PDA

View Full Version : Un partizionamento strano ...


Alb1
18-11-2017, 20:15
Salve, recentemente ho installato Fedora 26 accanto a Linux Mint 18 e la mia intenzione era quella di destinare uno spazio relativamente piccolo alla partizione root ed uno più grande alla partizione home e, con Gparted avevo preparato le partizioni così, ma all'installer di Fedora (Anaconda) la cosa non andava bene e non mi faceva installare il sistema (devo ancora capire perchè), così ho cancellato quelle partizioni lasciando uno spazio non partizionato e, a questo punto l'installer ha fatto a modo suo, riservando uno spazio maggiore alla partizione root e uno inferiore alla partizione home, che è esattamente l'opposto di quello che avrei fatto io. Non ne comprendo la logica. Mi sapreste dire il perchè?
Ecco quello che fdisk -l mi dà limitatamente a fedora:

Disk /dev/mapper/fedora-root: 50 GiB, 53687091200 bytes, 104857600 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes


Disk /dev/mapper/fedora-home: 25 GiB, 26872905728 bytes, 52486144 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes


Disk /dev/mapper/fedora-swap: 2,1 GiB, 2248146944 bytes, 4390912 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
alberto@alberto-desktop ~ $

sacarde
19-11-2017, 08:27
hai usato LVM ?


dovrebbe essere semplice ridimensionare i volumi

Alb1
19-11-2017, 12:45
LVM (Logical Volume Manager) caspita, lo ha usato Anaconda, l'installer di Fedora. Come ho detto, non c'era verso di installare Fedora nelle due partizioni che avevo preparato, così mi sono trovato costretto a cancellarle, lasciare lo spazio non partizionato e lasciar fare ad Anaconda ... Fra l'altro, io non conosco LVM e per usarlo mi dovrò necessariamente documentare ... :)

sacarde
19-11-2017, 12:54
molti lo consigliano per la sua versatilita'

strano che l'installer non ti permetta di usare il normale partizionamento

eaman
20-11-2017, 21:01
Be' la prima cosa positiva e' che puoi fare i resize dei due LV volumi logici
- https://www.tecmint.com/extend-and-reduce-lvms-in-linux/

per ridurre devi PRIMA ridurre il file system con resize2fs e poi ridurre il volume ogico, per ingrandire basta ingrandire il LV e poi lanciare resize2fs per far stravaccare il filesystem sullo spazio libero.

Alb1
22-11-2017, 14:12
Grazie moltissime,
Nel frattempo ho visto che per fare ciò c'è un tool grafico: system-config-lvm.
L'ho installato in linux mint, che si trova sullo stesso H.D. e da lì ho fatto tutto con facilità :)

eaman
23-11-2017, 01:25
Ma infatti LVM e' una figata e IMHO andrebbe usato sempre, ottimo per sistemi con poco spazio e con tantissimo spazio.

Alb1
24-11-2017, 18:14
Grazie, adesso che ne capisco un po' di più piace anche a me ... e pensare che non ne conoscevo neanche l'esistenza ... (non si finisce mai di imparare) :)

EmBo2
26-11-2017, 14:22
Ma infatti LVM e' una figata e IMHO andrebbe usato sempre, ottimo per sistemi con poco spazio e con tantissimo spazio.

Quotone. Io lo uso anche nel portatile.
Poi nel mio desktop lo sfrutto per mettere su una configurazione in RAID 0 (LVM con striping ;) ). La comodità di non dover combattere con soluzioni hardware e la figata di poter semplicemente togliere gli hard disk rimontandoli in un altro PC senza dover fare alcun rebuild dell'array :read:

Alb1
26-11-2017, 20:14
L'array è la serie dei volumi fisici vero? :)

EmBo2
28-11-2017, 09:31
L'array è la serie dei volumi fisici vero? :)

si