Entra

View Full Version : Boston Dynamics, nuove abilità per il robot Atlas: un equilibrio mai visto e salti anche mortali


Redazione di Hardware Upg
20-11-2017, 08:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/boston-dynamics-nuove-abilita-per-il-robot-atlas-un-equilibrio-mai-visto-e-salti-anche-mortali_72444.html

Alla fine del video Atlas si cimenta anche in una serie di salti mortali, o in gergo tecnico backflip, sia con esito positivo sia con esito negativo, ma in entrambi i casi compiendo movimenti netti ma molto vicini a quelli della natura umana

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
20-11-2017, 09:04
Boia! Tantissima roba!

ripe
20-11-2017, 09:13
Impressionante

Mon3
20-11-2017, 09:18
Puttana troia che progressi! È davvero impressionante. Se vanno avanti così chissà dove possono arrivare. La cosa comincia ad essere inquietante

AceGranger
20-11-2017, 09:52
Puttana troia che progressi! È davvero impressionante. Se vanno avanti così chissà dove possono arrivare. La cosa comincia ad essere inquietante

è gia molto inquietante, sopratutto se metti assieme questi prototipi con i nuovi sensori da 1000 fps tracking/inseguimento e i progressi con AI e Deep Learning....

https://www.youtube.com/watch?time_continue=71&v=SWaG4XMNT3M

the fear90
20-11-2017, 10:07
Non capisco perchè google voglia vendersi boston dynamics, tra tutti i progetti strampalati che ha fatto dopo le auto a guida autonoma questo sembra il migliore.

Sono 10 anni avanti a tutta la concorrenza.

nickname88
20-11-2017, 10:18
Ma è incredibile !!! :eek: :eek: :eek:

nickname88
20-11-2017, 10:23
Puttana troia che progressi! È davvero impressionante. Se vanno avanti così chissà dove possono arrivare. La cosa comincia ad essere inquietante

In teoria potrebbero anche non arrivare a fornire un qualcosa di utile nel mercato. In quanto è vero che vanno avanti dal punto di vista della mobilità, ma il tutto è basato su un modello di tipo umanoide, il chè non sò quanto possa servire per fare certi lavori.

pabloski
20-11-2017, 10:23
e i progressi con AI e Deep Learning....


beh insomma, finche' una CNN continuera' a credere che una massa di feature facciali sparsa formano necessariamente una faccia, potremo stare tranquilli

le reti neurali moderne sono molto meno potenti ed efficienti di quanto il marketing faccia credere

robot militari autonomi necessitano di un livello di intelligenza molto piu' elevato di quanto si possa ottenere oggi e non e' vera la balla secondo cui occorreranno semplicemente tot anni ( a la legge di Moore ) o hardware piu' potente

servono algoritmi completamente diversi

AceGranger
20-11-2017, 10:45
beh insomma, finche' una CNN continuera' a credere che una massa di feature facciali sparsa formano necessariamente una faccia, potremo stare tranquilli


non mi sembra una gran furbata prendere una cag@ta commerciale come metro di misura.


robot militari autonomi necessitano di un livello di intelligenza molto piu' elevato di quanto si possa ottenere oggi e non e' vera la balla secondo cui occorreranno semplicemente tot anni ( a la legge di Moore ) o hardware piu' potente

servono algoritmi completamente diversi

tra quello che ti fanno vedere e quello che realmente c'è gia, c'è un abisso, sopratutto in campo militare.
Droni LAR sono gia in test dall'USAF

certo non siamo al T-600, ma ci si stanno impegnando molto ad arrivarci in tempi "brevi".

nickname88
20-11-2017, 10:47
robot militari autonomi necessitano di un livello di intelligenza molto piu' elevato di quanto si possa ottenere oggi e non e' vera la balla secondo cui occorreranno semplicemente tot anni ( a la legge di Moore ) o hardware piu' potente
I robot militari per quale motivo devono avere per forza la forma umanoide ?
Inoltre indipendentemente dai progressi fatti in ambito mobilità fisica, poi a livello di autonomia ?

jumpjack
20-11-2017, 10:58
Il Grande Maestro della Robotica Teorica, al secolo Isaac Asimov, spiegava che il robot migliore sarà quello di forma umanoide, perchè così sarà lui a potersi adattare a fare i nostri lavori coi nostri utensili, invece di dover essere noi ad adattare lavori e attrezzi per farli usare a un robot scatoliforme, o cilindrico con 3 ruote, o a piramide capovolta carpiata...

