Luca_88
20-11-2017, 02:02
Salve a tutti, in questi giorni ho pensato di aderire alla promo trade in di Microsoft che permette di ottenere un rimborso di 200 € in seguito a rottamazione di un vecchio notebook contestualmente all'acquisto di un nuovo dispositivo con processore Intel.
Semi-OT: che voi sappiate, se gli rispedisco il notebook funzionante ma con batteria e alimentatore non originali mi rimborsano lo stesso? Qualcuno ha esperienza in merito?
L'uso che faccio del mio attuale notebook (un Acer preso nel maggio del 2011 con i7-2630QM e GT-540M, pagato all'epoca 649€) si riduce sostanzialmente a:
- tanta navigazione online
- multimedia server (Plex)
- gaming (ormai in realtà non più, il poverino arranca - e non poco - coi giochi moderni :mc: )
Nell'ultimo anno ho aumentato a 8GB la RAM, passandola fra l'altro in dual-channel, e ho sostituito l'HDD meccanico con una configurazione SSD da 256GB + vecchio HDD inserito in un caddy al posto del lettore ottico, che quindi ho rimosso.
Volendo mantenere bene o male lo stesso profilo di utilizzo (compreso un po' di gaming non troppo spinto, con titoli moderni ma a dettagli anche bassini con risoluzione 720p) senza spendere un patrimonio, sto cercando qualcosa che costi massimo 900 euro (meglio ancora se massimo 700... :stordita: ) in modo che con lo sconto di 200€ si possa scendere a cifre parecchio ragionevoli. Quindi, ripeto, quando parlo di 900€ intendo sconto a parte.
Girovagando un po' ho trovato qualche soluzione che mi sembra decente. Pensando al lato gaming, ho escluso a priori tutti gli Intel Core -U. Ho escluso anche gli i7, non tanto per via del prezzo quanto perché ho l'impressione che scaldino parecchio più degli i5 (ogni conferma o smentita è bene accetta!)
Contando che ho dua banchi di RAM da 4GB e un SSD da 256GB che rimarrebbero a me e che potrei dunque riutilizzare dopo la restituzione dell'usato, mi sono rimasti in lista questi due dispositivi:
Acer Aspire A715-71G-52SK - 760€
Intel Core i5-7300HQ 2500GHz
RAM 8 GB DDR4
HDD 1000GB (che sostituirei col mio SSD)
GeForce GTX 1050 4GB DDR5
Display 15,6" - Non antiriflesso
ACER VX5-591G-53R7 - 899€
Intel Core i5-7300HQ 2500GHz
RAM 8 GB DDR4
SSD 256GB (che non è strettamente necessario, avendone io già uno)
GeForce GTX 1050 4GB DDR5
Display 15,6" - Antiriflesso
Propenderei per il primo, per il semplice fatto che il prezzo è molto più abbordabile praticamente a parità di prestazioni. L'unico neo è il display non antiriflesso, ma... beh, uso da sette anni un display non antiriflesso, a volte è fastidioso ma ci sono abituato. L'SSD ce lo monto io e ottengo praticamente la configurazione hardware del secondo notebook.
Il lato negativo in entrambi i casi è che i due notebook mancano di lettore ottico, il che significa che non posso riutilizzare il caddy per montare un HDD secondario perdendo la comodità di averlo sempre a portata di mano. Certo posso sempre collegarlo con un adattatore per HDD (che già possiedo), ma è veramente troppo, troppo comodo poter disporre di 500+ GB di archiviazione senza dover passare il tempo ad attaccare e staccare un cavo ad un dispositivo che per sua natura deve essere portatile, e che quindi subisce relativamente spesso spostamenti vari.
Tantopiù che sul mio attuale notebook uso un paio di partizioni dell'HDD meccanico come sedi di cache e file di paging, cosa che ovviamente non potrei fare con i due dispositivi sopra elencati (ma magari è una precauzione inutile con gli SSD moderni... come sopra, ogni conferma o smentita è bene accetta! :D )
Ciò detto: che ne pensate delle configurazioni proposte? Per caso potete indicarmi qualche modello simile ma eventualmente dotato di lettore ottico, in modo da mantenere la configurazione SSD+HDD?
