View Full Version : editing registrazioni tv
egoiste1
17-11-2017, 09:43
una delle funzioni che uso maggiormente sul pc è quella di video registrazione da tv digitale. da sempre uso un sintonizzatore usb pinnacle (ora pctv), che con il suo programma fa quel che deve compreso spegnimento al termine. i file salvati sono nel formato .ts; sono abituato a editare detti file con nero video 2014, che tra le altre ha una funzione stupenda, ovvero l'adspotter per riconoscere e tagliare automaticamente la pubblicità. comodo sia per archiviare il filmato, sia per vedere il programma senza spot, e per avere giuste dimensioni.
i filmati vengono poi riprodotti su tv fullhd tramite pendrive, a parte il sony da 32" che non vede i file .avi, le altre tv vedono e leggono tutto. il formato in cui salvo è .mp4, con qualità 720dpi alla fine. si vede bene con ottima qualità. nero 2014 è comodo perchè edito e converto il tutto in 10-13minuti (durata media tra 1h:35m e 1h:50 di lunghezza filmato epurato dagli spot). ho provato però anche qualche file .mkv registrato sempre in .ts e convertito con l'impostazione 720 di format factory,e non mi dispiace.
poichè quest'ultimo programma, oltre ad essere più lento(dai 10-13 minuti sopradescritti andiamo sui 50minuti) non permette editing in presa diretta (dovrei spezzettare le varie parti e poi unirle e vengono sempre con audio non sincronizzato), vorrei sapere se esiste un programma tipo nero video 2014 che mi permetta di fare tutto in un passaggio magari salvando in mkv o comunque formati h264. (fermo restando che la registrazione è a 720 poichè la sorgente è quella).
ovviamente mi basterebbe anche la certezza che tale funzione sia supportata da un nuova versione di nero, in tal caso acquisterei la nuova versione, ma solo se certo che possa farlo. perchè ho provato uan versione credo 2017 e non cambia nulla sul formato output.
Ciao, per risponderti in modo adeguato dovresti dare ulteriori informazioni sul file originale .ts ottenuto dal programma della scheda pctv.
Prova a usare Mediainfo (https://mediaarea.net/en/MediaInfo) per ottenere i dettagli del file registrato, tipo risoluzione video, codec e bitrate utilizzati per il flusso video e audio.
Questo perché penso che tu possa risparmiare tempo utilizzando Avidemux in modalità stream copy per editare e salvare in mp4 (o mkv) i file .ts originali.
egoiste1
17-11-2017, 14:19
bene, stasera devo registrare, domani ti posto i metadati del video. grazie
egoiste1
17-11-2017, 22:04
questi i dati del file .ts
ID : 905 (0x389)
Nome completo : E:\TV REC\persone of interest xvii-11.ts
Formato : MPEG-TS
Dimensione : 2,64 GiB
Durata : 2 o 0 min
Inizio : UTC 2017-11-17 19:59:51
Fine : UTC 2017-11-17 21:59:59
Modo bitrate generale : Variabile
Bitrate totale : 3.146 kb/s
Stato : ITA
Fuso orario : +01:00:00
Video
ID : 1770 (0x6EA)
ID menu : 2150 (0x866)
Formato : MPEG Video
Versione formato : Version 2
Profilo formato : Main@Main
Impostazioni formato : CustomMatrix / BVOP
Impostazioni formato, BVOP : Si
Impostazioni formato, Matrix : Personalizzato
Impostazioni formato, GOP : Variable
Format_Settings_PictureStructure : Frame
ID codec : 2
Durata : 2 o 0 min
Modalità bitrate : Variabile
Bitrate : 2.732 kb/s
Bitrate massimo : 15,0 Mb/s
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 576 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : PAL
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Interlacciato
Ordine scansione : Top field first
Modo compressione : Con perdita
Bit/(pixel*frame) : 0.264
Dimensione della traccia : 2,29 GiB (87%)
Audio #1
ID : 1771 (0x6EB)
ID menu : 2150 (0x866)
Formato : MPEG Audio
Versione formato : Version 1
Profilo formato : Layer 2
ID codec : 4
Durata : 2 o 0 min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 128 kb/s
Canali : 2 canali
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 41,667 FPS (1152 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : -294 ms
Dimensione della traccia : 110MiB (4%)
Lingua : Italiano
Audio #2
ID : 1772 (0x6EC)
ID menu : 2150 (0x866)
Formato : MPEG Audio
Versione formato : Version 1
Profilo formato : Layer 2
ID codec : 4
Durata : 2 o 0 min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 128 kb/s
Canali : 2 canali
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 41,667 FPS (1152 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : -318 ms
Dimensione della traccia : 110MiB (4%)
Lingua : Inglese
Ciao, vedo che la registrazione originale ha il video e audio con codifica MPEG, quindi è necessaria la conversione per ottenere una riduzione di peso del file.