Sfortunatamente lo stesso Asimov ha più volte dimostrato che, anche se per assurdo riuscissimo mai a cablare in un robot le leggi della robotica, saremo comunque fritti perchè ci stermineranno tutti.

pabloski
20-11-2017, 11:01
non mi sembra una gran furbata prendere una cag@ta commerciale come metro di misura.

Commerciale? Io parlo dei modelli di deep learning oggi esistenti. E non pensare nemmeno per un secondo che i militari abbiano chissa' quale tecnologia aliena futuristica nascosta da qualche parte.

Un recente studio ( dopo i casi di ben 3 navi dell'US Navy che hanno avuto incidenti stupidi in mare con morti, dispersi e milioni di dollari di danni ) ha scoperto che i loro sistemi tecnologici sono al livello di quelli di navi cargo di medio livello.

E non parliamo del F-35, il simbolo di quanto hype ci sia intorno alle mirabolanti tecnologie militari.



Droni LAR sono gia in test dall'USAF USA.


Si ma i modelli di deep learning sono gli stessi che usano Google, Facebook e Microsoft. Rimane il fatto che per un modello del genere un insieme di occhi, naso, bocca sparsi nel campo visivo equivalgono ad una faccia!

Cioe' queste reti neurali non sono in grado di distinguere un Picasso da un essere umano in carne ed ossa.


certo non siamo al T-600, ma ci si stanno impegnando molto ad arrivarci in tempi "brevi".

E non e' detto. Nessuno puo' sapere quanto tempo sara' necessario per tirare fuori un nuovo modello di rete neurale ( o altro ) in grado di superare i limiti dei sistemi attuali. Come scrivevo sopra, non e' questione di potenza di calcolo o di semplicemente evoluzione dell'esistente. E' proprio necessaria una rivoluzione copernicana. Hinton ci sta provando da qualche decennio, ma per sua stessa ammissione, non ci siamo nemmeno vicino. LeCun la pensa allo stesso modo. E parliamo di due mostri sacri del deep learning.


I robot militari per quale motivo devono avere per forza la forma umanoide ?

forma umanoide? non ho mai lontamente pensato che sia necessaria una forma umanoide

so pero' che le attuali tecnologie "intelligenti", tanto intelligenti non sono

una scatola nera in grado di comportarsi come una catena di Markov evoluta non costituisce IA forte


Inoltre indipendentemente dai progressi fatti in ambito mobilità fisica, poi a livello di autonomia ?

l'autonomia e' un altro problema che viene spesso banalizzato

questi giocattoloni che vediamo nei video dimostrativi, funzionano al massimo per 1 ora e mezza prima di dover essere ricaricati

certo robot militari possono usare motori a combustione, celle a combustibile, ecc... per cui l'autonomia per loro non e' un problema

il problema era, e' e rimarra' nel prossimo futuro il livello d'intelligenza, troppo scarso per un robot militare totalmente autonomo

se un'IA moderna non e' in grado di distinguere una faccia solo perche' controluce, beh, quale guerra vorrebbero combattere?

pabloski
20-11-2017, 11:05
Il Grande Maestro della Robotica Teorica, al secolo Isaac Asimov, spiegava che il robot migliore sarà quello di forma umanoide, perchè così sarà lui a potersi adattare a fare i nostri lavori coi nostri utensili

E' una delle ragioni. Un'altra e' riassunta nella teoria della subsumption del prof. Brooks ( il fondatore della societa' iRobot, quella che produce i Roomba ), ovvero che un livello d'intelligenza umano puo' svilupparsi solo in un corpo simil-umano.

Aldila' dei dettagli filosofici, quella teoria e' facilmente verificabile se si considera che senza mani prensili, i primati non avrebbero mai potuto manipolare gli oggetti in totale liberta' e costruire manufatti. E senza sperimentare, costruire, manipolare, difficilmente puoi nutrire la tua intelligenza. E infatti i primati sono tra gli esseri piu' intelligenti del pianeta.

nickname88
20-11-2017, 11:08
certo robot militari possono usare motori a combustione, celle a combustibile, ecc... per cui l'autonomia per loro non e' un problema

Ma scusa hanno dimensioni e un volume paragonabile ad una persona umana, quanta benzina vuoi immagazzinare ?

