View Full Version : WD Passport ultra con dati bloccati da password.
Busone di Higgs
17-11-2017, 12:23
Sto per ricevere questo disco usb i cui dati sono protetti da password, ancora non conosco come funzioni questa metodologia (es programma esterno WD per lo sblocco via password o che altro), insomma parto da zero.
Il proprietario del disco che abitava a NA (e con cui ho collaborato piu' volte), lo scorso Agosto mentre era a casa con la famiglia si e' sentito male e purtroppo non ha superato la giornata a causa di un aneurisma cerebrale; il disco conteneva sia documenti che filmati e foto di famiglia, e che la sua famiglia vorrebbe recuperare.
Che voi sappiate c'e' qualche chance di recuperare il contenuto da questa tipologia di dischi?
DelusoDaTiscali
17-11-2017, 15:59
Contattate l'assistenza WD.
tallines
17-11-2017, 20:04
Sto per ricevere questo disco usb i cui dati sono protetti da password, ancora non conosco come funzioni questa metodologia (es programma esterno WD per lo sblocco via password o che altro), insomma parto da zero.
Che voi sappiate c'e' qualche chance di recuperare il contenuto da questa tipologia di dischi?
Ciao, dai un' occhiata al pdf dell' hd >
https://www.wdc.com/content/dam/wdc/website/downloadable_assets/ita/user_manual/4779-705164.pdf
scrivi nella ricerca password e vai a vedere dove si trova e cosa dice, tipo alla voce Blocco e sblocco dell'unità etc etc....
Busone di Higgs
20-11-2017, 10:55
Resoconto della situazione attuale:
Sul manuale c'e' scritto che senza password si puo' solo azzerare tutto perdendo comunque il contenuto dell'hard disk, e' spiegato come triggerare la richiesta dal suo software, es introdurre una password errata 5 volte consecutive.
Ho mandato due mail al supporto sia all'indirizzo per l'italia sia a quello internazionale in lingua inglese, le risposte che ho ottenuto, non ricordo in quale ordine sono:
-un link alle faq web che praticamente dicono le stesse cose scritte sul manuale.
-un invito a mandare il mio disco rotto con una richiesta rma per sostituirlo.
senza parole....
Quindi sono ancora al punto di partenza.
bio.hazard
20-11-2017, 18:00
Prova rivolgerti a un laboratorio specializzato, come Kroll Ontrack, più volte pubblicizzato sul portale di HWUpgrade.
I costi potrebbero essere elevati, però.
tallines
20-11-2017, 20:55
Resoconto della situazione attuale:
Sul manuale c'e' scritto che senza password si puo' solo azzerare tutto perdendo comunque il contenuto dell'hard disk, e' spiegato come triggerare la richiesta dal suo software, es introdurre una password errata 5 volte consecutive.
Ho mandato due mail al supporto ............
Se la persona di cui hai parlato non ha scritto la password da qualche parte.....come suggerito, dovresti rivolgerti a delle società di recupero dati .
Chiedi alcuni preventivi .
Busone di Higgs
21-11-2017, 20:47
proveremo a coinvolgere la ditta per cui lavorava;
la mia domanda comunque puntava alla necessita' di sapere i dati all'interno del disco sono crittografati tramite una chiave protetta dalla password, dove senza la password non c'e' possibilita' di recupero ed e' inutile tentare, oppure, se il blocco serve solo a inibire l'accesso la disco tramite il controller del disco stesso e quindi il manufattore del disco puo' togliere questo blocco.
Nel caso della prima ipotesi sarebbe tempo perso e spenderemmo soldi e tempo solo per sentirci dire "non si puo' fare".
Di informazioni sul come funziona ne ho trovate poche in giro ma potrei avere sbagliato il metodo per cercarle.
edit: solo in uno dei casi qui elencati si riesce a ricavare la password, cioe' quella dove e salvata in chiaro sulla eeprom (se e' una eeprom comune come sui jmicron posso dissaldarla e leggerla agilmente).
https://www.pcworld.com/article/2995539/storage-drives/western-digital-self-encrypting-external-hard-disk-drives-have-flaws-that-can-expose-data.html
Vi sono anche altri articoli che ne discutono ma nessuno conclusivo!.
Essenzialmente ci sono stati vari cambiamenti nel sistema di protezione, ma una cosa e' chiara; la chiave usata per crittografare i dati nel disco sta nel disco stesso ed e' protetta da una password fissa, forse vuota, quando comprate il disco e lo usate; in breve, i dati sui piatti del disco sono sempre crittografati, la chiave crittografica e' sempre presente sul disco e lo stesso contiene anche la password che la protegge e che voi potete modificare con il tool della western digital (tutto comunque gestito dal firmware del disco).
Qui non c'e' azienda di recupero che tenga, se WD conserva la chiave crittografica per ogni seriale di ogni hdd lo sblocco si puo' fare ma ad oggi non si conosce alcun caso di sblocco da parte loro quindi la chiave potrebbe essere generata random alla prima accensione del disco o con una formattazione a basso livello.
Lo confermerebbe il fatto che sbagliando la password 5 volte c'e' la possibilita' di sbloccare il disco, verrebbe creata una nuova chiave, il disco considerato vuoto e potrete scrivere i vostri dati, crittografati in tempo reale e che potrete bloccare un giorno a scelta proteggendo questa nuova chiave con una password; questo avrebbe come conseguenza che WD non puo' avere una copia della nuova chiave e forse non ha mai avuto nemmeno la vecchia.
E' possibile che WD metta una backdoor, e cioe' che scriva sul disco una seconda copia della chiave criptata con uma master password in loro possesso ma e' solo una speculazione che va avanti da anni e non ha trovato nessuna prova finora.
Al momento l'unica e' sperare che si tratti un disco molto vecchio, proprio quello dove c'e' una flash probabilmente su bus spi o i2c, con dentro la password in chiaro.
Comunque sono alquanto pessimista; la cosa migliore da fare sarebbe estrarre se possibile un raw dump del disco da preservare e riutilizzare se la meccanica col tempo muore (sempre se possibile perche' il firmware mi pare di capire in alcuni casi non collabori), e preservare il disco in ambiente secco sperando in tempi migliori (o in qualche medium, qualcuno ci crede ancora).
Quando il disco e' protetto viene visto come cd virtuale, questa funzione dovrebbe essere generata dal controller usb-sata:
saltandolo si potrebbe avere l'accesso al contenuto binario del disco (ovviamente protetto) che potrebbe "dumpato" su file e in futuro decrittato via software se si trova un modo, ma bisogna vedere se il firware coopera lasciandoti leggere i dati raw o se non ti da' proprio accesso al disco; l'unlock del disco senza effettuare alcuna scrittura permettera' il dump dei dati ma informazioni come la chiave criptata andranno perse quindi e' un rischio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.