Se fosse stato un formato TS con video in h264 sarebbe stata inutile un'ulteriore conversione e in questo caso ti avrei consigliato avidemux.
A questo punto invece penso che fai bene a continuare a usare nero.
Per quando riguarda il formato MKV, volevo precisare che non è un formato con migliore qualità rispetto a MP4, e probabilmente quello che hai ottenuto con format factory lo vedi migliore forse perché il programma utilizza un valore di bitrate più alto.
Questo lo puoi verificare confrontando con Mediainfo i file ottenuti con nero e i file ottenuti con format factory.
Se così fosse, puoi risolvere cercando le impostazioni di codifica tra le opzioni di nero, e aumentare il valore di bitrate del video.
egoiste1
18-11-2017, 13:26
capisco. ma per avere un file nativo (.ts o altro) dovrei cercare un altro programma di sintonizzazione tv? su nero non ho molta scelta nella variazione parametri. oggi ho provato l'output "avc" ma è un file quasi impercettibilmente inferiore come qualità.
devo comunque trovare un altro programma di sintonizzazione che mi permetta di usare i canali HD. quello in dotazione bencè la chiavetta sia HD richiede chiave a pagamento una volta reinstallato........
superexpert
18-11-2017, 15:12
Non ho mai usato schede pinnacle o simili per pc ma se (come credo) funzionano allo stesso modo dei decoder PVR, io terrei per buono il primo consiglio di Styb, cioè di usare avidemux senza ricomprimere: tutte le trasmissioni TV a risoluzione normale (non HD) sono in mpeg, poi che l'estensione sia .ts o .mpg non fa differenza, il video (e il codec) è lo stesso.
Per spiegarmi meglio, io registro trasmissioni TV con un decoder PVR su USB che mi permette di scegliere se esportarle in .mpg o .ts, ma i file che ne vengono fuori sono quasi identici, con differenze minime legate al fatto che in .ts si mantengono alcune caratteristiche (come il televideo o l'eventuale doppio audio) che in .mpg vengono perse ma, ripeto, i codec video e audio non cambiano.
Le trasmissioni in HD invece usano il codec H264 (e di conseguenza è quello che risulta nel file registrato) ma anche per quelle dovrebbe andar bene avidemux se non si vuole ricomprimere (salvo rari casi in cui si impalla, probabilmente a causa di microinterruzioni di segnale che possono capitare con il digitale terrestre). Ovviamente i file con video HD sono più pesanti e in questo caso può essere utile una ricodifica se si vuole risparmiare spazio (creando un mkv o un mp4)
egoiste1
18-11-2017, 19:25
grazie del chiarimento. quindi se trovo un programma che mi permette di vedere i canali hd, quel che registro avrà il codec h264.
superexpert
18-11-2017, 20:18
quindi se trovo un programma che mi permette di vedere i canali hd, quel che registro avrà il codec h264.
Sì, se la tua pinnacle e il relativo software registrano il flusso audio/video del canale TV così com'è, senza ricodifiche
Ciao, se vuoi risparmiare tempo nel togliere la pubblicità dai filmati registrati in SD (720x576) che hanno estensione .ts e .mpg, prova DVBcut: è free, portable, non esegue ricodifica di tutto il video ma solo dei pochi frame intorno al taglio, ci impiega meno di 1/3 del tempo richiesto da Avidemux per creare gli indici di un video e per darti il risultato finale (in formato mpeg), permette di tagliare su ogni frame e non necessariamente solo sul k-frame, mai un asincronismo audio-video. E' un programmino molto essenziale, chiaramente non ha il riconoscimento automatico della pubblicità :) e all'inizio potrà sembrarti un pò ostico muoverti sulla timeline ma ti posso assicurare che una volta che ha capito il meccanismo farai tutto al volo :D e ci impiegherai molto meno di 10 minuti ;).
egoiste1
19-11-2017, 11:51
lo proverò. prima la pubblicità la tagliavo così, da timeline, poi ho scoperto l'automatismo che funziona 9,9 su 10 e perdo meno tempo. comunque ottima proposta.
se qualcuno conosce un programma free per usare il tuner e vedere i canali hd in chiaro ve ne sarei grato. ne ho provato uno di recente che non funziona con la nano stick ma con l'hybrid che usavo prima, ed ha un solo difetto: benchè si imposti il termine della registrazione, continua ad oltranza, il che è scomdo perchè uno registra quando non è al pc! credo fosse l'ultima versione di smart-dvb.