Senza contare che se parliamo di motori termici ( specie 2T ) puoi anche scordarti di sicuro la silenziosità, che in un campo di battaglia non è proprio un fattore di scarsa importanza. In pratica annunci al nemico il tuo arrivo già da qualche km e rilevi la posizione di ogni componente.

https://www.youtube.com/watch?v=wE3fmFTtP9g

Direi che è da escludere un motore termico.

benderchetioffender
20-11-2017, 11:20
I robot militari per quale motivo devono avere per forza la forma umanoide ?

beh nessuno asserisce che questi modelli siano la punta di diamante per l'esercito, ci sono molti altri robot della boston dinamic che hanno forme animali per esempio....

comunque suppongo perchè:

1- giocoforza è facilmente dimostrabile che l'essere umano è la forma piu duttile per muoversi dall'Antartide ai deserti equatoriali

attenzione, non ho detto migliore per ambiente X, sicuramente il cammello è migliore nel deserto e il pinguino in Antartide, ma non ho mai visto pinguini nel deserto e viceversa...invece esseri umani sono dappertutto

2- giocoforza c'è piu conoscenza dei dettagli di un corpo umano che di uno animale, quindi leve meccaniche e sistemi di mobilità son piu facili da sviluppare, nel senso che si conoscono meglio pregi e sopratutto difetti, cosa un pelo piu imprevedibile con la mobilità animale

pabloski
20-11-2017, 11:25
Ma scusa hanno dimensioni e un volume paragonabile ad una persona umana, quanta benzina vuoi immagazzinare ?

Atlas della Boston Dynamics e' cosi'. Ma e' una rarita'. La stragrande maggioranza dei robot militari non sono antropomorfi.

I robot antropomorfi ovviamente si scontrano pure col problema dell'energia, visto che non c'e' modo di usare fonti di energia che non siano batterie. No, nemmeno le celle a combustibile, visto che producono enormi quantita' di calore.


Senza contare che se parliamo di motori termici ( specie 2T ) puoi anche scordarti di sicuro la silenziosità, che in un campo di battaglia non è proprio un fattore di scarsa importanza.


Sul campo di battaglia girano pure carri armati e pezzi d'artiglieria. I robot tipo questo

https://cdn.rbth.com/web/rs-rbth/images/2014-07/big/RIAN_02419729_robot.JPG

non hanno necessita' di essere silenziosi.

Se poi si vuole il soldato robot, come dicevo prima, e' lontano molti anni, sia per problemi meccanici, sia ( e soprattutto ) per inefficienze delle IA moderne.

WildCat che hai indicato e' l'esempio lampante dell'hype che gira intorno all'IA e ai robot autonomi.

Boston Dynamics ha fatto cose egregie sulla meccanica dei robot, ma la loro fissazione con l'attuazione idraulica rende i loro robot inutilizzabili. Mettere in pressione l'olio richiede pompe abbastanza potenti e maledettamente rumorose. Queste pompe necessita di parecchia energia, il che richiede un motore a scoppio per produrla.

Per essere belli sono belli, magari in mostra ad una fiera di robotica. Ma in giro per le nostre citta' o sui campi di battaglie...ma nemmeno tra 50 anni!

themac
20-11-2017, 11:27
1- giocoforza è facilmente dimostrabile che l'essere umano è la forma piu duttile per muoversi dall'Antartide ai deserti equatoriali

attenzione, non ho detto migliore per ambiente X, sicuramente il cammello è migliore nel deserto e il pinguino in Antartide, ma non ho mai visto pinguini nel deserto e viceversa...invece esseri umani sono dappertutto



Io la penso molto diversamente, e prendo due esempi (al volo) di animali che esistono (il secondo molto probabilmente grazie all'uomo) praticamente in tutto il mondo :
1) I gabbiani
2) I topi

Entrambi ci stracciano, certo non come intelligenza, ma come capacita' di adattamento e istinto di sopravvivenza.

Ma questa e' solo la mia idea.

Invece ritengo che i robot sono e saranno umanoidi perche' cio' che ha fattezze umane/umanoidi e' da sempre per l'uomo considerato "amico". E' una questione quasi di empatia, direi.
Quindi un roomba da pavimento lo vedi come un enorme scarrafone tondo.
Lo stesso oggetto con gambe braccia e due led (che lavora evidentemente peggio, visto il compito), ti fa sorridere se magari si incastra sotto una sedia.

TheMac

!fazz
20-11-2017, 11:39
Puttana troia che progressi! È davvero impressionante. Se vanno avanti così chissà dove possono arrivare. La cosa comincia ad essere inquietante

moderiamo il linguaggio, ammonizione

nickname88
20-11-2017, 12:55
beh nessuno asserisce che questi modelli siano la punta di diamante per l'esercito, ci sono molti altri robot della boston dinamic che hanno forme animali per esempio....