Grazie! :)
Semi-OT: che voi sappiate, se gli rispedisco il notebook funzionante ma con batteria e alimentatore non originali mi rimborsano lo stesso? Qualcuno ha esperienza in merito?
L'uso che faccio del mio attuale notebook (un Acer preso nel maggio del 2011 con i7-2630QM e GT-540M, pagato all'epoca 649€) si riduce sostanzialmente a:
- tanta navigazione online
- multimedia server (Plex)
- gaming (ormai in realtà non più, il poverino arranca - e non poco - coi giochi moderni :mc: )
Nell'ultimo anno ho aumentato a 8GB la RAM, passandola fra l'altro in dual-channel, e ho sostituito l'HDD meccanico con una configurazione SSD da 256GB + vecchio HDD inserito in un caddy al posto del lettore ottico, che quindi ho rimosso.
Volendo mantenere bene o male lo stesso profilo di utilizzo (compreso un po' di gaming non troppo spinto, con titoli moderni ma a dettagli anche bassini con risoluzione 720p) senza spendere un patrimonio, sto cercando qualcosa che costi massimo 900 euro (meglio ancora se massimo 700... :stordita: ) in modo che con lo sconto di 200€ si possa scendere a cifre parecchio ragionevoli. Quindi, ripeto, quando parlo di 900€ intendo sconto a parte.
Girovagando un po' ho trovato qualche soluzione che mi sembra decente. Pensando al lato gaming, ho escluso a priori tutti gli Intel Core -U. Ho escluso anche gli i7, non tanto per via del prezzo quanto perché ho l'impressione che scaldino parecchio più degli i5 (ogni conferma o smentita è bene accetta!)
Contando che ho dua banchi di RAM da 4GB e un SSD da 256GB che rimarrebbero a me e che potrei dunque riutilizzare dopo la restituzione dell'usato, mi sono rimasti in lista questi due dispositivi:
Acer Aspire A715-71G-52SK - 760€
Intel Core i5-7300HQ 2500GHz
RAM 8 GB DDR4
HDD 1000GB (che sostituirei col mio SSD)
GeForce GTX 1050 4GB DDR5
Display 15,6" - Non antiriflesso
ACER VX5-591G-53R7 - 899€
Intel Core i5-7300HQ 2500GHz
RAM 8 GB DDR4
SSD 256GB (che non è strettamente necessario, avendone io già uno)
GeForce GTX 1050 4GB DDR5
Display 15,6" - Antiriflesso
Propenderei per il primo, per il semplice fatto che il prezzo è molto più abbordabile praticamente a parità di prestazioni. L'unico neo è il display non antiriflesso, ma... beh, uso da sette anni un display non antiriflesso, a volte è fastidioso ma ci sono abituato. L'SSD ce lo monto io e ottengo praticamente la configurazione hardware del secondo notebook.
Il lato negativo in entrambi i casi è che i due notebook mancano di lettore ottico, il che significa che non posso riutilizzare il caddy per montare un HDD secondario perdendo la comodità di averlo sempre a portata di mano. Certo posso sempre collegarlo con un adattatore per HDD (che già possiedo), ma è veramente troppo, troppo comodo poter disporre di 500+ GB di archiviazione senza dover passare il tempo ad attaccare e staccare un cavo ad un dispositivo che per sua natura deve essere portatile, e che quindi subisce relativamente spesso spostamenti vari.
Tantopiù che sul mio attuale notebook uso un paio di partizioni dell'HDD meccanico come sedi di cache e file di paging, cosa che ovviamente non potrei fare con i due dispositivi sopra elencati (ma magari è una precauzione inutile con gli SSD moderni... come sopra, ogni conferma o smentita è bene accetta! :D )
Ciò detto: che ne pensate delle configurazioni proposte? Per caso potete indicarmi qualche modello simile ma eventualmente dotato di lettore ottico, in modo da mantenere la configurazione SSD+HDD?
Grazie! :)