PDA

View Full Version : Fibra: dal 2013 ad oggi la 1Gbps traina i prezzi e la copertura. Ecco i dati


Redazione di Hardware Upg
16-11-2017, 16:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/fibra-dal-2013-ad-oggi-la-1gbps-traina-i-prezzi-e-la-copertura-ecco-i-dati_72403.html

SosTariffe.it ha realizzato uno studio sull'andamento dei prezzi per quanto riguarda la Fibra dal 2013 ad oggi. Lo studio è stato realizzato basandosi sulle velocità di connessione in tutto il territorio. Ecco i risultati che delineano un abbassamento dei prezzi con una copertura crescente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alessio.16390
16-11-2017, 22:14
Vi ricordo che esiste anche l'Abruzzo, e che fa parte ancora dell'Italia :confused:

bancodeipugni
16-11-2017, 22:23
:asd:

3% massimo e ci sono già gli armadi saturi :cry:

quando saremo fibrati tutti ci sarà già un'altra tecnologia :fagiano:

gd350turbo
17-11-2017, 07:38
Io non è che guardo tanta tv, anzi molto molto poca, e casualmente, ma tutte le volte, ma proprio tutte, vedo uno spot che reclamizza la 1000 mega !
Nella mia regione circa una persona su cento è raggiunta, ma se invece buttare milioni di euro in pubblicità di questi 1000 mega, che tra l'altro tranne che per fare dei speedtest da sturbo è inutile, gli investissero per portare la connessione ad un numero superiore di persone ?

AleLinuxBSD
17-11-2017, 08:10
Aggregazione di dati fondamentalmente inutile.

Niksettanta
17-11-2017, 08:41
ho una linea business a 20mega ma dovrò trasferirmi in una grande città per avere qualcosa di decente in base a quello che pago, anni che aspetto la fibbra e mai arriva

H.D. Lion
17-11-2017, 08:58
Sono tutte percentuali ridicole, siamo sempre arretrati rispetto ad altri paesi europei è inutile andare a fare queste statistiche....

Davis5
17-11-2017, 09:05
Emilia Romagna... escludendo i pochi fortunati del centro di bologna, gli altri utenti hanno adsl indecorose da 2mbit in down con upload INDECENTI... i piu' fortunati hanno una 7mbit che va a 4 e chi ha una 20 nominale se va bene scarica a 15...

gd350turbo
17-11-2017, 09:10
Emilia Romagna... escludendo i pochi fortunati del centro di bologna, gli altri utenti hanno adsl indecorose da 2mbit in down con upload INDECENTI... i piu' fortunati hanno una 7mbit che va a 4 e chi ha una 20 nominale se va bene scarica a 15...

Vero verissimo !

BIGGlive360
17-11-2017, 09:56
a me sembra stupido confrontare i prezzi di una 100mb oggi con il 2013, cioè oggi è l'offerta base, ma nel 2013 la base era 30? o 50? e la 100 un optional che pagavi di più. o sbaglio? e di conseguenza è ovvio che costi di meno

alexdal
17-11-2017, 10:50
Comunque segnalo un'altra cosa:

la gente comunque non si abbona alle linee veloci, nel mio condominio e' arrivata Vodafone a 1000/200 cablato tutti gli appartamenti, ma sono pochissimi quelli che hanno abbandonato la adls a 7 mega per Vodafone 1000

Se la gente veramente volesse la fibra veloce tutti si abbonerebbero e ci sarebbe un aumento delle cablature.


Almeno penso cosi: una citta' di 10mila abitanti di solito si lamenta che non ha internet veloce, poi dove arriva la linea veloce su 10mila abitanti, ossia 3000 famiglie si abbonano in 30, quindi si spendono milioni solo per 30 famiglie,

GG167
17-11-2017, 10:55
Questi inutili studi mettessero invece in luce la velocità reale delle FTTC castrate da diafonia a manetta: il vero passo in avanti sarebbe il vectoring!