1- giocoforza è facilmente dimostrabile che l'essere umano è la forma piu duttile per muoversi dall'Antartide ai deserti equatoriali

attenzione, non ho detto migliore per ambiente X, sicuramente il cammello è migliore nel deserto e il pinguino in Antartide, ma non ho mai visto pinguini nel deserto e viceversa...invece esseri umani sono dappertutto

2- giocoforza c'è piu conoscenza dei dettagli di un corpo umano che di uno animale, quindi leve meccaniche e sistemi di mobilità son piu facili da sviluppare, nel senso che si conoscono meglio pregi e sopratutto difetti, cosa un pelo piu imprevedibile con la mobilità animaleScusa ma che esempio sarebbe ?
Il cammello in antardite morirebbe dal gelo e il pinguino dal caldo nel Sahara, non perchè non hanno la forma giusta del corpo per potersi muovere in quegli ambienti.

Da quando un busto eretto in verticale in "equilibrio" ( quindi senza superfici di appoggio totale ) su 2 arti pensi sia il top della forma ? Idem quella animale.

Io parlavo di robot con cigoli o volanti.
Un cigolato oltre ad avere un appoggio completo e quindi non deve stare in equilibrio, quindi poche articolazioni e più facilità a realizzare un software che coordini tutto il movimento, con una migliore propensione anche ad un andatura più veloce ( visto che alla fine in questo filmato la grande innovazione è il software che coordina l'equilibrio del robot che deve muoversi attraverso 2 pali articolati, tutta roba inutile, fine a se stessa. ).

Il soldato robot non deve assomigliare per forza ad qualche forma di vita o al soldato umano, deve essere semplicemente un robot armato, che può benissimo essere un mini carro armato in miniatura.

nickname88
20-11-2017, 12:58
Sul campo di battaglia girano pure carri armati e pezzi d'artiglieria. I robot tipo questo

https://cdn.rbth.com/web/rs-rbth/images/2014-07/big/RIAN_02419729_robot.JPG

non hanno necessita' di essere silenziosi. Ma i soldati robot dovrebbero essere TIPO QUELLO o droni volanti.
Soldato non vuol mica dire che deve avere forma animale.

Se poi si vuole il soldato robot, come dicevo prima, e' lontano molti anni, sia per problemi meccanici, sia ( e soprattutto ) per inefficienze delle IA moderne.Tu per soldato robot intendi il T600, io semplicemente ti sto dicendo invece che l'ideale potrebbe essere senza problemi il tipo della foto in alto. Lato AI non ho parlato proprio, quello è un discorso differente.

marchigiano
20-11-2017, 13:27
tutti a pensare a scopi militari invece pensiamo a scopi di salvataggio o esplorazione: questi cosi si potevano mandare dentro chernobyl o fukushima o tmi a sigillare le fughe radioattive, dentro i pozzi a salvare i bambini o speleologi o minatori rimasti incastrati, dentro fogne o serbatoi pieni di gas nocivo per l'uomo, potrebbero smantellare l'amianto ecc....

noto che i vecchi robot o avevano il motore a scoppio o i cavi di alimentazione, questo va a batterie :eek: si sa che batterie usa e autonomia?

nickname88
20-11-2017, 13:37
tutti a pensare a scopi militari invece pensiamo a scopi di salvataggio o esplorazione: questi cosi si potevano mandare dentro chernobyl o fukushima o tmi a sigillare le fughe radioattive, dentro i pozzi a salvare i bambini o speleologi o minatori rimasti incastrati, dentro fogne o serbatoi pieni di gas nocivo per l'uomo, potrebbero smantellare l'amianto ecc....

noto che i vecchi robot o avevano il motore a scoppio o i cavi di alimentazione, questo va a batterie :eek: si sa che batterie usa e autonomia?
Stessa cosa, non c'è bisogno che i robot di esplorazione siano umanoidi.

jumpjack
20-11-2017, 15:15
ovvero che un livello d'intelligenza umano puo' svilupparsi solo in un corpo simil-umano.
[...]
l'autosviluppo dell'intelligenza non c'entra assolutamente niente con "esseri" in cui l'intelligenza viene programmata/iniettata (=robot).

Lampetto
20-11-2017, 15:32
Stessa cosa, non c'è bisogno che i robot di esplorazione siano umanoidi.