Il programma che uso per registrare (anche in formato HD) è PouchinTVMod, anch'esso molto semplice ma è quello che occupa meno risorse e funziona meglio sul mio sistema. Non è detto che vada altrettanto bene su altri sistemi poichè entrano in gioco altri fattori come filtri, codec audio/video installati etc. Comunque, se devi essenzialmente registrare credo valga la pena dargli un'occhiata ;) ad es. ha una funzione molto comoda che non trovo nemmeno nel programma a corredo della pennetta Hauppauge che posseggo e cioè ti permette di allungare 'al volo' il tempo di una registrazione in corso nel caso in cui ci sia stato un ritardo nella messa in onda di un programma. Devo però anche segnalare che non riesce a sintonizzare Rai1, Rai2, Rai3 e Rai News però almeno per i primi tre ci sono i canali in HD e si riesce ad ovviare :)
Edit: ho dimenticato di segnalarti che PouchinTVMod ha anche il difetto di essere solo in francese :mad:
egoiste1
19-11-2017, 17:27
grazie della dritta,la lingua non è un problema,corro a provarlo.
egoiste1
19-11-2017, 18:33
provato. ottimo programma, le risorse impiegate sono molto esigue tipo cpu 2-3%, come il programma originale. appena installato funzionavano tutti i canali standard. tutti. tranni gli hd. ho settato i codec, quelli microsft non andavano bene. ho seguito la guiada e installato ffddshow. funzionano tutti i canali anche hd, tranne canale 5 italia 1 rete4 in HD. o meglio funzionano male. gli altri ok. consigli sui codec? ho provato starbdv codecs ma non vanno proprio.
Per quanto riguarda i codec si deve andare per tentativi nel senso che, come già detto in precedenza, può darsi che uno che va bene su un determinato sistema in un altro dia problemi. Personalmente per il codec h264 utilizzo quello contenuto nel programma fornito a corredo della pennetta Hauppauge, cioè il codec Arcsoft. Prova a dare un'occhiata sul forum di PouchinTV dove, se non ricordo male, più di un utente si è trovato bene con i codec LAV. Sarebbe preferibile riuscire ad estrapolare e provare (nel senso di 'registrare'), se possibile, solo il codec HD da questo come da altri codec pack poichè installare più pacchetti di codec potrebbe determinare qualche problemino per via, diciamo così, della 'predominanza' che un codec di nuova installazione può prendersi nel registro di sistema su uno già installato. Per evitare problemi, questo tipo di operazioni preferisco farle dapprima in ambiente virtuale ;)
Approfitto per chiederti: con PouchinTV riesci a vedere correttamente tutti i canali Rai in SD?
egoiste1
19-11-2017, 22:58
sì si vede tutto, rai anche HD.
avevo notato che i codec ffddshow sono del 2014, quelli stardvb 2015. possibile non ci sia nulla di più recente?
tra l'altro nella guida per il software c'era indicato circa i primi di scegliere un parametro che in realtà non potevo scegliere proprio per h264. cmq ho provato i lav, ma nulla.
edit: l'hd su mediaset funzionava ad un certo punto. in pratica mi da scarso segnale, cosa non riscontrata sulle tv di casa. quindi in teoria funziona tutto.
Ho dato un'occhiata al pack stardvb e vedo che contiene tutti i codec :) (per i quali non è necessario averne versioni recentissime, già quelli sono sufficienti ;) ), per cui, come ti dicevo prima, provane uno alla volta, andando a modificare di volta in volta anche il "Methode du rendu" in 'configuration > options > video' di PouchinTV.
Poi, se non ricordo male, l'opzione da modificare per avere gli ffdshow che funzionano sia per i video mpeg che h264, è contenuta in una versione più vecchia di questi codec, ma non posso esserne sicuro perchè li ho provati tanto tempo fa.
P.S.: qui siamo andati un bel pò OT; sarebbe meglio continuare nell'apposito 3d "TV digitale terrestre...anche sul pc" dove altri utenti potrebbero dare degli utili suggerimenti e dove anch'io vorrei chiederti quali sono le frequenze del mux rai che riesci correttamente a sintonizzare, mentre io è da tempo che ci combatto senza risultati :)
egoiste1
20-11-2017, 12:52
ok, ti ho risposto lì nel dettaglio, con una piccola intro per chi legge il topic da quel punto. credo comunque che anche nel tuo caso sia un problema hardware, io ho provato con l'altra mia chiavetta hybrid stick, più vecchia e funziona tutto, ricevendo anche il segnale nel miglior modo per i canali HD, tutti. grazie per i consigli proseguiamo di lì.
OK, anch'io ho postato nell'altro 3d.
Quando hai tempo, dài una chance anche a DVBcut per l'editing ;) ...poi mi fai sapere :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.