbridge_(computing)) che permetteva l'interazione tra CPU e i diversi componenti è ancora vera, ma negli anni si sono spostati sempre più moduli nel Processore (https://en.wikipedia.org/wiki/Central_processing_unit).
Semplificanco molto, lo schema "completo" di un PC è ancora questo:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/Motherboard_diagram.svg/370px-Motherboard_diagram.svg.png

Ma il Northbridge è praticamente tutto dentro al SoC (processore), e funzionalità come linee PCIe, Controller Ram, Controller dischi (SATA/NVMe) tipiche dei Southbridge sono ora nel SoC, o meglio, sono "anche nel SoC".

Intanto, se vuoi, e se non ti confonde ancora di più, prova a guardare le funzionalità distribuite ad esempio tra un chipset per AM4 (http://www.amd.com/en-us/products/chipsets/am4#2) e il Ryzen (https://en.wikichip.org/wiki/amd/ryzen_7/1800x), , dovresti notare quali componenti si sono spostati tra "MB" e "Processore", e di conseguenza quali bus interni ed esterni sono ora importanti da considerare.

Uso AMD perché lo conosco meglio, ma con Intel si potrebbero fare considerazioni molto simili.

In ogni caso se trovo uno schema completo ma di rapida lettura te lo posto.

tone8
28-11-2017, 15:59
grazie mille zante GE cerchiamo di capirci qualcosa!:) :) :)

tone8
12-12-2017, 10:35
abbiamo altre info?