Ci saranno sicuramente macchine intelligenti con la forma studiata per essere efficente in un determinato impiego, ma sono sicuro che che per tutto il resto la creazione di umanoidi è nella nostra aspirazione, un duplicato di noi stessi per svariati compiti. Oltre a una questione di sostituzione di compiti dell'uomo a una macchina simile che riproduce i nostri lavori, c'è anche l'aspetto emotivo da considerare, e quello fa parte di ognuno di noi...

Filmografia e letteratura hanno sempre descritto i Robot con aspetto umano, ma anche l'immagine di una razza aliena è sempre umanoide, forse il nostro bisogno di interloquire con qualcosa di familiare e simile a noi, ci porta a creare repliche, oltre al discorso emotivo.
Lo stesso filmato ne è un esempio, non credo che avrebbero ottenuto lo stesso effetto con evoluzioni di un apparecchio cingolato, un Robot umanoide che ti da la mano o ti strizza l'occhio ha un effetto molte volte superiore...imho

rigelpd
20-11-2017, 15:45
beh insomma, finche' una CNN continuera' a credere che una massa di feature facciali sparsa formano necessariamente una faccia, potremo stare tranquilli

le reti neurali moderne sono molto meno potenti ed efficienti di quanto il marketing faccia credere



Secondo me tu esageri dal lato opposto, è evidente che dal punto di vista del riconoscimento delle immagini la IA ha fatto passi da gigante nell'ultimo decennio. Adesso se le Capsule Networks mantengono le promesse ci aspetta un ulteriore grosso salto di qualità.

rigelpd
20-11-2017, 15:51
Si ma i modelli di deep learning sono gli stessi che usano Google, Facebook e Microsoft. Rimane il fatto che per un modello del genere un insieme di occhi, naso, bocca sparsi nel campo visivo equivalgono ad una faccia!

Cioe' queste reti neurali non sono in grado di distinguere un Picasso da un essere umano in carne ed ossa.




Non è esattamente così. Il Deep Learning attuale arriva a riconoscere i volti in modo corretto ma ci impiega molto più tempo di quello che serve a noi, questo perchè inizialmente pone l'attenzione sulle feature di basso livello e usa un sistema di media che va a perdere l'informazione sulla posizione e l'orientazione di tali feature. Ma se viene allenato con decine di migliaia di immagini prima o si fa un'idea di cosa sia un volto umano. La tua affermazione è valida quando il numero di immagini utilizzate per il learning è bassa, allora si che si confonde esattamente nel modo che hai descritto. L'innovazione delle Capsule Networks stà proprio nel tentativo di ridurre la necessità di allenarsi su milioni di immagini facendo si che la rete neurale si focalizzi fin da subito sulle feature di alto livello (esempio: la faccia nel suo insieme e non le singole componenti)

nickname88
20-11-2017, 15:54
Ci saranno sicuramente macchine intelligenti con la forma studiata per essere efficente in un determinato impiego, ma sono sicuro che che per tutto il resto la creazione di umanoidi è nella nostra aspirazione, un duplicato di noi stessi per svariati compiti. Sicuramente un duplicato di noi stessi è obbiettivo, ma riguardo i compiti sinceramente non ne riesco a trovare alcuno che richieda per forza la forma umana ( che quindi non può essere adattato ad una macchina ).

Più o meno le macchine per le esplorazioni le concepisco non molto diversamente dai robottini mandati su marte, in tutte le varianti che vuoi ma di certo che non richiede la forma nostra.

mirkonorroz
20-11-2017, 18:02
Sicuramente un duplicato di noi stessi è obbiettivo, ma riguardo i compiti sinceramente non ne riesco a trovare alcuno che richieda per forza la forma umana ( che quindi non può essere adattato ad una macchina ).

Più o meno le macchine per le esplorazioni le concepisco non molto diversamente dai robottini mandati su marte, in tutte le varianti che vuoi ma di certo che non richiede la forma nostra.

Vedrai che l'altra industria che va a braccetto, come potenza, con quella bellica qualche cosa trovera' :D

Lampetto
20-11-2017, 19:11
Vedrai che l'altra industria che va a braccetto, come potenza, con quella bellica qualche cosa trovera' :D

https://www.youtube.com/watch?v=tliMcESLbxQ

Sophia :D

jumpjack
21-11-2017, 08:28
[...] Ma se viene allenato con decine di migliaia di immagini prima o si fa un'idea di cosa sia un volto umano[...]
Ricordo l' "avanzatissimo" software di riconoscimento vocale della IBM, che negli anni '90 richiedeva di essere addestrato a riconoscere la voce dell'utente facendogli leggere testi per diversi minuti...
Oggi il riconoscimento vocale del cellulare che ho in tasca ha l'impressionante precisione del 95%, e distingue persino le parole inglesi che metto in mezzo a un discorso in Italiano. E non richiede nemmeno 10 secondi di addestramento, "nasce già imparato".