Pensare che ci fracassano i "famosi" a tutte le ore del giorno con pubblicità della Fibra 1000 e che poi arriva ad una percentuale così scarsa di popolazione fa davvero rabbia.

bancodeipugni
17-11-2017, 10:57
devono vendere, l'unica cosa che gli interessa :D

gd350turbo
17-11-2017, 11:16
Comunque segnalo un'altra cosa:

la gente comunque non si abbona alle linee veloci, nel mio condominio e' arrivata Vodafone a 1000/200 cablato tutti gli appartamenti, ma sono pochissimi quelli che hanno abbandonato la adls a 7 mega per Vodafone 1000

Se la gente veramente volesse la fibra veloce tutti si abbonerebbero e ci sarebbe un aumento delle cablature.


Almeno penso cosi: una citta' di 10mila abitanti di solito si lamenta che non ha internet veloce, poi dove arriva la linea veloce su 10mila abitanti, ossia 3000 famiglie si abbonano in 30, quindi si spendono milioni solo per 30 famiglie,

In effetti è vero...
Però anche loro, fanno una pianificazione con i piedi !
Il condomino a fianco dove abita la mia fidanzata, è appunto servito da vodafone 1000 mega, il problema che il più giovane degli abitanti di questo condominio è sui 70, e l'unica fibra che gli interessa è quella che prende nel caffelatte per andare di corpo, quindi qui hanno fatto gli impianti, messo un catalyst, per avere 0 contratti...
La casa della mia fidanzata per qualche motivo oscuro è stata esclusa, e qui ci sarebbero due contratti sicuri, abbiamo scritto a vodafone e metroweb, dicendo che se portavano altri 10 metri di fibra, avevano due contratti sicuri.
nessuna risposta e quindi nessuna fibra, siamo quindi con una bellissima wind da 8 mega !

nickmot
17-11-2017, 11:22
Comunque segnalo un'altra cosa:

la gente comunque non si abbona alle linee veloci, nel mio condominio e' arrivata Vodafone a 1000/200 cablato tutti gli appartamenti, ma sono pochissimi quelli che hanno abbandonato la adls a 7 mega per Vodafone 1000

Se la gente veramente volesse la fibra veloce tutti si abbonerebbero e ci sarebbe un aumento delle cablature.


Almeno penso cosi: una citta' di 10mila abitanti di solito si lamenta che non ha internet veloce, poi dove arriva la linea veloce su 10mila abitanti, ossia 3000 famiglie si abbonano in 30, quindi si spendono milioni solo per 30 famiglie,

Va anche setto che i clienti sono talmente abituati a disagi, problemi, clausole assurde, "scherzi" in bolletta e disavventure simili ad ogni cambio di operatore/contratto che, a meno di problemi particolari, non sia rrischiano a toccare nulla, nemmeno a fronte di velocità superiori o spese inferiori.

Ulteriore fatto, dove ci sono ADSL funzionanti o FTTC probabilmente i clienti non sentono la necessità di passare a velocità superiori (francamente con 20Mbps ed un uso generico di internet potrebbero tranquillamente essere soddisfatti), dove invece manca la connessione o fa schifo, di fibra non si vede nemmeno l'ombra.

Ho visto anche fare coperture con pianificazione ridicola, basata giusto sulla geografia (si parte dal centro, poi si estende) senza minimamente tenere di conto della zona, con il risultato di avere il centro storico coperto (dove abitano poche, persone, molti anziani e ci sono giusto 4 o 5 ristoranti e bar) lasciando scoperta la zona residenziale e quella dove si concentrano la maggior parte delle attività produttive e servizi.

bancodeipugni
17-11-2017, 11:29
fa più marketing

antonio338
18-11-2017, 13:49
Dal grafico l'unica cosa che risulta è che il prezzo è inversamente proporzionale alla velocità di download.