Sicuramente un duplicato di noi stessi è obbiettivo, ma riguardo i compiti sinceramente non ne riesco a trovare alcuno che richieda per forza la forma umana ( che quindi non può essere adattato ad una macchina ).

Si fa prima a costruire da zero milioni di veicoli a guida autonoma (civili o militari che siano), o a mettere dei robot umanoidi dentro ai veicoli esistenti?
Si fa prima ad automatizzare miliardi di porte e finestre in tutto il mondo, o a farle aprire e chiudere da robot umanoidi?
Si fa prima a inventare e progettare speciali lavatrici e lavastoviglie che si riempiono da sole, o a farle riempire da un robot umanoide? (tra l'altro, quando inventeranno un robot umanoide in grado di manipolare piatti e bicchieri, non ci sarà nemmeno più bisogno di avere lavatrice e lavastoviglie e asciugatrice e ferro da stiro, ma basterà UN unico "elettrodomestico umanoide")

Ecc. Ecc..

nickname88
21-11-2017, 09:31
Vedrai che l'altra industria che va a braccetto, come potenza, con quella bellica qualche cosa trovera' :DEcco mi è venuto in mente ora un possible e forse unico scopo. Ossia il bunga bunga robot, un evoluzione della Real Doll.
Ma sono sicuro che le perversioni riguardo le forme non umane non tarderanno ad arrivare.


Si fa prima a costruire da zero milioni di veicoli a guida autonoma (civili o militari che siano), o a mettere dei robot umanoidi dentro ai veicoli esistenti?Ovviamente la prima, le vetture a guida autonome stan già prendendo piede da ora e sono semplici ed economici da implementare.

Comprare un robot a parte che fa da autista con la stessa AI usata delle guide autonome ? Un meccanismo da usare per guidare un altro meccanismo ? Integrarlo nell'auto non fai prima ? Uno deve prendersi un intero robot a parte per evitare di piazzare dei sensori ed una centralina in auto ?

E per giunta occupa pure un posto.


Si fa prima ad automatizzare miliardi di porte e finestre in tutto il mondo, o a farle aprire e chiudere da robot umanoidi?La prima ovviamente, esiste già la domotica ed i prezzi sono accessibili volendo già da ora, perchè spendere soldi per prendersi un robot che non fornirà la stessa precisione e sincronia ?

Si fa prima a inventare e progettare speciali lavatrici e lavastoviglie che si riempiono da sole, o a farle riempire da un robot umanoide? Si fa prima a progettare speciali autovetture che acchiappano gli umani nelle vicinanze o un robot umanoide ( perchè poi ? ) che prende in braccio le persone e le ficca in auto ?
Si fa prima a vivere la vita o lasciare che il robot la viva per noi ?
Ma che discorso è ? :confused:

(tra l'altro, quando inventeranno un robot umanoide in grado di manipolare piatti e bicchieri, non ci sarà nemmeno più bisogno di avere lavatrice e lavastoviglie e asciugatrice e ferro da stiro, ma basterà UN unico "elettrodomestico umanoide")Per maneggiare oggetti e aprire porte c'è bisogno della forma umanoide ?

rigelpd
21-11-2017, 09:44
Ricordo l' "avanzatissimo" software di riconoscimento vocale della IBM, che negli anni '90 richiedeva di essere addestrato a riconoscere la voce dell'utente facendogli leggere testi per diversi minuti...
Oggi il riconoscimento vocale del cellulare che ho in tasca ha l'impressionante precisione del 95%, e distingue persino le parole inglesi che metto in mezzo a un discorso in Italiano. E non richiede nemmeno 10 secondi di addestramento, "nasce già imparato".





No. La differenza è che viene allenato prima. La fase di training viene fatta prima che venga reso pubblico. I software di riconoscimento vocale degli anni 90 erano molto diversi rispetto a quelli di adesso e sicuramente molto meno efficienti, ma anche quelli attuali hanno bisogno di un training.

jumpjack
22-11-2017, 08:55
[...] ma anche quelli attuali hanno bisogno di un training.

Certo, ma è un training universale indipendente dal timbro di voce, e del tutto invisibile all'utente finale.
Non è mica una cosa da poco!